Mario Gallo
Chiesa e complesso parrocchiale di Maria Regina Pacis a Torino: dalla conoscenza alla valorizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2006
Abstract: |
Il tema della tesi è il complesso parrocchiale di Maria Regina Pacis, inserito nel quartiere di Barriera di Milano a Torino. Il complesso è formato dalla Chiesa dedicata alla Madonna della Pace, dalla Canonica, dalla cappella, dal campanile, dall'oratorio nuovo e da alcune strutture di servizio. Il tutto è raccolto all'interno di un isolato delimitato da mura. La storia del complesso ha inizio nel 1892, con la formazione della prima chiesa (l'odierna cappella), e prosegue con la costruzione del tempio (1897), del campanile (1912) e nei venti anni successivi con la costruzione di strutture di servizio. L'isolato viene completato nel 1968 con il nuovo oratorio che prende il posto della manica sud-est. Ho affrontato il tema del complesso di M.R. Pacis per il desiderio di valorizzare una struttura presente nei luoghi in cui vivo e a cui rivolgevo uno sguardo ogni giorno. Passo dopo passo questa struttura diventava per me sempre più oggetto di osservazione e studio, e parallelamente agli studi della mia carriera universitaria, provavo a immaginare come avrei potuto intervenire per renderla ancora più affascinante. Con questa tesi ho concretizzato questo desiderio: ho imparato a conoscerla, l'ho misurata, l'ho disegnata e ho cercato di intervenire sugli aspetti "critici", valorizzando quelli "unici", proponendo una soluzione progettuale in modo da riscoprirne l'identità nascosta, danneggiata e compromessa dall'inappropriata "edilizia" tipica delle periferie metropolitane. La conoscenza della storia, delle vicende sociali e delle fasi costruttive del complesso, non hanno limitato la ricerca all'oggetto stesso, ma hanno generato una riscoperta di un periodo storico-sociale, che ha avuto come punti fondamentali il movimento operaio torinese, il fenomeno delle borgate periferiche (ieri "centri" di vita, oggi "periferie" delle attività metropolitane) e la corrente neo-medievale o neo-gotica che nella città piemontese ha trovato caratteri tanto singolari da essere spesso criticati. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale prima, e la cieca edilizia speculativa poi, ne hanno purtroppo compromesso (forse non del tutto) la maestosità originale, relegandole un ruolo di chiesa di periferia. La riscoperta di questo complesso, inserito nel quartiere popolare di Barriera di Milano, ha evidenziato la necessità di un processo di rilancio e rifunzionalizzazione, grazie ad un programma di restauro della struttura e di progettazione degli spazi attinenti al tempio. Il fine della tesi è quello di far conoscere l'organismo della ricerca con uno sguardo alle vicende storiche contemporanee alle fasi costruttive, eseguendo un rilievo delle parti fondamentali del complesso. La ricerca delle fonti è stata molto complessa, non per la scarsità delle informazioni, ma per l'evidente contrasto di molte di esse. Sono stati successivamente individuati i degradi della struttura e proposto un programma di restauro, seppur in modo sintetico, che può fornire un punto di partenza per un'analisi più scientifica delle criticità statiche e dei degradi superficiali del complesso, in modo da formulare un piano di ripristino strutturale e superficiale molto dettagliato, con particolare riguardo al problema dei grandi cicli di affreschi che meriterebbero uno studio appropriato e approfondito. Viene inoltre posto il problema di un adeguamento liturgico della chiesa secondo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana e la casistica degli interventi nel panorama architettonico. Infine è stata fatta un'ipotesi di progettazione degli spazi contigui al tempio all'interno dell'isolato. Scopo del progetto è quello di eliminare alcune strutture recenti che soffocano i! tempio e gli edifici originali, andando invece a creare degli spazi aperti di aggregazione. E' stato progettato un nuovo complesso didattico-culturale con la creazione di aule, palestra, sale incontri e proiezioni, grazie all'ausilio di strutture più neutre e misurate, anche nel piano interrato e alla rifunzionalizzazione di spazi degradati. |
---|---|
Relators: | Carla Bartolozzi |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | Maria Regina Pacis - Chiesa - Torino - Complesso parrocchiale |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey A Architettura > AE Buildings and equipment for worship G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/545 |
Chapters: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1 :Origine e formazione del complesso di Maria Regina Pacis. Vicende storiche 1.1. Il quartiere di Borgata Monterosa. Fondazione e lettura storica dei Borgo. 1.1.1. Il sito. 1.1.2. Il quartiere operato nella Torino di fine Ottocento. 1.1.3. La chiesa nei borghi periferici.
