polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aqua sanatrix: stabilimenti idroterapici in Italia

Michele Deregibus

Aqua sanatrix: stabilimenti idroterapici in Italia.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

DA UNA ESPERIENZA PERSONALE A UNA TESI DI LAUREA IN ARCHITETTURA SUGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI IN ITALIA.

L'idea di effettuare una tesi per una laurea in Architettura sugli stabilimenti idroterapici italiani ha origini alquanto particolari e del tutto personali.

La vicenda inizia all'inarca cinque anni fa, esattamente nel novembre del 2000. Un venerdì sera, come di consueto, prendo la mia autovettura per andare a trovare amici. Giunto sotto la loro abitazione, li attendo in macchina per andare insieme in un locale. Mentre sono seduto ad aspettarli, all'improvviso mi coglie un dolore atroce dietro alla testa, del tutto simile a una scossa. Impaurito, incomincio a tremare e, non sapendo come reagire, decido di alzarmi lentamente in piedi. Non appena mi reggo sulle gambe la fitta alla testa mi scompare. Per non fare preoccupare gli amici, che nel frattempo stavano sopraggiungendo, mi risiedo nell'auto. Dopo qualche istante il terribile dolore dietro alla testa si ripresenta ancora più intenso di prima. Preso dallo sconforto, racconto tutto agli amici che gentilmente mi accompagnano a casa. Spiego l'accaduto ai miei genitori e l'indomani vengo ricoverato nel reparto di neurologia dell'ospedale "Santo Spirito" di Casale Monferrato per accertamenti... inizia così il mio lungo peregrinare tra ospedali e medici di tutta Italia.

Fatti esami neurologici di ogni genere per escludere il rischio di una sclerosi multipla (T.A.C, T.A.C. alla cervicale con cerniera occipitale, R.M.N., elettroencefalogramma, esami vestibolari, radiografie varie, elettromiografia, esame dei potenziali evocati,...), mi viene diagnosticata da un primario neurologo di Milano una malocclusione mandibolare.

Effettuate le terapie necessarie per ben due anni per curare questo tipo di malattia, non si nota nessun beneficio e nel frattempo la mia situazione psico-fisica continua a peggiorare. Mi viene allora consigliato da uno gnatologo (medico specializzato nella cura di malocclusioni mandibolari) di fare ulteriori accertamenti radiologici alla colonna vertebrale, visti i ripetuti insuccessi delle cure gnatologiche.

Non appena effettuate le lastre, i radiologi rimangono sconvolti dagli esiti: la mia colonna vertebrale, in maniera particolare il tratto cervicale, presenta numerose malformazioni dovute, secondo i medici, a traumi avuti in passato (tamponamenti, cadute, forti colpi durante attività sportive...). Mi viene allora consigliato dì tralasciare le terapie gnatologiche e curare la colonna vertebrale.

Vengo indirizzato da un chirurgo argentino, osteopata e omeopata che riceve a Pavia. Questi, dopo una visita preliminare, mi assicura la guarigione dicendomi che soffro di ernie del disco alla cervicale. La cura è costituita da lievi manipolazioni alle vertebre, effettuate con l'ausilio delle mani e dei gomiti, dalla somministrazione di erbe contro i disturbi allo stomaco e all'intestino conseguenti al dolore cervicale e, infine, da impacchi con panni imbevuti in acqua calda, frequenti docce e bagni bollenti quando il dolore si acutizza... è la prima volta nella mia vita che scopro gli effetti terapeutici dell'acqua, prima di allora da me usata esclusivamente a scopo alimentare e igienico.

Dopo circa cinque sedute, una alla settimana, la mia situazione fisica è nettamente migliorata e io torno a fare la mia vita normale. Proprio il medico argentino, visto il legame di amicizia che si è nel frattempo tra di noi instaurato e sentito che io sto per svolgere una Tesi di Laurea in Architettura, mi consiglia di concentrare la mia attenzione sul potere idroterapico dell'acqua. Incomincio allora a compiere studi e approfondimenti sugli stabilimenti idroterapici.

Le ritempranti acque fredde, le sananti acque minerali, le rassicuranti acque calde, cariche di vapori emollienti, tramandano una storia millenaria di pratiche terapeutiche, ma anche edonistiche e addirittura sensuali. Durante le mie ricerche preliminari per lo svolgimento della Tesi noto, con un certo stupore, la ricchezza di trattazioni in campo architettonico sugli stabilimenti idroterapici storici, ma quasi la totale carenza di studi su quelli più recenti e funzionanti oggi in Italia. Decido, quindi, di concentrare la mia ricerca sull'architettura, sui cromatismi e sulle decorazioni degli stabilimenti presenti attualmente in Italia e tutt'oggi in funzione. Gli anni presi in considerazione sono a partire da quelli a cavallo tra Ottocento e Novecento, quando l'idroterapia conosce un boom senza precedenti. Alle cure vere e proprie, di cui si conoscono le virtù terapeutiche fin dall'antichità, si aggiungono allora attività mondane e ricreative che danno a quei luoghi fama e prestigio, come dimostrano, tra l'altro, le vestigia di architetture grandiose dei primi anni del Novecento. Attualmente il mutato rapporto con il tempo libero, le nuove esigenze di qualità della vita e il culto sempre più affermato del corpo creano le premesse indispensabili al rilancio e alla rivalutazione di questo ricchissimo patrimonio.

