polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il teatro Carlo Felice di Genova : storie testi progetti 1981-1991

Nicolò Bianchino

Il teatro Carlo Felice di Genova : storie testi progetti 1981-1991.

Rel. Carlo Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

This is the latest version of this item.

Abstract:

INTRODUZIONE

Ho scelto il teatro Carlo Felice di Genova come oggetto di studio perché, durante il lavoro di collezione dei materiali atti a definire un tema di ricerca, ho notato come fossero quasi sempre le medesime parole, i medesimi testi, ad accompagnare le pubblicazioni del progetto vincitore del concorso del 1984: questa constatazione mi ha spinto ad intraprendere il tentativo di restituzione in primis della complessità delle vicende riguardanti la progettazione, l'edificazione e la ricezione critica dell'opera; tale complessità veniva appiattita e ridotta, per non dire ignorata, da un récit ricorrente, dispositivo articolato dai progettisti al fine di controllare la costruzione e la trasmissione dei significati riguardanti l’architettura. In secondo luogo, la riduzione di tale polimorfa complessità comportava anche la dissolvenza di quelle discontinuità che qualificano e sono indispensabili alla trattazione da parte dello storico, anche a quello d'architettura: "scrivere, progettare e costruire costituiscono tre momenti di rappresentazione e organizzazione della realtà, la cui contiguità appare sempre più fragile e comunque da dimostrare ogni volta.".

Sarebbe opportuno domandarsi, ed in seguito precisare, quale dei tanti teatri lirici costituisca esattamente oggetto di trattazione in questo lavoro. Al complesso infatti si aggiunge il molteplice: sono esistiti, ed esistono, una pluralità di Carlo Felice, quelli di pietra, costruiti, distrutti e poi nuovamente costruiti, e quelli di carta, una moltitudine di studi, proposte e revisioni progettuali da un lato, ed dall'altro, in un elenco che non si pretende esaustivo, una serie di differenti attribuzioni di senso che svariate operazione critiche hanno prodotto. La scelta è ricaduta sul Carlo Felice "ricostruito” e realizzato tra il 1981 e il 1990 poiché il teatro del Barabino, i progetti degli anni 50, le successive proposte di Carlo Scarpa ed quelli elaborati in occasione dell'appalto-concorso per la ricostruzione avevano già trovato trattazione in differenti pubblicazioni: nessuna di questa però si spingeva oltre l'anno 1984, non documentando le complesse vicende relative alla progettazione esecutiva e alla fase di cantiere.

Molte pubblicazioni hanno proposto disegni, schizzi progettuali ed apparati iconografici per sostenere attribuzioni autoriali ed ipotesi critiche: la stampa specialistica limita la paternità dell'opera prima ad un numero ristretto di progettisti, poi in definitiva, proprio attraverso il ricorso alla pubblicazione dello schizzo progettuale autografo, al solo Rossi, operando come un rullo compressore sulle trasformazioni della professione e dei suoi limes. L'erosione della professione dell'architetto, e la sua marginalizzazione quasi esclusiva a stylist o custode del gusto, all'interno del processo di progettazione e realizzazione di un'opera pubblica, è operata dal confronto con una moltitudine di saperi dagli statuti decisamente formalizzati, dalla cogenza della produzione normativa istituzionale ma soprattutto dal ruolo di catalizzatore della progettazione, non solo esecutiva, operato dai reparti tecnici di una company per nulla remissiva. La preponderanza dell'iconografia quale veicolo del pensiero critico viene in questo lavoro decisamente riconsiderata, prediligendo invece un'analisi sì decisamente più prosaica e meno eroica, ma che del resto non aveva precedentemente mai avuto luogo; tale analisi volge l'attenzione ad alcuni aspetti fondamentali, ed in precedenza relegati dietro le quinte, legati a processi che la costruzione di un'opera pubblica è in grado di mobilitare: la complessa e difficile attribuzione di autorialità, i conflitti all'interno di un corpus statale che si vorrebbe monolitico, la legittimazione delle pratiche attraverso le procedure di formalizzazione burocratica e le azioni degli attori, pubblici o privati, portatori di interesse all'interno del processo.

