polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Comunicare l'architettura : non solo visione : percorso di visita del Castello del Valentino per le disabilità visive

Chiara Zotti

Comunicare l'architettura : non solo visione : percorso di visita del Castello del Valentino per le disabilità visive.

Rel. Anna Marotta, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

This is the latest version of this item.

Abstract:

INTRODUZIONE

“... quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte.”

Così scrive Bruno Munari in uno dei suoi testi brevi Semplificare è più difficile e in questo si è tradotto il mio primo approccio al tema: togliere. L'esperienza del disegno in rilievo richiede /eliminazione di tutto ciò che non è essenziale alla comprensione di un'immagine.

Quante variabili può introdurre questo processo diselezione nel disegno dell'architettura?

Il disegno da leggere con le mani richiede di essere comprensibile al tatto. Le informazioni che il tatto riesce a elaborare rispetto alla vista, a parità di tempo di esplorazione, implicano la necessità di una trasformazione delle stesse, che si traduce in semplificare.

Quanto affidamento si può riporre su chi ti richiede di "spostare un po'più in là" o "distorcere appena" i pilastri e le finestre della facciata progettata da Filippo Juvarra per il Palazzo Madama?

L'esperienza del workshop “Il disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo” ha proposto un lavoro di comunicazione dell'architettura per le disabilità sensoriali legate alla vista che ha fatto emergere domande simili a questa.

Il lavoro svolto si è concentrato sulla comunicazione del visibile ai non vedenti tramite l'utilizzo di strumenti dedicati all'esplorazione tattile.

Da questa esperienza si sviluppa la volontà di mettere in discussione la concezione di comunicazione del progetto d'architettura.

La curiosità circa linguaggi e strumenti propri dell'interlocutore che presenta disabilità della vista determina l'orientamento dell'indagine svolta.

Oltre all'esperienza del workshop, diverse occasioni si sono rivelate formative e coinvolgenti: la partecipazione da vicino al progetto Doppio-senso: percorsi tattili al museo, promosso dalla fondazione Peggy Guggenheim di Venezia, la visita alla mostra Sensoltre, percorso sensoriale al buio, realizzato da Informatici Senza Frontiere Onlus, il laboratorio di creazione di fumetti tattili per bambini e ragazzi non vedenti promosso dall'Area Onlus, in collaborazione con la casa editrice Les Doigts Qui Révent.

Non solo disegno e rappresentazione, quindi, il lavoro si propone anche di indagare le modalità di conoscenza di un'architettura tramite esperienza diretta. Da qui, l'analisi dello spazio in cui un oggetto si colloca e l'individuazione di coerenti modalità di trasmissione dei contenuti offerti.

Quanto posso conoscere e percepire luoghi e oggetti se non li vedo? Fino a che punto la limitazione visiva costituisce una barriera alla fruizione di spazi ed edifici?

Questi gli interrogativi che ho cercato di risolvere nella prima parte del mio lavoro: seguendo un approccio teorico-metodologico mi sono documentata in merito alle disabilità visive e alla percezione della realtà che ne deriva. Le domande dettate dall'analisi delle modalità di rappresentazione dell'architettura si sono orientate verso la ricerca di possibili linguaggi capaci di coniugare diversi mondi, quali geometria e percezione.

Il percorso ed il progressivo mutamento delle condizioni dei disabili visivi nel corso dei secoli introduce anche al tema della componente sociale, fondamentale ai fini della nascita di risposte orientate all'inclusione di soggetti ipovedenti e non vedenti. Se le prime soluzioni risultano proposte dai ciechi, per i ciechi, come l'alfabeto Braille ancora oggi in uso, l'Universal Design e le teorie di progettazione inclusiva che nasceranno hanno come interlocutori progettisti, designer, antropologi e, non ultimi, gli utenti.

E proprio dall'incontro tra difficoltà inespresse e volontà di interazione che si definiscono strumenti e modelli comunicativi.

Un contributo rilevante è determinato anche dalla nuova definizione dell'ICF, International Classification of Functioning, che, all'interno di un contesto sanitario, propone un approccio che si allontana dalla definizione delle malattie dei soggetti in favore delle condizioni di salute, dettate anche dall'autonomia e dalla partecipazione alla vita sociale.

