polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il ruolo dei Capitali privati nel recupero dei quartieri pubblici, il caso di via Artom a Torino

Antonella Ardizzone

Il ruolo dei Capitali privati nel recupero dei quartieri pubblici, il caso di via Artom a Torino.

Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

This is the latest version of this item.

Abstract:

Nel primo capitolo vengono descritte varie esperienze nel recupero dei quartieri pubblici, a partire

dal secondo dopoguerra sino ai primi anni '90, passando dai Piani di Recupero della Legge 457/78.

Negli anni '80, dominati in Italia dalla deregulation, in tali quartieri iniziano a farsi pressanti nuove

esigenze: mix sociale e mix funzionale, ricerca di una nuova qualità di vita, deghettizzazione,

integrazione col contesto; questo sulla scia di esperienze europee già sperimentate da vari anni, che

portano alla nascita della rete europea di Quartiers en crise. Il "traguardo" è costituito

dall'introduzione nella legislazione italiana dei PRU, strumenti appositamente creati per la

riqualificazione della città pubblica.

Questi vengono analizzati nel secondo capitolo, nel quale si "sezionano" i Decreti Ministeriali che li

normano, ponendo attenzione soprattutto agli aspetti coinvolgenti i privati. I rapporti pubblico-

privati sono anche alla base dei tré nodi problematici scelti: il rapporto con la pianificazione

ordinaria, la valutazione delle rispettive convenienze, la scelta delle aree sulle quali far intervenire i

PRU; per ognuno sono riportati alcuni esempi di applicazione in varie città italiane. Un paragrafo a

parte è dedicato al ruolo delle Regioni, detentrici dei finanziamenti statali, alle quali vengono

assegnati dal CER compiti di valutazione dei programmi; in particolare è analizzato il caso del

Piemonte, regione che, unica nel panorama italiano, conferisce ai PRU un taglio maggiormente

sociale rispetto a quanto previsto dai DDMM.

Nel terzo capitolo si passa al caso di studio vero e proprio: il PRU di Via Artom, a Torino. Ne

vengono analizzati tutti gli aspetti riguardanti le risorse private: il ruolo dei soggetti privati nella

scelta delle aree, il bando per la raccolta di idee e proposte di intervento, il ruolo dato dal Comune

alle aree di trasformazione all'intemo dell'ambito, i capitali privati all'intemo dei piani finanziari

delle due versioni del programma (completamente diverse per quanto riguarda l'azione sul quartiere

pubblico vero e proprio), le difficoltà di coinvolgimento degli investitori e le decisioni regionali al

riguardo, la difficile soluzione dell'aspetto gestionale. Si è cercato, infine, di rispondere ^.d una

domanda: che ruolo hanno avuto, finora, soggetti e risorse private nel recupero?

Lo svolgimento dell'analisi del caso specifico permette, infine, di trarre delle conclusioni di ordine

più generale: si ribadisce la necessità di coinvolgere soggetti e risorse private nel recupero della

città pubblica, anche attraverso una nuova concezione del rapporto pubblico-privato, che sfoci nella

creazione di un solido tavolo delle trattative diretto da un'Amministrazione forte. Le difficoltà sono

parecchie se si punta all'obbiettivo di un recupero reale, non soltanto fisico ma anche (soprattutto)

socioeconomico; è necessario il coordinamento di tutte le azioni, nonché di una pluralità di fondi,

da concentrare su aree che si ritengono strategiche (in questo il Piemonte e Torino fanno scuola, con

l'azione congiunta di fondi ex-Gescal, fondi strutturali e finanziamenti volti allo sviluppo

imprenditoriale sulle aree degradate), e il cambiamento concettuale riguardo agli strumenti per il

recupero: non più programmi straordinari, "una tantum", ma strumenti ordinar! da utilizzare con

l'obbiettivo di una riqualificazione costante, in grado di accompagnare i quartieri scelti lungo

l'intero percorso di rigenerazione.

Relators: Silvia Saccomani
Publication type: Printed
Number of Pages: 275
Uncontrolled Keywords: recupero - quartieri - pubblici
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/53
Chapters:

CAPITOLO I: IL RECUPERO DEI QUARTIERI PUBBLICI

1. Prime esperienze sul tema del recupero dei quartieri pubblici

2. Dai piani di recupero ai programmi di recupero urbano

2.1.1 piani di recupero della legge 457/78

2.2. Le nuove esigenze dei quartieri pubblici

2.2.1. La situazione italiana

2.2.2. La situazione in alcuni paesi europei

2.2.3.Quartiers en crise

2.3. L'articolo 11 della Legge 493/1993: i Programmi di recupero urbano

CAPITOLO II: I PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO

1.1 decreti ministeriali

1.1.D.M. 1° dicembre 1994 n. 1071

1.2.D.M. 1° dicembre 1994 n. 1072

2. Nodi problematici: alcuni esempi di applicazione

2.1. La variante al PRG

2.2. La valutazione economica sintetica

2.3. La scelta delle aree

3.1 PRU e le Regioni: il caso piemontese

CAPITOLO III: IL PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO DI VIA ARTOM

1. Premessa

1.1. Obbiettivi e metodologia di analisi

1.2. Il quartiere popolare di Via Artom. Breve storia

1.3. Le tappe fondamentali del processo di formazione del PRU

2. Le azioni preliminari

2.1. La scelta delle aree

2.2. Prime ipotesi per le case popolari

2.3. Il bando per la partecipazione dei soggetti privati

2.4. Le aree di trasformazione private

3. La prima versione del PRU

3.1. Il programma

3.2. Le risorse private nel piano finanziario

3.3. Il ruolo dei privati: alcune perplessità

4. Il nodo gestionale

5. Il coinvolgimento dei privati: difficoltà ed azioni positive

5.1. L'indagine di Finpiemonte sulle aree di trasformazione private

5.2. Le decisioni regionali

5.3.1 fondi strutturali del DOCUP 97/99

5.4.1 fondi del DM 225 "Bersani"

