polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga : lettura della materialità e delle stratificazioni della "Fabbrica Thones"

Chiara Martra, Rossella Maida

Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga : lettura della materialità e delle stratificazioni della "Fabbrica Thones".

Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia, Pietro Cavalotto Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

«Presupposto dì qualsiasi intervento di conservazione è la comprensione dell’organismo considerato nella sua globalità, nella sua complessiva articolazione; è la consapevolezza del suo essere il risultato di una stratificazione protrattasi nel tempo, di successivi interventi (realizzati molto spesso con differenti criteri e tecniche costruttive). (...) Si tratta, in altre parole, di ricostruire, attraverso una complessa azione di indagine (mensoria, storica, archivistica, bibliografica, tecnica, tecnologica), i criteri, la ratio con la quale l’organismo si è venuto costituendo nel tempo. Solo sulla base di una documentazione siffatta sarà possibile valutare accuratamente le esigenze di intervento e individuare eventuali indagini ancora necessarie a chiarire quanto più possibile la storia dell'edificio in oggetto.»

Il punto di partenza per la valorizzazione di un qualunque bene appartenente al patrimonio architettonico è la sua conoscenza. Bisogna, quindi, acquisire la consapevolezza della necessità di conoscere a fondo un’architettura prima di porvi mano.

L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un contributo alla documentazione di un bene di interesse storico-architettonico poco o per nulla indagato, utilizzando tecnologie di nuova generazione, in particolare la fotogrammetria terrestre close-range e la termografia all’infrarosso.

Il bene preso in considerazione è il Castello di Valperga, situato nel piccolo comune omonimo del Canavesano, in provincia di Torino, e, più precisamente, ci si è focalizzati sullo studio di una delle porzioni più antiche del castello, con tutta probabilità risalente al Tardo Medioevo (sebbene non vi siano fonti documentarie che ne attestino la precisa data di fondazione), denominata “Fabbrica Thones”.

La scarsità di fonti indirette e la mancanza di un rilievo di questa porzione del Castello, ha mosso in noi l’interesse al volerne ricostruire la storia e la volontà di registrarne la consistenza in maniera accurata, al fine di fornire una base valida e accurata per sviluppi futuri. Il punto di inizio è stata, dunque, la ricerca storica dei documenti d’archivio e bibliografici, finalizzata al reperimento di tutte le informazioni possibili riguardanti l’edificio in questione, con la successiva schedatura dì tutte le fonti archivistiche ritrovate. Questo lavoro è stato volto a sistematizzare gli scarsi dati disponibili, ottenuti attraverso le ricerche sulle fonti documentarie, e ad aggiungere a queste delle ulteriori conoscenze scaturite dall’indagine diretta del manufatto, che assume, così, il ruolo di principale documento di se stesso. Quest’ultimo tipo di indagine si è articolata in due fasi principali: una prima di rilievo, eseguito servendosi di tecniche fotogrammetriche per la ricostruzione dei fronti (associato a un rilievo tradizionale negli interni, a causa di difficoltà che hanno impedito in queste porzioni il ricorso a questo metodo), e una seconda legata alle indagini diagnostiche non distruttive, nello specifico eseguite con la tecnica della termografia IR.

Grazie alle informazioni raccolte, sia direttamente (indagini sul campo) che indirettamente (fonti documentarie), si è, infine, effettuato un tentatativo, seppur lacunoso e con alcuni punti non chiari, di ricostruire le trasformazioni che il fabbricato ha (o potrebbe aver) subito nel corso dei secoli.

Il lavoro compiuto non deve essere inteso, quindi, come una mera riproduzione deII’esistente, ma come un processo il cui risultato finale, ottenuto coniugando interpretazioni, studi di documentazione e rilievi diretti sul fabbricato con tecniche avanzate (fotogrammetria e termografia IR), si possa configurare come punto di partenza per ulteriori analisi o per progetti di restauro e valorizzazione.

Relatori: Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia, Pietro Cavalotto Vacca
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4842
Capitoli:

INTRODUZIONE

Capitolo 1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1.1 - L'ALTO CANAVESE

