polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Governance territoriale europea e strategie macroregionali : un'analisi funzionale

Federico Costamagna

Governance territoriale europea e strategie macroregionali : un'analisi funzionale.

Rel. Umberto Janin Rivolin, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Il governo del territorio è un processo attraverso cui lo Stato o l'autorità preposta disciplina attraverso leggi, politiche e interventi diretti, l'uso della risorsa suolo e la sua trasformazione. È, in altre parole, un processo decisionale complesso di «politiche tramite le quali i pubblici poteri disciplinano - secondo la distribuzione delle competenze prevista dalla Costituzione - i molteplici usi del territorio, combinando tra loro i vari interessi rilevanti, senza attribuire a taluni di essi un rilievo preminente» (Chiti, 2003, p.93). Il governo del territorio dipende quindi dal sistema giuridico, amministrativo e operativo di ogni singolo Stato che ha disciplinato questo aspetto secondo diversi modelli e/o strutture.

L'Italia, come altri paesi europei, si trova in una situazione giuridica unica nel suo genere poiché appartiene all'Unione europea (UE). L'UE è un'Istituzione sovranazionale unica nel suo genere che è stata istituita dopo la seconda guerra mondiale come Comunità economica europea (CEE) tra sei paesi (Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi bassi) per garantire la pace e promuovere la cooperazione economica. Oggi la CEE si è trasformata in un'Unione che comprende 28 stati europei con un territorio molto eterogeneo. Negli anni sono stati adottati nuovi Trattati che hanno trasferito all'UE sempre più poteri e competenze degli stati membri. Ma qual è il rapporto tra l'UE ed il governo del territorio? Bisogna subito chiarire che il governo del territorio non figura tra le competenze dell'Unione europea ma, nonostante questo, l'UE concorre comunque alla formazione di politiche attinenti al governo del territorio europeo. Questa sorta di paradosso deriva dal fatto che l'UE è un'unione tra stati che persegue l'integrazione tra gli stessi e, nel farlo, promuove la coesione economica, sociale e territoriale. Proprio la politica di coesione, inaugurata negli anni '80, è la principale fonte di politiche territoriali e influenza, ponendo questioni di governo del territorio a scala comunitaria, le politiche di pianificazione spaziale degli stati membri. Questo processo, sebbene non riconosciuto formalmente dall'UE, prende il nome di governance territoriale europea. Questa particolare condizione ha fatto sì che la governance territoriale europee sia stata nel tempo attuata indirettamente. Un importante campo d'azione della governance territoriale europea è certamente la cooperazione territoriale europea, che rientra a sua volta all'interno della politica di coesione, e che fornisce un quadro di riferimento per l'attuazione di azioni comuni e scambio di buone pratiche tra gli attori nazionali, regionali e locali di diversi Stati membri. Le strategie macroregionali europee sono uno dei più recenti strumenti di cooperazione territoriale.

Le strategie macroregionali sono un nuovo strumento dell'Unione europea che ha lo scopo di fornire una risposta integrata per affrontare le sfide comuni di una specifica zona geografica in modo da beneficiare di una cooperazione rafforzata tra gli Stati e contribuire alla realizzazione della coesione economica, sociale e territoriale. Le strategie macroregionali non sono nuove istituzioni giuridiche e non dispongono di fondi propri e/o legislazione specifica. Il loro scopo è quello di mettere insieme, tramite un assetto multilivello, diverse amministrazioni (nazionali, regionali e locali), diverse politiche e diversi fondi, per affrontare sfide o opportunità che sono transfrontaliere e che possono essere risolte solo da una risposta comune. Ad oggi le strategie macroregionali adottate dall'Unione europea sono quattro: la strategia della regione del Mar Baltico, la strategia della regione del Danubio, la strategia della regione adriatico-ionica e la strategia della regione alpina.

In breve, la governance territoriale europea può essere definita come una forma di organizzazione istituzionale multi-livello che, nel contesto dell'Unione europea, ha come obiettivo principale la coesione territoriale. Le strategie macroregionali europee sono uno strumento relativamente recente promosso dall'Unione Europea in questo campo d'azione. La tesi si prefigge come obiettivo di analizzare le strategie macro-regionali esistenti sotto il profilo dei caratteri sostanziali e procedurali della governance territoriale europea al fine di valutare l'utilità funzionale dello strumento.

