Lorenzo Brumini
La temporaneità nell'abitare contemporaneo, comfort e reversibilità nelle strutture abitative emergenziali : proposta di un sistema costruttivo modulare.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Abstract: |
OBIETTIVO DELLA TESI Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito della temporaneità abitativa in situazioni di emergenza sismica. In particolare indagando sulle tipologie di costruzioni realizzate nel corso degli anni e sul modus operandi della Protezione Civile in Italia dalla sua formazione ai giorni nostri. Il lavoro si è concentrata principalmente sull’evoluzione delle operazioni della Protezione Civile e i relativi risultati, analizzando anche il tema dell’abitare temporaneo attraverso varie tipologie di costruzioni progettate e realizzate. La fase iniziale del lavoro è stata delineare il quadro delle funzioni della Protezione Civile e i modi di agire durante lo stato di emergenza nella progettazione dei campi, individuando quali sono i motivi principali che hanno portato alla realizzazione di questo lavoro. Il materiale per la fase iniziale di ricerca è stato reperito principalmente online attraverso le principali testate giornalistiche italiane, in quanto basato molto sulle informazioni pubbliche pubblicate successivamente ai principali eventi sismici successi negli ultimi vent’anni sul territorio. La tesi si suddivide in due parti: la prima è incentrata sulla ricerca delle definizioni di temporaneità in emergenza e non e una più tecnica dove si propone la rivisitazione di un brevetto di una costruzione a secco in legno e acciaio relativa alla metà del Novecento. In particolare la prima parte affronta il tema delle abitazioni temporanee progettate e realizzate per conto del Dipartimento di Protezione Civile e utilizzate nel corso degli ultimi trent’anni dalla formazione di questo organo di governo: da quelle più leggere a quelle più massicce ed invasive. Viene inoltre ridefinito il concetto di abitare temporaneo attraverso un descrizione di differenti tipologie di costruzione a secco per i vari utilizzi solo progettate o ance realizzate in Italia e all’estero per sopperire ai problemi di sovraffollamento. La seconda parte invece affronta il tema dell’utilizzo del legno come materiale da costruzione attraverso un excursus degli utilizzo del legno dall’antichità all’età contemporanea e la progettazione di un migliore sistema di costruzione a secco per l’abitare in emergenza che trova le sue radici in un brevetto degli anni quaranta del Novecento. La motivazione che mi ha spinto verso la realizzazione di questo lavoro è stata la volontà di immaginare un sistema costruttivo caratterizzato dalla possibilità di riutilizzare lo stesso prodotto per altri scopi o per altre situazioni dopo lo smontaggio dell’opera in seguito al suo utilizzo temporaneo, che sopperisse agli svantaggi che gli altri esempi portano con sé, e al tempo stesso ottenere un livello elevato di comfort abitativo per la popolazione colpita da catastrofi naturali. Poiché nell’ambito dell’emergenza, la progettazione non riguarda più e solamente un oggetto, ma l’unità abitativa e la relazione che stabilirà con il territorio, i modi di aggregazione tra le unità e il sistema di infrastrutture, e cosa ancora più importante, la sua capacità di essere in quel tempo e luogo uno spazio di relazioni umane e sociali. |
---|---|
Relators: | Guido Callegari |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6327 |
