polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone

Athena Quitadamo

Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone.

Rel. Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

PREMESSA METODOLOGICA

La scelta di approfondire la gestione delle alluvioni in ambito urbano, letta nelle sue ricadute sugli aspetti di rigenerazione urbana, è stata dettata dal fatto che si tratta di un argomento poco affrontato durante il percorso di studi nonostante gli avvenimenti degli ultimi anni in cui il problema del dissesto idrogeologico, soprattutto negli ambienti densamente antropizzati, è sempre più presente. Elemento che, unito al mio interesse personale, ha portato alla redazione di questa tesi.

Il lavoro si è articolato in una ricerca preliminare per capire le caratteristiche, le dinamiche e tutti gli elementi da considerare quando si progetta in rapporto ai sistemi fluviali per poi comprendere come aree con problemi idrogeologici vengano trattate. È emersa una progettazione differente a seconda del contesto: in ambito urbanizzato, nelle fasce perifluviali, ci sono presenze che condizionano la progettazione mentre nelle aree meno urbanizzate si è preservato l’alveo originale. È emerso, però, che la gestione dei sistemi fluviali è differente anche a seconda della localizzazione geografica: all’estero, infatti, grazie ad un iter procedurale più efficiente, si sono potuti sperimentare progetti innovativi in tempistiche ridotte e sono serviti da esempio per gli altri che li hanno potuti studiare. Una volta a mente la situazione generale, quindi, si è proceduto con l’elaborazione personale di progetto in un contesto urbano per fornire una soluzione ai problemi idrogeologici.

Volendo lavorare su Torino, si è scelta un’area precedentemente analizzata in un’esperienza didattica di atelier che poi è stata ulteriormente studiata attraverso i temi affrontati in altri corsi ed alla fine si è deciso di approfondirla nella tesi di laurea. Conoscendo bene le criticità ed opportunità del territorio in analisi e visti i recenti danni legati a problemi di dissesti idrogeologici, si è scelta, quindi, una zona del contesto urbano con superfici impermeabilizzate ma con all’interno una destinazione d’uso storicamente definita che permettesse la sperimentazione progettuale, pur conservando le funzioni, trattandosi di aree private ben consolidate. Proprio per questo motivo, si è deciso di lavorare per scenari in modo da dimostrare che il progetto può assumere forme diverse, a seconda di quale parametro prevalga, nonostante tutte siano accumunate da un unico obiettivo, ossia la sicurezza idraulica. Obiettivo generale, quindi, è la ricostituzione di aree in cui il fiume possa espandere, aree che con il tempo si sono perdute a causa di un processo continuo di impermeabilizzazione dei territori legate all’urbanizzazione. Il percorso progettuale, quindi, tenta di trovare una soluzione a questo problema. La progettazione dell’area deve essere eseguita nel rispetto degli usi vigenti e coerenti con gli strumenti di pianificazione attuali (PRG) per arrivare alla fine ad un miglioramento della fruizione della zona in analisi. A monte del progetto, quindi, è importante capire gli usi attuali, gli strumenti di pianificazione vigenti, essere consapevoli dei dislivelli di quota tra il corso d’acqua ed il costruito, analizzare il grado di impermeabilizzazione della zona e studiare il rapporto tra pubblico e privato all’interno dell’area in analisi. Per essere verosimili nel progetto, infatti, è importante tenere conto che all’interno dell’area ci sono attività economiche consolidate che non possono essere penalizzate.

Il progetto, quindi, cerca di astrarre un metodo di lavoro che può servire in altri contesti. Ormai, infatti, i progetti si devono scontrare con realtà complesse, che non consentono la semplificazione della “tabula rasa”, ed il più delle volte non coerenti tra di loro, piuttosto che lavorare su aree vuote, di conseguenza, il progetto risulta essere un’ottima opportunità di esplorazione per creare una coerenza tra differenti elementi.

