Daniela Mosso
Il colore come proposta di metodo coadiuvante nella terapia. Il caso dei reparti oncologici.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2014
This is the latest version of this item.
Abstract: |
La sostenibilità negli ospedali, e nei progetti del colore per i reparti ospedalieri, si inserisce in una visione più ampia di ciò che aumenta la qualità della vita, in un ambiente programmaticamente ecocompatibile. Questa tesi di laurea specialistica si impernia su documentazioni e fonti bibliografiche di diverso genere; su sopralluoghi e indagini in reparti oncologici, con l’obiettivo di trarne spunti progettuali da raccogliere in maniera sistematica. Non secondario è stato il tema della comunicazione con le figure professionali attive e interessate. Si sono cercate le disposizioni in materia sanitaria dal livello del diritto internazionale fino a trattare le normative regionali e come viene affrontato il tema del colore in esse. Si è ritenuto opportuno trattare l’ambito normativo in quanto è argomento necessario per affrontare la messa in sicurezza degli ambienti, per le ristrutturazioni architettoniche, per gli adeguamenti distributivi, piuttosto che negli impianti di nuova realizzazione, per il restyling cromatico. L’approccio sistematico al colore ha ripreso l’approfondimento su alcuni esperti del colore e sulle loro attività, vero e proprio background di conoscenze indispensabile. Da esso si possono desumere spunti progettuali, piuttosto che linee guida per un eventuale progetto di restyling cromatico umanizzante. Nella terza parte di questa tesi si individuano le specificità degli utenti dei reparti oncologici e le loro necessità, le eventuali attività integrabili in occasione di un progetto di restyling cromatico per rendere più confortevole, allegro e coadiuvante il quotidiano di un qualsiasi paziente oncologico. Ad esemplificazione di come possono essere i reparti di oncologia umanizzati, sono stati esaminati e schedati casi studio recentemente attuati a livello internazionele e nazionale. Nella quarta parte si sono quantificati gli interventi di umanizzazione e l’importanza economica e sociale che viene attribuita a tali interventi nelle previsioni di finanziamento per il biennio 2012-14. Si sono desunti dai siti internet delle Asl, delle Aziende Ospedaliere, Istituti di ricerca, l’elenco di tutti gli ospedali della Regione Piemonte, ed in quali di questi siano previsti reparti di degenza oncologica, Day Hospital oncologici, con l’obbiettivo di ottenere una mappatura degli stessi sul territorio della Regione Piemonte. Da tale ricerca sono stati scelti a campione sul territorio regionale alcuni reparti di degenza, di Day Hospital e diagnostica, mediante un rilievo fotografico di analisi descrittiva, previo precedente contatto e autorizzazione per realizzare fotografie e ricevere le planimetrie dei reparti, completati da ulteriori informazioni inerenti ai casi studio selezionati. E’ cosi maturata la stesura di ”Linee Guida” con l’obiettivo di realizzare progetti di Restyling cromatico e comfort in reparti di degenza o di day hospital oncologici. Sono inoltre compresi gli spazi connettivi adiacenti, considerati fondamentali per l’iter terapeutico. Sono state realizzate due ipotesi di progetto cromatico per un day hospital.
|
---|---|
Relators: | Anna Marotta |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | colore, ospedale, oncologia |
Subjects: | A Architettura > AG Buildings and equipment for health and care P Personaggi > PA Architetti P Personaggi > PB Artisti P Personaggi > PH Scrittori |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3839 |
Chapters: | Metodologia Premessa I PARTE - QUESTIONI E INDIRIZZI IN AMBITO OSPEDALIERO 1. La sostenibilità degli ospedali • Sostenibilità ambientale • Sostenibilità economica • Sostenibilità sociale • Sostenibilità istituzionale 1.1. La sostenibilità del progetto del colore 2. Evoluzione delle strutture sanitarie 2.1 Alcune nozioni sulle Fonti del Diritto Internazionale in ambito sanitario 2.2 Alcune nozioni sul Diritto dell’Unione Europea 2.3 Indirizzi normativi nazionali in ambito sanitario -ospedaliero 2.4 Indirizzi normativi della Regione Piemonte in ambito sanitario- ospedaliero 2.5 Il colore nella normativa II PARTE - STUDI SUL “COLORE” 3. Esperti del colore e loro studi approfonditi con approccio multidisciplinare 4. Wassily Kandinsky 4.1. Biografia 4.2. Teorie di Kandinsky 5. Josef Albers 5.1. Biografia 5.2. Le lezioni di Josef Albers 6. Faber Birren 6.1. Biografia 6.2. Studi sulle reazioni psicologiche e percezione degli spazi 6.3. Studi: i colori funzionali per una maggiore produttività 6.4. L’ambito