Elisa Borgna
Fortificazioni dell'alta val Tanaro. Il castello di Ormea: storia e recupero.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Il tema scelto per sostenere l'esame di laurea ha il titolo: " FORTIFICAZIONI DELL'ALTA VAL TANARO. IL CASTELLO DI ORMEA: STORIA E RECUPERO". Con questa tesi si è voluto fare un censimento delle fortificazioni presenti in vallata con un'attenzione particolare e dettagliata rivolta al castello situato nel comune di Ormea. Per questa fortificazione è stato fatto un rilievo e si è pensato a una riqualificazione, tenendo presente il fatto che, essendo una struttura antica ha un certo valore storico e culturale, non si poteva ipotizzare un progetto troppo invasivo; si è cercato quindi di riutilizzarlo come museo di se stesso. Il percorso di questo lavoro parte da un inquadramento generale dell'Alta Valle del Tanaro, con una descrizione sommaria dei comuni che ne fanno parte: per ognuno di essi si è parlato delle loro origini, della storia e della collocazione all'interno del territorio, partendo da Nucetto per arrivare fino a Garessio, descrivendo in modo sintetico il patrimonio fortificato ancora esistente. Da tutto questo è emerso che troppo poco, nel corso dei secoli, è stato scritto sulla storia della Valle, soprattutto se si considera l'estremo interesse che rivestono le vicende dei suoi comuni, caratterizzate dall'essere appena sfiorate dai grandi eventi storici, marginalmente interessate dalle epopee dei grandi casati. Il risultato è che l'Alta Val Tanaro, un luogo defilato, quasi isolato, pur in ambito di sudditanza, ha sempre goduto di ampi scampoli di autonomia, scanditi dai cicli dell'agricoltura, dell'allevamento e di un commercio che solo a tratti ha costituito un elemento portante per l'economia di alcuni comuni. La storia medioevale di Ormea è la storia di un comune quasi autarchico, a "conduzione familiare", i cui abitanti conducevano una vita spartana, regolata da leggi semplici, dalle quali emerge a colpo d'occhio una strenua tutela dell'agricoltura, a dimostrazione del ruolo essenziale da questa ricoperto quale principale mezzo di sostentamento per la stragrande maggioranza della popolazione. Per quanto riguarda questo comune si è cercato, in maniera abbastanza sintetica, di ricostruirne il percorso storico, partendo dalle sue origini per arrivare sino alla fine del secolo XVIII, periodo che vede anche la distruzione parziale della fortezza per opera dei francesi. E' stata inoltre fatta una descrizione del borgo, con le antiche contrade annesse, i vari ampliamenti delle mura di cinta per giungere a prendere in esame il castello oggetto di tesi. Purtroppo non è stato molto facile reperire materiale e informazioni su questa fortezza, probabilmente perché, nel corso dei secoli, non essendo quasi mai stata utilizzata come dimora dei sovrani, poco interessava ai locali una ricerca approfondita. Si è cercato di risalire alle sue origini e di capire come, nel tempo, si è ampliata, è stata modificata in base alle esigenze difensive della popolazione. Per ricollegarsi a questo, per capire i vari passaggi, è stata svolta anche una breve ricerca sull'architettura castellana in generale, partendo dai semplici fossati per arrivare a sistemi di fortezze più elaborate. In questo modo si sono potuti esaminare i vari elementi che compongono questo baluardo e i materiali da costruzione usati nelle varie modifiche. Il rilievo è stato fatto su una base esistente reperita dall'architetto Pellegrino di Mondovì e dall'architetto Nan di Ceva, integrando le parti mancanti con misure prese sul luogo e con una dettagliata ricerca fotografica. Per giungere al progetto finale ci sono state varie fasi più o meno interessanti e più o meno adatte allo scopo. Si sono posti dei problemi di compatibilita e di adeguamento dei manufatti esistenti con la nuova destinazione d'uso, si è tenuto conto dell'aumento dei sovraccarichi, per mantenere inalterato l'assetto statico della struttura e prevedere la massima conservazione dei materiali esistenti, che con il tempo si vanno deteriorando. Il progetto è indirizzato verso il recupero e la riutilizzazione di una fabbrica dimenticata per troppo tempo dalla popolazione. Si è quindi ipotizzato un percorso espositivo, pensato non all'interno del castello (cosa per altro molto improbabile visto che, con il tempo e senza un'adeguata manutenzione, l'interno non è più visitabile), ma sopra di esso, in grado di ospitare qualsiasi tipo di esposizione all'aperto. Delle piccole capanne in legno che corrono lungo tutto il perimetro ancora agibile della fortezza e che racchiudono una piazza creata per teatri e concerti all'aperto. Non è da dimenticare il fatto che il castello è posto su una collinetta che sovrasta il comune e che da li si gode un ottimo panorama sia per le montagne circostanti che per la Valle che si chiude a formare una conca verde ed ospitale. |
---|---|
Relators: | Paolo Mellano |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | fortificazione - Ormea - castello |
Subjects: | R Restauro > RD Tecniche del restauro R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/487 |
Chapters: | - PREMESSA. - Capitolo 1 L'ALTA VALLE DEL TANARO.
