Chiara Nieddu
Stage lighting : analisi ed esperienza progettuale di un allestimento illuminotecnico di opera lirica.
Rel. Anna Pellegrino, Claudio Schmid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Abstract: |
[Mancante] |
---|---|
Relators: | Anna Pellegrino, Claudio Schmid |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 181 |
Subjects: | A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4232 |
Chapters: | 1 LUCE E ARCHITETTURA 1.1. Luce nell’antichità 1.2. Luce oscurità a Bisanzio 1.3. Luce in paesi lontani 1.4. Luce nel Medioevo 1.5. Luce nel Rinascimento 1.6. Luce nel Barocco 1.7. Luce nell’800 1.8. Luce nell’900 2 STORIA DELL’ILLUMINAZIONE TEATRALE 2.1. Luce naturale e lumi 2.1.1. Il teatro greco 2.1.2. Il teatro romano 2.1.3. Il teatro nel Medioevo 2.2. Dalle candele e le lampade a olio alla luce a gas 2.2.1. Il teatro nel Rinascimento 2.2.2. Il teatro Elisabettiano 2.2.3. Il teatro Barocco 2.2.4. Il teatro dell’800: il secolo della luce a gas 2.3. Dalla luce a gas alla luce elettrica 2.3.1. Il teatro del ‘900: il secolo dell’elettricità 2.3.2. Il teatro contemporaneo ILLUMINAZIONE TEATRALE 3.1. Impianti e apparecchiature 3.1.1. Sistema di alimentazione 3.1.2. Sistema dei dimmer 3.1.3. Console luci 3.1.4. Apparecchi illuminanti 3.1.5. Parametri di caratterizzazione 3.1.6. Lampade 3.1.7. Parametri di caratterizzazione 3.1.8. Nuove tecnologie 3.2. Teatri italiani e stranieri 3.2.1. Impianti luci teatri italiani e stranieri 3.2.2. Pro/contro 3.2.3. Esempi 4 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE 4.1 Obiettivi dell’illuminazione teatrale 4.1.1. Visibilità 4.1.2. Rivelazione delle forme 4.1.3. Selettività 4.1.4. Atmosfera 4.1.5. Composizione 4.2. Proprietà controllabili della luce 4.2.1. Intensità 4.2.2. Colore 4.2.3. Distribuzione 4.2.4. Movimento 4.3. Posizionamenti e puntamenti 4.4. Metodi e teorie 4.5. Caratteristiche e requisiti 4.5.1. Balletto 4.5.2. Opera 4.5.3. Prosa 5 PROGETTO ILLUMINOTECNICO: OPERA LIRICA 5.1. Introduzione al progetto di tesi 5.2. Fasi del progetto illuminotecnico teatrale 5.3. Esperienza sul campo: Il Barbiere di Siviglia, Teatro Goldoni, Livorno 5.3.1. Il teatro 5.3.2. L’opera 5.4. Progetto illuminotecnico realizzato 5.4.1. Discussione con il regista e bozzetti scenografici 5.4.2. Scelta degli apparecchi illuminanti e pianta luci 5.4.3. Analisi delle scene dello spettacolo 5.4.4. Montaggio e puntamento degli apparecchi illuminanti 5.4.5. Realizzazione delle “scene di luce” 5.4.6. Si va in scena PROGETTO ILLUMINOTECNICO: MADAMA BUTTERFLY 6.1. Introduzione all’esperienza progettuale 6.2. Esperienza sul campo: Madama Butterfly, teatro Regio, Parma 6.2.1. Il teatro 6.2.2. L’opera 6.3. Esperienza progettuale: Madama Butterfly 6.4. Discussione con il regista e bozzetti scenografici 6.5. Scelta degli apparecchi e pianta luci 6.5.1. Concept e analisi dei casi studio 6.5.2. Apparecchi in dotazione al teatro 6.5.3. Pianta luci 6.6. Analisi delle scene dello spettacolo 6.7. Montaggio e puntamento degli apparecchi illuminanti 6.8. Simulazione delle “scene di luce” 6.8.1. Scena 108: E vostro padre? 6.8.2. Scena 200: L’ultimo fondo 6.8.3. Scena 318: Con onor muore 6.9. Progetto illuminotecnico realizzato 6.9.1. Discussione con il regista e bozzetti scenografici 6.9.2. Scelta degli apparecchi e pianta luci 6.9.3. Analisi delle scene dello spettacolo 6.9.4. Montaggio e puntamento degli apparecchi illuminanti 6.9.5. Realizzazione delle “scene di luce” 6.9.6. Si va in scena 7 CONSIDERAZIONI DI CARATTERE ENERGETICO 7.1. Efficienza luminosa degli apparecchi utilizzati 7.2. Prodotti LED 7.3. Comparazione |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA D. ABBADO, A. CALABI, S. MILESI, Architettura e teatro: spazio, progetto e arti sceniche, Il saggiatore, Milano 2007 L. ALLErice Laterza, Roma 1988 R. ALONGE, G. DAVICmporaneo, Einaudi, Torino 2000 F. ANGELINI, Teatro Roma 1996 G.ento, Laterza, Roma 1997 W. BELLMANN, Light, New York 1967 G. BERGMAN, Lighting in the theatre, BROCKll’antico Egitto agli esperimenti degli M. FAGIOLO, La scenografia dalle sacre rappresent. FELLIinotecnica, Tecniche nuove, Milano 1999 G. ianti, progettazione per ambienti interni ed esterni, Hoepli, Milano 2004 M. FRASCAROLO, Manuale dirogettazione illuminotecnica, Mancosu editore, Roma 2010 M. KELLER, Light fantastic, the art and design of stage lighting, Prestel, Monaco 1999 1. LAMBELET, N. VEZZOLI, Adolphe Appia, 1862-1928: attore, spazio, luce, Pro Helvetia, Zurigo 1980 F. MANCINI, L’evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, Bari 1975 E. MANDELLI, Colore, luce e materia in architettura, Alinea, Firenze 2000 F. MAROTTI, Edward Gordon Craig, Cappelli, Bologna 1961 F. MAROTTI, Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall’età barocca al Settecento, Bulzoni, Roma 1974 M. MAYOR, J. SPEIRS, A. TISCHHAUSER, Made of light. The art of light and architecture, Birkhauser, Basilea 2005 S. MAZZANTI, Luce in scena, storia, teorie e tecniche dell’illuminazione a teatro, Lo scarabeo, Bologna 1998 B. MELLO, Trattato di scenotecnica, Gorlich, Milano 1973 G. MOYNET, La machinerie théatrale. Trucs et decors, Librairie illustrèe, Parigi 1893 F. MURARO, Storia della luministica, Edizioni New Press, Como 2005 H. NELMS, Scene design: a guide to the stage, Dover, New York 1975 F. PERRELLI, Storia della scenografia dall’antichità al novecento, Carocci editore, Roma 2002 R. PILBROW, Stage lighting design, Nick Hem Books, Londra 1997 T. REES, Theatre lighting in the age of gas, Society for Theatre Research, Londra 1978 N. SABBATINI, Pratica di fabbricar scene e macchine nei teatri (1638), Bestetti, Roma 1955 P. TREGENZA, M. WILSON, Daylight: architecture and lighting, Routledge, Londra 2011 V. MARIANI, Storia della scenografia italiana, Rinascimento del libro, Firenze 1930 ALTRO MATERIALE S. MANCINELLI, Manuale di illuminotecnica teatrale C. SCHMID, appunti personali Libretto d’opera de II Barbiere di Siviglia Libretto d’opera de Madama Butterfly Cataloghi prodotti Martin, ETC, Clay Paky, Strand lighting, ADB lighting, Coemar e Philips Vari Lite Archivio teatro alla Scala, Milano: pianta luci, scala 1:200 Archivio teatro Regio, Torino: pianta luci, scala 1:200 Archivio teatro Verdi, Trieste: pianta luci, fuori scala Archivio teatro Dutch National Opera&Ballet, Amsterdam: pianta luci, fuori scala Archivio teatro The Norwegian Opera&Ballet, Oslo: pianta luci, fuori scala Archivio teatro Goldoni, Livorno: pianta e sezione del teatro, scala 1:200; pianta, sezione e prospetto luci, scala 1:200; bozzetti scenografici Archivio teatro Regio, Parma: pianta e sezione del teatro, file DWG; pianta, sezione e prospetto luci, scala 1:200; bozzetti scenografici; spartito musicale de Madama Butterfly; materiale di riepilogo della console luci; appunti e spiegazioni di regia di Giulio Ciabatti, regista de Madama Butterfly SITOGRAFIA http://www.giochidiluce.it/ http://www.academia.edu/ http://www.accademiadellaluce.it/ http://www.librettidopera.it/ SITI TEATRI http://www.teatroallascala.org/ http://www.teatroregio.torino.it/ http://www.teatroverdi-trieste.com/ http://www.operaballet.nl/ http://operaen.no/ SITI PRODUTTORI http://www.martin.com/ www.etcconnect.com/ http://www.claypaky.it/ http://www.strandlighting.com/ http://www.adblighting.com/ http://www.coemar.com/ http://www.vari-lite.com/ |
Modify record (reserved for operators) |