Relators: Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6291
Chapters:

Premessa metodologica

Introduzione: contenere le acque come strumento

di costruzione dell’immagine della città

1. Tecnica: la laminazione e la gestione delle piene

1.1 II sistema fluviale

1.1.1 I paesaggi fluviali

1.1.2 Geomorfologia dei corsi fluviali

1.1.3 Corridoi ecologici e vegetazione riparlale

1.2 La laminazione

1.2.1 Le piene dei fiumi

1.2.2 Le casse di espansione

1.2.3 Azioni strutturali sulla rete idrografica

1.3 La laminazione in Italia

1.3.1 Veneto: il fiume Zero

1.3.2 Friuli Venezia Giulia: il fiume Tagliamento

1.3.3 Abruzzo: il fiume Sangro

1.4 La trasformazione del territorio in base alle esigenze di laminazione in

ambienti non urbanizzati: i casi studio

1.4.1 Olanda: fiume Reno

1.4.2 Danimarca: fiume Skjern

1.4.3 Austria: fiume Drava

1.4.4 Svizzera: fiume Flaz

2. Torino ed il fiume Po: visioni e strategie

2.1 Levoluzione del quadro normativo

2.1.1 II quadro normativo europeo

2.1.2 II quadro normativo italiano

2.1.3 Quadro normativo regionale: il caso del Piemonte

e gli strumenti operativi

2.2 I progetti per la città nel suo rapporto con l’acqua: il caso di Torino

2.3 Gli attori coinvolti nel tratto torinese

2.4 Torino: la scelta dell’area per un’esplorazione progettuale

ALLEGATI DELLE TAVOLE

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

• ANCANFORA E., Trattato del modo di ridurre il fiume di Arno in canale e altri scritti di architettura idraulica, 2002, Firenze, Olshki Editore.

• ANSELMI A., CHERUBINI R., La linea d’acqua: il margine d’acqua, la forma dell’acqua nell’architettura, 1990, Roma, In Asa Editore.

• APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), Atlante delle opere di sistemazione fluviale, 2003, Roma, I.G.E.R Editori.

• AUTORITÀ’ DI BACINO DEI FIUMI DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONI, Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del fiume ragliamento, 2010, Venezia.

• BASILE F., Proposte progettuali per la valorizzazione del paesaggio in Corona verde : la strategia dei bordi urbani nella città di Venaria Reale, 2010, Torino.

• BENEDINI M., Pianificazione e gestione delle risorse idriche, 1982, Roma, La Nuova Italia Scientifica

• BONATO L., Rischio idraulico e riqualificazione fluviale. 1999-2009:dieci anni di attività del Consorzio di Bonifica Dese Sile per la tutela del territorio, 2009, Mogliano Veneto, Civiltà dell’Acqua.

• BONINO M., COMOTTI F., in “ Il Giornale dell’Architettura”, La risorsa è nell’acqua. Saragozza a sei mesi dall’Expo 2008, 2008.

• CANNATA P.G., Governo dei bacini idrografici. Strumenti tecnici e pianificatori, 1994, Milano, Etaslibri

• CETRARO, F., Idrogeologia e opere di difesa idraulica. Rischio idraulico e idrogeologico con processi di modellamento dei versanti, 2010, Roma, EPC Libri.

• CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE, Nuove prospettive di riqualificazione fluviale. Un Sito Sperimentale al Servizio dell’Uomo e dell’Ambiente, 2011, Civiltà dell’Acqua.

• CORNAGLIA P, Parchi pubblici, acqua e città: Torino e l’Italia nel contesto europeo, 2010, Torino, Celid.

• DREISEITL H., GRAU D., Waterscapes innovation:planning, building and designing with water, 2014, Hong Kong, Design Media Publishing

• DREISEITL H., GRAU D., New waterscapes:planning, building and designing with water, 2005, Germany, Birkhauser.

• ENGLER S., Eine Vision wird Wirklichksit. Projekt Hochwasserschultz Samedan, 2004.

• Brochure informativa Eine Vision Wird Wirklichkeit. Project Hochwasserschutz, 2006, Samedan Opuscolo informativo Ufficio del Turismo di Samedan

• ERCOLINI M., Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di “paesaggio terzo”, 2006, Firenze, Firenze University Press.

