Giulia Possi
I terrazzamenti della Val Grande : censimento e valorizzazione del patrimonio rurale tradizionale.
Rel. Daniele Regis, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Abstract: |
|
---|---|
Relators: | Daniele Regis, Antonia Teresa Spano' |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AE Buildings and equipment for worship A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5817 |
Chapters: | Introduzione Abstract La struttura della tesi Capitolo 1 Il Gis, uno strumento per la conoscenza e il progetto 1.1 Geographic Information Systems 1.1.1 I componenti del GIS 1.1.2 Le funzionalità del GIS 1.1.2.1 Inserimento dei dati .1.2.2 Pre-elaborazione 1.1.2.3 Infrastrutturazione di dati geografici 1.1.2.3.1DiretùvaINSPIRE 1.1.2.3.2 Goportale Piemonte 1.1.2.4 Analisi spaziale 1.1.2.5 Generazione di informazioni 1.2 I dati GIS 1.2.1 Le strutture dei dati 1.2.1.1 La struttura vettoriale 1.2.1.1.1 Gli attributi 1.2.1.1.2 L’interrogazione degli attributi 1.2.1.2 La struttura raster. 1.2.2 Mappe GIS 1.2.3 I formati dei dati 1.3 I Software GIS 1.3.1 I Software Open Source 1.3.2 QuantumGIS Capitolo 2 Inquadramento dell’area di intervento 2.1 Le Aree Protette 2.2 II Parco Nazionale della Val Grande 2.3 Analisi delle aree boscate 2.3.1 II commercio del legname 2.3.2 La cultura del Castagno 2.4 Analisi del sistema idrografico superficiale 2.5 Analisi del sistema viario 2.6 Analisi della rete sentieristica 2.6.11 sentieri della fede 2.7 Analisi del sistema insediativo 2.7.1 I terrazzamenti 2.8 Analisi demografica 2.9 Analisi dei servizi Capitolo 3 Un censimento speditivo dei terrazzamenti della Val Grande 3.1 La metodologia, introduzione e obiettivi 3.1.1 L’alleanza Mondiale per i paesaggi terrazzati 3.2 Materiale disponibile 3.3 Descrizione della metodologia 3.3.1 Selezione delle particelle catastali incluse in uno specifico range di attività 3.3.2 Normalizzazione delle particelle catastali determinando la quota altimetrica 3.3.3 Precisazione delle possibili aree terrazzate attraverso l’utilizzo della qualità catastale 3.3.4 Tabella di definizione delle particelle catastali 3.4 I risultati ottenuti Elaborazioni cartografiche: Particelle catastali ad elevata probabilità di terrazzamento analizzate per Comuni Capitolo 4 La verifica del censimento speditivo 4.1 II sistema GPS 4.1.1 Utilizzo del sistema GPS nel caso studio 4.2 Orux Maps 4.3 La verifica del censimento speditivo 4.3.1 Limiti 4.4 I risultati ottenuti 4.4.1 La superficie non terrazzata 4.4.2 La superficie non verificata 4.4.3 La superficie terrazzata 4.4.4 La superficie terrazzata utilizzata 4.4.5 La superficie terrazzata abbandonata 4.4.6 Qualità catastali delle particelle terrazzate 4.4.7 Lo stato di conservazione dei muri Elaborazioni cartografiche Rilievo delleparticelle catastali terrazzate analizzateper Comuni Capitolo 5 L’ecomuseo 5.1 Cos’è l’Ecomuseo 5.1.1 Leggi per gli Ecomusei in Italia 5.2 L’ecomuseo in Piemonte 5.2.1 Quadro legislativo 5.2.2 La rete degli Ecomusei in Piemonte 5.2.2.1 Ecomusei della Rete degli Ecomusei in Piemonte 5.4 La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette 5.4.1 I principi dellaCarta 5.4.2 II metodo di approccio alla Carta 5.4.3 Le strategie 5.4 La candidatura del Parco Nazionale Val Grande 5.5 Azione 42 della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette 5.6 Riferimenti a Ecomusei utili al progetto 5.6.1 Scheda descrittiva n.l - Ecomuseo della Judicaria “dalle Dolomiti al Garda” 5.6.2 Scheda descrittiva n.2 - Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite 5.6.3 Scheda descrittiva n.3 -Ecomuseo delle Terrazze Retiche di Bianzone 5.6.4 Scheda descrittiva n.4 - Ecomuseo Chianti Capitolo 6 L’ecomuseo delle Terre di Mezzo della Val Grande 