Alessandro Barison, Alessandro Bodda
Processo per la riqualificazione degli edifici industriali.
Rel. Paolo Antonelli, Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE
Il fenomeno della dismissione industriale è un processo che dagli anni '60 ad oggi è sempre stato oggetto di analisi nel campo dell'architettura. La conoscenza acquisita negli anni di studi e l'esperienza diretta con la città ci ha portato ad operare e analizzare questo fenomeno, nello specifico della città di Torino. In molti casi le industrie sparse sul territorio, progettate nei primi anni del '900, si integrano con il tessuto consolidato della città. Spesso questi "manufatti" architettonici sono stati integrati all'interno di programmi di ampia scala, caratterizzati da buone forme di trasformazione consistenti in piani di riqualificazione partecipata, dando nuove spinte alla crescita di interi quartieri o aree della città. In molti altri casi, tutt'oggi, edifici ex-industriali non si integrano con il tessuto del quartiere in cui si trovano, diventando un muro invalicabile, un rudere pericolante o comunque un'ostruzione delle arterie della città che impedisce flussi e passaggio su queste aree ormai consolidate nel tessuto urbano. Questo fenomeno comprende una vasta serie di edifici per cui si è deciso di analizzare il fenomeno seguendo elaborati che censivano il territorio piemontese e ne classificavano tutti gli edifici ex-industriali. Successivamente a questa analisi conoscitiva e lo studio didattico sui fenomeni della dismissione industriale, si è scelto di individuare dei parametri significativi che permettessero una classificazione di tutti i manufatti ex-industriali. I parametri di classificazione, sono stati scelti durante le prime fasi di sviluppo progettuale in modo tale da identificare quali fossero i caratteri simili tra differenti edifici; con lo scopo di raggiungere un insieme di edifici su i quali il metodo sviluppato in questa tesi è applicabile. In seguito alla redazione del censimento si sono identificati una serie di obiettivi. Il primario è rappresentato dall'adattabilità dell'intervento, in modo tale che per tutti gli edifici censiti (purché presentassero le medesime caratteristiche nei limiti da noi prefigurati) si potesse applicare il meteo di rigenerazione da noi presentato. L'adattabilità e la possibile produzione in serie di un oggetto edilizio ha rivolto la nostra attenzione verso il prefabbricato, come strumento per risolvere molti dei problemi progettuali e non solo. Da qui il titolo della nostra tesi: "Riqualificazione ex-industriale mediante un metodo prefabbricato". In seguito si è optato per un analisi approfondita su differenti casi studio, per diversi ambiti dì interesse: riqualificazione industriale; intesa come analisi tecnologica e progettuale di altre opere che perseguivano l'obiettivo di riqualificazione industriale. rigenerazione urbana; intesa come un analisi progettuale di altre opere esistenti con l'obiettivo di studiare come questi interventi modificano il circostante. sviluppo sociale economico; inteso come analisi sociologica di altre opere con l'obiettivo di provvedere ad un miglioramento dell'area sotto il punto di vista economico e sociale. Dalla stesura del confronto si è giunti all'elaborazione del metodo applicabile a tutti gli edifici presenti nel censimento per quanto riguarda l'area di Torino. L'elaborato finale è rappresentato dall'applicazione del metodo su un'area che attende ancora di essere trasformata presente nel censimento, le Officine Grandi Motori (O.G.M.), nello specifico sull'edificio denominato Lingottino tutt'oggi dismesso. L'intenzione, come da pratiche dei recenti interventi di consolidamento del tessuto urbano, è stata non solo quella di implementare l'aspetto formale-materico dei manufatti presenti sull'area, si è cercato di "riattivare la circolazione" di quella capillare parte della città, generando processi inclusivi e non, mirati ad uno sviluppo su un vasto arco temporale che permetta alla comunità una forma di "sostentamento" economico-sociale con delle basi solide. |
---|---|
Relators: | Paolo Antonelli, Francesca Governa |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AK Buildings and industry equipment A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5837 |
