polito.it
Politecnico di Torino (logo)

ADD : addizionare densificare diversificare

Lorenzo Mazza

ADD : addizionare densificare diversificare.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Il patrimonio edilizio esistente è stato considerato nell’ultimo decennio come fonte di innumerevoli problematiche. Questa constatazione comune tuttavia non ha fruttato alcun provvedimento a favore di una qualche strategia, se non negli ultimi tempi. Responsabile di questa inversione di tendenza è la crisi economica che, a cominciare dal 2008, ha provocato il crollo dei finanziamenti immobiliari e un brusco arresto delle attività edilizie. Si è quindi maturata una maggiore attenzione sul tema del recupero e delle riqualificazioni, avviando un periodo di notevoli sperimentazioni che han trasformato l’Europa in un laboratorio di ricerca.

La presente tesi mira in una prima fase a realizzare un quadro approssimativo del comparto edilizio, evidenziandone le problematiche che esso comporta a livello energetico, ambientale, economico e sociale.

Le ultime stime impuntano al costruito più di un terzo del fabbisogno energetico europeo, gravando sul bilancio dei paesi membri che vedono incrementare la spesa per l’import di gas o altre fonti di energia. Un tale esborso è riconducibile al fatto che circa II 40% dello stock edilizio nell’Unione è stato realizzato prima degli anni ’60, quando l’emergenza della ricostruzione alla fine del secondo conflitto mondiale ha tralasciato qualsiasi buona pratica di efficienza energetica. I decenni successivi non vedono un netto miglioramento dei criteri costruttivi, continuando la realizzazione di immobili energivori fino agli anni’80.

Il contesto italiano non si discosta di molto dalla realtà europea. Il nostro paese vanta un patrimonio immobiliare di 13,6 milioni di fabbricati, di cui l’87% di destinazione residenziale. Di questi il 60% nel 2013 aveva raggiunto l’età media dei 45 anni e mostra oggi chiari segnali d’allarme causati dal degrado architettonico e da una pessima programmazione urbanistica, inasprita dall’assenza di adeguati servizi. L’aggravarsi di questo quadro ha sviluppato nel tempo problematiche sociali, dettate dall’emarginazione delle fasce più povere e dall’insorgenza di numerosi tassi di criminalità, in particolar modo nelle periferie.

I dati odierni mostrano come circa il 75% della popolazione europea viva attualmente in aree urbane , un valore che secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente è destinato a crescere nei prossimi anni. Ci si interroga quindi quali siano le dinamiche in atto all'interno del tessuto urbano, in particolare sulle sue modalità di espansione che aggiungono nuove problematiche a quelle già esistenti. Fenomeni come lo sprawl e lo sprinkling urbano diventano spunti di riflessioni da inscrivere nella tematica della riqualificazione, ampliando lo spettro di intervento dalla scala edilizia a quella urbanistica. La ricerca coglie quindi l’occasione per quantificare il consumo di suolo da parte delle attività edificatorie, facendo emergere il fenomeno dell’occupazione di terreno disaccoppiata dall’andamento demografico.

La seconda fase della tesi cerca di identificare nella riqualificazione una possibile risposta, elencandone i benefici economici sociali e ambientali. La convenienza del recupero è incontestabile, in particolar modo sull’aspetto economico oltre che ambientale, relegando la demolizione e la ricostruzione come ultima opzione da intraprendere per quei casi "irrecuperabili”. La ricerca punta quindi a valutare quali delle iniziative promosse dall'Unione Europea e dai suoi paesi membri possano fornire valide soluzioni di intervento per ottemperare alle svariate problematiche sopra citate. Si esaminano alcune strategie di riqualificazione, che si avvalgono della prefabbricazione leggera e dell’addizione nelle sue diverse forme inscritte in metodologie differenti, volte magari alla ricerca di soluzioni economiche o tecniche.

L’esito atteso per la terza e ultima fase è la possibilità di individuare una serie di buone pratiche derivanti da una lettura trasversale di tali Iniziative europee, mettendone in luce punti di forza e criticità, anche attraverso la ricerca di diversi casi studio. La ricerca punta quindi a esaltare le potenzialità che il patrimonio esistente è ancora in grado di offrire e di come i benefici conseguenti un’operazione di riqualificazione possano riversarsi sul tessuto urbano consolidato. Lo scopo finale è quello di redigere una metodologia approssimativa per un intervento di riqualificazione, ovvero integrare in un unico approccio le linee guida rilevate, per indirizzare il progetto all’adempimento degli obiettivi della sostenibilità.

