polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Arte contemporanea e territorio: dialoghi : il contesto artistico e territoriale di Paratissima, analisi e progettazione culturale

Caterina Avataneo

Arte contemporanea e territorio: dialoghi : il contesto artistico e territoriale di Paratissima, analisi e progettazione culturale.

Rel. Valeria Minucciani, Roberto Albano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE

Quando si affronta la tematica "arte contemporanea e territorio", emergono immediatamente approcci diversi.

Vi è innanzitutto la considerazione di come la città sia la principale fonte di ispirazione artistica. Il contesto urbano è visto come incubatore di dinamiche di carattere sociale, economico e politico le quali sono percepite e interpretate attraverso l'arte.

Lo spazio si trasforma in un catalogo museale ricco di immagini, messaggi e spunti di riflessione a cui l'arte attinge: c'è chi si perde nell'urbano, chi denuncia, chi protesta, chi esalta l'evoluzione tecnologica, chi rappresenta la città e chi ne immagina di migliori. D'altronde la città costituisce la realtà, la quotidianità e il background di crescita per la maggior parte di noi, compresi gli artisti.

I movimenti artistici che si legano strettamente all'urbano esistono da tempo. E' difficile fare una selezione in quanto i casi sono innumerevoli; ma possono essere citati come esempi i movimenti della Land Art, il movimento Situazionista, la ricerca artistica legata alle installazioni pubbliche o ci si può riferire a singoli artisti e le loro opere come nel caso degli arazzi che raffigurano il mondo di Alighiero Boetti, le cartoline delle città europee di Gilebrf&George o gli interventi di Ai Weiwei nel territorio urbano insieme a tutta la categoria di artisti-writer.

Tuttavia ciò che questa tesi si propone è un tipo di approccio diverso, che analizza come l'arte si relazioni alla città tramite eventi e strutture organizzative in grado di coinvolgerne l'intero territorio.

Anche qui il discorso è ulteriormente sfaccettato, poiché si può partire da una visione macro, in cui l'arte concorre allo sviluppo della città e quindi è presa in considerazione nelle politiche urbane, e si può arrivare ad un zoom che evidenzi come questa può essere occasione di rifunzionalizzazione degli spazi della città, di edifici in degrado o di quartieri problematici; facendosi motore di linee di sviluppo urbano e catalizzatrice di nuove dinamiche sociali collettive e individuali che si generano secondo diversi modelli organizzativi. Si tratta dunque di leggere un certo fenomeno sociale, quello dell'arte e dei processi artistici, all'interno di un determinato spazio geografico, quello urbano.

Partendo da una visione macro, soprattutto negli ultimi anni le città sono luoghi strettamente intrecciati con un'economia politica della cultura che diventa fondamentale motore di sviluppo, secondo teorie quali quella di Richard Florida o di Walter Santagata, poiché motore di attività all'arte connesse.

Walter Santagata si concentra particolarmente in ambito artistico promuovendo teorizzando i distretti culturali, mentre Richard Florida considera la creatività in senso più generale, legandola all'innovazione in diversi campi.

Egli, nel suo celebre libro "The Rise of the Creative Class"pubblicato negli Stati Uniti nel 2002, individua intatti la cosiddetta "classe creativa" composta da professionisti quali scienziati, architetti, ingegneri, artisti ma anche medici e avvocati, accomunati da una propensione verso lo sviluppo di forme nuove, significative e utili.

Florida riconosce il fondamentale valore economico della creatività e va oltre i concetti di economia dell’informazione e della conoscenza, affermando la nascita della "economia creativa" e l'ascesa della classe creativa nei paesi a capitalismo avanzato. L'individuazione e la miva permettono di elaborare la teoria del "crida spiega come lo sviluppo economico di una regio dalle scelte e creativa che preferisce i luoghi diversi,ve idee.

L'economista americano rivendica il ruolo dticoltà organizzativa fondamentale per lo svilun particolare, l'aspetto rilevante è rappresentao state di validare l'esistenza di un legame fra re fattori specifici: Tecnologia, Talento e Tolleranzta americano, la presenza di individui creativi dovrebbe essere più alta nei contesti urbani caratterizzati dalla presenza di imprmero di brevetti prodotti (la Tecnologia);(il Talento) e di un numero rilevante di stranieri e omosessuali (la Tolleranza).

Il cuore delle analisi di entrambi gli studiosi sta nel fatto di considerare la città come habitat creativo, capace di favorire il dispiegamento e lo sviluppo della creatività delle persone. Tuttavia, tale habitat non è caratteristica intrinseca di ogni città: si deve lavorare al fine di ottenerlo.

