Chiara Zonda
Orti urbani come dispositivi di innovazione sociale.
Rel. Roberto Albano, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
PREMESSA Sono sempre stata affascinata dagli orti, fin da quando, da bambina, trascorrevo alcuni giorni d'estate a casa dei miei nonni, in una villetta con un piccolo giardino e un orto annesso, nell'hinterland milanese. Mi piaceva l'idea di mettermi a zappare, anche se poi non lo facevo mai (non avrei avuto le forze); mi piaceva guardare tutti quegli strumenti strani nel capanno degli attrezzi; mi piaceva guardare i miei nonni strappare le erbacce, scegliere i pomodori e i cetrioli, tirar fuori dalla terra le carote; mi piaceva staccare una foglia di menta o un rametto di rosmarino e tenerlo in tasca per annusarlo ogni tanto. Mi piaceva che i miei nonni fossero sempre abbronzati per il tanto tempo passato nell'orto e che lo curassero come se fosse un membro della famiglia, con tutto l'amore possibile. Mi sembrava di aver trovato una piccola oasi di pace. Mi piaceva che ad ogni visita ce ne andassimo carichi di verdure fresche, mi piaceva quando mia madre preparava l'insalata e sottolineava: "quella del nonno". Non era verdura qualunque; in qualche modo si sentiva l'impegno, la fatica e l'amore con cui gli ortaggi erano cresciuti, anche quando i cetrioli erano un po' amari e anche quando l'uva era aspra e non dolce come quella del supermercato. Mi piaceva che chiunque andasse a trovarli se ne tornasse a casa con delle melanzane o dei fichi o dei kiwi, a seconda del raccolto, sempre molto più abbondante di quanto necessario alla famiglia. Con il tempo (e con l'età), l'orto dei miei nonni ha lasciato sempre più spazio al semplice prato, più facile da curare, rimangono solo le erbe aromatiche, pochi pomodori, l'albero dei fichi, qualche grappolo d'uva. Poche cose di cui si prende cura mio nonno forse più per malinconia che per vera necessità. Quando, in uno dei tanti momenti passati su internet alla ricerca di interessanti studi di architettura, mi sono imbattuta per puro caso in OrtiAlti, mi sono resa conto che gli orti urbani non facevano parte solo del mio passato, o di un'oasi di pace famigliare. Mi ha colpito l'idea che gli orti potessero avere per tutti tanti dei significati che avevano per me e che addirittura potessero essere un forte strumento di aggregazione sociale all'interno di un quartiere o meglio di una comunità. Ho quindi iniziato a documentarmi sull'argomento, per scoprire che al mondo esistono già tante realtà ben avviate e funzionanti, che apportano una serie molto lunga e variegata di benefici. Queste realtà sono molto diffuse soprattutto negli Stati Uniti e nel nord Europa, con esempi di dimensioni anche considerevoli. Si tratta di spazi recuperati a terra e sui tetti, dati ad una nuova vita, che innescano nuovi processi all'interno del quartiere e della città, rivoluzionano il modo di vivere lo spazio aperto insieme agli altri. Partendo da un'indagine generale sull'evoluzione del concetto di spazio pubblico, nella declinazione di spazio aperto, si arriva a ripercorrere l'evoluzione nella storia degli orti urbani. La ricerca dei benefici connessi a queste pratica porta a descrivere i vantaggi per il singolo e per la collettività, sia immediati che nel tempo. Attraverso la scelta di casi studio significativi, sia italiani che internazionali, si arriva ad una definizione degli elementi funzionali al corretto sviluppo di un orto ed al suo successo. Il caso di OrtiAlti ed in particolare del progetto Ortoalto Ozanam, viene portato come caso esempio qui a Torino, illustrandone sia i successi che le potenzialità ancora in via di sviluppo. Scopo di questa mia tesi è quindi raccogliere e spiegare il funzionamento di queste realtà così diversificate tra loro. Solo arrivando a capire gli elementi principali e Le conseguenti evoluzioni, è stato possibile provare a definire una possibile linea d'azione per la realizzazione di un orto urbano condiviso dalla comunità. La volontà è quella di creare un modello che possa coinvolgere fin da subito il maggior numero possibile di soggetti, dal singolo cittadino, alle associazioni, all'amministrazione. La possibilità di rendere l'orto urbano uno strumento di potenziale innovazione sociale spinge i diversi attori a delle possibili collaborazioni basate sull'interazione continua, per il raggiungimento di uno scopo comune. |