UNA NOTA METODOLOGICA

Questo lavoro presenta una partizione, non resa esplicita nell'indice, che ne riflette la costruzione, poiché essa deriva dalla metodologia con cui si è indagato il "caso Carlo Felice": la prima parte del volume è composta dai capitoli scritti sulla base dei ritrovamenti documentari che la ricerca d'archivio (o meglio dire degli archivi) ha prodotto. Ogni capitolo è legato in misura maggiore o minore alla produzione documentaria di un singolo ente archivistico, e quindi si può affermare come in larga parte essi siano stati scritti in seguito alla consultazione di fonti primarie (o almeno ciò è avvenuto in modo preponderante rispetto alla consultazione di fonti secondarie). La determinazione di questa scelta è dovuta al rigetto per qualsivoglia naturalismo della fonte storica, intesa come singolo documento, e del fondo archivistico, inteso come istituzione garante della conservazione della fonte: le fonti sono costruite, così come lo sono gli archivi che le conservano, poiché produzione documentaria e conservazione sono processi intenzionali. Ogni capitolo contiene quindi una sorta di ghost track, che permette o meno di cogliere la eventuale ratio sottesa alla costruzione dei singoli archivi.

La seconda parte del volume è invece costruita a partire dall'analisi principalmente delle fonti cosiddette secondarie, adottando un'ottica storiografica di ricezione critica per indagare i processi di costruzione dell'interpretazione dell'architettura ma anche quelli relativi all'appropriazione del suo significato. In questo caso l'approccio non naturalistico alle fonti ha consentito di sottrarre l'architettura e la sua interpretazione alle retoriche dell'auto rappresentazione dell'autore e dell'opera, cercando di mostrare le "incrostazioni" che l'opera deve alle varie ermeneutiche e le sedimentazioni dei significati costruiti all'interno delle diverse produzioni documentarie.

ALCUNE NOTE A MARGINE

Una postilla: il lavoro di ricerca ha dovuto confrontarsi con alcuni limiti, posti dall'impossibilità di visionare alcuni degli archivi nei quali è frammentato il patrimonio documentario dello studio Rossi; Montréal e Los Angeles non erano destinazioni praticabili. Viceversa, altri luoghi si sono rivelati inaccessibili e non consultabili nonostante le ripetute richieste, denotando però agli occhi dello storico precise ratio di conservazione ed intenzionalità. Altri archivi invece, quali quello dell'Ufficio del Genio Civile di Genova e del CO.RE.CO. ligure, confluiti in seguito ad accorpamenti amministrativi nei fondi della Regione Liguria, sono attualmente sottoposti ad inventario e riordino: la ricerca, coadiuvata dal personale tecnico degli archivi regionali, non ha dato esito positivo.

Relators: Carlo Olmo
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3673
Chapters:

INDICE

Introduzione

Attività economiche e politiche urbanistiche a Genova 1945-1990

La produzione documentaria del Comune di Genova

La produzione documentaria dell'archivio della Regione Liguria

La corrispondenza del fondo Aldo Rossi presso il Centro Archivi del MAXXI

Il fondo Gardell presso il CSAC di Parma

Analisi del documento "Contenuti fondamentali della soluzione proposta”

La ricezione critica del progetto

Il teatro come dispositivo di argomentazione

Bibliografia

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

MONOGRAFIE

Bloch M., Apologia della storia, Torino 1981

Gabetti R., Olmo C., Alle radici dell'architettura contemporanea, Torino 1989

Lepetit B., Olmo C., La città e le sue storie, Torino 1995

Olmo C., Architettura e Novecento, Roma 2010

Olmo C., Architettura e Storia, Roma 2013

Olmo C., Attraverso i testi in Rossi A., Disegni dì architettura 1967-1985, Torino 1986