I dialoghi tra arte e territorio a cui la tesi fa riferimento non sono una novità dell'ultimo secolo, tuttavia il rapporto fra arte e città è divenuto sempre più complesso, in relazione al fatto che l'arte contemporanea abbia attivato nuovi schemi e nuovi attori originando importanza non solo della produzione artistica, ma anche degli eventi ad essa connessi. L'arte contemporanea si caratterizza sempre di più come strettamente collegata all'economia, in guanto genera sempre maggiori legami tra artisti, galleristi, curatori, musei, appassionati del settore e collezionisti, ovvero attori del sistema che vengono attratti dalle città in grado di ospitare l'arte e creare una vetrina per un mercato che diventa progressivamente sempre più internazionale.

Nelle città postindustriali in cerca di una riconversione del proprio modello di sviluppo, l'arte contemporanea, ed in generale la cultura vengono viste come possibile fattore di promozione di un diverso assetto economico A questo si lega anche l'idea che l'educazione artistica possa contribuire ad un innalzamento del livello culturale della popolazione e che essa favorisca l'accesso ad una sfera di significati simbolici ed espressivi da parte di ceti che ne erano tradizionalmente esclusi, rafforzando concetti di integrazione sociale e collettività.

Infatti, se da un lato si è progressivamente riconosciuto un importante impatto economico legato all'arte, non si deve dimenticare che questa genera principalmente significativi impatti sociali.

L'arte esprime l'individuo e la collettività, l'arte riempie lo spirito e la mente, l'arte unisce, appassiona ma soprattutto emoziona, arricchisce e ispira. L'arte è un mezzo di espressione che afferma la propria identità, che valorizza, è occasione di partecipazione, di dialogo, l'arte innesca riflessioni e stimola la mente, l'arte è crescita.

E' esemplificativo come negli ultimi anni infere città abbiano basato la propria strategia di sviluppo o la propria identità in rapporto all'arte contemporanea: si pensi al caso emblematico di Bilbao con il museo Guggenheim progettato da Frank 0. Gehry ed al conseguente "effetto Bilbao".

E' vero che quando si parla di tale effetto ci si riferisce in particolare all'architettura spettacolare che caratterizza i musei, ma generalmente i progetti di grandi spazi per l'arte contemporanea rientrano in progetti urbanistici di grande scala che puntano a riorganizzare parti di città attraverso l'inserimento di nuove funzioni culturali.

La mia tesi triennale analizzava proprio questo tema rifacendosi a studi che risalgono alle teorie di Walter Santagata.

La tesi sosteneva che l'arte contemporanea contribuisce al rafforzamento del sistema culturale cittadino e conferisce internazionalità all'immagine della città poiché per attrarre gli attori del sistema, le città devono adoperarsi nel costruire un clima culturale che promuova e investa per la cultura offrendo la possibilità a questo di radicarsi ed attivarsi.

L'arte contemporanea crea un clima effervescente, ricco di eventi, iniziative e stimoli ed è occasione per la rifunzionalizzazione di spazi dismessi e beni degradati ed in declino. Si adatta alla forma di questi e dà loro nuova vita e valore aggiunto.

Attraverso l'analisi di alcuni casi studio come il Dashanzi Art District di Pechino e la ricostruzione di Gibellina, in cui le politiche di sviluppo urbano erano state focalizzate sul radicamento dell'arte contemporanea all'interno della città, era possibile comprendere perché tal approccio aveva funzionato in alcuni casi e fallito in altri.

La conclusione era che i fattori determinanti il successo importante sta nel capire che l'arte contemporanea è u sistema e può contribuire allo sviluppo del territorio solo se si manifesta come tale.

La nuova arte è infatti il risultato di una complessa e radicata relazione fra espressione artistica (generalmente spinta da una continua ricerca della novità a livello di linguaggi, tecniche e media) e mercato dell'arte (il cui modello ha origine in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, con gli Impressionisti e la loro contrapposizione alla rigidità accademica) e il sistema a cui mi riferivo è composto da artisti, critici, galleristi, curatori, editori del settore, studiosi, collezionisti ed appassionati a diverso titolo.

Non è quindi solo l'opera d'arte singola a contribuire alla crescita territoriale, ma sono una serie di fattori che partono dall'investimento di risorse e si sviluppano attraverso molteplici eventi ed iniziative per la formazione artistica, il commercio e la comunicazione al pubblico.