5.5. Il ruolo di Mentelocale

6. Il Protocollo d'Intesa del 2000

6.1. La seconda versione del PRU

6.2. Le risorse private nel nuovo piano finanziario

6.3. Il ruolo dei capitali privati nel piano finanziario: alcune considerazioni

7. il ruolo delle risorse private nel programma

7.1. Alcuni dati

7.2. Due obbiettivi (per ora) mancati: mix sociale e mix funzionale

7.3. Le modalità del partenariato: procedure innovative ed ordinarie

ostacoli e possibilità

7.4. Ostacoli e possibilità

CAPITOLO IV: CONCLUSIONI

1. La riqualificazione della città pubblica

2. Il rapporto pubblico-privato, una diffìcile normalizzazione

3. Un coordinamento necessario

4. Il recupero: un'azione da proseguire

APPENDICI

Appendice A: colloqui

Appendice B: cronologia

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

AAW, "La periferia e i problemi del potere". Edilizia Popolare n. 89/1969, pagg. 13-26

AAW, "Schema di legge per un piano organico di edilizia residenziale pubblica". Edilizia

Popolare n. 90/1969, pagg. 7-15

AAW,'"I1 recupero del patrimonio edilizio esistente". Edilizia Popolare n. 145/1978, pagg. 15-17

AAW, "Legislazione e patrimonio esistente", Edilizia Popolare n. 145/1978, pagg. 30-35

AAW, "Un'analisi del degrado a Milano", Edilizia Popolare n. 145/1978, pag. 35

AAW, "Torino", Edilizia Popolare n. 155/1980, pagg. 4-19

AAW, "Sezione Lazio: incontro con la giunta capitolina", Urbanistica Informazioni n. 57-

58/1981, pagg. 69-70

AAW, "Strategie e strumenti di intervento degli enti locali nel recupero abitativo". Urbanistica

Informazioni n. 70/1983, pagg. 13-50

AAW, "La casa popolare alla svolta. Bisogni, qualità, mercato". Edilizia Popolare n. 195/1987,

pagg. 30-35

AAW, "Per la riforma urbanistica del regime immobiliare". Quaderni di Urbanistica Informazioni

n. 13, supplemento di Urbanistica Informazioni n. 128/1993

ANCSA, "Carta" di Gubbio 1990", Edilizia Popolare n. 213/1991, pagg. 60-63

AVARELLO P., "La dimensione urbanistica del recupero". Urbanistica n. 98/1990, pag. 89-91

AVARELLO P., RICCI M. (a cura di), Politiche urbane. Dai programmi complessi alle politiche

integrate di sviluppo urbano, ESTU edizioni, 2000

AVE G., H recupero urbano e l'urbanistica intesa come servizio pubblico per la rigenerazione

urbana, in FRANZ G. (a cura di). La città di domani. Strategie, programmi, progetti di

riqualificazione urbana. Forum 2000, atti del convegno intemazionale tenutosi a Bologna il 24-25

gennaio 2000

AYMONINO C., "Il centro storico fra progetto politico e progetto edilizio", Casabella n. 428/1977,

pagg. 13-14

BARBANENTE A., "Puglia: recupero urbano nel piano casa regionale". Urbanistica Informazioni

n. 99/1988, pagg. 24-25

BARONE E., CORSICO F., FALCO L., GROGNARDI D., "Quale conoscenza per le azioni di

recupero urbano: i PRU della città di Torino", in KARRER F., SANTANGELO S. (a cura di),

Urbanistica in transizione. Alinea editrice, Firenze, 2000, pagg. 131-185

BASTIANINI A., La "167" a Torino, APSU, 1969

BEGLIOMINI F., "Genova motel Agip vince l'urbanistica contrattata". Urbanistica Informazioni n.

98/1988, pag. 6-7

BELGIOJOSO A. B., "La periferia come grande risorsa per lo sviluppo della città e per un nuovo

tipo di ambiente e di qualità urbana. Tré studi sulla periferia milanese: Bovisa, Rogoredo, Barona",

Edilizia Popolare n. 205/1988

BELTRAMI GADOLA L., "La convenzione: strumento inadeguato per il recupero". Urbanistica n.

74/1982,pagg. 108-112

BIANCHI V., "Il programma di recupero urbano di Casalecchio di Reno: programma e non

strumento urbanistico", Urbanistica Informazioni n. 147/1996, pagg. 24-26

BOATTI A., CANEVARI A., LORENZETTI A., RICCIUTI F., "La pianificazione per il recupero

in Lombardia dopo la legge 457", Edilizia Popolare n. 158/1981, pagg. 44-66

BOBBIO L., La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-

amministrativi, Franco Angeli, Milano, 1996

BOBBIO N., Pubblico/privato, in Enciclopedia, voi. XI, Einaudi, Torino, 1980

BRUNETTA G., Giochi negoziali nelle politiche urbane. Alinea Editrice, Firenze, 1997

BRUSCHI S., MOSCATO M., SEGNALINI O., "Le esperienze del Segretariato generale del Cer",

Urbanistica n. 105/1995, pagg. 78-80

BRUSCHI S., Gli aspetti economici e l'innovazione, in LATINI A. P. (a cura di), I Programmi di

riqualificazione urbana, INU edizioni. Roma, 1997, pagg. 111-112

CAGNARDI A., "Quali idee per Torino", Urbanistica Informazioni n. 134/1994, pagg. 59-61

CAMILLO A., MALACRINO C., "Il preliminare del PRGC di Torino e le aree miste di

trasformazione". Urbanistica Informazioni n. 132/1993, pagg.67-70

CANEVARI A., "Recupero e riqualificazione urbana a Milano", Urbanistica Informazioni n.