Tale argomento è affascinante ed equivoco al tempo stesso, né altrimenti avrebbe potuto essere dal momento che il rapporto fisico con l'acqua, in tutte le sue forme, da quella sorgiva a quella marina, nella storia è caratterizzato da una molteplicità di pratiche e riti legati alle sue valenze simboliche e culturali. Le fonti da un lato rivelano qualità sacre, lustrali e terapeutiche, magiche e fecondanti, dall'altro simboleggiano il piacere come acquisizione di uno stato di benessere e di voluttuoso abbandono al rapporto primordiale con la natura che, proprio nelle fonti o nell'indifferenziata massa marina, rivela il suo aspetto rigenerante, tonificante e purificatore. Il soggetto fruitore e l'indispensabile protagonista di questo rapporto è, ovviamente, il corpo con le rappresentazioni che nei secoli determinano le modalità di vivere e percepire la fisicità in relazione al piacere e al dolore. L'atletismo e il militarismo si coniugano nelle terme dei romani, ma vi fioriscono anche il gioco e la lettura, la conversazione e la filosofia. L'erotismo prevale in epoca umanistica e caratterizza gli equivoci bagni di vapore nelle "stufette" private di potenti e nelle malfamate stufe pubbliche, occasione di amplessi mercenari e di cure estetiche, mentre l'idrologia medica, con alterne fortune, studia e prescrive i vari tipi di acque per la cura di diverse affezioni. In un campo così vasto, l'indagine interdisciplinare di questa tesi, pur considerando le suggestioni arcaiche e le derivazioni culturali, si concentra sul secolo scorso e in particolare sull'aspetto idroterapico, architettonico, cromatico e decorativo degli stabilimenti italiani. In tale periodo si assiste, infatti, alla progressiva e sempre più netta separazione - conseguente ai ritmi della produzione industriale - fra il tempo del lavoro e il tempo del riposo; il tempo libero dedicato alla vacanza si estende a fasce di popolazione sempre più ampie fino a divenire un fenomeno di massa, con l'introduzione dell'obbligo di pagare le ferie ai lavoratori. Con il lento processo che conduce dalle goldoniane smanie per la villeggiatura al turismo sociale del regime fascista fino a quello consumistico dei giorni nostri, si sviluppa anche una concezione di benessere fisico e di cura del corpo, moda e sport, che è indissolubilmente legata all'esperienza della natura, alla cura delle acque e alla fuga dal quotidiano. Nella tesi il corpo curato viene studiato nel contesto e nella storia dell'ambiente idroterapico al fine di far affiorare il binomio natura - cultura delle acque anche in rapporto al crescente mercato del turismo per cura e svago. Pur partecipi di un unico humus culturale, la storia delle acque fa riaffiorare antichi culti delle fonti, evidenzia il passato delle singole comunità e l'utopia di caparbi imprenditori che hanno voluto creare degli angoli di paradiso nel nostro territorio per restituire la serenità e la salute al popolo dei bagnantisue forme, da quella sorgiva a quella marina, nella storia è caratterizzato da una molteplicità di pratiche e riti legati alle sue valenze simboliche e culturali. Le fonti da un lato rivelano qualità sacre, lustrali e terapeutiche, magiche e fecondanti, dall'altro simboleggiano il piacere come acquisizione di uno stato di benessere e di voluttuoso abbandono al rapporto primordiale con la natura che, proprio nelle fonti o nell'indifferenziata massa marina, rivela il suo aspetto rigenerante, tonificante e purificatore3. Il soggetto fruitore e l'indispensabile protagonista di questo rapporto è, ovviamente, il corpo con le rappresentazioni che nei secoli determinano le modalità di vivere e percepire la fisicità in relazione al piacere e al dolore. L'atletismo e il militarismo si coniugano nelle terme dei romani, ma vi fioriscono anche il gioco e la lettura, la conversazione e la filosofia. L'erotismo prevale in epoca umanistica e caratterizza gli equivoci bagni di vapore nelle "stufette" private di potenti e nelle malfamate stufe pubbliche, occasione di amplessi mercenari e di cure estetiche, mentre l'idrologia medica, con alterne fortune, studia e prescrive i vari tipi di acque per la cura di diverse affezioni4. In un campo così vasto, l'indagine interdisciplinare di questa tesi, pur considerando le suggestioni arcaiche e le derivazioni culturali, si concentra sul secolo scorso e in particolare sull'aspetto idroterapico, architettonico, cromatico e decorativo degli stabilimenti italiani. In tale periodo si assiste, infatti, alla progressiva e sempre più netta separazione - conseguente ai ritmi della produzione industriale - fra il tempo del lavoro e il tempo del riposo; il tempo libero dedicato alla vacanza si estende a fasce di popolazione sempre più ampie fino a divenire un fenomeno di massa, con l'introduzione dell'obbligo di pagare le ferie ai lavoratori. Con il lento processo che conduce dalle goldoniane smanie per la villeggiatura5 al turismo sociale del regime fascista fino a quello consumistico dei giorni nostri, si sviluppa anche una concezione di benessere fisico e di cura del corpo, moda e sport, che è indissolubilmente legata all'esperienza della natura, alla cura delle acque e alla fuga dal quotidiano. Nella tesi il corpo curato viene studiato nel contesto e nella storia dell'ambiente idroterapico al fine di far affiorare il binomio natura - cultura delle acque anche in rapporto al crescente mercato del turismo per cura e svago. Pur partecipi di un unico humus culturale, la storia delle acque fa riaffiorare antichi culti delle fonti, evidenzia il passato delle singole comunità e l'utopia di caparbi imprenditori che hanno voluto creare degli angoli di paradiso nel nostro territorio per restituire la serenità e la salute al popolo dei bagnantiche vi sarebbero recati per trovare benessere. Le acque come connettivo culturale e ambientale ci offrono, dunque, un criterio inconsueto di lettura del territorio, svelano un legame con esso profondo, arcaico e al tempo stesso attualissimo, perchè propongono la necessità di conoscere, conservare e valorizzare il bene ambientale, non solo come impegno di civiltà, ma anche come risorsa culturale e terapeutica. Proprio verso tale ottica si rivolge l'attenzione di questa tesi che si pone come obbiettivi fondamentali di ricerca quelli di analizzare il territorio italiano sotto il punto di vista delle sorgenti e dell'acqua marina con gli stabilimenti a essi connessi, cercare le principali matrici culturali che influenzano lo sviluppo di specifiche strutture rispetto ad altre fino ad arrivare a una accurata e attenta analisi dal punto di vista architettonico, cromatico e decorativo degli stabilimenti idroterapici italiani.

