polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Biophilic Design Scientifico. Connessione Uomo-Natura nel progetto architettonico: l’esperienza di Biosphera 2.0

Giorgia Ravotto, Sara Sabia

Biophilic Design Scientifico. Connessione Uomo-Natura nel progetto architettonico: l’esperienza di Biosphera 2.0.

Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

Il lavoro di tesi si focalizza sulla dimensione percettiva del benessere psicofisico dell’utente, collocandosi in un filone di ricerca che, partendo dall’approccio della progettazione biofilica, o Biophilic Design, s’inserisce in un percorso sperimentale che pone il tema della relazione Uomo-Natura al centro del progetto architettonico. Tale approccio trova un’applicazione concreta nell’esperienza di Biosphera 2.0, primo prototipo sperimentale di Biophilic Design scientifico, sviluppato nell’ambito di una ricerca coordinata dal Politecnico di Torino finalizzata alla progettazione di un modulo abitativo incentrato sui principi della biofilia e costruito per soddisfare i più avanzati standard di qualità ed efficienza energetica. “La biofilia è l’istinto che guida la relazione emotiva ed affettiva dell’uomo con la Natura, ovvero l’innata e primitiva affinità che gli esseri umani hanno verso l’ambiente naturale e le altre forme di vita”: questo è il punto di partenza della tesi, che sostiene la necessità di ricorrere all’approccio progettuale del Biophilic Design scientifico, impiegandolo nella costruzione di ambienti artificiali come soluzione all’insufficiente stimolazione della connessione con la Natura nella moderna società urbana, densamente antropizzata e costruita. Il rapporto Uomo-Natura si riflette in architettura attraverso una progettazione sia a scala urbana, in cui l’approccio biofilico può avere come esito la nascita delle “biophilic cities”, sia a scala edilizia, in un’ottica di sostenibilità in cui convergono i temi d’impatto ambientale, efficienza energetica e benessere psicofisico. In un’epoca in cui l’architettura è protesaall’elaborazione di strumenti per la certificazione delle sostenibilità, il tema del benessere psicofisico non è ancora esplorato a livello scientifico, ed è proprio l’approccio scientifico per trattare la dimensione psicofisica a rappresentare l’aspetto innovativo su cui si è concentrato il lavoro di ricerca, condotto attraverso il trattamento dei dati relativi alla percezione di comfort degli utenti durante l’esperienza in Biosphera 2.0. Nella prima fase di ricerca si è sviluppato un inquadramento teorico-bibliografico finalizzato all’analisi critica intorno ai temi della biofilia, alle discipline e alle certificazioni esistenti che già trattano la dimensione psicofisica del benessere in architettura; inoltre, presentando una serie di casi studio, dall’800 ad oggi, si è dimostrato come già in passato esistessero architetture in grado di rispondere in modo innovativo alle diverse esigenze di benessere dell’utente, nonostante non ci si riferisse ancora espressamente all’approccio del Biophilic Design. Il contributo innovativo della ricerca si è concretizzato, nella seconda fase, nell’applicazione di un approccio sperimentale al benessere in Biosphera 2.0, analizzando i questionari sottoposti ai suoi abitanti ed elaborando i dati relativi alla percezione dell’esperienza nel modulo. L’indagine, focalizzata sui dati percettivi, ha avuto come obiettivo l’utilizzo dello stesso metodo scientifico, impiegato per il monitoraggio delle prestazioni di efficienza dell’edificio, anche per quei parametri che riguardano la sfera percettivo-cognitiva del benessere, proponendo una più larga diffusione nella progettazione architettonica dell’approccio del Biophilic Design scientifico. Introducendo Biosphera 2.0, s’intende mostrare come dall’analisi del profilo psicologico degli abitanti sia possibile progettare un ambiente in grado di adattarsi alle loro esigenze, non considerando le prestazioni attese dall’edificio come unici aspetti concorrenti al raggiungimento del comfort abitativo, ma partendo dagli specifici bisogni fisiologici e psicologici dell’utenza. Ciò è stato reso possibile grazie al coinvolgimento degli abitanti temporanei di Biosphera, che sono stati sottoposti al questionario “Post-Occupancy Evaluation” (POE), incluso nel protocollo di verifica sperimentale sulle ipotesi biofiliche elaborato da Giuseppe Barbiero e Rita Berto.

