polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nanotecnologie come trattamento interlaminare di materiali compositi: verifica delle proprietà termiche e meccaniche = Nanotechnology as interlaminar treatment for composite materials: verification of thermal and mechanical properties

Giuliana De Geronimo

Nanotecnologie come trattamento interlaminare di materiali compositi: verifica delle proprietà termiche e meccaniche = Nanotechnology as interlaminar treatment for composite materials: verification of thermal and mechanical properties.

Rel. Enrico Cestino, Davide Angelini, Lorenzo Chesta, Valentina Martilla, Vito Sapienza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Restricted to: Repository staff only until 3 April 2028 (embargo date).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (94MB)
Abstract:

Il seguente lavoro di tesi nasce dalla collaborazione tra l'azienda CFM Air, l'azienda 4Ward360 Nanotechnology e il Politecnico di Torino. L'obiettivo di questa tesi è investigare gli effetti, termici e meccanici, di un trattamento nanotecnologico applicato tra le lamine di un materiale composito in fibra di carbonio. Si effettuano delle prove sperimentali per verificare l'efficienza delle nanotecnologie nell'ambito dell'isolamento termico. La prova termica consiste nell'irraggiare, con l'utilizzo di un simulatore solare, i provini trattati e non trattati con nanotecnologie e misurare la temperatura a parete della faccia irraggiata e della faccia non irraggiata, attraverso l'utilizzo di due termocoppie. Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche, si effettuano delle prove sperimentali per valutare il risultato del trattamento nanotecnologico sull'Interlaminar Shear Strength (ILSS), attraverso una prova di flessione su tre punti, seguendo la normativa ASTM D2344. Ulteriori analisi riguardano in particolare la verifica delle capacità distaccanti dello strato di nanomateriali applicato. Ulteriori provini vengono esaminati utilizzando un microscopio elettronico a scansione. Dalle prove termiche non emergono significative variazioni delle temperature. Dalle prove ILSS, invece, risulta che la resistenza a taglio interlaminare dei provini trattati con nanotecnologie è inferiore rispetto a quelli non trattati. Il buon comportamento delle nanoparticelle come distaccante apre alla possibilità di nuove applicazioni in ambito aerospaziale.

Relators: Enrico Cestino, Davide Angelini, Lorenzo Chesta, Valentina Martilla, Vito Sapienza
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 118
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-20 - AEROSPATIAL AND ASTRONAUTIC ENGINEERING
Aziende collaboratrici: C.F.M. Air Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35149
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)