polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sicurezza e conservazione dell'architettura spontanea del Friuli nella normativa per la ricostruzione dopo il terremoto del 1976

Manuela Baldas

Sicurezza e conservazione dell'architettura spontanea del Friuli nella normativa per la ricostruzione dopo il terremoto del 1976.

Rel. Cesare Tocci, Paolo Tomasella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

Questa tesi nasce dalla personale esperienza di tirocinio curriculare svolto presso la sede del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'Ente Regionale Patrimonio Culturale (ERPAC) a Villa Manin (Passariano, Udine) che si è tenuto lo scorso anno, periodo in cui ricorreva il quarantesimo anniversario dal devastante sisma che colpì la mia Regione: il Friuli Venezia Giulia. Grazie a questa attività pratica ho avuto modo di studiare e conoscere un corpus di architetture speciali. Esse sono state salvaguardate e ripristinate attraverso la grande lungimiranza di una classe politica, quella del periodo post-sisma, seriamente interessata a restituire alla comunità colpita dagli eventi tellurici i caratteri costruttivi di un patrimonio architettonico caratterizzante la friulanità che molto probabilmente, in assenza di un quadro normativo di riferimento, sarebbe andato perduto.

Con grande impegno tutta la classe dirigente del periodo contribuì a ricostruire l'identità di un territorio e infondere fiducia ad un popolo che fin da subito riconobbe importante questo patrimonio di valori, considerato fondamentale per una ricostruzione che potesse dirsi conclusa positivamente. I giovani architetti della mia generazione raccolgono oggi l'eredità di questo processo: noi abbiamo l'arduo compito di valutare le risultanze di scelte assunte quarant’anni fa e analizzarne in prospettiva futura gli esiti in tutti quegli interventi che si realizzarono nel periodo.

Da queste premesse nasce la mia scelta di proseguire un lavoro già iniziato con il tirocinio: una tesi di laurea magistrale che provasse ad offrire uno spunto di riflessione su quanto accaduto nel passato e delineasse alcune linee guida sulle quali provare a fare dei ragionamenti di miglioramento preventivo delle strutture sottoposte a rischio sismico. I contenuti proposti con questa testi appaiono oggi più che mai attuali sia sulla base delle comprovate vulnerabilità emerse a distanza di tempo con la realizzazione di queste tipologie d'intervento sia in ragione dei comportamenti che gli edifici hanno assunto nei terremoti più recenti: Umbria/Marche (1997), Molise (2002), Abruzzo (2009) Emilia Romagna (2012), Lazio (2016).

La tesi si compone di 4 capitoli: il primo, d'introduzione, affronta il tema delle problematiche sismiche nel loro insieme; i successivi invece approfondiscono le tematiche inerenti gli effetti del terremoto sul patrimonio architettonico regionale e le modalità di ricostruzione, nonché il quadro normativo che fornì gli strumenti all'attuazione del processo. Fra le tante disposizioni si parla più approfonditamente della Legge regionale 20 giugno 1977, n. 30 recante «Nuove procedure per il recupero statico e funzionale degli edifici colpiti dagli eventi tellurici - Ulteriori norme integrative della legge regionale 7 giugno 1976, n. 17». In particolare l'articolo 8 del disposto normativo prendeva in esame le architetture tradizionali minori: esse furono salvate e recuperate grazie alle indicazioni in esso contenute, nel contesto di una legge che nel suo insieme apparve innovativa per l'epoca se non ancora oggi molto attuale. Nella disposizione normativa si affronta già il tema del restauro conservativo, ma con il passare degli anni emersero pure i limiti delle scelte progettuali che furono assunte. Da qui il tentativo di provare ad approfondire l'analisi degli interventi di recupero e ripristino effettuati negli immobili sulla base di un'indagine effettuata a campione su alcuni edifici: essi hanno confermato che le premesse relative alle prassi di restauro di tipo conservativo vennero meno nel momento in cui si decise di operare con tecniche che appaiono oggi particolarmente invasive. Una prima conclusione a cui si è giunti è quella correlata all'esigenza immediata che è quella di continuare il processo di salvaguardia di questo patrimonio, aggiornando la banca dati contenuta in SIRPAC e di cui la Regione

