Lodovico Pasolini
Policentrismo e sistemi ferroviari metropolitani - Un'applpicazione del Transit Oriented Development al caso di Torino.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Abstract: |
La Regione Piemonte, in linea con le strategie delineate daH’Unione europea, volte alla creazione di uno “spazio unico europeo dei trasporti”, promuove lo sviluppo del trasporto ferroviario di persone e di merci come uno dei capisaldi a cui deve tendere te pianificazione regionale, orientando in tal senso le politiche di riequilibrio modale della mobilità (Regione Piemonte, 2012). Seguendo tali indicazioni, la Provincia di Torino, oggi Città Metropolitana, assume il sistema ferroviario metropolitano come il fattore “su cui imperniare l’estensione ed il potenziamento dell’intero sistema di trasporto pubblico, con il completamento di importanti assi tranviari ed il potenziamento del sistema della viabilità integrato al sistema del trasporto pubblico”(Relazione illustrativa,p. 190). Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Torino, che considera il contenimento dell'uso del suolo una delle scelte strategiche principali, affida al SFM oltre che un importante ruolo nella rete del trasporto pubblico, anche una forte valenza strategica che vede il SFM come “un progetto di territorio, che considera le stazioni ed i nodi di interscambio tra le diverse modalità di trasporto, come centri di servizio urbani” (Relazione illustrativa, p. 191). Il sistema ferroviario rappresenterebbe così il fattore in grado di contribuire alla formazione di una città che raccolga al suo interno una pluralità di centri, riconosciuti nelle aree di pertinenza delle stazioni ferroviarie. Seguendo le direttive che i vari livelli amministrativi individuano per il governo del territorio e per lo sviluppo del trasporto collettivo su ferro, la tesi approfondisce le modalità con cui lo sviluppo del trasporto pubblico su ferro si muove simultaneamente con la pianificazione urbana, e come questi due fattori si influenzano l’uno con l’atro, prendendo come oggetto di analisi il sistema ferroviario metropolitano di Torino. In questo senso il lavoro prende in considerazione il modello del Transit Oriented Development (TOD), che prevede la promozione di “pratiche di densificazione nelle aree delle stazioni esistenti e di progetto” (Calthorpe, 1993), finalizzate ad incentivare, incrementare ed ottimizzare l’utilizzo del trasporto pubblico su ferro. La tesi è composta da una prima parte, principalmente teorica, in cui si propone una panoramica generale sul sistema ferroviario metropolitano, proponendo il caso olandese dello Stedenbaan e il caso italiano del sistema ferroviario metropolitano di Bologna come “best practice”, in cui la progettazione e la realizzazione del SFM è stata affiancata dalle teorie del Transit Oriented Development. In seguito, si dedica un capitolo in cui si descrive la strutturazione e le caratteristiche del sistema ferroviario metropolitano di Torino, e il ruolo che quest’ultimo ricopre nella pianificazione provinciale della Provincia di Torino. La seconda parte, prima analitica e poi progettuale, è a sua volta suddivisa in due fasi distinte. La prima fase vede l’analisi delle 3D, ovvero l’analisi della densità, della diversità e del design, delle stazioni ferroviarie facenti parte la linea SFM1 Pcyit-Rivarolo-Chieri del sistema ferroviario metropolitano di Torino. Tale analisi è stata condotta in quanto il modello del Transit Oriented Development afferma che si ha un corretto e migliore funzionamento del SFM laddove quest'ultimo è sostenuto da una corretta pianificazione delle aree di stazione, riconosciute in un raggio di percorrenza pedonale di 10 minuti (750 metri), volta a promuovere la densità, la diversità e il design urbano di tali aree. L’analisi è stata quindi utile a capire se le aree di stazione prese in esame sono caratterizzate da: - una densità medio alta, così da garantire un elevato bacino di potenziali utenti del SFM che non abbiano necessità di usare l’automobile per accedere alle stazioni; - un’adeguata diversità degli usi del suolo, tale da permettere agli utenti del treno di assolvere presso le stazioni di partenza e/o di