Chapters: | Obiettivo della tesi Introduzione Parte I - La temporaneità nell’edilizia contemporanea Capitolo 1 : La gestione delle emergenze in Italia 1.1 Il sisma in Italia: Umbria - Marche 1997, L’Aquila 2009, Emilia 2012, Amatrice 2016 1.2 II post emergenza: le fasi di supporto e le modalità di ricostruzione 1.3 Affrontare l’emergenza: tra sopravvivenza e resilienza 1.4 La ricostruzione oggi: tra progetto e realtà 1.5 La Protezione civile e le figure sottoposte 1.6 Lo stato d’emergenza: cos’è, quando dichiararlo e come si è intervenuto 1.6.1 II ruolo della Protezione Civile nei terremoti di Umbria - Marche 1997 e Abruzzo 2009 Capitolo 2 : Temporaneità: fattore fondamentale del costruire contemporaneo 2.1 Progettare la temporaneità 2.1.1 La temporaneità in emergenza: i cambiamenti dopo il sisma in Irpinia del 1980 1.3 2.1.3 La temporaneità oltre l’emergenza Capitolo 3 : Temporaneità nell’emergenza abitativa 3.1 Le tipologie costruttive 3.1.1 Prefabbricati leggeri a piccoli componenti 3.1.2 Sistemi edilizi a unità pre-assemblate 3.1.3 Unità abitative containerizzate 3.1.4 Sistemi edilizi a moduli espandibili 3.1.5 Unità abitative mobili 3.1.6 Moduli e componenti di servizio 3.2 Schede progetti Parte II Il legno: elemento costruttivo fondamentale per il comfort temporaneo Capitolo 4: Il legno come materiale da costruzione: un materiale naturale, sostenibile, rinnovabile 4.1 La provenienza del legno da costruzione: il bosco 4.1.1 Le specie di legno strutturale italiano 4.1.1.1 Conifere 4.1.1.2 Latifoglie 4.2 Le caratteristiche del legno da costruzione 4.2.1 Caratteristiche fisico-meccaniche 4.2.21 principali difetti del legno 4.2.3 Durabilità e resistenza del legno strutturale 4.3 Evoluzione del contesto normativo 4.3.1 Classificazione del legno Capitolo 5: La prefabbricazione in legno 5.1 La tradizione orientale 5.2 La tradizione occidentale 5.3 II lavoro di Konrad Wachsmann 5.3.1 II modulo come unità fondamentale 5.3.1.1 La spiegazione geometrica 5.4 Konrad Wachsmann e la collaborazione con la General Panel Corporation 5.5 Wachsmann e Gropius: il sistema General Panel - Dal cubo di Wachsmann all’emergenza abitativa Capitolo 6: La riproduzione del brevetto 6.1 I limiti al progetto di Wachsmann 6.2 La composizione della struttura 6.2.1 II pannello 6.2.2 II giunto metallico 6.2.3. La tecnica di incastro CONCLUSIONI |
Bibliography: | CAPITOLO 1 • AA.VV., (2007), American Journal of Community Psychology, vol. 41, Community Resilience as a Metaphor, Theory, Set of Capacities, and Strategy for Disaster Readiness, John Wiley and Sons, Hoboken, New Jersey, USA. • AA.VV., (2010), Meridiana n.65-66, rivista di storia e scienze sociali, L’Aquila 2010: dietro la catastrofe, Viella, Roma. • Puliafito, (2010), Protezione Civile SpA, quando la gestione dell’emergenza si fa business, Aliberti, Reggio Emilia. • Lucini, (2014), Disaster Resilience from a Sociological Perspective, Springer, Zurigo, Svizzera. • L. Cavallari, (2003), Abitare e costruire in emergenza, Sala, Pescara. • M. Bennicelli Pasqualis, (2014), Case temporanee. Strategie innovative per l’emergenza abitativa post-terremoto, Edizioni Franco Angeli, Milano. • M. Bertoldini, (2009), Progettare oltre l’emergenza: spazi e tecniche per l’abitare temporaneo, Il Sole 24 Ore, Milano. • R. Bologna, AA.VV., (2002), La reversibilità del costruire: l’abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Maggioli Editore, Rimini. CAPITOLO 2 - 3 • D’Auria, (2014), Abitare neH’emergenza: progettare per il post-disastro, Edifir, Firenze. • Latina, (1988), Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, BE-MA editrice, Milano. • Ditta Pasotti, (1938), Costruzioni edili smontabili, Istituto Italiano d’arti grafiche, Bergamo. • Palazzolo (2003), Abitare la temporaneità: l’architettura della casa e della città, L’Epos, Palermo. • Irace (2008), Casa per tutti, abitare la città globale, Catalogo della mostra (Milano 23 Maggio - 14 Settembre • , Mondadori Electa, Milano. • K. WACHSMANN (1992), Holzhausbau, costruzioni in legno, tecnica e forma, Guerini, Milano. • L. Cavallari, (2003), Abitare e costruire in emergenza, Sala, Pescara. • M. Bennicelli Pasqualis, (2014), Case temporanee. Strategie innovative per l’emergenza abitativa post-terremoto, Edizioni Franco Angeli, Milano. • M. Periccioli (2005), La temporaneità oltre l’emergenza: strategie