1.1 Nucetto 1.2 Bagnasco 1.3 Priola 1.4 Garessio 1.5 Le fortificazioni presenti nella Valle - Capitolo 2 IL COMUNE DI ORMEA. 2.1 Notizie storiche 2.2 Gli statuti 2.3 Il borgo 2.4 Le antiche contrade 2.5 La chiesa Parrocchiale 2.6 Il lanificio 2.7 La Cartiera - Capitolo 3 ARCHITETTURA CASTELLANA. 3.1 Terrapieni e fossati 3.2 Le mura di Roma antica 3.3 Colpi d'ariete 3.4 Lenta evoluzione 3.5 Dentro le mura 3.6 Macchine da guerra 3.7 Il cannone 3.8 Terrapieni a spigoli e rientranze 3.9 Il sistema dì fortezze 3.10 I grandi cannoni 3.11 La muraglia francese - Capitolo 4 IL CASTELLO DI ORMEA. 4.1 Ricerca storica 4.2 I materiali - Capitolo 5 IL PROGETTO PER IL RECUPERO. 5.1 Introduzione al tema scelto 5.2 Il rilievo 5.3 Descrizione del progetto
- BIBLIOGRAFIA. - ELABORATI GRAFICI. |
Bibliography: | Architettura castellana. Viglino Davico M. , "Fortezze sulle Alpi difese dai Savoia nella Valle Stura di Demonte", L'Arciere, Cuneo 1989. Visconti Cherasco M.C. , "Architettura castellana: storia, tutela, riuso", Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, 1991. Fara A. , "Il sistema e la città, architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni, 1464-1794" , Sagep editrice, Genova 1989. Ganglio D. , "Le sentinelle di pietra, fortezze e cittadelle del Piemonte sabaudo', L'Arciere edizioni, Cuneo 1997. Ronchi M.C., Camisasca D., "Castelli. Un viaggio fra le antiche dimore della Valle d'Aosta" , Musumeci editore, 1991. Leoncini L. , Simonetti F. , "Abitare la storia, le dimore storiche - museo: restauro, sicurezza, didattica, comunicazione, atti del convegno" , Allemandi editore, Torino 1998. Agnello G., "La spada e l'altare: architettura militare e religiosa ad Augusta dall'età sveva al barocco", Arnaldo Lombardi editore, Palermo 1994. Baldin M, "Il castello di Andrai e le miniere del Fursil: un' itinerario storico culturale nelle Dolomiti" , Marsilio editore, Venezia 1997. Pernice F., "Il castello di Venaria: la galleria di Diana" , Celid Torino, 1990. Boetti G.L., "Castelli del Canadese", Priuli e Verlucca editori, Torino 1996. Moro L., "II castello di Gavone: l'architettura", Celid Torino, 1997. Bucolo O. , "Forte di Finestrelle ridotta Belvedere: rilievo tradizionale e fotogrammetrico rielaborato con tecniche computerizzate e realtà virtuale", Celid Torino, 1995. Gianmaria G., Camisasca D., "Castelli del Lazio meridionale: contributi di storia, architettura e archeologia" , Laterza editore, Bari, 1998. Massarente A. , "Castelgrande a Bellinzona: Aurelio Galletti" , Alinea editrice, Firenze, 1997. Piovano A. , Fogliato L. , Cigna G. , "I castelli: itinerari e poesia, storia, arte nel Cuneese di ieri ed oggi" , Gribaudo editore, Cavallermaggiore 1994. Piemonte. Mercando L. , Micheletto E. , "Archeologia in Piemonte: il medioevo" , Umberto Allemandi editore, Torino, 1998. Crosetti A. , "Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria, dal X al XVIII secolo; atti del convegno organizzato a Carcare" , L'Artista Savigliano, Cuneo 1992. Viara S.G. , "Il 1848 nella