polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Morfologia urbana e attività economiche: analisi del policentrismo nei sistemi locali del lavoro italiani = Urban morphology and economic activities: an analysis of polycentricity in Italian Labour Market Areas

Enrico Junior Cunsolo

Morfologia urbana e attività economiche: analisi del policentrismo nei sistemi locali del lavoro italiani = Urban morphology and economic activities: an analysis of polycentricity in Italian Labour Market Areas.

Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

In questo studio viene analizzata la policentricità del territorio italiano e la sua relazione con variabili economiche, adottando come area geografica di riferimento il Sistema Locale di Lavoro (SLL). Sono stati calcolati tre indici di policentricità utilizzando tre diverse metodologie. Il primo, volto a misurare policentricità morfologica nel contesto discreto, si basa sulla distribuzione della popolazione tra i comuni italiani. Il secondo impiega i flussi di pendolarismo per identificare i centri di attrazione economica. Il terzo approccio si avvale delle immagini satellitari per valutare la distribuzione dell'attività antropica. Sono state condotte delle analisi empiriche per evidenziare l'andamento temporale degli indici, la loro relazione con variabili demografiche e morfologiche e le differenze tra le macroaree italiane. I risultati evidenziano come la policentricità di un SLL dipenda fortemente dal numero di comuni che lo compongono e dalla distribuzione della popolazione. Inoltre, emerge una correlazione positiva tra il numero di poli funzionali individuati tramite i flussi di pendolarismo e il reddito medio, sia da lavoro autonomo che dipendente. Si osserva anche una correlazione debole e negativa tra la policentricità misurata tramite l'intensità luminosa notturna e la sviluppabilità di un territoio.

Relatori: Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 96
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35587
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)