Roberta Amato
Il modello del campanile gotico-delfinale tra Alta Valle di Susa e Briançonnais : uso della pietra, tecnica costruttiva e proporzioni geometriche.
Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013
Abstract: |
Le chiese parrocchiali costituiscono una presenza diffusa in maniera omogenea sull'ampia porzione di territorio considerata, un’area che se oggi corrisponde a due territori distinti, l’Alta Valle di Susa e il Briangonnais, storicamente rappresentava un unico territorio in cui le due valli, separate da un valico alpino, erano legate da un comune destino storico, economico, culturale e artistico. Come premessa allo studio bisogna infatti ricordare che da Susa al colle del Monginevro il territorio si può definire ex Delfinato, ricordando l’autorità dei Delfini prima e la creazione degli Escartons nel 1343; le aree disposte sui due versanti delle montagne furono legate indissolubilmente in un vincolo quasi di sopravvivenza fino agli inizi del XVIII secolo. Diventa importante riscoprire e valorizzare le ricchezze e le affinità etnico-culturali delle due aree, con particolare riferimento alla zona italiana, ed è necessario partire dalla vicende storiche che hanno interessato le due vallate per passare poi allo studio degli edifici ecclesiastici che ancor oggi dominano il vasto panorama e ci riportano indietro nel tempo. Ponendo l’attenzione in particolare sul fenomeno architettonico è rilevabile immediatamente che si tratta di un’architettura di pietra. In un periodo di povertà in cui le caseforti signorili non erano molto decorate e la vita delle popolazioni montane era messa a dura prova, l’impegno e gli sforzi profusi nella costruzione degli edifici religiosi hanno lasciato architetture notevoli, segni distintivi di unità e di un’identità molto forte. Gli edifici ecclesiastici scelti per questo studio rappresentano un possibile campione di un’indagine omogenea rispetto al contesto territoriale di appartenenza: elementi consolidati e capisaldi di un paesaggio culturale già ampiamente riconosciuto, studiato e inserito in un processo di valorizzazione. Un campione piccolo, ma non poco significativo, che mette in luce la validità del metodo di indagine e le potenzialità per un’applicazione e una verifica su scala più vasta. L’analisi si è infatti articolata attorno al confronto di un numero di campanili scelto fra un campione significativo di edifici religiosi. Questi sono stati scelti sulla base della distribuzione sul territorio, sull'importanza dal punto di vista architettonico e sulla variabilità di modelli. Vista la vastità del territorio in esame e la complessità del tema da affrontare è stato quanto mai necessario operare una selezione. La scelta di indagare in particolare le proporzioni geometriche e l’uso della pietra nei campanili è nata dal fatto che tali architetture rappresentano, nell’area in esame, un esempio significativo di come una tecnica costruttiva, consolidata e mai abbandonata nel lungo periodo analizzato - si tratta di un secolo di storia -, abbia potuto portare a modelli simili sui due versanti delle Alpi; modelli che, se studiati sotto il profilo geometrico, possono dar vita a una serie di importanti riflessioni sull'uso dei materiali lapidei. I materiali lapidei sono variabili, il modello architettonico dei campanili invece, pur con alcune varianti, si ripete e risulta fondamentale comprendere come operarono gli artigiani e i progettisti dell’epoca, i quali avevano come imprescindibile obiettivo il mantenimento di un modello univoco, e come punto di debolezza - che in alcuni casi si trasforma in punto di forza - la variabilità insita nelle caratteristiche dei materiali lapidei a loro disposizione. Se da una parte