polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sul controllo model based e model free di Flapping Wing Micro Air Vehicles = On the model based and model free control of Flapping Wing Micro Air Vehicles

Alberto Maria Cravero

Sul controllo model based e model free di Flapping Wing Micro Air Vehicles = On the model based and model free control of Flapping Wing Micro Air Vehicles.

Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lorenzo Schena, Romain Poletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB)
Abstract:

Flapping Wing Micro Air Vehicles (FWMAVs) sono micro-droni ispirati a uccelli e insetti capaci di generare portanza e spinta attraverso il movimento oscillatorio delle ali, il che conferisce loro un'eccezionale manovrabilità. Tuttavia, questo particolare meccanismo di volo introduce anche notevoli difficoltà nella modellazione della loro dinamica e aerodinamica a causa di forti non linearità. Data questa complessità, sviluppare algoritmi di controllo efficaci diventa problematico. La teoria del controllo classica si propone di trovare sequenze di controllo che guidino un sistema lungo una traiettoria desiderata soddisfando determinati requisiti e, sebbene ciò sia possibile, applicare tali metodi a sistemi altamente non lineari può risultare difficile. In alternativa, il Reinforcement Learning (RL), sotto-campo del machine learning nato negli anni '90, si concentra sull'apprendimento di una politica di controllo con una conoscenza limitata o nulla della dinamica del sistema. I recenti progressi nel RL hanno portato allo sviluppo del Deep Reinforcement Learning (DRL), che utilizza reti neurali e altri approssimatori di funzione per apprendere strategie di controllo complesse. Tuttavia, l'addestramento di questi modelli può essere computazionalmente oneroso e difficile da ottimizzare. Di fronte al progredire dello stato dell’arte e allo sviluppo di architetture e algoritmi sempre più complessi, ci si chiede se soluzioni più semplici e dirette possano ottenere prestazioni comparabili o addirittura migliori in certi scenari. Questo lavoro si propone quindi di valutare le prestazioni delle Radial Basis Function (RBFs) come approssimatori di funzione in due casi studio. Nel primo, più semplificato, il controllore RBF verrà confrontato con un Regolatore Lineare Quadratico (LQR, controllo ottimo), nel secondo caso studio, più realistico, si analizzeranno le problematiche di apprendimento dei controllori RBF rispetto alle reti neurali.

Relatori: Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lorenzo Schena, Romain Poletti
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 90
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Ente in cotutela: UNIVERSIDADE DE LISBOA - ISTITUTO SUPERIOR TECNICO (PORTOGALLO)
Aziende collaboratrici: Von Karman Institute for Fluid Dynamics
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36776
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)