Daniela Erre
Il villaggio turistico eco-compatibile: criteri progettuali e soluzioni tecnologiche con riferimento alla Sardegna.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Abstract: |
Nella mia tesi mi sono occupata della progettazione di Villaggi Turistici attraverso l'approccio bioecologico, che considera da un lato le esigenze di comfort e benessere degli uomini, dall'altro la tutela degli equilibri ambientali. L'obiettivo è stato definire i criteri per progettare una struttura "eco-compatibile": tecnologie e sistemi costruttivi a consumo di energia limitato o nullo, permettono di adattarsi alle condizioni microclimatiche e sfruttare il sole e il vento per la climatizzazione degli ambienti, riducendo gli impatti sull'ambiente, perfino producendo energia pulita e rinnovabile. L'idea è proporre una nuova concezione di Villaggio Turistico, in armonia con il contesto fisico e socio-economico della località, pensato come un'opportunità di sviluppo turistico sostenibile e duraturo. Offrendo servizi congressuali e culturali, la struttura lavorerebbe tutto l'anno e contribuirebbe alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale del luogo. La Sardegna è la meta turistica più ambita d'estate e ad elevato rischio ambientale: il contesto ideale per proporre nuove forme di turismo alternative, non solo estive, legate a strutture più rispettose del contesto. |
---|---|
Relators: | Mario Grosso |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | Turismo sostenibile - qualità ambientale - bioclimatica |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/363 |
Chapters: | INDICE
INTRODUZIONE I - VIII
PARTE I - Il Turismo Sostenibile
CAPITOLO 1- TURISMO E SOSTENIBILITÀ
1.1 TURISMO E AMBIENTE 1.1.1 Come nasce la riflessione su Turismo e Ambiente 1.1.2 Tendenze per il futuro: qualità e soddisfazione del cliente 1.2 LA QUALITÀ NEL TURISMO 1.2.1 L'Eco-audit e i Sistemi di Gestione Ambientale (S.G.A.) 1.2.2 I marchi di qualità ambientale o Ecolabel 1.2.3 Proposta di certificazione 1.3 TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE 1.3.1 Indirizzi ed impegni internazionali 1.3.2 Politiche per lo sviluppo nel Mediterraneo
CAPITOLO 2 - IL TURISMO IN SARDEGNA
2.1 IL TURISMO NELLA REALTÀ SARDA 2.2 CENNI STORICI 2.3 L'ESEMPIO DELLA COSTA SMERALDA 2.3.1 Le fasi della crescita 2.3.2 L'eccezionalità dell'architettura 2.4 SITUAZIONE E SVILUPPI FUTURI 2.5 PROPOSTE PER LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE E TURISTICA
PARTE II - Il Villaggio Turistico
CAPITOLO 3 - LE STRUTTURE RICETTIVE
3.1 L'EVOLUZIONE DELLA RICETTIVITÀ 3.2 GLI ARCHETIPI 3.3 IL MODELLO EUROPEO 3.4 DIFFERENZIAZIONI 3.5 IL NUOVO ORIENTAMENTO SUL MERCATO 3.6 TENDENZE ATTUALI 3.7 TIPOLOGIE CONTEMPORANEE 3.8 CLASSIFICAZIONE
CAPITOLO 4 - IL VILLAGGIO TURISTICO
4.1 COSA SI INTENDE PER VILLAGGIO TURISTICO 4.2 I PERCHÉ DELLA SCELTA DI QUESTA TIPOLOGIA 4.3 DEFINIZIONI DI VILLAGGIO TURISTICO 4.3.1 Il Villaggio Turistico come Resort 4.3.2 Il Riferimento Legislativo 4.4 L'EVOLUZIONE DEI VILLAGGI TURISTICI 4.5 CARATTERI GENERALI DEL VILLAGGIO TURISTICO 4.6 CRITERI PROGETTUALI GENERALI 4.7 ESEMPI DI VILLAGGI TURISTICI
PARTE III - Criteri progettuali
CAPITOLO 5 - STUDI PRELIMINARI