6.1 L’Ecomuseo delle Terre di Mezzo 6.2.1 Masterplan - Progetto Ecomuseo 6.2.2 Masterplan - Progetto rete sentieristica 6.2.3 Masterplan - Progetto trasporto pubblico 6.2 Gli obiettivi dell’Ecomuseo 6.3 Ecomuseo per chi? 6.4 Analisi SWOT 6.5 Un progetto per la cellula ecomuseale di Caprezzo 6.6 II paesaggio terrazzato 6.6.1 La gestione dei terreni 6.6.2 Apicoltura 6.6.2.1 Normativa di riferimento 6.6.2.2 I prodotti, bilanci e aspettative 6.7 Gli itinerari 6.7.1 II sentiero della fede 6.7.2 II sentiero della fatica 6.8 Cà Burus - Progetto architettonico 6.8.1 Piano Terra 6.8.2 Primo Piano 6.8.3 Secondo Piano 6.8.4 Terzo Piano 6.9 Un progetto che vive nel tempo 6.9.1 Didattica e formazione 6.9.2 Scuola - Cantiere 6.9.2.1 Recupero delle aree terrazzate 6.10 Ecomuseo: aspettative Elaborazioni cartografiche Conclusioni Biografia Sitografia |
Bibliography: | GIS 1. Ambiente & territorio, GPS, Guida all'uso del GPS perii rilevamento del territorio, Maggioli Editore, 2005. 2. Biallo Giovanni, Introduzione ai sistemi informativi territoriali, MondoGis 2005. 3. Casagrande Luca, Cavallini Paolo, Frigeri Alessandro, Furieri Alessandro, Marchesini Ivan, Neterel Markus, GIS Open Source, Dario Flaccovio Editore, 2012. 4. Cina Alberto, Dal GPS al GNSS (Global Navigatoti Satellite System). Per lageomatica, Celid, 2014. 5. Guandalini Barbara, Giovanni Salerno, Manuale di sirchGIS. Guida pratica con esercizi svolti, Dario Flaccovio editore, 2013. 6. Locami Renato, Stefano Baldissera, Tecniche GIS per un censimento speditivo del patrimonio terrazzato: il caso di Baceno (VB), Seminario di apertura al 111° incontro mondiale sui paesaggi terrazzati, Domodossola, 5 marzo 2016. 7. Noti Valerio, Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGis, GIS Open Source per geologia e ambiente, 2014. 8. OruxMaps, Manuale OruxMaps v.6.5.0. 9. Rinaudo Fulvio, Dispense del corso di "GIS e modellazione per i beni culturali" , Anno accademico 2015-2016. 10. Samartano Giulia, Spanò Antonia Teresa, DEM generation based on UÀ V photogrammetry data in criticai areas, Dipartimento di architettura e Design, Politecnico di Torino, 2015. 11. Spanò Antonia Teresa, Dispense del corso di "Modellazione di spazi urbani e GIS", Anno accademico 2016-2017. 12. Surace Luciano, Ea georeferenzjazjone delle informazioni territoriali, Istituto Geografico Militare, Firenze, 2010. 13. Trevisani Maurizio, Cenni sui Sistemi Informativi Territoriali con appunti di Geodesia, Topografìa e Cartografìa, 2013. 14. T. Sutton, O. Dassau, 0. Sutton,^4 Gentle Introduction to GIS Brought lo you withQuartum GIS, aFree and Open Source Software GIS Application for everyone. Chief Directorate: Spatial Planning & Information, Department of Land Affairs, Eastern Cape, 2009. 15. Zullo Francesco, Sistemi informativi territoriali per la diagnosi ambientale e la pianificazione territoriale, Cogecstre edizioni, 2016. 16. Val Grande 17. Bagnati Tullio, Martini Giancarlo, Andare per monti e panorama del lago Maggiore, Tarara edizione, 2008 18. Barbaglia, Daniele e Cresta Renato, Gente e luoghi di Val Grande, Verbania: Alberti Librario Editorie, 2002. 19. 18. Pascoli, boschi e genti del Pedùm. Verbania: Alberti Librario Editorie, 2005. 20. Biancotd Augusto, Angela Buggero, Guido Brusa, Marina Manca, Aldo Marchetto, Cristina Movalli, Carlo Morelli, Creste e zone umide, Ente Parco Nazionale Val grande editore, 2001 21. Carnesecchi Silvano e Gianni Pizzigoni. La Valle Infrasca a misura d'uomo, Novara: Tipografia San Gaudenzio, 1979. 22. Carnesecchi Silvano, a cura di Gianni Pizzigoni, Il tempo della busga, Voi. I. Baveno (VB): Ente Parco Nazionale Val Grande, 2011. 23. Cassatella, Claudia (a cura di), Dalpaesaggio della sussistenza a quello della wilderness, Voi. IV. Verbania: Ente Parco Nazionale Val Grande, 2016. 