Relators: Guido Callegari
Publication type: Printed
Subjects: SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4932
Chapters:

INDICE

0.INTRODUZIONE

1.Il patrimonio edilizio esistente

1.1.Il quadro europeo

1.2.Il quadro italiano

1.3.L’emergenza abitativa in Italia

2.Il consumo di suolo

2.1.Lo Sprawl urbano e lo Sprinkling urbano

2.2.Il consumo di suolo in Europa

2.3.Il consumo di suolo in Italia

3.Barriere e benefici della riqualificazione

3.1.Le barriere della riqualificazione

3.2.I benefici della riqualificazione

3.2.1.I benefici economici

3.2.2.I benefici sociali

3.2.3.I benefici ambientali

4.I programmi europei

4.1.TES Energy Facade System

4.1.1.Il metodo TES

4.1.2.Il workflow digitale

4.1.3.Metodi del rilievo geometrico

4.1.4.Impatto ambientale e ciclo vita

4.1.5.Il modulo TES

4.1.6.Garanzia di qualità

4.2.Il programma REHA

4.2.1.Il contesto francese

4.2.2.Lo studio del programma

4.3.Il programma di Energiesprog

4.3.1.Il contesto olandese

4.3.2.Lo studio del programma

4.4.Minimum Impact House

5.Il programma REHA come Good Practice: analisi dei casi studio

5.1.I progetti vincitori del REHA2

5.2.I progetti realizzati

6.Addizionare, Densificare, Diversificare: una strategia comune

6.1.La strategia dell’addizione

6.1.1.L’addizione al piede

6.1.2.L’addizione in facciata

6.1.3.L’addizione in copertura

6.2.La strategia della densificazione

6.3.La strategia della diversificazione

6.3.1.Diversificazione dell’offerta abitativa

6.3.2.Diversificazione sociale

6.3.3.Diversificazione funzionale

6.4.Una strategia comune

6.4.1.La scala del quartiere

6.4.2.La scala dell’edificio

6.4.3.La scala dell’alloggio

7.Conclusione

8.Bibliografia

9.Allegati

9.1.Progetti vincitori REHA!

9.2.Intervista a Thomas Miorin

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

AA.W. (2011), "Costruire nel costruito. Sperimentazioni didattiche suite applicazioni delle norme per i centri storici umbri', Libria, Melfi.

AA.W. (2016), “ Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2016', ISPRA.

Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’Energie (ADEME)(2013), ”Bâtiment Edition 2013” , ADEME.

ASIEPI (2011 ), “Assessment and improvement of the EPBD Impaci, ASIEPI.

Bertoldi P., Atanasiu ¡3.(2008), “Characterization of residential lighting consumption in the enlarged European Union and policies to save energy, International Journal of Green Energy.

Besana D. (2012), “Spessore reversibile" in Marini S., De Matteis F., “Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città1, Hortusbooks, Edizioni Nuova cultura, Roma.

Building Performance Institute Europe (BPIE)(2011 ), “ Europe's buildings under the microscope', BPIE. "

Building Performance Institute Europe (BPIE)(2013), "A guide to developing strategies for building energy renovation. Delivering article 4 of the energy efficiency directive, BPIE.

Building Performance Institute Europe (BPIE)(2014), “Renovation strategies of selected EU countries. A status report on complice with article 4 of energy efficiency directive”, BPIE.

Building Performance Institute Europe (BPIE), “Nine ways to make the energy performance of buildings directive (EPBD) more effective”, BPIE.

Clemente C., De Matteis E(2016), “Housing for Europe: strategies for quality in urban space, excellence in design, performance in building”, ReserchGate.

Copenaghen Economics (2012), “Multiple benefits of investing in energy efficient renovation of buildings”, Copenaghen Economics.

CRESME (2014), “Ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, rigenerazione urband’, CRESME.

Drexler H., Guinand M., Jauslin D. (2009), "Minimum Impact House. The prototype for sustainabie building in the city centre and what's beyond the prototype”, Presentazione della IV Conferenza dell’lnternational Forum on Urbanism.

ENEA (2015), “REEE - Rapporto annuale efficienza energetica 2015', ENEA Servizio Comunicazione.

EnergieSprong (2015), "TransitionZero”, Platform31,

European Environment Agency (EEA)(2006), “Urban sprawl in Europe. The ignored challenge”, Ufficio pubblicazioni della Commissione europea.

European Environment Agency (EEA)(2012), “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione dei suolo", Ufficio pubblicazioni della Commissione europea.

Gardi C., Dall’Olio N., Salata S. (2013), “L'insostenibile consumo del suo/d', Edicom Edizioni, Milano.

Gaspari J. (2012), “ Trasformare l’involucro: la strategia dell’addizione nei progetto di recupero”, Edicom Edizioni, Monfalcone.

iSTAT (2012), “ 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011", ISTAT. Legambiente (2014), “Tutti in classe A, Legambiente.

