Giulia Ribeiro Carreira
La via per Pemba : linee guida per lo sviluppo di una filiera edile nella città di Pemba in Mozambico.
Rel. Daniela Bosia, Alessandro Floris, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE L'incontro con la realtà di Pemba, città situata nel Nord del Mozambico e capoluogo della Provincia di Cabo Delgado, è avvenuto la prima volta durante il Laboratorio di Progettazione dell'Architettura 3 al Politecnico di Milano, sotto la guida del Professor De Carli e degli architetti A. Floris e L. Sarfatti. Il nostro compito era quello di ipotizzare un possibile scenario di espansione urbana dal presente al 2050 durante il primo semestre e, durante il secondo, quello di progettare la sede della nuova e più ampia Università Cattolica del Mozambico. Per la conclusione del mio percorso di studi ho pensato di rifocalizzare la mia attenzione su questa città, tanto interessante quanto complessa. Il nuovo tema, che insieme ai relatori ci siamo proposti di affrontare in questo percorso conclusivo, è quello dello sviluppo di una filiera edile efficiente che possa far fronte alla rapida espansione urbana della città di Pemba. L'Africa infatti, negli ultimi anni, suscita particolare interesse poiché detiene il tasso di crescita dell'urbanizzazione più elevato al mondo: la popolazione residente in città aumenta ogni anno e a questi ritmi la popolazione urbana triplicherà nell'arco di quarant’anni (Bonaglia, Wegner, Africa: un continente in movimento, 2014). Tale fenomeno avrà un impatto importante sullo sviluppo del continente e sulla qualità della vita della popolazione; la necessità di una pianificazione e di migliori politiche territoriali è dunque una priorità. Analizzando e visitando la città è sembrato subito evidente che l'aspetto di Pemba la rende più simile ad un villaggio di grandi dimensioni rispetto ad una città capoluogo di Provincia. In gran parte del territorio cittadino mancano i servizi idrici, elettrici e fognari; è scarsamente dotata di mezzi pubblici (un pullman e un aeroporto) e il sistema infrastrutturale è da ripianificare e riammodernare. In secondo luogo le abitazioni, costruite con la tecnica tradizionale del pau a piqué, non danno luogo ad un paesaggio urbano diversificato, ma ad una distesa di capanne recintate che non creano interazioni con il contesto urbano che le circonda. Di fatto, a parte il quartiere coloniale di Cimento e qualche via commerciale, Pemba ha le caratteristiche di un grande villaggio, che ben presto però assumerà dimensioni notevoli e a cui si dovrà far fronte con un progetto urbano mirato di cui la municipalità si sta da qualche tempo già occupando. Di conseguenza anche il modello costruttivo attuale dovrà subire dei cambiamenti, per adattarsi ad un nuovo modo di vivere la città. Attraverso l'analisi delle materie prime presenti sul territorio e sullo studio dell'attuale sistema costruttivo in autocostruzione, la tesi si pone come obiettivo quello di proporre una soluzione costruttiva affine alle abitudini della popolazione e che conservi i caratteri fondanti dell'architettura mozambicana, ma che sappia far fronte alla richiesta futura di abitazioni più durature e confortevoli. Inoltre, con la sperimentazione di un nuovo tipo edilizio, sarà possibile implementare la filiera edile a Pemba, attualmente quasi inesistente, che avvierà la lavorazione di diversi materiali in città creando nuove realtà imprenditoriali. La stesura della tesi è partita dall'analisi del contesto mozambicano e della città di Pemba, per poi toccare il tema dell'espansione urbana negli anni futuri; per affrontare tale fenomeno sono state individuate poi le materie prime locali utilizzabili in edilizia e da utilizzare nella progettazione di un abitazione tipo. Nel primo capitolo viene introdotta la realtà mozambicana, attraverso le sue caratteristiche geografiche, morfologiche e climatiche. Queste sono imprescindibili per affrontare il discorso dello sviluppo della filiera edile e dunque della progettazione di un nuovo tipo edilizio: il clima caldo umido e il sole equatoriale hanno imposto considerazioni a proposito del comfort interno degli edifici, dello studio della ventilazione naturale e