Nella parte della tesi dedicata all'analisi vengono presi in esame i due campi di ricerca annunciati fin dal titolo: la governance territoriale europea e le strategie macroregionali. Attraverso la letteratura e i documenti ufficiali europei, viene dapprima delineata la nozione di governance territoriale europea e la sua evoluzione attraverso i documenti europei e la letteratura. La governance territoriale europea viene qui definita come una forma di organizzazione istituzionale multi-livello che, nel contesto dell'Unione europea, ha come obiettivo principale la coesione territoriale. Successivamente vengono analizzate le strategie macro-regionali europee, il loro territorio, i loro obiettivi e la loro evoluzione, prima attraverso un quadro generale e poi per ognuna delle quattro strategie.

Nella parte della tesi dedicata all'analisi vengono presi in esame, nelle strategie, i due caratteri che definiscono la governance territoriale europea, ovvero la coesione territoriale e la governance multilivello. In particolare viene analizzato se la coesione territoriale sia, o meno, un fine delle strategie macro regionali e se sia perseguito dalle stesse in modo diretto e/o indiretto. Oltre ad analizzare i documenti ufficiali UE, si ricerca nelle strategie quegli aspetti e caratteristiche che sono condizione e/o strumento delle politiche di coesione territoriale europea che sono riscontrabili nelle strategie macro-regionali. Per quanto riguarda la governance multilivello, essa viene analizzata nelle strategie attraverso una comparazione delle strutture di governance ed il funzionamento delle strategie per verificare se esse ne presentino o meno i caratteri. In seguito alle analisi su coesione territoriale e governance multilivello, nel capitolo conclusivo si valuta se le strategie macroregionali siano e fino a che punto uno strumento efficace di governance territoriale europea, esplicitandone i punti di forza e di debolezza.

Relators: Umberto Janin Rivolin, Alys Solly
Publication type: Printed
Subjects: SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4594
Chapters:

INTRODUZIONE

1. LA GOVERNANCE TERRITORIALE EUROPEA

1.1 II concetto di governance territoriale

1.2 L'UE e le politiche di governo del territorio: verso una governance territoriale europea

1.3 La coesione territoriale come obiettivo europeo

1.3.1 La politica di coesione 2014-2020

1.4 II carattere multilivello della governance territoriale europea

2. LE STRATEGIE MACROREGIONALI EUROPEE

2.1 La strategia del mar Baltico

2.1.1 II territorio della macroregione

2.1.2 La strategia

2.2 La strategia della regione del Danubio

2.2.1 II territorio della macroregione

2.2.2 La strategia

2.3 La strategia della regione Adriatico-lonica

2.3.1 II territorio della macroregione

2.3.2 La strategia

2.4 La strategia della regione Alpina

2.4.1 II territorio della macroregione

2.4.2 La strategia

3. COME LE STRATEGIE MACROREGIONALI PERSEGUONO L'OBIETTIVO DELLA COESIONE

TERRITORIALE

3.1 La geografia delle macroregioni come strumento di coesione territoriale

3.2 L'obiettivo della coesione territoriale nei documenti ufficiali delle strategie

3.2.1 Strategia macroregionale del Mar Baltico

3.2.2 Strategia macroregionale del Danubio

3.2.3 Strategia macroregionale Adriatico-lonica

3.2.4 Strategia macro-regionale Alpina

3.3 II ruolo delle strategie macroregionali nella Politica di Coesione 2014-2020

3.4 L'Agenda territoriale 2020 e la sua implementazione attraverso le strategie macroregionali

3.5 La modalità place-based delle strategie macroregionali

4. LA GOVERNANCE MULTILIVELLO DELLE STRATEGIE MACROREGIONALI

4.1 Le strategie macroregionali come strumento di cooperazione territoriale

4.2 Le strutture di governance delle strategie macroregionali

4.2.1 Strategia del Mar Baltico

4.2.2 Strategia del Danubio

4.2.3 Strategia Adriatico-lonica

4.2.4 Strategia Alpina

4.3 Caratteri multi-livello delle strutture di governance

5. LE STRATEGIE MACROREGIONALI COME STRUMENTO DI GOVERNANCE TERRITORIALE EUROPEA: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA

5.1 Coesione territoriale e governance multilivello nelle strategie macroregionali

5.2 Punti di forza

5.3 Punti di debolezza

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA e DOCUMENTAZIONE

SITOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA e DOCUMENTAZIONE

Attinà F., Natalicchi G. (2010). L'Unione europeo. Governo, istituzioni, politiche. Bologna: Il Mulino

Barca F. (2009) An agenda for a reformed cohesion policy. A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations. Independent report prepared at the request of Danuta Hiibner, Commissioner for Regional Policy. Rome: Ministry of Economics and Finance, Italy

Bengtsson R. (2009) An EU Strategy for the Baltic Sea Region: Good Intentions Meet Complex Challenges. In "European Policy Analysis" 9-2009, SIEPS: Stockholm

Berionni L. (2012) La strategia macroregionale come nuova modalità di cooperazione territoriale. in "Istituzioni del Federalismo" 3/2012, Bologna: Maggioli pp. 727-754

Bianchi G.B. (2014) Strategie macro-regionali dell'Unione europea e multi-level governance: innovazione reale o apparente? SISP - Convegno 2014 (Perugia, 11-13 settembre) Paper per la sezione 10. Studi regionali e politiche locali - Pannel 10.5 Riassetti istituzionali e amministrativi nell'attuazione delle politiche europee per lo sviluppo territoriale e la sostenibilità ambientale

Blatter, J. (2004J From 'spaces of place' to 'spaces of flows'? in "International Journal of Urban and Regional Research" 28(3), Oxford: Blackwell Publishing pp. 530-548

BMVBS (German Federal Ministry of Transport, Building and Urban Affairs) (2012) Territorial cohesion in future EU cohesion policy. Forschungen 156, Bonn: Federal Institute for Research on Building, Urban Affairs and Spatial Development

Bòhme K., Doucet P., Komornicki T., Zaucha J., Swiatek D. (2011) How to strengthen the territorial dimension of "Europe 2020" and EU Cohesion Policy, Warsaw: Polish Presidency of the Council of the European Union

Bòhme K. (2013) Added value of macro regional strategies: a governance perspective, Spatial Foresight Briefing 2013:3, Luxembourg

CEE (Comunità Economica Europea) (1957) Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea 

CEMAT (European Conference of Ministers Responsive for Regional Planning) (2006) Resolution n.2 on Territorial Governance: Empowerment Through Enhanced Coordination [14 CEMAT (2006) 13 Final]. Strasbourg: Regional Planning and Technical Cooperation and Assistance Division, Council of Europe

Chiti M.P. (2003) Il ruolo dello Comunità europea nel governo del territorio, in "Rivista Giuridica dell'Edilizia", voi.3, pp. 91-107

Commissione europea (1999) Schema di sviluppo dello spazio europeo (SSSE). Verso uno sviluppo territoriale equilibrato e sostenibile dell'Unione europea, approvato dal Consiglio informale dei Ministri responsabili dell'assetto del territorio, Lussemburgo

Commissione europea (2001) La Governance europea. Un Libro bianco, COM(2001) 428 definitivo/2, 5/08/2000, Bruxelles

Commissione europea (2008) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato delle Regioni e al Comitato economico e sociale europeo. Libro verde sulla coesione territoriale. Fare della diversità territoriale un punto di forza, COM(2008) 616 definitivo, Bruxelles

Commissione europea (2009) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla Strategia dell'Unione europea per la regione del Mar Baltico, COM(2009) 248 definitivo, Bruxelles

Commissione europea (2010) Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla Strategia dell'Unione europea per la regione Danubiana, COM(2010) 715 definitivo, Bruxelles

Commissione europea (2010a) Investire nel futuro dell'Europa. Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, Lussemburgo

Commissione europea (2011) Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione della strategia dell'Unione Europea per la regione del Mar Baltico, COM(2011) 381 definitivo, Bruxelles

Commissione europea (2012) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla Strategia dell'Unione europea per la regione del Mar Baltico, COM(2012) 128 final, Bruxelles

Commissione europea (2013) Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consìglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione della strategia dell'Unione Europea per la regione Danubiana, COM(2013) 181 final, Bruxelles