1.2. L'attuale cappella e i locali della canonica di Giovanni Vaccarino. 1.3. L'esplosione demografica del borgo. La costruzione del complesso attuale.
1.3.1. Le nuove necessità spaziali. 1.3.2. Il nuovo tempio dei fedeli: dagli schizzi alla posa della prima pietra.
1.4. Ispiratore, progettista e direttore dei lavori. La figura del Sacerdote Michele Mossotto. 1.5. La costruzione del campanile e le strutture di servizio della chiesa.
1.5.1. Il primo progetto di Coppa e l'intervento di Sgarbi. 1.5.2. Le strutture di completamento. 1.6.I bombardamenti su Torino del 1943. 1.7. La ricostruzione e i progetti di adeguamento fino ai giorni nostri. 1.7.1. L'inizio dei lavori di ristrutturazione. L'impegno di Padre G. B. Fogliati 1.7.2. La nuova decorazione interna e l'organo 1.7.3. L'adeguamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II 1.7.4. Le recenti costruzioni e i progetti di modifica in corso CAPITOLO 2: L'attuale configurazione dei tempio. Rilievo e analisi spaziale 2.1. Il rilievo del complesso di Maria Regina Pacis 2.1.1. Metodologia del rilievo 2.1.2. Rappresentazione grafica del rilievo 2.2. Una visione totale del complesso. La configurazione, i collegamenti spaziali, le visuali 13. MUSSO Stefano, La società industriale nel ventennio fascista, in Storia di Torino, vol 8, Torino, 1999 14. MUSSO Stefano, Lo sviluppo e le sue immagini. Un'analisi quantitativa, in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945/1970, Torino 15. MUSSO.S , JALLA D., Territorio fabbrica e cultura operaia a Torino 1900- 1940, Torino, 1981 16. Politecnico di Torino. Dipartimento Casa-Città Beni culturali ambientali nel comune di Torino / Politecnico di Torino, dipartimento casa- città, Torino : Società degli ingegneri e degli architetti, Torino, 1984 17. SPRIANO Paolo, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino, 1960 -Complesso parrocchiale di M.R. Pacis 1. ARNEUDO Giuseppe Isidoro, Torino sacra : illustrata nelle sue chiese nei suoi monumenti religiosi nelle sue reliquie, Torino 1898 2. BRACCO Giuseppe, Torino e Don Bosco, con i contributi di Roberto Audisio, VOL I.Torino, 1989 3. CHIESA Luigi, Torino e le sue glorie religiose, Torino, 1930 4. GUIDETTI SERRA Bianca, Compagne, Torino 1981 5. LEVA PISTOI Mila, Le Chiese di Don Bosco nel contesto dell'architettura torinese dell'Ottocento, da Bracco, Torino e Don bosco, 1989 6. LEVA PISTOI Mila, Torino tra Eclettismo e Liberty, 1865-1915, Torino, 2000 7. MAGNAGHI, MONGE, RE, Guida all' architettura moderna di Torino, Torino, 1995 8. MYRIAM, anno XII, numero 9 (1959), 9. MORINl Piero, Aspetti delia storia di Barca Serto/Za - Regio Parco - Barriera di Milano,Torino VI circoscrizione, 1995 10. POLITECNICO di Torino, Dipartimento CASA-CITTA', Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino, 1984 2.3. La chiesa maggiore 2.4. Gli spazi di servizio: la sagrestia, il refettorio e gli appartamenti. 2.5. La chiesa minore. 2.6. Il campanile come fulcro del complesso. 2.7. Apparati decorativi.