24. Chiovini Nino, A piedi nudi. Una storia di Vallintrasca, Milano: Vangelista, 1988. 25. Chiovini Nino, Cronache di terra lepontina. Malesco e Cossogno: una contesa di cinque secoli, Milano: Vangelista, 1987. 26. Chiovini Nino, Le ceneri della fatica, Milano: Vangelista, 1992. 27. Conti Galeazzo Maria e Gilberto Oneto, L'architettura minore e la gestione del paesaggiodel Verbano-Cusio - Osso la, Verbania: Amm. Provinciale VCO, 2003. 28. Conti Galeazzo Maria e Gilberto Oneto, Paesaggio di pietra, alberi e colore : l'architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola, Intra (VB): Alberti Libraio Editore, 2008. 29. Conti Galeazzo Maria e Gilberto Oneto, Pietra - Legno - Colore. L'architettura tradizionale del Verbano-Cusio-Ossola, Verbania: Aram. Provinciale VCO, 2002. 30. Copiatti Fabio e Poletti Ecclesia Elena, Messaggi sulla Pietra, Voi. III. Verbania: Ente Parco Nazionale Val Grande, 2014. 31. Copiaiti Fabio, A. De Giuli, Sentieri antichi, itinerari archeologici del Verbano-Cusio-0ssola, Grossi editore, 1997 32. CrosaL Lenz Paolo e Giulio Frangioni, Parco nazionale Val Grande. Sentieri, storia e natura, Domodossola: Grossi, 2011. 33. Demaitteis Luigi,Quaderni Di Cultura A.lpina. Case contadine nelle valli dell'Ossola, Cusio e Verbano, Voi. XII. Priuli & Verlucca, 2005. 34. Demaatteis Matteo (a cura di), Montanari per scelta, Milano: Franco Angeli, 2011. 35. Ferrairi Erminio, In Valgranda, memoria di una valle, Verbania: Tararà, 1996. 36. Gueriini Ivan, Val Grande. Storia esplorativa dei territori sconosciuti, Alpine Studio, 2012. 37. Comiunità Montana Val Grande, La Val Grande e la Valle Infrasca. Una terra antica per gli uomini di oggi, Verbania: Comunità Monttana Val Grande, 1997. 38. Parco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco. La civiltà della fatica, Gravellona Toce (VB): Grafiche Fovana & Caccia, 1999.. 39. Parco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco, Sentieri dell'uomo nella natura, Gravellona Toce (VB): Press Grafica srl, 1999'. 40. Parco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco, Storie di pietra, Gravellona Toce (VB): Press Grafica srl, 1999. 41. Parco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco, Vivere in salita, Gravellona Toce (VB): Press Grafica srl, 1999. 42. Parco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco, Sui sentieri antichi con occhi nuovi, Gravellona Toce (VB): Press Grafica srl, 43. 2000) 44. Parcco Nazionale Val Grande, I taccuini del parco, Vigogna: il respiro della storia: Guida al sentiero natura Vigogna, La rocca 45. editore, 2003 46. Prirmatesta Andrea, La Vaigrande di ieri, Domodossola: Grossi, 2010. 47. Simconis Giovanni, Costruire sulle alpi, storia e attualità delle tecniche costruttive alpine. Verbania: Tarara' Edizioni, 2005. 48. Teti Vito, Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma: Donzelli, 2004. 49. Val Grande, Storia di una foresta, Anzola d'Ossola: Fondazione Enrico Monti, 1995. 50. Valsesia Teresio, Val Grande parco nazionale, ultimo paradiso, Verbania: Alberti Librario Editorie, 1985. 51. Angela Buggero, Cristina Movalli, Vivere in quota Guida alla mostra Ambienti esterni, Ente Parco Nazionale Val Grande editore, 2001 52. Tessaro Marco, Relazione sullo stato ambientale nelle Aree 'Naturali Protette del 1/CO, provincia del Verbano Cusio Ossola settore tutela dell'ambiente editore, 2003 53. Valentina Scaglia, Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio, Urlico Hoepli Milano editore, 2016 54. Silvano Vincenti, Passeggiando nel parco, tra natura e cultura, Armando Editore, 2009 55. Vera Cassano Sutermeister, Carlo Sutermeister, Fra Intra e la Val Grande, Verbania: Alberti Librario Editorie, 1992 56. Paolo Crosa Lenz, Paolo Pirocchi, Lì' aree protette del Verbano Cusio Ossola, un percorso didattico tra storia e cultura, Progetto parchi in rete, 2001 57. Ecomuseo 58. Agostini Stella. Architettura rurale, la via del recupero: alternative di intervento sull'esistente. Milano: Franco Angeli, 1999. 