La corsa alla creatività e alla cultura è una possibile strada da percorrere e Torino è una città che negli ultimi anni ha scommesso su questo aspetto, elaborando strategie di sviluppo legate alla cultura e all'arte contemporanea.

Se due anni fa arrivavo ad analizzare gli attori principali della scena contemporanea torinese, ora vorrei fare ancora un passo avanti scandagliando maggiormente le dinamiche della città e la presenza di realtà emergenti, diversi tipi di organizzazioni ed eventi.

In particolare la mia attenzione vuole concentrarsi su Paratissima, manifestazione di arte contemporanea che dal 2005 si svolge a Torino nel mese di novembre, in concomitanza con il weekend delle arti contemporanee.

Il motivo di tale scelta sta nel fatto che vedo l'evento sia come caso di interessante relazione fra l'arte e il territorio, sia come modello organizzativo innovativo.

Tramite l'analisi dell'evento è possibile osservare le diverse modalità di interrelazione con il territorio. Vi sono infatti state negli anni diverse forme di distribuzione dell'evento: dalla diffusione nella città alla concentrazione in unico luogo.

Inoltre, dal punto di vista organizzativo, è registrabile un'attitudine alla collaborazione ed all'autogestione per una completa sostenibilità economica. Questo fornisce l'occasione di inserire l'evento nelle tendenze organizzative contemporanee e capire come oggi si organizza un evento culturale.

Sviscerare la struttura organizzativa di Paratissima vuole essere dunque occasione per capire cosa voglia dire progettare in ambito culturale e come rendere realizzabile un progetto che parta dal basso.

Allo stesso tempo, analizzare il rapporto che Paratissima ha con il territorio permette di addentrarsi nelle diverse modalità di relazione con il contesto e nei diversi atteggiamenti che si possano adottare nei confronti della città ospitante, verificando il valore aggiunto sia per l'evento artistico che per la città ospitante.

Saranno presenti, dunque due grandi direzioni di analisi a livello organizzativo e a livello territoriale.

Contestualizzare Paratissima significherà dunque:

-capire come si progetta un evento culturale

-capire quali sono le tendenze del sistema dell'arte contemporanea oggi

-capire cosa succede a Torino in relazione a questo settore

Attraverso tali studi ed il confronto con altri eventi artistici vorrei infine giungere ad un’analisi finale che metta in luce eventuali "punti deboli" dell'evento Paratissima e possibili linee di crescita, miglioramento e sviluppo

Relators: Valeria Minucciani, Roberto Albano
Publication type: Printed
Subjects: AR Art > ARB Visiv arts
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3641
Chapters:

INDICE

PREMESSA

1. ARTE CONTEMPORANEA E TERRITORI DIALOGHI

PARTE PRIMA: IL CONTESTO ORGANIZZATO E ARTISTICO

2. SCENARI E STRATEGIE NELLA PROGETTAZIONE CULTURALE

3. TENDENZE NEL SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

NUOVI FATTORI DETERMINANTI

L’ARTE CONTEMPORANEA E IL PUBBLICO NOTE DOLENTI

L'ARTISTA COME IMPRENDITORE

FIERI, BIENNALI O FIENNALI ?

LE IMPRESE COME PRODUTTORI CULTURALI

L’ARTE CONTEMPORANEA E IL MERCATO NOTE DOLENTI

PARTE SECONDA: IL CONTESTO TERRITORIALE

4. IL SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA A TORINO

UNA NUOVA IMMAGINE DELLA CITTÁ. ORIGINI

MUSEI E ALTRI SPAZI ESPOSITIVI

ASSOCIAZIONI ED EVENTI

ARTISTI E FORMAZIONE

5.TORINO INTERNAZIONALMENTE PARLANDO

IL WEEKEND DELLE ARTI CONTEMPORANEE

PERCEZIONI DALL'ESTERO

CONSIDERAZIONI E LINEE DI SVILUPPO

PARTE TERZA: EVENTI E FIERE NEL MONDO

6. CASI

ARTISSIMA TORINO

DOCUMENTA. KASSEL

PORTES OBERTES CABANYAL, VALENCIA

PARTE QUARTA: PARATISSIMA. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LEGAMI COL TERRITORIO

7.MA PARATISSIMA CHE COS’E?