5.1 L'APPROCCIO PROGETTUALE 5.1.1 L'eco-compatibilità del progetto 5.1.2 L'azienda-prodotto industriale 5.1.3 L'approccio "top down" e "bottom up" 5.2 LE FASI DELLA PROGETTAZIONE ECO-COMPATIBILE 5.3 PROGETTAZIONE AZIENDALE 5.3.1 Il villaggio come azienda 5.3.2 Aspetti operativi dell'azienda 5.3.3 Parametri metaprogettuali 5.3.4 L'immagine dell'azienda 5.4 I REQUISITI DELLA COMMITTENZA 5.5 LA FATTIBILITÀ PROGETTUALE 5.5.1 L'analisi della domanda 5.5.2 L'analisi dell'offerta 5.6 IPOTESI INIZIALE
CAPITOLO 6 - IL METAPROGETTO
6.1 L'UTENZA DEL VILLAGGIO TURISTICO 6.2 ANALISI DELLE ATTIVITÀ 6.2.1 Elenco delle attività a cui fa riferimento il progetto 6.2.2 Esigenze relative alle unità ambientali 6.2.3 Esigenze relative alle interazioni tra le attività 6.3 DETERMINAZIONE DELLE STANZE VIRTUALI 6.4 INPUT ED OUTPUT DELLE STANZE VIRTUALI 6.5 I REQUISITI DELLE STANZE VIRTUALI 6.6 ANALISI DEI FLUSSI DI ENERGIA E MATERIA 6.7 MODELLO VIRTUALE DEL VILLAGGIO TURISTICO 6.8 IPOTESI DI DIMESIONAMENTO 6.8.1 Superficie complessiva del villaggio 6.8.2 Dimensionamento degli spazi funzionali 6.8.3 Le zone residenziali
CAPITOLO 7 - LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEL VILLAGGIO ECO-COMPATIBILE
7.1 FINALITÀ DELLA PROGETTAZIONE 7.2 PROGETTAZIONE DI SITO 7.2.1 Analisi e scelta del sito 7.2.2 Localizzazione del Villaggio Turistico 7.2.3 Localizzazione ed orientamento degli edifici 7.3 PROGETTAZIONE DEL VILLAGGIO TURISTICO 7.3.1 Localizzazione e orientamento del Centro servizi 7.3.2 Caratteristiche microclimatiche dei tipi edilizi residenziali 7.3.3 Sistemazione degli spazi esterni
7.4 PROGETTAZIONE A SCALA EDILIZIA 7.4.1 Le chiusure trasparenti 7.4.2 Le schermature 7.4.3 Integrazione col terreno
CAPITOLO 8 - APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA AI CASI STUDIO IN SARDEGNA
8.1 ANALISI E SCELTA DEI SITI 8.1.1 Analisi Microclimatica 8.1.2 Strategie di climatizzazione 8.2 SCELTA DELLA LOCALIZZAZIONE OTTIMALE 8.2.1 1 In relazione alla vista 8.2.2 In relazione al soleggiamento 8.2.3 In relazione ai venti dominanti 8.2.4 Scelta finale
CAPITOLO 9 - SOLUZIONI TECNOLOGICHE ECO-COMPATIBILI
9.1 CRITERI PER UNA GESTIONE ECO-COMPATIBILE 9.2 SOLUZIONI PER RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI 9.2.1 Sistemi solari passivi 9.2.2 Illuminazione efficiente 9.2.3 Fonti energetiche rinnovabili (R.E.S.) 9.3 SOLUZIONI PER RIDURRE IL CONSUMO D'ACQUA 9.3.1 Uso eco-efficiente: risparmi interni 9.3.2 Riciclaggio con la Fitodepurazione 9.4 LA GESTIONE DEI RIFIUTI
CAPITOLO 10 - CONCLUSIONI
10.1 TURISMO SOTENIBILE: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO 10.2 LE RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA 10.3 IL RUOLO DI LEADER DELLA SARDEGNA
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE
A. CLASSIFICAZIONE DEI VILLAGGI TURISTICI IN BASE ALLA LEGGE REGIONALE N.22/84 DELLA SARDEGNA A.1-A.9
B. IL CLIMA DELLA SARDEGNA
