Francesco Pensa
Governo del territorio e pianificazione locale : il caso di Anagni.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Abstract: |
La tesi elaborata è stata scritta con l'obiettivo di studiare ed analizzare il Piano Regolatore Generale che dal 1942 vige come il principale strumento locale del controllo e della gestione del territorio, fino ad arrivare allo studio di un nuovo Piano, ovvero il "Piano strutturale" che risulterà essere un piano innovativo per lo sviluppo e il controllo del territorio. Il fine ultimo dello studio e dell'analisi del Piano Strutturale porterà ad un caso applicativo riguardante il comune di Anagni (Fr) con lo sviluppo di un piano strutturale capace di arrivare ad un buon governo del territorio e ritenuto uno strumento in grado di garantire un'adeguata soluzione per un territorio carente di pianificazione, il quale ormai risulta avere un piano regolatore obsoleto e inefficace. La tesi si articola in quattro capitoli, nel primo è stato necessario analizzare la legge fondamentale dell' urbanistica1 che dal 1942 regolamenta e struttura la pianificazione territoriale. Da qui si sono potuti in seguito individuare i tre periodi principali riguardanti l'evoluzione del Piano Regolatore Generale così come individuati da G. Campos Venuti2. Il primo periodo corrisponde agli anni 40-50 in cui furono realizzati una prima generazione di piani, corrispondenti prevalentemente a piani di ricostruzione urbana o comunque a quelli che sarebbero dovuti esserlo. Il secondo periodo corrisponde agli anni 60-70 in cui furono realizzati una seconda generazione di piani riguardanti "piani di espansione urbana" in cui le città, dopo il periodo iniziale del dopo guerra, cercano attraverso la pianificazione di espandere le proprie città. Non in modo disordinato, questa volta, ma inserendo una notevole evoluzione disciplinare per quanto riguarda il modo di espandersi nel territorio. Nello stesso periodo risultano di particolare importanza le modifiche apportate al Piano regolatore del 1967. Nel Terzo periodo, corrispondente agli anni 80-90, furono realizzati piani di terza generazione, irruppero perciò sulla scena pianificatoria nuovi meccanismi di sviluppo che sottolineano la necessità di ricercare un assetto territoriale meno legato all'urgenza dell'espansione insediativa e più finalizzato alla ricerca di qualità infrastrutturale, ambientale e insediativa. In seguito è stato necessario analizzare un nuovo tipo di piano che negli ultimi anni sta avendo la meglio sul piano regolatore, "il Piano strutturale", già annunciato nel 1995, al ventunesimo congresso dell'INU3 nella proposta di "Principi Fondamentali del Governo del Territorio", osservandone la natura e l'innovazione in modo poi da poter avanzare un confronto tra i due piani in termini critici e di sviluppo. Nel secondo capitolo ci si occuperà di analizzare due leggi regionali innovative come la L.R.20/2000 dell’Emilia Romagna e la L.R. 1/2005 della Toscana che prevedono l'utilizzo del Piano Strutturale all'interno della pianificazione locale, e partendo proprio dalle leggi regionali si passerà a due casi-studio analizzando il "Piano Strutturale di Bologna " e infine il “Piano Strutturale di Scandicci". Nella terza parte si andrà a definire un caso applicativo relativo al "Comune di Anagni" un paese della provincia di Frosinone, sito nella regione Lazio, il cui territorio appare carente di pianificazione a causa di un Piano regolatore ormai obsoleto. La soluzione ritenuta necessaria può essere trovata nell'applicazione di un piano strutturale capace di sviluppare al meglio le risorse del territorio e gestire e regolare a sua volta le diverse trasformazioni prendendo spunto dai casi studio precedentemente analizzati. Infine nella quarta parte ci saranno delle conclusioni che risponderanno ad un quesito che risulta essere il dibattito principale dell'intera Tesi : "Il Piano Strutturale: superamento e innovazione della pianificazione comunale tradizionale?". |