Per ulteriori informazioni contattare:

Giorgia Ravotto: giorgia.ravotto@gmail.com

Sara Sabia: sarasabia9692@gmail.com

Relators: Guido Callegari, Giuseppe Barbiero
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5993
Chapters:

INTRODUZIONE

Ragioni, obiettivi, metodologia

PARTE I

1.Biophilic Design

1.1.L'Uomo e lo Naturo nell’ambiente artificiale

1.2.Lo Biofilia

1.3.La Città Biofilica

1.4.Biophilic Design: inquadramento e struttura

1.5.Le applicazioni

1.6.Le strategie: i 14 Patterns di Terrapin Brighi- Creen

2.La percezione del benessere psicofisico

2.1.Lo Psicologia Ambientale e l'interazione Uomo-Ambiente

2.2.Il Feng Shui e l'armonio tra uomo e ambiente

2.3.Percezione di benessere nello natura

2.4.Influenza della Qualità dell'Aria Interna sullo salute psicofisica

2.5.Effetti della luce sul benessere psicofisiologico

2.6.L'azione benefico del colore

2.7.Effetti dell’ambiente sonoro sull'uomo

3."Well-doing" e "well-being": gli strumenti della certificazione

3.1.Il problema dei protocolli per la certificazione

3.2.Cenni sul panorama delle cerHficazioni energehco-ambienhali

3.3.Well-doing: LEED®

3.4.Well-being: The Veli Building Shandard®

3.5.Le altre certificazioni del benessere:

SITES, Reset, Living Building Challenge,

4.La dimensione percettiva nel progetto di architettura in una prospettiva storica e ambientale

4.1.L'Uomo "dalla caverna alla casa ecologica”

4.2.Dal benessere al comfort-abitativo attraverso un'omologazione del modo di costruire

4.3.Cosi studio

5.Per un Biophilic Design scientifico:

un caso applicativo

5.1.Il progehho sperimentale Biosphera 2.0

5.2.Il monitoraggio dei parametri percettivi in Biosphera 2.0:

5.2.1.Elaborazione dei dati quantitativi

5.2.2.Elaborazione dei dati qualitativi

5.2.3.Considerazioni conclusive

Bibliography:

Barbiero G. Berta R., Introduzione alla biofilia. Lo relazione con lo Naturo tra genetica e psicologia, ed. Carocci, Roma 2016

Barbiero C., Biofilia e Caio: due ipotesi per uno ecologia affettiva. in: Falchetti E., Uhzeri B. [a cura di], I linguaggi della sostenibilità. Nuove forme di dialogo nel museo scientifico, ed. ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici. Roma 2013, pp. 127-145

Barbiero G., Biophilia and Caia: Two Hypotheses for on Affective Ecology. Journal of Bioilrbonism. 2011, vol.1 pp. 11-27

Browning. V/D.. Ryan, CO., Clancy J.O. la cura di, 4 Patterns of Biophilic Design improving health & duell-being in the built environment, ed. Terrapin Bright-Green LLC, New York, 2014 ¡tradotto da Tramontana A., Imago rivista. Studi Sociali sull’immaginario. anno IV, numero 5, giugno 2015

Butara F.M.. Dolio caverna olio casa ecologico. Storio del comfort e dell'energia, ed. Edizioni Ambienta. Milano 2007

Ciaramella A.. Tronconi 0" Qualità e prestazioni degli edifici. Come valutarle e misurarle: un modello di rating, ed. il Sole 24 Ore. Milano 2011

Cooper C., HUMAN SPACES PEPOPT: Biophilic Design in the Workplace. Lancaster University, 2015

