polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India

Martina Mazzotta

L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India.

Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (155MB) | Preview
Abstract:

La tesi propone la progettazione di un centro comunitario nella remota regione dell’Andhra Pradesh, in India, attraverso l’utilizzo di una metodologia di ricerca divisa in step. La prima parte della tesi si concentra sull’interazione tra architettura, cultura e società in India, studiando e analizzando come i principi tradizionali, le culture, la religione e i vari avvenimenti nel corso del anni, influenzino la disposizione degli spazi abitativi, sia urbani che rurali nell’india moderna. Attraverso l’analisi e la ricerca tramite letteratura indiana e occidentale si esplora il concetto di evoluzione dell'architettura indiana, dal simbolismo spirituale dei templi alle sfide contemporanee di progettazione sostenibile e inclusiva, soprattutto in aree remote e maggiormente colpite dalla crisi climatica. In seguito, attraverso lo studio di casi specifici, interviste, osservazioni dirette sul campo e raccolta di dati climatici, si pone l’accento sull’importanza di una progettazione architettonica co-partecipata dai suoi fruitori e che dialoghi con il contesto socio-culturale locale, superando il modello coloniale dell’architetto-impositore. Durante il progetto si vuole arriva alla costruzione di una metodologia, il cui nuovo approccio partecipativo, tra gli abitanti, paragonati alle api che diventano co-creatori dello spazio, e l'architetto, lo "straniero", che agisce come guida ma anche apprendista, diventa il cardine di tutte le azioni. Il risultato non è frutto di un processo lineare, ma conseguenza di ipotesi, errori e confronti, fatti sul campo insieme ad architetti del luogo, attivi in ambito sociale e riconosciuti per il loro impegno nella diffusione del concetto di sostenibilità; l’importanza quindi risiede non tanto nella forma ultima di progetto ma nel processo di ricerca e di ipotesi. Il progetto finale risulta essere la conclusione di un’ipotesi di processo metodologico che mira alla necessità di bilanciare sostenibilità, tradizione, innovazione per rispondere alle esigenze delle comunità in evoluzione.

Relatori: Daniela Ciaffi, Maicol Negrello
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 189
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34403
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)