Vasumi Roveri E., Aldo Rossi e L'architettura della città, Torino 2010

Adjmi M., Aldo Rossi. The Complete Buildings and Projects 1981-1991, London 1991

Botto I. M. (a cura di), Il Teatro Carlo Felice di Genova. Storia e progetti, Genova 1986

Braghieri G. (a cura di), Aldo Rossi. Inediti, Cesena 2005

Braghieri G., Aldo Rossi, Milano 1991

Buzzi Ceriani F. (a cura di), Ignazio Gardella. Progetti e architetture

1933-1990, Venezia 1992

Casamonti M. (a cura di), Ignazio Gardella architetto, 1905-1999: costru¬ire le modernità, Milano 2006

Celant G., Aldo Rossi: teatri, Milano 2012

De Negri E., Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Geno¬va 1977

Durbiano G., I nuovi maestri : architetti tra politica e cultura nel do¬poguerra, Venezia 2000

Ferlenga A., Aldo Rossi. Tutte le opere, Milano 1999

Ferlenga A., Aldo Rossi: Architetture 1988-1992, Milano 1992

Ferlenga A., Aldo Rossi: Architetture 1959-1987, Milano 1987

Ferlenga A., Aldo .Rossi: Opera completa 1993-1996, Milano 1996

Gastaldi F., Soppa S., Genova. Piani 1866-1980, Milano 2001

Loi M. C. (a cura di), Ignazio Gardella: architetture, Milano 1998

Molinari L., Continuità e crisi : Ernesto Nathan Rogers e la cultura ar¬chitettonica italiana del secondo dopoguerra, Firenze 2010

Rowe C., Collage city, Milano 1981

Argan G. C., Progetto e destino, Milano 1965

Argan G. C.( voce Tipologia, in Enciclopedia Universale dell’Arte, voi. XIV, Firenze 1958

Artaud A., Il teatro e il suo doppio, Torino 1978

Cohen J. L., The future of architecture since 1889, London 2012

Dal Co F., Tafuri M., Architettura contemporanea, Milano 1976

Kaufmann E., L'architettura deU'Illumimsmo, Torino 1966

Quatremère de Quincy A. C., Dictionnaire d'architecture, Encyclopédie méthodique, t. Ili, Parigi 1825

Quatremère de Quincy A.C., voce Tipo, in Dizionario Storico di Architet¬tura, Venezia 1985

Rossi A., Aldo Rossi: Architetture padane, Modena 1984

Rossi A., Autobiografia scientifica, Milano 2009

Rossi A., Introduzione, in AAVV, Architettura Razionale, Milano 1970

Rossi A., Introduzione a Boullée in Boullée E.L., Architettura. Saggio sull'arte, Torino 2005

Rossi A., L’architettura della città, Milano 1987

Rossi A., Scritti scelti sull'architettura e la città 1956-1972, Macerata 2012

Rossi A., Quaderni Azzurri. 1968-1992, Milano 1999

Tafuri M., La sfera e il labirinto: avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ‘70, Torino 1980

Tafuri M., Ricerca del Rinascimento, Torino 1992

Tafuri M., Storia dell’architettura italiana: 1944-1985, Torino 2002

DOCUMENTI ISTITUZIONALI

Carlo Felice. Rinascita di un teatro, pubblicazione edita in occasione dell’apertura del nuovo Teatro cario Felice, Genova 18 ottobre 1991

ISTAT, Rapporto statistico Liguria 2010: Analisi Storica 1861-2011, Geno¬va 2011

ISTAT, Rapporto statistico Liguria 2013, Genova 2013

Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova, I numeri e la storia del Porto di Genova, Genova 2003

ARTICOLI SU PERIODICI

Aulenti G., Un punto di vista sull'architettura del teatro, Casabella, n. 502, 48/1984, pp. 60-63

Bartolini F., La speculazione edilizia negli anni Cinquanta. Rappresen¬tazione e interpretazioni, Dimensioni e problemi della ricerca storica, n.1,18/2006, pp. 201-207