2.7.1. Il ciclo di affreschi 2.7.2. Gli altari 2.7.3. L'organo CAPITOLO 3: La conservazione della struttura. Analisi dei materiali e del degrado 3.1. L'analisi del degrado della struttura. 3.1.1. L'indagine diagnostica e rappresentazione grafica 3.2. Le tecniche di intervento sui materiali. 3.2.1. Approcci metodologici 3.2.2. Normative e procedure 3.2.3. Il piano di risanamento del complesso CAPITOLO 4: Valorizzazione e rilancio del complesso. Proposte progettuali" 4.1. Una riflessione sul complesso e sui possibili interventi. 4.1.1. Le nuove necessità del Borgo. 4.1.2. Il piano di valorizzazione del complesso nelle indicazioni del PRG e del Progetto Periferie 4.2. Riflessioni su un eventuale adeguamento liturgico della chiesa 4.2.1.I richiami della Conferenza Episcopale Italiana 4.2.2. Lo spazio architettonico, tra storia e liturgia 4.2.3. Architettura e liturgia, cento anni di sperimentazioni nel panorama internazionale (schede illustrate) 4.2.4. Possibili interventi di adeguamento nella chiesa di M.R. della Pace 4.3. Proposte di intervento architettoniche sul complesso 4.3.1. Il confronto con esperienze di recente realizzazione. 4.3.2. Una rinnovata visione del complesso. La nuova piazza e le strutture polifunzionali APPENDICI TAVOLE ALLEGATE BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | � Testi a stampa -Restauro 1. AMOROSO Giovanni Giuseppe, Materiali e tecniche nel restauro, Palermo, 1996 2. BALDINI Umberto, Teoria dei restauro e unità di metodologia, Firenze, 1978 3. BARTOLOZZI Carla, L'invenzione della Rocca e del Borgo Medievali di Torino, in Un borgo colla dominante rocca, Torino, 1995 4. BELLINI Amedeo, Tecniche della conservazione, Milano, 1994 5. BRANDI Cesare, Teoria del restauro, Torino, 1977 6. DEZZI BARDESCHI Marco, Restauro punto e da capo, frammenti per una (impossibile) teoria, Milano, 1996 7. MARCONI Paolo, Materia e significato, la questione del restauro architettonico, Roma, 1999 8. NEGRO Alfredo, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino 2001 9. PAGLIOLICO Simonetta, Dispense per il Laboratorio di restauro, legami chimici e proprietà dei materiali, Torino, A.A. 2002-2003 10. PESAVENTO G.M., Il Borgo Medievale di Torino e il restauro in stile, in Studi Piemontesi n. 23, 1994 11. ZEVI Luca, Il manuale di restauro architettonico, Roma , 2002 -Architettura religiosa e Concilio Vaticano II 1. ABRUZZINI Eugenio, L'architettura, in Arte e liturgia, Cinisello Balsamo, 1993 2. ALESSANDRINI G, Architettura ecclesiale in Italia, in La civiltà cattolica, 1977 3. BELLUZZI Amedeo, CONFORTI Claudia, Lo spazio sacro nell'architettura di Giovanni Michelucci, Torino 1987 4. BENEDETTI Sandro, Architettura e Riforma cattolica in Italia, Roma 1976 5. BENEDETTI Sandro, Architettura sacra oggi: evento e progetto, Roma 1995 6. BENEDETTI Sandro, L'architettura delle chiese contemporanee : il caso italiano, Milano 2000 7. BERGAMO Maurizio, Spazi celebrativi, figurazione architettonica, simbolismo liturgico: ricerca per una chiesa contemporanea dopo il Concilio Vaticano II, Venezia, 1994 8. BOUYER Louis, Architettura e liturgia, Magnano, 1994 9. CATTANEO Enrico, Arte e liturgia dalle origini al Vaticano II, Milano, 1982 10. CHIUSO Tommaso, La chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino, 1904 11.CIAMPANI Pina, Architettura e liturgia, Assisi, 1965 12. CEI, La progettazione di nuove chiese, nota pastorale n. 26, Bologna, 1993 13. CEI, L'adeguamento della chiesa secondo la riforma liturgica, Nota pastorale n.57, Bologna 1996 14. CRIPPA Maria Antonietta, Le novità dell'architettura ecclesiale degli anni '80, Milano 1994 15. DEBUYST Frederic, Chiese : arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000, Cinisello Balsamo, 2003 16. DIOCESI di Torino, Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico : documenti e interventi,Torino, 1967 17. FALLANI Giovanni, Attualità degli edifici per il