B.1 TIPOLOGIE DI CLIMA B.2 FATTORI METEO-CLIMATICI B.3 IRRAGGIAMENTO SOLARE B.3.1 Tabelle relative alla radiazione solare B.4 TEMPERATURA DELLE ACQUE SUPERFICIALI MARINE B.5 TEMPERATURA DELL'ARIA B.5.1 Temperatura massima B.5.2 Temperatura minima B.5.3 Temperatura media B.5.4 Tabelle relative alle temperature B.6 UMIDITÀ RELATIVA B.6.1 Umidità relativa minima B.6.2 Umidità relativa massima B.6.3 Tabella relative all'U.R. B.7 MASSE D'ARIA E VENTI ASSOCIATI B.8 I VENTI IN SARDEGNA B.8.1 Unità di misura B.8.2 Le brezze di mare B.8.3 L'analisi dei dati B.8.4 Tabelle relative ai venti B.10 LE CARTE DEL VENTO B.11 NUVOLOSITÀ E PRECIPITAZIONI B.12 SOLEGGIAMENTO B.13 ZONE CLIMATICAMENTE OMOGENEE 8.13.1 Il Comfort Ambientale B.14 CONCLUSIONI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
TURISMO SOSTENIBILE
- AA.VV. , IX Rapporto sul Turismo italiano 2000, Dipartimento del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Firenze 2000
- A. Spataro, G. Barilotti, Il Turismo nel Mediterraneo, Edizioni Associate Editrice Internazionale, Roma 1998
- ISTAT, Statistiche del turismo: Anno 1999, Informazioni, n.2, Istituto Nazionale di Statistica, Roma 2001
- J. M. Dewailly,E. Flament, Geografia del Turismo e delle attività ricreative, CLUEB, Bologna 1996, pp9-20
- U. Colombo, A. Federico, G. Lanzavecchia, Lo sviluppo Sostenibile. Per un libro verde su ambiente e sviluppo, in occasione della Conferenza Nazionale Energia e Ambiente, ENEA, Roma 1998
- C. Gallo, Verso un Libro Verde per l'edilizia sostenibile. La qualità energetica e ambientale dell'edificio, in occasione della Conferenza Nazionale Energia e Ambiente, ENEA, Roma 1998
- Unione Europea, D.G.XI, , Dipartimento del Turismo, Ministero dell'Ambiente, Come promuovere un Turismo Compatibile, a cura di Movimento Consumatori e TeAM, COM/I Edizioni, Cecina 1995
- M. Berni, F. Conti, L. Canova, L'eco-audit nelle strutture alberghiere, ACTA, Milano 1995
- R. Garrone, Turismo Responsabile, associazione RAM - Roba dell'Altro Mondo, centro di attenzione al turismo - , Recco 1993
- Commissione Europea, , D.G.XVII, Energia, Centro Comune di Ricerca Ispra, Strategia per promuovere l'energia solare nel settore turistico in area Mediterranea, Ispra 1998
- Provincia di Crotone, Amministrazione Comunale di Isola Capo Rizzuto, Paese Hotel. Progettare per il Mezzogiorno, la proposta di Isola di Capo Rizzuto, 1999
IL TURISMO IN SARDEGNA
- Campeggi e villaggi turistici anno 2000: Italia, Corsica, Costa Azzurra, Istria, Touring Club Italiano, Milano 2000
- G. Leccis, Il Turismo in Sardegna: la situazione e i possibili sviluppi, Tema, Cagliari 1999
- G.A. Solinas, Un'isola di vacanze: per una storia critica del Turismo in Sardegna, Editrice Democratica Sarda, Sassari 1997
- G.A. Solinas, Il Turismo, in "La provincia di Sassari: ambiente, storia, civiltà", Edizioni Amilcare Pizzi, Sassari 1987, pp.209-212
- La storia dei 25 anni della Costa Smeralda, Monografia supplemento di "Costa Smeralda Magazine", anno XIII, n°2, 1987
- G. Bianchi, G. Gardin, Case di Sardegna: ville esclusive della Costa Smeralda, Archideos, Milano 1999
- S. Colomo, F. Ticca, La problematica ambientale in Sardegna, in "Sardegna da salvare", , Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 1987, vol. I, pp. 9-113
- S. Colomo, F. Ticca, Le meraviglie della Costa Smeralda, Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 1984
- V. Serra, R. Franzoni, Sardegna del Nord: la costa e le isole minori, Aeroguide DeAgostini, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 2000