arrivo a una molteplicità di bisogni (legati non solo a residenza e lavoro, ma anche ad acquisti, tempo libero, cura dei figli ecc.); - un design dell’ambiente urbano in grado di favorire l’accessibilità pedonale e ciclabile alle stazioni (Staricco, 2014). I risultati grafici e numerici dell’analisi sono stati riepilogati in forma tabellare, concludendo la parte analitica del lavoro. La fase successiva parte dai risultati ottenuti nella fase precedente e, tramite la lettura di strumenti urbanistici quali il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e il Piano Regolatore Generale, verifica in che entità gli scenari identificati nella fase analitica cambiano, applicando una serie di trasformazioni sul territorio in linea con le indicazioni strutturali che i piani urbanistici prevedono per le aree prese in esame. Sono state quindi identificate delle proposte progettuali, laddove il Piano Regolatore Generale ha localizzato aree di trasformazione, volte a mitigare le criticità che sono emerse nella fase precedente, soprattutto per quanto riguarda il mix degli usi del suolo. In fine, si è proceduto al ricalcolo delle percentuali di ogni tipologia di uso del suolo presa in considerazione, considerando le nuove superfici che si sono venute a creare a seguito delle proposte progettuali, successivamente confrontate con i dati emersi dall’analisi delle 3D. La tesi si conclude con un capitolo che indaga sui soggetti che operano sul territorio piemontese in materia di mobilità e di pianificazione dei trasporti. |
---|---|
Relators: | Luca Staricco |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4114 |
Chapters: | INDICE Introduzione 1.“I Sistemi Ferroviari Metropolitani” 1.1 Il sistema ferroviario metropolitano 1.1.1 Le caratteristiche 1.1.2 I sistemi ferroviari nelle aree metropolitane italiane 1.2 Il modello policentrico 1.2.1 Il modello policentrico a scala vasta; strutturare i sistemi insediativi in forma policentrica al sistema ferroviario metropolitano 1.2.2 Il modello policentrico a scala locale; le stazioni SFM come epicentro da cui sviluppare l’espansione urbana 1.3 Il Transit Oriented Development (TOD) 1.3.1 Principi alla base del TOD 2.“ Esempi di buone pratiche nell’applicazione del Transit Oriented Development” 2.1 Transit Oriented Development in Europa 2.1.1 Il caso Olandese di Stedenbaan 2.2 Transit Oriented Development in Italia 2.2.1 Il caso di Bologna 2.2.1.1 La rete 2.2.1.2 Applicazione delle teorie TOD al caso Bolognese 2.2.1.3 Gestione dell’uso del suolo nelle aree adiacenti le stazioni 3.“Il Sistema Ferroviario Metropolitano Torinese” 3.1 La nascita del sistema ferroviario metropolitano di Torino 3.2 Il sistema ferroviario metropolitano torinese 3.2.1 La rete SFM 3.2.1.1 Le tratte 3.2.1.2 Le stazioni 4.“ Il sistema ferroviario metropolitano nel PTCP di Torino” 4.1 I Piani Territoriali di Coordinamento della Provincia di Torino 4.1.1 Il sistema ferroviario metropolitano nel PTCP2 di Torino 4.1.2 Strategie per le connessioni internazionali 4.2 La mobilità delle persone 4.3 Sistema ferroviario regionale in Piemonte 4.3.1 La rete dei movicentri 5.“Analisi delle 3D nelle aree comprese in 750 metri dalle stazioni della Linea SFM1 del Sistema Ferroviario Metropolitano” 5.1 Analisi delle 3D in un buffer di 750 metri dalle stazioni 5.2 La linea SFM1 Pont-Rivarolo-Chieri 5.3 Design, Diversità e Densità 5.4 Sintesi dei risultati 5.4.1 Considerazioni finali sui risultati 5.5 Margini di ambiguità degli indicatori 6.“Analisi degli strumenti urbanistici e delle indicazioni previste per le aree della Linea SFM1” 6.1 La scala vasta: azioni strategiche previste da PTCP2 6.1.1 Sistema insediativo residenziale e servizi di carattere sovra comunale 6.1.2 Sistema economico-produttivo 6.2 La scala locale: analisi dei PRG dei comuni della linea SFM1 6.2.1 Chieri 6.2.2 Moncalieri 6.2.3 Settimo Torinese 6.2.4 Sa Benigno 6.3 Considerazioni finali 7.