Relators: Anna Marotta
Publication type: Printed
Number of Pages: 325
Uncontrolled Keywords: acqua - stabilimenti - idroterapico - Italia
Subjects: A Architettura > AG Buildings and equipment for health and care
A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/492
Chapters:

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE E PROCEDURA OPERATIVA.

1.1 Da una esperienza personale a una tesi di laurea in Architettura sugli stabilimenti idroterapici in Italia.

1.2 Lo strutturarsi di un'esperienza: parametri, metodi e strumenti operativi.

1.3 Procedura operativa.

CAPITOLO 2

ACQUA: FONTE DI VITA.

2.1 Cos'è l'acqua.

2.2 II significato e il richiamo dell'acqua.

2.3 La percezione dell'acqua.

2.3.1 Acqua in tutti i sensi.

2.4 Progettare la forma dell'acqua nell'Architettura.

2.5 2003: anno internazionale dell'acqua.

2.5.1 Accordi sugli obiettivi.

2.5.2 Acqua dolce: un bene prezioso.

2.5.3 WaterYear2003 in sintesi.

CAPITOLO 3

IDROTERAPIA: ACQUA COME CURA.

3.1 Genesi del termine idroterapia e suoi principi.

3.2 Matrici culturali, tipologiche e caratteri nel tempo degli stabilimenti idroterapici.

3.2.1 Età Antica: dalle prime scoperte alle Thermae romane.

3.2.2 Medioevo: l'abbandono delle Thermae, la nascita dei bagni turchi (Hamàm) e russi (Banja).

3.2.3 Età Moderna: la riscoperta delle terme e la nascita di stabilimenti talassoterapia e bagni giapponesi (Furoja).

3.2.4 Età Contemporanea: dalle "Villes d'eau" all'arrivo in Europa di Hamàm, Banja e Furoja.

3.3 Idroterapia tra mito e scienza.

3.4 Due idroterapisti celebri: Sebastian Kneipp e Luigi Costacurta.

CAPITOLO 4

STRUTTURE IDROTERAPICHE IN ITALIA.

4.1 Tipi di strutture idroterapiche presenti in Italia.

4.2 Distribuzione sul territorio.

4.3 Architettura, colore e decorazione negli stabilimenti idroterapici italiani.

4.4 Conclusioni.

ALLEGATO 1 : SCHEDA TURA SINTETICA.

CAPITOLO 5

ANALISI DETTAGLIATA DI ALCUNE STRUTTURE.