99/1988, pagg. 26-27

CARAMELLA L. (a cura di ), "Piano operativo di fattibilità per la riqualificazione abitativa ed

ambientale del quartiere Tessera, Cesano Boscone", Edilizia Popolare n. 198/1987

CARPANO N., Gli aspetti negoziali e gli strumenti di riqualificazione, in LATINI A. P. (a cura di),

I Programmi di riqualificazione urbana, INU edizioni, Roma, 1997, pagg. 113-117

CASCIATO M., "Sfide e attese della città moderna". Urbanistica Informazioni n. 168/1999, pagg.

14-16

CASTELNOVI P., "Casa popolare: casa per diversi? Storia indefinita di un'integrazione". Edilizia

Popolare n. 169/1982, pp. 3-14

CAVALERA G., "Il primo programma organico italiano di ricerca e sperimentazione per l'edilizia

abitativa", Edilizia Popolare n. 76/1967, pagg. 7-17

CECCARELLI P., Nuove strategie, nuove politiche e nuovi strumenti per la riqualificazione delle

città italiane: un tentativo di bilancio, in FRANZ G. (a cura di). La città di domani. Strategie,

programmi, progetti di riqualificazione urbana. Forum 2000, atti del convegno intemazionale

tenutosi a Bologna il 24-25 gennaio 2000

CERVELLATI P. L., La nuova cultura della città. Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori,

Milano, 1977

CERVELLATI P. L., "Un avvenire per il nostro passato", Casabella n. 428/1977, pagg. 10-12

CERVELLATI P. L., La città post-industriale. Società Editrice II Mulino, Bologna, 1984

CERVELLATI P. L., "Progettazione urbana e salvaguardia dei quartieri del novecento",

Urbanistica Informazioni n. 168/1999, pagg. 16-17

CHICCO P., GARELLI M., SIRCHIA G., Sviluppo urbano e edilizia residenziale pubblica, Celid,

Torino, 1980

CHIEZZI G., RADICIONI R., "Il quadro delle politiche comunali: il caso di Torino", Urbanistica

n. 74/1982, pagg. 53-58

CICCONE F. (a cura di). Città pubblica e qualità urbana. Bilancio e prospettive dei piani per

l'edilizia economica e popolare dopo 25 anni di esperienze. Sapere 2000, 1985

CLEMENTI A., PEREGO F., "Traguardi per le periferie". Edilizia Popolare n. 209-210/1989,

pagg.100-107

CONOSCIANI L., D'ALBERGO S., MATTIONI E., TORTORETO E., L'organizzazione pubblica

dell'edilizia. Gli IACP nella programmazione economica. Franco Angeli Editore, Milano, 1969

CONTARCI L., "Nuovi standard urbanistici e procedure negoziali". Urbanistica Informazioni n.

167/1999, pagg. 31-35

CONTARCI L., "Programmi complessi e programma triennale: due logiche da coniugare",

Urbanistica Informazioni n. 178/2000, pagg. 35-37

CORO' G., "Le Housing Associations: meccanismi di finanziamento e rapporti fra gli attori",

Recuperare n. 23/1986, pagg. 263-265

COSTANTINI M., "Ricerca, sperimentazione, innovazione". Urbanistica Informazioni n. 76/1984,

pagg. xv-xix

COSTANTINO M. (a cura di). Convenzioni urbanistiche e tutela nei rapporti tra privati. Doti. A.

Giuffrè editore, Milano, 1978

COSTANZO C., relazione introduttiva al convegno ANIACAP "Edilizia residenziale pubblica per

il recupero: ipotesi ed esperienze". Edilizia Popolare n. 167/1982, pagg. 2-6

CREMASCHI M., "La legge per la riqualificazione delle periferie in Francia", Urbanistica

Informazioni n. 121/1992, pagg. 9-11

CROCIONI G., TI piano utile. Un 'urbanistica del mercato ragionevole ed efficace, Gangemi

Editore, Roma, 1997

CROCIONI G., "I programmi di riqualificazione urbana: lo stato dell'arte e le potenzialità

innovative". Urbanistica Informazioni n. 159/1998, pagg. 45-47

CROCIONI G., "Intervento pubblico e ruolo del mercato: le prospettive dei programmi di

riqualificazione urbana". Urbanistica Informazioni n. 159/1998, pagg. 48-50

CURTTF., "Problemi redistributivi e accordi di compensazione nei progetti urbani". Urbanistica n.