“... diritto alla leggibilità che significa nella gran parte dei casi diritto alla cultura”

Quella del museo è una realtà che, per la compresenza di offerte inerenti settori dell'educazione, dello studio e della divulgazione, ben si presta alle sperimentazioni.

é sulle applicazioni già sviluppate che si concentra la seconda parte del lavoro, quella applicativa, la partecipazione attiva a progetti e percorsi orientati all'inclusione dei disabili visivi in ambito culturale è stata un elemento chiave alla raccolta di dati: dal repertorio che si è creato sono emerse analogie ed elementi di contatto tra gli esempi analizzati.

“... testimonianze aventi valore di civiltà”

Grazie all'elaborazione dei dati raccolti, si è svolta l'ultima fase del mio lavoro, quella meta-progettuale: la proposta di un percorso di visita del Castello del Valentino per le disabilità sensoriali legate alla vista.

Dallo studio svolto sull'architettura in occasione del workshop, al desiderio di inserirla nel contesto di riferimento il passo è stato breve e mi ha portato ad elaborare un progetto che si propone di affrontare diverse tematiche compresenti in un unico edificio.

Ho scelto di pormi delle domande offerenti a diversi spazi di approfondimento, dalle quali si sono generate più ipotesi di percorsi: gli itinerari affrontano il tema degli spazi esterni e l'architettura del castello oltre agli interni, raccontati dall'apparato decorativo e dagli arredi.

Ah, quindi un percorso per i ciechi?

No.

La proposta non si riferisce ad una categoria esclusiva di pubblico, ma pone le basi per lo sviluppo di un percorso accessibile.

Ho scelto di sfruttare la contingenza che limita le possibilità di visita attuali alla presenza della guida e di indagare in merito a questa figura e al suo ruolo.

Nel senso che neanche La Guida ci vede?

No, ma non è escluso!

La proposta dell'elaborato La guida per La Guida costituisce un tentativo di valorizzazione della figura di accompagnamento tramite uno strumento di formazione e si rivolge ad entrambe le parti coinvolte: orienta La Guida allo svolgimento di una visita adatta all'utenza, favorendo un'esperienza condivisa e capace di arricchire le conoscenze di ciascun utente.

Relators: Anna Marotta, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola
Publication type: Printed
Subjects: AR Art > ARC Drawing and Illustration
D Industrial Design and Applied Arts > DC Graphic Arts
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4744
Chapters:

1° PARTE teorico-metodologica

1.Percezione e comunicazione dell'architettura

1.1.La percezione visiva

1.2.II rapporto tra utente e architettura

1.3.1 linguaggi dell'architettura: percezione e geometria

1.4.II disegno per le mani

2.Disabilità visive e comunicazione dell'architettura

2.1.A proposito di ipovisione

2.1.1.Dati e numeri

2.1.2.La componente sociale

2.1.3.IERI: L'educazione delle disabilità visive

2.1.4.OGGI: La necessità di un modello comunicativo

2.2.La leggibilità

2.2.1.Informazione e comunicazione

2.2.2.Servizi e prodotti

2.2.3.Quali sono i fattori che influenzano la leggibilità?

2.3.II punto di vista medico

2.3.1.La lettura di un testo

2.3.2.Le disfunzioni dovute all'invecchiamento

2.4.Risposte ESCLUSIVE

2.4.1.II disegno a rilievo

2.4.2.II Braille

2.5.Risposte INCLUSIVE

2.5.1.La comunicazione inclusiva

2.5.2.La progettazione inclusiva

2.5.3.Le origini del Design for All e i principi dell'Universal Design

2.5.4.Uomo-macchina: Interazione e interfaccia

2.5.4.1. Le tecnologie

2.5.4.2.II web

2.6.Requisiti normativi

2° PARTE applicativa

3.L'accessibilità alla cultura

3.1.Le realtà museali

3.2.La scelta dei casi studio

3.2.1.I Metodi

3.2.2.Parametri

3.2.3.Schedature

3° PARTE metaprogettuale e progettuale

4.Il caso del Castello del Valentino

4.1.Metodologia progettuale

4.2.CONOSCENZA: Il percorso di visita

4.3.IPOTESI PROGETTUALI: Un percorso di visita inclusivo "La guida per La Guida"

