Claudia Fioretti
Proposta metodologica per l'intervento in una borgata alpina nella bassa Val Susa : il caso di Pratobotrile.
Rel. Gianfranco Cavaglià, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE Le motivazioni alla base della ricerca affrontata in questo elaborato di tesi prendono avvio dalla presa di coscienza personale di una forte contraddizione interna al comparto edilizio, evidente soprattutto nella discrepanza tra domanda ed offerta. Considerazione che trova fondamento anche in quelli che sono i dati forniti da ISTAT, CRESME e dagli altri enti di settore, che evidenziano un forte contrasto tra la grande presenza di fabbricati inutilizzati e la permanenza, ciò nonostante, di una continua richiesta d'immobili. Tali dati mostrano quindi una profonda discordanza tra quelle che sono le necessità dell'utenza e ciò che il mercato immobiliare produce evidenziando, così, un uso errato di risorse che mal si sposa con il periodo di crisi socio-economica che il territorio nazionale sta vivendo, per cui ogni risorsa non può esser sprecata, e quelle che sono le direttive europee del 2011 indicate nella "Tabella di marcia verso l'Europa efficiente dell'impiego delle risorse", dove, appunto è richiesta una particolare attenzione nell'uso delle risorse già esistenti con particolare attenzione alle problematiche relative al consumo del suolo ed al consumo energetico. In quest'ottica s'inserisce appunto il mercato del recupero- riuso del patrimonio esistente, ritenuto da molti come un'ottimale soluzione a tale condizione, come evidenziano i dati CRESME che vedono l'aumento del giro d'affari ad esso relativo a discapito del mercato delle nuove costruzioni. Il recupero edilizio, infatti, si pone come risposta sia al problema del consumo del suolo, in quanto sfrutta corpi edilizi già esistenti e aree già cementificate evitando così d'intaccare altri terreni ancora liberi, sia al problema del disagio insediativo poiché il patrimonio da recuperare risulta esser particolarmente variegato, e quindi facilmente adattabile a differenti funzioni e personalizzazioni. A tali considerazioni si aggiunge anche il fatto che, se ci si riferisce non solo al patrimonio edilizio urbano, ma si considera tutto quell'insieme di piccoli centri, villaggi, borghi sparsi sul territorio nazionale e suoi elementi caratterizzanti, non solo l'intervento di recupero risulta esser una risposta alla corretta gestione di risorse ma anche un elemento di riattivazione economica e sociale. Si può far riferimento all'immagine descritta in una frase dello scrittore e giornalista Emiliano Giovanni Guareschi, il quale affermava "e se l'avvenire dell'albero e il suo progresso verso l'alto sono sopra la terra, le radici sono sotto la terra, e ciò significa che l'avvenire è alimentato dal passato. Guai a coloro che non coltivano il ricordo del passato, sono gente che seminano non sulla terra ma sul cemento", ed è proprio dalla rivalutazione del passato, del piccolo e dell'unico che si è deciso di partire per l'analisi la ricerca qui sviluppata. Ad avallare la scelta fatta c'è, al contrario del passato, la sempre maggiore attenzione rivolta a questi piccoli centri che, ricchi di valore storico-culturale e di una propria dote identitaria, rappresentano piccoli gioielli nazionali e grandi risorse. Il patrimonio rappresentato da queste piccole realtà è stato per molto tempo non sufficientemente conosciuto, socializzato e fruito, pur essendo tipico del paesaggio e del territorio italiano, perché testimonianza vivente di quegli insediamenti umani che hanno definito nella storia della cultura italiana un modello di disegno e sviluppo delle funzioni antropiche nei contesti naturali. Negli ultimi anni, tuttavia, enti ed associazioni come UNCEM e borghi più belli d'Italia, si sono fatti carico della loro rivalutazione portando fino al cospetto dei politici l'importanza di un piano di sviluppo di questi centri, inteso come sviluppo dell'intero paese. Il testo, quindi, affronta il problema dell'invisibilità di un patrimonio culturale costituito da: patrimonio materiale, patrimonio immateriale, risorse naturali e paesaggistiche, paesaggio culturale, patrimonio delle narrazioni. L'invisibilità, spesso correlata al fenomeno dell'abbandono che ha investito questi piccoli centri minori tanto a causa della loro collocazione in territori