Margot Robin
La crisi del centro storico : città storica e città diffusa in mutamento, Gassino Torinese.
Rel. Edoardo Piccoli, Philippe Duphieux, Alberto Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Abstract: |
La ricerca nasce dalla volontà di analizzare le problematiche legate alla riattivazione dei centri storici minori, con particolare attenzione al caso studio di Gassino Torinese, dalla consapevolezza di nuove difficoltà e complessità riscontrate negli ultimi anni per quanto riguarda il tema della conservazione e delta qualità dell' abitare all' interno dei centri storici. Gassino è un insediamento che presenta evidenti qualità formali e organicità strutturale, come tutti gli insediamenti umani, il suo centro storico rappresenta la testimonianza storica, architettonica ed urbanistica degli insediamenti stratificati attraverso i tempi e che presenta oggi limitazioni spaziali sia legati alla scala urbana sia alla scala architettonica. Scopo della tesi è stato dunque quello di comprendere le dinamiche che hanno portato ad un suo lento e progressivo svuotamento nonostante la costante crescita demografica che coinvolge tuttora l'intero comune. Tutto questo ha richiesto approfondimenti in campo sociologico, demografico, economico e legislativo. In primo luogo è stato necessario comprendere l’origine del borgo e ricostruirne successivamente l’evoluzione urbana, comprendere tramite la bibliografia e la cartografia esistente la complessa stratificazione, ricostruire l’evoluzione del costruito e degli spazi urbani che caratterizzano il suo tessuto. Dall'analisi specifica dell'insediamento è emersa la necessità di studiare gli elementi essenziali della conoscenza del territorio e quindi dei correlativi studi geografici, oro-iderografici, paesaggistici, demografici, economici e strutturali tutti intesi a percepire con maggiore chiarezza l’andamento dello sviluppo del territorio e dell'evoluzione umana. Dalle riflessioni condotte durante le due settimane della Summerschool “Sewing a small town, the Renaissance of an historical center" è emersa inoltre la necessità di ricercare nuove narrazioni del patrimonio che comportano una sua letterale ri-creazione. Questo processo riguarda sia le opere in quanto manufatti, sia i valori che esse esprimono. Si tratta dunque di una nuova definizione di patrimonio che non è dettata solamente dalla conservazione ma si estende e riflette su nuove complessità sociali, urbane, economiche e politiche, derivate dalla situazione di crisi attuale. La riflessione conclusiva riguarda l’approdo metodologico, ovvero come la combinazione della ricerca storica e del progetto possa rappresentare uno strumento possibile per la valorizzazione dei luoghi procedendo con il recupero delle emergenze architettoniche esistenti e proponendo soluzioni alternative al consumo di suolo che ha caratterizzato i processi di urbanizzazione dispersiva di questi anni. La prima parte è composta da due capitoli e racchiude la ricerca storica-archivistica ed una riflessione più ampia sulla nozione di centro storico. Mentre la seconda analizza lo stato attuale del centro storico di Gassino in relazione alle trasformazioni che hanno caratterizzato il suo territorio, affrontando inoltre tutte le molteplici tematiche emerse dalle due settimane di workshop. Il Primo capitolo ricostruisce l'origine e l’evoluzione storica del borgo attraverso l’analisi bibliografica e cartografica, che viene utilizzata come strumento per la lettura dello sviluppo urbano e per offrire informazioni utili per la comprensione dei caratteri specifici del luogo. Nel Secondo capitolo è stata condotta una riflessione generale sulla nascita e lo sviluppo della nozione di centro storico, come è stato affrontato il problema della sua salvaguardia e della conservazione nelle carte, nei documenti, nelle convenzioni ed in termini legislativi a livello internazionale, nazionale facendo un confronto con il caso specifico di Gassino. Il Terzo capitolo analizza lo stato di fatto del centro storico: la complessità del tema ha richiesto infatti una più ampia definizione dello stato attuale, procedendo con la quantificazione ed un 'analisi delle cause e delle reazioni, l’analisi delle tipologie di abbandono, dei tempi di spopolamento, sino alla comprensione delle problematiche strutturali e spaziali dell'ambiente urbano attuale. Il Quarto capitolo ripercorre tutte le tematiche emerse durante la Summerschool, ripercorrendo le questioni aperte che si sono venute a delineare durante il processo di concezione di progetti urbani e architettonici volti alla riattivazione del centro storico di Gassino. |