ospedaliero 7 Istituto del Colore 7.1 Jorrit Tornquist • Biografia • Studi sul colore • Armonie di colore • Fenomeni sinestetici • L’ambito sanitario 8 IACC- International Association Colour Consultant 8.1 Heinrich Frieling • Biografia • Linee giuda di Heirich Frieling per la progettazione di un ospedale 8.2 Frank H. Mahnke • Biografia • Studi sul colore di Mahnke • La piramide dell’esperienza del colore • Caratteristiche ed effetti dei principali colori • Effetti del colore • Progettazione degli ambienti tra unità e complessità • Strutture sanitarie 8.3 Edda Mally • Biografia • Il clima cromatico • Progettazioni cromatiche 8.4 Massimo Caiazzo • Biografia • L’ambito sanitario 9 Gruppo del colore - Associazione italiana del colore 9.1 Anna Marotta • Biografia • Il libro “Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore” • Architettura terapeutica: Progetto rifiorisce la vita (colore statico) • Architettura terapeutica: Progetto rifiorisce la vita (colore dinamico) 10 Conclusioni III PARTE - L’UMANIZZAZIONE DEI REPARTI ONCOLOGICI 11 I reparti oncologici : l’utenza e le sue esigenze 11.1 Il paziente oncologico in età pediatrica e le sue esigenze 11.2 Il paziente oncologico adulto e le sue esigenze 11.3 Il coinvolgimento famigliare dei malati oncologici e le loro esigenze 11.4 Il coinvolgimento e le necessità del caregiver 11.5 Il coinvolgimento dei medici oncologi e le loro esigenze 11.6 Il coinvolgimento dell’infermiere e le sue esigenze 11.7 Il volontariato in oncologia 12 Attività propedeutiche al miglioramento del benessere 12.1 Musicoterapia in oncologia 12.2 Cancer Garden Therapy 12.3 Pet-Therapy: la relazione tra animali da compagnia e pazienti 12.4 Gli spazi dell’arte 13 Repertorio delle schede con i casi studio individuati e criticamente selezionati (Internazionali/Nazionali) 1 Abborts Regional Hospital e Cancer Center 2 London Clinic Cancer Center 3 Cancer Children Hospital 57357 4 Queen’s Centre for oncology and Haematology 5 Smilow Cancer Hospital at Yale 6 Centro oncologico fiorentino 7 Ospedale Niguarda Cà Granda 8 Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma 9 Ospedale Umberto I di Roma - OncoloTI ONCOLOGICI NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE Mappatura Regionale dei reparti di degenza oncolog REGIONE PIEMOIl progetto pilota “RifiorisceHospital di Onco - ematologia pediatrica dell’Ospedale edaliiologia-Oncologia degenze 6 AOU MaggioHospital 8 Presidio ospedaliero A. Carle di Cuneo: spedaologico 11 Presidio ospedaliero SS.AntoniAlessandria: Oncologia degenze 13 Presidio ospedaliero SS.AntI PARTE:19. Ipotesi di progetti cromatici e di waygettuale 19.3 Ipotesi progettuali per il Day hospital oncologico presso • Seconda ipotesi di progetto per il Day Hospital oncoematologico presso il Padiglione Fiandesio del presidio ospedaliero SS. Antonio e Biagio di Alessandria 19.4 Conclusioni Apparati di supporto per la ricerca Bibliografia Sitografia 1 ALLEGATO ALLEGATI: IV PARTE - I REPARTI ONCOLOGICI NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE PIEMONTE Allegati Capitolo 14 - Sintesi dei progetti di umanizzazione per il biennio 2012-2014 Allegati Capitolo 15 - Le ASL, gli ospedali, i reparti ospedalieri di oncologia, i Day Hospital di oncologia delle Provincie della Regione Piemonte 15.1 Le ASL della Provincia di Torino, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.2 Le ASL della Provincia di Asti, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.3 Le ASL della Provincia di Alessandria, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.4 Le ASL della Provincia di Biella, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.5 Le ASL della Provincia di Cuneo, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.6 Le ASL della Provincia di Novara, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.7 Le ASL della Provincia di Vercelli, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia 15.8 Le asl della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, gli ospedali, i Reparti ospedalieri di oncologia, i Day hospital di oncologia |