5.Apparati di supporto alla ricerca

6.Protagonisti e figure di riferimento

7.Bibliografia

8.Allegati

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

_AA.W., SERGIO SOLMI e CARLO FRUTTERÒ (a cura di), Il paese dei ciechi & le meraviglie del possibile, Einaudi, Milano, 1 966

_AA.W., Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi, edizioni Comune di Venezia, Venezia, 2005

_AVRIL ACCOLLA, Design for all. Il progetto per l'individuo reale, FrancoAngeli, Milano, 2009

_AVE APPIANO, Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione, UTET, Torino, 1993

_ALBERTO ARENGHI, Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, Manuali Tecnici, UTET, 2007

JLEANA ARGENTIN, MATTEO CLEMENTE, TOMMASO EMPLER, Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un'utenza ampliata, DEI, Roma, 2008

_RUDOLF ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 1 994

_RUDOLF ARNHEIM, Verso una psicologia dell'arte. Espressione visiva, simboli e interpretazione, Einaudi, Torino, 1969

_MARIA CRISTINA AZZOUNO, ANGELA LACIRIGNOLA (a cura di), Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità, ARACNE, Roma, 201 1

_LUCIA BARACCO, Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con difficoltà visive, Centro Studi Erickson, Trento, 2016

_ANNA BARBARA, Storie di architettura attraverso i sensi, Bruno Mondadori,

Milano, 2000

_MICHELA BENENTE, MARIA CRISTINA AZZOUNO, ANGELA LACIRIGNOLA (a cura di), Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale, ERMES. Servizi Editoriali Integrati, Roma, 2015

_ALEX BOSONE (a cura di), Visione residuo in persone con disabilità visive gravi, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_PAOLA BRESSAN, Il colore della luna, Laterza, Bari, 2007

_RAYMOND CARVER, Cattedrale, Mondadori, Milano, 1984

_TONINO CASULA, Tra vedere e non vedere. Una guida ai problemi della percezione visiva, Einaudi, Torino, 1 98 1

_MATTEO CLEMENTE, ROBERTO DE RUBERTIS, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina Edizioni, Roma, 201 1

_ENRICO CICALÒ, Immagini di progetto. La rappresentazione del progetto e il progetto della rappresentazione, FrancoAngeli, Milano, 2010

_VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Laterza, Bari, 1983

JAVOLO DI CONFRONTO CULTURACCESSIBILE, Manifesto della cultura accessibile a tutti, Torino, 201 2

_ATTILIO DE BERNARDI, Forma spazio percezione, Giardini Editori, Pisa, 1979

_ROBERTO DE RUBERTIS, Il disegno dell'architettura, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994

_ROBERTO DE RUBERTIS, Progetto e percezione, Officina Edizioni, Roma, 1971

_GIOVANNI DEL ZANNA, Uomo Disabilità Ambiente. Ricerca dei criteri per una progettazione accessibile, Editrice Abitare Segesta, Bollate, 1995

_GIOVANNI DEL ZANNA, Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005

.PIER GIORGIO GABASSI, MARISELDA TESSAROLO (a cura di), Disegno e comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 1991

_LUIS-PIERRE GROSBOIS, Handicap et construction: conception et réalisation, espaces urbains, bâtiments publics, habitations, équipements et matériels adaptés, Le Moniteur, Parigi, 1999

_MASSIMO FHACHEN, Scienza della visione. Spazio e Gestalt, design e comunicazione, Apogeo, Milano, 2007

.GIOVANNI KLAUS KOENIG, Architettura e comunicazione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1974

_LEON KRIER, Drawing for architecture, foreword by James Howard Kunstler, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, 2009

_ANGELO LASCIGLI, Progetto GSK. Tutti diversi, tutti uguali, L'ICF-CY e l'approccio biopsicosociale ai problemi dell'educazione speciale, Incontro con educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell'infanzia, Verona, 201 3

_FABIO LEVI, L'accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti, Silvio Zamorani editore, Torino, 2015

_FABIO LEVI, Un mondo a parte. Cecità e conoscenza in un istituto di educazione (1940-1975), Silvio Zamorani editore, Torino, 1997

_GIULIA MACCARRONE, ROCCO ROLLI (a cura di), Tutto chiaro? Linee guida per una comunicazione pubblica inclusiva, REGIONE PIEMONTE, 2009