---|---|
Relators: | Edoardo Piccoli, Philippe Duphieux, Alberto Bologna |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4205 |
Chapters: | Abstract Introduzione Ringraziamenti PRIMA PARTE 1. Ricostruzione delle origini e dell'evoluzione del centro stòrico di Gassino 1.1 tra città e paesaggio 1.2 la persistenza della pianta 1.3 problemi legati all’origine del borgo 1.4 evoluzione politica ed economica 1.5 l’evoluzione urbana del borgo 1.5.1 1700-1848 1.5.2 1848-1931 1.5.3 1931-1982 1.6 conclusione 2. Definizione della nozione di centro storico. 2.1 complessificazione della nozione 2.2 il dibattito “antico-nuovo” e la conservazione dei centri storici 2.3 definizione di centro storico attraverso le carte nazionali ed internazionali 2.4 prime legislazioni per la tutela del centro storico: un confronto con Gassino 2.5 la crisi della centralità SECONDA PARTE 3. Lo stato di fatto, svuotamento del centro storico 3.1 cenni sulla popolazione 3.2 struttura del territorio, dal 1861 ad oggi 3.2.1 il territorio, la pre-collina 3.2.2 le trasformazioni delle strutture insediative 3.3 studi tipologici 3.4 il centro storico, lo stato di fatto 3.4.1 funzioni ed elementi storici 3.4.2 problemi legati all’accesibilità e alla mobilità 3.4.3 stato di conservazione dell’edificato 3.4.4 la qualità degli spazi pubblici e privati, la percezione del verde 4. Riattivazione del centro storico di Gassino 4.1 introduzione, Snozzi e l’esperimento di Monte Galasso 4.2 un progetto urbano in grado di ricucire la città 4.2.1 rapporto tra la città storica e la città diffusa 4.2.2 dal territorio al quartiere (spazi pubblici, i limiti, l’acqua e il verde) 4.2.3 verso una nuova definizione dello spazio pubblico 4.2.4 questioni legate alla partecipazione sociale 4.3 progettare l’esistente 4.3.1 il patrimonio come processo creativo 4.3.2 l’incontro tra il contemporaneo e l’antico 4.3.3 nuove forme della condivisione abitativa 4.3.4 questioni di programma 4.3.5 valutare la sostenibilità 5. Conclusione 5.1 progettare durante la crisi 5.2 un modello di lavoro per i centri storici Crediti Bibliografia Elenco degli archivi consultati |
Bibliography: | Parte prima Bibliografía generale Giovannoni G.(1932), L ’urbanisme face aux villes anciennes, Edition du Seuil, 1998. Rossi A.(1966), Aldo Rossi, L’architettura della città, Marsilio Editori, Padova. Le Corbusier(1967), Urbanisme, Crès, Paris 1925; trad. it. Urbanistica, Il Saggiatore, Milano. A cura di Vieths S.(2002), Oswald Mathias Ungers. La città dialettica, Skira, 1 maggio 2002. Viganò P.(2010), I territori dell'urbanistica,il progetto come produttore dì conoscenza. Officina, 2010. Saragosa C.(2012), Città tra passato e futuro: un percorso critico sulla via di Boipoli. Donzelli editore. Bibliografia specifica su Gassino Torinese Maddio G. (1969), Notizie storiche del Comune di Gassino, ed. “il ponte”, Torino, 1896. Casalis G. (1972), Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Bologna; Forni. Amore G. (1977), Storia dalle origini a oggi dei Comuni di Gassino Torinese, Bardassano, Bussolino Gassinese, Castiglione torinese, Cinzano, Rivalba, San Raffaele Cimena, Sciolze, tipografia Amore. Comba R. (1988), Contadini,signori e mercanti nel Piemonte medievale, Bari, marzo 1988. A cura di Comba R. e Settia A. ( 1993), I borghi nuovi, società per gli Studi della Provincia di Cuneo, Cuneo maggio 1993. Carasso F.(2001 ),tesi di laurea,Rivitalizzazione del centro di Gassino Torinese,Politecnico di Torino. Viglino D. M.,Bruno A.,Lusso E., Massara G.G.,Novelli F.