---|---|
Relators: | Carlo Alberto Barbieri |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3947 |
Chapters: | Indice: Introduzione PRIMA PARTE 1 Dal piano regolatore al Piano strutturale 1.1 Legge urbanistica Nazionale 1942 1.2 Gli anni 50 e il Piano Regolatore delle modifiche del 1967 1.3 Piani di espansione urbana (anni 60-70) 1.4 Piani della trasformazione urbana (anni 80-90) 1.5 L'obsolescenza del Piano Regolatore (2000 ad oggi) 1.6 Proposta di legge per il governo del territorio, INU 1995 1.7 II Piano Strutturale natura e finalità del piano 1.8 Innovazione del piano strutturale 1.9 Confronto tra Piano Regolatore e Piano Strutturale 1.10 Variazione del linguaggio dal Piano Regolatore al Piano Strutturale SECONDA PARTE 2 Normative regionali innovative 2.1 L.R Emilia Romagna 20/2000 2.2 Caso studio "Piano Strutturale di Bologna" 2.2.1 Relazione illustrativa 2.2.2 Quadro normativo 2.2.3 Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale " Valsat" Allegati : Tavola "classificazione del territorio"- Piano Strutturale di Bologna Tavola " campione delle diverse situazioni del territorio"- Piano Strutturale di Bologna 2.3 L.R Toscana 1/2005 2.4 Caso studio "Piano Strutturale di Scandicci" 2.4.1 Relazione illustrativa 2.4.2 Quadro normativo 2.4.3 Valutazione integrata Allegati: Tavola "Prl- Sistemi territoriali" Tavola "Pr7 Perimetrazione delle unità territoriali organiche elementari" 3 Caso applicativo "Il Piano Strutturale di Anagni" 3.1 Quadro Conoscitivo 3.1.1 Inquadramento territoriale 3.1.2 La pianificazione del territorio 3.1.2.1 La legge regionale 38/99 3.1.2.2 Struttura del territorio nel PTPG 3.1.2.3 Vincoli 3.1.2.4 II piano regolatore generale vigente 3.1.2.5 II Piano Regolatore Territoriale ASI 3.1.3 Analisi ambientale 3.1.3.1 Idrologia 3.1.3.2 Morfologia del suolo 3.1.3.3 Usi del suolo 3.1.4 Analisi insediativa 3.1.4.1 Evoluzione insediativa 3.1.4.2 Città pubblica e privata 3.1.5 Analisi economica 3.1.5.1 Attività Produttive 3.1.5.2 Attività Commerciali 3.1.6 Analisi storico-culturale 3.1.6.1 Elementi e caratteri culturali 3.1.7 Analisi sociale 3.1.7.1 La popolazione 3.1.8 Analisi Infrastrutturale 3.1.8.1 Mobilità 3.1.8.2 Trasporto pubblico 3.2 Struttura del territorio 3.2.1 Vincoli e limitazioni 3.2.2 Interpretazione Strutturale 3.2.3 Elementi di partecipazione 3.2.3.1 Questionario 3.3 Sviluppo territoriale e obiettivi per la programmazione del governo del territorio 3.3.1 Obiettivi per lo sviluppo del territorio comunale 3.3.2 La dimensione territoriale e intercomunale 3.3.3 Interventi sistemici 3.3.4 Divisione del territorio in Ambiti Territoriali e Situazioni 3.3.5 Sviluppo degli Ambiti territoriali: Ambito TUDS D 3.3.6 Valutazione Ambientale Strategica (VAS) 3.3.7 Politiche di intervento per la sostenibilità del territorio QUARTA PARTE 4 Conclusioni 4.1 Il Piano Strutturale: superamento e innovazione della pianificazione tradizionale? Riferimenti Bibliografici e Sitografici Allegati |
Bibliography: | Riferimenti Bibliografici - Avarello P.(a cura di)2008,Pianificazione strategica e strutturale. Verso il nuovo piano, Gangemi Editore, Roma - Campos Venuti G. (a cura di ),1987, La terza generazione dell'urbanistica, Angeli, Milano - Campos Venuti G., F.Oliva (a cura di). 2001, L'urbanistica riformista, Etas libri. - Gabellini P.(a cura di), 2010, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazioni, memoria, Carocci editore, Roma. - Campos Venuti G. e Oliva F. (a cura di), ‘Cinquantanni di urbanistica in Italia, 1942 -1992',Laterza Editore, Roma. - Roberta Lazzarotti, (a cura di), 2008, Percorsi dell'urbanista contemporaneo, Alinea Editrice. - Carlo G. Nuti,(a cura di),2011, Progettare un Quartiere ,Orienta Edizioni. - Carlo G. Nuti,(a cura di),2003, La progettazione urbanistica nella formazione dell'architetto, Aracne editrice. - Ernesti G.,(a cura di),1990,// Piano Regolatore Generale: esperienze, metodi e problemi, Angeli, Milano. - Barbieri