dell'ombreggiamento. Sempre in questa sede è stata descritta la storia recente del Paese, causa di molte problematiche sociali, economiche e politiche: dal movimento per l'indipendenza dal Portogallo che porta ad una guerra che va dal 1962 al 1975, al conflitto tra due fazioni opposte che portarono ad una sanguinosa guerra civile che durò dal 1981 al 1994. Tredici anni di conflitto per l'indipendenza e tredici anni di conflitto civile hanno indebolito il Paese, che si trova così oggi al 178 posto su 187 per l'Indice di Sviluppo Umano (strumento che misura il benessere di un Paese sotto vari parametri). Nella seconda parte della tesi si entra nel merito della Provincia nella quale è situata la città di Pemba, analizzandone le potenzialità ambientali ed economiche. La presenza dell' importante Parco Nazionale delle Quirimbas e del relativo arcipelago, collocano Pemba in una posizione strategica per accogliere un flusso turistico che negli anni diventerà sempre maggiore e la città futura dovrà essere in grado di accoglierlo. Ci si focalizza successivamente sull'aspetto attuale della città, attraverso l'analisi dei quartieri, della maglia urbana e della tipologia edilizia esistente, mettendone in risalto sia i pregi che i difetti, e introducendo una breve descrizione delle buone pratiche costruttive in climi tropicali. Per progettare lo sviluppo di una filiera edile, fondata sullo studio di un nuovo tipo edilizio, si è dovuto ipotizzare la futura espansione della città. Basandomi sugli studi svolti dal team di ricerca del Politecnico di Milano in collaborazione con Reggio Emilia (città gemellata con Pemba) e dalla stessa municipalità della città, sono state riassunte le linee guida per la pianificazione della futura città di Pemba fino al 2050, in modo che possano guidare la progettazione dell'isolato, del lotto e dunque dell'edificio. In questo capitolo si mettono in evidenza gli step attraverso cui la città assumerà le caratteristiche adatte ad accogliere il sempre maggior numero di persone provenienti dall'entroterra, facendolo in modo pianificato e controllato. Il problema riscontrato fino ad oggi è infatti l'assenza di una pianificazione urbana che imponga alle nuove edificazioni di seguire delle linee prefissate per lo sviluppo della città: per evitare che questo accada sono esposte nella tesi alcune idee per guidare questo processo e fare in modo che Pemba si sviluppi con un criterio urbano e funzionale. In seguito alle previsioni di sviluppo della città sono stati presi in esame i materiali presenti sul territorio e su cui fondare la futura filiera edile dell'abitazione. Sono state individuate tre materie prime (legno, bambù e terra) presenti a Pemba e dintorni, aventi tutte come caratteristica principale la facilità di lavorazione in contesti di autocostruzione. Il legname è largamente presente in Mozambico, e in modo particolare nella Provincia di Cabo Delgado. E' una risorsa versatile, che si adatta bene alla lavorazione di profilati per l'autocostruzione, e presente in abbondanza nei pressi della penisola di Pemba. Purtroppo non esiste attualmente un regime di tutela delle specie pregiate, che verranno poco usate in edilizia (se non per alcune componenti come gli infissi), e dunque la tesi si propone di evidenziare i rischi di un utilizzo non sostenibile della risorsa, in modo particolare del legname presente nel Parco Nazionale delle Quirimbas. L'uso del legno per il progetto del nuovo tipo edilizio sarà quindi limitato ad alcune parti, poiché i tempi di crescita di questa risorsa sono notevoli; in ogni caso è doveroso pensare ad un utilizzo sostenibile del legno nell'ambito della filiera edile, con la riforestazione delle aree utilizzate per la produzione di profilati. Il bambù è il secondo materiale analizzato, già ampiamente utilizzato per la costruzione degli edifici in pau a piqué (composti da una maglia strutturale di bambù riempiti a sacco da pietra e ricoperti di terra cruda). Tale pianta ha ottime caratteristiche meccaniche, una buona durabilità e inoltre ha tempi di crescita molto rapiti; la scelta del bambù come uno dei materiali da costruzione, permette quindi di minimizzare l'utilizzo del legname, che cresce in