(2007), AltlanteCastellano stutture fortificate della provincia di Torino,CELID,Torino,2007. Bianco B., Carozzi C., Morbelli G., Ognibene F. (2011 ) L'urbanistica come vocazione Scritti di Giampiero Vigliano, (città tradizionale e città regione, 1964, estratto da Atti e Rassegna tecnica della Società degli in¬gegneri e degli architetti di Torino,febbraio 1964); (Borghi nuovi medievali in Piemonte,estratto dal XXXIII Congresso Storico Subalpino, Alessandria,6-9 ottobre 1968). Bosco C.(2012), Anche a Gassino sventolava il tricolore. 1848-1918 cronaca e storia in Gassino e dintorni negli anni de! Risorgimento italiano. Vigliano G.(1969). il Chivassese, strutture insediative e testimonianze di civiltà, (scheda Gassino torinese), 1969. Capitolo 2. Nozione di centro storico Giovannoni G.( 1913),il diradamento edilizio dei vecchi centri:il quartiere della Rinascenza in Roma, in Nuova Antologia, 1913. Giovannoni G.( 1932), L’urbanisme face aux villes anciennes, Edition du Seuil, 1998. Legge 1 Giugno (1939), N. 1089, Tutela delle cose d’interesse artistico storico. Legge 29 giugno 1939 n.1497 “Protezione delle bellezze naturali”. Atti del Convegno di “Italia Nostra” (1956), Difesa del patrimonio artistico e naturale della Nazione, 1956. Pane R. (1959), Città antiche ed edilizia nuova, ESI, Napoli. Carta di Gubbio, (1960), dichiarazione finale approvata all’unanimità a conclusione del Convegno Nazionale per la Salvaguardia e il Risanamento dei Centri Storici (Gubbio, 17-18-19 settembre 1960). Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Universo M. (1972) ,11 centro storico dell’analisi del fenomeno urbano, Marsilio Editori, Padova. Fano G.(1974), Centro storico e città in espansione, Dedalo libri, Bari 1974. CIAM 8(1977), International Congresses for Modern Architecture, The Heart of the City: towards the humanization of urban life. Di Stefano R., (1979) Il recupero dei valori: centri storici e monumenti: limiti della conservazione e del restauro, Napoli 1979, pag. 109. Tiziana Coletta(2005), tesi di dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, La conservazione dei centri storici minori abbandonati, il caso della Campania. Cassia C.M.(2009) “Il cuore della città.Il concetto di preesistenza e di centralità nella lezione di Rogers,alla luce delle necessità del progetto contemporaneo”. Convegno su Ernesto Rogers,Politecnico di Milano,3 di¬cembre 2009. Boucquet D.(2014), la vrai vie des fausses villes: città vere/finte del patrimonio, leçon inaugurale ENSAS 2014. Siti consultati Scheda storico-territoriale,Gassino torinese www.centrocasalis.it Parte seconda Capitolo 3. Stato di fatto Vigliano G.(1969), il Chivassese, strutture insediative e testimonianze di civiltà, (scheda Gassino torinese), 1969. De Carlo G., (1971) l'architettura della partecipazione 1971, Melbourne. Sclavi M., "AVVENTURE URBANE, progettare la città con gli abitanti", ed. ELÈUTHERA, maggio 2002 A cura di Peano A. (2006), Il paesaggio nel futuro del mondo rurale esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Firenze 2006. Scotto FC.(2008), Centri storici accessibii nelle città di domani, 5/2008 PAPER C1TTALIA, fondazione anci ricerche. Bosco C.(2012), Anche a Gassino sventolava il tricolore. 1848-1918 cronaca e storia in Gassino e dintorni negli anni del Risorgimento italiano. Siti consultati Comune e dintorni, Gassino Web, Storia del Risorgimento, www.gassinoweb.it Banche dati Istat, Piemonte, www.istat.it/it/piemonte Capitolo 4. Progetto R.Moneo(1981), L’ampliamento del Banco de España. La replica dell ’angolo. “Lotus” 32,1981. Croset P.A.(1984), Luigi Snozzi and Monte Carasso: a long running experimen. Luigi Snozzi, sul progetto di Monte Carasso'’, Casabella, n°506,October 1984. I.de Solà Morales (1985), Dal contrasto all’analogia. Trasformazioni nella concezione dell'intervento archi- tettonico, “Lotus”46, 1985. Lowenthal D. (1985), The Past is a Foreign Country. Cambridge: Cambridge University Press. Agenda 21 (1992), United Nations Sustainable development, Brazil, 3 to 14 June 1992. Carta di Aalborg (1994), Carta delle Città Europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, Danimarca, 24- 27 maggio 1994. Ashworth, Gregory J. (1997) Conservation as preservation or as heritage: two paradigms and two answers, in Built Environment 23(2), pp. 92-102. Graham, B.J. (2002) Heritage as knowledge, capital or culture, in Urban Studies, 39:1003-17. A cura di Carmen Adriani (2003), Il patrimonio e l’abitare, 2003. Vitale M.R.