insediative per l’abitare temporaneo, Kappa, Roma. • M. Platania, (1999), Tac/quaderno n.8: Abitazioni istantanee, un sistema abitativo per l’emergenza, DiTAC, Pescara. • R. Bologna, AA.VV., (2002), La reversibilità del costruire: l’abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, • Maggioli Editore, Rimini. • R. Bologna, C. Terpolilli (a cura di) (2005), Emergenza del progetto. Progetto deH’emergenza: architetture con-temporaneità, Motta, Milano. CAPITOLO 4 • WALKER (2006), Atlante del legno, Hoepli, Milano. • PICCARDO, A. BERNASCONI (2015), Sostenibilità degli edifici in legno, Angeli, Milano. • G. CALLEGARI, R. ZANUTTINI (2010), Boislab: il legno per un’architettura sostenibile, Alinea, Firenze. • G. GIORDANO (1997), Antologia del legno vol.1/vol.2, • Legnolegno seri, Reggio Emilia. • L. BERTA, M. BOVATI (2007), Progettare con il legno, MAGGIOLI, Santarcangelo di Romagna (RN). • M. P. LAURIOLA (a.a. 2015/2016), Dispense del corso di Costruzioni in legno, Scuola di Ingegneria Edile e Civile, Università degli Studi di Firenze. • N. MORDÀ, G.RAIMONDI (2016), Progettazione degli edifici in legno, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN). • P. LAVISCI (2006), La progettazione delle strutture in legno, Il Sole 24 Ore, Milano. • S. PALANTI (2013), Durabilità del legno: diagnosi del degradamento, trattamenti preventivi e curativi, Flaccovio, Palermo. • W. NUTSCH, G.E. BUZZELLI (2006), Manuale tecnico del legno, Sistemi Editoriali, Napoli. CAPITOLO 5 • FRATTARI, I. GAROFOLO (2004), Evoluzione degli edifici intelaiati di legno, Daniela Piazza Editore, Torino. • CALLEGARI, R. ZANUTTINI (2010), Boislab: il legno per un’architettura sostenibile, Alinea, Firenze. • J. EASTWICK-FIELD, J. STILLMAN (1958), The design and practice of joinery, Londra, Architectural Press. • K. WACHSMANN (1965), Una svolta nelle costruzioni, Milano, Il Saggiatore. • T. O. HOWARD (1965), Joinery, Londra, English Universities Press. Riferimenti normativi • CNR-DT 206/2007, Istruzioni per la progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR 28 novembre 2007 - rev. 7 ottobre 2008. • M. 14 gennaio 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni. • Norma Europea UNI EN 14081:2016, Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali, 3 marzo 2016. • Norma Europea UNI EN 1998:2005, Progettazione delle strutture per la resistenza sismica, marzo 2005 (versione italiana del gennaio 2007). • Norma Europea UNI EN 1995:2009, Progettazione delle strutture di legno, marzo 2009 (versione italiana del settembre, 2009). • Norma Europea UNI EN 1995-1-2:2005, Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio, gennaio 2005 (versione corretta il 27 febbraio 2008). • Norma Europea UNI EN 338:2009, Legno strutturale. Classi di resistenza, dicembre 2009. • Norma Europea UNI 11035-1:2010, Legno strutturale - Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica - Parte 1: Terminologia e misurazione delle caratteristiche, 15 Aprile 2010. • Regolamento UE n. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio, (in vigore dal 1 luglio 2013). • P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. • Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009, Istruzioni per l’applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. • UNI EN 1998-1:2013 Eurocodice 8, Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici, 21 marzo 2013. • UNI EN 1912:2012, Legno strutturale, Classi di resistenza, Assegnazione delle categorie visuali e delle specie, 05 luglio 2012 Sitografia • www. affarinternazionali. it • www.ansa.it • www.b3b6b.it • www.corriere.it • www. corrieredellumbria. corr. it • www. ed il portale.com • www.ferrino.it • www. gazzettaufficiale, it • www.governo.it • www. ilfattoquotidiano. it • www. illecaseinlegno. it • www. italiadecide. it • www. la vo ripubblici, it • www. milano. corriere, it • www.newhouse.it |
Modify record (reserved for operators) |