polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le case in terra cruda nell'alessandrino : ipotesi di recupero di un complesso rurale abbandonato

Anna Mercadante

Le case in terra cruda nell'alessandrino : ipotesi di recupero di un complesso rurale abbandonato.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

L'uomo da sempre ha costruito la propria dimora utilizzando materiali tradizionali come il legno, la pietra e la terra.

In particolare, molte città sono interamente costruite in terra, alcune tra le quali inserite nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Nonostante ciò, si assiste al diffuso pregiudizio, dettato da una mancata conoscenza delle potenzialità del materiale terra cruda, che porta spesso a pensare che le costruzioni in terra riguardino solo le case rurali o, come afferma l'architetto Eugenio Galdieri, è comune il pensiero secondo il quale una costruzione in terra cruda sia sempre sinonimo di una condizione di miseria materiale. Questo fattore, unito alla diffusione nel mercato edilizio di materiali industriali, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha contribuito in modo decisivo al declino e all'abbandono di tale tecnica. Recentemente, una più forte attenzione riguardo all'impatto ambientale degli edifici ha spinto studiosi e tecnici del settore all'utilizzo e alla riscoperta di materiali ecocompatibili, sostenibili, naturali, fra i quali la terra.

Nella seguente tesi è stato analizzato nello specifico il caso della provincia di Alessandria. Essa presenta uno dei più consistenti patrimoni di architettura in terra cruda in Italia, nello specifico la zona denominata Fraschetta : area delimitata tra Alessandria, Tortona e Novi Ligure, studiata, sin dall'inizio del XX secolo, da figure come Lorenzi e Coppa Patrini. In questa zona, quasi tutti gli edifici costruiti durante l'Ottocento e la prima metà del Novecento sono caratterizzati dall'utilizzo della terra cruda; tale aspetto definisce in modo indistinguibile il territorio. Tutte le costruzioni hanno in comune l'utilizzo della terra che giace "sotto i piedi" di chi si prepara a costruire; questo fattore ha fatto sì che l'architettura di terra diventasse una delle più antiche e diffuse forme di autocostruzione.

Come tutte le tecniche empiriche, tramandate di generazione in generazione, anche quella della terra cruda si è affermata secondo le esigenze microclimatiche locali.

Gli edifici in terra dell'Alessandrino sono una testimonianza di costruzioni naturali, che si stanno rivalutando. Per potervi intervenire al meglio, risulta fondamentale conoscere la tecnica con cui sono stati costruiti e le loro caratteristiche.

Nella prima parte della seguente tesi vengono analizzate le tecniche costruttive tradizionali, lo stato attuale degli edifici in terra cruda e i possibili interventi di recupero. Nella seconda parte si propone un progetto di recupero e rifunzionalizzazione di un complesso rurale abbandonato, collocato nel comune di Alessandria.

Relators: Andrea Bocco
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AD Green architecture
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4718
Chapters:

0.INTRODUZIONE

1.Le costruzioni in terra cruda: sviluppo e diffusione.

Il caso alessandrino

1.1.L'architettura in terra: diffusione e trattatistica

1.2.Il caso alessandrino: nascita e diffusione del costruito in terra cruda

1.3.La Fraschetta: la natura del terreno

1.4.Sviluppo delle case di terra nel territorio alessandrino

1.5.Tipi edilizi della Fraschetta

1.5.1.La trunera e il cascinotto

1.5.2.La cascina

1.5.3.Le case d'abitazione

1.6.Analisi degli edifici: la tecnica utilizzata nella Fraschetta

1.6.1.Le fondazioni

1.6.2.Prima tecnica: costruire con la terra battuta

1.6.2.1.Caratteristiche fisiche e meccaniche della terra battuta

1.6.3.Seconda tecnica: costruire con i mattoni crudi

1.6.4.Le volte e i solai

2.Stato attuale del patrimonio: degrado, consolidamento e ripristino Azioni di tutela per la conservazione