(2003),Contrasto,analogia e mimesi. L’intervento sul costruito e le istanze della conservazione. Antico e Nuovo Architetture ed architettura,volume 1. A cura di Ferlenga A.,Vassallo E.,Scheilino F.2003. Castrignanò M.(2004). La città degli individui. Tra crisi ed evoluzione del legame sociale, Franco Angeli, Milano,2004. Koolhaas, Rem 2004 "Preservation is Overtaking Us”, in Future Anterior, 1(2), pp. 1-3. Robert B.(2005), The City Reader, fifth edition, The causes of sprawl from sprawl: A compact History 2005. Fuentes J.M.G., “Rethinking heritage to Rethink Europe?” Carta di Lipsia (2007), Sulle città Europee sostenibili, 2 maggio 2007. Ashworth, Gregory J (2008) Heritage: definitions, delusions and dissonances in R. Almoèda et al. (eds.) World Heritage and Sustainable Development: 3-9. Lisbon: Green Lines Institute for Sustainable Development. Steiner G.(2008) Recordar el futur. Barcelona: Arcàdia. Bologna A.(2009), Luigi Snozzi e l’utopia realizzata a Monte Carasso(Canton Ticino): il villaggio rurale divenuto centro. 1979-2009. Batty, M.; Marshall S.; (2009) The evolution of cities: Geddes, Abercrombie and the new physicalism. Batty, M; Marshall, S; (2009). A cura di Mautone M.,Ronza M., Patrimonio culturale e paesaggio,un approdo di filiera per la progettualità territoriale, giugno 2009. Scarzella P, Zerbinatti M.(2009) Recupero e conservazione dell’edilizia storica, Frienze 2009. Di Giovine, M.(2009)The Heritage-scape. World Heritage, UNESCO and Tourism. Lanham: Lexington Books. Costabile A., (2010), Crisi, scelta e agire sociale nella società contemporanea, societàmutamentopolitica, 2010. Spini D., (2010), Lo spazio pubblico nella seconda modernità, societàmutamentopolitica, vol. 1, 2010. A cura di Toppetti F., (2011 ), Paesaggi e città storica, teorie e politiche del progetto, Firenze 2011. Cabestan J.F. (2011 ) “Nouvelle Samaritaine”, 18 Mai 2011. Mariano C.(2012), Progettare e gestire lo spazio pubblico, introduzione,2012. Bianchetti C.,Sampieri A.,(2012) Antiurbanesimo Contemporaneo, territori della condivisione on September 7, 2012 Bianchetti C.(2014), Lo spazio pubblico, territori nella crisi, norme, diritti, valori, 29 agosto 20-14. Cogato Lanza E. (2014), “la nozione di cadre de vie ”,tra eredità strumentale e eredità sostanziale, territori nella crisi,norme, diritti,valori, 29 agosto 2014. Davoli P., Beipoliti V., Boarin R, Calzolari M.(2014), Metodi innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente. Un percorso trasversale dall’housing sociale al costruito tutelato Università degli Studi di Ferrara Linazasoro J.I (2015), la memoria dell'ordine,paradossi dell architettura moderna, presentazione,2015. A cura di Bianchetti C. Territoirespartagés: une nouvelle ville? Mastromarini R., Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio, Città—campagna: la sociologia di fronte alle trasformazioni del territorio. Conclusione Convenzione europea del paesaggio, Strasburgo 19 luglio 2000 Colloca C. (2010), La polisemia del concetto di crisi: società, culture, scenari urbani, società mutamento e politica, rivista italiana di sociologia VOL I,N°2. Costabile A.(2010), Crisi,scelta e agire sociale nella società contemporanea; società mutamento e politica,rivista italiana di sociologia VOL I, N°2. Farinelli F.(2010), Estetizzazione e anestetizzazione, il patrimonio e l’abitare, a cura di Adriani C.20 maggio 2010. Cerruti But M. (2014) L’irrecuperabile è l’Apocalisse del moderno. Fenomenologia del progetto senza riuso,territori della condivisione, dicembre 2014. Cerruti But M.(2014), la partecipazione, una fuga dalla crisi? territori della condivisione, novembre 2014. |
Modify record (reserved for operators) |