emerge infatti con forza il modello architettonico, fatto di geometrie ben precise e proporzioni definite e ricorrenti, l'elemento che maggiormente interviene a dare forza alla composizione è sicuramente la pietra. Pietre molto diverse tra loro, più o meno lavorabili, più o meno dure, che ben si prestavano a essere squadrate o sbozzate, lavorate o scolpite, sono state impiegate in modo diverso, su edifici diversi, da sole o insieme ad altre, per costruire edifici unici e rimasti immutati per secoli. Obiettivo di questa indagine è quello di far emergere analogie e differenze fra le tecniche costruttive utilizzate negli edifici ecclesiastici dell'Alta Valle di Susa e quelle impiegate nelle chiese del Brianconnais, facendo riferimento in particolare ai materiali e alle proporzioni geometriche utilizzate per la loro applicazione. La regola di base sembra essere la stessa su entrambi i versanti: mantenere le forme, le tecniche, i modelli e il gusto ormai consolidati in secoli di esperienza, sedimentati nella pratica delle maestranze locali che operavano sì su architetture modeste, ma che facevano di queste architetture dei veri e propri capolavori. A creare tutto questo è proprio la non volontà - o forse sarebbe più corretto dire non necessità - di discostarsi da modelli ormai consolidati, derivanti da una tradizione costruttiva già di per sé molto nobile. L’architettura delfinale ostenta il suo conservatorismo stilistico, e a una evidente sobrietà di forme si contrappone senza ombra di dubbio una ricchezza e una nobiltà di intenti da parte dei protagonisti, quegli scalpellini che si sono adoperati affinché emergesse la vera protagonista: la pietra. |
---|---|
Relators: | Maurizio Gomez Serito |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AE Buildings and equipment for worship T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3200 |
Chapters: | INDICE 1. Introduzione 2. L’uso della pietra nelle vallate alpine del Delfinato 2.1 Una classificazione 2.2 Gli affioramenti rocciosi nell’area dell’Alta Valle di Susa e del Brianfonnais 2.3 Siti di estrazione a servizio dell'attività edilizia: la cava come espansione del cantiere architettonico 2.4 Il travertino 2.5 Il calcescisto 2.6 Lo gneiss 2.7 Il calcare nodulare rosato 2.8 La pietra verde di Cesana 2.9 La riscoperta della pietra verde nel XX secolo: il “Verde Alpi Cesana” 2.9.1 L'attività di cava. Due siti a confronto 3. Territori e contesti culturali 3.1 Limiti geografici del territorio dell'Alta Valle di Susa, del Brianfonnais e dell'Embrunais 3.2 Clima culturale e situazione economico-politica tra Delfinato e Savoia nei secoli XV e XVI 3.3 Il contesto religioso in Valle di Susa dal XV secolo alla nascita della diocesi di Susa. L’importanza della Prevostura di Oulx 3.4 Le visite pastorali come impulso di rinnovamento nell’area altovalsusina e brianzonese 3.5 L’antica diocesi di Embrun 4. Rinnovamento e ricostruzione 4.1 La mutation du paysage monumental. I caratteri dell'architettura religiosa sui due versanti alpini 4.2 La scultura e il ruolo degli artigiani nel Delfinato nei secoli XV-XVI. Tagliapietre e scalpellini 4.3 Tra l'apparente conservatorismo alpino e l'isolamento culturale. Il radicarsi del gothique embrunais 5. Gli edifici 5.1 Le chiese sul versante italiano 5.1.1 Cesana. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista 5.1.2 Bousson. La chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Nevi 5.1.3 Fenils. La chiesa parrocchiale di San Giuliano 5.1.4 Desertes. La chiesa parrocchiale di Santa Margherita 5.1.5 Sauze d'Oulx. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista 5.1.6 Savoulx. La chiesi parrocchiale di San Gregorio Magno 5.1.7 Melezet. La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate 5.1.8 Chiomonte. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta 5.2 Le chiese sul versante francese 5.2.1 Saint Crépin. La chiesa parrocchiale di Saint-Crépin 5.2.2 Saint Martin de Queyrières. La chiesa parrocchiale di Saint-Martin 5.2.3 Névache. La chiesa parrocchiale di Saint-Marcellin et Saint-Antoine 5.2.4 Les Vigneaux. La chiesa parrocchiale di Saint-Laurent 5.2.5 Eygliers. La chiesa parrocchiale di Saint-Antoine 5.2.6 Guillestre. La chiesa parrocchiale di Notre Dame de l'Aquilon 6. Il campanile delfinale: un'architettura in pietra 6.1 Il modello del campanile delfinale 6.2 Il ruolo della pietra nelle scelte progettuali: tecnica costruttiva, misure e dimensioni 7. Conclusioni 8. Allegati 9. Bibliografia |
Bibliography: | Abbé Antoine Albert, Histoire géographique, naturelle, ecclésiastique et civile du diocèse d’Embrun, 1783. Horace Doursther, Dictionnaire universel des poids et mesures anciens et modernes, contenant des tables des monnaies de tous les pays, Bruxelles 1840. M. J. Roman, Répertoire archéologique du Département des Hautes-Alpes, Imprimerie Nationale, Paris 1888. G. Collino, Le carte della Prevostura di Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300, Pinerolo 1908. H. Rostolland, Névache et la vallée de la Haute-Clarée (Briançonnais), Gap 1930. L. Peretti, Rocce del Piemonte usate come pietre da taglio e da decorazione, in « Marmi, Pietre, Graniti», XVI, n. 2, Carrara 1938. F. Cognasso, La barriera delle Alpi e il trattato di Utrecht, in «Segusium», I, n. 1, dicembre 1964, pp. 13-18. M. A. Benedetto, La Collegiata di San Lorenzo di Oulx, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare [secc. X-XII], Torino 1966. A. Doro, I Valichi transalpini della Val di Susa nel passato. La prima scelta dei passi, in «Segusium», IX, n. 9, dicembre 1972, pp. 9-23. G. Giordanengo, L'église paroissiale de Notre Dame de l'Aquilon à Guillestre, in Société française d'archéologie de France, Congrès archéologique de France, Paris 1974. L. F. Peracca, Storia dell'Alta Valle di Susa, 1912 (rist. anast., Torino 1974). P. Chauvet, P. Pons, Les Hautes-Alpes hier, aujourd’hui, demain..., Société d’études des Hautes Alpes, 2 voll., Gap 1975. C. Maurice, Aperçu géographique et historique sur le Briançonnais (Les écartons d’Oulx et de Pragelas après le traité d’Utrecht - 1713. La double nationalité franco-sarde au cours du XVIIIe siècle), in «Segusium», XI-XII, nn. 11-12, settembre 1976, pp. 78-145. G. Gentile, Documenti per la storia figurativa in Valle di Susa, in Valle di Susa Arte e Storia dall’XI al XVIII secolo, Catalogo della mostra, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 12 marzo 8 maggio 1977, a cura di G. Romano, Torino 1977, pp. 43-81. E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle di Susa tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, in Valle di Susa Arte e Storia dall ’XI al XVIII secolo, Catalogo della mostra, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 12 marzo-8 maggio 1977, a cura di G. Romano, Torino 1977, pp. 181-203. J. Thirion, Alpes romanes, Zodiaque 1980. L. Romagne, Eglises et Chapelles de Névache - Plampinet. Histoire et légendes, Audin/Tixier, Lyon 1981. P. Olivero Joannas, F. Borgis Vercellino, II rinnovo degli edifìci ecclesiastici nell'Alta Valle di Susa dalla Controriforma al XVIII secolo, in «Segusium» , XIX, n. monografico, dicembre 1983. N. Bartolomasi, Valsusa antica, II, Alzani, Pinerolo 1985. A. Tillier, Architecture religieuse et décor dans les Hautes-Alpes aux XVe et XVIe siècles, in Peintures murales des Hautes-Alpes. XVe-XVIe siècles, Cahors [1987], pp. 27-35. G. Dartevelle, Églises médiévales des Hautes-Alpes et leurs