culto, in Architettura e liturgia, Assisi 1965 18. GABETTI Roberto, Eclettismo, in Dizionario dell'architettura e dell'urbanistica, Roma 1968 19. GENNARO Paola, Architettura e spazio sacro nella modernità, in Catalogo della Biennale di Venezia, Milano, 1992 20. GREGOTTI Vittorio, Architettura religiosa e società civile, in La progettazione dello spazio liturgico, Milano 1990 21. LEGA Mariana della Pace, Bollettino trimestrale, Luglio, agosto, settembre 1912 22. PAGLIERO Alessandro, Dal simbolo al tempio : simbolismo esoterico e forme geometriche nell'architettura sacra dall'antichità all'epoca moderna, Torino, 2002 23. ROGGERO Mario Federico, Arte e architettura nella chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II, in Progettare chiese, Torino, 1996 24- SCHWARZ Rudolf, Costruire la chiesa : il senso liturgico nell'architettura sacra, Brescia, 1999 25. VARALDO Giuseppe, Considerazioni sul rapporto architettura- liturgia, Torino, 1966 26-VARALDO Giuseppe, La chiesa del popolo e casa di Dio, Torino, 1974 27. VARALDO Giuseppe, Architettura e secolarizzazione, in Rivista liturgica n 5-6, 1969 -Neogotico ed Eclettismo 1. BOITO Carlo, Il nuovo e l'antico in architettura, a cura di Crippa MA, Milano, 1988 2. BORDONE Renato, La riscoperta di una riscoperta, ventanni di storiografia subalpina sul revival neomedievale ottocentesco, in BSBS n. 84, 1986 3. DELLAPIANA Elena, Descrizione di alcuni edifici significativi, in G.M. Lupo, Gli architetti dell'Accademia Albertina, Torino, 1996 4. DELLAPIANA Elena, Il neogotico sabaudo tra problemi di committenza e stilistici, in SPABA, n. 47, 1995 5. GERMANN Georg, La Babele degli stili, in Gothic Revival in Europe and Britain: Sources, influences, and ideas, Londra, 1972 6. MELANI Alfredo, Architettura del secolo XX, Neoclassicismo ed Eclettismo, in Manuale di architettura italiana antica e moderna, Milano 1899 7. MELLA Edoardo Arborio, Della forma delle chiese e loro maggiore o minore idoneità all'esercizio del culto, in Annali cattolici di Genova, Genova, 1894 8. PAGELLA Enrica, Neogotico sabaudo, in Pinto S. Arte di corte da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino, 1987 9. PATETTA Luciano, L'architettura dell'Eclettismo, fonti, teorie, modelli1750- 1900, Milano, 1991 10. SAMONA' Antonio, L'eclettismo del secondo Ottocento : G.B. Filippo Basile, la cultura e l'opera architettonica, teorica, Palermo, 1983 11.ZEVI Bruno, Saper vedere l'architettura, Torino, 1964 -Torino '800 e '900 1. BRAVO Gian Mario, Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nella età di Carlo Alberto, Torino, 1968 2. CARCANO, La cultura nelle città industriali: nuovi rapporti tra cultura, città e suburbio industriale, Torino 3. CASTRONOVO Valerio, Torino, Bari, 1987 4. CHEVALLARD Carlo, Torino in guerra tra cronaca e memoria, Torino, 1995 5. CHIAMBRETTA Sergio, Vecchia e cara Torino., immagini di un tempo, 1845-1945, Aosta, 1979 6. CITTA' di Torino, Relazione circa l'allargamento della cinta daziaria di Torino, 1913 7. COMOLI Mandracci Vera, Torino, Roma-Bari, 1996 8. FRIZZI Adolfo, La cinta daziaria della città di Torino, in L'ingegneria civile e le arti industriali, anno XI, n, 10, 1985 9. LUPO Giovanni Maria, Cartografia di Torino : 1572-1954,Torino,1989 10. LUPO Giovanni Maria, PASCHETTO P., La città tra OTTO e Novecento: la trasformazione urbana, in Torino città viva da capitale a metropoli 880- 1980, Torino, 1980 11. MILETTO Enrico, Istituto piemontese per la storia della Resistenza, Torino sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del '900, Torino, 2002 12. MONTANARI Guido, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino post- unitaria: riflessioni sul tema dell'Eclettismo, in SPABA, n.47, 1995 11. SOLERÒ Luigi, Chiese torinesi di ieri, di oggi, di domani, in "l'opera diocesana della preservazione della fede" anno II, numero 3, 1941 12. TOSCO Carlo, DELLAPIANA Elena, Regola