2.1.Cause del degrado

2.1.1.Cause di degrado antropiche

2.1.1.1.La fondazione e l'attacco a terra

2.1.1.2.L'intonaco

2.1.2.Cause di degrado naturali

2.2.Cause di dissesto

2.2.1.II dissesto nelle fondazioni

2.2.2.Le aperture

2.2.3.II dissesto nelle murature

2.2.4.II dissesto nella copertura

2.3.Tecniche di recupero del patrimonio esistente

2.3.1.Consolidamento strutturale

2.3.2.Intervenire sulle fondazioni

2.3.3.Intervenire sul solaio controterra

2.3.4.Intervenire sull'intercapedine perimetrale dell'edificio

2.3.5.Intervenire sulle lesioni, fessurazioni ed erosioni

2.3.6.Intervenire sulla copertura

2.3.7.Intervenire sulle aperture

2.3.8.Intervenire sull'intonaco

2.3.8.1.L'intonaco a base di terra

2.4.Quadro normativo, azioni di tutela

2.4.1.Legge Regionale Piemonte n.2 del 16 Gennaio 2006

2.5.Come adeguare le costruzioni in terra alle norme italiane

3.Caso studio: analisi stato attuale

3.1.Inquadramento

3.2. I cascinali Pagella: lo stato attuale

3.2.1.Stato attuale della cascina Zerba

3.2.1.1.Stato del degrado

3.2.2.Stato attuale edificio n°2: il cascinotto

3.2.2.1Stato del degrado

4.Il progetto

4.1.Obiettivi del progetto

4.2.L'azienda agricola

4.2.1.La produzione e i servizi offerti dall'azienda agricola

4.3.Scelte progettuali per la cascina Zerba

4.3.1.La distribuzione orizzontale e verticale

4.3.2.Le aperture

4.3.3.Le funzioni

4.3.4.Le soluzioni tecnologiche

4.3.4.1.II solaio controterra, l'intercapedine perimetrale e le fondazioni

4.3.4.2.II solaio interpiano

4.3.4.3.Parete perimetrale: il cappotto esterno in canna palustre

4.3.4.4.La copertura e l'ultimo solaio

4.4.Un'abitazione per il cascinotto

4.4.1.Soluzioni progettuali

4.4.2.Soluzioni tecnologiche

4.4.2.1.II solaio controterra e l'intercapedine perimetrale

4.4.2.2.Parete perimetrale esterna e solaio interpiano

4.4.2.3.La copertura e l'ultimo solaio

5.Conclusioni

6.Bibliografia

7.Tavole allegate

8.Ringraziamenti

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

ACHENZA M., SANNA U. (2008), II manuale tematico della terra cruda, Dei, Roma

ATZENI C., SANNA A. (2006), Manuale di recupero dei centri storici della Sardegna dei Campidani, del Cixerri e del Sarrabus, Dei, Roma

BARBIERI G., GAMBI L. (a cura di) (1970), La casa rurale in Italia, Firenze

BARDINI P., et al. (2000), Il recupero degli edifici rurali nella provincia di Asti, Provincia di Asti

BAROZZI P. (1975), Le trunere della Fraschetta nella piana di Alessandria, in L'Universo

BERTAGNIN M. (1999), Architetture di terra in Italia. Tipologie, tecnologie e culture costruttive, Edicom Edizioni, Monfalcone

BOCCO A., CAVAGLIÀ G. (2008), Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole prima dei disegni, Carocci, Roma

BOLLINI G. (a cura di) (2006), Costruire in terra cruda oggi, Edicom Edizioni, Monfalcone

BOLLINI G. (2008), Terra cruda tra tradizione e innovazione. Atti del primo corso di formazione tecnica organizzato dalla Provincia di Alessandria, Edicom Edizioni, Monfalcone

BOLLINI G. (2013), Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero. Linee guida per le procedure d'intervento, Edicom Edizioni, Monfalcone

BUSSETTI P. et al., (1989), L'architettura rurale nell'Alessandrino, Il Quadrante Edizioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Torino

COPPA PATRINI A. (1935), Costruzioni edilizie di terra battuta nel territorio della Frascheta (Alessandria), Tipografia Colombani, Alessandria

COURGEY S., OLIVA J.P. (2006), La conception bioclimatique: des maisons économes et confortables en neuf et en réhabilitation, Terre Vivante, Mens

COURGEY S., OLIVA J.P. (2010), L'isolation thermique écologique: concéption, matériaux mise en oeuvre: neuf et réhabilitation, Terre Vivante, Mens