- Il sistema turistico del Nord Sardegna, studio condotto dal Dipartimento di Economia dell'Università di Sassari, 1999
- V. Mossa, Architettura e paesaggio in Sardegna, Delfino, Sassari 1983
- V. Mossa, Architettura domestica in Sardegna, Delfino, Sassari 1985
- S. Colomo, Guida pratica alla flora e alla fauna della Sardegna, Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 1999
- A.Saba, Proposte per una politica economica in Sardegna, Gallizzi, Sassari 1976
STRUTTURE RICETTIVE E VILLAGGI TURISTICI
- W.A. Rutes, R.H. Penner, Hotel Planning and Design, Whitney Library of Design, Watson-Guptill Publications, New York 1985, pp.61-76; 168-175
- P. Carbonara, Architettura pratica, vol. II, sez. III, Alberghi e Ristoranti, Tipografia Sociale Torinese, Torino 1954, pp.13-240
- P. Carbonara, Architettura pratica: Aggiornamenti, vol.1, UTET, Torino 1989, pp. 653-672
- G. E. Buzzelli, Manuale dell'industria alberghiera: Progetto, struttura e tecnologia, vol.2. Touring Club Italiano, Milano 1989
- F. Lawson, M. Baud-Bovy, Tourism & Recreation development, The Architectural Press, London 1977
- C. Latina, Edilizia turistico ricettiva, in "Manuale di progettazione edilizia", vol. I, parte II, Hoepli, Milano 1997, pp. 1529-1593, 1653-1661
- E. Abrabeu, Resort Hotel: Planning & Management, Reinhold Publishing Corporation, New York 1965
- G. Simonelli, B. Valente Alberghi: la qualità del progetto attraverso 30 realizzazioni, BE-MA, Milano 1993
- S. Micheli, Progettare Alberghi: Le Grand Hall. Manuale per la progettazione di spazi comuni negli hotel, Alinea, Firenze 1995
- E. Neufert, Enciclopedia pratica del progettare e costruire, Hoepli, Milano 1999, pp.497-504
- E. Guglielmi, Il progetto architettonico. L'edilizia alberghiera e i servizi di ristorazione, ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994
CRITERI PROGETTUALI
- G. Raffaellini, Architettura ed energia, in "Manuale di progettazione edilizia", vol. II, Hoepli, Milano 1997, pp. 5-39
- P. Portoghesi, Natura e Architettura, Fabbri Editore, Roma 1993
- A. Mingozzi, Progettazione Bioclimatica, in "Manuale di progettazione edilizia", vol. II, parte I, Hoepli, Milano 1997, pp.40-93
- C. Benedetti, Manuale di Architettura Bioclimatica, Maggioli Editore, Rimini 1994
- M. Sala, I. Amirante, Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze 1994
- J. N. Todd, J. Todd, Progettare secondo natura, Eleuthera, Milano 1989
- G. Peretti, Verso l'Ecotecnologia in Architettura, BE-MA, Milano 1997
- AA. VV., Architettura bioecologica: atti del primo convegno nazionale sul costruire bioecologico, ANAB, Edicom, Monfalcone 1999
- M.Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Rimini 1999, Parte III, cap. 7-10
- M. Pinna, Climatologia, UTET, Torino, 1977
- V.Olgyay, Design with Climate, Princeton University Press, Princeton 1962, trad. It. Progettare con il clima, Muzzio Editore, Padova 1990
- M. Grosso, Dinamica delle ombre, CELID, Torino 1984
- M. Grosso, Il Metaprogetto Ambientale, Dispense del corso di Tecnologia Ambientale, Politecnico di Milano - Bovisa, 2000
- AA. VV., Dispense didattiche del Corso di Architettura Bioecologica tenutosi presso il Politecnico di Torino, Aprile - Giungo 2000
