Beatrice Fontana
Parma. un museo per la collezione del centro studi e archivio della comunicazione (CSAC).
Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Abstract: |
Il torrente Baganza arriva in città da sud, e incrocia il Parma quasi nel centro della città. Poco prima della confluenza, su di un'ansa a ridosso del fiume, si colloca il progetto per un museo del CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Ad oggi, il CSAC costituisce l'archivio italiano più ampio ed articolato relativo al progetto ed alla comunicazione. Alla vastità del materiale conservato, tuttavia, non corrisponde una adeguata possibilità di esporre e consultare le opere, né uno spazio volto alla promozione della ricerca sul territorio e allo scambio con analoghe istituzioni. Da tutto ciò l'idea di un museo che al tempo stesso coniughi la conoscenza, la valorizzazione e la divulgazione delle opere più significative, con la promozione e l'incremento delle attività del Centro. Il progetto si articola in due edifici, uno dei quali ospita una collezione permanente, e l'altro una serie di servizi accessori quali: uno spazio per le mostre temporanee, una sala conferenze, una sala di lettura e consultazione, oltre a spazi per il pubblico. Il primo, aereo, sollevato dalla quota del terreno, guarda il fiume e la città, e risponde alle esigenze di ospitare una collezione pressoché chiusa, garantendo al tempo stesso una flessibilità tale da consentire l'alternarsi delle oltre 150 sculture, degli 800 dipinti e degli archivi grafici concernenti l'opera di alcuni dei più significativi architetti italiani. Il secondo, traccia un segno planimetrico più definito e compatto, mentre intreccia al suo interno le funzioni che garantiscono la vitalità culturale del centro. I due edifici si fronteggiano con linguaggi architettonici differenti, si accostano e si collegano senza toccarsi, e nel frattempo dialogano con il parco circostante che diviene luogo di sosta e di scambio con la città, e a sua volta spazio espositivo, in un ideale collegamento con il Parco Ducale e con il Tempietto d'Arcadia del Petitot, luogo eccelso di contemplazione e godimento di arte e natura. |
---|---|
Relators: | Sergio Santiano |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | museo - Parma |
Subjects: | A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport D Industrial Design and Applied Arts > DH Drawing |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/466 |
Chapters: | INDICE 1.CHE COS'E' UN MUSEO 2.UN PO' DI STORIA 3.I NUOVI ARGOMENTI DEL MUSEO 4.IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO 5.IL MUSEO AZIENDA 6.UN MUSEO A PARMA 7.PARMA 8.PARMA CON I BORBONE 9.LA CORTE PARMENSE 10.IL CSAC 11.SCELTA DEL SITO 12.SCELTA DEL TIPO E DELLA FORMA 13.BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | 1. Ministero della Pubblica Istruzione, Musei e Gallerie d'Arte in Italia: 1945-1953, Libreria Dello Stato, Roma, 1953. 2. Aloi R., Esposizioni, Ed Hoepli, Milano, 1960. 3. Aloi R., Musei: architettura tecnica, Ed Hoepli, Milano, 1962. 4. Piva A., La Fabbrica di Cultura: la questione dei musei in Italia dal 1945 ad oggi, Ed. Formichiere, Milano, 1978. 5. Binni L, Pinna G., Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal cinquecento ad oggi. Garzanti, Milano, 1980. 6. Atti del convegno Musei e Museologia, 11-12 aprile 1980, ICOM ITALIA, Milano, 1980. 7. Russoli F., Il museo nella società. Analisi, proposte e interventi. 1952-1977., Ed. Feltrinelli, Milano, 1981. 8. Piva A., La Costruzione del Museo Contemporaneo, Ed. Jaka Book, Milano, 1982. 9. a cura di Basso Peressut L., i luoghi del museo, Tipo e forma tra tradizione e innovazione, Editori Riuniti, Roma, 1985 10. J.M. Montaner, J. Oliveras, Musei dell'ultima generazione, Ed Hoepli, Milano, 1988. 11. Lumley R., L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Ed. Costa & Nolan, Genova, 1989. 12. Choay F., Il museo d'arte oggi, tempio o supermercato della cultura? in "Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura" CLUP, Milano, 1990. 13. J.M. Montaner, Nuovi musei: spazi per l'arte e la cultura, Jaca Book, Milano, 1990. 14. Mortola Molfino A. , II libro dei musei, ed. Allemandi, Torino, 1991. 15. P.Montini Zimolo, LArchitettura del Museo, Ed. Città Studi, Milano, 1995. 16. Santiano S., Il Teatro del Museo del Mondo e il Museo del Teatro del Mondo, CELID, Torino, 1995. 17. Shaer R, II Museo, Tempio della Memoria, Ed Universale Electa, Milano, 1996. 18. Huber, A., Il museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi. Attualità di esperienze museografiche negli anni '50, Lybra Immagine, Milano, 1997. 19. Pinna G.,Filosofia del Museo. In Basso Peressut L., Stanze della meraviglia. Il museo della natura tra storia e progetto. Clueb, Bologna, 1997. 20. Basso Peressut L., Musei: architetture 1999-2000, Motta Editore, Milano, 1999. 21. Pinna G., La funzione educativa del museo. In Pinna G., Sutera S.: Per una nuova museologia. ICOM Italia, Milano, 2000. pp 79-83. 22. Atti dei Convegni Internazionali: 1."L'immateriale valore economico dei musei" e 2. "La funzione educativa del museo", ICOM Italia, Milano, 2000. 23. Borello L., Beni culturali e comunicazione. Didattica e musei nella scuola dell'autonomia.Ed Alinea, Firenze, 2001. 24. Santiano S., Le ragioni del testo e le ragioni dello spazio, CELID, Torino, 2001. 25. Baldin, L.,(a cura di) Progettare il Museo, Ed. Canova, Treviso, 2002. 26. Purini F., Musei dell'lperconsumo, Ed. Triennale, Milano, 2002. 27. Mottola Molfino A. , L'etica dei musei, ed. Allemandi, Torino, 2004. |
Modify record (reserved for operators) |