_ATTILIO MARCOLLI, Teoria del campo: corso di educazione alla visione, Sansoni, Firenze, 1972

_ANNA MAROTTA (a cura di), Qualità dell'architettura, qualità della vita, CELID, Torino, 2008

_ANNA MAROTTA, Il processo di comunicazione e le sue regole, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_ANNA MAROTTA, Il segno e le sue classificazioni, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_ANNA MAROTTA, Principali tipi di icona, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_ANNA MAROTTA, materiale del corso Percezione e Comunicazione visiva, a.a. 2015-20 16

_ANNA MAROTTA, GIUSEPPA NOVELLO (a cura di), Disegno & città: cultura, arte, scienza, informazione, Gangemi, Roma, 2015

_MANFREDO MASSIRONI, Comunicare per immagini, Il Mulino, Bologna, 1989

_MANFREDO MASSIRONI, Vedere con il disegno, Franco Muzzio Editore, Padova, 1989

_ AAARCO MAZZEO, L'origine tattile della geometria. Merleau-Ponty e il triangolo, in I libri di Montag. Le tattiche dei sensi, Manifestolibri, Roma, 2000

_AAAURICE MERLEAU-PONTY, La fenomenologia delle percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965

.MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI, La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Viterbo,

2009

.MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, UNIVERSITÀ DI VENEZIA, Musei e superamento delle barriere percettive. Il caso delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Venezia, 2010

_BRUNO MUNARI, Design e comunicazione visiva, Laterza, Bari, 1 989

_BRUNO MUNARI, Supplemento al dizionario italiano, Corrami, Mantova, 1999

_BRUNO MUNARI, Verbale scritto, Corraini, Mantova, 2008

_MUSEO TATTILE STATALE OMERO, L'arte a portata di mano. Verso una pedagogia di accesso ai Beni Culturali senza barriere, Atti del Convegno Portonovo di Ancona 21-23 ottobre 2004, Armando Editore, Roma, 2006

_DONALD ARTHUR NORMAN, Il design del futuro, Apogeo, Milano, 2008

_DONALD ARTHUR NORMAN, La caffettiera del masochista, Giunti, Milano, 2005

_DONALD ARTHUR NORMAN, The design of everyday things, The MIT press, Cambridge, 201 3

_SILVIA PARIGI, Teoria e storia del problema di Molyneux, in Laboratorio dell'ISPF, I,

2004

.ORONZO PARLANGELI, MARISTELLA GUSSONI, FRANCESCA TOSI, Ergonomia e progetto della qualità sensoriale, FrancoAngeli, Milano, 2008

.COSTANZA ROGGERO, ANNALISA DAMERI (a cura di), Il Castello del Valentino, Allemandi, Torino, 2007

.COSTANZA ROGGERO, AURORA SCOTTI, Il Castello del Valentino, Politecnico di Torino, Edizioni l'Arciere, Torino, 1994

_ROCCO ROLLI, Arte e percezione sensoriale, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_ROCCO ROLLI, Modalità generali di comunicazione e accessibilità delle persone con disabilità visiva ai luoghi di interesse culturale, materiale presentato in occasione del workshop II disegno per le mani. Castello del Valentino in rilievo, Torino, marzo 2015

_ROCCO ROLLI, FABIO LEVI, Disegnare per le mani, Tactile Vision onlus, Torino, 1994

_RICHARD SENNETT, L'uomo artigiano, Laterza, Milano, 2008

_ANDREAS SICKLINGER (a cura di), Design e ipovisione. Dalla leggibilità al design multisensoriale, Maggioli, Rimini, 2010

JSABELLA TIZIANA STEFFAN, Design for all. Il progetto per tutti, Maggioli, Milano, 2012

RIVISTE CONSULTATE

_ANGELA LACIRIGNOLA, AAARIA CRISTINA AZZOUNO, IMurazzi a Torino. Riqualificazione e valorizzazione di una zona storica della città attraverso un percorso multisensoriale lungo il Po. E l'area diventa accessibile a tutti, PROGETTO & PUBBLICO, voi. n.34, pp. 44-4Ó, BE-MA editrice, Milano, 2007

_XY Dimensioni del disegno, Il disegno oscuro, n° 26 gennaio-aprile 1996, Officina Edizioni, Roma

_XY Dimensioni del disegno, Nuove tendenze, n° 23, 24, 25 gennaio-dicembre 1995, Officina Edizioni, Roma