senza regola, letture dell'architettura medievale in Piemonte da Guarini al Liberty, Torino, 1996 13. VIGO Maurizio, Guida religiosa alla città di Torino e dintorni, Torino, 1894 � Tesi di laurea 1. AMENDOLA, MATERA, POETINI, Edifici danneggiati a Torino durante i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiate ; introduzione ad una banca dati, relatore GIOVANNI BRINO, Torino, Dicembre 2001 2. AZZIMONTI Elena, Architettura sacra : lo spazio liturgico, luogo di azione e di incontro nelle chiese contemporanee, rel. Germana Bricarello. - Torino, ottobre 1999 3. BALOCCO Piera, San Giovanni a Saluzzo : studi e proposte per la conservazione del campanile, rel. Carla Bartolozzi, Ottobre 2002 4. BARRA Erika, Rilievo fotogrammetrico e metodologie di indagine per la programmazione del restauro conservativo della Chiesa M. V. Assunta di Rossana (CN), rel. Bruna Bassi Gerbi, Carla Bartolozzi, Dicembre 1997 5. CANDELA Giuseppe, La chiesa di San Guglielmo a Ch'ieri : studi e diagnosi per la conservazione, rel. Carla Bartolozzi, Luglio 2003 6. CARDINALE Marta, Il convento di Sani' Antonio di Ranverso : ipotesi di restauro, rel. Carla Bartolozzi, Dicembre 2000 7. DELLAVALLE Emanuela, Politiche e dinamiche sociali e urbane della periferia nord- est di Torino; rel. Angelo Detragiache, Torino, Luglio 1998 8. DESTEFANIS Paola, Architettura e chiese cattoliche dopo il concilio Vaticano II, rel. Giuseppe Varaldo, Marco Trisciuoglio. - Torino, luglio 2000 9. GIRONDI Patrizia, Architettura e liturgia : opere di Gabetti e Isola, rel. Domenico Baggiani, Torino, dicembre 2003 10. ROPOLO Riccardo, La stagione dell'eclettismo a Torino, nell'architettura religiosa di fine Ottocento ed inizio Novecento, rel. Vera Comoli Mandracci, Mauro Volpiano. - Torino, luglio 2001 11. SAMBUGARO Leonello, Uno spazio per la liturgia, rel. Roberto Gambetti, Torino, ottobre 1998 � Fonti d'Archivio -Archivio parrocchiale Maria Regina Pacis 1. Documentazione storica di Padre Roberto Claretta 2. Cinquantesimo anniversario, 1929-1979 3. Relazione sulla parrocchia di N.S. della Pace prima e dopo del 13 Luglio 1943 4. Documentazione "Ministero dei lavori pubblici - Danni bellici - Ricostruzione della chiesa parrocchiale N.S. della Pace in Torino" 5. Documentazione danni di guerra del 16 Novembre 1943 6. Documentazione su: "lavori fatti nella chiesa di Nostra Signora della Pace" 7. Relazione tecnica sullo stato della Chiesa, Studio Pirera e Associati, 2004 8. Emilio Clara, progetto del 14/02/1979 9. Documentazione fotografica -Archìvio Diocesi di Torino 1. Corrispondenza con Commissione Arte Sacra, dell'8 Maggio 1957 2. Note dalla Sezione Arte della Commissione Liturgica Diocesana del 16 Giugno 1974 3. Bozzetti eseguito da M. Baretta e P. Delle Ceste per gli affreschi della chiesa 4. Progetto di adeguamento liturgico -Archivio Edilizio Città di Torino (AECT) 1. Fascicolo 318P/1962 2. Fascicolo 278P/1963 3. Fascìcolo 304P/1964 4. Fascicolo 39P/1966 5. Fascicolo 30P/1967 6. Fascicolo 448P/1951 7. Fascicolo 62P/1944 8. Fascicolo 62P/1944 9. Fascicolo 284P/1960 10. Fascicolo 285P/1960 11. Fascicolo 284P/1960 12. Fascicolo 17P/1968 13. Fascicolo 13P/1972 14. Fascicolo 974P/1987 15. Fascicolo 3664P/1992 16. fascicolo 3501P/1993 17. Fascicolo 2413P/1994 18. Fascicolo 98P/1995 19. Fascicolo 284P/1960 20. Piano regolatore Città di Torino -Archivio Storico Città di Torino (ASCT) 1. Rabbini, Mappa generale del territorio con configurazione rurale e cascine, pari, 1840 2. Pianta della Città di Torino coll'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento, part., 1948 3. Pianta della Città di Torino, 1969 4. Progetti edilizi, fascicolo 56/1892 5. Progetti edilizi, fascicolo 15/1896 6. Progetti edilizi, fascicolo 516/1912 7. Progetti edilizi, fascicolo 271/1930 8. Mappa degli edifici danneggiati a Torino 9. Documentazione fotografica, fondo UPA |
Modify record (reserved for operators) |