Bibliography: | o Apparati di supporto alla ricerca o Bibliografia FREDERICK M. CREWDSON, Color in decoration and design, Frederick J. Drake, Wilmette, IL 1953, p.121. HEINRICH FRIELING, XAVER AUER, Mensch-Farbe-Raum. Angewandte Farbenpsychologie, Georg D.W. Callwey, München 1961, pp.87-92. HEINRICH FRIELING, Il colore, l’uomo, l’ambiente. La psicologia del colore e le sue applicazioni, Edizioni del castello, Milano 1962. RICHARD ELLINGER, Color Structure and Design, Van Nostrand Reinhold, New York 1963, p.27. HEINRICH FRIELING, Farbe im Raum. Angewandte Farbenpsychologie, Callwey, München 1974, pp.101-114. VASILIJ VASILʹEVIČ KANDINSKY, Il linguaggio delle formee dei colori, in: VASILIJ VASILʹEVIČ KANDINSKY, PHILIPPE SERS (a cura di), Tutti gli scritti 2. Dello spirituale sull’arte, Scritti critici e autobiografici.Teatro. Poesie, Feltrinelli, Milano 1974, pp.97-119. SUSAN CASTELLUCCIO, The relationship of color planning in designing a pediatric oncology unit to the simbolic meaning of colors as seen in patients’grafic productions, in: U.S. DEPARTMENT OF COMMERCE, NATIONAL BUREAU OF STANDARD, Color in the Health Care Environment, Centre for building technology, Maryland 1976, pp.25-26. U.S. DEPARTMENT OF COMMERCE, NATIONAL BUREAU OF STANDARD, Color in the Healt Care Environment, Center for building technology, Maryland 1976, p.IV. MAX LÜSCHER, Il test dei colori, Astrolabio, Roma 1976. JOSEF ALBERS, Paintings by Josef Albers Yale University Art Gallery, New Haven, Connetticut 1978. R. KÜLLER, Non–Visual Effects of Light and Colour, Annotated bibliografy. Document D15:81, Swedish Council for Building Research, Stockolm 1981, p.101. CESTONARO A., Il colore. Sensazione e percezione, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Scuola diretta a fini speciali di scienze ed arti della stampa, rel. A. Marotta, a.a. 1986-1987. FABER BIRREN, Light, color & environment. Plus a Special Chapter on Computer Facilities, Schiffer Publishing Lto, Pennsylvania 1988, p.7, 83. FABER BIRREN, Le rôle des facteurs d’ambiance et tout spécialement de la couleur employée dans le locaux de travail dans la prévention des accidents. Rapport presenté au Premier Congrès Mondiale sur la Prévention des Accidents du Travail par courtoisie du Ministère des Affaires Etrangères des Etats Unis (Departement d’Etat), Società Grafica Romana, Roma. ANNA MAROTTA, San Bartolomeo in Valenza: rilievi e indagini per il restauro, In: Catalogo della mostra, MAROTTA A.G., Centro comunale di cultura, 1991. ALBINO GALVANO, Kandinskij, Vasilij Vasilevic, in: AA.VV., Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1994, (20 voll.), vol. XI, p.517-518. ENRICO ZANALDA, Ospedale, in: Grande Dizionario Enciclopedico, Utet, Torino 1994, (20 volumi), XV volume, pp. 125-127. ACCARDI P., Il cuore del colore, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 1994-95. ANNA MAROTTA, Tortona città difesa nelle immagini della fortezza, 1995. ANNA MAROTTA, Dalla storia al degrado attraverso il linguaggio del visibile, 1997. ANNA MAROTTA, Disegno e geometrie dell'architettura barocca: dal pensiero scientifico allo spazio costituito, 1997. FRANK H. MAHNKE, Il colore nella progettazione. L’uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell’ambiente architettonico, UTET, Torino 1998. ANNA MAROTTA, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999. ANNA MAROTTA., Indagini storiche per il disegno di architettura. Fonti archivistiche e bibliografiche per la didattica e la formazione di base, In: Un pensiero per Rosati, Lito Helio Servizio (ITA), 1999, Vol. 1, pp. 59 - 79 ANNA MAROTTA, Il volto decorato della città, In: Acqui Terme. Dall'archeologia classica al loisir borghese, COMOLI; V., SO.G.ED., 1999, pp.145-152 FRANK H. MAHNKE, Color, Environment and Human Response, Van Nostrand Reinhold, New York, 1996. JORRIT TORNQUIST, Colore e luce.Teoria e pratica, Istituto del colore, Milano 1999, p.309. ACTIS DATO M., BOSCOLO F., Colore e luce aspetti essenziali per il progetto architettonico, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 1999-2000. ANNA MAROTTA, Architettura e teorie del colore nella Torino liberty, in Emma Mandelli (a cura di), In: Colore, luce e materia tra superfici e spazio, MATERIA E GEOMETRIA; N., Alinea (ITA), 2000, pp. 185-192. ANNA MAROTTA, Le fabbriche monregalesi di Francesco Gallo in un "Progetto Logico di Rilievo", In: Francesco Gallo 1672 - 1750. Un architetto ingegnere tra stato e provincia, COMOLI; PALMUCCI (A CURA DI), Celid, 2000, pp. 139-143. SCAGNO C., La teoria del Fheng Shui: luce e colore nella bioarchitettura per dare un'anima alla casa, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2000-2001. BORDESE M., Colore e architettura.Tra Ottocento e Novecento, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2000-2001. BONALDO G., STELLA NIGRA C., Uso e percezione dei colori negli ambienti scolastici, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2000-2001. CATALANO T., MATTA I., Il colore nella struttura dello spazio architettonico, esempi nell'architettura europea tra le due guerre, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2001-2002. PIOLATTO C., SAPONARO I., Il colore nel colonialismo: un mezzo tra tradizione ed innovazione. L'esempio del