105/1995, pagg. 84-89

CURTI F. (a cura di), Urbanistica e fiscalità locale, Maggioli Editore, Rimini, 1999

CURTI F., Progetti di riqualificazione e fiscalità urbanistica, in FRANZ G. (a cura di). La città di

domani. Strategie, programmi, progetti di riqualificazione urbana. Forum 2000, atti del convegno

intemazionale tenutosi a Bologna il 24-25 gennaio 2000

DAWSON J., FROESSLER R., JAQUIER C., PEREZ J. A., Les quartiers en crise, laboratoires de

la citoyennette européenne?, Drukkerij hto penederbv, Amsterdam, 1993

DE CUNZO M., "Città moderna e paesaggio", Urbanistica Informazioni n. 168/1999, pagg. 6-7

DELLI SANTI G., "Collaborazione tra iniziativa pubblica e privata per la soddisfazione delle

necessità abitative italiane". Edilizia Popolare n. 106/1972, pag. 36

DEZANI M., CAVALERA G., "Indicazioni precise", Edilizia Popolare n. 89/1969, pagg. 4-5

DI BATTISTA V., intervento al convegno ANIACAP "Edilizia residenziale pubblica per il

recupero: ipotesi ed esperienze". Edilizia Popolare n. 167/1982

DI BIAGI P., "La costruzione della città pubblica", Urbanistica n. 85/1986

DI BIAGI P., "I quartieri "patrimonio del moderno". Urbanistica Informazioni n. 168/1999, pag. 5

DINA A., "L'esperienza del comune di Venezia: interventi di recupero e programmi di recupero

urbano", Urbanistica Informazioni n. 148/1996, pagg. 45-46

DISPOTO G., PAGANO L., "I quartieri della periferia nella variante al Prg di Napoli", Urbanistica

Informazioni^. 168/1999, pagg. 17-18

DI VITO G., TATO' A. M., "Sperimentare nel recupero". Urbanistica Informazioni n. 76/1984,

pagg. xxxi-xxxii

ESPOSITO V., "Firenze: ripensare e riqualificare la città esistente", in MONTI C., RODA R.,

TREBBI G.(a cura di), La città necessaria, catalogo SAIE, Bologna, 1998, pagg. 201-214

ERBA V., L'attuazione dei piani urbanistici. Edizioni delle Autonomie, Roma, 1977

ERBA V., "Regione Lombardia. Diffusi ma frammentari i primi strumenti elaborati". Urbanistica

Informazioni n. 57/1981, pagg. 65-66

ESPOSITO V., "Il ruolo di controllo degli IACP sugli interventi di recupero ex lege 457 affidati ai

Comuni", Edilizia Popolare n. 193/1986, pagg.4-9

FALCO L., GARELLI M., SACCOMANI S., Elementi e procedure di "simulazione" per l'analisi

delle convenienze dei soggetti interessati ad operazioni edilizie di trasformazioni urbanistiche,

edizioni libreria Cortina, Torino, 1989

FINPIEMONTE, Programmi di recupero urbano. Esito degli approfondimenti svolti per lo

sviluppo e la definizione dei programmi, Torino, dicembre 1997

FRANZ G. (a cura di). La città di domani. Strategie, programmi, progetti di riqualificazione

urbana. Forum 2000, atti del convegno intemazionale tenutosi a Bologna il 24-25 gennaio 2000

FRANZ G.(a cura di), "Riqualificazione urbana in Emilia-Romagna", Urbanistica n. 115/2000

GALLINGANI M., "Legge 203/1991: lotta alla criminalità (ed edilizia sperimentale) in variante al

PRG", Urbanistica Informazioni n. 132/1993, pagg. 44-45

GARELLI M., "Torino, il travaglio urbanistico". Urbanistica Informazioni n. 127/1993, pagg. 5-7

GARELLI M., "Il nuovo piano di Torino alla sbarra". Urbanistica Informazioni n. 134/1994, pagg.

25-27

GARELLI M., "Il Progetto speciale periferie per lo sviluppo di Torino", Urbanistica Informazioni

n. 162/1998, pagg. 8-9

GHE' G., "Il recupero, utopia o politica?". Urbanistica n. 74/1982, pagg. 49-52

GHILONI M., KARRER F., "Verso standard urbanistici convenzionali?". Urbanistica Informazioni

n. 167/1999, pagg. 38-39

GIAMMARCO C., "Area torinese. Processi di negoziazione per la riqualificazione". Urbanistica

Informazioni n. 111/1990, pagg. 27-29

GIANDELLI V., GIUDICE G., VIANO M., "IACP oltre l'ordinario". Edilizia Popolare n.

213/1991, pagg. 64-73

GIULIANI M. C., "L'abitazione sociale in Danimarca, 1853-1985: il modello Copenaghen",

Edilizia Popolare n. 191/1986

GOVERNA F., SACCOMANI S. (a cura di). Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale. Un

confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea Editrice,

Firenze, 2002

GUERRA R., "Il recupero edilizio nella programmazione regionale". Edilizia Popolare n.

158/1981, pagg. 2-10

GUGLIELMINETTI A. (intervista con), "I problemi della periferia di Torino", Edilizia Popolare n.

89/1969, pagg. 9-11

IACOVONE D., PERROTTI A., "Recupero in Abruzzo. Disorientamento della Regione pigrizia dei

Comuni", Urbanistica Informazioni n. 59/1981, pagg. 37-38

IANNICELLI V., STORTO M., "Lazio: poco a livello regionale. Roma: recupero a scala urbana",

Urbanistica Informazioni n. 59/1981, pagg. 35-36

INDOVINA F., "Firenze contrattata", Urbanistica Informazioni n. 98/1988, pag. 4

KARRER F., MOSCATO M., RICCI M., SEGNALINI O., Il rinnovo urbano, Carocci editore,

Roma, 1998

KARRER F., SANTANGELO S. (a cura di), Urbanistica in transizione. Alinea editrice, Firenze,

2000

KUPKA K., "Amsterdam: nuove tendenze nel recupero urbano". Edilizia Popolare n. 191/1986

LADSTO G., "Urban a Napoli: una tribù che balla". Urbanistica Informazioni n. 157/1998, pag. 7

LATINI A. P. (a cura di), I Programmi di riqualificazione urbana, INU edizioni, Roma, 1997

MANGIAROTTI C-, "Anche l'iniziativa privata ha una funzione nella costruzione di cse per i meno

abbienti". Edilizia Popolare n. 97/1970, pagg. 25.26

MARCELLONI M., "Dal recupero edilizio alla riqualificazione urbana", Urbanistica n. 93/1988,

pagg. 6-19

MARCELLONI M., "Dossier: la riqualificazione urbana in Europa", Urbanistica Informazioni n.