C.A. (a cura di), 2010, 'Una riforma è necessaria', Urbanistica informazioni n. 229 - INU edizioni 2010, Torino - Loreto Colombo,(a cura di), 2012, Pianificazione Urbanistica e Valutazione Ambientale, Edizioni Le Penseur. - Aleo Massimo,2010, Valutazioni Ambientali:Le procedure di Vas, Via, Aia nel governo del territorio, Grafill Editore, Palermo. - Barbieri C.A. (a cura di), 2007, ‘Una nuova legge per il governo del territorio' - INU edizioni, Torino - Camillo A., Minucci F. (a cura di), 2008, 'Le nuove leggi urbanistiche regionali', Città Studi edizioni, Milano - Natali Carlo (a cura di), 2012, L'analisi delle risorse nella formazione del Piano Strutturale, Alinea Editrice. - Giovannoni G.,(a cura di),2004, Governare il territorio.una riflessione sul caso toscano,Franco Angeli Edizioni. - Giaimo C. (a cura di), 2006, 'Al più presto la legge di principi per il governo del territorio', Urbanistica Dossier n. 92 (Supplemento a Urbanistica Informazioni n. 210), Torino - Petroncelli E. (a cura di), 2003, 'Pianificazione territoriale. Principi e fondamenti', Liguori Editore, Napoli - Mussinelli Elena, (a cura di),2014, La valorizzaizone del patrimonio ambientale e paesaggistico, Maggioli Editori. - Mela Alfredo, Ciaffi Daniela, (a cura di),2006, La Partecipazione:dimensioni, spazi e strumenti, Carocci Editore. - Mela Alfredo, Ciaffi Daniela, (a cura di),2011, Urbanistica PartecipataiModelli ed esperienze, Carocci Editore. - Scascitelli S..,(a cura di),Guida di Anagni, Associazione prò loco Anagni. Riferimenti Sitografici Legge Urbanistica 1150/1942 http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1942 1150.htm Proposta INU http://www.inu.it/ Legge Urbanistica regionale della Toscana 1/2005 http://www.regione.toscana.it/-/legge-regionale-l-2005 Piano strutturale Scandicci http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/strumenti-urbanistici-generali/piano-strutturale.html Legge Urbanistica regionale dell'Emilia Romagna 20/2000 http://www.regione.emilia-romagna.it/ Piano Strutturale di Bologna http://www.comune.bologna.it/psc/ Legge Urbanistica Regionale Lazio 38/1999 http://notes.regione.lazio.it/RegioneLazio/Leggi.nsf/Ricconsiglio/6C9F35E038B8AD8280256B790052CD39 Piano Regolatore di Anagni http://www.comune.anagni.fr.gov.it/ Piano Territoriale Provinciale Frosinone http://www.provincia.fr.it/sxshowcontent.aspx?sxll=3&sxl2=101 Piano Regolatore Generale ASI http://www.asifrosinone.com/index.php/progetti/puoc Analisi storico culturale http://www.viafrancigenasud.it/ferentino-anagni/ http://www.comune.anagni.fr.gov.it/il-territorio/storia-arte-e-cultura Analisi Ambientale http://www.arpalazio.gov.it/ http://www.valledelsacco.eu/territorio-del-bacino-del-fiume-sacco-i-siti-censiti-da-arpa-lazio/ Analisi economica http://www.asifrosinone.com/index.php/agglomerati/agglomerato-di-anagni Analisi infrastrutturale http://www.movingitalia.it/anagni/trasporti-pubblici/orari-pullman.html http://www.corsiepampanelli.it/sito/ |
Tables: | Piano Strutturale di Anagni: Tav. n°l "Inquadramento territoriale" Tav. n°2A "Legenda Piano Territoriale Provinciale Generale" Tav. n°2B "Piano Territoriale Provinciale Generale" Tav. n“3A "Vincoli-Beni Paesaggistici" Tav. n°3B "Beni Vincolati ai sensi L.431/85" Tav. n°4 "Piano Regolatore Generale di Anagni" Tav. n°5 "Idrologia del territorio" Tav. n°6 "Morfologia del Territorio" Tav. n°7 "Usi del Suolo" Tav. n°8 "Analisi Insediativa" Tav. n°9 "Attività produttive" Tav. n°10 "Attività Commerciali" Tav. n° 11 "Elementi e caratteri culturali" Tav. n°12 "Tavola della città pubblica e privata" Tav. n°13 "Individuazione delle Infrastrutture" Tav. n°14 "Carta dei vincoli e delle limitazioni" Tav. n°15 "Elaborazione strutturale del territorio" Tav. n°16 "Elaborazione degli obiettivi territoriali" Tav. n°17 "Individuazione degli Ambiti" Tav. n°18 "Schema delle Caratteristiche Ambito" Tav. n°19 "Sviluppo dell'Ambito TUDS D" |
Modify record (reserved for operators) |