“La Città Metropolitana e il sistema legislativo di riferimento” 7.1 Quadro normativo nazionale 7.1.1 La Città Metropolitana 7.2 Provincia e Città Metropolitana a confronto 7.2.1 Torino Città Metropolitana 7.3 La mobilità Conclusioni Bibliografia |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1 TESTI - Curtis C., Renne J., Luca Bertolini (2009) “Transit Oriented Development: make it happened. ’’Farnham England, Burlington. - Davico L., Mela A., Staricco L. (2009), “Città sostenibili. Una prospettiva sociologica” Carrocci: Roma - De Luca M., Pagliara F. (a cura di) (2007) “La ferrovia nelle aree metropolitane italiane” Aracne Editrice: Roma, 2007, - Vitale Brovarone E (2010) “Città in movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità. ” La penseur, Brienza. ARTICOLI - Barbieri C. (2013) “Prospettive di mobilità per Torino Metropolitana” tratto da “L’Oeil Qui Pense”, voi. 3, pp. 6-8. - Bertolini L. (1999) “Spatial Development Patterns and Public Transport:ice and Reserch, pp 199-210. - Calthorpe P.ream. ” Princeton: Princeton Architectural Prress, Califournal of land use, mobility and envirorment”viario nell’area metropolitana di Torino” parino al nodo. Processi di densificazione urbana e Bologna. - Papa E. (2007) ‘‘Governo integrtroponsit Oriented Development. Una soluzione per i J.L.Wells S., (2003)“Emerging European-Style Planning in the United States: Transit Oriented DeP 2003, Leuven, Belgium. - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali. SITOGRAFIA - “A spatial survey for Stedenbaan 2010-2020. The South Wing of the Randstad” Space and Line in NovaTerra Connected Cities (http://www.connectedcities.eu/showcases/stedenbaan.html) - ESPON (2004), “Report 1.1.1 Potentials for polycentric development in Europe. Project report” Stockholm (http://www.espon.eu/export/sites/default/Documents/Projects/ESPON2006Projects/Themat icProjects/Polycentricity/fr-1.1. l_revised-full.pdf) - ESPON TANGO Territorial Approaches for New Governance (2013) “Case Study: Integration between public transport and urban development in the metropolitan region of Rotterdam-The Hague” (http://www.espon.eu/export/sites/default/Documents/Projects/AppliedResearch/TANGO/C ase_Study_3_Southern_Randstad.pdf) - “Linea di indirizzo 1; garantire e migliorare l’accessibilità al territorio”(2008) (http://www.comune.torino.it/geoportale/pums/cms/azionimisureoperative/accessibilitaterrit orio.html) - “Mobilità Metropolitana” Oeil Qui Pense (2013) http://www.urbancenter.to.it/indexScheda.php?id_prog=196 - Piano territoriale di coordinamento provinciale di Torino. (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord) TESI - Aprigliano D. (2013) “ Il sistema ferroviario metropolitano bolognese: studio delle nuove stazioni della linea 6” Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. - Fantin C. (2014) “Policentrismo e Sistemi Ferroviari Metropolitani Regionali: il caso Veneto” Corso di Laurea Magistrale in Pianificazióne Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale, Politecnico di Torino. - Borri D., Ferlanio F. (a cura di) (2009) “Crescita e sviluppo regionale; strumenti, sistemi e azioni” Franco Angeli: Roma, 2009 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 2 TESTI -De Luca M., Pagliara F. (a cura di) (2007) “La ferrovia nelle aree metropolitane italiane” Aracne Editrice: Roma, 2007, - Vitale Brovarone E (2010) “Città in movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità. ” La penseur, Brienza. ARTICOLI - Atelier Zuidvleugel (2007) Space and Line, Nova Terra Connected Cities - Bertolini L. (1999) “Spatial Development Patterns and public Transport: the Apllication o fan Analytical Model in the Netherlands, in Planning Practice and Res “Tema, Journal of land use, mobility an - Nigro D., Tropea S. (2013) “Il servizio ferroviariOrie0, dicembre 2007, pp. 15-21. - Papa E. (2rea metropolitana di Napoli” XXVIII Conferenza Italiana di scienze regionali. dpractic, London. - Salvatore A. (2010) “Città e grandi progetti di riqualificazione ferroviaria”, rivista tema, volume 3, numero 4, dicembre 2010, pp. 99-102 - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali. SITOGRAFIA - “Il Sistema Ferroviario Metropolitano dell’area Torinese” (Giugno 2008) (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalametropolitana/sfm/Sistema_Ferrovia rio_Metropolitano_Area_Torinese.pdf) - “Intesa per la definizione di un nuovo assetto dei trasporti pubblici nell'Area Metropolitana bolognese - 1994” http://www.sfmbo.