Davide Di Mare
Abetenim secondary school : progetto sostenibile di una comunità scolastica in Ghana.
Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE L'immagine che ci viene restituita dai mezzi di informazione e dalle campagne pubblicitarie delle associazioni umanitarie dei paesi in via di sviluppo ci racconta di una condizione di assoluta povertà e di degrado culturale, tecnologico, igienico e sociale che perversa in maniera allarmante. Spesso è così, molte altre volte è pure esagerazione. Come sempre, la verità sta nel mezzo. Vi sono molti esempi in cui un popolo ha introdotto delle tecnologie o dei modelli sociali che hanno portato allo sviluppo culturale e di conseguenza allo sviluppo del modello architettonico. La fase di modernizzazione, magari acuita dalle precedenti invasioni coloniali, ha portato ad un distacco dagli usi e costumi tipici della tradizione. Tradizione che non riguarda solo legende o balli popolali, ma anche la consapevolezza architettonica del modello edificio-ambiente, e di conseguenza le tecniche utilizzate. Il progetto che verrà analizzato nel seguente elaborato ha come oggetto la realizzazione di una comunità scolastica in un villaggio rurale del Ghana. La necessità di portare un'intera comunità scolastica nelle zone rurali del paese è legato all'ancora diffuso fenomeno dell'analfabetismo e alla povertà culturale, intesa come apprendimento di nuove conoscenze e non come trasmissione della tradizione orale, connesse alla mancanza di un istruzione adeguata. Inoltre è anche legata alle condizioni economiche che spesso non permettono alle famiglie di inviare i propri figli in città dato che aiutano le proprie famiglie nelle attività connesse all'agricoltura. "Mi chiamo Safo Bismark, ho 15 anni e frequento il secondo anno alla junior high school. Voglio diventare un’insegnante quando sarò più grande, mi piace la matematica. Sarò molto contento di avere una senior high school nel mio villaggio (Abetenim) perché ci incoraggerà ad imparare delle conoscente più difficili che puoi avere nell'educazione secondaria, anche se i tuoi genitori sono poveri, dato che c'è una scuola senior high school nelle vicinanze senza avere la preoccupazione degli elevati costi di tasse, di trasporto o di affitto di una stanca ecc... Posso anche aiutare i miei genitori nei campi durante i weekend o dopo la scuola, così mio padre non si deve preoccupare di assumere altri lavoratori perché non potrei aiutarlo mentre sono a scuola". Il seguente progetto affronterà la realizzazione della zona amministrativa e le residenze, della tipologia di casa doppia, destinate ai docenti che non essendo originari del villaggio andranno ad abitarle. Verrà effettuato uno studio delle realtà del luogo per delineare un quadro delle condizioni culturali, sociali, tecnologiche ed economiche al fine di individuare quali siano le migliori soluzioni attuabili. L'uso delle risorse naturali fornite dal territorio circostante in ambito edilizio, come la terra cruda ed il legno, perennemente utilizzate nel corso dei secoli, fornisce il fulcro attorno al quale realizzare il progetto. I pregiudizi legati agli edifici in terra cruda sono spesso dovuti sia alle effettive condizioni di degrado nella quale versa la maggior parte delle strutture a causa di una mancata attenzione nel sistema costruttivo, sia all'introduzione di nuovi materiali per l'architettura che alla volontà dell'uomo di ricercare materiali innovativi e pregiati per mostrare il proprio status sociale. Trattandosi di una zona tropicale con un clima di tipo caldo e umido, l'uso della ventilazione naturale controllata permette di garantire adeguati livelli di comfort ambientale, proponendo delle soluzioni di tipo passivo già adottate in tempi passati ma che sono andate scomparendo a favore di sistemi di tipo attivo e implementandoli con sistemi alternativi e metodi di calcolo che consentono di verificare le veridicità della soluzione intrapresa. Questa situazione diventa un trampolino di lancio dal quale sviluppare uno studio che sia capace di rendere un'architettura povera in una buona architettura la quale possa essere di facile realizzazione, replicabile sul territorio e che garantista buoni livelli di comfort ambientale. |
---|---|
Relators: | Mario Grosso, Marianna Nigra, Roberto Pennacchio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5931 |
