Alessandro Luciano
Immagini dal territorio: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località della Provincia di Torino.
Rel. Alberto Borghini, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Abstract: |
La tesi si inserisce in un programma di ricerca intitolato: "Immagini dal territorio. L'immaginario come forma di strutturazione del territorio ", ideato, progettato e diretto dal Prof. Alberto Borghini, docente di Antropologia Culturale presso il Politecnico di Torino. Il lavoro consiste nella raccolta e nella catalogazione di un'enorme quantità di informazioni di carattere folklorico riscontrabili in racconti, storie, superstizioni, leggende, tradizioni e medicina popolare, che se pur spesso tralasciate o perfino derise, costituiscono una parte del nostro patrimonio culturale, che deve essere salvaguardata. Oggi giorno infatti, tutto questo materiale, che per secoli è stato tramandato oralmente, di generazione in generazione, con lo sviluppo di nuovi interessi e di nuove attrattive rischia di essere perso e dimenticato. L'indagine diretta sul campo, nelle vallate, nei paesi, nelle frazioni, l'intervista agli abitanti e ai fruitori dei vari luoghi e la registrazione tramite un "digitai voice recorder", svolte nelle Valli di Lanzo, in Val Ceronda, nel Canavese e in alcune parti del territorio piemontese e nazionale, sono stati gli strumenti principali per condurre questo lavoro. Il prodotto a cui si è giunti è una descrizione immaginaria del territorio che risulta così raccontato nelle sue più specifiche e distintive singolarità. Ne consegue una sorta di geografia dell'immaginario da cui emergono degli elementi paesaggistici significanti che producono narrazione e al tempo stesso si possono considerare prodotti, a loro volta, della narrazione. Così ad esempio, una roccia particolarmente liscia, che certamente esisteva prima ancora dei racconti ad essa correlati, diventa un prodotto della narrazione. Nella credenza popolare infatti quel masso appare così levigato a causa dello strofinio continuo dei piedi delle masche, che nella notte lì sopra andavano a ballare. Ne risulta una reinterpretazione in chiave fantastica di porzioni del territorio. Anche elementi architettonici tipici di alcune località, quali per esempio le pietre bianche triangolari collocate sulle estremità dei camini delle abitazioni di Alpe Bianca e Usseglio, si scoprono derivare da antiche tradizioni legate al mondo del fantastico e dell'immaginario: si racconta a proposito, che le masche un tempo si calassero attraverso i camini per entrare negli edifici e compiere malefatte, e questi orpelli servissero per sbarrare loro l'accesso. L'immaginario popolare e la cultura orale tramandata nei secoli, fornisce di conseguenza uno strumento utile a creare un codice interpretativo della realtà architettonica e paesaggistica e sono d'ausilio per comprendere più profondamente il modo di vivere e di confrontarsi con il territorio stesso. Va da sé che tutte queste conoscenze rappresentano inoltre un bene storico culturale da preservare e tutelare. Parallelamente a questa indagine si è svolta una ricerca bibliografica che ha investito non solo pubblicazioni di grande eco ma anche altre di carattere locale presentate da studiosi autoctoni, da periodici del luogo e da bollettini