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Intesa_l 994.pdf - “Linea di indirizzo 1; garantire e migliorare l’accessibilità al territorio”(2008) (http://www.comune.torino.it/geoportale/pums/cms/azionimisureoperative/accessibilitaterrit orio.html) - OIKOS, centro studi (2003), “Trasporto e qualità urbana. Il rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana” Regione Emilia Romagna. (www.oikosricerche.it) - Piano territoriale di coordinamento provinciale di Bologna (http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/index.asp) - Regione Emilia Romagna, “Rinnovo delle stazioni e riqualificazione urbana” (http://www.associazionefmp.it/docs/riutilizzo-stazioni.pdf) - Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (2012) “Lo stato di attuazione del progetto 2010-2012” (http://www.sfmbo.it//Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Report2010_2012.pdf) TESI - Aprigliano D. (2013) “ Il sistema ferroviario metropolitano bolognese: studio delle nuove stazioni della linea 6” Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. - Fantin C. (2014) “Policentrismo e Sistemi Ferroviari Metropolitani Regionali: il caso Veneto” Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale, Politecnico di Torino. SITOGRAFIA - www.comune.bologna.it - www.oikos.it - www.provincia.bologna.it - www.regionemiliaromagna.it - www.sfmbologna.it - www.tema.unina.it BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 3 TESTI - De Luca M., Pagliara F. (a cura di) (2007) “La ferrovia nelle aree metropolitane italiane” Aracne Editrice: Roma, 2007. - Davico L., Debernardi L, Mela A, Preto G. (2002) “La diffusione urbana nell’Italia settentrionale. - Fattori, dinamiche, prospettive. ” Franco Angeli, Milano. ARTICOLI - Dalla Chiara B., Pronello C., Vila M.,(2007), “Il trasporto ferroviario nell’area metropolitana di Torino” pp 199-248. Tratto da “La ferrovia nelle aree metropolitane italiane” - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali. - Staricco L. (2011) “The Difficult Relationship between Land Use Planning and Transport Planning: Evidences from the City of Turin, Italy”. 4th WSEAS International Conference on Urban Planning And Transportation, Corfu Island, Greece, July 14-16, 2011. pp. 305-309 SITOGRAFIA - Gruppo Torinese Trasporti (2013) “Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013” (http://www.gtt.to.it/gruppo/Bilancio_2012.pdf) - “Il Sistema Ferroviario Metropolitano dell’area Torinese” (Giugno 2008) (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalametropolitana/sfm/Sistema_Ferrovia rio_Metropolitano_Area_Torinese.pdf) - “Linea di indirizzo 1 ; garantire e migliorare l’accessibilità al territorio”(2008) (http://www.comune.torino.it/geoportale/pums/cms/azionimisureoperative/accessibiHtaterritorio.html) - “Passante Ferroviario II potenziamento del nodo ferroviario di Torino e il Viale della Spina” http://www.comune.torino.it/trasporti/bm~doc/passantescheda-3.pdf - Piano territoriale di coordinamento provinciale di Torino. (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_J:erritoriale/piano.it/geoportale/pums/cms/relazione-illustrativa/linee-di-indirizzo azioni-misure-operative.html) - “Progetto rete forte 2012. Sviluppo della rete del trasporto pubblico nell’area metropolitana d Torino” (http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/rete-forte-2012/Rete_Forte_2012_Relazione.pdf) - Sistema Ferroviario Metropolitano di Torino (Aprile 2011) “Incontri con gli enti locali” (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalametropolitana/sfm/SFM_incontri_O T_in%20prefettura.pdf) - “Valutazione Benefici/Costi del SFM di Torino” (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalametropolitana/sfm/Valutazione_Ben efici-Costi_SFM.pdf) - www.comune.torino.it - www.dist.polito.it - www.gtt.torino.it - www.mtm.torino.it - www.provincia.torino.it - www.regionepiemonte.it - www.sfmtorino. BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 4 ARTICOLI - Dalla Chiara B., Pronello C., Vila M. (2007), “Il trasporto ferroviario nell’area metropolitana di Torino” (pp 199-248). Tratto da “La ferrovia nelle aree metropolitane italiane” - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali (pp 6-9). SITOGRAFIA - “Elementi di Progettazione dei Nodi di Interscambio dei Centri di Interscambio per il Trasporto delle Persone” (http://www.regione.piemonte.it/trasporti/dwd/movicentro/GENERALE.pdf) - “Indagine sulla mobilità delle persone e sulla Qualità dei Trasporti (IMQ)” (http://www.mtm.torino.it/it/dati-statistiche/imq2010_completo.pdf) - “Linea di indirizzo 1; garantire e migliorare l’accessibilità al territorio”(2008) (http://www.comune.torino.it/geoportale/pums/cms/azionimisureoperative/accessibilitaterrit orio.html) - “Mappa movicentri in Piemonte” (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalaregionale/movicentro/Mappa_Movi Centri%20in%20Piemonte.pdf/view) - “Piano Strategico dell’Area Metropolitana di Torino” (http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2013/04/PS2_txt.pdf) - Piano territoriale di coordinamento provinciale di Torino. (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord) - “Progetto Movicentro: stato di attuazione e studi del caso” (http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/media/files/Report_Movicentro73. pdf) - “Rapporto di Ricerca; progetto MOVIcentro: stato di attuazione e studi del caso” (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalaregionale/movicentro/REPORT_Mo viCentro.pdf/view) - “Regione Piemonte. IV Piano Regionale dei Trasporti. Documento Programmatico: L’info-mobilità nel IV PRT” (http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/media/files/l_Piano%20Infomobil ita_Regione%20Piemonte_ 1 .pdf) - “Stato di attuazione del progetto” (http://www.mtm.torino.it/it/pianiprogetti/progettiascalaregional e/movicentro/Stato%20di% 20attuazione%20del%20Progetto%20MoviCentro_Barella-Rebaudengo.pdf/view) - www.comune.torino.it - www.dist.polito.it - www.europa.eu - www.gtt.torino.it - www.irespiemonte.it - www.mtm.torino.it - www.provincia.torino.it - www.regionepiemonte.it - www.sfmtorino.it - www.torinostrategica.org BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 5 ARTICOLI - Badoe D., Miller E. a cura di (2000) “Transportation land use interaction: wmpirical findings in North America, and their implications for modeling”. Pp. 235-263. - Cervero R. a cura di (2007) “Transit Oriented Development’s ridersi bonus: a product of self selection and public polizie. ” Pp. 2068-2085. - Cervero R., Ferrell C., Murphy S. a cura di (2002) “Transit Oriented Development and Joint Development in the U.S.A.: a literature review. ” - Ewing R., Cervero R. a cura di (2010) “Travel and the built environnent. Journal of the American planning association. ” Pp. 265-294. - Frank L., Andresen M., Schimd T. a cura di (2004) “Obesity relationship with co cura di (1997) “Travel behavior as function of accesibility, land use mixing, and land use balance: evidence of San Francisco area. ” Pp. 116-125. - Krizek K. (2003) “Operation neighborhood accessibility for land use travel behavior research and regional modeling. ” Pp. 270. - Newman P., Kenworth J. (2006) “Urban design to reduce automobile dépendance. ” Pp. 35-52. - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali. Materiali disponibili sul web - “Characterizing Land use and Transportation For Transit-Oriented Development in the Montreal Metropolitan Region” Mitchell Lavoie Supervised by Dr. Ahmed El-Geneidy McGill School of Urban Planning Summer 2012 SITOGRAFIA - www.comune.bosconero.to.it - www.comuniitaliani.it - www.comune.chieri.to.it - www.istat.it - www.comune.feletto.to.it - www.comune.trofarello.to.it - www.comune.moncalieri.to.it - www.comune.settimotorinese.to.it - www.volpiano.to.it - www.comune.sanbenigno.to.it - www.comune.rivarolocanavese.to.it - www.mtm.torino.it - www.sfmto.it BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 6 SITOGRAFIA - PRG comune di Chieri (http://www.comune.chieri.to.it/edilizia-urbanistica/piano-regolatore-generale) - Norme tecniche di attuazione comune di Chieri (http://www.comune.chieri.to.it/edilizia-urbanistica/piano-regolatore-generale) - Relazione illustrativa comune di Chieri (http://www.comune.chieri.to.it/edilizia-urbanistica/piano-regolatore-generale) - PRG comune di Moncalieri (http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1798) - Norme