Cova L., Teatro Carlo Felice a Genova, Modulo, n. 178,1992, pp. 40-47

Croset A. P., Progetto per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Geno¬va, Casabella, n. 502, 48/1984, pp. 52-63

De Michelis M., Alla fine di un ciclo, Lotus international, n. 81,1994, pp. 6-18

Gardella I., Reinhart F., Rossi A., Sibilla A., Dalla storia all'immaginazione, Lotus international, n. 41,1984, pp. 12-26

Grassi M., Barabino a Genova, Itinerario di Domus n.60, Domus, n. 719, 1990

Labò M., Un architetto neo-classico: Carlo Barabino, Emporium, voi. LIV, n. 322,1921, pp. 210-223

Leoni G., Costruire sul costruito: intervista ad Aldo Rossi, AREA, n. 32, 1997, pp. 44-47

Oechslin W., Il teatro d’invenzione, Lotus international, n. 17,1977, pp. 66-77

Olmo C., Morfologie urbane, Quaderni storici, 125, 42/2007, pp. 342-654

Rossi A., Due progetti, Lotus international, n.7,1970, pp. 62-85

Rossi A., Ricostruzione del Teatro La Fenice, Venezia, Zodiac, n. 19,1998, pp. 50-87

Rykwert J., La funzione delle cerimonie, Lotus international, n. 17,1977, pp. 57-61

Savi V., Nuovo Teatro Carlo Felice, Genova: Ignazio Gardella, Aldo Rossi, Domus, n. 719,1990, pp. 33-49

Stucchi S., Il nuovo teatro Carlo Felice a Genova, Industria delle costruz¬ioni, n. 231,1991, pp. 14-25

Ionizzi M. E., Genova e Napoleone 1805-1874, Società e Storia, n. 140, 2/2013,

Tafuri M., Il teatro come città virtuale. Da Appia al Totaltheater, Lotus international, n. 17,1977, pp. 30-53

Tafuri M., “L'éphemére est éternel". Aldo Rossi a Venezia, Domus, n. 602, 1980, pp. 7-11

Zevi B., On Architectural criticism and Its Diseases, Dichotomy, n.3, 1/1979, pp. 7-9

ARTICOLI SU QUOTIDIANI in ordine cronologico

1984

Zevi, Portoghesi: sul Carlo Felice è subito polemica, in «Corriere mer¬cantile», 20 gennaio 1984

Leiss A., Così Genova riavrà il Carlo Felice, in «L’Unità», 2 marzo 1984

Carrari G., Carlo Felice, che sfortuna dalle bombe alle polemiche. Fuoco incrociato, in «La Repubblica», 26 aprile 1984

Pasti D., Che pasticcio quel teatro. Genova proprio non lo merita, in «La Repubblica», 29/30 aprile 1984

Vernice F., La maledizione del Carlo Felice, in «La Repubblica», 12 mag¬gio 1984

Per il Carlo Felice battaglia d'architetti, in «La Repubblica», 25 maggio 1984

Leuzzi G., Genova, da polmone d’Europa a porto di secondo rango, in «La Repubblica», 2 giugno 1984

Parola d’ordine: ristrutturare, in «La Repubblica», 14 giugno 1984

Roscani R., I teatri della discordia, in «L'Unità», 3 luglio 1984

Leiss A., Carlo Felice è l'occasione buona, in «L'Unità», 7 dicembre 1984

Il Comune di Genova approva il progetto del Carlo Felice, in «La Repub¬blica», 19 dicembre 1984

Leiss A., Finalmente il “Carlo Felice", in «L'Unità», 19 dicembre 1984

1985

Mostra a Genova sul “Carlo Felice": dalla nascita alla ricostruzione, in «La Repubblica», 10 marzo 1985

Valentino P., Opera di Genova “commissariata"?, in «La Repubblica», 14 luglio 1985