FATHY H. (1985), Costruire con la gente, Jaca Book, Milano

FONTAINE L., ANGER R. (2009), Bâtir en terre. Du grain de sable à l'architecture, Editions Belin, Paris

GALDIERI E. (1982), Le meraviglie dell'architettura in terra cruda, Laterza, Bari

GILIBERT A., MATTONE R. (1997), Terra incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente, Politecnico di Torino

HOUBEN H., GUILLAUD H. (1989), Traité de construction en terre, Editions Parenthèses, Marseille

MATTONE R. (2010), Il paesaggio delle case in terra cruda, L'Artistica, Savigliano

MINKE G. (2006), Building with earth. Design and technology of a sustainable architecture, Birkhauser, Basel-Boston-Berlin

NEGRE V. (2004), Terre crue, terre cuite: recueil d'écrits sur la costruction, Ibis Press, Parigi

PAGELLA POGGIO R. (1992), Edilizia in terra cruda nella provincia di Alessandria. Tecniche costruttive, materiali, forme architettoniche e cronologia, MAXMI Editore, Castelnuovo Scrivia

PRATI G. (2010), Manualetto pratico illustrato dell'architettura in terra cruda, riferito al caso alessandrino, Comune di Alessandria, Alessandria

RAUCH M. (2011), Ein Modell moderner Lehmarchitektur, Birkhauser, Basel

ROBBONI F.C. (2007), Terrarossa. Le case di terra della Fraschetta, Organizzazione Editoriale Marco Panizza, Spinetta Marengo

ROCCA A. (2010), Architettura low cost/low tech. Invenzioni e strategie di un 'avanguardia a bassa risoluzione, Sassi Editore, Vicenza

SARACCO M. (2010), Architettura in terra cruda. Il caso delle Marche dallo studio al restauro, Alinea Editrice, Firenze

SCALISI F., SPOSITO C. (a cura di) (2013), Terra cruda e nanotecnologie. Tradizione, innovazione, sostenibilità, Aracne Editrice, Roma

SCUDO G., NARICI B. (2004), Costruire con la terra. Tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni, Sistemi Editoriali, Arzano

Tesi di laurea

PRATI G.L. (2000), Progettare e costruire in terra cruda. Rivisitazione e attualizzazione delle tradizioni tecnologiche e costruttive nell'alessandrino: ipotesi progettuale per un centro servizi telematici a Novi Ligure, rei. Roberto Mattone, Politecnico di Torino

ROBBONI F.C (2005), Cultura del territorio agricolo alessandrino: itinerario tra le case di terra, rei. Piergiorgio Tosoni, Politecnico di Torino

Tesi di dottorato

PENNACCHIO R. (2015), Tecnologie per il recupero di costruzioni in terra battuta in Piemonte, Politecnico di Torino

Sitografìa

whc.unesco.org/en/earthen-architecture/

www.atlanteitaliano.it

www.casediterra.it

www.coinune.alessandria.it

www.comunenoviligure.it

www.craterre.org

www.iccrom.org

www. rammedearthworks. com

www.terrarossaonline.it

Norme consultate

Legge Regionale Piemonte n. 38 del 23 marzo 1995 "Disciplina dell 'agriturismo "

Decreto Legislativo n. 228 del 18 maggio 2001 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo "

Regolamento Europeo (CE) n.178 del 28 gennaio 2002 "Principi e requisiti generali della legislazione alimentare "

Regolamento Europeo (CE) n. 852 del 29 aprile 2004 "Igiene dei prodotti alimentari "

Legge Regionale Piemonte n.2 del 16 gennaio 2006 "Norme per la valorizzazione delle costruzioni in terra cruda "

Legge n. 96 del 20 febbraio 2006 "Disciplina sull 'agriturismo "

Decreto Legislativo n. 311 del 29 Dicembre 2006

Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, relativa al rendimento energetico nell'edilizia

Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 "Norme tecniche per le costruzioni " (NTC08)

Legge Regionale Piemonte n. 2 del 23 febbraio 2015 "Requisiti tecnici ed igienico sanitari "

UNI 11182:2006

"Beni culturali. Materiali lapidei naturali ed artificiali. Descrizione della forma di alterazione. Termini e definizioni "

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)