impervi e di difficile raggiungimento quanto alla manifestazione di una condizione di fragilità e incapacità di adeguarsi all'evoluzione richiesta dal mutare dei tempi. Alcune politiche di rifunzionalizzazione, attuate nel passato e sparse nel territorio azionale, risultano oggi molto proficue e hanno mostrato come, grazie alle tecnologie ed all'avanzamento del tempo, anche questi luoghi si stiano mostrando sempre più versatili e pronti per trasformazioni che portino di nuovo in luce quell'autenticità, architettonico-culturale, rimasta intatta dietro al velo dell'invisibile. E' tuttavia da tener presente che il modo con cui intervenire in questi luoghi non è da considerarsi unico e assoluto, anzi se per molti casi urbani, gli interventi di recupero edilizio di caratterizzano di riusi o restauri, già di per sé ricchi di varie sfaccettature, nel caso del piccoli centri tale varietà d'interventi si carica di ulteriori incognite legate alla necessità di azioni di più ampio raggio. Queste variabili risultano strettamente connesse ad aspetti sociologici, sia relativi alla comunità presente, qualora ancora insediata, sia alle nuove personalità che intendono inserirvisi oltre che all'ovvia ripresa delle interazioni di queste realtà con il mondo da cui, fin oggi, son state tagliate fuori. Data la necessità evidenziata, di proporre interventi, di volta in volta adattati all'amblto considerato, è risultato più che mai importante incentrare e convogliare l'attenzione su un unico ambito d'indagine. La scelta del quale è stata strettamente connessa alla volontà di proporre un 'intervento realmente concretizzabile e per tal ragione tale selezione è avvenuta con un rapporto diretto con uno dei già citati enti promotori d'interventi di questo tipo. In particolar modo infatti tramite il dialogo con l'ente UNCEM PIEMONTE sono stati individuati alcuni piccoli centri potenzialmente considerabili dalla mia indagine, in quanto selezionati già dallo stesso ente in virtù di alcuni caratteri di vivacità economica-culturale presi in considerazione in sede di valutazione delle risposte ad un bando di finanziamento indetto dallo stesso ente nel 2012 e che di fatto aveva visto la vittoria e quindi l'attuazione del recupero nel piccolo comune di Ostana. La scelta è quindi ricaduta sul territorio condovese, nella Bassa vai Susa, ed in particolare nella piccola borgata del comune di Pratobotrile. Anche in questo caso la scelta del piccolo centro non è stata autonoma, bensì il frutto di approfonditi studi territoriali e del dialogo diretto con i rappresentanti politici comunali che, in quanto amministratori del territorio, hanno rappresentato un'ottima fonte d'informazioni teoriche e pratiche altrimenti difficilmente conoscibili da un esterno alla comunità. L'obbiettivo finale si è quindi tradotto nella proposta di una metodologia per l'intervento nella borgata alpina selezionata, che tenesse conto di alcuni caratteri essenziali quali la concretezza della pratica dell'intervento e la valorizzazione della varietà architettonico-paesaggistica e socio-culturale, con cui necessariamente ci si sarebbe scontrati. In particolare quest'ultimo carattere risulta diretta conseguenza delle considerazioni fatte a scala generale. Esso, infatti, nasce con l'intento di rispondere sia alla discrepanza tra domanda ed offerta evidenziata nel mercato immobiliare, cercando di dare la possibilità a chiunque di intervenire sull'ambito con coscienza ma anche secondo proprie necessità, sia alla volontà di valorizzare un territorio a mio parere molto ricco di potenziali risorse che non possono andar perdute. L'approccio suggerito prevede dunque, un'approfondita ricerca, del contesto d'inserimento, utile a definire le prime caratterizzazioni dell'ambito indagato. Tale ricerca nasce con l'intento di mettere in evidenza quelli che potrebbero rappresentare elementi di opportunità e di criticità de territorio indagato, permettendo una scelta consapevole e critica dell'oggetto d'intervento. A seguire, le indagini a scala sempre più ristretta, utili a stabilire l'oggetto d'intervento ed una certa cronologia d'interventi, a loro volta caratterizzati da differenti approfondimenti di ricerca, volti a rendere effettivamente praticabile e concretizzabile quanto suggerito. Proprio tra i passaggi proposti se n'è evidenziato uno che, per a sua natura, si