PIX PARATISSIMA 9 ART GAMES

8.STRUTTURA ORGANIZZATIVA

9.PARATISSIMA A TORINO: LEGAMI COL TERRITORIO

SAN SALVARIO UN PO’ DI STORIA DEL QUARTIERE

PARATISSIMA SAN SALVARIO

BORGO FILADELFIA E MOI UN PO’ DI STORIA DEL QUARTIERE

LA SCELTA DI CAMBIARE LOCATION PARATISSIMA AGLI EX MOI

PARTE QUINTA: PARATISSIMA PER CRESCERE, POSSIBILI SVULUPPI

10.ANALISI

SAN SALVARIO ED EX MOI A CONFRONTO

PERCEZIONE PARATISSIMA

11. CONSIDERAZIONI GLOBALI

12. RIFERIMENTI PER IL MOI E PROGETTI PER PARATISSIMA

KUNSTHALLE BETHANIEN BERLINO

DASHANZI PECHINO DISTRICT ART

PROGETTI PARATISSIMA

13. IL FUTURO DEL MOI: CONCORSO DI IDEE

14. CONCLUSIONI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

TESTI:

ALESSANDRO BOLLO, Il marketing della cultura, Carocci Editore, Milano 2013.

ALFREDO MELA (a cura di), La città ansiogena, Le cronache e i luoghi dell'insicurezza ur¬bana a Tonno, Liguon Editore, Napoli 2003.

ALLEN J. SCOTT, The cultural Economy of Cities, Sage, Londra 2000.

ANGELA VATTESE, Capire l'arte contemporanea, la guida più imitata all'arte del nostro tempo, Umberto Aliemandi & C., Torino 2006.

ANNA CESTELLI GUIDI, La "documenta" di Kassel, percorsi dell'arte contemporanea, Costa&Nolan, Milano 1997.

ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE (a cura di), Arte contemporanea a Tonno, Rap¬porto 2010, Umberto Allemandi & c , Torino 2011.

ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE-(a cura di), Arte contemporanea a Tonno: da sistema locale a eccellenza internazionale Prospettive di crescita per la città e l'area metropolitana, Listograf, Rosta (Torino) 2008.

A TITOLO (a cura di), Nuovi committenti, arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editoriale, Milano 2008.

DONALD THOMPSON, Lo squalo da 12 milioni di dollari, la bizzarra e sorprendente econo¬mia dell'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2009.

FABRIANO FABBRI, Sesso Arte Rock'n'roll, tra readymade e performance, Atlante, Bo¬logna 2006.

FRANCESCO DE BIASE (a cura di), L'arte dello spettatore, Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze, FrancoAngeli, Milano 2008.

FRANCESCO POLI, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2010.

FRANCESCO POLI, MARINA CORGNATI, GIORGINA BERTOLINO, ELENA DEL DRAGO, FRANCE¬SCO BERNARDELLI, FRANCESCO BONAMI, Contemporanea, arte del 1950 a oggi, Mondadori, Milano 2008.

ILLY (a cura di), llly collection. A decade of artist cups by illycaffè, Edizioni Charta, Sesto San Giovanni 2002.

e di collezionare arte contemporanea. Oriscere le strategie, guadagnare in valore e prestigi0.

MARCO DILEA MATTARELLA (a cura di), Metropohtansc'arte contemporanea, Silvana Editoriale, Milano 2006.uazion profetizzato la "società dello spet¬a 1998.

MARTINA DE LUCA, FLAMINA GENNARI SANTOR, MICHEreazione contemporanea. Arte, società erivato, Luca Sossella Editore, Roma 2004.

MIRELLA BANDINI, GIUSEPPE MNCESCO POLI, Arte a Torino 1946/1953 ca¬talogo, Turingraf, Torino 1983.

OFFICINA CITTÀ DI TORINO, Torino MOI da mercati generali a villaggio olimpico, Racconti Multimediali, Torino 2005.

PEGGY GUGGENHEIM, Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti, Rizzoii, Milano 2012.

PAV (a cura di), Un parco in movimento, Eventi&Progetti editore, Biella 2008.

PIROSCHKA DOSSI, Art marna, come l'arte contemporanea sta conquistando il mondo (e perché), Silvana Editoriale, Milano 2009.

RICHARD FLORIDA, L'ascesa della nuova classe creativa Stile di vita, valori e professioni, Mondadori Editori, Milano 2003.

SILVIA CRIVELLO, CARLO SALONE, Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi, FrancoAngeli, Milano 2013.

WALTER SANTAGATA, La fabbrica della cultura, ritrovare le creatività per aiutare lo sviluppo, Il Mulino, Bologna 2007.