5.1 Criteri di scelta delle strutture.

5.2 Schedatura analitica a campione: come leggere le schede.

5.3.1 Stabilimenti termali: Terme di Acqui, Acqui Terme (AL).

5.3.2 Stabilimenti talassoterapia: Sofitel Thalassa Timi Ama, Villasimius (CA).

5.3.3 Bagni turchi: Hammam Al Bab, Torino (TO).

5.3.4 Bagni giapponesi: Centro Benessere Tao, Limone Garda (BS).

5.3.5 Bagni russi: Bagno Russo, Milano (MI).

5.4 Conclusioni.

CAPITOLO 6

EXCURSUS ARTISTICO: FLORILEGIO TRA IDROTERAPIA E ARTE.

6.1 Cure idroterapiche tra promozione e arte.

CONCLUSIONI CRITICHE

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO 2: TAVOLE

Bibliography:

N.B.: la sezione Bibliografia è suddivisa in alcuni principali tematismi:

a - ACQUA

b - IDROTERAPIA

c - STORIA DELL'IDROTERAPIA

d - STABILIMENTI TERMALI

e - STABILIMENTI TALASSOTERAPICI

f - BAGNI TURCHI (HAMÀM)

g - BAGNI GIAPPONESI (ONSEN, OFURO, FUROYA)

h - BAGNI RUSSI (BANJA)

a - Argomento: ACQUA.

Chili, Luciano, Vivere con l'acqua e trattare con lei, Calderini, Bologna 1975 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Bignami, Giovanni Romolo, Codutti, Maria Grazia, Gli uomini e l'acqua, Arciere, Cuneo 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Wylson, Anthony, Aquatecture: architecture and water, Architectural Press, s.c. 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Bachelard, Gaston, Psicanalisi delle acque: purificazione, morte, rinascita, Red, Conno 1987 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Cherubini, Roberto, La linea d'acqua: il margine d'acqua, la forma dell'acqua nell'architettura/scritti e progetti di A. Anselmi (et al.), Roma 1990 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

AA. VV., Aquascape, water in japanese landscape architecture, Process Architecture, Tokio 1990 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Meneglier, Hervè, Storia dell'acqua, Sugarco, Milano 1994 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Sorcinelli, Paolo, Storia sociale dell'acqua: riti e culture, Mondadori, Milano 1998 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Greppi, Mauro, Idrologia: il ciclo dell'acqua e i suoi effetti, Hoepli, Milano 1999 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Asensio, Paolo, Case sull'acqua, Logos, Modena, 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Ball, Philip, H2o - Una biografia dell'acqua, Rizzoli, Milano, 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Ghetti, Pier Francesco, Le proprietà dell'acqua, Pitagora, Bologna 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

AA. VV., Acqua e ambiente: i mille volti dell'acqua, WWF Italia, Rizzoli, Milano 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Castelnuovo, Rossella, Il pianeta acqua: viaggio attorno alla molecola della vita sulla terra, CUEN, Napoli 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Crovella, Emanuela, Gallo, Andrea Paolo, II parco del Molinello a Moncalieri: l'acqua come legante di progetto, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (rel. Prof. Bagliani), Torino a.a. 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Lauretano, Pietro, Atlante d'acqua: conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione, Bollati Boringhieri, Torino 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Mazza, Salvatore, Vadalà, Bruno, Architettura e acqua, progetto di un Museo d'Arte Contemporanea, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (rel. Prof. Donato), Torino 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

AA. VV., Water spaces of the world, The Images, Melbourne 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Torzi, Nadia, Zitti, Stefania, Progettare con l'acqua : un possibile percorso museale sulle sponde del Po, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (rel. Prof. Tamagno), Torino 2002 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Marraghini, Giorgio, Ivrea: acqua, ambiente, design, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (rel. Prof. Germak), Torino 2003 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Oppici, Eleonora, La comunicazione museale: caso studio di un museo dell'acqua nel parco ex-zoo a Torino, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (rel. Prof. Minucciani), Torino 2003 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Teti, Vito, Storia dell'acqua: mondi materiali e universi simbolici, Donzelli, Roma 2003 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

b - Argomento: IDROTERAPIA.