è ritenuto non solo importante ma essenziale sia per l'intervento e la sua concretezza, quanto per una fase di ricerca e d'indagine da effettuarsi a monte. In particolare, si fa quindi riferimento, al rilievo metrico architettonico, impiegato per individuare quelli che sono i caratteri geometrici e costruttivi delle diverse componenti edilizie ed a caratterizzare il singolo edificio, come entità unica nel suo genere aiutando ad indirizzare la valorizzazione e guidando la definizione d' interventi specifici. Anche questa fase è stata quindi sviluppata in modo da poter esser il più accessibile e agibile possibile così da non risultare in alcun caso assente o priva di importanti dati rendendo ancora una volta più concretizzabile l'intervento e la sua riuscita, a prescindere da chi vi interverrà e da tutte le varianti che potrebbero insorgere nella proposta d'intervento. L'obbiettivo finale quindi è quello di arrivare ad una soluzione d'intervento unica ma variegata, che tenga conto dei vari soggetti interessati, dei loro vari interessi e delle differenti caratteristiche degli edifici su cui ci si propone essi interverranno, tenendo bene a mente la varietà dei caratteri stessi deH'edificato e l'impossibilità di ritenere tanto tutti gli edifici gli uni uguali agli altri quanto tutti gli individui e i rispettivi interventi omologhi e unici. |
---|---|
Relators: | Gianfranco Cavaglià, Antonia Teresa Spano' |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AD Green architecture A Architettura > AH Buildings and equipment for the home R Restauro > RA Restauro Artchitettonico R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4187 |
Chapters: | 1. ALLE ORIGINI DEL "RECUPERO" 1.1 II contesto socio-economico 1.2 Una crisi inziata da lontano... il caso della montagna alpina 1.3 II fenomeno della dismissione edilizia Gli oggetti dell'abbandono 1.4 La crisi domanda e il recupero risponde Problema casa e disagio insediativo Eccessivo consumo del suolo 1.5 Quando l'oggetto del recupero ha quel quid in più 2. INDAGINE SUL CONCETTO DI RECUPERO 2.1 Restauro, recupero, riuso o conservazione integrata? 2.2 Oltre al costruito c'è di più...interventi nei nuclei in via d'abbandono Il significato di recupero nelle borgate Alpine I diversi approcci tout a tour 2.3 Alcuni casi di riattivazione in Italia Ostana (CN) Torri superiore (IM) Calcata (VT) Castelbasso (TE) Santo Stefano di Sessanio (AQ) Sassi di Matera (MT) Sintesi delle caratteristiche dei casi esemplificativi proposti 2.4 Aspetti legislativi D.lgs N°42/2004- Codice dei beni culturali e del paesaggio Testo unico dell'edilizia (D.P.R 380/2001) Bozza del disegno di riforma della legge nazionale urbanistica-05/2014 Ddl 2039/13 in materia di contenimento del suolo e riuso dei suolo edificati La PAC e il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 L.R Legge sulla montagna- 14 marzo 2014, n.3 2.5 Promotori del recupero del paesaggio montano CIPRA- Commissione Internazionale Per la Protezione delle Alpi Convenzione delle Alpi IRES PIEMONTE UNCEM PIEMONTE Associazione I Borghi più belli d'Italia ed il gruppo Touring Club Italiano 2.6 Alcuni problemi negli interventi sul costruito Problemi antecedenti la messa in opera dell'inten/ento Problemi contemporanei alla messa in opera dell'intervento Problemi successivi all'intervento 3. COMUNITÀ' MONTANA DELLA VAL SUSA E VAL SANGONE 3.1 Cenni storici e manifestazioni artistiche 3.2 Ambiente naturale 3.3 Le vie di comunicazione 3.3 Ambiente edificato Tipologie edilizie e organizzazione dei locali e delle funzioni interne Tipologie costruttive ed elementi caratterizzanti 3.4 Aspetti socio-economici 4. METODOLOGIE DI RILIEVO METRICO PER L'ANALISI DELL'EDIFICATO 4.1 Alcune metodologie di rilievo metrico dell'architettura 4.2 La fotogrammetria ed i suoi principi 4.3 La fotogrammetria digitale e la fotomodellazione 5. IL CASO STUDIO NELLA BORGATA MONTANA DI PRATOBOTRILE 5.1 Inquadramento della Borgata di Pratobotrile 5.2 Rilievo fotogrammetrico dell'edificio oggetto di approfondimento 5.3 Analisi dello stato conservativo dell'edificato e suggerimenti d'intervento I sistemi di pesatura del degrado Individuazione dei degradi 5.5 Alcuni scenari per il recupero dell'edificio oggetto di approfondimento II solitario La famiglia esterna La pubblica amministrazione Lo specializzato Proposte d'intervento