tempi più lenti. La terra consente utilizzi svariati in base alle sue caratteristiche e dunque è un materiale molto versatile. E' stato prelevato un campione nella penisola e sono state svolte prove sia in situ che in laboratorio, per verificarne la composizione e individuarne il conseguente migliore utilizzo in fase progettuale. Nell'ultimo capitolo vengono illustrate le ipotesi progettuali dell'abitazione futura che derivano dalle analisi svolte sul clima, sullo sviluppo urbano e sulla presenza di materiali locali adatti all'edilizia. In modo particolare si è approfondita la ricerca tecnologica per lo sviluppo immediato della tecnica del pau a piqué, che prende il nome di Pau a piqué "melhorado". Con semplici accorgimenti, adatti nell'ambito dell'autocostruzione, quali la progettazione di un sistema di fondazioni, l'ideazione di una doppia copertura che attutisca la trasmissione del calore solare, e l'utilizzo della terra come materiale di riempimento, si è sviluppato il progetto di abitazioni unifamiliari e bifamiliari. A livello tipologico si è cercato di rendere tali abitazioni più adatte ad un contesto urbano, quindi non più chiuse all'interno di una recinzione come edifici isolati, ma sviluppate in aderenza e sulla testa del lotto, in modo da creare un fronte strada compatto. Una seconda caratteristica delle nuove abitazione è il portico, che da tetto sporgente delle abitazioni unifamiliari per ripararsi dal sole, diventa uno spazio urbano di passaggio da un lato, mentre dal lato interno del lotto conserva un carattere più privato. Tali ipotesi progettuali sono pensate come linee guida da far presente all'amministrazione locale e di conseguenza ai futuri autocostruttori, che avranno però ancora un ruolo fondamentale nell'adattamento dell'abitazione ai propri bisogni, pur mantenendo invariati alcuni capisaldi della proposta. |
---|---|
Relators: | Daniela Bosia, Alessandro Floris, Roberto Pennacchio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AD Green architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4476 |
Chapters: | INDICE 1. IMMAGINE ODIERNA DEL MOZAMBICO TRA STORIA ED EMANCIPAZIONE 1.1 Inquadramento 1.2 Passato e presente di una nazione colonizzata 1.3 Le previsioni di sviluppo 2. LA PROVINCIA DI CABO DELGADO E LA CITTA' DI PEMBA 2.1 Una Provincia ricca di risorse naturali 2.2 Rapporti con l'Italia: il gemellaggio con Reggio Emilia 2.3 La città di Pemba 2.3.1 Assetto urbano della città 2.4 L'abitazione a Pemba 2.4.1 Tipologie abitative locali: l' architettura tradizionale, l'architettura coloniale e l'architettura contemporanea 2.4.2 Gli spazi della vita quotidiana 2.4.3 Progettare in un Paese dal clima tropicale: buone pratiche costruttive 3. SCENARI DI ESPANSIONE URBANA DELLA CITTA' DI PEMBA 3.1 Previsioni di crescita da oggi al 2050 3.2 Ipotesi di disegno urbano 3.3 Creazione di un sistema infrastrutturale moderno 3.3.1 Sistema stradale 3.3.2 Sistema di trasporto pubblico 3.3.3 Servizi alla cittadinanza 3.4 L'isolato: incontro tra tradizione e innovazione. 3.4.1 Progetto di un isolato tipo 4. UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE 4.1 Materiali locali: una filiera edile adatta all'espansione 4.2 II legno in Mozambico: risorsa da tutelare 88 4.2.1 La problematica forestale della Provincia di Cabo Delgado 4.3 II bambù come materiale da costruzione: rinnovabile e duraturo 4.3.1 Caratteristiche fisiche e meccaniche 4.4 Terra cruda: utilizzo attuale e idee per il futuro 4.4.1 La composizione del materiale 4.4.2 Le prove da campo e di laboratorio su un campione prelevato a Pemba 4.4.3 Tecniche costruttive 5. IL PROGETTO 5.1Visioni di architettura sostenibile: progetti esemplificativi 5.1.1 MACHINA Arch, Koba Beach Resort, Pemba 5.1.2 Ziegert.Roswag Arch, Habitat Initiative, Cabo Delgado 5.1.3 Heikkinen, Komonen Arch, Kahere School, Guinea 5.1.4 Francis Kerè, Primary School in Gando, Burkina Faso 5.1.5 Anna Heringer, Hand made school, Bangladesh 5.2 II progetto dell'abitazione: l'evoluzione dell'architettura nel tempo 5.2.1 II Pau a piqué migliorato: una soluzione immediata 5.2.2 Progettare in blocchi di terra compressa (BTC): una previsione futura 5.3 Progetto pilota: il Pau a piqué