D’Alessandro D., Capolongo S., Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale: Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale, ed. FrancoAngeli, Milano 2015

Dimosthenis A., Sarigiannis, Combined or multiple exposure to health stressors in indoor built environments. An evidence- based review prepared for the WHO training workshop, 'Multiple environmental exposures and risks', OMS, Bonn ID 16-18 Ottobre 2013

Hartig T., Nature Experience in Transactional Perspective, in 'Landscape and Urban Planning. 25', ed. Elsevier Science Publishers B.V., Amsterdam, 1993

Kellerh S.R.. Building for Life: Designing and Understanding the Human-nature Connection, ed. Island. Washington, 2005

Kellerh S.R., Calabrese E.F. a cura di, The Practice of Biophilic Design, ed. Wiley. 2015

Kellerh S.R., Heerwagen J., Mador M., Biophilic Design: The Theory. Science, and Practice of Bringing Buildings to Life, ed. Wiley, New Jersey. 2006

Kellerh S.R., Heerwagen J., Hose B., Building Biophilia: Connecting People to Nature, in "Environmental Design and Construction, Marzo-Aprile 2001

Molthrop E., Biophilic Design A Review of Principle and Practice. “Environmental Science Journal”. 2012

Salingaros N.A., Biophilia Healing Environments. Healthy principles for designing the built world. ed. Metropolis magazine e Terrapin Bright- Green, New York, 2015

Alma Moter Studiorum - Università di Bologna. Edificio e Ambiente: Dallo storico rapporto naturale con il luogo alla consapevolezza ambientale di oggi, campus.unibo.it

ArchiDiAP Condividere l’architettura. La Casa Elettrica, www.archidiap.com

Biophilic Cities, www.biophiliccities.org

Biophilic Design. The architecture of life, www.biophilicdesign.net

Biophilic-Design, Kellert S.R., Calabrese E.F., The Practice of Biophilic Design, www.biophilic-design.com

Cardiff University. www.cebe.heacademy.ac.uk

Citiscope. Global gods. Local solutions, www.citiscope.org

Crosio R.. Top-doujn e bottom-up. www.roberto-crosio.neh

Domus. La Casa Elettrica, www.domusweb.it

Facultad de Arquitectura. Universidad Mariano Calvez. Guatemala. arquitectura.umg.edu,

Green Building Council Italia, www.gbcihalia.org

man Spaces. Spaces designed with the human in mind, www.manspaces.com

New York Times. Murphy K, Stephen Kellert. www.nytimes.com

Play & Playground Encyclopedia. Stephen Kellert. pgpedia.com

Terrapin Bright Creen. www.terrapinbrightgreen.com

Università della Valle d'Aosta. Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Barbiero C., www.univda.it

Wikipedia, uuuuuu.uuikipedia.org

Acoustical Society of America, Pittsburgh full program, Vol. 137, No. 4. Aprile 2015

Barbalace M., Cugliermetti F., Lucchese F., Bisegna F., Report Ricerca di Sistema Elettrico. Studio per la valutazione degli effetti dello luce sugli esseri umani, ed. ENEA. Roma 2012

Barbiero G., Berto R., Introduzione alla biofilia. La relazione con la Natura tro genetica e psicologia, ed. Carocci, Roma 2016

Barbiero G., Eliofilia e Caio: due ipotesi per una ecologia affettiva, in: I linguaggi della sostenibilità. Nuove forme di dialogo nel museo scientifico, a cura di Elisabetta Falchetti e Beatrice Utzeri, ed. ANM5 - Associazione Nazionale Musei Scientifici, Roma 2013, pp. 127-145

Barbiero G, Biophilia and Caia: Two Hypotheses for on Affective Ecology, Journal of BioUrbanism. 2011, vol.l, pp. 11-27

Berglund B., Lindvall L., Community Noise, Document prepared for the World Flealhh Organization, Archives of the Center for Sensory Research, Shockholm