- I. Mairo, C. Ranieri (a cura di), , Tecnologie delle produzioni pulite per l'efficienza ambientale dell'attività alberghiera, Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini, Rimini 2001
- G. Peretti, Dispense del Corso di Progettazione Ambientale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1997-98
- M. Grosso, Materiale Didattico del Seminario "Clima ed Energie Rinnovabili in Architettura, Sans Espace Europe, Cantercel - La Vacquerie , Montpellier, Luglio 2000
- M. Deabate, IPER.ECO: Guida alla progettazione ecocompatibile, (ipertesto) Tesi di Dottorato di "Tecnologia dell'architettura e dell'ambiente", Politecnico di Torino, 1998
- F. Conti, D. Diwok, L. Canova, E. Vitrano, T. Ignazzitto, Ecologia in albergo. Manuale per il recupero ambientale nei luoghi dell'ospitalità, ZAO Editore, Milano 1993
SOLUZIONI TECNOLOGICHE
- E. R. Trevisiol, S. Parancola, Manuale di biofitodepurazione: risanamento delle acque e processi di rinaturalizzazione, Edicom, Monfalcone 1995
- E. R. Trevisiol, S. Parancola, L'acqua salvata, utilizzo integrato in una prospettiva di biourbanistica, Edicom, Monfalcone 1997
- L. M. F. Fabris, Riciclo delle acque, Ricerche sui sistemi di depurazione e riciclaggio dell'acqua e sulla valorizzazione dello spazio pubblico o spazio aperto di quartiere, Politecnico di Milano, Luglio 2001
- AA. VV., Studio sulle potenziali "Sorgenti di riuso" tramite fitodepurazione, Ente Autonomo Flumendosa,Centro Comune di Ricerca di Ispra, 1999
- R. Serra Florensa, H. Coch Roura, Arquitectura y energia natural, Edicions UPC (Universitat Politecnica de Catalunya), 1995, trad. It. L'energia nel progetto di architettura, Città Studi Edizioni, Milano 1997
- M Spagnolo, F. P. Vivoli, L'integrazione dei sistemi fotovoltaici nell'edilizia e nelle infrastrutture urbane, ENEA, ISES Italia, Roma 1999
- E. Marzia, The passive solar energy book, Rodale Press, Emmanus1979, trad. It. Sistemi solari passivi, Muzzio Editore, Padova 1980
- B. Anderson, Energia solare: manuale di progettazione, Muzzio Editore, Padova 1980
- ENEA, L'energia del vento una risorsa naturale e rinnovabile in Sardegna, Commissione Europea, DG XVII, Programma Joule-Thermie, 1999
IL CLIMA IN SARDEGNA
- G. Pagliarini, S. Monducci, Elementi di climatologia, in "Manuale di progettazione edilizia", vol. II, Hoepli, Milano 1997, pp. 219-225
- M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Rimini 1999, cap.1 Il clima, pp.23-56
- P.A. Chessa, A. Delitala, Il clima della Sardegna, in Agrometeorologia per la Sardegna, Nota tecnica 2, S.A.R, ed. Chiarella, Sassari 1997
- C. Suplee, "Clima, un enigma tutto da spiegare", in National Geographic, vol.1, N.4, Maggio 1998, pp.38-71
- AA.VV. , L'ambiente naturale in Sardegna, ed. Delfino, Sassari 1986, pp.63-85
- R.Pracchi, A. Terrosu Asole, Atlante della Sardegna, ed. la Zattera, Cagliari 1971, fascicolo 1, pp.1-15; 56-70
- S.Tetrarca, F.Spinelli, E.Cogliani, M.Mancini, Profilo climatico dell'Italia, ENEA, 1999, vol.7, "Calabria, Sicilia, Sardegna"
RIFERIMENTO LEGISLATIVO
- Legge 17 maggio 1983, N. 217: "Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica".