WILL GOMPERTZ, E questa la chiami arte?, 150 anni di arte moderna in un batter d'occhio, Mondadori Electa, Trento 2013.

TESI:

CARLO MOSSETTI, Abuso/riuso, Strategie responsabili nell'ambiente urbano, tesi di lau¬rea, Politecnico di Torino, a-a 2012-2013, rel. Prof. Alfredo Mela e Massimo Camasso.

CATERINA AVATANEO, Il sistema dell'arte contemporanea e la sua importanza culturale, economica e sociale analisi della situazione torinese, tesi di laurea, Politecnico di Tonno, a-a 2010-2011, rel. Prof. Alfredo Ronchetta.

FRANCESCA GRINIS, Prospettive per il waterfront di Valencia. II quartiere de! Cabanyal fra rigenerazione e distruzione, tesi di laurea, Politecnico di Milano, a-a 2012-2013, rel. Prof. Andrea Arcidiacono e Tato Herrero.

ELISA LOSSO, ROBERTA GIACONI, Progettare arte iificazione delle perife¬rie attraverso lTorino, il quartiere Falchera, Tesi di laurea, Politecn01Anna Marotta.

LUCIA CARLA LUPO, Ianyal" di Valencia, Tesi di lau¬rea, Politecnico di Torino, a-a 011-2012, rel. Prof. Laura Antonietta Guardamagna

DOCUMENTI E REPORT:

ARTLAB 12, Dialoghi intorno al management culturale, Conference Reader, 22-29 settem¬bre 2012, Lecce.

ARTPRICE, Mercato dell'arte contemporanea, Rapporto annuale 2013.

ASSOCIAZIONE CULTURALE YLDA, Identikit Paratissima 5.2, Torino 2008.

ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE, Piano strategico di promozione della città, To¬rino 2000.

CITTÁ DI TORINO (2001), Linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realiz¬zare nel corso del mandato, deliberazione del Consiglio Comunale, 9 luglio 2001.

CREATIVE EU1, Lo scenario di Europa Creativa per il periodo 2014-2020, Conference Rea- dre, 6 dicembre 2013, Torino.

CULTURAL ACCESS AND PARTICIPATITION IN EUROPE, Report n.399, apnl-may 2013

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE, Indagine sul pubblico del Week End delle Arti Contemporanee novembre 2012.

ARTICOLI:

GIANCARLO POLITI, Torino mon amour, l'arte contemporanea sotto la mole, in "Flash Art", n 288, novembre 2010, pp 42-46.

LETIZIA TORTELLO, Rivoli, lo schiaffo dei "saggi". No a tutti i candidati alla direzione, in "LaStampa", 29 giugno 2013.

MARINA PAGLIERI, Coppola. "Se non salviamo Rivoli sarà tutto il sistema a soffrirne", in "LaStampa", 8 novembre 2013.

MARINA PAGLIERI, Contemporary: la carica dei duecentomila, in ''LaStampa", 11 novembre 2013.

MARINA PAGLIERI, Poto critico Burocrazia, vincoli e troppe tasse cosi va in crisi il Modello Torino, in "LaStampa", 21 novembre 2013.

NEREA FILIPPELLI, La creatività come leva per lo sviluppo del territorio, in "Liuc Papers", n 217, Serie Economia e Istituzioni, giugno 2008.

NICOLA GALLINO, Ex Moi in balia dei vandali a ripulirlo arrivano gli artisti, in "LaRepub- blica", 24 ottobre 2013.

PAOLO TRUMERTI, "documenta" si rivela motore di sviluppo, in "IlSole24Ore", 6 giugno 2012.

RICHI FERRERÒ, Avete spento ogni luce sulla nostra città, in "LaRepubblica", 15 ottobre 2013.

ROBERTO ALBANO, Spazi sfitti o location espositive? Paratissima 8 e il suo rapporto con il territorio, in " Fizz oltre il marketing culturale”.

SARA STRIPPOLI, Arte, cibo e libri ecco il nuovo oro sotto le Mole, in "LaRepubblica", novembre 2013.

SITI:

www.associazionebarriera.it

www.arteconomy24.com

www.artribune.com

www.artesera.it

www.contemporarypiemonte it

www.fizz.it

www.documenta.com

www.larepubblica.it

www.lastampa.it

www.kunstquartier-bethanien.de

www.nucleo.it

www.paratissima9.it

www.portesobertes.es

www.progetto107.it

www.salviamosansalvario.it

www.sansalvario.btogspot.it

www.teseco.it

www.urbe.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)