University and Karolinska Instìhuhe. Vol. 2. N. 1, 1995

Berglund B., Lindvall., T, Schwela D.H., Guidelines for Community Noise. World Health Organization (WHO). Ginevra 1999

Buhera F.M., Dalla caverna alla caso ecologica. Storia del comfort e dell’energia, ed. Edizioni Ambiente, Milano 2007

Cannishraro C., Rlutino D., Germano D., Castelluccio M.E., Scampiteli M., Valutazione del clima acustico in un parco urbano della città di Messina, 6° Congresso Nazionale CIQIAF-Atti: Sviluppo Sostenibile, tutela dell’Ambiente e dello Salute Umana, ed. Morlacchi Editore, Perugia, Aprile 2006

Capriolo G., Lo casa bioarmonica, ed. Xenio, Milano 1997

Chica Casasola J. M., Feng Shui della Terra. Principi di geoterapia. ed. Verdechiaro, Modena 2001

Ciaramella A, Tronconi Q, Qualità e prestazioni degli edifici. Come valutarle e misurarle: un modello di rating, ed. Il Sole 24 Ore. Milano 2011

Colombo A., I segreti dei giardinieri giapponesi: armonie & zen, ed. DVE Italia SP.A, Milano 2003

Corrado M., Architettura bio-ecologica. Nuove tendenze per la casa del benessere, ed. De Vecchi Editore, Milano 2000

Corrado M., Giuliano Bressa, Lo pianta e l'architetto, ed. Sistemi editoriali. Napoli 2010

Corrado M., Nuove tendenze e progetti nell’Architettura d'interni, ed. De Vecchi, 1996

Casa M., Nicoli M., Cosa C, Disturbo e danno da rumore e da vibrazioni in ambiente abitativo ed esterno ed in ambiente di lavoro, ed. Collana Studi Probl. Med. Sociali CIX, Ist. Ital. Med. Sociale, Roma, 1966

Casa M., Rumore e Vibrazioni, ed. Maggioli, 1990

D’Alessandro D., Capolongo S., Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale. ed. FrancoAngeli, Milano 2015

Del Zanna G, Malavasi M., Vaccari G, Manuale illustrato per la domotica a uso sociale: la caso flessibile al servizio dell'uomo, ed. Tecniche nuove, Milano 2009

DeLoach A.C., Carter J.P., Braasch J., Tuning the cognitive environment: Sound masking with natural sounds in open-plan offices, 169hh Meeting of the Acoustical Sociehy of America. 19 maggio 2015

Development of or adaptive thermal comfort equation or naturally ventilated buildings in hot-humid climates using ASHRAE RP-884 database, in: Frontiers of Architectural Research. Volume 2. Issue 3. Settembre 2013, pp. 276-291

Dimosthenis A. Soriglonnis. Combined or multiple exposure to health stressors in indoor built environments. An evidence-based review prepared for the WHO training workshop 'Multiple Environmental exposures and risks', Copenhagen (DK) 16-16 October 2013

Dong W., Zuehl R., The comparison and contrast between green design and feng shui in: Mak. M. V., So ATP.,2nd International Conference on Scientific Feng Shui and Built Environment 2006, Sezione 1, Hong Kong 2016

Edicom, Monfalcone 2003

Fabbrizzi F., Architettura verso natura, natura verso architettura, ed. Alinea, Firenze 2003

Ippolito A.M.. La percezione degli spazi urbani aperti Analisi e proposte, ed. Franco Angeli, Milano 2016

Itten J. Arte del colore, ed. Il Saggiatore, Milano 1992

La casa della salute, guido a una abitazione sana ed ecologica. Assessorato alla Sanità del Comune di Bologna, ed. Edicom, Monfalcone 1997

La caso della salute: guido per abitare sicuro ed ecologico. Assessorato alla Sanità del Comune di Bologna, ed.