parrocchiali. Sono stati, in ultimo, coinvolti gli Istituti Comprensivi delle aree d'analisi. Le regioni interessate da questo lavoro sono state selezionate perché nonostante fossero relativamente vicine ad una grande città qual è Torino, sono ancora oggi organizzate in piccole comunità e più facilmente conservano una propria identità culturale. Le testimonianze che è stato possibile reperire, sono state tradotte dal dialetto all'Italiano, per favorirne la comprensione senza però alterarne la sintassi. Solo i vocaboli ritenuti più pregni di significato sono stati riportati in dialetto. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di non alterare minimamente il documento originario e di preservarne così il suo valore autentico. Ragionando in quest'ottica, si è deciso di raccogliere le eventuali varianti narrative: nel campo dell'immaginario, a differenza di altri più tecnici e scientifici, non esiste la soluzione o la versione più corretta. Appare invece più significativo recuperare quanto più materiale possibile per costruire un codice del simbolico e dell'immaginario, dove anche i frammenti risultano più che mai preziosi. Appare chiaro che per gli stessi motivi non si è voluto rivolgersi a informatori di un prestabilito livello culturale. Ogni intervistato infatti possiede una personale memoria ed è perciò scrigno di conoscenza. E' stato altresì constatato che gli informatori abituati a narrare, quando non ricordano, sono soliti inventare, rischiando così di alterare la genuinità e la purezza dei racconti. E' possibile credere che alcune comunità sentano la necessità di valorizzare il proprio territorio fecalizzando, per esempio, l'attenzione sullo sviluppo di un turismo nuovo, che ponga le proprie basi sulla correlazione tra immaginario e territorio. Ogni luogo ha le proprie specificità e peculiarità; proprio queste dovrebbero essere sfruttate come motore di sviluppo per le economie indigene. Anche il leggendario e l'immaginario, attraverso il legame che li lega con il paesaggio, possono contribuire a questo scopo. |
---|---|
Relators: | Alberto Borghini, Mauro Luca De Bernardi |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 640 |
Uncontrolled Keywords: | territorio - Provincia Torino |
Subjects: | U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/502 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE 1) MEDICINA POPOLARE 2) STORIE, POESIE, TIRITERE 3) ANALISI SUL CAMPO 3.1 Leggende della Provincia di Torino 3.1.1 Ala di Stura 3.1.2 Alpe Bianca 3.1.3 Arignano 3.1.4 Arnas 3.1.5 Balangero 3.1.6 Balma Venera 3.1.7 Balme 3.1.8 Baratonia 3.1.9 Bonzo 3.1.10 Cafasse 3.1.11 Candida 3.1.12 Cantoira 3.1.13 Ceres 3.1.14 Ceresole 3.1.15 Chialamberto 3.1.16 Chianorio 3.1.17 Coassolo 3.1.18 Corio 3.1.19 Cuorgnè 3.1.20 Fiano 3.1.21 Fubine 3.1.22 Gassino 3.1.23 Germagnano 3.1.24 Groscavallo 3.1.25 Lanzo 3.1.26 Leinì 3.1.27 Lemie 3.1.28 Locana 3.1.29 Malanghero 3.1.30 Margaula 3.1.31 Margone 3.1.32 Mathi 3.1.33 Mezzenile 3.1.34 Monastero di Lanzo 3.1.35 Monasterolo 3.1.36 Nole 3.1.37 Ovarda 3.1.38 Perinera 3.1.39 Pessinetto 3.1.40 Rivarolo 3.1.41 Robassomero 3.1.42 SanGillio 3.1.43 San Maurizio 3.1.44 Susa 3.1.45 Torino 3.1.46 Traves 3.1.47 Usseglio 3.1.48 Vallo 3.1.49 Varisella 3.1.50 Vauda 3.1.51 Venaria 3.1.52 Villanova 3.1.53 Viù 3.1.54 Vonzo 3.2 Leggende della Provìncia di Asti 3.2.1 Asti 3.2.2 Cunico 3.3 Leggende della Provincia di Cuneo 3.3.1 Barbaresco 3.3.2 Cherasco 3.3.3 Neive 3.3.4 Roreto