_XY Dimensioni del disegno, Architectura ficta, n° 41, 42, 43 gennaio-dicembre 2001, Officina Edizioni, Roma

TESI DI LAUREA CONSULTATE

JRENE FERRARESE, MARIARITA GRACEFFA, Una struttura ricettiva per tutti: Villa Foraggiano. Linee Guida, Torino, 201 3-2014 1

_ELENA MARASCIUOLO, VALENTINA MONCHIERO, I giardini di Villa della Regina: la multisensorialità come strumento inclusivo di valorizzazione culturale, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio, Politecnico di Torino, relatori: Michela Benente, Angela Lacirignola, Rocco Rolli, a.a. 2013-2014

_DANIELA MOSSO, Il colore come proposta di metodo coadiuvante nella terapia.

Il caso dei reparti oncologici, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Politecnico di Torino, relatore: Anna Marotta, a.a. 2013-2014

_LUCA PAIARDI, Agibilità e barriere architettoniche al Castello del Valentino, Torino,

2005

_SILVIA RICHIARDI, FIORELLA RANALLI, Il quadrilatero per l'utenza ampliata, Torino,

201 1

LIBRI TATTILI CONSULTATI

_ARES - ARCHITETTI PER IL RESTAURO, San Salvario in rilievo, Silvio Zamorani,

Torino, 2007

_CITTÀ DI TORINO, Murazzi di tutti. Percorso plurisensoriale, Silvio Zamorani,

Torino, 2006

_ FABIO LEVI, Arte e comunicazione con i disabili visivi. Appendice di immagini e testi, Tactile Vision Onlus, Torino

_FABIO LEVI, PASQUALE MORROI, ROCCO ROLLI, STEFANO TRINCANATO (a cura di), Venezia, Silvio Zamorani, Torino, 1995

_GIULIA MACCARRONE, ROCCO ROLLI, Elementi di architettura in Italia. Voi. I.

Greca, Etrusco, Romana, Silvio Zamorani, Torino, 2008

_GIULIA MACCARRONE, ROCCO ROLLI, Torino for all. Piazze, Silvio Zamorani,

Torino

_MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA, TACTILE VISION ONLUS, La Mole. Storia e architettura, Silvio Zamorani, Torino, 2006

_ROCCO ROLLI, Oggetti e disegni, Silvio Zamorani, Torino, 2001

_TMC, TACTILE VISION ONLUS (a cura di), Milano sulle dita, Silvio Zamorani,

Torino, 2008 115

JJFFICIO UNESCO - COMUNE DI ASSISI, Assisi. Guida storico-artistica per ipovedenti, Assisi, 2012

NORMATIVA

_ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, D. Lgs. n. 1 1 2/98 art. 150 comma 6

_ASSOCIAZIONE NAZIONALE SUBVEDENTI, Linee guida per la leggibilità del patrimonio museale da parte dei disabili, Regione Lombardia, Milano, 2005

_MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Gangemi Editore, Roma, 2008

_http://www. handylex.org/ _http://www.progettarepertutti.org/normativa/capi /ppt_capì.html _ http://www.altalex.com/documents/news/2014/09/1 5/codice-dei-beni- culturali-e-dell-ambiente-parte-ii-beni-culturali#titolo2

SITOGRAFIA

_http://www.artribune.com/201 ó/04/didascalie-musei-pubblico/ _http:/ / www. bibciech i. it/enti/musei. htm _castellodelvalentino.polito.it/

_http://www.disabili.com/

_FAI, Che cosa è un museo: storia, finalità, organizzazione - l'ecomuseo www. fondoambiente. it/upload/oggetti/Che_cosa_e_ l__museo.pdf

_http://www.handylex.org/

_ http://www.icom-italia.org/

_http://www. museionline.it/

_ https://museisenzabarriere.org/201 6/01 /24/diventare-esperti-di-accessibilita/

_ http://www.museumsassociation.org/campaigns

_ http://www.osservatoriodisabilita.it/index.php?lang=it&ltemid=l 33

_http:/ / www.progettarepertutti.org/normativa/cap 1 /ppt_cap 1 .html

_World Health Organization, fact sheet n°282, August 2014 http://www.who.int/ mediacentre/factsheets/fs282/en/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)