polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Contrastare il fenomeno dell'abbandono : lo stato attuale delle politiche e l'approccio "Territorio bene comune"

Andrea Gambardella

Contrastare il fenomeno dell'abbandono : lo stato attuale delle politiche e l'approccio "Territorio bene comune".

Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015

Abstract:

Abstract

Questa tesi ha lo scopo dì analizzare e quindi fare un quadro completo sulla situazione delle politiche adottate nei confronti del fenomeno dell'abbandono delle terre agricole. Partendo da un caso studio è stato possibile collegare diverse realtà del territorio nazionale che si trovano attualmente a fronteggiare il problema delle terre abbandonate attraverso il riutilizzo di queste terre sfruttandone le diverse potenzialità, sia quelle produttive, che ambientali e sociali, cercando di capire quali problematiche ci sono in comune fra esse e che tipo di soluzioni le diverse Amministrazioni hanno adottato o stanno adottando per risolvere il problema, con l'obiettivo conclusivo di giungere ad una doppia lista di raccomandazioni, una per le istituzioni e una per le parti civili.

La tesi è strutturata in tre parti, una prima parte introduttiva, dove sono esposte le principali cause e conseguenze che riguardano il fenomeno e alcune questioni teoriche annesse ad esso e, successivamente, la descrizione del caso studio e del comitato attivo nel Comune di Lastra a Signa, che servirà per definire una prima classificazione delle diverse tipologie di terre abbandonate e delle diverse cause che hanno portato allo stato di abbandono, classificazione che verrà confermata sulla base dei risultati di analisi.

Una seconda parte, più analitica, dove sono state classificate le tipologie di amministrazioni più colpite dal fenomeno dell'abbandono delle terre agricole sul territorio nazionale sulla base delle caratteristiche del fenomeno stesso, con l'obiettivo di rivelare il livello territoriale più colpito e quindi più idoneo per procedere all'attuazione di politiche mirate. Successivamente, sono state analizzate le principali politiche adottate, a livello nazionale (soprattutto in riferimento al pacchetto legislativo per il periodo 2014-2020), e per i casi più rilevanti, a livello regionale e provinciale. In conclusione di questa parte è stata posta l'attenzione sulle parti della società civile interessate, che ha messo in evidenza le diverse esperienze di cittadinanza attiva il cui obiettivo è l'accesso alla terra, partendo proprio dal Comitato di Terra Bene Comune di Firenze, oltre che altre esperienze scelte per rappresentare modelli dimostrativi di buone pratiche, come progetti sperimentali o startup on-line, di singoli o associati, o altre Associazioni o Fondazioni sia private che con partenariati pubblico/privati, selezionati a campione e suddivisi sulla base delle diverse tipologie di amministrazioni più colpite. L'obiettivo di questa seconda parte è pertanto quello di comprendere le tipologie di politiche che i diversi livelli amministrativi hanno adottato e, in secondo luogo, sulla base delle tipologie di esperienze di iniziativa privata, comprendere il livello di interesse e le necessità della cittadinanza.

Infine una terza parte, conclusiva, nella quale viene proposta una doppia versione di raccomandazioni, una da destinarsi ad ipotetiche pubbliche amministrazioni che si dovessero trovare ad affrontare porzioni di territorio inutilizzato consistenti, e un'altra da destinarsi ad ipotetiche parti non istituzionali direttamente o indirettamente coinvolte dal problema, sulla base dei risultati di analisi. L'obiettivo di queste raccomandazioni è quello di proporre soluzioni per raggiungere una migliore collaborazione possibile, sia all'interno delle comunità stesse, che fra le diverse comunità e le relative amministrazioni di riferimento.

Relators: Claudia Cassatella
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4330
Chapters:

Indice Prima parte - Introduzione

Abstract

1. Perché occuparsi del fenomeno dell'abbandono delle terre?

2. Quante e quali sono le tipologie di terre abbandonate?

2.1 Terre agricole abbandonate di proprietà pubblica: il percorso di un'esperienza diretta. Il caso di Lastra a Signa e il Comitato Terre di Lastra Bene Comune: contro la vendita delle terre pubbliche e verso la custodia dei beni comuni.