• ERCOLINI M., Fiume, paesaggio, difesa del suolo. Superare le emergenze, cogliere le opportunità. Atti del convegno internazionale: Firenze 10-11 maggio 2006, 2007, Firenze, Firenze University Press.

• FRANCALACCI P. e PEANO A., Parchi, Piani, Progetti - Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di Politiche, 2002, Torino, Giappichelli

• GHETTI P. F., Manuale per la difesa dei fiumi, 1993, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli

• GUMIERO B., BOZ B., CORNELIO P, Progetto integrato di riqualificazione fluviale per ridurre l’apporto di nutriente del fiume Zero alla laguna di Venezia, 2008, Consorzio di Bonifica De- se-Sile.

• INGARAMO R., VOGHERA A., Planning and Architecture. Searching foran approach, 2012, Alinea.

• LA BARBERA S., Il paesaggio fluviale come strumento di progetto. Il parco naturale Lame Del Sesia, Torino, 2013

• MAIONE U., BRATH A., Moderni criteri di sistemazione degli alvei fluviali: atti del concorso di aggiornamento 10-14 ottobre 1994, 1995, Cosenza, Editoriale BIOS.

• MAIONE U., BRATH A., La difesa idraulica dei territori fortemente antropizzati, 1998, Cosenza, Editoriale BIOS.

• MAZZOTTA A., L’acqua: materia per l’immagine del paesaggio costruito. Indicazioni manualistiche tra sostenibilità e “sensibilità”, 2007, Alinea, Firenze.

• MICHOR K., Drau-Fersina. Gestione ecologica delle acque e dell’erosione nei bacini idrografici delle aree alpine, 1999, Trento, Regional Government of Carinthia.

• MOTTURA G., PENNISI A., VIOLA P., L’architettura dell’acqua: fontane, giochi d’acqua, piscine private, centri termali e fitness, 2008, Rimini, Maggioli editore.

• PARIS E., Rischio idraulico: interventi per la protezione del territorio: le casse di espansione, 2004, Monografie CISM, Udine.

• PEDERSEN M. L., FRIBERG N., River restoration in Denmark. 30years of experience andwhat have we achieved?, 2008, Denmark.

• PROVINCIA DI TORINO, Concorso di progettazione: contratto di fiume del bacino del torrente Sangone: masterplan del piano d’azione, 1989, Torino

• REGIONE PIEMONTE, Linee guida perla formazione dei Piani di Tutela delle Acque, 2013, Milano, FrancoAngeli.

• REGIONE PIEMONTE, Piano Direttore Regionale per l’approvvigionamento idropotabile e l’uso integrato delle risorse idriche, 2002, Torino.

• SASSO L., Archivi da mostrare, 2004, Milano, Lybra Immagine

• SASSO L., La sfida della virtualità. Archivi, musei e trame fluviali in Piemonte, 2008, Torino, Hapax Editore.

• SCHIPANI E., La riqualificazione del fiume Sangro, 2017, Scontrane, Fondazione Cariplo

• SCHIPANII., L’esperienza modello sul corso del fiume Drava, 2004.

• SECCHI B., La città del ventesimo secolo, 2005, Bari, Laterza.

• ESPOSITO S., SAMPIETRO F., Il parco del Po nella città di Torino, Torino, 2012

• TRIFILETTI E. G., I grandi eventi: il caso spagnolo, 2008, Napoli, TeMa

• TONIUTTI N., LUDOVICI A.A., Tagliamento fiume d’Europa. Il problema delle casse d’espansione, 2002, Roma, WWF.

• TOSCO C., Il paesaggio come storia, 2007, Bologna, Il mulino.

• UFAEG - Ufficio Federale delle Acque e della Geologia, Protezione contro le piene dei corsi d'acqua. Direttive dell’UFAEG, 2001, Berna

• ZERBI M.C., Il paesaggio tra ricerca e progetto, 1994, Torino, Giappichelli Editore.