Beltrame, Vincenzo, Bagni e salute, escursione igienica, s.e., Casale Monferrato 1886 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Schivardi, Piero, Guida descrittiva e medica alle acque minerali ed ai bagni d'Italia, Brignola, Milano 1875 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Vinaj, Giuseppe Scipione, L'Italia idrologica e climatologica, Giuda alle Acque, agli Stabilimenti idroterapici, marini e climatici italiani, Streglio Torino 1906 (Biblioteca Civica di Acqui Terme)

Chili, Luciano, Vìvere con l'acqua e trattare con lei, Calderini, Bologna 1975 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Counsilman, J., La scienza del nuoto, Zannichelli, Bologna 1975 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Mcmillan, J., The role of water in rehabilitation, Fysioterapeuten, s.c. Marzo 1978

PITZURRA, M., Igiene in piscina, II Campo, s.c. 1982 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Mastrangelo, A., Gestire una piscina, II Campo, s.c. 1984 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Layros, A., Genest, P., Hydrokinesitherapie (vedi alla voce), Enciclopedia Medica Chirurgica, Parigi 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Buechel, W., C, How to select the best water - treatament supplier, (da: Health Facil Manage), s.e., s.c. Dicembre 1990 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Campanini, Paolo, Nell'emergenza della O. S. italiana una proposta pilota per l'istituzione di piccoli centri di rieducazione post - traumatica a valenza microurbana: le piscine terapeutiche, l'idroterapia, l'impianto natatorio, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Orlando), Torino 1993 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Zinna, Nino, Tecnologia e ambientazione degli impianti idrotermosanitari, Tecniche nuove, Milano 1998 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Vanzan Marchini, Nelli Elena, Alle fonti del piacere, La civiltà termale e balneare fra cura e svago, Leonardo Arte, Milano 1999 (Biblioteca personale)

Lazenby, G., Casa e benessere, Logos, Modena 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Spinelli, Fiorenza, Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, s.e., s.c, s.a. (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

C - Argomento: STORIA DELL'IDROTERAPIA.

Palladio, Andrea, Le terme dei romani disegnate da Andrea Palladio, e ripubblicate con la giunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi, giusta l'esemplare del Lord Conte di Burlingthon, s.e., s.c. 1797 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Barale, Piero, Guida de' forestieri per Pozzuoli, l'acqua a Pollentia. Acquedotti, fontane e terme, s.e., s.c. 1801 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Palladio, Andrea, Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio e le terme, s.e., s.c. 1843 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Bertotti Scamozzi (a cura di), Le terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio, Decamilli, Genova 1849 (Biblioteca Centrale Ingegneria)

Palladio, Andrea, Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio e le terme romane figurate dal medesimo, UTET, Torino 1872 (Biblioteca Centrale Architettura)

Pfertschemer, Ernst, Die grundrissentwickiung der romischen thermen, J.H.Heits, Strasburgo 1909 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

De Rugggiero, E., Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica, s.e., Torino 1925 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

De Angelis D'ossat, Guglielmo, Civiltà romana, tecnica costruttiva e impianti delle terme, s.e., s.c. 1943 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Bloch, H., I bolli laterizi e la storia edilizia romana, s.e., Roma, 1947 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Squassi, F., L'arte idrosanitaria degli antichi, s.e., Tolentino 1954 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Looze, Hervè De, Salle de bains et salle d'eau par..., s.e., s.c. 1965 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Picard, G., Architettura romana, Parnaso, Milano 1965 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Wright, Laurence, Clean and accent: the fascinanting history of the bathroom and the water closet, Routhelage and Keagan Paul, Londra 1971 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Wright, Laurence, Civilìtà in bagno. Storia del bagno, accessori, abitudini per l'igiene personale, s.e., s.c. 1971 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Mallwitz, A., Olympia und seine Bauten, s.e., Monaco 1972 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Bodei, Giglioni, G., Lavori pubblici e occupazione nell'antichità classica, s.e., Bologna 1973 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Etienne, R., La vita quotidiana a Pompei, s.e., Milano 1973 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Paoli, R., Vita romana, s.e., Firenze 1973 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Jorio, A., Sistema di riscaldamento nelle antiche terme, Bollettino Comunale 86, s.e., s.c. 1978 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Pasquinucci, Marinella, (a cura di), Terme romane e vita quotidiana: Castiglioncello, Castello Pasquini, Panini, Modena, 1980 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Singer, C, (e altri), Storia delle tecnologia, vol. IV, voce: Ingegneria sanitaria, BoringhSinger, C, e altri, Storia della tecnologia, vol. II, voce: Ingegneria idraulica e impianti sanitari, Boringhelli, Torino, 1981 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Aries, P., Duby, G., La vita privata dal feudalesimo al rinascimento, Laterza, Roma, Bari 1985 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Aries, P., Duby, G., La vita privata. Dall'impero romano all'anno 1000, Laterza, Roma, Bari 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Carcopino, J., La vita quotidiana a Roma, s.e., Bari, 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Weber, Carl, W., Panem et circenses, Garzanti, Milano 1986 (Biblioteca Civica Casale Monferrato)