melhorado 5.3.1 Progettare gli spazi 5.3.2 Soluzioni tecnologiche 5.3.3. Valutazione del comfort interno 5.3.4 Fattibilità economica del progetto CONCLUSIONI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA - La Geografia: dizionario enciclopedico, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A., Milano, 1984 - FAO Statistic Yearbook 2010 - Resources, retrieved 9 May, 2011 - O. Boléo, Mozambique, Lisbona, 1961 - H. R. Chilcote, Portuguese Africa, Englewood Cliffs, 1967 - Morozzo Della Rocca Roberto, Mozambico: una pace per l'Africa, Ed.Leonardlnternational, 2002 - G. Baraldi, Mozambico: quale indipendenza, Milano, 1979 - G. Morosini, Il Mozambico indipendente: stato, partito, ideologia, 1975- 1980, Milano, 1984 - Ce.S.I., Il Mozambico tra le opportunità di sviluppo economico e le fragilità politico-sociali, 14 ott. 2014, CESI Italia - World Bank, INE Mozambique, An Atlas of Socio-Economic Statistics, 1997-2007. - www.lafarnesina.it, 2014 - Comune di Milano, OIKOS. Uni Insubria. The Quirimbas National Park, Muindi Onlus, 2002. - Centre for Development and Environment, Department of Geography. University of Bern, Literature Review on the Quirimbas National Park, Northern Mozambique, Gennaio 2005. - Republic of Mozambique, Ministry of Tourism, Tourism Development Plan for the Parque Nacional das Quirimbas: a general overview for investors, Dicembre 2009. - http://www.consolemozambico.it/ - http://educaresearch.eu/ - http://www.reggionelmondo.it/2012 - http://www.reggionelmondo.it/2010/03/una-relazione-intensa-i duratura-tra-reggio-emilia-e-il-mozambico/ - http://www.municipio.re.it/ - http://www.mondinsieme.org/ - INE Mozambique, Estatisticas do distrito cidade de Pemba, INE Mozam- bique. Novembre 2013. - M. De Carli, A. Floris, L. Sarfatti, Pemba, Cabo Delgado, Mozambico proposte per lo sviluppo, Politecnico di Milano, Giugno 2006. - Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database, aprile 2011. - ENI, Eni: nuovi importanti successi esplorativi in Mozambico, Dicembre 2012 - M. Davis, Il pianeta degli slum, Feltrinelli, 2006 - http://www.ine.gov.mz/ - http://www.portaldogoverno.gov.mz/ - III Recenseamento Geral da Populaçăo e Habitaçăo, 2007 - INE Mozambique, Estatisticas do distrito cidade de Pemba, INE Mozambique, Novembre 2013. - G. Amendola, Uomini e case: i presupposti sociologici della progettazione architettonica, Edizioni Dedalo, 1985. - B. Rudofsky, Architetture without architects, Museum of modern Art, New York, 1964. - H. Fathy, Architecture for the Poor: An Experiment in Rural Egypt, university of Chicago, 1976. - J. Van Lengen, Manual del arquitecto descalzo, 1981. - AA VV, Arquitectura Sustentavel Em Mozambique, Imagem Digital Gràfica, 2011. ^ - A. Floris, Pemba: dalla casa alla città, Paisia, 2013. - A. Gilibert, R. Mattone, Terra incipit vita nova: l'architettura di terra cruda dalle origini al presente: atti del seminario: Torino, Castello del Valentino, Aprile 1997. - http://www.mom.arq.ufmg.br - http://www.bioarquiteto.com.br/bioconstrucao/biblioteca/pau-a-pique/ - Prof. Arq°. Manuel Correia Guedes, Arquitectura Sustentavel em Mozambique, CPLP Comunidade dos Países de Língua Portuguesa. - Szokolay S.V., Introduzione alla progettazione sostenibile, Hoepli, Milano, 2006. - De Leo L., Di Lucchio L., Giofrè F., Esperienze conoscenze e progetti sui paesi in via di sviluppo, Orienta Edizioni, 2014. - http://www.genitronsviluppo.com/2012/07/16/studiare-prcessi-costruttivi-sostenibili/ - Bongaarts, John. 1994. "Population policy options in the developing world," - AfriArch, QConsult, Dar es Salaam Masterplan 2012 - 2032, Ministry of Lands, Housing and Human Settlements Development, Roma, 22 April 2013. - Paisia, Cabo Delgado, 2011. - http://www.consolatomozambico.to.it - http://www.indexmundi.com/ - http://www.tradingeconomics.com - INE Mozambique, Estatisticas do distrito cidade de Pemba, INE Mozambique, Novembre 2013. - M. De Carli, A. Floris, L. Sarfatti, Pemba, Cabo Delgado, Mozambico proposte per lo sviluppo. Politecnico di Milano, Giugno 2006. - Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database, aprile 2011 - http://www.ine.gov.mz/ - http://www.portalgoverno.gov.mz/ - M. De