Lo valutazione ambientale e strategico nello pianificazione degli usi dei suoli, Dipartimento inter-ateneo Territorio. Politecnico e Università di Torino, ed. Alinea. Perugia 2006

Langella C. Hybrid design. Progettare tra tecnologia e natura, ed. FrancoAngeli. Milano 2007

Lindvall T. S. Radford, E.P., Measurement of annoyance due to exposure to environmental factors. Environmental Research, 1973

Marotta A., Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, ed. Celid, Torino 1999

Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta. ed. Angeli. Milano 2012

Neri M., Bioenergetic Landscapes, ed. Sistemi editoriali. Napoli, 2009

Nosé M.R., Masuno S., Nuovi giardini giapponesi, ed. Logos, Modena 2002

Nussbaumer L. L, Human factors in the built environment, ed. Bloomsbury Publishing Inc. New York 2014

Oliver R. W. Pergams. Patricia A. Zaradic, Evidence for a fundamental and pervasive shift away from nature-based recreation, redatto da Gretchen C. Daily. Stanford University. Stanford. CA. 2007

Porter N. B, Berry B. F., Flindell I.H., Health effect based noise assessment methods: a review and faisibility study. NPL Report CMA CMA 16. Teddington (UK). Settembre 1996

Quaranta C., Mongiovi P., L’abc della domotica. ed. Il Sole 24 Ore. Milano 2004

Ricci L., Sistemi di domotica applicata per uno casa intelligente: nuove tendenze nel settore della home automation, ed. Flaccovio, Palermo 2015

Scopino M., Lo coso ecologica: materiali, energie, luci e colori per torte di abitare, ed. Olimpio, Firenze 1997

Scopino M., Cromoterapia: il potere dei colori tra benessere fisico e guarigione spirituale, ed. Olimpia, Firenze 1996

The Journal of the Acoustical Society of America. 169th Meeting of the Acoustical Society of America.

Thompson S.J., EU's Future Noise Policy, WG2 - Dose/Effect, State of knowledge, Psychophysiological effects of environmental noise and dose-response relationships. 1999

WHO guidelines for indoor air quality selected pollutants. World Health Organization (WHO), Copenhagen (DK),2010

Acoustical Society of America. www.acousicalsociety.org

ACP Italia, Ballarin P., Promozione del benessere e della qualità della vita. Il ruolo dell’educazione nel contesto scolastico, www.acp.italia.it

Architettura Ecosostenibile, Orti Urbani, www.architetturaecosostenibile.it

ARPA Veneto, Collegori A., Rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione al rumore, www.orpa.veneto.it

Associazione Italiana dei Progettisti/Consulenti del Colore (IACC Italia), www.iacc-italia.org

Con Psicologia. Serapini F., Il benessere psicologico, www.conpsicologia.it

Doctissimo, Dizionario della Salute. www.doctissimo.it

Focus, I suoni naturali migliorano il cervello e il lavoro, www.focus.it

Growing Underground, Brunetti B., Crowing underground: le coltivazioni nei sotterranei di Londra, www.growing-underground.com

Helveticat. Biblioteca Nazionale Svizzera IBNI, Le test des coleurs de Luscher, www.helveticat.ch

In a Bottle, I suoni dello natura influenzano lo fisiologia delle persone, www.inabottle.it

Japanese Gardening Organisation. Deane A.R., The Courtyard Garden, www.japanesegardening.org

Konodesign. Urban Farm, www.konodesigns.com

Ministero dello Salute, www.salute.gov,it

National cancer Institute. Behavioral Risk Factor Surveillance System-historical questions, www.epi.grants.cancer.gov

National Center for Biotechnology Information (NCBI). www.ncbi.nlm.nih.gov

National Fruit and Vegetable Program. What counts as a cup?. www.fruitsandveggiesmatter.gov

ECD Better policies for better lives, Design of sustainable building policies: scope for improvement and barriers, www.oecd.org

Prospettivo Filosofico. Antonello G., Lo teoria dei colori di Goethe, Kandinskij Klee, giulianoantonello.wordpress.com