tecniche di attuazione comune di Moncalieri (http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1798) - Relazione illustrativa comune di Moncalieri (http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1798) - PRG comune di San Benigno (http://www.comune.sanbenignocanavese.to.it/ComSServizio.asp?Id=68&IdS=191&R=C) - Norme tecniche di attuazione comune di San Benigno (http://www.comune.sanbenignocanavese.to.it/ComSServizio.asp?Id=68&IdS=191&R=C) - Relazione illustrativa comune di San Benigno (http://www.comune.sanbenignocanavese.to.it/ComSServizio.asp?Id=68&IdS=191&R=C) - PRG comune di Settimo Torinese (http://www. comune, settimotorinese. to.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id= 2545&Itemid=246&lang=it) - Norme tecniche di attuazione comune di Settimo Torinese (http://www.comune.settimotorinese.to.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id= 2545&Itemid=246&lang=it) - Relazione illustrativa comune di Settimo Torinese (http://www.comune. settimotorinese. to.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id= 2545&Itemid=246&lang=it) - “Requisiti strutturali per la creazione di un Piano digitale condivisibile” (http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/pianifica/requisiti.pdf) - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_ten-_coord/vari ante_ptc2) - Relazione Illustrativa PTCP2 (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/vari ante_ptc2) - Norme tecniche di attuazione PTCP2 (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/vari ante_ptc2) - “Quaderno della domanda di mobilità del bacino funzionale di Torino” (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/alleg ato8) - www.comune.chieri.to.it - www.comune.moncalieri.to.it - www.comune.settimotorinese.to.it - www.comune.sanbenigno.to.it - www.provincia.di.torino.it TESI - Leila L. (2014) “La Pianificazione Strategica della Città Metropolitana e dell’Area Torinese. Dal riordino istituzionale per una strategia ed una nuova pianificazione del territorio per la Città Metropolitana di Torino” Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbalitecnico di Torino. BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 7 SITOGRAFIA - “Città Metropolitane, province e unione di comuni, cosa cambia” (http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/province_cittametropolitane.pdf) - “Documento Strategico di Indirizzo per il Piano dei Trasporti Regionale” (http://www.regione.piemonte.it/trasporti/dwd/docStrategicoIndirizziPRT.pdf) - L. 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2014-04-07;56) - L. costituzionale 2001, n.3 (modifica del titolo V della Costituzione) (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/010031c.htm) - L. 2012, n. 135 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;135) - L. Ordinamento delle autonomie locali 1990 142 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:l 990-06-08; 142~art 18) - Norme tecniche di attuazione PTCP2 (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/vari ante_ptc2) - OIKOS, centro studi (2003), “Trasporto e qualità urbana. Il rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana” Regione Emilia Romagna. (www.oikosricerche.it) - Papa E. (2007) “Transit Oriented Development. Una soluzione per il governo delle aree di stazione. ” , rivista Tema, volume 0, numero 0, dicembre 2007, pp. 15-21. - Relazione Illustrativa PTCP2 (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/vari ante_ptc2) - Staricco L. (2011) “Il coordinamento degli usi del suolo. Trasporti nei Piani Territoriali di Coordinamento delle province metropolitane”. XXXII Conferenza Italiana di scienze regionali. - www. affariregionali. it - www.cittàmetropolitana.torino.it - www.mtm.torino.it - www.parlamento.it - www.provincia.torino.it - www.regione.piemonte.it - www.torinostrategica.it TESI - Leila L. (2014) “La Pianificazione Strategica della Città Metropolitana e dell’Area Torinese. Dal riordino istituzionale per una strategia ed una nuova pianificazione del territorio per la Città Metropolitana di Torino” Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico |
Modify record (reserved for operators) |