Marocco, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2001-2002. ANNA MAROTTA., Il progetto di rilievo nel progetto di conservazione, In: De venustate et firmitate. Scritti in onore del Prof. Dalla Costa, COMOLI;V.;ET AL., CELID (ITA), 2002, pp. 35-43. CHARLES G., Cromie per il benessere, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2002-2003. ANNA MAROTTA, Dalla storia al progetto nelle immagini, In: Il castello di Casale dalla storia al progetto di restauro, AA. VV., Soged, 2003, pp. 64 a 86. GIOVANNI F.RICCI (A CURA DI), Dal “curare” al “prendersi cura”. Bisogni e servizi educativi per un bambino ospedalizzato, Armando Editore, Roma 2003,p.189-190 GIULIANO CHARLES, Cromie per il benessere, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2002-2003. EUSEBIO C., I colori delle Langhe sulle facciate: il piano colore di Lequio Berria, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2002-2003. M.V. CAPITANUCCI , Ospedale San Lorenzo, in: Abitare n.430, Luglio-Agosto 2003. MARTINA L., Colore e decorazione in architettura nella procedura del progetto logico del rilievo. Un esempio: villa Abellonio a Moncalieri, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2003-2004. ANTONELLA DELLE FAVE, SERGIO MARSICANO (a cura di), L’umanizzazione dell’ospedale. Riflessioni ed esperienze, Collana Scienze e salute. Formazione, Franco Angeli, Milano 2004, p.247. L. BELLOTTI, F. PASTI, E. POGGI, M. ROSSELLI, F. DI COSTANZO, “Oltre le cure tradizionali … l’arte come terapia”. In: Goirc news. Notiziario del gruppo oncologico italiano di ricerca clinica, n.1, Terni 2005. MAGDA DI RENZO, CLAUDIO WIDMANN (a cura di), La psicologia del colore, Ediione Magi, Roma 2005. CHRISTA MUTHS, Cromoterapia. L'uso dei colori per la cura del corpo e della psiche, Mediterranee, Roma 2005, p.90-91. STEFANO CAPOLONGO, Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali, Hoepli, Milano 2006, p.IX. ANNA MAROTTA, Indagini iconografiche per la conservazione, In: I palazzi del Governo nella Torino del ventennio: la conoscenza per un progetto di conservazione e valorizzazione, A CURA DI TATIANA K. KIROVA, CELID (ITA), 2006, pp.149-158. ANNA MAROTTA., Il senso visivo del paesaggio, In: Monferrato: i segni della modernità, Castronovo V., Comoli V., Gianola E., Cassa di Risparmio di Alessandria - SO.G.ED (ITA), 2006, pp.78-91 ANNA MAROTTA, La stanza degli specchi: il contributo dell’area della rappresentazione per l’architettura di interni. In: VALERIA MINUCCIANI, MARCO VAUDETTI (a cura di), Temi e strategie di ricerca nell’Architettura degli interni, Hapax, Torino 2007, pp. 63-68. IENTILE ROSALBA., MAROTTA ANNA, RINAUDO FULVIO, DE BERNARDI M.L., CHIABRANDO F., DE SANTIS A., NARETTO MONICA, Basic idea and material: an integrated approach, from the Knowledge to the conservation, INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, Georgopoulos ed, pp. 7, 2007, Vol. XXXVI/5C53, pp.382-388. ANNA MAROTTA, Il colore della rete. L'esempio nel turismo culturale, In: Le Vie dei Mercanti. Città rete_Rete di città., a cura di CARMINE GAMBARDELLA, SABINA MARTUSCIELLO., La Scuola di Pitagora (ITA), 2007, pp. 165-176. ANITA DONNA BIANCO, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2007/2008. PAOLO BIDESE, L’uso funzionale del colore negli ambienti sanitari, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2007-08. ANNA MAROTTA, Qualità dell’immagine, qualità dell’architettura. In: Qualità dell’architettura qualità della vita. Vol.1, Celid, Torino 2008, pp.41-51. ANNA MAROTTA (a cura di), Qualità dell’achitettura qualità della vita, Celid, Torino 2008. ANNA MAROTTA, DE BERNARDI MARIO LUCA, BAILO MARCO, La conoscenza di architettura, città e paesaggio: “Il Progetto Logico di Rilievo” in una sperimentazione metodologica., DISEGNARE CON..., Università di Bologna, 2008, Vol. 1, pp. 1–13. S. NUTI S. (a cura di), La valutazione della performance in sanità, Il Mulino, Bologna 2008. WASSILY KANDINSKY, Punto, linea, superficie. Contributo all’analisi degli elementi Pittorici, Adelphi Edizioni, Milano 2008. BUSATTO D., TARAGLIO S., Il colore nel progetto di architettura tra passato e presente, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2008-2009. ANNA MAROTTA, Laura Blotto, Fabris Nadia, MARABOTTO M, Disegno e Storia dell'Architettura, In: Rappresentazione dalla formazione alla professione, RENATA BIZZOTTO; CARLO MEZZETTI; NICOLO' SARDO, Edizioni Kappa (ITA), 2009, p.203. ANNA MAROTTA, Potenzialità e ruoli delle discipline del disegno nei laboratori di progettazione architettonica, In: MONO/MULTI/INTER, SILVIA GRON; RICCARDO PALMA, POLITECNICO DI TORINO (ITA), 2009, pp. 38- 41. ALFREDO RONCHETTA, ANNA MAROTTA, [ET AL.], Politecnico di Torino, I