Regione Toscana, L'arredamento negli anni '90, Alinga, Firenze, 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Aries, P., Duby, G., La vita privata. Dal rinascimento all'illuminismo, Laterza, Roma, Bari 1987 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Pasquinucci, Marinella, Terme romane e vita quotidiana, Edizioni Panini, Modena 1987 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Aries, P., Duby, G., La vita privata. Il novecento, Laterza, Roma, Bari 1988 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Aries, P., Duby, G., La vita privata. L'ottocento, Laterza, Roma, Bari 1988 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Baldini, M.R., II significato dell'abitare, Alinga, Firenze 1988 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Castelnuovo, E., Storia del disegno industriale 1919, 1990, Electa, Milano 1991 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Ecole francaise de Rome, Les therms romains, s.e., s.c. 1991 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Ioppolo, Giovanni, Le terme di Sarno a Pompei, s.e., s.c. 1992 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Cuaz, Marco, Valle d'Aosta: storia di un'immagine, le antichità e le terme, s.e., s.c. 1994 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Jean - Noel, Robert, I piaceri a Roma, BUR, Milano 1994 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Farrington, A., The roman baths of Lycia: an architectural study, s.e., s.c. 1995 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Lombardi, Leonardo, Corazza, Angelo, Le terme di Caracalla, Palombi, Roma 1995 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Ribone, Nadia, Le terme imperiali romane in Asia Minore, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Ronchetta), Torino 1995 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Staccioli, Romolo A., Le terme di Roma antica, Tascabili Economici Newton, Roma 1995 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Antiche stanze: un quartiere di Roma Imperiale nella zona di Termini, s.e., s.c. 1996 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Van Leeuwen, T., The springboard in the pond: an intimate history of the swimming pool, s.e., s.c. 1998 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Montenegro, P., Abitare nei secoli, Mondadori, Milano 1999 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Farina, Ferruccio, Architetture balneari (Belle Epoque), s.e., s.c. 2001 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Poletti, Raffaella, Vedi alla voce: bagno, Electa - Alessi, Milano 2002 (biblioteca personale)

Zarraroni, L, Restelli, E., Storia di un (Suc)cesso, Marchione, Varese 2002 (biblioteca personale)

d - Argomento: STABILIMENTI TERMALI.

Giuli, G., Storia naturale di tutte le acque minerali di Toscana ed uso medico delle medesime, s.e., Siena 1835

Mazzoni, G., Delle acque termo-minerali dei Bagni di Casciana nelle Colline Pisane, s.e., Pisa 1843

Minati, C, Dei bagni di Casciana nella provincia di Pisa, s.e., Firenze 1877

Jacopini, Alberto, Codini, Luigi, Terme littorie di Roma: concorso della rivista "Popolo d'Italia", s.e., Roma 1926 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

S.A., Acqui: la città delle terme, Sonzogno, Milano 1928 (Biblioteca Civica di Acqui Terme)

Jean, Andre, Villes d'eaux et thermalisme, Hachette, Paris 1962 (Biblioteca Civica dì Acqui Terme)

Malacarne, Vincenzo, Trattato delle regie terme acquesi, Forni, Bologna 1971 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Dominico, Leonardo, Le sorgenti termali del Piemonte, (a cura di) Regione Piemonte, Assessorato alle acque minerali e termali, Stigra, Torino 1978 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Accusani, Gian Piero, Amandola, A., Bosco, R., Sciuto, A.O., II centro storico di Acqui Terme nella storia e nell'ipotesi della sua trasformazione, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Proff. Magnaghi, Comoli Mandracci), Torino 1979 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Buriola, Danilo, Preesistenze architettoniche e archeologiche in Valle d'Aosta: ipotesi di restauro e riuso delle vecchie Terme Fons Salutis di Saint-Vincent, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Bruno), Torino 1979 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Lanzavecchia, Ugo, Le terme "Fons salutis" di Saint Vincent: storicizzazione dell'attrezzatura termale come fatto tecnico e tecnologico, come fatto urbano e come fatto morfogenetico rispetto alla costruzione della città, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, Torino 1980 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Bonatti, Maurizia, Nascita e sviluppo di una città termale - Salsomaggiore, da Quaderni Fidentini n.16, Tipolitografia Benedettina, Parma 1981

Palmucci, Laura, Acqui Terme: le terme, Edizioni Dell'Orso, Alessandria 1981 (Biblioteca Civica di Acqui Terme)

Ziruolo, Luciana, Le terme di Acqui nella seconda metà dell'Ottocento (aspetti economici ed amministrativi), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Della Peruta), Milano 1981 (Biblioteca Civica di Acqui Terme)

Bellezza, Stefano, Terme e termalismo in Piemonte, a cura della Regione Piemonte, Stige Editore, Torino 1984 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Bossaglia, Rossana, Stile e struttura delle città termali, Vol. I (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta), Banca Provinciale Lombarda, Bergamo 1984 (Biblioteca personale)

Zangheri, Luigi, Le città termali degli Asburgo, in AA.VV., Una politica per le terme: Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di Montecatini Terme, 25-26-27 Ottobre 1984, Ed. Perriccioli, Siena 1985

Bossaglia, Rossana, Stile e struttura delle città termali, Vol. II (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Sicilia), Banca Provinciale Lombarda, Bergamo 1985 (Biblioteca personale)