Commissione europea (2013a) Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul valore aggiunto delle strategie macroregionali, COM(2013) 468 final, Bruxelles

Commissione europea (2013b) Commission Staff Working document accompanying the document Report from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social Committee and the Committee of Regions concerning the added value of macro-regional strategies, SWD(2013) 233 final, Bruxelles

Commissione europea (2014) Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla Strategia dell'Unione europea perla regione adriatica e ionica, COM(2014) 357 final, Bruxelles

Commissione europea (2014a) Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla governance delle strategie macroregionali, COM(2014) 284 final, Bruxelles

Commissione europea (2014b) Investimenti per l'occupazione e la crescita Promuovere lo sviluppo e la buona governance nelle città e regioni dell'UE. Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale. Lussemburgo: Unione europea

Commissione europea (2015) Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni relativa alla Strategia dell'Unione europea per la Regione Alpina, COM(2015) 366 final, Bruxelles

Commissione europea (2015) Local and Regional Partners Contributing to Europe 2020. Multi-level governance in support of Europe 2020, Study for the Directorate-General for Regional and Urban Policy, Luxembourg: Publications Office of the European Union

Comitato delle Regioni (2009) Libro bianco del Comitato sulla governace multilivello, Bruxelles

Davoudi S., Evans E., Governa F., Santangelo M. (2008) Territorial governance in the making. Approaches, methodologies, practices, in "Boletin de la A.G.E.", 46(2008), pp. 33-52, 351-355

Dubois A., Hedin S., Schmitt P., Sterling J. (2009) EU macro-regions and mas(o-regional strategies - A scoping study, Nordregio Electronic Working Paper, 2009:4. Stockholm: Nordregio

Duhr S. (2009) Baltic Sea, Danube and Macro- Regional Strategies: A Model for Transnational Cooperation in the EU?, in "Studies & research 86", Notre Europe

Eising R., Koheler-Koch B. (Eds) (1999) The Transformation of Governance in the European Union, London: Routledges

EU Ministers for spatial planning and development (2007) Territorial Agenda of the European Union. Towards a More Competitive and Sustainable Europe of Diverse Regions, agreed on the Occasion of the Informal Ministerial Meeting on Urban Development and Territorial Cohesion in Leipzig on May 24th/25th

ESPON (European Spatial Planning Observation Network) (2014) Towards Better Territorial Governance in Europe. A guide for practitioners, policy and decision makers based on contributions from the ESPON TANGO Project, ESPON & Politecnico di Torino: Torino

Faludi A. (2010) Cohesion, coherence, cooperation: European spatial planning coming of age? London: Routledge

Faludi A. (2012) Multi-level (Territorial) governance: Three criticisms, in "Planning Theory & Practice", 13(2), pp. 197-211

Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013) Governo del territorio e pianificazione spaziale, Novara: De Agostini / Città Studi

Governa F., Janin Rivolin U., Santangelo M., a cura di (2009) La costruzione del territorio europeo. Sviluppo, coesione, governance. Roma: Carocci

Hooghe L., Marks G. (2001) Multi-level governance and European integration. Lanham MD: Rowman & Littlefield

Hooghe L., Marks G. (2003) Unraveling the central state, but how? Types of multi-level governance, in "American Political Science Review", 97(2), pp. 233-243

Janin Rivolin U. (2004) European spatial planning: la governance territoriale comunitaria e le innovazioni dell'urbanistica. Milano: Angeli

Janin Rivolin U., Faludi, A. (2005) The hidden face of European spatial planning: innovations in governance, in "European Planning Studies", Vol. 13, No. 2, March 2005, pp. 195-215

Janin Rivolin U. (2010) EU territorial governance: Learning from institutional progress, in "European Journal of Spatial Development", 38, pp. 1-28

Janin Rivolin U. (2012) Planning Systems as Institutional Technologies: A Proposed Conceptualization and the Implications for Comparison, in "Planning Practice and Research", 27(1), pp. 63-85

Jessop B. (1994) Post-fordism and the State, in Amin A. (ed.), Post-fordism. A Reader, Oxford- Cambridge (MA): Blackwell, pp. 251-279

Kern K., Gänzle S. (2013) 'Macro-regionalisation' as a New Form of European Governance: The Case of the European Union's Strategies for the Baltic Sea and the Danube Regions, in "ISL working paper" 2013:3

Knill C., Lehmukhul D. (1999) How Europe matters. Different mechanisms of Europeanization, in "European Integration online Papers", 3(7), s.i.p.