e II Facoltà di Architettura, DINSE Dip. Scienze e tecniche per i processi di insediamento., In: Rappresentazione dalla formazione alla professione, BIZZOTTO R.; MEZZETTI C.; SARDO N. (cur), Edizioni Kappa (ITA), 2009, pp.199-203. ANNA MAROTTA, La rappresentazione della speranza: disegni dei bambini, In: Lo sguardo mimetico, per una storia eterodossa dell'idea di rappresentazione, Capriglione J., Edizioni dell'Ippogrifo (ITA), 2009, Vol. 1, pp.59. ANNA MAROTTA, BAILO MARCO, Il Rilievo come conoscenza complessa, integrata e interdisciplinare: un caso studio, In: Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Centofanti M., Brusaporci S., Gangemi Editore, 2010, pp.74-78. ANNA MAROTTA, GAETANO DE SIMONE, ANTONELLA TIZZANO, Il Rilievo del costruito dalla materia alle tecnologie, In: Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Centofanti M. Brusaporci S., Gangemi Editore (ITA), 2010, pp.90-95. ANNA MAROTTA, Metodologie di analisi per l'architettura: il Rilievo come conoscenza complessa in forma di database, In: Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Mario Centofanti, Gangemi Editore (ITA), 2010, pp. 69 a 141. E.ANESSI PESSINA, E. CANTÙ (a cura di), L’aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto Oasi 2009, Egea, Milano 2009. CARLO CORRONCA, Psicolor: la psicologia del colore nell’architettura, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2009-2010. ANNA MAROTTA, TIZZANO ANTONELLA., La Decorazione come linguaggio complesso, In: Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Centofanti M. Brusaporci S., Gangemi Editore (ITA), 2010, pp. 96 -103. STEFANO CAPOLONGO, Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali, Hoepli, Milano 2010, p.IX, p.IX, pp.155- 156, pp.158-159, pp.207-213. GIORGIO BOBBIO, MARILENA MORINO (a cura di), Lineamenti di diritto Sanitario, Cedam, Milano 2010. ALESSANDRO PISANI, Il colore come parametro di progetto nell’architettura sostenibile, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. Anna Marotta, a.a. 2010-2011, p.198. MARTA BALZARRO, L’ospedale a colori a misura di bambino, Tesi di laurea di I livello del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2010-2011. MAROTTA ANNA, ABELLO SERENA, BAILO MARCO, FASSINO MAURO, TIZZANO ANTONELLA, L'architettura delle Meraviglie. Visione e rappresentazione di mondi fantastici, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, Paysage Editore, 2011, Vol. 24, pp. 1159 -1177. PHILIPPE MEUSER, Construction and Design Manual. Hospitals and Health Centres. Volume 2: Specialist clinics and Medical Departments, DOM Publishers, Berlin 2011, (2 voll), II vol, pp.288-291. BARBARA BURALLI, DOMENICO AMOROSO, Camici invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia.,FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 68, 175-176, 182, 243. CRISTINA DONATI, GIULIO FELLI, CSPE Centro Oncologico fiorentino. Storia di una trasformazione verso modelli futuri. Story of an adaptive reuse for new models of care, Forma, Poggibonsi 2011. ANNA MAROTTA, CHIARA CANNAVICCI, Colore esaltato, colore negato a Torino Esempi positivi nell’architettura liberty, esempi negativi nell’architettura ospedaliera. In: Il colore nel costruito storico. Innovazione, sperimentazione, applicazione, XXXIII Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, Aracne Editrice, Roma 2011. ANNA MAROTTA, Teoria e prassi del colore tra Europa e America Latina, In: La casa fuori casa, Bossi A., Edizioni Scientifiche Italiane (ITA), 2011, pp. 116 a 125. ANNA MAROTTA, “Rifiorisce la vita” Nei luoghi di cura, dalla norma europea alla sperimentazione., In: Paint, 03/2012, p.16-17. ANNA MAROTTA, Colore come “male culturale”. Incongruenze cromatiche fra architettura e struttura visiva della città. In: “Colore e colorimetria-Contributi multidisciplinari”. Bologna, 13-14 settembre 2012, vol.1, Maggioli Editore, Milano 2012, pp. 681-688. ANNA MAROTTA, Imagination applied to European norms in “humanized” hospitals. More research, less cost, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012, pp.906-914, vol.1. In: Less More Architecture Design Landscape. Le vie dei Mercanti. X Forum Internazionale di studi. 