Carli, A. Floris, L. Sarfatti, Pemba, Cabo Delgado, Mozambico proposte per lo sviluppo. Politecnico di Milano, Giugno 2006. - Consorzio Associazioni con il Mozambico, in Mozambico per un "Plano de Uso da Terra", 2008. - https://trentinomozambico.wordpress.com/ - https://trentinomozambico.wordpress.com - http://www.portaldogoverno.gov.mz - http://www.paisia.eu/ - M. De Carli, A. Floris, L. Sarfatti, Pemba, Cabo Delgado, Mozambico proposte per lo sviluppo, Politecnico di Milano, Giugno 2006. - Maria Cristina Forlani, Antonio Basti, Recupero e riqualificazione del borgo di Castelbasso (TE): esperienza di progettazione ambientale, Firenze, 2008. - Mario Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli S.p.A., 201 I. - http://www.paisia.eu/ - http://www.architettura.unina2.it - http://www.abitareecosostenibile.it/ventilazione - AA VV, Actual situation of the forest industry in Sofala, Zambezia and Cabo Delgado, Nordic Development Fund, Maggio 2005. - AA VV, Mozambico: studio multisettoriale, Istituto nazionale per il Commercio Estero, Maggio 2008. - B. Nhancale, S. Mananze, N. Dista, I. Nhantumbo and D. Macqueen, Small and medium forest enterprises in Mozambique, International Institute for Environment and Development, 2009. - AA VV, FIRST CLASS CONNECTIONS: Log Smuggling, Illegal Logging and Corruption in Mozambique, Environmental Investigation Agency, February 2013. - FAO, Mozambique country information, Roma, 2004 - D. Ribeiro, E. Nhabanga, Levantamento Preliminar da Problemáticas das Florestas de Cabo Delgado, JA Justica Ambiental, 2009. - AA VV, FIRST CLASS CONNECTIONS: Log Smuggling, Illegal Logging and Corruption in Mozambique, Enviromental Investigation Agency, February 2013. - M. Cardenas Laverde, II bambu come materiale da costruzione, Esselibri S.p.A., Settembre 2008. - J.J.A. Janssen, Mechanical properties of Bamboo, Intermediate Technology. Londra, 1995. - O. I. Lopez, Manual de construccion con bambú, Ltda Editores, 2010. - AA VV, Manual de construccion sismo resistente de viviendas en bahareque encementado, LA RED, February 2001. - Botero, Industrializaciòn del Bambù, COMPIMEFOR, 2004 - U. Rohlen, C. Ziegert, Earth Building Practice, Beuth Verlag, 2011. - Houben, H. Guillaud, Traité de construction en terre, Editions ParenThèses, 2006. - G. Minke, Building with earth, Birkhauser, Berlino, 2006. - G. Scudo, Costruire con la terra, Esselibri, Napoli, 2001. - R. De Paoli, N. Maritano Comoglio, S. Pagliolico. Astigiano una terra per costruire, Aracne, Roma, 2008. -Giuseppe Dellana, Appunti di geotecnica, StartOffice Writer, 5.2. - Scudo, Narici, Talamo, Costruire con la terra, Sistemi Editoriali, 2011. - Houben, Guillaud, Traité de construction en terre. CRATerre, 1989 (2006). ' ** - - http://www.machinastudio.it/ - http://www.zrs-berlin.de/ - www.heikkinen-komonen.fi/ - www.kere-architecture.com/ - www.anna-heringer.com/ - Caltabiano, Lacirignota, Bambù : per ideare sperimentare e costruire, Aracne, Roma, 2012. - Càrdenas Laverde, Il bambù come materiale da costruzione: caratteristiche fisiche e meccaniche, tecnologie costruttive, Sistemi Editoriali, Napoli, 2008. - Houben, Guillaud, Traité de construction en terre, CRATerre, 1989 (2006). - A. Gilibert, Terra: incipit vita nova: l' architettura di terra cruda dalle origini al presente: atti del seminario, Torino, Castello del Valentino, Politecnico di Torino, 1998. - B. Rudofsky, Architecture without architects: a short introduction to non- pedigreed architecture, Doubleday, New York, 1964. - B. Rudofsky, Strade per la gente : architettura e ambiente umano, Laterza, Bari, 1981. - B. Rudofsky, Le meraviglie dell' architettura spontanea: note per una storia naturale dell' architettura con speciale riferimento a quelle specie che vengono tradizionalmente neglette o del tutto ignorate, Laterza, Bari, 1979. - A. Aravena, Alejandro Aravena: progettare e costruire, Mondadori Electa, Milano, 2007. - J. Steele, An architecture for people: the complete works of Hassan Fathy, Thames and Hudson, London, 1997. - H. Fathy, Costruire con la gente: storia di un villaggio d' Egitto: Gourna, Jaka Book, Milano, 1986. - www.elementalchile.cl |
Modify record (reserved for operators) |