---|---|
Relators: | Roberto Albano, Alfredo Mela |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AI Buildings and equipment for agriculture A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5016 |
Chapters: | INDICE Premessa 0.Introduzione 1.La gestione dello spazio pubblico 1.1.Definizione dello spazio pubblico 1.2.Forme intermedie tra pubblico e privato 1.3.Forme di gestione dello spazio pubblico 2.Evoluzione storica degli orti urbani 3.Perchè un orto urbano? 3.1.Benefici economici 3.2.Benefici ambientali 3.3.Benefici sociali 3.4.Benefici educativi 4.Orti urbani come spazi sociali 4.1.Progetto e costruzione di relazioni sociali 4.2.Le risorse umane e materiali 4.3.L'importanza della comunicazione del progetto 4.4.La creazione di una rete tra orti urbani 5.Una classificazione tipologica 5.1.Community garden 5.2.Orto municipale 5.3.Orto didattico 5.4.Orto terapeutico 6.Casi studio 6.1.Quadro sinottico 6.2.Schede di analisi 6.2.1.Vignoles Gymnasium Community Garden 6.2.2.Giardino terapeutico Robert Doisneau 6.2.3.Frau Gerolds Garden 6.2.4.Dakakker 6.2.5.Liz Christy Community Garden 6.2.6.Green Housing 6.2.7.Il giardino degli aromi 6.2.8.Orto Comune Niguarda 6.2.9.Orti via Chiodi 6.2.10.Coltivando 6.2.11.Giardino Comunitario Lea Garofalo 6.2.12.Orto Comunità Monastica di Bose 6.2.13.Oursecretgarden 6.2.14.Ortoalto Le Fonderie Ozanam 6.2.15.Orti in piazza 6.3.Lettura comparativa dell'analisi 6.4.Community garden 6.5.Orto municipale 6.6.Orto didattico 6.7.Orto terapeutico 7.OrtiALti 7.1.Visione e missione 7.2.Gli orti urbani producono cibo inquinato? 7.3.Le Fonderie Ozanam 7.4.Ortoalto Le Fonderie Ozanam 7.5.Intervista ai protagonisti 7.6.Le domande 8.L'innovazione sociale 8.1.Definizione e linee generali 8.2.Progetti collaborati e innovazione sociale 8.3.Comunità creative 8.4.Applicazione a diverse scale 8.5.II sistema orto urbano e metodologia 9.Conclusioni 10.Bibliografìa, sitografia, videografìa 11.Ringraziamenti Appendice A: le risposte delle interviste Emanuela Saporito Loris Passarella |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA R, Albano, "Il grande parco e la fruizione del verde pubblico: l'osservazione fotografica per descrivere l'utilizzo del parco del Valentino", in A. Mela, La città con-divisa, Milano: Franco Angeli, 2014 M. Bergamaschi, "Coltivare in città. Orti e giardini condivisi", in Sociologia urbana e rurale n. 98, a cura di M. Berghamaschi, Nuove frontiere detto spazio pubblico urbano: orti e giardini condivisi, Milano: Franco Angeli, 2012 E. Bobbio, Coltivare in città: proposte di agricoltura urbana a Torino e Vancouver, tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, reL. M. Robiglio, 2008/2009 M. A. Breda, M. C. Zerbi, Rinverdiamo la città : parchi, orti e giardini, Torino: Giappichelli, 2013 M. Bussolati, L'orto diffuso - Come cambiare la città coltivandola, Roma: LIT, 2012 M. Cerasi, Lo spazio collettivo della città: costruzione e dissoluzione del sistema pubblico nellàrchitettura moderna, Milano: Mazzotta, 1979 S. Chiodi, "Una definizione critica del concetto di "spazio pubblico" dalle voci degli interlocutori", in A. Mela, La città con-divisa, Milano: Franco Angeli, 2014 Cicalò, Spazi pubblici - Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Milano: Franco Angeli, 2009 M. Colleoni, C. Tidore, "Crisi e trasformazioni dello spazio pubblico urbano. Un'indagine nazionale", in A. Mazzette, Pratiche sociali di città pubblica, Lecce: Laterza, 2013 P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume III. Le tecniche qualitative, Bologna: Il Mulino, 2003 Z. Cosentino, C. Fedele, L. Stanisci, Orti Urbani. Germogli contro la crisi, ISIA Roma Design, 2016 P. Donadieu, Campagne