1.2 - VALPERGA

Capitolo 2 - IL CASTELLO

2.1 - IL RUOLO DEL CASTELLO IN PIEMONTE

2.2 - IL CASTELLO DI VALPERGA

2.2.1 - PASSAGGI DI PROPRIETÀ DEL COMPLESSO DEL CASTELLO DI VALPERGA

Capitolo 3 - ANALISI STORICA

3.1 - REGESTO CRONOLOGICO DELLE FASI STORICHE DEL CASTELLO

3.2 - SCHEDE DELLE FONTI ICONOGRAFICHE

3.3 - GENEALOGIE E PROPRIETÀ DELLA FABBRICA THONES

Capitolo 4 - IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

4.1 - INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

4.1.1 - BREVI CENNI ALLA STORIA DELLA FOTOGRAMMETRIA

4.1.2 - LA FOTOGRAMMETRIA DIGITALE: DALL’APPROCCIO TRADIZIONALE ALLA SFM

4.1.3 - I FONDAMENTI GEOMETRICI

4.2 - LE FASI DEL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

4.3 - LA RIPRESA FOTOGRAFICA

4.3.1 - LA MACCHINA FOTOGRAFICA

4.3.2 - GLI OBIETTIVI

4.3.3 - QUALITÀ DELLE FOTOGRAFIE PER LA FOTOMODELLAZIONE

4.3.4 - TECNICHE DI RIPRESA

4.4 - IL CASO STUDIO: LA FOTOGRAMMETRIA APPLICATA ALLA FABBRICA THONES NEL COMPLESSO DEL CASTELLO DI VALPERGA

4.4.1 - MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL'APPLICAZIONE DEL METODO FOTOGRAMMETRICO

4.4.2 - LA FASE IN SITU: IL PROGETTO DI PRESA E LE ACQUISIZIONI DEI DATI

4.4.3 - LA FASE IN LABORATORIO: LA RIELABORAZIONE E LA RESTITUZIONE DEI DATI

Capitolo 5 - ANALISI DELLO STATO DI FATTO E RILIEVO FOTOGRAFICO

5.1- PIANO SEMINTERRATO

5.1.1 - DESCRIZIONE

5.1.2 - RILIEVO STATO DI FATTO

5.1.3 - RIFERIMENTI ALLA TRATTATISTICA

5.1.3.1 - LA CANTINA

5.1.3.2 - LA GHIACCIAIA

5.2 - PIANO PRIMO E SCUDERIA

5.2.1 - DESCRIZIONE

5.2.1.1 - I COTTI

5.2.2 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO

5.2.3 - RIFERIMENTI ALLA TRATTATISTICA

5.2.3.1 - LA SCUDERIA

5.2.3.2 - I VOLTINI

5.3 - PIANO SECONDO

5.3.1 - DESCRIZIONE

5.3.2 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO

5.4 - L’AMBIENTE OCCLUSO, ACCESSIBILE SOLO TRAMITE STRETTA BOTOLA

5.4.1 - DESCRIZIONE

5.4.2 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO

5.4.3 - IL SALONE

5.5 - ANALISI DEI MATERIALI

Capitolo 6 - ANALISI MEDIANTE TECNICHE DIAGNOSTICHE NON DISTRUTTIVE: LA TERMOGRAFIA

6.1 - INTRODUZIONE ALLE INDAGINI

6.2 - LA FASE PRELIMINARE: IL SOPRALLUOGO_

6.3 - LA FASE OPERATIVA: LE ACQUISIZIONI IN SITU

6.4 - LA FASE DI ELABORAZIONE: L'ANALISI DEI DATI IN LABORATORIO

6.5 - I RISULTATI

Capitolo 7 - RICOSTRUZIONE GRAFICA DELLE TRASFORMAZIONI STORICHE DELLA FABBRICA THONES

7.1 - FASE 1: DALLA METÀ A DEL XV SECOLO FINO A PRIMA DEL 1752

7.2 - FASE 2:1752

7.3 - FASE 3: DAL 1607 ALLA FINE DEL XIX SECOLO

7.4 - FASE 4: DALLA FINE DEL XIX SECOLO FINO A OGGI

CONCLUSIONI

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

In ordine alfabetico per autore:

AGUZZI Giovanni, Il Piemonte paese per paese, Firenze, Bonechi, 1993

Associazione Amici di San Giorgio in Valperga - O.N.L.U.S., La chiesa

di San Giorgio in Valperga, Edizioni Nautilus, Torino, 2010, pp. 83-84

ANSELMI Giorgio Ermanno, La chiesa di San Giorgio in Valperga, Cuorgnè, Edizioni CORSAC, 1992

BERTOLOTTI Antonino, Passeggiate nel Canavese, vol. I, Torino, Bottega d'Erasmo, 1965, ristampa anastatica dell’ed. Ivrea, Curbis, 1868

BOGGIO Camillo, Torri, case e castelli nel Canavese: memoria letta nell’adunanza del13 dicembre 1639, Torino, Quaderni di studio, 1965

BREYMANN Gustav Adolf, Trattato generale di costruzioni civili con

cenni speciali alle costruzioni grandiose, Milano, Vallardi, 1926- 31

CARBONARA Giovanni, Trattato di restauro architettonico, Torino, Utet, 1996

CASALIS Goffredo, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Bologna, Forni, 1972-7

CATTANEO Luigi, L'arte muratoria, Milano, Vallardi, 1889

Comitato Promotore, Piemonte da salvare: mostra itinerante, Torino, Albra, 1970

CONTI Flavio, Castelli del Piemonte, tomo III, Roma, Serie Gòrlich, 1980

CORRADO Vincenzo, Fabrizio Enrico, Fondamenti di termofisica dell'edificio e climatizzazione, Torino, C.L.U.T. Editrice, 2012.