Ricca, Massimo, Studio per il recupero in albergo e residence dello stabilimento idroterapico di Oropa Bagni, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea (RelBlangetti, Livio, Progetti per le terme di Vinadio, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Proff. Varaldo, Bellezza), Torino 1986 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Bossaglia, Rossana, Bonatti, Maurizia, Tra Liberty e Decò: Salsomaggiore, Ed. Casa di Risparmio di Parma, Parma, 1986

Bossaglia, Rossana, Stile e struttura delle città termali, Vol. III (Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera), Banca Provinciale Lombarda, Bergamo 1986 (Biblioteca personale)

Genta, Elisabetta, Acqui Terme: aspetti insediativi e storici di un luogo termale, tra antichità e ottocento, Politecnico di Torino, Tesi di laurea, (Rel. Proff. Palmucci, Ronchetta), Torino 1988 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Triani, Giorgio, Pelle di luna pelle di sole - Nascita e sviluppo della civiltà balneare 1700-1946, Marsilio, Venezia 1988

AA.VV., Salsomaggiore - Art decò termale, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1989

Corziani, Marcello, Pozzi, Teresa, (a cura di), Atti del convegno "Anziani e termalismo": Rapolano Terme (SI), s.e., s.c. 30 settembre 1989 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Briatore, Mauro, Burzio, Fulvia, Architettura per l'acqua: "Fons Salutis" a Saint Vincent, rilievo della fabbrica termale e ipotesi di riuso finalizzata alla riqualificazione architettonica e ambientale, Politecnico di Torino, Tesi di laurea, (Rel. Prof. Pellegrini), Torino 1991 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

AA.VV., La biblioteca delle terme, Giorgio Taborelli (a cura di), Silvana Editoriale, Milano 1992

Bernasconi, Mario, Vuillermoz, Edi, Recupero stabilimento termale : le terme di Pré - Saint -Didier, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Roggero), Torino 1993 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Faroldi, Emilio, Salsomaggiore Terme: architettura tra progetto e realtà, Battei Parma 1993

Ivaldi, Alberto, La riqualificazione della zona bagni di Acqui Terme, Politecnico di Torino, Tesi di laurea (Rel. Prof. Ronchetta), Torino 1994 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Giambastioni, C, I Bagni di Corsena e la Val di Lima Lucchese dalle origini al XVI secolo, s.e., Lucca 1996

Passananti, Fi liberto, Terme e sorgenti di Napoli: le "acque dei miracoli" tra storia e leggenda, Tascabili Economici Newton, Roma 1996 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Authier, A., Duvernois, P., Patrimonio e tradizioni del termalismo, s.e., Tolosa 1997 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Cartosio, Roberto, Le terme di Acqui dalla fine dell'Ottocento alla II Guerra Mondiale, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Jocteau), Torino 1998 (Biblioteca Civica di Acqui Terme)

Crovella, Elisabetta, Esposito, Barbara, Le terme di Agliano: un complesso non solo termale, per il benessere, il Relax e lo sport, Politecnico di Torino, Tesi di laurea, (Rel. Proff. Tamagno, Luzi), Torino 1998 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Comoli Mandracci, Vera, (a cura di) Acqui Terme: dall'archeologia classica al loisir borghese, SO.G.ED., Alessandria 1999 (Biblioteca personale)

Giuliano, Elena, Le epigrafi di Aquae Statiellae nel museo civico di Acqui Terme, s.e., s.e. 2000 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Giovannelli, Roberto, Montecatini: città giardino delle Terme, (a cura di Maria Adriana Giusti), Skira, Milano 2001 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Barra, Monica, San Pellegrino Terme: itinerari del liberty, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Comoli Mandracci), Torino 2002 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Boccacci, Alberto, Silvestro, M., Trabucco, A., Progetto di riqualificazione dell'area delle Terme di Valdieri, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Proff. Mellano, Minucci, Palmucci), Torino 2002 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Scotton, Simona, Servidio, Antonella, Le antiche Terme nel sistema di Acqui: conoscenza e ipotesi di restauro della "Grande Hall", Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Giusti), Torino 2003 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Le guide de L'Espresso, Terme d'Italia 2003, L'Espresso, s.c. 2003 (biblioteca personale)

Guida Touring, Terme e centri benessere d'Italia, Touring Club Italiano, s.c. 2003 (biblioteca personale)

Assessorato alle acque minerali e termali, Le sorgenti termali del Piemonte, Regione Piemonte, s.c, s.a. (posseduto da Centro Studi P. Gnocchi, Crodo, IMO)

e - Argomento: STABILIMENTI TALASSOTERAPICI.