2.2 Classificazione delle tipologie di terre abbandonate e delle diverse cause di abbandono

3. L'importanza dei percorsi partecipativi e il ruolo dei Beni Comuni nei confronti del fenomeno dell'abbandono

3.1 Tipologie di percorsi partecipativi

3.2 II concetto di bene comune e il principio di terra come bene comune

Parte seconda - Analisi

Abstract

4. Dati statistici su tutto il territorio nazionale dal 6° Censimento dell'Agricoltura

4.1 Dati statistici generali sul sistema agricolo

4.2 Dati statistici sulle superfici agricole non utilizzate

4.3 Conclusioni dei dati sulla distribuzione territoriale del fenomeno dell'abbandono e confronto con i dati generali

5. Le politiche adottate per il nuovo ciclo di programmazione europea 2014-2020

5.1 Politiche a livello europeo: il ciclo di programmazione 2014-2020

5.2 Politiche a livello nazionale e regionale

5.3 Le esperienze di livello locale da parte delle istituzioni

5.4 Le esperienze di livello locale da parte della società civile

Parte terza - Conclusioni

Abstract

6. Proposta di raccomandazioni per la pubblica amministrazione

6.1 Raccomandazioni per le Amministrazioni nelle "aree centrali"

6.2 Raccomandazioni per le Amministrazioni nelle "aree interne"

7. Proposta di raccomandazioni per le parti della società civile

8. Ringraziamenti

9. Allegati e Bibliografia

Bibliography:

Bibliografia e sitografia

Parte introduttiva Temi generali:

- Magnaghi A. (2001), "Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche", Alinea Editrice, Firenze;

- Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica - DPS, "Strategia nazionale per le Aree interne: definizioni, obiettivi, strumenti e governance", 2014, reperibile al sito http://www. dps.go v. it;

- Battaglia M. (MiPaaf), "Costruire il futuro: difendere l'agricoltura dalla cementificazione", 2012, reperibile al sito https://www.politicheagricole.it;

- Stati membri del Consiglio d'Europa, "Convenzione europea del paesaggio", 2000, Firenze, reperibile su http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it;

Processi partecipativi e beni comuni:

- Commissione Europea, "Sviluppo locale di tipo partecipativo", 2014, reperibile al sito http://ec.europa. eu;

- Bobbio L. e Pomatto G., "Modelli di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche", 2007, reperibile al sito http://www.qualitapa.gov.it/fileadmin/dam/documenti;

- Coppo A. e Tortone C., "La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità", 2011, reperibile al sito http://www.dors.it;

- Associazione "Cittadinanzattiva", "Sussidiarietà & articolo 118", 2011, reperibile al sito http://www. ci ttadin anzattiva. it;

- Lo Presti L., "Il principio di sussidiarietà", 2010, reperibile su http://www.isspe.it;

- Maddalena P., "Il territorio bene comune degli italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico", 2014, Donzelli Editore,

- Commissione Rodotà (2007) - per la modifica delle norme del codice civile in materia di beni pubblici - Relazione, reperibile al sito http://www.senato.it;

Parte di analisi Statiche e politiche:

- ISTAT, "6° Censimento Agricoltura - Caratteristiche delle aziende agricole", 2010, reperibiltp://www.istat.it;

- ISTAT, "6° Censimento Agricnte agricoltur2010, reperibile al sito http://www.istastero del Lavoro e delle Politiche Sociali - LPS, "Pr2014-2ile al sito http://europalavoro.lavoro.gavoro.lavoro.gov.it;

- Unione Europea - UE, "Quad ComuneI del Reg. UE1303/2013, reperibile al si-lex.europa.eu;

- Dir. Gen. delle politiche internazionali e one Europea, "La Politica Agricola Comune dalle origini ad oggi", reperibile al sito http://legacoopagroalimentaretoscana.it;