Chapters: | INDICE 1.INTRODUZIONE PARTE I - CONTESTO E ANALISI 2.CONTESTO E CONCETTI TEORICI 2.1.Concetto di sostenibilità nel progetto d'architettura 2.2.Stato dell'arte dell'argomento trattato e casi studio 2.3.Aspetti normativi 3.ANALISI 3.1.Analisi del sito: inquadramento territoriale e urbanistico 3.1.1.Ghana tra città e villaggi 3.1.2.Abetenim 3.2.Analisi del sito: aspetti culturali e paesaggistici 3.2.1.Breve storia ghanese 3.2.2.Diversità culturale 3.2.3.Caratteristiche religiose 3.2.4.Idea di modernità 3.2.5.Sistema scolastico 3.3.Analisi del sito: ambiente e clima 4.METAPROGETTO 4.1.Analisi esigenziale delle attività 4.2.Definizione dei requisiti dimensionali e funzionali 4.3.Definizione dei requisiti ambientali e tecnologici PARTE II - PROGETTO 5.CONCEPT 5.1.Riferimenti 5.2.Obiettivi specifici 6.PROGETTO PRELIMINARE 6.1.Masterplan 6.2.Distribuzione planimetrica 6.3.Sezioni verticali e prospetti 6.4.Rendering 7.PROGETTO DI DETTAGLIO 7.1.Particolari costruttivi 7.2.Sistemi tecnologici 7.2.1.Ventilazione naturale controllata 7.2.2.La fondazione 7.2.3.La struttura portante - la terra cruda 7.2.4.La copertura 7.2.5.L'isolante 7.2.6.Gli impianti PARTE III - VERIFICHE 8.VERIFICHE PRESTAZIONALI 8.1.Metodologia utilizzata per il calcolo e la verifica 8.2.Calcolo delle portate d'aria da ventilazione naturale controllata per IAQ e raffrescamento 8.3.Calcolo del fattore di luce diurna 9.DISCUSSIONE 10.CONCLUSIONE |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Achenza Maddalena, Sanna Ulrico. Il manuale tematico della terra cruda. I manuali di recupero dei centri storici della Sardegna. Itaca. Arecchi Alberto. Abitare in africa. Architetture, villaggi e città nell'Africa subsahariana dal passato al presente. Mimesis, Milano 1998. Bollini Gaia. Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero. Linee guida per le procedure d'intervento. Edicom Edizioni, Milano 2013. Braghieri Nicola. Case in legno. Federico Motta Editore, Milano 2004. Brunetti Fabrizio, Le matrici di un architettura organica. Frank Lloyd Wright. Teorema Edizioni SRL, Firenze 1974. Butera Federico. Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia. Edizione Ambiente, Milano 2014. Casamonti Marco. Kengo Kuma. Motta architettura, Milano 2007. Catchpole Brian, Akinsogbin I. A.. A history of west Africa in maps and diagrams. Collins Educational, Gran Bretagna 1983. CRATerre. Moderne de l'architecture de terre en Afrique. Realisations des annes 80. Fevrier, Grenoble 1989. CRATerre. Traiti de construction en terre. Volume 1. Edition Parentheses, Marsiglia 1989. Denyer Susan. African traditional architecture. An historical and geographical perspective. Heinemann Educational Books Ltd, Londra 1978. D'Orazio Marco. Ventilazione delle copertura in cotto. Be-Ma, Milano 2004. FAO. State of the world's forest 2009. FAO, Roma 2009. Fassi Alessandro, Maina Laura. L'isolamento ecoefficiente. Edizione Ambiente, Milano 2006. Feininger Andreas. The anatomy of nature. Crown Publishers Inc., New York 1956. Fiori Matterò, Re Cecconi Fulvio. Impianti di raccolta e scarico acque. Maggioli editore, San Marino 2010. Folkers Antoni. Modem Architecture in Africa. Sun, Amsterdam 2010. Galdieri Eugenio. Le meraviglie dell'architettura in terra cruda. Editori Laterza, Bari 1982. Giordano Guglielmo. Guida alla scelta del legno adatto peri vari impieghi. Denominazioni commerciali e aspetto, Consorzio legnolegno, Reggio Emilia 1996. Grosso Mario. Il raffrescamelo passivo degli edifici in zone a clima temperato. Maggioli editore, Italia 2011. Herz Manuel. African modernism. The architecture of independence. Park books, Zurigo 2015. Houben Hugo, Hubert Guillard. Earth construction. A comprensive guide. Intermediate tecnology publications, Londra 1989. Istituto della Enciclopedia Italiana, ha Piccola Treccani, Dizionario Enciclopedico. Marchesi Grafiche Editoriali S.p.A., Roma 1995. May John. Architettura senza architetti. Guida alle costruzioni spontanee in tutto il mondo. Rizzoli, Milano 2010. Merlo Andrea Piero, Cetrone Alessandro, Fogliarli Stefano, Salvato Riccardo. Ea casa e il tetto in legno. Prefabbricazione - Ristrutturazione - Isolamento. Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011. Minke Gemot. Building with earth. Design and tecnology of sustainable architecture. Birkhauser, Berlino 2006. Mornement Adam, Holleway Simon. Corrugated iron. Building on the frontier. Frances lincon limited, Singapore 2007. Morris James. Butabu. Architetture in terra dell’Africa. Mondadori Electa SPA, Milano 2004. Polanyi Karl. Il Dahomey e la tratta degli schiavi. Analisi di un'economia arcaica. Einaudi, Torino 1987. Prezioso Maria (a cura di). Territorio e sottosviluppo in Africa. Franco Angeli, Milano 1992. Quartey Kwey. Omicidio nella foresta. Feltrinelli, Milano 2010. Rauch Martin. Refined earth. Construction <&° design with rammed earth. Edition Detail, Monaco 2015. Sarfoh Joseph A.. Population, urbanization and rural settlement in Ghana. A bibliographic survey. Green wood press, Connetticut 1987. Soresina Alessandra. Questa notte parlami dell'Africa. Piemme, Milano 2014. Taylor Fraser D. R., Mackenzie Fiona. Development from within. Survival in rural Africa. Roudedge, New York 1992. Udo Kultermann. World architecture: 1900-2000 a critical mosaic. Vol. 6 Central and southern Africa. Springer-Verlag, New York 2000. Un-habitat. Water and sanitation in the world's cities. Local action for global goal. Earth scan publications, Londra 2003. Uzielli Luca. Il manuale del legno strutturale vol. III. Progettazione e dettagli delle strutture. Mancosu Editore SRL, Roma 2003. UNESCO, ICC-ROM, CRAterre. Asante traditional buildings. CFAO Ghana Ltd., Africa 2009. Van John Langen. The barefoot architecture. Shelter publication, California 2008. Willis W. Bruce. The Adinkra dictionary: A visual primer on the language of Adinkra. A visual primer on the language of Adinkra. Pyramid Complex, Washington D.C. 1998. SITOGRAFIA http://www.adinkra.org/htmls/adinkra_index.htm http://whc.unesco.org http://www.archdaily.com/10629/nkmip-desert-cultural-centre-hbbh-architects http://www.kere-architecture.com http://nkaprojects.boards.net/ http://www.nkafoundation.org/ http://www.casediterra.it/legislazionel.htm http://www.craterre.org http://www.worldbank.org/en/country/ghana http://www.famigliacristiana.it/articolo/la-terra-dei-fuochi-del-ghana.aspx http://nkaprojects.boards.net/thread/48/4th-earth-architecture-competition#ixzz4LRvC61JH http: // mofa.gov.gh/site/Ppage^d^SSS http://www.accratrotro.com/ http://www.treccani.it/enciclopedia/ http://www.oasiscenter.eu/it/articoli/dialogo-interreligioso/2007/10/01 / ghana-se-l-islam-diventa-un-enigma https://www.da.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/gh.html http://www.lastampa.it/2011/09/22/vaticaninsider/ita/nel-mondo/ghana-aumenta-lintolleran- za-religiosa-tKWaA7 5rGVhHJ 8as3E4sqJ / pagina.html http: //www.ghanaweb.com/GhanaHomePage/education/ https://ghana.usembassy.gov/education-of-ghana.html http://www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Flora-e-fauna https://gbs.autodesk.com/GBS/ http://www. tecnologica.altervista.org/php5/index.php/Esigenziale-prestazionale https: //ahiglobal.wordpress.com/2012/03/14/traditional-building-methods-in-southern-ghana/ http://www.over-foil.com/ http://biblus.acca.it/ http://www.ghanatimber.org/ http://www.arup.com/projects/dwabor_kindergarten http://www svinearthtools.com http://la-raia.it/azienda-agricola/cantina-in-pise-gavi-piemonte/intervista-a-martin-rauch/ http://www.youtube.it. Video: Ecoshow 2011 : la casa ecologica; Building in Ghana Part 1 ; Building Affordable Housing in Ghana; Sabre Trust, Dwabor Kindergarten. http://www.worldbank.org/ https://populationpyramid.net/ http://www.ghanawebxom/GhanaHomePage/education/ http://www.un-documents.net/wced-ocf.htm http://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7425 http:// www.isopack.it/it/prodotti.asp?id= 1 https://ghanamud.wordpress.com/ http:// architecturelab.net/nkabom-house-ghana/ https://rammedeartharchitecture.wordpress.com/page/2/ https://yadi.sk/ti/FBDXIIDey8knP https://ahiglobal.wordpress.com/2012/03/14/traditìonal-building-methods-in-southem-ghana/ https://earth.nuHschool.net/#current/wind/surface/level/orthographical 1.99,42.12,252 http://www.meteoweb.eu/2013/01/i-secchi-venti-di-harmattan-dal-sahara-si-spingono-fi- no-al-golfo-di-guinea-favorendo-incredibili-escursioni-termiche-giornaliere-in-area-sub-equatoria- le/175836/ http://www.nationalgeographic.it/argomento/ghana https://widerimage.reuters.com/story/ghanas-millennial-avant-garde http://africanhistory.about.com/od/africanhistoryresources/fl/The-Origin-and-Meaning-of-A- dinkra-Symbols.htm http://www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Flora-e-fauna http://www.everyculture.com/Ge-It/Ghana.html http://inhabitat.com/this-home-in-rural-ghana-was-built-from-rammed-earth-and-recycled-pla-stic/ https://www.dezeen.com/2015/06/28/nkabom-house-prototypical-ghana-home-mud-waste-pla-stic-anna-webster-abetenim-arts-village / http://www.africap2016.org/ http://www.fao.org/ http://www.adinkra.org/htmls/adinkra_index.htm http://www.lifegate.it/imprese/news/energia-solare-ghana-volta http://www.colonialfilm.org.uk/node/1280 http://www.actaplantarum.org/morfologia/morfologia7.php http://www.terragena.eu/it/ |
Modify record (reserved for operators) |