Kohler-Koch B. (1999) The evolution and transformation of European governance, in: R. Eising & B. Kohler-Koch (Eds) The Transformation of Governance in the European Union, pp. 14-35 London: Routledge

Le Galès P. (2002) European Cities, Oxford: Oxford University Press

Lindström A. (2007) Territorial Governance in Transition, in "Regional & Federal Studies", 17:4, pp. 499-508

Marks G. (1993) Structural Policy and Multilevel Governance in the EC, in A. Cafruny, G. Rosenthal, The State of the European Community, New York: Lynne Rienner, pp. 391-410

Mazza L. (2003) "Appunti sul disegno di un sistema di pianificazione", CRU - Critica della razionalità urbanistica, n. 14, pp. 51-66.

MSPTD (Ministers responsible for Spatial Planning and Territorial Development) (2011) Territorial Agenda of the European Union 2020. Towards an Inclusive, Smart and Sustainable Europe of Diverse Regions, agreed at the Informal Ministerial Meeting on 19th May; Gòdòlló, Hungary

MUDTCEU (Ministers of Urban Development and Territorial Cohesion of the European Union) (2007) Territorial Agenda of the European Union: Towards a More Competitive and Sustainable Europe of Diverse Regions, agreed on the occasion of the Informal Ministerial Meeting on 24 / 25 May, Leipzig, Germany

Nadin V., Stead D. (2008) European spatial planning systems, social models and learning. disP, 172(1), pp. 35-47

OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) (2001) OECD Territorial Outlook. 2001 Edition, Paris: OECD

Painter J., Goodwin M. (1995) Local governance and concrete research: investigating the uneven development of regulation in "Economy and Society", 24 (3), 334 - 356

Parlamento europeo (2015) New role of macro-regions in European Territorial Cooperation. Study- Part I for the European Parliament, Directorate General for internal policies, Policy departmenent B: Structural and cohesion policies, Regional development. Bruxelles

Parlamento europeo (2015a) New Role of Macro-Regions in European Territorial Cooperation, Study for the European Parliament, Directorate General for internal policies, Policy departmenent B: Structural and cohesion policies, Regional development. Bruxelles

Pierre J. (2000) Understanding Governance, in Pierre J. (ed.) (2000): Debating governance, Oxford: Oxford University Press, pp. 1-10

Schymik C. (2011) Blueprint for a Macro-Region. EU Strategies for the Baltic Sea and Danube Regions, in "SWP Research Paper", Berlin: Stiftung Wissenschaft und Politik, German Institute for International and Security Affairs

Squeo G. (2015) Sviluppo policentrico e cooperazione territoriale: le strategie macroregionali dell'Unione europea, tesi di Laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (Tesi discussa nel dicembre 2015), Politecnico di Torino: Torino

Stead D. (2013) Dimensions of territorial governance, in "Planning Theory & Practice", 14:1, pp. 142-147

Stead D. (2014) The Rise of Territorial Governance in European Policy, in "European Planning Studies", 22:7, pp. 1368-1383

Stead D. (2014a) European Integration and Spatial Rescaling in the Baltic Region: Soft Spaces, Soft Planning and Soft Security, in "European Planning Studies", 22:4, pp. 680-693

Stein A. (2010) Territorial Cohesion in the context of interregional and transnational cooperation, in "European Spatial Research Policy", Vol.17 n.l, pp. 6-22

Stocchiero A. (2010) The geopolitical game of the European Union strategy for macroregions: Where does the Mediterranean stand? In "CeSPI Working Papers" 74/2010. Rome: CeSPI

Unione Europea (1992) Trattato sull'Unione europea

Unione europea (1997) Trattato di Amsterdam

Unione europea (2004) Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, firmato a Roma il 29 ottobre 2004

Unione Europea (2006) Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007

Unione Europea (2013) Regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul ondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio

Unione Europea (2013b) Regolamento (UE) 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)