- Commissione Europea - CE, "La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio", 2010, reperibile sul sito h ttp://ec. europa. eu;

-A. Frascarelli, "La condizionalità nel 2015", 2015, reperibile sul sito http://www.agricoltura24.com;

- DG Agricoltura (CE), "Metodi di integrazione delle innovazioni e dell'approccio LEADER nei programmi di sviluppo rurale e risultati conseguiti - Relazione finale", 2004, reperibile sul sito http://ec.europa.eu;

- Commissione europea - CE, "Come costruire una strategia partecipativa di sviluppo locale", reperibile sul sito https://enrd.ec.europa.eu;

- Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica - DPS, "Accordo di partenariato 2014-2020", reperibile sul sito www.reterurale.it;

- DPS, "Strategia nazionale per le Aree interne: definizioni, obiettivi, strumenti e governance", 2014 (riportato anche nella parte di analisi);

- Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - MiPaaf "Programma di Sviluppo rurale Nazionale 2014-2020", reperibile sul sito http://www.reterurale.it;

- Ragioneria Generale dello Stato - RGS, "Patto di stabilità interno", reperibile sul sito http://www.rgs. mef. gov. it;

- Commissione Europea - CE, "Patto di stabilità e crescita", reperibile sul sito http://ec.europa.eu;

- Batazzi M. e Clerico M., Regione Piemonte, "Guida all'accertamento del possesso dei requisiti delle figure professionali operanti in agricoltura ed alla applicazione delle normative riguardanti la conservazione dell'integrità fondiaria", reperibile su http://www.comune.lauriano.to.it;

- IN PSricolo autonomo", reperibile sul sito hts.it;

- Regione Lazio, "Il programma di sviluppo rural, ul sito http://www.laziopsr.ittituzioni e società civile:

- Coop. Agr. Arvaja, "L'idea", reperibil sul sito http://www.arvaia.it;

- Comunità Montana di Valle Camonica, "Piano di Sviluppo Sostenibile e di Marketing Territoriale della Valle Camonica - PSSMT", reperibile sul sito http://www. bimvallecamonica.bs.it;

- Osservatorio del Paesaggio del Trentino, "Dieci regole per il paesaggio rurale del Trentino", 2014, reperibile sul sito http://www.paesaggiotrentino.it;

- Genuino Clandestino - Comunità in lotta per l'autodeterminazione alimentare, "Il Manifesto", reperibile sul sito http://genuinoclandestino.it;

- Triantafyllidis A. e Ortolani L., "La certificazione partecipativa in agricoltura biologica", su Agriregionieuropa anno 9 n.32, 2013, reperibile su http://agriregionieuropa.univpm.lt;

- Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici - CCPB, "Certificazione", reperibile sul sito http://www.ccpb.it;

- Poli D., "Da proprietà pubblica a bene comune: Mondeggi la fattoria senza padroni", 2014, reperibile su http://www.eddyburg.it;

- Bartolini L., "Parliamo di Mondeggi", nella rivista “Bagno a Ripoli", Anno XVIII, n.5, 2007, reperibile sul sito http://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it;

- Comitato Terra Bene Comune Firenze - TBC, "Il nostro percorso", reperibile sul sito http://tbcfirenzemondeggi.noblogs.org;

- Fondazione Campagna Amica, Coldiretti, "Il progetto", reperibile sul sito http://www.campagnamica.it;

- Associazione Slow Food, "Che cos'è Slow Food", reperibile sul sito http://www.slowfood.it;

- Associazione Libera Terra, "Il Mondo di Libera Terra", reperibile sul sito http://liberaterra.it;

- Associazione Altromercato, "Solidale Italiano Altromercato", reperibile sul sito http://www.altromercato.it;

- Maccarone C., "Il portale che mette in contatto coltivatori e proprietari di terreni incolti", reperibile su https://it.finance.yahoo.com;

- Istituto Nazionale di Urbanistica - INU, "Ci vuole una seconda riforma agraria", reperibile sul sito http://www.inu.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)