È l'anno del Carlo Felice, in «L'Unità», 3 ottobre 1985

1986

Cossiga a Genova, lo Stato vi aiuterà, in «La Repubblica», 8 novembre

1986

Valentino P., Il Duemila è solo la prima tappa, in «La Repubblica», 20 dicembre 1986

1987

Valentino R, Colombo suona la sveglia alle ambizioni di Genova, in «La Repubblica», 27 febbraio 1987

Michienzi R., Genova, gran gala per ii Carlo Felice, in «L'Unità», 5 aprile

1987

Valentino R, La prima pietra del Carlo Felice, in «La Repubblica», 7 aprile 1987

Valentino R, Tante stelle in scena: festa grande a Genova, in «La Re¬pubblica», 9 aprile 1987

Stabile A.., Quell’architetto-poeta che incanta l’America, in «La Repub¬blica», 6 ottobre 1987

1988

E l'affare più grande adesso è l'edilizia, in «La Repubblica», 12 maggio

1988

Valentino P., Genova, salta la stagione della lirica, in «La Repubblica», 15 settembre 1988

Pepe G.( La città dimentica l'acciaio e insegue il boom dell'edilizia, in «La Repubblica», 28 ottobre 1988

1989

Valentino P., Genova cancella i resti della guerra, in «La Repubblica», 18 giugno 1989

Valentino R, Teatro senza soldi Genova senza lirica, in «La Repubbli¬ca», 16 novembre 1989

1990

Valentino R, Il “Carlo Felice” di Genova un teatro senza stagione, in «La Repubblica», 20 febbraio 1990

Valentino R, Escobar nominato sovrintendente all'opera di Genova, in «La Repubblica», 23 marzo 1990

Valentino R, La lirica torna a suon di polemiche, in «La Repubblica», 18 aprile 1990

Pallavicini R., Genova, un teatro a metà, in «L'Unità», 19 aprile 1990

Michienzi R., Le guerre perse del Carlo Felice, in «L’Unità», 26 maggio1990

1991

Bandettini A., Rinasce II Carlo Felice teatro di Belcanto e mirabilia tec¬nologiche, in «La Repubblica», 5 aprile 1991

Saletti R, La Torre e la Lanterna, in «L'Unità», 18 ottobre 1991

Valentino P., Riaperto ieri II Carlo Felice, in «La Repubblica», 19 ottobre 1991

1992

Minervino F., Ignazio Gardella: “Siamo tutti figli di Le Corbusier”, in «Corriere della Sera», 22 gennaio 1992

2002

Conti R, Roma celebra Zevi. E non invita Portoghesi, in «Corriere della Sera», 14 marzo 2002

2006

Vinelli M., E Gardella il rigoroso sposò modernità e tradizione, in «Cor¬riere della Sera», 27 settembre 2006

2008

Irace F., Lo scandalo di Aldo Rossi, in «Il Sole 24 Ore», 3 febbraio 2008

INTERVISTE

Enrico Musenich, scenografo del Teatro cario Felice di Genova, 9 dicembre 2013

ARCHIVI

Comune di Genova, Archivio Edilizia Privata, via di Francia 1 Genova CSAC Parma, Fondo Ignazio Gardella MAXXI Roma, Fondo Aldo Rossi

Regione Liguria, Archivio regionale, via Rigola 3, Genova

RISORSE ELETTRONICHE E WEB

Fondazione Aldo Rossi: <http://www.fondazionealdorossi.org/>

Gallica - Bibliothèque nationale de France: <http://gallica.bnf.fr/>

HEIDI - Katalog für die Bibliotheken der Universität Heidelberg: <http://www.ub.uni heidelberg.de/helios/kataloge/heidi.html>

Persée - Portail de revues scientifiques: <http://www.persee.fr/web/ guest/home>

Sistema Archivistico Nazionale - Archivi degli Architetti: <http:// www.a re h ¡tetti, san. beniculturali, it/web/architetti / home;jsessionid=-0C66ADD2EEC459AF6C8CA7D83502311B.sanarchitetti_JBOSS>

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)