115/1991, pagg. 32-71

MARCELLONI M., MODIGLIANI M., "La macchina del piano", Urbanistica n. 106/1996, pagg.

128-134

MARTA R., "Iniziativa pubblica e privata nei centri storici e monumentali. Utilità e limiti di tali

iniziative". Edilizia Popolare n. 88/1969, pagg. 48-52

MARTINI M., "Da monolite ad astronave urbana: l'odissea di Corviale verso il 2001", Urbanistica

Informazioni n. 168/1999, pagg. 21-23

MATTOGNO C., "Trasformazioni urbane e nuova forma della città. I programmi di

riqualificazione urbana a Roma", in MONTI C., RODA R., TREBBI G. (a cura di), La città

necessaria, catalogo SAIE, Bologna, 1998, pagg. 317-328

MATTOGNO C., "Tra demolizione e protezione: politiche urbane in Francia", Urbanistica

Informazioni n. 168/1999, pagg. 12-13

MATTOGNO C., "Una nuova stagione per le periferie francesi". Urbanistica Informazioni n.

177/2000, pagg. 60-61

MAZZA L., "Il rinnovamento dei quartieri degradati: brevi appunti e una proposta". Edilizia

Popolare n. 91/1969, pagg. 5-6

MAZZA L., "Il suolo ineguale". Urbanistica n. 98/1990, pagg. 7-18

MAZZA L., Trasformazioni del piano. Franco Angeli, Milano, 1997

MAZZA L., "Certezza e flessibilità: due modelli di piani urbanistici", Urbanistica n. 111/1998,

pagg. 97-101

MERCOGLIANO C., La legge sull'Edilizia Convenzionata come tentativo di riequilibrare il

settore. Edita a cura dello studio dell'ing. Carlo Mercogliano, Napoli, 1964

MERCOGLIANO C., L'economia della 167, L'arte tipografica. Napoli, 1965

MEREGAGLIA R., "L'imprenditoria privata di fronte al recupero". Edilizia Popolare n. 179/1984,

pagg.12-13

MICELLI E-, "La valutazione nei programmi integrati". Urbanistica n. 105/1995, pagg. 71-76

MINETTI A., "I programmi di recupero urbano: un'occasione possibile", Urbanistica Informazioni

n.141/1995, pagg. 64-66

MONTAGNANA F., VISCONTI U., "Market oriented planning: verso un diverso approccio alla

pianificazione". Urbanistica Informazioni n. 163/1998, pagg. 80-81

MONTI C., RODA R., TREBBI G. (a cura di), La città necessaria, catalogo SAIE, Bologna, 1998

CLANGERÒ M., ORTONA G., SACCOMANI S., Programmi di recupero urbano. Rapporto

intermedio di valutazione, www.regione.piemonte.it, 2001

OMBUEN S., RICCI M., SEGNALINI O., / programmi complessi. Edizioni II Sole 24 Ore,

Milano, 2000

PAVIA R., "Le politiche del recupero. Dalla parcellizzazione degli interventi a programmi diffusi",

Urbanistica Informazioni n. 65/1982, pagg. 21-22

PAVIA R., "Dalla periferia alla città: l'esperienza della cooperazione di abitazione". Edilizia

Popolare n. 211/1989, pagg. 52-59

PAVIA R., "La riqualificazione della città meridionale". Urbanistica Informazioni n. 105/1989,

pag.5

PAVIA R., "Riqualificare la città coi programmi integrati: un percorso difficile", Urbanistica

Informazioni n. 143/1995, pagg. 47-49

PEREGO F., POZZO A., "Osservatorio dell'edilizia residenziale pubblica", Edilizia Popolare n.

215/1991, pagg. 66-73

PICCARRETA A., "Approccio al problema dell'intervento sul patrimonio edilizio esistente: i

"criteri tecnici" del Ministero LL.PP. e le prime esperienze in Lombardia", Edilizia Popolare n.

133/1976, pagg. 63-64

PIRODDI E., Riflessioni sulla forma del piano, in LATINI A. P. (a cura di), / Programmi di

riqualificazione urbana, INU edizioni, Roma, 1997, pagg. 121-123

POTRANDOLFI G., "Potenza: il Pru del Bucaletto", Urbanistica Informazioni n. 155/1997, pagg.

32-33

QUAGLIA T., "Venezia, le sue periferie, il suo territorio. Quattro casi di recupero realizzati dallo

IACP di Venezia", Edilizia Popolare n. 206-207/1989, pagg. 4-15

RADICIONI R., "Il programma per il nuovo PRG di Torino: un'opinione contro". Urbanistica

Informazioni n. 114/1990, pagg.13-14

<

REI D., I progetti di accompagnamento sociale nel recupero urbano a Torino. Contenuti e metodi,

Città di Torino, Torino, 2001

RICCI M., "L'urbanistica occulta: i "programmi integrati" della legge 203", Urbanistica

Informazioni n. 122/1992, pagg. 7-9

RICCI M., "Finanziamenti e nuovi attrezzi per il recupero urbano". Urbanistica Informazioni n.