• ZERBI M.C., Paesaggi della geografia, 1993, Torino, Giappichelli Editore.

SITOG RAFIA

• http://www.adbpo.gov.it/

• http://www.adbve.it/Documenti/tagliamento

• http://www.amazon-of-europe.com/Dravariver

• http://www.areeprotette..it/riserve-naturali/boschi-ripariali.html

• https://www.arpae.it/documenti/ecoscienza2014-5/BlueAp.pdf

• http://www.assiemeperiltagliamento.org/link.htm

• http://bi kel and. myswitze rland.com/

• http://blog.the-bac.edu

• http://www.cirf.org/it/le-linee-dazione-per-riqualificare/Drava

• http://www.cisba.eu/

• http://www.comunesanmichele.it/ambiente/tagliamento

• http://contrattoacqua.it/documenti/documenti-onu-sull-acqua

• http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/allegati

• http://www.cortigiardini.it/cms/opere-contenimento-terra.html

• http://www.cospe.org/2016/11/COP22_AcquaCOSPE.pdf

• http://www.cowi.com/WaterandEnvironment/SkjernRiverRestorationProject.pdf

• http://www.drava-life.hr/en/home/

• https://ec.europa.eu/environment/efe/themes/funding-and-life/restoring-upper-drava-river_it

• http://ec.europa.eu/environment/water/flood_risk/

• https://www.eea.europa.eu/ /adattamento-al-cambiamento-climatico

• https://www.epa.gov/

• http://www.fiumetagliamento.it/

• http://freedom.dicea.unifi.it/massimo.rinaldi/RiqFluv/Rhineriver.pdf

• http://freedom.dicea.unifi.it/massimo.rinaldi/RiqFluv/Skjernriver.pdf

• http://www.governo.it/media/campagna-acquepulite-acque-d-italia-conferenza-nazionale-del- le-acque-del-22-marzo-2017/

• https://www.gruppo183.org/autoritadibacino/tagliamento

• http://www.gozazaragoza.com/contenido

• https://www.internazionale.it/notizie/2015/12/13/cosa-prevede-l-accordo-sul-clima-approva- to-dalla-conferenza-dell-onu-a-parigi

• https://www.insic.it/Tutela-ambientale/Notizie/Risorse-idriche-il-Ministero-dell-Ambiente-fir-

• ma-il-Patto-di-Parigi

• http://www.isprambiente.gov.it/files/biodiversita/IBE.pdf

• http://it.paesaggioix.wikia.com/wiki/Corridoio_ecologico

• https://it.wikipedia.org/wiki/Drava

• http://www.magredinatura2000.it/monitoraggi.html

• http://www.nimbus.it/ghiacciai/2015/vologhiacciaialpiW.htm

• http://www.nuovasocieta.it/cronaca/caso-murazzi-tutti-assolti-i-giudici-non-e-materia-per-il-tribu-naie/

• http://www.ondiseno.com/proyecto

• http://www.parks.it/parco.nazionale.skjern

• http://presstletter.com/2014/1 O/architetture-resilienza/

• http://www.primocanale.it/notizie/alluvione-genova-sestri-ponente/

• http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/ris_idriche/pdf/seminario_zone_perifluviali

• http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua

• https://www.regione.veneto.it/web/cultura/consorzio-di-bonifica-acque-risorgive

• http://www.rinnovabili.it/greenbuilding/water-squares-piazze-dacqua-attirano-la-pioggia/

• http://skat.ihmc.us/ /risorseid rosfera https://startfortalents.net/skjern

• https://www.sostenibile.com/blog/2016/07/progetto-irma-fiume-reno/

• http://turinmyheart.forumfree.it/

• http://www.un.org/climatechange/summit/

• https://viaggimadrid.wordpress.com/tag/mappa-expo-zaragoza/

• http://www.wwf.it/il_pianeta/impatti_ambientali/acqua/la_direttiva_quadro_acque

• http://zaragozacool. blogspot.it/plano-zgz-2009.html

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)