Provincia di Torino. Curcuruto S., Franchi A., Il Quadro Normativo Nazionale, www.provincia.torino.gov.it

Research Gate. Chen W.W., Largo-Wight E., OHara B.K., The Efficacy of a Brief Nature Sound Intervention on Muscle Tension. Pulse Rate, and Self-Reported Stress: Nature Contact Micro-Break in an Office or Waiting Room, www.researchgate.net

Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Piano dello Prevenzione della Patologia indotto dall'Ambiente costruito. www.ausl-cesena.emr.it

Telemeditala, Marotta A., Architettura terapeutica: colore, decorazione, movimento nell’umanizzazione negli ospedali, www.telemeditalia.it

Tesionline, www.tsionline.it

The Journal of the Acoustical Society of America. DeLoach A.G., Tuning the cognitive environment: Sound masking with I “natural” sounds in open-plan offices, www.asa.scitation.org

Treccani, www.Treccani.it

World Health Organisation Europe. Health topics - Housing and ealth, www.euro.who.in

Zumtobel. Manuale illuminotecnico pratico, www.zumhobel.com

Barbano C., Berchhold M.. Borak D., Kießling N., Cesba: a Collettive Initiative for o New Culture of Built Environment in Europe. Aprile 2014

Barbano C., Lollini R., Moro A., Pernetti R., Quali sono i limiti e le potenzialità dell'applicazione dei protocolli di sostenibilità ambientale in maniera diffusa e capillare? I risultati del progetto CABEE. Dall’articolo

Protocolli di sostenibilità ambientale. Pronti al decollo?. “Casa&Clima”, n. 53, 2015

Bufera F.M., Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, ed. Edizioni Ambiente. Milano 2007

Ciaramello A., Tronconi O., Qualità e prestazioni degli edifici. Come valutarle e misurarle: un modello di rating, ed. Il Sole 24 Ore, Milano 2011

Protocolli di sostenibilità ambientale. Pronti al decollo?. “Casa&Clima”. n.53, 2015, pp. 40-55

S. Capolongo, M.G. Petronio, L. Appolloni, M. Buffoli, A. D’Amico. L. Capasso, D. D’Alessandro, Salute e qualità degli ambienti indoor in D. D’Alessandro, S. Capolongo, Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale: Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale, ed. Franco Angeli. Milano 2015

36 Dolores, www.38doloressf.com

CABEE. www.cabee.eu

Casa e Clima, www.casaeclima.com

CESBA. Introduzione a CESBA - Un'Iniziativa Collettiva per una Nuovo Cultura Europeo dell'Ambiente Costruito. Riassunto della Guida CESBA: Documento programmatico dell’iniziativa. www.cesba.eu

ENERBUILD, Energy Efficiency and Renewable Energies in the BUILDing sector in the Alpine Space, www,enerbuild.eu

ENERBUILD, Transnational comparison of instrument's according ho ecological evaluation of public buildings, www.enerbuild.eu

Eurac Research. Pernetti R., Barbano G., Moro A., Lollini R., Quali sono i limiti e le potenzialità dell'applicazione dei protocolli di sostenibilità ambientale in maniera diffusa e capillare? I risultati del progetto CABEE. www.eurac.edu

Gensler, The Gensler Design + Performance Index. The U.S. Workplace Survey 2006. www.gensler.com

CICA, www.gigabase.org

Green Building Council Italia, www.gbcitalia.org

USBE Italia. Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti, www.iisbeitalia.org

International Living Future Institute, www.living-future.org

LEED®, leed.usgbc.org

Lux. Your independent guide to lighting. Bullock J. Two-minute explainer: The WELL Building Standard, www.luxreview.com

Open House, Eberl S., EBig N., Fischer M., Peyramale V., Assessment of methodologies, normative, standards and guidelines for sustainability of buildings at national. European and International level, www.openhouse-fp7.eu

Oxford Dictionaries. www.oxforddictionaires.com

Regione Piemonte. ENEPBUILD Tool: casi studio di edifici valutati in Regione Piemonte, www.regione.piemonte.it