139/1995, pagg. 39-41

RODA R., "Da una cestola dell'Iba", Costruire n. 52/1987, pag. 77

ROTA G., "Lombardia: accordo di programma nella programmazione Erp", Urbanistica

Informazioni n. 159/1998, pag. 55

ROUSSEL F. X., "Le strategie di recupero dei grandi complessi residenziali del dopoguerra",

Edilizia Popolare n. 197/1987, pagg. 17-33

SAITO M., "La Martella 1999: caduta e salvezza della città moderna". Urbanistica Informazioni n.

168/1999, pagg. 19-20

SANTIAPICHI X., L'intervento del privato nella pianificazione urbanistica, Maggioli Editore,

Rimini, 1995

SEASSARO L., "Politiche della casa tra istanze sociali ed economiche. Le forme del dualismo

negli anni novanta". Recuperare n. 8/1993, pagg. 642-649

SEASSARO L., "Trasparenza e buon andamento dell'attività amministrativa. Perché allora l'art. 18

della legge 203/1991?", Urbanistica Informazioni n. 133/1994, pagg. 55-59

SEASSARO L. (a cura di), "L'articolo 18 della legge 203/1991: dossier". Urbanistica Informazioni

n. 136/1994, pagg. 47-58

SEASSARO L., "Riqualificazione urbana e programmi complessi. Strumenti per politiche urbane

ancora da scoprire". Urbanistica Informazioni n. 147/1996, pagg. 7-8

SEASSARO L., I programmi complessi nelle proposte di riforma urbanistica, in LATINI A. P. (a

cura di), I Programmi di riqualificazione urbana, INU edizioni, Roma, 1997, pagg. 118-120

SEGNALIMI O., "L'integrazione urbanistica nelle esperienze in atto". Urbanistica Informazioni n.

156/1997, pagg. 36-37

SOLARINO A., "Riflessioni su alcune esperienze europee", Urbanistica Informazioni n. 168/1999,

pagg.10-11

STANGHELLINI S-, "Fattibilità ed equità: da requisiti del piano a dimensioni della valutazone",

Urbanistica n. 105/1995, pagg. 59-65

STANGHELLINI S. (a cura di), Valutazone e processo di piano. Alinea Editrice, Firenze, 1996

STANGHELLINI S., "Le società miste per la trasformazione urbana in Italia", Urbanistica dossier

n. 11, supplemento aln. 157 di Urbanistica Informazioni, 1998

STORTO G., "A tré anni dall'entrata in vigore della 457. Sondaggio sull'incidenza dei piani di

recupero". Urbanistica Informazioni n. 57/1981, pagg. 63-64

STORTO G., "Edilizia residenziale pubblica e decentramento amministrativo". Urbanistica

Informazioni n. 165/1999, pagg. 39-40

TACCHEO P., "Il Programma di recupero urbano di via Flavia a Trieste", Urbanistica

Informazioni n. 165/1999, pagg. 41-42

TEODORO A., "I programmi complessi nel contesto della pianificazione metropolitana

palermitana", in MONTI C., RODA R., TREBBI G. (a cura di), La città necessaria, catalogo SAIE,

Bologna, 1998,pagg. 285-294

TETI M. A., "Per il recupero in Calabria. Iniziative deboli sommate a gravi vincoli territoriali ed

economici". Urbanistica Informazioni n. 59/1981, pagg. 38-39

TIRELLI L., "Liguria: l'agenzia regionale per il recupero". Urbanistica Informazioni n. 101/1988,

pag.13

TIRELLI L., "Si gioca a ponente la riqualificazione urbana di Genova", Urbanistica Informazioni

n. 101/1988, pag. 17

TIRELLI L., "Costituita l'agenzia regionale per il recupero edilizio", Urbanistica Informazioni n.

106/1989, pag. 15

TORRETTA G., "Recupero a Torino. Deve articolarsi la gamma di interventi possibili",

Urbanistica Informazioni n. 57/1981, pagg. 64-65

TORRETTA G., "L'esperienza dei PEEP di Nichelino e Rivoli: progetto, attuazione e consuntivo",

Edilizia Popolare n. 181/1984, pagg. 42-49

TOSCHI V., "I piani di recupero nel comprensorio di Bologna", Urbanistica Informazioni n.

57/1981, pagg. 67-68

TROILO G., "Strumenti urbanistici e loro applicazione". Edilizia Popolare n. 147/1979, pagg. 36-

42

VENTURI E., "Recupero edilizio: i rapporti tra IACP e Comuni", Edilizia Popolare n. 193/1986,

pagg. 2-3

VISCONTI U., "Le società miste per trasformare il territorio", Urbanistica Informazioni n.

155/1997, pag. 84-85

VITTORINI M., "L'attuazione della legge 167 nei confronti della politica edilizia". Edilizia

Folclore n. 76/1967, pagg. 19-28

VITTORINI M., "Gli strumenti dell'edilizia pubblica in Italia", Edilizia Popolare n. 87/1969

VIVIANI R., intervento al convegno ANIACAP "Edilizia residenziale pubblica per il recupero:

ipotesi ed esperienze". Edilizia Popolare n. 167/1982, pagg. 9-10

ZURLI D., "Programmi integrati di recupero per l'Umbria", Urbanistica Informazioni n. 102/1988,

pag.15

Atti comunali

Gli atti comunali sono stati reperiti all'intemo sito intemet della Città di Torino: www.comune.tormo.it

CITTA' DI TORINO, DCC 30 settembre 1996, "Oggetto: Programmi di recupero urbano (art. 11 L.