Pescetto, G. B., Bagni marini, uso terapico. Guida igienica pei bagni di mare, s.e., s.c. 1862 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Beltrame, Vincenzo, II mare: studio fisico-igienico-popolare del Dott. Beltrame Vincenzo di Casale Monferrato, s.e., s.c. 1901 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Ceresole, Giulio, Scuola teorico pratica di talassoterapia, s.e., Lido di Venezia, Venezia 1930 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Ceresole, A., Trattato Italiano di Talassoterapia, Ed. Nistri-Lischi, Venezia 1932 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Vegro, A., (a cura di), Talassoterapia in Europa. Prospettive in Italia, s.e., Atti del convegno sulla talassoterapia, Lido di Jesolo, 20-21 Maggio 1978 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

GUALTIEROTTI, G., Solimene, U., Vegro, A., Progress in Medicai Hydrology, Climatology and Thalassotherapy, s.e., Milano 1980 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Gasca, Enrico, Cure di mare e di sole, s.e., s.c. 1989 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Lalague, S., Talassoterapia: curarsi con il mare, Red Edizioni, Como 1990 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Autino, D., Architettura e paesaggio mediterraneo. La passeggiata a mare dal capo Berta e l'impianto talassoterapico del molo "Landini" in provincia di Imperia, Politecnico di Torino, Tesi di laurea, (Rel. Prof. Tosoni), Torino 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Solimene, U., Brugnoli, A., Meteorologia e Climatologia Medica-Tempo, Clima e Salute, Ed. Mediamed, Milano 2000 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Scarpa, G., (a cura di), Terme Marine e Talassoterapia - Atti del Convegno Internazionale, Alghero 13-16 giugno 2001

Muris, Pila, Talassobalneoterapia, s.e., s.c, s.a. (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

f - Argomento: BAGNO TURCO (HAMÀM).

Sauvaget, J., Unbain damasquin du XIII siecle, in Syria n. 11, Institut francais de Damas, Paris 1930 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Sauvaget, J., Les rouines omeyyades du Djebel Seis, in Syria n. 20, Institut francais de Damas, Paris 1939 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Schlumberger, Daniel, Les fouilles de Qasr el-Heir el Garbi, in Syria n. 20, Institut francais de Damas, Paris 1939, fasc. 3-4 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Pareja ,F., S., Islamologia, s.e., Roma 1951 (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Sourdel-Thomine, J., voce: Hammam, in Encyclopedie del'Islam, Paris 1975,(Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Alfieri, Bianca, Maria, Scerrato, Umbero, (a cura di), Il mondo islamico, in Rivista degli studi orientali (v. 58-60), Bardi, Roma 1987, (Biblioteca Dipartimento Casa-Città Architettura Torino)

Hell, Vera e Hellmut, Turchia, Futuro, Verona 1991 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Champenois C, Darblay's, J., Living in Istanbul, Flammaruion, Parigi, New York 1994 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Dalla Via, Gudrun, Sauna, Tepidarium, Bagno Turco, MEB, Padova 1996 (Biblioteca Civica Casale Monferrato)

Meridiani, Turchia, Editoriale Domus, Milano 1996 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Benkhdim, S., Cultura araba e società multietnica, (a cura di) Laura Operti, Irrsae e Bollati Boringhieri, Torino 1998

Clèvenot, Dominique, Degeorge, Gèrard, Decorazione e Architettura dell'Isiam, Ed. Le Lettere, Firenze 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Pegrun, Juliet, Vastu Vidya (tradizione indiana), Corbaccio, Milano 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Chanoux, Chaterine, Gaia, Anna, II bagno turco tra Oriente e Occidente. Un'indagine empirica: Rabat/Salè - Parigi - Torino, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, (Rel. Prof. Davico, Correi. Arch. Musa) Torino 2003 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Brue, Alexia, Cattedrali del corpo. Alla ricerca del perfetto bagno turco, Feltrinelli Traveller, Milano 2004

Clerget, Marcel, La Turchia, passato e presente, s.e., s.c, s.a. (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

g - Argomento: BAGNI GIAPPONESI (ONSEN-OFURO-FUROYA).

Bussagli, Mario, Architettura orientale, Electa, Milano 1981 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Morse, E., La casa giapponese, Bur, Milano 1994 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Hotta, Anne, Ishiguro, Yoko, A Guide to Japanese Hot Springs, Kodansha Intl, Yen 2000 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Neff, Robert, Japan's Hidden Hot Springs, Charles E. Tuttle, Tokyo, 2000 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Reischauer, Edwin, Storia del Giappone: dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, Milano 2000 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

Kidder, 3., Edward Jr., Giappone: arte, storia, civiltà, Electa, Milano 2002 (Biblioteca Centrale Architettura Torino)

AA. VV., Il libro del bagno giapponese, Luni, Bologna 2002 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Brue, Alexia, Cattedrali del corpo. Alla ricerca del perfetto bagno giapponese, Feltrinelli Traveller, Milano 2004 (Biblioteca Civica di Casale Monferrato)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)