Friuli Venezia Giulia è depositaria: essa risulta ad oggi ancora incompleta. Attraverso una catalogazione (o ricatalogazione) di tutti i 1600 edifici recuperati con l'ex art.8 della Legge regionale 30/1077 si potrebbero attuare delle scelte di carattere preventivo maggiormente mirate sulla base di conoscenze tecniche nuove e aggiornate circa la vulnerabilità correlata al rischio sismico che nel nostro territorio rimane evento ancora e comunque atteso.

Relators: Cesare Tocci, Paolo Tomasella
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RC Restauro urbano
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6209
Chapters:

prefazione

abstract

1 INTRODUZIONE

1.1 II problema sismico in Italia

1.2 Terremoti storici in Friuli Venezia Giulia

1.3 L'architettura spontanea in Friuli

2 IL TERREMOTO DEL 1976 E LA NORMATIVA PER LA RICOSTRUZIONE

2.1 II terremoto friulano e i suoi effetti sul patrimonio architettonico

2.1.1 I meccanismi di danno delle costruzioni in muratura

2.2 L'inquadramento normativo e tecnico della ricostruzione

2.2.1 L'approccio strategico del post terremoto

2.2.2 Le principali norme che hanno regolato gli interventi legati all'architettura spontanea

2.3 La legge regionale n.30/1977 e l'art.8

2.4 I documenti tecnici (DT) come strumenti attuativi sul recupero e il DT8 sul ripristino dell'architettura spontanea: analisi e considerazioni

3 L'ARCHITETTURA SPONTANEA IN FRIULI

3.1 La situazione dell'architettura spontanea prima della crisi sismica del 1976

3.2 Conoscenza dell'architettura spontanea negli studi di Emilio Scarin (1943) e Roberto Gentilli (2004)

4 ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI DI EDIFICI RECUPERATI ATTRAVERSO GLI INTERVENTI ART.8 DELLA L.R 30/77

4.1 Analisi e conoscenza degli edifici recuperati attraverso gli interventi art.8

4.2II ruolo odierno delle fonti archivistiche e la documentazione tecnica: il SIRPAC e l'archivio progetti del l'ERPAC-Villa Manin

4.3 Analisi critica degli interventi di recupero e ripristino realizzati: 3 esempi di edifici significativiper entità di danno e tipologia edilizia

4.3.1 Considerazioni sulla qualità degli interventi: vulnerabilità degli edifici oggi

4.4 considerazioni conclusive

appendice

Documento tecnico n.8 (DT)

Bigliografia/Sitografia

Ringraziamenti

Tavole

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

E. Scarin, La casa rurale nel Friuli, prima edizione, Chiandetti Editore, Udine 1978

V. Battigelli, M. Dario, N. Mattiussi, Val Pesarina- Architetture e Paesaggio, Campanotto editore, Pasian di Prato 1986

.Segreteria generale straordinaria per la ricostruzione del Friuli, Direzione Generale dell'istruzione, della formazione professionale delle attività e beni culturali, Friuli-Ricostruzione 1976-1986, Arti Grafiche Friulane, Udine 1988 _E. Pascolo, Case della Slavia friulana, Società Filologica Friulana, Udine 1993

L. Di Sopra, Istituto di Studi Territoriali, Il modello Friuli. Gestione dell'emergenza e ricostruzione del Friuli dopo il sisma del 1976, Amministrazione provinciale di Udine, Grafiche Filacorda, Udine 1998

A. Giuffrè, C. Carrocci, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, Editori Laterza, Roma-Bari 1999 _A. Giuffrè, C. Carrocci, Sicurezza e Conservazione dei centri storici, il caso Ortigia, Editori Laterza, Roma-Bari 1999 _F. Chinnellato, G. Croatto, Percorsi di architettura spontanea dalla Valcellina alla vai Colvera, Forum, Udine 2002