- Legge regionale 14 maggio 1984, N.22 della regione Autonoma della Sardegna: "Norme per la classificazione delle aziende ricettive".
- Regione Autonoma della Sardegna, D.D.L. 15 gennaio 2001: "Modifiche ed integrazioni alla L.R. 22.12.1989, n.45, recante "norme per l'uso e la tutela del territorio regionale", e successive modifiche ed integrazioni".
- Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, N. 490: "testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali".
RICERCA INTERNET
Turismo e Sostenibilità ACTA, Associazione Cultura Turismo Ambiente: primo portale italiano del Turismo Sostenibile: www.actanet.it Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile, Giugno '01: www.provincia.rimini.it/turismo/conferenza ECOTRANS, rete europea di esperti ed organizzazioni, che promuove il Turismo Sostenibile: www.ecotrans.org ECO LODGING, associazione di architetti, ingegneri e specialisti nel progetto di strutture eco-turistiche: www.ecolodging.com TUI, Touristik Union International, associazione di Tour Operator, promuove strutture ricettive eco-compatibili: www.tui-umwelt.com TOI, Tour Operator Iniziative for Sustainable Tourism Development: www.toinitiative.org UNEP, Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, sezione Turismo: www.uneptie.org/tourism Tourism Site, Network di informazione sullo Sviluppo Sostenibile delle Destinazioni Turistiche in Europa: www.tourism-site.org MIO-ECSDE, Mediterranean Information Office for Environment, Culture and Sustainable Development: www.mio-ecsde.org WTO, World Tourism Organization: www.world-tourism.org WTTC, Consiglio Mondiale del Viaggio e del Turismo: www.wttc.org CST, Certification for Sustainable Tourism, Costa Rican Tourism Institute (ICT): www.tourism-costarica.com Tremembè, Associazione per il Turismo responsabile: www.tn.cim.it/tremembe Legambiente, Associazione ambientalista italiana: www.legambienteturismo.it Regione Autonoma della Sardegna: www.regione.Sardegna.it VALTUR: www.valtur.it Architettura Bioecologica Portale italiano di Architettura Bioecologica: www.bioarchitecturesit.com HSA, Associazione Habitat, Salute e Architettura: www.reteambiente.it/associazioni/hsa ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica in Sardegna: www.anab.it, www.anabsardegna.it Qualità Ambientale, Sistemi di certificazione, Ecolabel MGN&P Systems: ISO14000, Sistemi di Gestione Ambientale, EMAS, Legislazione Ambientale, Audit: www.mgnep.com Studio ARES s.r.l.: assistenza e consulenza, Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza, Ambiente nei servizi: www.studioares.net Ambiente ed Energie rinnovabili ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente: www.enea.it Reteambiente, sito della casa editrice Edizioni Ambiente: www.reteambiente.it SAR-Servizio Agrometeorologico Regionale della Sardegna: www.sar.sardegna.it International SolarCenter: www.international-solar-center.org ISES: International Solar Energy Society in Italia: www.isesitalia.it Solar Expo: Mostra e Convegno Internazionale sulle Energie Rinnovabili ed Alternative a Verona, Dic. 2000: www.solarexpo.com SINANET, rete nazionale di informazioni in materia ambientale dell'ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente): www.sinanet.anpa.it EEA-Agenzia Europea per l'Ambiente: www.eea.eu.int Ministero dell'Ambiente, sezione dedicata all'ambiente e al turismo: www.ministeroambiente.it Ambienteitalia, società promossa da Legambiente per lo Sviluppo Sostenibile e la diffusione di tecnologie ecoefficienti: www.ambienteitalia.it Fitodepurazione Il Sistema VIS (verticale, intermittente, sabbia): www.fitodepurazionevis.it France Park, constructed wetland : www.francepark.com/wetlnd.htm Initram Impresa Italia s.r.l., progettazione e realizzazione di impianti: www.fitodepurazione.it IRIDRA s.r.l., informazioni sulla fitodepurazione: www.iridra.com MIDA-mostra itinerante di educazione ambientale: www.mostramida.it ZENTHES-associazione ecologica sarda: www.zenthes.net |