Chapters: | INDICE Abstract I Parte - l'analisi 1.1.Fenomeni di dismissione industriale nella città di Torino 1.1.1.Introduzione 1.1.2.Prerogativa per lo sviluppo industriale piemontese 1.1.3.Cause ed effetti del declino industriale 1.1.4.Il rapporto tra abitanti e fabbrica 1.1.5.La crisi del modello Fordista e il fenomeno della dismissione 1.2.Censimento aree industriali dismesse 1.3.Politiche di partecipazione 1.3.1.Introduzione 1.3.2.I nuovi strumenti delle politiche urbane in Italia 1.3.3.L'esperienza della prefabbricazione a Torino II Parte-Elaborazione ed applicazione dello strumento 2.1.Casi studio 2.2.L'area ex Officine Grandi Motori 2.2.1.Cenni storici sulle OGM 2.2.2.Analisi del contesto 2.2.3.Linee guida di intervento 1.3.Il Processo 2.3.1.Il sistema costruttivo 2.3.2.Il sistema organizzativo 2.3.3.Il possibile riscontro dell'intervento sul contesto 3.Conclusioni 3.1.Bibliografia e sitografia |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Augè M., 2004, Rovine e macerie, il senso del tempo, Bollati Boringhieri Ed., Torino, pp. 136. Bagnasco A., 1986, Torino; un profilo sociologico, Bnaudi, Torino. Bagnasco A., 1988, Torino: la fabbrica e la città, da Spazio e società: rivista internazionale di architettura, n. 42, pp. 84-87, Torino. Bagnasco A., 1990, La città dopo Ford: il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino. Brand S., 1994, How Buildings Learn, Penguin Books. Cao U., 1995, "Elementi di progettazione architettonica", Intorno all'idea di luogo pp. 149- 166, Laterza. Cristina Bianchetti, 2013, Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU, Napoli, 9-19 Maggio. C. Cabodi, D. Ciaffi, V. Lingua, 2014, Esperienze in Piemonte / 1: Sei temi, quattro casi: il contributo dell'analisi empirica, in Pubblicazione cofinanziata dall'Unione Europea - Progetto CVT - Centri di Valutazione Territoriali, pp. 70-78. Dansero E., 1993, Dentro ai vuoti: dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Libreria Cortina, Torino. Dansero E., Giaimo C. e Spaziante A. (a cura di), (2000), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, Firenze Dansero E., Dematteis G., 2012, La dimensione internazionale della geografia torinese, in Accomero C., Marucco D.(a cura di), Torino città internazionale: storia di una vocazione europea, Donzelli, p. 124. Fubini A. 1996, "Alcune riflessioni su aspetti di rilievo: i vuoti, il piano, il mercato, la bonifica", in Dansero E. (a cura di), Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Tonno. Gabert P., 1964, Turin ville industrielle. Etude de geographie economique et humaine, Paris. Garbarino D., 1963, Allora cominciò il progresso, Torino. Giovannelli G., 1997, "Oltre la dismissione: da spazio marginale a luogo urbano", in Giovannelli G. (a cura di), Aree dismesse e riqualificazione urbana: strategie progettuali e modelli operativi per il recupero, Alinea, Firenze. Governa F., 2004, Scegliere, decidere, apprendere. Approcci e criteri nella valutazione dei programmi complessi, in Ferrerò G. (a cura di), Valutare I programmi complessi, L'artistica Editrice, Savigliano, pp. 39-58 Granata E., 2000, Politiche a misura di quartiere, in "Territorio", n. 13, pp. 88-96. Gregotti V., 1990, 7 territori abbandonati. Editoriale", Rassegna, 42. A. Molinari, A. Delpiano, 2014, Esperienze in Piemonte / 3: Luoghi della trasformazione, in Pubblicazione cofinanziata dall’Unione Europea - Progetto CVT - Centri di Valutazione Territoriali, pp. 155-158. Maspoli R., Spaziante A., 2012, Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Ed., Torino. Oliva F., (2002), L'urbanistica di Milano: quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città: con sei itinerari, Hoepli, Milano. Romeo E. 2012, Riflessioni sull'industria agro-alimentare tra conservazione e valorizzazione della memoria storica. Labor & Engenho. Romeo E., Morezzi E., 2012, Che almeno ne resti il ricordo. Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, Ararne editrice, Roma. De Rossi A., Durbiano G. 2006, Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini, Umberto Allemandi & C., Torino. L. Scavuzzo, in M. Bricocoli, P. Savoldi, 2010, Lieux, Outils d'aménagement, sureté. La production des nouveaux espaces urbains, Pian Urbanisme Construction Achitecture, Paris. Secchi B. 2013, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari-Roma. Secchi B., Un problema urbano: l'occasione dei vuoti, in 'Casabella'', n. 503, 1984 C. N. Schulz, 1995, "Genius loci. Paesaggio ambiente architettura", Electa. Spaziante A., 2000, "Documentare, interpretare, monitorare la dismissione industriale", in Dansero E., Giaimo C., Spaziante A. (a cura di), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, Firenze. The European Green Paper on Urban Mobility, 2007, EJTIR, 7, no. 4, pp. 353-358. L. C. Travascio, 2007, Uno strumento di supporto alle decisioni per la trasformazioni di aree industriali dismesse, Dottorato di ricerca, Napoli. Ugolini P, 1999, il Progetto Europolis: un contributo alle esigenze formative poste in essere dai nuovi processi di riqualificazione delle città europee, in "Territorio", n.11, pp. 167-170. SITOGRAFIA
wwWW.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com www.labor-e-engenho.blogspot.it www.comune.torino.it/portapalazzo www.museotorino.it www.1week1project.org www.inhabitat.com |
Modify record (reserved for operators) |