Plan Urbanisme Construction Architecture (PUCA)(2012), “Enjeux, apports et perspective de la requalification, programme REHA”, Atti del convegno, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture, Paris-Belleville, 15 marzo 2012, PUCA.

Pian Urbanisme Construction Architecture (PUCA)(2013), "Huit propositions pour requalifier /’habitat collectif. Les Lauréats de REHA2', PUCA.

Reale L. (2008), “Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl', Gangemi Editore, Roma.

Thomas V., Lemonnier P.(2008), "Requalification de /’Habitat Collectif à haute performance énergétiquè', PUCA.

Thomas V., Perrocheau C. (2012), "REHA - Requalification de iHabitat Collectif à haute performance énergétique. Deuxième sessiori', PUCA.

Woodwisdom Net (2009), “ TES EnergyFacade - prefabricated timber based building system for improving the nergy efficiency of the building enveiopè', Woodwisdom Net.

Zambelli E. (2004) (a cura dì), “Ristrutturazione e trasformazione del costruito. Tecnologie per la rifunzionalizzazione architettonica degli spazi', Il Sole 24 Ore, Milano.

TESI

Ferro C., Lodato C., “ Riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Un progetto per il complesso Brione /TEA a Rovereto e valutazione dei benefici social/', Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura Costruzione Città, Politecnico di Torino, a.a. 2013/2014.

Mazza G., Moiso C., “BUILD ON, Transforming Architecture", Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura Costruzione Città, Politecnico di Torino, a.a. 2012/2013.

Sarantini Pettinato G., Suria A., Tron G., Vasciaveo S., " Smart Building & Living Roofs. Progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto', Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura Costruzione Città, Politecnico di Torino, a.a. 2013/2014.

Spinelli A., “Build-On Aspetti di sostenibilità nell’intervento sul patrimonio edilizio. L’industrializzazione dei componenti edilizi in legno negli interventi di trasformazione dei costruito', Dottorato di Ricerca in Architecture and Building Design, XXV ciclo, Politecnico di Torino.

Tringali R, ‘After use, strategie di riuso e adattamento nell'epoca della crisi globale’, Dottorato di Ricerca in Progetto Architettonico ed Analisi Urbana, XXIV ciclo, Facoltà di Architettura di Siracusa, Ateneo di Catania.

ARTICOLI

Antonini E., Gaspari J., Olivieri G. (2011), “ Densificare per migliorare: strategie di riqualificazione del parco italiano di edilizia abitativa sociale', Firenze University Press.

Corsetti M., "Retrofitting energetico per l’housing sociale. Sperimentazioni innovative di contrasto alla fuelpoverty', In AA. W, “PONTE”, n. 10 ottobre 2011, Roma.

DrexIerH., Jauslin D., Curiel F. (2010), "The Minimum Impact House. Applications of the Frankfurt Prototype fors sustainable building in Cities of the European Rhine Region', Presentazione della Sustainabie Building Conference, 11 -13 ottobre 2010, Maastricht, Olanda.

Marini S. (2008), “Spazi bianchi: progettare lo scarto”, in AA.VV, “L’architettura e le sue declinazioni', Ipertesto Edizioni, Verona.

Polizzi A. (2014), "Sprawl urbano: la dispersione delle nostre città”, in AA.VV, “Lo scaffale”, edizione n°6 giugno 2014, Polizzi Editore, Udine.

RIVISTE

LegnoArchitettura, n.4, luglio 2011, EdicomEdizioni. Materialegno n.5, Maggio 2015, Promolegno.

Materialegno, n.3, Marzo 2011, Promolegno.

Materialegno, n.4, Marzo 2012, Promolegno.

TECNE, n.4, 2012, Firenze University Press.

SITOGRAFIA

www.adnkronos.com

www.anci.lt

www. autorità, energia, it

www.bpie.eu

www.buildlngsdata.eu

www.cittalia.it

www.condominlo.it

www. converti blecity. de

www.cresme.it

www.dgj.ch

www.direttlva27.it

www. eea. europa. eu/it

www.ellenmacarthurfoundation.org

www.enea.lt

www. energiesprong ,eu

www.europeancllmate.org

www.habitech.lt

www. housingeurope. eu

www.llsole24ore.com

www. ispramblente. gov. It

www.lspramblente.gov.it

www.istat.it

www. mlnihouse .Info

www.prebat.net

www. promolegno. com

www.sure-fit.com

www.tesenergyfacade.com

www, urbanlsme- puca. gouv.fr

www.wiklpedla.org

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)