contro il degrado architettonico 5.6 Proposta di una strategia d'intervento di sintesi 6. CONCLUSIONI 7. ALLEGATI 8. BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | LIBRI E ARTICOLI Social Housing: Oltre il progetto [Libro]/ aut. Maria Luisa Gatto - Sole24ore, 2013; Pittini, A., & Laino, E. (2011). Housing Europe Review 2012. The nuts and bolts of European social housing systems. Brussels (Belgium): CECODHAS Housing Europe's Observatory. Allen J., Barlow J., Leal J., Maloutas T. e Padovani L. (2004), Housing & Welfare in Southern Europe, Oxford, Blackwell Publishing. CDP Investimenti Sgr (2013), http://www.cdpisgr.it Cecodhas Housing Europe (2012), Housing Europe Review 2012. The Nuts and Bolts of European Social Housing Systems, Brussels, CECODHAS Housing Europe's Observa-tory Cgil - Politiche abitative area welfare (2013), I costi dell'abitare, l'emergenza abitativa ed i «numeri» del disagi Cittalia-Anci (2011), L'abitare sociale. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto, Roma (2010), I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi, Roma Di Vico D. (2012), Guzzetti: L'housing sociale aiuta la crescita. Il governo non perda quest'occasione, «Corriere della Sera», 10 ottobre Fondazione Housing Sociale (2013), Fondazione Housing Sociale. Presentazione delle attività (2011), Nuove forme per l'abitare sociale. Dossier per l'housing sociale n. 1, Altreconomia Edizioni Lodi Rizzini C. (2013a), Parigi, Londra, Stoccolma: se è la società a essere in crisi, disponibile su www.secondowelfare.it (2013b), Come soddisfare le nuove domande abitative? L'esperienza di AISA, disponibile su www.secondowelfare.it Delera A. (a cura di) (2009), Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale, Hoepli, Milano AA.VV. (2009), Il social housing. Analisi e prospettive. Il Sole 24 Ore, Milano Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Mondadori, Milano -Tosi A. (1994), Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, Il Mulino, Bologna Bianchetti C. (2003), Abita re la città contemporanea, Skira, Milano Tosi A. (a cura di) (1979), Ideologia della casa: contenuti e significati del discorso sull'abitare. Franco Angeli, Milano DI Giorgio G. (2011), L'alloggio ai tempi dell'edilizia sociale. Dall'INA-Casa ai PEEP, Edilstampa Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale, Altreconomia, Milano Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Nuove forme per l'abitare sociale. Catalogo ragionato del concorso internazionale di progettazione di housing sociale per l'area di Via Cenni e Figino a Milano, Altreconomia, Milano Tosi A. (2007), Case, quartieri, abitanti, politiche, Libreria Clup, Milano Indovina F., Fregolent L., Savino M. (a cura di) (2000), 1950-2000. L'Italia è cambiata, Franco Angeli, Milano D’Amato E., Loiacono G. (a cura di) (2011), Osservatorio sulla condizione abitativa - Vili rapporto, Torino Di Biagi P. (a cura di) (2010), Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50 la grande ricostruzione, Donzelli Virgola, Roma Ingaramo L. (a cura di) (2011), La sostenibilità negli interventi di social housing. Verso un approccio integrato multidisciplinare, Quaderni di SiTI, Celid, Torino Sampieri A. (a cura di) (2010), L'abitare collettivo, Franco Angeli, Milano AA.VV. (25-27 febbraio 2010), Atti della XIII conferenza società italiana degli urbanisti, Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza, Roma AA.VV. (13-14 ottobre 2011), Atti del convegno Vili edizione di UrbanPromo, Torino -AA.W. (9-12 novembre 2011), Atti del convegno Vili edizione di UrbanPromo, Bologna Tosi M. C. (2009), La fatica di abitare: per una città confortevole, sana e sicura, in Munarin S., Tosi M.C., Lo spazio del welfare in Europa, Urbanistica, n. 139 Bricocoli (2009), I luoghi e le politiche: l'housing sociale sotto osservazione, Urbanistica, n. 140 Scavuzzo L. (2009), Il progetto della residenza: temi e luoghi della sperimentazione, Urbanistica, n. 140 De Luca A., Governa F., Lancione M. (2009), Politiche della casa in Europa. Differenze nazionali e tendenze unificanti dell'housing sociale, Rivista Geografica Italiana, 116, pp. 349-378 Pianzola P. (2012), Social housing: il futuro da abitare, Casa Naturale, n. 43, pp. 80-89 Visconti di Massino U., Dragotto M. (2011), L'affitto social tra 200 e 580 euro, Il Giornale dell'Architettura, n. 99, pp. 