493/93) ambito di Via Artom - adozione della proposta.", mecc. 9606205/47

CITTÀ DI TORINO, DGC 13 gennaio 1998, "Oggetto: 7° programma di edilizia agevolata legge

457/78 - nuove costruzioni - PRG ambiti 16.23 Sangone e 161 Imperia - valutazione delle aree a

servizi di proprietà comunale - determinazioni.", mecc. 9800149/12

CITTA' DI TORINO, DCC 16 febbraio 1998, "Oggetto: Legge 8 giugno 1990, n. 142 - 7°

programma di edilizia agevolata - ambito Sangone-miperia - Accordo di programma - ratifica -

approvazione.", mecc. 9800725/09

CITTÀ DI TORINO, DCC 7 luglio 1998, "Oggetto: regolamento delle procedure contrattuali per

l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o appartenenti alle fasce deboli del mercato del

lavoro.", mecc. 9805514/03

CITTA' DI TORINO, DGC 23 luglio 1998, "Oggetto: Progetto Speciale Periferie. Concorso di

progettazione "Azioni di accompagnamento sociale dei Programmi di recupero urbano". Ambiti di

Via Artom, C.so Grosseto, Via Ivrea. Proroga del termine per la presentazione delle domade.",

mecc. 9806527/49

CITTA' DI TORINO, DGC 29 settembre 1998, "Oggetto: proposte alla Regione Piemonte per

l'emissione del bando per l'attuazione delle misure 5.5 del Documento Unico di Programmazione

1997-99 dei fondi strutturali dell'Unione Europea.", mecc. 9808115/49

CITTA' DI TORINO, DGC 23 novembre 1998, "Oggetto: realizzazione dei programmi di

intervento socioeconomico attuativi del DM 1° giugno 1998 n. 225.", mecc. 9810154/49

CITTA' DI TORINO, DGC 10 dicembre 1998, "Oggetto: istituzione di n. 50 borse lavoro per i

soggetti deboli sul piano occupazionale residenti nelle zone in cui opera il DM 1° giugno 1998 n.

225. Spesa prevista L. 550.000.000.", mecc. 9810714/23

CITTA' DI TORINO, DGC 15 dicembre 1998, "Oggetto: azioni di accompagnamento sociale dei

PRU. Ambito di Via Artom. Affidamento a trattativa privata. Importo L. 1.350.056.000.", mecc.

9812040/49

CITTA' DI TORINO, DGC 28 gennaio 1999, "Oggetto: programma di edilizia residenziale

pubblica sovvenzionata 1996/1999 - richieste di finanziamento - aggiornamento.", mecc.

9900544/12

CITTA' DI TORINO, DGC 9 febbraio 1999, "Oggetto: attuazione della misura 5.5 del Documento

Unico di Programmazione 1997-99 dei fondi strutturali dell'Unione Europea. Integrazione della

delibera n. mecc. 9808115/49 del 29 settembre 1998.", mecc. 9900636

CITTA' DI TORINO, DGC 23 febbraio 1999, "Oggetto: Programmi di recupero urbano ambiti di

Via Artom, C.so Grosseto, Via Ivrea. Rettifica convenzione con il CIT - Consorzio Intercomunale

Torinese. Importo L. 13.920.000 oltre IVA (euro 7189,08).", mecc. 9900713/47

CITTA' DI TORINO, DGC 10 giugno 1999, "Oggetto: azioni di accompagnamento sociale dei

Programmi di recupero urbano, ambito di Via Artom. Conferma aggiudicazione trattativa privata.",

mecc. 9905004/49

CITTA' DI TORINO, DGC 15 giugno 1999, "Oggetto: Programmi di recupero urbano, ex art. 11

legge 493/93, ambiti di Via Artom, C.so Grosseto, Via Ivrea. Individuazione e nomina responsabile

unico del procedimento arch. Giovanni Magnano.", mecc. 9905154/49

CITTA' DI TORINO, DGC 27 luglio 1999, "Oggetto: Programmi di recupero urbano -

approvazione progetti preliminari delle opere di urbanizzazione. Finanziamento con fondi

ministeriali per L. 21.545.000.000 (euro 11.127.063,89). Finanziamento per L. 9.310.000.000.

Importo complessivo L. 30.855.000.000 (euro 15.935.277,62) IVA compresa.", mecc. 9905617/33

CTTA' DI TORINO, DGC 12 ottobre 1999, "Oggetto: attuazione della sottomisura e) del

Documento Unico di Programmazione 1997-99 dei fondi strutturali dell'Unione Europea.", mecc.

9908431/23

CITTA'DI TORINO, DCC 13 dicembre 1999, "Oggetto: PRU (art. 11 L. 493/93) - interventi

privati - indirizzi programmatici e procedurali - approvazione.", mecc. 9909756/57

CITTA' DI TORINO, DCC 10 aprile 2000, "Oggetto: programma di acquisto di unità immobiliari,

da destinare alla locazione a favore di soggetti aventi i requisiti per accedere all'edilizia residenziale

pubblica sovvenzionata. Approvazione del relativo bando pubblico.", mecc. 200002221/12

CITTA' DI TORINO, DCC 18 aprile 2000, "Oggetto: PRU - art. 11 L. 493/93 - ambito Via Artom