DONATO Giovanni, Per una storia della terracotta architettonica in Piemonte nel tardo Medioevo: ricerche a Chieri in Bollettino storico bibliografico subalpino, 84, 1986

Faletto Lorenzo, Ravera Giuseppe, Ivrea e Canavese nelle antiche stampe, Milano, Priuli e Verlucca editori, Ivrea, 1977

FORMENTI Carlo, La pratica del fabbricare, Milano, Hoepli, 1893-5

FRONGIA Paolo, Di GREGORIO Felice, PIRAS Giuseppe, “Indagini termografiche, trasformazioni architettoniche e degrado dei materiali nelle chiese del centro storico di Siliqua (Sardegna S-W)", in: Bollettino A.I.C., nr. 149, 2013, pp. 75-86.

GlACOSA Giuseppe, Castelli valdostani e canavesani, Milano, Cogliati, 1925

GARINO Dino, Castelli e abbazie nella provincia di Torino, Torino, Priuli e Verlucca, 1992

GULLINO Giuseppe et al., Da Ivrea tutt’intorno, Torino, Milvia, 1977

LEVI MOMIGLIANO Lucetta, Stemmi gentilizi nella sala Valperga del Castello di Masino. Primi saggi su preesistenze e ripristini, in L' identità genealogica e araldica. Fonti, metodologie, interdisciplinarità, prospettive. Atti del XXIII Congresso internazionale (Torino, 21-26 settembre 1996), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio centrale per i Beni Archivistici, 2000, pp. 348-360.

LUSSO Enrico, PANERÒ Francesco, Castelli e borghi nel Piemonte Bassomedievale, Alessandria, Ed. Dell’Orso, 2008

MlSURACA Giacomo, BOLDI Marco Aurelio, Particolari di costruzioni murali e finimenti, Milano, Vallardi, 1900-18

MUSSO Giuseppe, COPPERI Giuseppe, L’Arte moderna del fabbricare, Torino, Vallardi, 1912

PRUNAS TOLA Vittorio, Castelli storici della provincia di Torino, Torino, Teca, 1961

RAMELLA Pietro, Civiltà del Canavese, Chieri, Edigraf, 1977

RAMELLA Pietro, Castelli, torri, borghi e ricetti nel Canavese, Ivrea, Litografia Bolognino, 1986

Guide Illustrate REYNAUDI, Il Canavese: guida illustrato, Torino,

Ferrovia centrale e tramvie del Canavese, 1911

ROVERETO Adele, Castelli del Canavese, Ivrea, Priuli e Verlucca, 1996

SCALVA Giuse, Decorare l'architettura. Torri, case e castelli. I percorsi della ceramica nel Canavese, Torino, Nautilus, 2010

SCAVINI Celeste Ferdinando, Torri e castelli canavesani, Torino, Pedrini, 1964

SEREN ROSSO Rosella, GUGLIELMO Maria, I Castelli del Piemonte, Regione Piemonte, Torino, Ed. Gribaudo, 2005

SETTI A Aldo, Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell’ Italia Medievale, Roma, Viella, 1999

VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti del Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 1979

VIGLINO DAVICO Micaela [a cura di) et al., Atlante Castellano: strutture fortificate della provincia di Torino, Torino, Celid, 2007

VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte Medievale, Torino, Edialbra, 1976

BEVILACQUA Saverio, Indagini Diagnostiche non distruttive nel Progetto Logico del Rilievo: un aggiornamento di metodo per la conservazione. Il caso della Cappella San Rocco, Nichelino [TOJ, Tesi di Laurea, rei. Marotta Anna, Volinia Monica, Politecnico di Torino, 2013.

BEZOARl Giorgio, MONTI Carlo, SELVINI Attilio, La fotogrammetria per l'architettura, Napoli, Liguori Editore, 1992.

CAVALLARI MURAT Augusto, Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po, Torino, Istituto bancario San Paolo, 1976.

CUNDARI Cesare, Fotogrammetria architettonica, Edizioni Kappa, Roma, 1983.