provincia piemontese: memorie storiche" , Saste editrice, Cuneo, 1982. AA.VV., "In viaggio attraverso le Alpi Marittime", L'Arciere Blu, Cuneo, 1995. AA.VV., "In viaggio verso le Alpi Liguri", L'Arciere Blu, Cuneo, 1995. AA.VV., "Le case appenniniche come sedimentazione di una storia antropica nel percorso dell'architettura" , Eclittice Clueb, Bologna, 1993. Marnino L. , Pellegrino M, , "Incanti ordinari: visita all'architettura minore del monregalese", L'Arciere, Cuneo 1984. Bonino A., Casalis G., "Il monregalese nel dizionario geografico, storico -statistico - commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna e miscellanea artistica della provincia di Cuneo", Litografìa stilgraf, Vicoforte 1985. Bibliografia relativa alle tipologie edilizie: AA.VV., "Fiere e città", edizioni della Triennale, Milano 1997. Aimone L., Olmo C., "Le esposizioni universali 1851-1900: il progresso in scena", Umberto Allemandi editore, Torino 1990. AA.VV. , "Le ali del mercato in provincia di Cuneo, città di Bra", litografia Comunicazione s.n.c, Bra, 1992. Forlani M.C. , "Musica e architettura, note per la progettazione di spazi per lo spettacolo", Gangemi editore, Roma, 1998. Forsyth M. , "Edifici per la musica: l'architetto, il musicista, il pubblico dal seicento ad oggi", Zanichelli editore, Bologna, 1991. Grimaldi P.C. , "I musei contadini, una memoria per i beni culturali", L'Arciere, Cuneo, 1982. Capasso A. , Pinto V, , "Le tensostrutture a membrana per l'architettura: introduzione alla progettazione" , Maggioli editore, Rimini, 1993. Matildi P. , Foti C. , Sollazzo A. , "Tensostrutture e sistemi reticolari spaziali", Tamburini editore, Milano 1971. AA.VV., "Nuovo allestimento italiano", edizioni Lybra immagine, Milano, 1997. Valle Tanaro. C.A.I. di Mondovì, AA.VV., "La Valle Tanaro" , L'Arciere, Cuneo, 3984. Rosso G., "La Valle del Tanaro. Saggio di cronologia storica" , Torino, 1930. AA.VV. , "La guida del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro" , Blu edizione, Peveragno, 2000. Marro C., "L'Alta Valle del Tanaro. Guida illustrata", Torino, 1910. Pollino P. , "Le valli del Cevetta, del Mongia e dell'Alta Val Tanaro. Guida turistica e sportiva" , edizioni Monviso, Torino 1974. Amedeo R. , "La resistenza nelle valli Tanaro, Mongia e Cevetta", tipolitografia Capra, Fossano, 1980. Comune di Ormea. Ferraris G. , Ferraris M, , "Saluti da Ormea. Cartoline e testi d'epoca", Gigo edizioni, Mondovì, 1989. Pelazza S., "Ormea, piccola patria", Lions club Nava - Alpi Marittime, 1991. Padre Pelazza I.G. , "Saggio di toponomastica ormeese" , Associazione studi ormeaschi, 1992. Bassi D. , "Guida del Grand Hotel e stabilimento idroterapico di Ormea" , stamperia reale di Torino, 1896. Materiali. Benedetti C. , "Legno e architettura: il futuro della tradizione" , edizioni Kappa, Roma, 1991. Baldizzone R. . "Nuovi materiali leggeri per l'agricoltura" , Progetto Leonardo, Bologna, 1993. Natalini A., "Figure di pietra", Electa editore, Milano, 1984. |
Modify record (reserved for operators) |