3.4 Leggende della Provincia di Vercelli 3.4.1 Alice Castello 3.5 Leggende della Provincia di Milano 3.5.1 Magenta 3.6 Leggende della Provincia di Pavia 3.6.1 Voghera 3.7Leggende della Provincia di Livorno 3.7.1 Livorno 3.8 Leggende della Provincia di Pisa 3.8.1 Pisa 3.9 Leggende della Provincia di Chieti 3.9.1 Giuliopoli 3.10 Leggende della Provincia di L'Aquila 3.10.1 Avezzano 3.11 Leggende della Provincia di Bari 3.11.1 Bari 3.12 Leggende della Provincia di Cosenza 3.12.1 Paola 3.13 Leggende della Provincia di Agrigento 3.13.1 Sciacca 3.14 Leggende della Provincia di Avellino 3.14.1 Zungoli 4) RICERCHE SCOLASTICHE 4.1 Leggende delle Valli di Lanzo, della Val Ceronda, del Canavese 4.2 I nonni raccontano 5) APPENDICE BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | � A.A.VV., A la mòdda dli Trovinèl - Aspetti, usi, costumi e tradizioni di Traves, Arti Grafiche San Rocco, Grugliasco, 2004 � A.A.VV., Devozioni in Val Maira, a cura di don Graziano Einaudi con scritti di M. Chegai, B. Ciliento, S. Damiano, A. Ferrari, L. Massimo, L. Volpe, Quaderni del Museo di Acceglio, 2001 � A.A.VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, Ed. UTET, 1990 � A.A.VV., Favole e leggende della Valle di Viù, Torino, Tipolitografia Tricerri � A.A.VV., Il Piemonte paese per paese, Firenze, Ed. Bonechi, 1994 � A.A.VV., L'Uomo Selvatico in Italia, catalogo della mostra omonima, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma, 1986 � A.A.VV., Piccole storie dì sarvan, mosche e diavoli, a cura di L. Dalmasso, Cuneo, Ed. L'Arciere, 1993 � A.A.VV., Quaderno degli alberi due, l'albero nei miti, nelle leggende, nelle fiabe e nelle storie dell'uomo, a cura di G. e L. Rota, Torino, Regione Piemonte � A.A.VV., Streghe, briganti, diavoli e santi. Racconti e leggende del Piemonte, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1993 � A.A.VV., Tutto è fiaba. Atti del Convegno internazionale di studio sulla fiaba (Parma, ottobre 1979), Milano, 1980 � A.A.VV., Usoei Uxellos Usseglio, Cascine Vica - Rivoli, Tipolitografia Subalpina, 2001 � ABBIATI, La stregoneria. Diavoli, streghe e inquisitori dal Trecento al Cinquecento, Milano, Ed. Mondadori � S. ABBIATI - A. AGNOLETTO - M. R. LAZZATI, La stregoneria, Milano, Ed. Mondadori, 1984 � M. ADRIANI, Italia magica, la magia nella tradizione italica, Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1970 � G. AIMAR, Esiste una valle, la magica atmosfera dell 'alta Valle Po, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, Torino, 1995 � G. AIMAR, Quando i lumi erano a petrolio, storie, leggende nelle veglie d'estate in alta Val Po, in Cuneo Provincia Gronda, anno IL n°4-2000, Febbraio 2001 � C. ALLAIS, La Castellata, storia dell'alta valle Varaita, edizione anastatica, Saluzzo, 1974 � M. ALZONA, La strega, Milano, Ed. Rizzoli, 1964 � G. P. AMANDOLA, Le mosche delle Langhe, parlano latino, lanciano malefici e sono causa dei danni alle campagne, ne La Stampa, anno 125, n°7, Giovedì 10 gennaio 1991, p.8 � C. ANDREIS, Abbadie in Val Maira. Feste e comunità. Torino, Valados Usitanos, 1981 � B. ANDREOLLI, M. MONTANARI (a cura di), Il bosco nel medioevo, Bologna, 1990 � D. ARISTODEMO, P. DE MEIJER, Le fiabe popolari fra cultura regionale e cultura nazionale, in Belfagor, XXXIV, 6, 1979, pp. 711-716 � FINO BARBARESCHI, Le Valli di Lanzo tra storia e leggenda, Torino, Ed. Piemonte in bancarella, 1975 � G. BARBERIS, Fiabe e leggende, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1987 � G. BARBERIS, Tra le Alpi del mistero, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1998 � MATILDE BATTISTINI, Astrologia, magia e alchimia, Milano, Ed. Mondadori Electa, 2004 � G. L. BECCARLA - G. ARPINO, Fiabe Piemontesi, Milano, Ed. Mondadori � G. BELTRUTTI, Cuneo e le sue valli, Savigliano, L'Artistica, 1978 � G. BELTRUTTI, Valle Maira, la valle del silenzio, in Cuneo Provincia Gronda, n°l, 1959 � G. BELTRUTTI, Storia del Piemonte, Cuneo, L'Arciere, 1976 � G. BELTRUTTI, Storia di Busca, Busca, 1981 � M. P. BERT, Steile Alpine, Pinerolo, Tipolitografia G. Alzani, 1977 � S. BERTINO, Guida alle Alpi misteriose e fantastiche, Milano, Ed. Sugar, 1972 � P. BERTOLDI, Guida ai detti torinesi e piemontesi, Milano, 1968 � A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Ivrea, Ed. Curbis, 1871 � C. BOCCA, M. CENTINI, a cura di, Leggende e fiabe. Le suggestioni della tradizione piemontese, Torino, Piemonte in Bancarella, 1994 � C. BOCCA, M. CENTINI, Proverbi e modi di dire piemontesi, Roma, Newton Compton, 1998 � G. BONOMO, I folletti nel folklore italiano, in Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, vol. I, 1962 � A. BORGHINI, Come 'I falconi elementi di corrispondenza fra il Gerione dantesco ed alcune "rappresentazioni" mitologiche antiche. Il nome proprio del paesaggio infernale (con un 'appendice dal titolo E "dominio mancante " del nome proprio e il supporto del paesaggio), in A.A.VV., I nomi di Dante ai contemporanei, Atti del convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, università di Pisa, 26-27 febbraio 1998, a cura di B. PORCELLI e D. BREMER, Viareggio (LU), Baroni, 1999 � A. BORGHINI, Folklore nelle Alpi Apuane: la manina che chiama, in Nativa, I, 2, 1985, pp. 47-60 (a proposito delle fronde che muovono) � A. BORGHINI, Genesi ed estraneità preposizionale del paesaggio, tra significante, simbolico e significato. Linee elementari di una psicoanalisi del paesaggio, in Il Senso del Paesaggio, Atti del convegno tenutosi a Torino il (...), presso la facoltà di Architettura a cura di P. CASTELNOVI, IRES Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Piemonte, Torino, 2000 � A. BORGHINI, Immagini dal territorio, in Le Apuane, XVII, 34, 1997 � A. BORGHINI, Il pezzo di legno caduto dal cielo. Una favola di Bsopo e una tradizione antica, in LG Argomenti, 3, XXX, 1994 � A. BORGHINI, Il primo nodo del mattino: la scopa, la paglia. La sposa di fieno o l'astuta servetta di Quart. Verso il modello analogico, negli Atti del convegno "Immaginario Territorio Paesaggio" tenuto a Piazza al Serchio (LU) il 9.12.2000, Piazza al Serchio, 2001 � A. BORGHINI, Il territorio come insieme di racconti, introduzione a C. G. ROSI, Leggende e luoghi della paura tra Toscana e Liguria, vol. II, Massa Carrara e Provincia, Pisa, Edizioni Pacini, 1993, pp. XV sgg � A. BORGHINI, Lezioni del corso di Antropologia Culturale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1998/99 � A. BORGHINI, Lezioni del corso di Semiotica, Università