CERUTTI Elena, Il Castello di Valperga. Analisi delle trasformazioni architettoniche dal XVI al XIX secolo, Tesi di Laurea, rei. Cuneo Cristina, Politecnico di Torino, 2010,

FRAU Michele, Conservazione e progetto di luce per la Chiesa di San Giorgio in Valperga, Tesi di Laurea Magistrale, rel. Naretto

Monica, Taragllo Rossella, Politecnico di Torino, 2016,

PlERSANTI Cristina, Valperga. Il tessuto urbano storico e le relazioni con i sistemi fortificati territoriali, Tesi di Laurea, rel. Guardamagna Laura, Tosco Carlo Mario, Guerra Maria Chiara, Politecnico di Torino, 2011,

CAREDDU Alessio Mario, Fotogrammetria da UAV e tecniche LiDAR per il rilievo metrico 3D. La cappella di Santa Maria dell’abbazia di Novalesa, Tesi di Laurea Magistrale, rel. Chiabrando Filiberto, Spanò Antonia, Politecnico di Torino, Dicembre 2015.

DE LUCA Livio, La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011

FILIPPUCCI MARCO, Nuvole di pixel. La fotomodellazione con software liberi per il rilievo d’architettura, in «DisegnareCon», vol. 3 n. 6 (dicembre 2Ò10), pp. 50-63.

NIGLIO Olimpia, Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici, Il Prato, Saonara (PD), 2004.

ROCHE Guido, La termografia per l’edilizia e l’industria. Manuale operativo per le verifiche termoigrometriche, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012.

PESSINA Isabella, Leggere la storia attraverso le murature: il caso del fronte Sud del Castello di Masino, Tesi di Laurea Magistrale, rel. Bartolozzi Carla, Roggero Marco, Politecnico di Torino, 2015,

Archivio Storico dei Castello di Masino, falcione 375/n°6637, Istruzione e calcolo per le riparazioni necessarie a farsi al castello e cosine del sig. conte Masino sitte in Valperga, 1807

ASCM, faldone 241/n°4891, Particola del testamento del fu Sig. Marchese De Thone in cui fa donazione al Sig. Conte Carlo Valperga di Masino della Casa, e siti ivi nominati esistenti vicino al Castello di Valperga, XVII-XVIII sec.

ASCM, faldone 244/n°4968, Tipo regolare de sitti infradessignati, e descritti propri del Ill.mo Sig.r Conte di Masino, in Pianta geometrica della Casa del Sig. Conte Valperga di Civrone nel Castello di Valperga e carteggio relativo, 1765

ASCM, faldone 244/n°4968/9, Pianta geometrica del Ill.mo Sig.r Conte Valperga di Civron, nel Castello di Valperga, 1750-1765

ASCM, faldone 244/n°4968/9, Disegno della Torre, e Fabrica intorno al Castello di Valperga, 1750-1765

ASCM, faldone 588/n°9280, Pianta del Castello di Valperga, conte di Masino, sitta in Valperga, denominata la Fabrica Ton, 1807

Galleria dArte Moderna, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, Grafica, Gabinetto disegni e stampe, Note storiche sul Castello di Valperga, Carlo Nigra, XlX-XX.sec.

GAM, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, Fondo D’Andrade, Valperga, Castello, finestra al piano terreno, Canessa T.

GAM, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, Fondo D’Andrade, Valperga, Castello, particolare delle scale, Alfredo D’Andrade, 1884

GAM, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, Fondo D’Andrade, Valperga, Castello, loggia e tetto, Alfredo D’Andrade

GAM, Gabinetto dei disegni e delle stampe della GAM, Fondo D’Andrade, Valperga, Castello, porta e resti di affreschi, Alfredo D’Andrade, 1884

http://www.comune.valperga.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=1780

http://www.albyphoto.lt/articoll/castello-valperga-parte-abbandonata/

http://www.mattiaca.it/debellocancartina.htm

http://lasent inella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2012/06/06/news/il-castello-e-a-pezzi-serve-un-acquirente-prima-che-crolli-1.5211864?refresh_ce

http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/banche-dati/altre-biblioteche-specialistiche/632-biblioteca-valperga-di-masino-e-di-caluso-torino.html

http://www.cesmaonline.org/Museo%20Canavese%20ltaliano.html

http://t hes.bnct.fi renze.sbn.it /termine.php?id=25087

https://it.wikipedia.org/wiki/Termografia https://it.wikipedia.org/wiki/Calore_speclfico

http://www.treccani.it/enciclopedia/celerimensura_CEnciclopedia-l-taliana)/

http://associazionetermografia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=71&ltemid=94

http://associazionetermografia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=71&ltemid=56

https://it.wikipedia.org/wiki/Termocamera

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)