31 maggio/ 1-2 giugno 2012, Anversa-Capri. ANNA MAROTTA, “Rifiorisce la vita” L’effetto terapeutico del colore nei luoghi di cura. Una sperimentazione nel reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale San Lazzaro-Molinette, Torino, giovedì 25 ottobre 2012, Salone d’Onore del Castello del Valentino, (Invito stampa). ANNA MAROTTA, “Rifiorisce la vita”. Il colore nell’umanizzazione dei luoghi di cura, giovedì 25 ottobre 2012, ore 9.30-13.00, Salone d’Onore del Castello del Valentino, Torino. (locandina convegno). ANNA MAROTTA, Rifiorisce la vita! Sale d’attesa terapeutiche diversificate. San Lazzaro Ospedale Molinette di Torino. SERENA ABELLO, CHIARA CANNAVICCI, Colore e percezione visiva nel progetto di umanizzazione dei luoghi di cura tra teoria e prassi. In: “Colore e Colorimetria – Contributi multidisciplinari”. Bologna, 13-14 settembre 2012, pp.88-95, vol.1, Maggioli Editore, Milano 2012. ANNA MAROTTA, Teorie comparate del colore nella cultura della visione / Comparative colour theories in the culture of vision. Gangemi Editore, Roma 2012, pp. 433- 441. In: XXXIV Convegno dei Docenti della Rappresentazione "Elogio della teoria: identità delle discipline della Rappresentazione e del Rilievo". 13-15 dicembre 2012, Roma. ANNA MAROTTA, Un linguaggio trasversale: il segno come traccia grafica. Cordoba Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseño de la Universidad Nacional de Cordoba, Cordoba 2012, pp. 454-460. In: IV Congreso Internacional de Expresión Gráfica en Ingeniería, Arquitectura y Carreras afines y IX Congreso Nacional de Profesores de Expresión Gráfica en Ingeniería, Arquitectura y Carreras afines . 17-19 ottobre 2012, Universidad Nacional de La Plata, Argentina. SILVIA MARELLO, Quo vadis? Analisi per l’orientamento e il wayfinding per i luoghi di cura, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di architettura, rel. A. Marotta, a.a. 2011-2012. FEDERICA FRASSA, Esperienze di umanizzazione degli spazi ospedalieri attraverso il colore, Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Rel. A. Marotta, a.a. 2011-2012. MAROTTA ANNA., SIGHINOLFI ALESSANDRA, Kukicolor: kucine kolorate?, PAINT, Akzo Nobel Coatings S.p.A, Decorative Paints Italia, 2012, pp. 14-15. MAROTTA ANNA., Geometria e costruzione: modelli mentali e tipi realizzati nel territorio della difesa, DISEGNARE CON..., DAPT-Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale. Università di Bologna, 2012, Vol. 5, pp. 161 – 166. MAROTTA ANNA., ABELLO SERENA, Paesaggi culturali in transizione: sistemi della difesa del territorio dall'Unità d' Italia all'Unione europea, TOPSCAPE PAYSAGE, PAYSAGE Editore, Milano 2012, Vol.1, pp. 896 – 925. MAROTTA ANNA, DE BERNARDI MARIO LUCA, Geometria, ovvero il cristallo del pensiero, DISEGNARE CON..., DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale. Università di Bologna 2012, Vol. 5, pp. 41- 46. CINZIA POZZI, Giardino da guardare e da mangiare: un terrazzo da vivere. Notiziario dell’Oncologia Ca’ Granda Onlus – anno 10, n.2, settembre 2012. PAOLO CERESA, Animare l’immobile e l’immateriale: potenzialità e implicazioni dell’uso dell’animazione tridimensionale in architettura. Un esempio applicativo. Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. A. Marotta, a.a.2012-2013. PAOLO CERESA (a cura di), Visione, colore e decorazione: una scelta non casuale negli ospedali. Approcci e approfondimenti di metodo, in: ANNA MAROTTA, MARIO LOMBARDO, Anima valens in corpore aegro. “Luoghi dello spirito “ nella “Città della Salute”. Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese., Ananke editore, Roma 2013, p.90. ANNA MAROTTA, MARIO LOMBARDO, Anima valens in corpore aegro. “Luoghi dello spirito” nella “Città della Salute”. Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese., Ananke editore, Roma 2013, pp.1-94. ANNA MAROTTA, “Architettura terapeutica”: colore, decorazione, movimento nell’umanizzazione negli ospedali., TELEMEDITALIA, 2013, n.IX. ANNA MAROTTA, Arte e Teorie del colore nel cinema fra Europa e America. Maggioli Editore, Milano, 2013. In: IX Conferenza 2013 del Gruppo del Colore. 18-20 settembre 2013, Firenze. JOSEF ALBERS, Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere, Il Saggiatore, Milano 2013. ANNA MAROTTA, CHIARA CANNAVICCI, Il progetto del colore: multifunzionalità e multisensorialità per l'ospedale pediatrico. In: XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare "Utopie e distopie nel mosaico paesistico-culturale. Visioni Valori Vulnerabilità". 27-28 giugno 2013, Udine. ANNA MAROTTA, Visione sostenibile (Sustainable Vision in the Conservation of Cultural Heritage Project). La Scuola di Pitagora Editore, Napoli 2013, pp. 1210-1219. In: HERITAGE ARCHITECTURE LANDESIGN focus on CONSERVATION REGENERATION INNOVATION. Le vie dei Mercanti - XI Forum Internazionale di Studi. 13-15 giugno 2013, Aversa/Capri. ANNA MAROTTA, Paesaggi fra realtà e rappresentazione: arte e colore come chiave interpretativa. In: XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare "Utopie e distopie nel mosaico paesisticoculturale. Visioni Valori Vulnerabilità". 