di Pisa, A.A. 1998/99 � A. BORGHINI, Livelli di metasistema nei racconti di folklore, in pubblicazione su Linguistica e letteratura, XIV, 1989 � A. BORGHINI, Lupo mannaro: il tempo della metamorfosi (Petr. Satyr. LXII, 3), in Aufidus, anno IV numero 14, Roma, Kepos, 1991 � A. BORGHINI, Note petroniane, in Estratto da Athenaeum - Studi di Letteratura e Storia dell'Antichità pubblicati sotto gli auspici dell 'Università di Pavia, Como, Ed. New Press, Vol. LXXXVI, fascicolo 11-1998 (a proposito della strega antica in quanto legata all'elemento fieno e paglia) � A. BORGHINI, Santena, Settimo Torinese, Ruglio. Tappe di un percorso folklorico, in L'Eco Apuano, 11, n°6, 2000 � A. BORGHINI, Semiosi nel folklore. Prospettive tipologiche e analisi locali (Toscana, Piemonte, Liguria), Piazza al Serchio, Centro di documentazione della tradizione orale, 1998 � A. BORGHINI, Semiosi nel folklore. Prospettive tipologiche e analisi locali. Piazza al Serchio, Centro di documentazione della tradizione orale, 2001 � A. BORGHINI, Tre note di folklore: 1. L'osteria della morte in un racconto di Maissana (La Spezia) e in un racconto carrarese; 2. Il diavolo nella lucia e il dio nell'otre; 3. Paralleli marchigiani alla "manina che chiama" (forno di Massa), in Annuario 1989-1900, Massa, Biblioteca Civica "Stefano Giampaoli" � A. BORGHINI, Tronchi o pezzi di legno nel folklore massese. Alcuni paralleli, in L'Eco Apuano, 8, 4, 1997. (con esempi in area folclorica piemontese) � A. BORGHINI, Una "pianta un pò ' più ombrosa ", in L'Eco Apuano, 10, 11-12, 1999 (a proposito del rapporto tra immaginario e paesaggio in area folclorica piemontese) � A. BORGHINI e A. AMTRANTE, II paesaggio come funzione narrativa, in Atti del convegno Paesaggio luogo della mente, tenutosi a Pavia il 25 gennaio 2001, a cura di L. MICOTTI, Ordine degli architetti della Provincia di Pavia � A. BORGHINI e M. MONTAGNANA, Ragni nel pozzo. Il creodo, relazione tenuta in data 1/4/1992, seminario interdisciplinare, facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, in corso di stampa. Pubblicazione in dattiloscritto a cura del CISDA (Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino) � A. BORGHINI e C. PETTENUZZO, Bosch e il carro di fieno. Ipotesi sull 'entroterra culturologico, prima parte di un lavoro dal titolo Antropologia dell'Arte come semiotica. Due interventi, in storia, antropologia e scienze del linguaggio, XIV, 1-2, 1999 � DONATO BOSCA, Masche: voci, luoghi e personaggi di un Piemonte attraverso ricerche, racconti e interviste, Torino, Ed. Priuli & Verlucca � DONATO BOSCA, Racconti dì Masche, Alba, Ed. Famija Albeisa � DONATO BOSCA, Mai dire masche - Il mistero delle streghe, racconti e storie tra immaginario e mito, Torino, Ed. Priuli & Verlucca, 2001 � DONATO BOSCA, Andar per masche - Quaderni di Langa e Roero: storia, tradizioni, folklore, Boves, Ed. Araba Fenice, 2000 � B. BOVIS, Una Valle per Viverci - Sapore di Valchiusella, Burolo, Ed. Grosso Sategna, 1992 � G. L. BRAVO, Stregoneria e magia contadine, in Il Platano, Asti 1989, anno XIV, pp. 139-146 � C. BRERO, Dizionario Piemontese, Milano, Ed. Antonio Vallardi, 2001 � C. BRERO (a cura di), Piemonte in favola. Favole e leggende piemontesi, Torino, Piemonte in bancarella, 1995 � M. BRUNERO, D. CANE, E. GUGLIEMINO, C'era una volta a