Reset Standard, www.reset.build

RESET, www.gigoreset.org

Terrapin Bright Green, Glumac Shanghai Office. www.terrapinbrightgreen.com

The Sustainable SITES initiative, www.sustainablesites.org

The Well Building Standard®

www.wellcertified.com

Trimtab, The Chesapeake Bay Brock Environmental Center

U.S. Green Building Council, www.usgbc.org

Wikipedia, www.it.wikipedia.org

Open House. Eberl S., EBig N., Fischer M., Peyramale V., Assessment of methodologies. normative, standards and Guidelines for sustainability of buildings at national. European and International level, www.openhouse-fp7.eu

Oxford Dictionaries. www.oxforddictionaries.com

Regione Piemonte. ENERBUILD Tool: casi studio di edifici valutati in Regione Piemonte, www.regionepiemonte.it

Reset Standard, www.reset.build

RESET, www.gigareset.org

Terrapin Bright Green. Glumac Shanghai Office. www.terrapinbrightgreen.com

The Sustainable SITES initiative, www.sustainablesites.org

The Well Building Standard, www.wellcertified.com

Trimtab. The Chesapeake Bay Brock Environmental Center.

U.S. Green Building Council, www.usgbc.org

Wikipedia, www.it.wikipedia.org

Barucci C., Strumenti e cultura del progetto. Manualistica e letteratura tecnica in Italia 1660-1920. Officino Edizioni, Roma 1964

Ciribini C. (a cura di), Tecnologie della costruzione, ed. Lo Nuovo Italia Scientifica, Roma 1992

Gabetti R., Olmo C., Alle radici dell'architettura contemporanea, Il cantiere e la parola, ed. Giulio Einaudi, Torino 1969

La biblioteca dell'architetto nel Rinascimento. Antichi libri di architettura della Biblioteca universitario di Padova, a cura di Renzo Fontana, Pietro Gnam, Stefano Tosata, Ministero per i Beni e le Attività culturali di Padova, Padova 2006

Lucchini F., Poretti S., Storelli F., Metodologie di progettazione, strumenti pre-progettuali. manualistico: analisi dì alcune esperienze dagli anni 20 agli anni'60. ed. ESA. Roma. 1964

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Edificio e Ambiente: Dallo storico rapporto naturale con il luogo alla consapevolezza ambientale di oggi, campus.unibo.it

ArchiDIAP, Lo Casa Elettrica, www.archidiap.com

Domus. La Casa Elettrica. uuuuuu.domusweb.it

Inexhibit. Ricapitolando: le esposizioni internazionali della Triennale di Milano, www.inexhibih.com

Treccani. Schiattarella A., SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham, www.treccani.it

Barbiero G, Berho R., Introduzione olio biofilia. Lo relazione con la Natura tra genetica e psicologia, ed. Carocci, Roma 2016

Costa P., Valutare in architettura. Ricerco sociologico e post; occupancy evaluation, ed. FrancoAngelli, Milano 2014

Kellert S.R, Heerwagen J., e Mador M., Biophilic Design the I Theory, Science, and Practice of Bringing Buildings to Life. Wiley, New Jersey 200Ò

Kellert S.R, J. Heerwagen. M. Mador, Biophilic Design: The o Theory. Science, ond Practice of Bringing Buildings to Life. ed.: Wiley, New Jersey 2006

Domus, Presenti M., Biosphera 2.0. www.domusweb.ih

La Stampa. Soro F., “Biosphera” in 25 metri quadrati i test per creare la casa del futuro, www.lastampa.it

LifeGate. Bressa R, Biosphera 2.0. la casa in materiali naturali che si adatta ai suoi abitanti, www.lifegate.ih

Platform. Architecture and Design. Biosphera 2.0. www. plahform-ad.com

Terzarivoluzione, La casa autosufficiente che fa bene alla salute. www.terzarivoluzione.com

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)