survivances, Plein-Cintre, Taulignan 1990. B. Debernardi, Una Diocesi Alpina. Il cammino della Chiesa in Valle di Susa, Susalibri, Sant’Ambrogio (Torino) 1991. S. Savi, La Cattedrale di San Giusto e le Chiese romaniche della Diocesi di Susa, Alzani, Pinerolo 1992. P. Paravy, De la chrétienté romaine à la Réforme en Dauphiné. Evêques, fidèles et déviants (vers 1340-vers 1530), 2 voli., Roma 1993 (Collection de TÉcole Française de Rome, 183). A. Belmont, Les artisans ruraux en Dauphiné aux XIVe et XV' siècles d'après les rôles de taille et les révisions de feux, in «Histoire, économie et société», XII, n. 3,1993, pp. 419-443. M. L. Tibone (a cura di), Sulle pendici del Sestriere. San Restituto. Storia e arte di una chiesa romanica, Omega, Torino 1994. Soprintendenza ai Beni Architettonici e Artistici del Piemonte (a cura di), Progetto Interreg. Conoscenza e valorizzazione del patrimonio religioso alpino, Torino 1995. L. Patria, L’Alta Valle della Dora Riparia dall’XI al XVIII secolo, in San Restituto del “Gran Sauze” nel Delfinato di qua dai monti, a cura di P. Molteni, Omega, Torino 1996, pp. 29-103. M. L. Moncassoli Tibone, Lidia M. Cardino, Sus a e le sue valli. Storia e arte. Dodici percorsi per conoscere per salvare, Omega, Torino 1997. M. Godino, Il modello e le tecniche costruttive ecclesiali diffusisi nell’Alta Valle di Susa e nell'Antica Diocesi di Embrun: conoscenze per il restauro, Politecnico di Torino, A.A. 1997-’98, relatore Prof. Mario Dalla Costa, correlatori Arch. Paolo Fiora, Ing. Maurizio Gomez Serito. Associazione Culturale la Valaddo (a cura di), Lous Escartoun. Vicende storiche degli Escartons d’Oulx e della Val Chisone, Alzani, Pinerolo 1998. F. Caresio, Romanico in Piemonte, Di Camillo design & comunicazione, Moncalieri 1998. L. Patria, P. Nesta, V. Coletto, Storia della Parrocchia di Chiomonte: per una storia religiosa del Delfinato di qua dei monti nell’ancien régime, I, Dal Medioevo al Trattato di Utrecht (1713), Melli, Borgone di Susa (TO) 1998. M. Gomez Serito, Materiali lapidei storici dell’arco alpino occidentale: disponibilità e utilizzi, Atti del Convegno Per forza di levare modelli di lettura di tutela e di valorizzazione della pietra nella geografia contemporanea, in «Marmor», n. 72, Giorgio Zusi, Verona 2001. Étienne Hamon, Evaluer la peine des hommes. La mesure de l’architecture à Paris à la fin du Moyen Age (xf-début xvf siècles), in «Histoire & mesure» [on line], XVI, nn. 3-4, 2001, pp. 283 307, consultato il 19 ottobre 2011. URL : http://histoiremesure.revues.org/135. A. Gallizio, Bousson. La chiesa le cappelle, Melli, Borgone di Susa (TO) 2002. A. Brandino, G- G. Massaria, F. Peradotto, V. Sincero (a cura di), Di pietra in pietra. Memorie di storia e di arte nelle strade medievali da Torino a Sestriere, Età Beta, Torino 2003. A. Spigolon, Politica pastorale e religiosità popolare nel Delfmato tra XV e XVI secolo, in Associazione Amici di Jouvenceaux (a cura di), Cappella di S. Antonio Abate di Jouvenceaux, Nicolodi, Rovereto (TN) 2005, pp. 47-63. Valle di Susa Tesori d’Arte, Allemandi, Torino 2005. M. Gomez Serito, Le pietre da costruzione del Piemonte, in Progetto Mestieri Reali. Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza. Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, a cura di M. Volpiano, Fondazione Cassa di Risparmio Torino, Torino 2005. Centro culturale Diocesano, Commissione Diocesana Turismo Sport e Tempo libero (a cura di), Parrocchie della Conca di Cesana, Fenils, Clavier e. (Pieghevole). F. Novelli, Chiese parrocchiali della diocesi di Susa. Adeguamenti liturgici e conservazione, Celid, Torino 2009. http://escarton-oulx.eu/ http://www.centroculturalediocesano.it/ |
Modify record (reserved for operators) |