Viù - Usanze e tradizioni nel corso dell 'anno e della vita, Torino, Ed. Vincenzo Bona, 1980 � L. BURZIO, E. BONGIOVANNI GIULIANO, Alla ricerca del vecchio Piemonte. Mille modi di dire raccolti nel saluzzese..., Savigliano, L'Artistica, 1983 � A. CALVETTI, Tracce di riti dì iniziazione nelle fiabe di Cappuccetto Rosso e delle tre odiine, in Lares XLVI, n°4, Ottobre-Dicembre, 1980 � I. CALVINO, Fiabe Italiane, Torino, Ed. Einaudi � P. CAMILLA Le valli alpine cuneesi lungo i secoli della storia, Montagne Nostre, 1975 � D. CANE, E. GUGLIELMINO, A. RIVOTTI, L. RIVOTTI, Favole e leggende della Valle dì Viù, Torino, Tipolitografia Tricerri, 1977 � CANZIANI, Piemonte, Milano, Hoepli, 1917 � G. P. CAPRETTINI, Dizionario della fiaba, Roma, 1998 � F. CARESIO, Il monte Rocciamelone tra storie e leggende, Ciriè, Il Risveglio del Canavese. 29/10/98 � PAOLA CARUSO, Santi spiriti streghe - ed altre figure della storia e del folklore beneventano, Benevento, Ed. Realtà- Sannita Benevento, 2001 � F. CASANOVA, C. RATTI, Guida illustrata alla Valle D'Aosta, Torino, Casanova, 1893 � T. CASINI (a cura di), Ricerche ufficiali sulle tradizioni popolari nel Regno Italico, in Rivista delle tradizioni popolari italiane (RTPI), I, 1893-94 � A. CATTABIANI, Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, Milano, Rusconi, 1988 � M. CENTINI, Animali, uomini e leggende. Il bestiario del mito, Milano, 1990 � M. CENTINI, Il Piemonte delle origini, un viaggio affascinante tra leggenda e storia, alla scoperta di una regione millenaria che affonda le proprie radici nel mistero: dagli antichi miti celtici alla conquista romana, dai culti solari alla calata di Annibale, fino all 'affermarsi del Cristianesimo, Roma, Newton Compton, 1992 � M. CENTINI, Il sapiente del Bosco, Il mito dell'uomo selvatico nelle Alpi, Milano, Ed. Xenia, 1989 � M. CENTINI, Le bestie del diavolo, gli animali e la stregoneria tra fonti storiche e folklore, Milano, Ed. Rusconi, 1998 � M. CENTINI, Proverbi e modi di dire piemontesi, Roma, 1998 � M. CENTINI, Saraceni nelle Alpi, Ivrea, 1997 � M. CENTINI, Streghe, roghi e diavoli. Processi di stregoneria in Piemonte, Cuneo, L'Arciere, 1995 � M. CENTINI, Stregoneria, demoni e magia nel Piemonte medioevale, Torino, Ed. Il Punto, 1992 � M. CENTINI, Sui sentieri della leggenda. I personaggi, i luoghi, la storia delle tradizioni popolare piemontese, Cuneo, Ed. L'Arciere, 1998 � M. CENTINI, Val di Susa tra storia e leggenda, Cuneo, 1992 � TERSILIA GATTO CHANU, Caccia alle streghe, Aosta, Ed. Musumeci, 1983 � TERSILIA GATTO CHANU, Dodici fiori del leggendario valdostano. Enciclopedia dei motivi e dei personaggi della tradizione narrativa popolare, Torino, Ed. Emme, 1988 � TERSILIA GATTO CHANU, Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, Roma, Ed. Newton & Compton, 1987 � TERSILIA GATTO CHANU, Streghe, storie e segreti - La viva voce delle "schiave di Satana" in un intenso e appassionante resoconto di denunce, torture, processi ed esecuzioni, Roma, Ed. Newton & Compton, 2003 � GIANCARLO CHIARLE, Novecento nel villaggio - Storia della Val Ceronda e Castemone, Alessandria, Ed. Dell'Orso, 2004 � GIANCARLO CHIARLE, Varisella piccola valle, Alessandria, Ed. Dell'Orso, 2004 � G. COCCHIARA, Il paese di cuccagna, Torino, Boringhieri, 1980 � F. COGNASSO, Vita e cultura in