16- 19 Cosmi V. (2011), Fondazioni bancarie, iniziative per social housing e innovazioni commerciali, Edilizia e territorio, n. 42, pag. 19 Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Housing sociale, occasione per lo sviluppo e l'innovazione per l'edilizia residenziale, Edilizia e territorio, n. 42, pp. 45-47 Compagnia di San Paolo (a cura di) (2011), Il Programma Housing un nuovo modello dell'abitare solidale per i poveri "a tempo", Edilizia e territorio, n. 42, pp. 22-24 L'edilizia privata sociale. Il vademecum di Cdpl Sgr, Edilizia e Territorio, n. 19 (2010) Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M. (2007), Social housing: quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia, SiTI, Torino Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M., Taccone G. (2008), Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social housing nella provincia di Torino: analisi delle politiche pubbliche dei comuni, SiTI, Torino Cittalia - Anci Ricerche (2008), I comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori egli strumenti operativi Cittalia - Anci Ricerche (2010), L'abitare sociale. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto Cresme Ricerche (2010), Riflessione sull'edilizia sociale in Italia e in Europa Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, L'housing sociale nel territorio bolognese Arona A. (24 luglio 2012), Mani libere al fondo social housing, potrà Investire più del 40% nei fondi locali, Il Sole 24 Ore Frontera M. (3 gennaio 2012), Piano Casa, in tre anni e mezzo impegnato l'86% delle risorse, Il Sole 24 Ore - Voci M. C, (19 dicembre 2011), Mix tipologico e coinvolgimento di operatori privati, Il Sole 24 Ore Frontera M. (23 marzo 2012), Allarme Federcasa: con l'Imu niente più risorse per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, Il Sole 24 Ore Voci M. C. (12 aprile 2012), Piemonte, si comincia a vedere il fondo delle risorse disponibili, Il Sole 24 Ore Frontera M. (30 marzo 2012), Cariplo apre il primo bando per l'accesso ad alloggi in affitto a basso costo, Il Sole 24 Ore Frontera M. (31 maggio 2012), Cerami (Polaris): "Partnership con imprese, promotori ecferTtitecali", Il Sole 24 Ore Frontera M. (13 luglio 2012), Luca Dondi (Nomisma): "Per un'offerta appetibile bisogna ottimizzare la produzione in cantiere", Il Sole 24 Ore Frontera M. (6 gennaio 2012), I soldi della Cassa depositi in 14 fondi immobiliari, Il Sole 24 Ore Barbieri C. A. (2012), Social housing e sviluppo operativo del piano, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 12-13 Ferrerò G. [2012), Welfare urbano e uso sociale dello spazio pubblico a Torino, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 14- 15 Zinna F. (2012), Housing sociale a Milano: presupposti, modalità attuative, primi esiti, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 16-17 Lixi E. (2010), Social Housing: autocostruzione per l'inclusione sociale, Rei. Forni E, Politecnico di Torino, Tesi di laurea Cobetto V. (2011), Una nuova stagione per l'houslng sociale: progetto di un'abitazione a basso costo, Rei. Gron S, De Paoli O., Politecnico di Torino, Tesi di laurea Mazzotta G. (2010), Applicazione dell'house of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing a Torino, Rei. Lami I., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea Mulassano T. (2011), Una casa per tutti? Verso nuovi stili dell'abitare, Rei. Forni E., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea Montaldo S. (2008), Social housing: tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda, Rei. Robiglio M., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea Pellegrino E. (2011), Investire nel socialhousing: analisi e valutazione economico-finanziaria, Rei. Coscia C, Artuso M., Politecnico di Torino, Tesi di laurea SITI WEB http://www.scenari-immobiliari.it http://www.labsus.org http://veprints.unica.it http://www.federcasa.it http://www.grupposervizioambiente.it http://www.architecturetrips.com http://www.academia.edu http://www.provincia.torino.gov.it http://www.programmahousing.org http://www.programmahousing.org http://www.comune.torino.it http://www.comune.torino.it http://www.archiportale.com http://www.architetturaecosostenibile.it http://www.secondowelfare.it http://www.comune.torino.it http://www.lavorincasa.it |
Modify record (reserved for operators) |