R. Gentilini, L. di Sopra, B. Cernetig, R. Rudi, V Foramitti, E. Brisighelli, M.R. Agliata, Architettura rurale: conoscenza ed esperienza. QE Quaderni dell'Ecoistituto

del Friuli Venezia Giulia - tre, Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, 2006

V. Piccinno, E. Pascolo, Guida al recupero dell'architettura spontanea, Forum, Udine 2006

R. Gentilli, G. Croatto, Il patrimonio salvato. Il recupero dell'architettura spontanea friulana dopo gli eventi sismici del 1976, Forum, Udine 2008

Tiere motus: storia di un terremoto e della sua gente, Catalogo della mostra permanente, Palazzo Orgnani Martina, Venzone, : Lito Immagine, Venzone 2009

G. Baiutti, R. Dominici (a cura di), Atti e documenti sulla ricostruzione delle zone terremotate del Friuli, Lithostampa, Pasian di Prato (UD) 2016 _Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, a cura di C. Azzolini, A. Giusa, Skira, Milano 2016

Ricostruire la memoria: il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto, Atti del Convegno di studi, Udine 11-12 maggio 2016, a cura di C. Azzolini, G. Carbonara, Forum, Udine 2016

SITOGRAFIA

http://docplayer.it/41955280-L-architettura-¡tal¡ana-e-¡-terremoti-la-situaz¡one-attuale-delle-tecn¡che-di-conservazione-degli-ed¡f¡ci-stor¡c¡-¡l-progetto-ministeriale-per-la.html

http://em¡d¡us.m¡.¡ngv.it/DBMI11/query_eq/

https://¡ngvterremot¡.wordpress.com/2014/05/06/speciale-¡-terremot¡-del-900-¡l-terremoto-del-fr¡ul¡-6-magg¡o-1976/

https://¡ngvterremot¡.wordpress.com/tag/fr¡ul¡/

http://pell¡zzar¡-ud¡ne.blogautore.repubbl¡ca.¡t/2016/08/27/tutt¡-¡-terremot¡-reg¡strat¡-in-fr¡ul¡/

http://v¡deo.ilgazzett¡no.¡t/lealtre/terremoto_fr¡ul¡_la_pr¡ma_pag¡na_gazzett¡no_epoca_alcun¡_filnnatLsoccors¡-164907.html

http://www.c¡typroject.¡t/dovera-comera-senso-crit¡co/

http://www.corr¡ere.¡t/foto-gallery/sc¡enze_e_tecnolog¡e/15_magg¡o_05/terremoto-friul¡-6-magg¡o-1976-62ab7da2-f339-11e4-a9b9-3b8b5258745e.shtml?refresh_ce-cp

http://www.difesamb¡ente.¡t/guide/terremot¡_lez.1.pdf

http://www.edur¡sk.¡t/mater¡al¡/

http://www.edurisk.it/quake/?ed_region=Friuli-Venezia+Giulia&ed_month=

http://www.fondaz¡oneg¡ul¡an¡.¡t/fr¡ul¡-venez¡a-g¡ul¡a

http://www.fr¡ulani.net/cronolog¡a-storica-del-fr¡ul¡/

http://www.ingegner¡as¡sm¡ca¡tal¡ana.com/¡t/24/normative/#t¡tle

http://www.gmpe.¡t/content/l¡ntens¡t%C3%A0-e-la-scala-mercalli

http://www.protez¡oneciv¡le.fvg.¡t/¡t/r¡sch¡o-s¡sm¡co

http://www.protez¡onedv¡le.gov.¡t/jcms/¡t/class¡ficazione.wp

http://www.ra¡stor¡a. rai.it/articoli/il-terremoto-del-friuli/12942/default.aspx

https://www.resitalica.it/nav/terremoti_storici_elenco.asp

http://www.territorisensibili.eu/comera-dovera-oppure-come-non-era-e-dove-non-era/

http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/friuli.html

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)