Tables: | ELENCO TAVOLE: CAPITOLO 8 APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA AI CASI STUDIO IN Sardegna
"Indicazione delle due localizzazioni proposte per il Villaggio Turistico: limiti fisici e vincoli della tutela paesistico-ambientale"; scala 1:25.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp
1: 1° Sito: Vignola - Indicazione delle due localizzazioni proposte per il Villaggio Turistico: limiti fisici e vincoli della tutela paesistico-ambientale. scala 1:25.000, formato CorelDRAW (.cdr) 2: 2° Sito: Porto Paglia - Indicazione delle due localizzazioni proposte per il Villaggio Turistico: limiti fisici e vincoli della tutela paesistico-ambientale. scala 1:25.000, formato CorelDRAW (.cdr) 3: 3° Sito: Quirra - Indicazione delle due localizzazioni proposte per il Villaggio Turistico: limiti fisici e vincoli della tutela paesistico-ambientale. scala 1:25.000, formato CorelDRAW (.cdr)
ANALISI DI SITO - PUNTO 1: IL FATTORE VISTA Indicazione della visibilità nelle due ipotesi di localizzazione del Villaggio turistico, per ogni sito in esame: la panoramicità è il fattore più importante per una struttura ricettiva.
4: Sito 1: Vignola; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 5: Sito 2: Porto Paglia; scala 1:25.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 6: Sito 3: Quirra; scala 1:15.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp
ANALISI DI SITO - PUNTO 2: IL SOLEGGIAMENTO Maschera d'ombra relativa alle due ipotesi di localizzazione e indicazione dei punti più alti dello skyline rispetto ai punti baricentrici: la scelta è legata all'esigenza di sfruttare il sole invernale.
7: Sito 1: Vignola; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 8: Sito 2: Porto Paglia; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 9: Sito 3: Quirra; scala 1:15.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp
ANALISI DI SITO - PUNTO 3: VENTILAZIONE Indicazione dei venti dominanti, in estate e in inverno, e dell'effetto di questi sulla scelta della localizzazione in funzione della protezione dai venti invernali e dello sfruttamento di quelli estivi.
10: Circolazione generale dei venti in Sardegna: condizioni prevalenti di vento da nord-ovest e da sud-est. 11: Sito 1: Vignola, VENTI ESTIVI DA EST; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 12: Sito 1:Vignola, VENTI INVERNALI DA OVEST; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 13: Sito 2: Porto Paglia, VENTI ESTIVI DA OVEST; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 14: Sito 2: Porto Paglia, VENTI INVERNALI DA N-O; scala 1:10.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 15: Sito 3: Quirra, VENTI ESTIVI DA EST; scala 1:15.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp 16: Sito 3: Quirra, VENTI INVERNALI DA OVEST; scala 1:15.000; formato CorelDRAW (.cdr) e .bmp
APPENDICE B: IL CLIMA DELLA SARDEGNA Carte del vento indicanti la frequenza dei venti nelle 4 stagioni e per le ore 7 e le 16, divisi per 3 fasce di intensità, elaborate per le 8 stazioni meteorologiche di cui si disponeva dei dati. 17: Frequenza del vento medio: estate ore 7.00; formato AUTOCAD (.dwg) 18: Frequenza del vento medio: estate ore 16.00; formato AUTOCAD (.dwg) 19: Frequenza del vento medio: autunno ore 7.00; formato AUTOCAD (.dwg) 20: Frequenza del vento medio: autunno ore 16.00; formato AUTOCAD (.dwg) 21: Frequenza del vento medio: inverno ore 7.00; formato AUTOCAD (.dwg) 22: Frequenza del vento medio: inverno ore 16.00; formato AUTOCAD (.dwg) 23: Frequenza del vento medio: primavera ore 7.00; formato AUTOCAD (.dwg) 24: Frequenza del vento medio: primavera ore 16.00; formato AUTOCAD (.dwg) |
Modify record (reserved for operators) |