polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La metropoli lungomare: rivitalizzazione del porto di Catania e riconnessione al tessuto urbano

Marco Digrandi

La metropoli lungomare: rivitalizzazione del porto di Catania e riconnessione al tessuto urbano.

Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

L'insufficienza di spazi che promuovano l'interazione sociale e la presenza massiccia delle automobili hanno fatto sì che i cittadini delle metropoli perdano il senso della vita semplice.

Questa riflessione nasce dal caso studio del porto di Catania, accesso turistico e commerciale, nonché porta della metropoli, dove la bellezza straordinaria del paesaggio marittimo è nascosta da edifici abbandonati e vuoti urbani, terreno fertile per i parcheggi abusivi. Oggi la zona del porto manca d'urbanizzazione e le trasformazioni urbane nel corso dei secoli hanno separato ancora di più questo spazio dal cuore pulsante della città.

In un contesto metropolitano dove il rapporto con la natura diventa sempre più debole, prendere coscienza del patrimonio paesaggistico diventa una necessità. Il presente approccio si propone di proporre un'architettura che parteciperà alla valorizzazione della città di Catania, della sua storia, del suo patrimonio e alla rinascita delle sue attività commerciali e culturali.

Una logica agile tra scala urbana, architettonica e umana nasce dall'idea di osservare in primis la strada come elemento madre di tutte le attività sociali principali a Catania.

Relators: Alessandro Armando
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6255
Chapters:

1. ABSTRACT

2. SCELTA DEL TEMA

3. PROBLEMATICHE

4. OBIETTIVI

5. METODOLOGIA DAPPROCCIO

6. CAPITOLO I: IL PORTO DI CATANIA

6.1 Lettura patrimoniale

6.2 Lettura urbana

6.3 Lettura sociale

6.4 Sintesi

7 CAPITOLO II: IL PROGRAMMA

7.1 Valorizzazione degli edifici portuari esistenti

7.2 Strutturazione di un nuovo spazio pubblico

7.3 Ricucire i limiti

7.4 Sintesi

8 CAPITOLO III: EFFETTI DEL PROGETTO

8.1 Un super-block pedonale

8.2 Opportunità di lavoro

8.3 Flussi

8.4 Illuminazione pubblica

8.5 Sintesi

9 CONCLUSIONE

10 ALLEGATI

11 BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

Libri:

• ALAIMO R., 2010, L'arte di annacarsi, un viaggio in Sicilia. Laterza, Bari

• ARMANDO A., DURBIANO ., 2017, Teoria del progetto architettonico: dai disegni agli effetti, Carocci editore, Roma

• AYMARD M., Spazi, en F. BRAUDEL, La Méditerranée, Paris,1985, Milano, 1994

• BONILLO J., 1992, Marseille, ville & pori, Parenthèse, Marseille

• CALABI D.,2005, Storia della città. L'età contemporanea, Marsilio, Venezia

• CANTAL-DUPART C. e CHALINE C. (dir.), 1993, Le pori cadre de ville, L'Harmattan/AIVP Paris

• HELLPACH W.,1960, L'uomo della metropoli, Edizioni di comunità, Milano

• IACHELLO E., 2003, Il porto di Catania. Storia e prospettive, Lombardi, Roma

• INTI I., Giulia CANTALI)PPI G„ PERSICHINO M„ 2014, Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono in Italia, Altra Economia, Milano

• LEVI-STRAUSS C.,1960, Tristi Tropici, Milano

• MORIN E., 2017, Pour une pensée du sud, Actes Sud Editions , Arles

• RONCAYOLO M., 2014, L'imaginaire de Marseille. Port, ville, pôle, ENS Editions, Lyon

• ROSSI A.( 2011, L'architettura della città, Quodlibet, Macerata

• SECCHI B., 2008, La città nel ventesimo secolo, Laterza, Roma

• SECCHI B., 2007, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma

• SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996

• TRICART J., 1963, Cours de géographie humaine, Centre de documentation universitaire, Paris

• TURRI, E., 2009, La conoscenza del territorio: metodologia per un'analisi storico-geografica, Venezia, Marsilio

• TURRI E., 2001 II paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio

Articoli:

• AIVP (Le Réseau Mondial des Villes Portuaires), 2005-2007, Faire la ville avec le port. Quelles stratégies pour le redéveloppement des espaces de liaison ville/port ? Guide des bonnes pratiques, Projet PCP, Interreg HIC [Online] [Consultato il 07/05/2017] Disponibile presso: http:// www.aivp.org/wp-content/uploads/2012/04/Guide_PCP_ AIVP2007_FR.pdf

• BAILLY E. e MARCHAND D., 2016, La ville sensible aucoeur de la qualité urbaine, Métropolitiques, 20 aprile 2016, [Online] [Consultato il 02/06/2017] Disponibile presso: http://www.metropolitiques.eu/La-ville-sensible-au-coeur-de-la.html

• BARTtOMlEJSKI R., 2016, Environmental Conflicts in Port Cities, Opuscula Sociologica, n. A, pag. 36-37 [Online] [Consultato il 21/06/2017] Disponibile presso: file:///C:/ Users/pc/Downloads/33_PDFsam_Opuscula-l 8.pdf

• BERTONCELLO B., HAGEL Z., ,2016, Marseille : une relecture de l'interface ville-port au prisme de l'habiter . VertigO. vol. 16 n. 3 [Online] [Consultato il 17/07/2017] Disponibile presso: https://vertigo.revues.org/18162

• BROCARD, M., CANTAL-DUPART M., BONILLO J.-L. e LELARGE R, 1995, Construire la relation ville-port : modèles, formes, activités, acteurs, Vivre et habiter la ville portuaire, Plan Construction et Architecture, Cité-Projets, Colloque, pp. 362-367

• COLLETTA T., 2008, Une réflexion sur l’esprit du lieu de la ville méditerranéenne, Ou se cache L'esprit du lieu?, [Online] [Consultato il 15/06/2017] Disponibile presso: https://www. ¡comos.org/quebec2008/cd/toindex/78_pdf/78-Kcqd-252.

pdf

• COLLETTA T., 2010, Les lieux public et privé de l'échange commercial. Naples et Marseille entre moyen-age et époque moderne, Storia dell'urbanistica campana, vol. X, pag. 235-246

• COLLIN M, 1992, Les annales de la recherche urbaine, vol. 55, n. 1, pp. 8-9

• DUCRUET C, ALEMANY J., BRUTTOMESSO R., 2011, The port city in the XXIst century: New challenges in the relationship between port and city, RETE, pp.32-48

• MATVEJEVITCH R, Villes idéales, Cités de Méditerranée, « Qantara »,Paris, n.3,1999

• MUSEUM, 1979, Programming for museums United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Paris, Vol XXXI, n° 2 [Online] [Consultato il 02/06/2017] Disponibile presso: http://unesdoc.unesco.org/images/0012/001273/12731 7eo.pdf

• ROGINA R., 2016, Designing for inclusion: integrating refugees & migrants in cities, London festival of architecture, [Online] [Consultato il 02/06/2017] Disponibile presso: https://londonfestivalofarchitecture.org/designing-for-inclusion-integrating-refugees-migrants-in-cities/

• SAEZ G., La métropolisation de la culture, Cahiers Français N 382, Grenoble

• VENTURINI T., 2008, Piccola introduzione alla cartografia delle controversie, Etnografia e ricerca qualitativa, voi. 3 , pag. 8-9 [Online] [Consultato il 02/06/2017] Disponibile presso: http://www.medialab.sciences-po.fr/publications/Venturini-lntroduzione_Cartografia_Controversie.pdf

• ZANDERIGO A. , BOERI S„ 2013, An abode for Mediterranean culture, Domus, [Online] [Consultato il 02/06/2017] Disponibile presso: http://www.domusweb.it/ en/architecture/2013/04/03/an-abode-for-mediterranean-culture.html

Interviste:

• Roberto Nanfitò. (aprile 2017). L'importanza di creare un waterfront a Catania (M. Digrandi, intervistatore)

• Signor Salvo, (aprile 2017). La vendita della strada (M.Digrandi, intervistatore)

• Signora Maria (aprile 201 7). L'uso dello spazio pubblico di notte (M. Digrandi, intervistatore)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)