27-28 giugno 2013, Udine. DANIELA MANGIULLI, Neuroestetica e percezione visiva, Progetto di ricerca per il tirocinio formativo svolta presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (DAD), coordinato e diretto da Anna Marotta, 2013. PAOLA DI GIOVANNI, Uno spazio a misura di donna. Linee guida sul colore all’interno del reparto di ostetricia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, II Facoltà di architettura, rel. Anna Marotta, corr. Chiara Cannavicci, a.a. 2013-2014, pp.52-53. o Pubblicazioni di Ing. Paola Arneodo: PAOLA ARNEODO, S.CAON, S.CARUSO, A. MAZZA, “Studio del comportamento termico di un corpo scaldante in condizioni lontane dalle condizioni di prova”Condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione, 1989. PAOLA ARNEODO, ROMANO BORCHIELLINI, A. MAZZA, Modello di simulazione del comportamento termico di un radiatore, CDA CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA RISCALDAMENTO REFRIGERAZIONE, 1990, Vol. 12, pp. 1743- 1752, ISSN: 0373-7772. PAOLA ARNEODO, C.BEDOGNI, P. BENSO, Ampliamento al Santa Croce di Cuneo, in: Progettare per la Sanità, nov.1997 PAOLA ARNEODO, S. RAMERO, Gestire la manutenzione, in: Progettare per la Sanità- mar/apr 2006. G.LA FRANCA, A. LOCATELLI, P.ARNEODO, La sala operatoria ibrida, in: Tecnica Ospedaliera, feb. 2013. o Disposizioni in materia sanitaria Health 2020. Un quadro politico europeo e la strategia per il 21° secolo , settembre 2012 Dichiarazione di Vienna sulla nutrizione e malattie non trasmissibili nel contesto della salute 2020. WHO European Ministerial Conference on Nutrition and Non communicable Diseases in the Context of Health 2020, 4-5 luglio 2013, Vienna, Austria. Dichiarazione di Ashgabat sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili nel contesto della Salute 2020, 3-4 dicembre 2013 Ashgabat, Turkmenistan. UNI ISO 8690:1988. Decontamination of radioactively contaminated surfaces - Method for testing and assessing the ease of decontamination. UNI 10380:1994, Illuminotecnica. Illuminazione di interni con luce artificiale. Direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi alle macchine. Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01), Nizza, 7 dicembre 2000 Carta europea dei diritti del malato, Bruxelles il 15 novembre 2002. UNI EN 13300:2002, Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura all acqua per pareti e soffitti interni – Classificazione. UNI 11021:2002, Pitture e vernici - Prodotti e sistemi per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti - Requisiti e metodi di prova. UNI EN12600: 2004, Vetro per edilizia - Prova del pendolo - Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano. UNI CEI EN ISO 13943/2004, Sicurezza in caso di incendio – Vocabolario. UNI EN 13845: 2006, Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile con resistenza avanzata allo scivolamento – Specifica. Regio Decreto 30 settembre 1938 n.163. Norme generali per l'ordinamento dei servizi sanitari e del personale sanitario degli ospedali. Decreto del Capo del Governo 20 luglio 1939. Approvazione delle istruzioni per le costruzioni ospedaliere. Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L. 12 febbraio 1968, n. 132, Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera. D.P.R. 27 marzo 1969, n. 128. Ordinamento interno dei servizi ospedalieri. D.P.R. 27 marzo 1969, n.129. Ordinamento interno dei servizi di assistenza delle cliniche e degli istituti universitari di ricovero e cura. Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 22 novembre 1974, n.13011, Requisiti fisico-tecnici per le costruzioni edilizie ospedaliere. Proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione. Decreto ministeriale 5 agosto 1977. Determinazione dei requisiti tecnici sulle case di cura private. Legge 23 dicembre 1978, n.833. Istituzione del Servizio sanitario nazionale. D.P.C.M. 27 giugno 1986. Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle regioni in materia di requisiti delle case di cura private. Decreto Ministero Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n.236, prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche. Legge 135 del 1990. Piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all’AIDS. Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.502 Riordino della disciplina in materia sanitaria. Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 e s.m.i (ultima modifica inserita Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 257). Disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. ENRICO ZANALDA, Ospedale, in: Grande Dizionario Enciclopedico, Utet, Torino 1994, (20 volumi), XV volume, p.125-126. Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n.503. Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. Decreto Ministeriale 10 marzo 1998. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 gennaio 2000. Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative. Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Decreto 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i., Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.106. Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. o Indirizzi normativi della Regione Piemonte in ambito sanitario – ospedaliero Legge regionale 24 gennaio 1995, n. 10, Ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Aziende Sanitarie Regionali. DGR 22-24597 del 13 maggio 1998, Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e la Conferenza Episcopale Piemontese per il servizio di assistenza religiosa presso le strutture di ricovero del Servizio Sanitario Regionale. Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2000, n. 82 – 1597, Disposizioni attuative della D.C.R. n. 616-3149 del 22/2/2000 sui requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie delle strutture pubbliche e private, nonchè i requisiti ulteriori per l’accreditamento delle strutture medesime. Deliberazione del Consiglio Regionale - 22 febbraio 2000, n. 616 – 3149. Decreto del Presidente della Repubblica - 14 gennaio 1997 recante atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private – Disposizioni di attuazione. Legge regionale 7 aprile 2000, n. 37. Compiti associativi di rappresentanza e tutela delle categorie protette. Deliberazione della Giunta Regionale 9 dicembre 2003, n. 23-11243, D.C.R. n. 616-3149 del 22.02.2000 – modificazioni e integrazioni alle disposizioni attuative di cui alla D.G.R. 82-1597 del 05.12.2000 riguardanti l’autorizzazione e l’accreditamento dell’attività di day surgery, Bollettino Ufficiale n. 03 del 22 / 01 / 2004. D.G.R. n.81-14428 del 20.12.2004, D.C.R. n. 616-3149 del 22.02.2000 – modificazioni e integrazioni. D.G.R. n.43-5233 del 5.02.2007, Procedure per la programmazione e il monitoraggio degli investimenti in Edilizia e Attrezzature Sanitarie. Deliberazione della Giunta Regionale 26 maggio 2008, n. 6-8817, Procedure operative per la programmazione, la gestione ed il monitoraggio degli investimenti in edilizia ed attrezzature sanitarie. Bollettino Ufficiale n. 24 del 12 / 06 / 2008, Deliberazione della Giunta Regionale 26 maggio 2008, n. 6-8817. Procedure operative per la programmazione, la gestione ed il monitoraggio degli investimenti in edilizia ed attrezzature sanitarie. Legge regionale 28 marzo 2012, n. 3, Disposizioni in materia di organizzazione del Sistema sanitario regionale. Deliberazione del Consiglio regionale 3 aprile 2012, n. 167-14087. Approvazione del Piano sociosanitario regionale 2012-2015 ed individuazione della nuova azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e delle Federazioni sovrazonali. o Normativa sulla sicurezza ed anti – incendio in ambito ospedaliero DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 aprile 1955, n. 547. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Decreto Legislativo 19 marzo 1996, n.242. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Decreto Ministeriale 10 marzo 1998. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Decreto 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.106. Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. o Il colore nella normativa Decreto del Ministero della Sanità del 15 maggio 1992, Serie Generale Criteri e requisiti per la classificazione degli interventi di emergenza. UNI 5634:1997, Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi. Decreto 7 gennaio 1999, Codificazione del colore per l’identificazione delle bombole per gas trasportabili. UNI EN 1089-3:2011, Bombole trasportabili per gas - Identificazione della bombola (escluso GPL) - Parte 3: Codificazione del colore. UNI 7543-1: 2004, Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali. UNI 7543-2: 2004, Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche delle superfici. UNI 7543-3:2009, Colori e segnali di sicurezza – Avvisi. ISO 3864-1:2011, Grafical symbols – Safety colours and safety signs – Part 1: Design prenciples for safety signgs and safety marchings. IEC 80416-1:2008, Basic principles for graphital symbols for use on equipment. o Sitografia http://www2.aress.piemonte.it/cms/settori-tematici/edilizia-sanitaria/potenzialita-edilizie-xx.html (aprile 2014) http://ades.dicar.units.it/01_progetti/toscana_rete/00_presentazione/03_documenti/sole_24_ore_210705.pdf. (novmbre 2013 ) Bibliografia e sitografia parziali, causa: "Il valore per Bibliografia è troppo lungo ed è stato troncato". |
Modify record (reserved for operators) |