urbane: una nuova proposta di paesaggio della città, Roma: Donzelli, 2006 Harris, The role of community gardens in creating healthy communities, Australian Planner, 2009 M. Hough, Cities and Natural process, London; New York: Rountledge, 1995 Italia Nostra, Orti urbani: una risorsa, a cura di G. Crespi, Milano, Franco Angeli, 1982 Jégou, E, Manzini. Collaborative Services, Social Innovation and Design for Sustainability with essay by BaLa, P., Cagnin, C., Cipolla, C, Green, J" van der Horst, T" de Leeuw, B., Luiten, H. Marras, I., Meroni, A., Rocchi, S., Strandbakken, P., Sto, E" Thakara, J" Un, S., Vadovics, E" Warnke, P. and Zacarias, Milano: Edizioni Poli.design, 2008 S. Mantovani, Rotterdam Watercity 2035 l'acqua da emergenza a risorsa, atti conferenza "Acqua e paesaggi. Cultura, gestione e tecniche nell'uso di una risorsa", Firenze 29 maggio 2008 A. Mazzette, Pratiche sociali di città pubblica, Lecce: Laterza, 2013 S. Mazzucotelli Salice, "Spazi residuali: prove di significazione nella città di Torino", in A. Mela, La città con-divisa, Milano: Franco Angeli, 2014 A. Mela, La città con-divisa, Milano: Franco Angeli, 2014 A. Meroni, Creative communities. People inventing sustainable ways of living, with essays by: P. Bala, P. Ciuccarelli, L. Collina, B. de Leeuw, F. Jégou, H. Luiten, E. Manzini, I. Marras, A. Meroni, E. Sto, P. Strandbakken, E. Vadovics, Milano: Edizioni Poli. R. Murray, J. Caulier-Grice, G.Mulgan, The open booh of sodai innovation, The Young Foundation, 2010 M, Pasquali, I giardini di Manhattan. Storie di guerritta gardeners, Torino: Bollati Boringhieri, 2008 A. Olivi, "Oltre il parco e l'orto urbano. Spazio pubblico in movimento e nuovi immaginari urbani", in Sociologia urbana e rurale n.98 a cura di M. Berghamaschi, Nuove frontiere dello spazio pubblico urbano: orti e giardini condivisi, Milano: Franco Angeli, 2012 E. Saracino, "Intercultural Garden: strumento per costruire appartenenza", in Urbanistica Dossier on line #6, Città Open Source. Spazio pubblico, network, innovazione sociale, a cura di llaria Vitellio, Workshop proceedings, Biennale dello Spazio Pubblico, INU edizioni, 2013 J. Smit, J. Nasr.e A. Ratta, Urban Agriculture: Food Jobs and Sustainable Cities, Washington DC.: UNDP, 2001 Sommariva, Cr(eat)ing city: agricoltura urbana, strategie perla città resiliente, Trento:LISt Lab, 2014 C. Stroppa, La campagna in città: l'agricoltura urbana a Milano, Napoli: Liguori, 1992 M. Trasi, A. Zabiello, Guerrilla Gardening - Manuale di giardinaggio e resistenza contro il degrado urbano, Milano: Kowalski, 2009 A. Uttaro, "Dove si coltiva la città. Community gardening e riattivazione di spazi urbani", in Sociologia urbana e rurale n. 98, a cura di M. Berghamaschi, Nuove frontiere dello spazio pubblico urbano: orti e giardini condivisi, Milano: Franco Angeli, 2012 SITOGRAFIA Avanzi - sostenibilità per azioni, www.avanzi.org Bevilacqua, Orti urbani: sostenibilità e socialità, Terranauta, 2009, www.terranauta.it Carrot City - Designing for Urban Agricolture, www.ryerson.ca/carrotcity City Mine(d), www.citymined.org Coltivando - l'orto conviviale www.coltivando.polimi.it S. Davis, People's Parh: it's time for change, Berkeley Blog, 2015, www.blogs.berkeley.edu De Urbanisten, www.urbanisten.nl Il Giardino degli Aromi - Milano www.ilgiardinodegliaromi.org GreenHousing, www.rescue-ab.unibo.it/website/it/progetto-GreenHousing Grow The Planet, www.growtheplanet.com Horticoltural Therapy Swiss Association, www.htsa.ch Labsus - L'amministrazione dei beni condivisi, www.labsus.org MiColtivo, www.micoltivo.it NDSM - Amsterdam www.ndsm.nl OrtodifFuso, www.ortodiffuso.noblogs.org OrtiAlti, www.ortialti.com OrtiAlti – Ozanam, www.ozanam.ortialti.com Rape Metropolitane, www.rape.noblogs.org Seed Money, www.seedmoney.org Slow Food - Orto in condotta, www.slowfood.it Tinunin, Vuoi fare la rivoluzione? Pianta un orto, Stream!, 2013, www.thestreamagazine.com Urban Farming, www.urbanfarming.org Zappata Romana, www.zappataromana.net |
Modify record (reserved for operators) |