59. Agostini Stella e Silvana Garufi, Strategie di valorizzazione delpatrimonio rurale, Milano: Franco Angeli, 2000. 60. Agostinis Cristiana, Ariis Ilaria, Broccheto Chiara, De Prato Daniela, Mazzolini Sonia (a cura di), Rete museale di montagna. Un percorso sperimentale di didattica museale, Carnia Musei, Udine, 2011 61. Angelini Dario, Ecomusei e la cultura materiale e immateriale, Dario Angelini, 2014 62. Associazione Musei d'Ossola, Censimento degli edifici storici. Comune di Montecrestese, Novara: Associazione Musei d'Ossola, 63. 2012. 64. Bocco Andrea e Gianfranco Cavaglià, Flessibile come di pietra: tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Torino: Celid, 2008. 65. Callegari Guido, Antonio De Rossi e Sergio Pace, La valoriz^azjone delpatrimonio alpino, Venezia: Marsilio, 2006. 66. Camanni Enrico, La nuova vita delle Alpi, Torino: Bollati Boringhieri, 2002. 67. Comoli Mandracci Vera (a cura di), L'architettura popolare in Italia, Piemonte. Bari: Editori Laterza, 1988. 68. Corrado Federica, Giuseppe Dematteis e Alberto Di Gioia, Nuovi montanari, Abitare le Alpi nel XX secolo, Milano: Franco Angeli, 2014. 69. Cresimano Alberto, Fiorenzo Ferlaiano, Francesca S. Rota, La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino, 2010 70. Fontanari Enrico e Domenico Patassini, Paesaggi terrazzati dell'arco alpino, Venezia: Marsilio Editori, 2008. 71. Giusa Antonio e Barbara Carnetig, Catalogazione del patrimonio culturale per la tutela, conservazione e valorizzatone: architettura, beni culturali e ambiente dello spazio alpino, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2005. 72. Maggi M., Avogadro C., Falletti V., Zatti, F., Gli ecomusei. Cosa sono e cosa possono diventare, Torino: Allemandi. 73. Maggi Maurizio, Murtas Donatella, Ecomusei. Il progetto, IRES Piemonte, 2004 74. Mazzi M., Ecomusei, musei del territorio, musei d'identità. Nuova Museologia. 75. Regione Piemonte, Studio per la realizzazione degli interventi di restauro e di valorizzatone sul patrimonio locale, Domodossola 76. (VB): G.A.L. Laghi e monti del Verbano Cusio e Ossola, s.d. 77. Piumati Paolo, "Rilievo e rappresentazione di sistemi tradizionali di strutturazione del territorio, in: Manuale per il recupero delpatrimonio architettonico di Pietra tra Verbano Cusio Ossola e Canton Ticino, 2014 78. Puttilli Matteo, Studiare le montagne, Milano: Franco Angeli, 2012. 79. Regis Daniele. Turismo nelle alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Torino: Celid, 2005. 80. Regis Daniele, Gli ecomusei nellaprovincia di Cuneo, un modello sostenibile di sviluppo del territoio, Torino: Celid, 2009. 81. Reina Giuseppe, Gli ecomusei. Una risorsa periifuturo, Marsilio, 2014. 82. 7 6. Sangiorgi Franco, Paola Branduini, Calvi Guido, Muri a secco e terrazzamenti nel Parco dell'Adamello, Unee guida per il recupero, Parco dell'Adamello, Fiordo, 2006 83. Scaramellini Guglielmo e Mauro Varotto, Paesaggi terrazzati dell'arco alpino. Atlante, Venezia: Marsilio Editori, 2008. 84. Shepheard Paul. The cultivated wilderness or, what is landscape?, London: Graham Foundation Cambridge (Mass.), 1997. 85. Teti V.. Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma: Donzelli, 2004. 86. Zordan Luigi, Te tradizioni del costruire della casa in pietra: materiali, tecniche, modelli e sperimentazioni, Aquila: Alinea Editrice, 2009. |
Modify record (reserved for operators) |