- assestamento della proposta originaria.", mecc. 200001706

CITTA' DI TORINO, DCC 23 maggio 2000, "Oggetto: area comunale sita in Corso Tazzoli -

permuta con area sita in Via Imperia, mediante trasferimento dei rispettivi vincoli di destinazione

sulle aree - approvazione,", mecc. 200003309/08

CITTA DI TORINO, DGC 10 agosto 2000, "Oggetto: azioni finalizzate alla realizzazione dei

contratti di inserimento per soggetti deboli residenti nelle aree PRU e nel Contratto di quartiere di

Via Arquata. Spesa L. 150.000.000 (euro 77.468,53)

CITTA' DI TORINO, DGC 10 ottobre 2000, "Oggetto: Programma di recupero urbano di Via

Artom - Parco Colonnetti - legge 4 dicembre 1993, n. 493 - approvazione progetto esecutivo del

piazzale d'ingresso ad Experimenta - Via Cauchy. Importo di L. 1.849.021.981 (euro 954.940,16).

Parziale finanziamento a medio/lungo termine.", mecc. 200008674/33

CITTA' DI TORINO, DCC 26 ottobre 2000, "Oggetto: accordo di programma Sangone-Imperia -1

modifica - variante al PRG - ratifica - approvazione.", mecc. 200008557/09

CITTA' DI TORINO, DGC 4 maggio 2001, "Oggetto: PRU di Via Artom - impermeabilizzazione

copertura del palazzetto "Le cupole" - bilancio 2001 - approvazione del progetto definitivo -

importo L. 1.200.000.000 (euro 619.748,28) - finanziamento con mutuo Istituto per il Credito

Sportivo.", mecc. 200103741/62

CITTA' DI TORINO, DGC 4 maggio 2001, "Oggetto: PRU di Via Artom. Spese a carico della

Città per la movimentazione obbligatoria degli inquilini.", mecc. 2001037782/12

CITTA' DI TORINO, DGC 9 ottobre 2001, "Oggetto: realizzazione del programma di interventi

per lo sviluppo imprenditoriale previsti dall'ari. 14 della legge n. 266/97 e dal DM 1° giugno 1998

n. 225. Spesa prevista L. 9.579.000.000 (euro 4.947.140,64).", mecc. 200108192/23

CITTA' DI TORINO, DCC 8 aprile 2002, "Oggetto: studio unitario d'ambito relativo alla zona

urbana di trasformazione "ambito 16.17 Somalial" e all'area da trasformare per servizi "ambito 16g

- Somalia 2". Approvazione." Mecc. 200200853/009

CITTA' DI TORINO, DCC 8 aprile 2002, "Oggetto: PEC per l'attuazione del sub-ambito 1 relativo

alla zona urbana di trasformazione "ambito 16.17 Somalia 1" e all'area da trasformare per servizi

"ambito 16g Somalia 2" - approvazione.", mecc. 200200856/009

CITTA' DI TORINO, DGC 17 aprile 2002, "Oggetto: convenzione con il dipartimento di biologia

vegetale dell'Università degli Studi di Torino per la riqualificazione del Parco Commetti. Importo

euro 13.634,46 IVA 20% compresa.", mecc. 200202429/046

CITTA' DI TORINO, DGC 2 luglio 2002, "Oggetto: PRU Comune Torino Via Artom - Parco

Colonnetti - legge 4 dicembre 1993 n. 493 - approvazione progetto preliminare della

riqualificazione degli spazi pubblici Via Artom - aree verdi pertinenziali Parco Colonnetti Sud -

importo euro 3.636.373,00 parziale finanziamento a medio-lungo termine.", mecc. 200204667/033

CITTA' DI TORINO, DGC 8 ottobre 2002, "Oggetto: realizzazione del quarto programma di

interventi per lo sviluppo imprenditoriale previsti dall'ari 14 della legge n. 266/97 e dal DM 1°

giugno 1998 n. 225, dal decreto del 5 giugno 2002. Spesa prevista euro 5.795.000,00.", mecc.

200207685/023

CITTA'* DI TORINO, DGC 10 dicembre 2002, "Oggetto: PRU del Comune di Torino ambito PRU

di Via Artom - legge 4 dicembre 1993 n. 493 - approvazione progetto definitivo per la

riqualificazione del Parco Colonnetti Nord parcheggi Via Artom Nord e Via Pisacane - importo di

euro 1.874.736,93 IVA compresa.", mecc. 200211001/033

CITTA' DI TORINO, DGC 25 marzo 2003, "Oggetto: azioni finalizzate alla realizzazione dei

contratti di inserimento per soggetti deboli residenti nelle aree PRU di Via Artom e Contratto di

quartiere di Via Arquata. Spesa presunta euro 75.000,00.", mecc. 200301907/070

CITTA' DI TORINO, DGC 8 luglio 2003, "Oggetto: PRU Via Artom - legge 4 dicembre 1993 n.

493 - approvazione progetto definitivo riqualificazione delle aree pertinenziali Parco Colonnetti

Sud - park Artom Sud - importo di euro 3.842.943,00 IVA compresa - parziale finanziamento a medio/lungo termine.", mecc. 200305264/033

CITTA' DI TORINO, DGC 22 luglio 2003, "Oggetto: PRU Via Artom - Parco Colonnetti Sud -

approvazione progetto esecutivo e approvazione nuovo quadro economico - importo complessivo

euro 2.662.284,00 IVA compresa / finanziamento parziale a medio-lungo termine.", mecc.

200305158/046

CITTA' DI TORINO, DGC 26 agosto 2003, "Oggetto: primo programma integrativo agli interventi per lo sviluppo imprenditoriale previsti dall'art. 14 della legge n. 266

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)