Piemonte dal medioevo ai giorni nostri, Torino, 1982 � L. COLLINO, Leggende e figure piemontesi, Torino, Ed. Druetto, 1930 � ALESSANDRA CONTENTI, Fantasmi e Palazzi - Leggende gotiche metropolitane dai diari di Augustus Hare, Roma, Ed. Carocci, 2002 � F. CORDERO', Le mosche, Milano, 197] � M. CORDERÒ', M. CHEGAI, Valle Maira: guida ai luoghi, alla storia, alla gente di una vallata alpina, Cuneo, ed. L'Arciere, 1996 � FRANCESCA PREZIOSI COSSU, Le Valli Incantate, Torino, Ed. Rocomel, 1997 � L. DE SANCTIS, Leggende e racconti popolari del Canavese, Ivrea, Ed. BS, 1983 � L. DE SANCTIS, Fervaje ovvero favole e leggende del Canavese, Ivrea, Ed. BS, 1986 � F. DEL PIANO, Nella valle e sui monti in cerca di uomini e di cose, Torino, Tipolitografia Pietro Celanza & C, 1924 � F. DEL PIANO, Venti anni di martirio, Torino, Tipolitografia Pietro Celanza & C. � A. DI NOLA, La medicina popolare: Questioni di metodo, in La ricerca folclorica, n°8,1983 � G. DURANO, Le strutture antropologiche dell'immaginario, Bari, Dedalo libri, 1972 � M. A. BARBARESCHI FINO, Le Valli di Lanzo tra storia e leggenda, Torino, Ed. Piemonte in Bancarella � J. G. FRAZER, Il ramo d'oro. Il re dei maghi e dei morituri, Torino, Ed. Einaudi, 1950 � W. GABUTTI, Scoutin, cose e gente dell 'Alta Langa, Torino, Ed. Claudiana � G. GAVUZZI, Vocabolario piemontese italiano, Torino, 1896 � A. V. GENNEP, Le origini delle leggende. Una ricerca sulle leggi dell 'immaginario, Ed. Xenia, Milano, 1991 � G. GIANNINI, L'uomo selvaggio, tradizione del Canavese, Lucca, 1890 � P. JORIO, L'immaginario popolare nelle leggende. Quaderni di cultura alpina, Ed. Priuli & Verlucca, Ivrea, 1994 � C. LAVINIO, La magia della fiaba, tra oralità e scrittura, Ed. La Nuova Italia, 1993 � M. SAVJ LOPEZ, Le Valli di Lonzo, Torino, Ed. Gribaudi � MARAZZINI, Popolarità, narrativa e simbologia letteraria, Milano, Ed. Mondadori � BENITO MAZZI, Il piano delle streghe - Fisica, diavoli, visioni, segnali, Torino, Ed. Priuli & Verlucca, 2004 � L. GALLO PECCA, Le maschere, il carnevale e le feste per l'avvento della primavera in Piemonte e in Valle d'Aosta, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1987 � PERIODICO BIMESTRALE, Canaveis, Torino, edizione febbraio/marzo 1995, n. 6 � N. REVELLI, Il mondo dei vinti, Torino, Ed. Einaudi � T. RICHELMY - M. SOLDATI, Proverbi piemontesi, Firenze, Ed. Martello Giunti � FRANCA ROMANO, Laura Malipiero strega - Storie di malie e sortilegi nel Seicento, Roma, Ed. Meltemi, 2003 � P. A. BRUNA ROSSO, Piccolo dizionario del dialetto occitano di Biva, Cuneo, Valados Usitanos, 1980 � RENZO ROSSOTTI, Storie, fatti e fattacci di Torino - Fra le quinte della cronaca alla scoperta di personaggi inimmaginabili: i casi più clamorosi dall 'inizio del secolo, i "gialli" dell'archivio nero, gli impenetrabili segreti della città sotterranea, Roma, Ed. Newton & Compton, 2002 � DELFINA SISSOLDO, Alla riscoperta delle Valli Piemontesi - Lonzo, Leinì, Ed. Piemonte in Bancarella, 1977 � C. GATTO TROCCHI, Magia e medicina popolare in Italia, Roma, Ed. Newton & Compton, 1983 � A. VIGLIERMO, Becana vita sana - testimonianze e osservazioni sulla vita di ieri e di oggi in Canavese, Ivrea, Ed. Priuli & Verlucca, 1976 � G. VOGLIOLO, Guida alle Langhe misteriose, Milano, Ed. Sugar |
Modify record (reserved for operators) |