Davide Bellingeri
Misurare il consumo di suolo : open source ed open data per una metodologia d’analisi condivisa.
Rel. Silvia Saccomani, Mauro Giudice, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Abstract: |
Uno degli elaborati distribuiti dalla Provincia di Torino durante il convegno “territorio: maneggiare con cura” iniziava così: “scrivendo su Google “consumo di suolo ” appariranno più di due milioni di risultati”. Interessante notare come un argomento, che può essere inteso come di settore, di nicchia, invero sia più che mai alla portata di tutti. Rimanendo in tema di rete, qualche anno fa la gamma dei risultati trovati dal più gettonato ed utilizzato motore di ricerca sarebbe stata ben più ridotta. Questa banale osservazione serve a farci comprendere come il fenomeno analizzato in questa ricerca sia più che mai all’ordine del giorno, e che la maggior parte delle ricerche, studi, normative e piani prodotti sia oggi quasi disponibile a tutti sulla rete. Sfogliando poi i titoli della sitografia ricercata si comprende fin da subito che il tema trattato sia molto trasversale, nel senso che non tocca solo la pianificazione territoriale e paesaggistica, ma coinvolge molti altri settori, all’interno dei quali esperti e non si sono accorti, di loro spontanea volontà e non, che il suolo è stato maltrattato e consumato per decenni, che è una risorsa finita e non rinnovabile, che se non si inverte una tendenza che predilige il cemento ed il mattone al prato e al parco, la vita delle future generazioni sarà fortemente compromessa. La ricerca non vuole essere l’ennesimo lavoro di presentazione di dati e numeri per sostenere la tesi del contenimento del consumo di suolo, questo lo si da quasi per scontato, ma vuole essere un tentativo di “avvertimento” e di metodo. L'attenzione al fenomeno consumo di suolo ha fatto sì che in questi ultimi anni siano stati pubblicati una miriade di dati, risultato, il più delle volte, di ricerche fine a se stesse. Non è stata pensata e proposta nessuna metodologia comune, al fine di rendere confrontabili questi dati, in modo da utilizzarli per prendere delle decisioni alle diverse scale di intervento. E emersa una difficoltà sistematica nell’operazione di misurazione del fenomeno, risultato di un utilizzo di molteplici strumenti ed indicatori, producendo sì una grande quantità di dati e numeri, ma discordanti tra di loro anche quando si parla di un medesimo territorio. Esistono sicuramente esempi virtuosi ai quali si dovrebbe tendere, come il caso del Piemonte e della Provincia di Torino, ma anche in questi casi l’omologazione di un procedimento che renda i dati confrontabili non è stato pensato. Per queste motivazioni questa ricerca tenta di portare all’attenzione di tutti le difficoltà sopra descritte, cercando una possibile soluzione, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti per la misurazione del fenomeno. Il lavoro di tesi è strutturato in sei capitoli. Il primo capitolo affronta la questione della definizione del problema: il consumo di suolo. Vengono proposte le principali definizioni rilasciate da diversi autori o enti territoriali durante questi ultimi anni, quando l'attenzione verso questo problema è aumentata. Nella seconda parte del capitolo, sempre in maniera generale, si presentano le caratteristiche e le conseguenze dello Sparwl e della dispersione urbana come portata principale ed inscindibile del consumo di suolo, per poi arrivare a descrivere come tutto questo viene analizzato e quindi normato nel governo del territorio, con un focus particolare al caso della provincie di Torino e della regione Piemonte. Nel secondo capitolo vengono presentati i metodi e gli strumenti per la misurazione del fenomeno, sottolineando le difficoltà che si sono incontrate nei diversi casi studio degli ultimi anni. Si sono considerati i principali studi a livello europeo, in particolare Corine Land Covere e Lucas, per poi passare ai casi nazionali e regionali, sempre cercando di mettere in evidenza le differenze sostanziali tra i vari metodi, la non omologazione e standardizzazione dei dati, e quindi l'impossibilità di proporre strategie volte a ridurre il consumo di suolo e del territorio. Il terzo capitolo è dedicato agli strumenti Open source ed agli Open Data. In un particolare momento come quello che stiamo vivendo in questo periodo, dove il termine “spending review” è utilizzato, o comunque interessa, tutte le pubbliche amministrazioni, avvalersi di strumenti che abbattano i costi dei normali software che gestiscono dati ed informazioni territoriali, è fondamentale. Lo stesso per quanto riguarda i dati territoriale e geografici. Non solo tutti devono essere informati, ma tutti devono potersi informare. Il quarto capitolo propone la metodologia per la misurazione del consumo di suolo a scala comunale. All'interno del capitolo sono descritti i dati di partenza utilizzati, la fonte e la loro struttura, gli strumenti Open source di cui ci si può servire; verrà inoltre proposta una guida operativa utile a chiunque volesse provare a misurare il consumo di suolo del suo comune. Nel caso in esame il lavoro è stato svolto su 9 comuni della provincia di Torino. Si analizzano alcuni dei risultati ottenuti, facendo alcune considerazioni di carattere generale comparando i risultati dei 9 comuni. In particolare si cerca di delineare alcune peculiarità di determinati comuni con determinate caratteristiche demografiche o di posizione geografica rispetto al capoluogo torinese. Nel quinto capitolo si tenta di dimostrare quale soggetto può avvalersi dell’utilizzo di tale metodologia e per quale scopo, facendo alcune riflessioni sulle difficoltà presentate dalla misurazione del fenomeno consumo di suolo alle diverse scale, e alla diretta conseguenza della difficoltà nel proporre politiche in maniera coordinata e congiunta per la salvaguardia del territorio e del paesaggio. Infine si presentano alcune soluzioni volte alla comunicazione , attraverso nuove tecniche di visualizzazione e comunicazione dei dati. |
---|---|
Relators: | Silvia Saccomani, Mauro Giudice, Fabio Minucci |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AD Green architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali O Opere generali > OF Normativa R Restauro > RC Restauro urbano U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3183 |
Chapters: | Indice Premessa Introduzione 1. DAL SUOLO AL CONSUMO DI SUOLO: UN PASSO TROPPO BREVE. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E PRINCIPALI NORMATIVE A RIGUARDO 1.1 Che cos'è il consumo di suolo e perché viene definito un problema? 1.2 Il suolo come risorsa 1.2.1 Le minacce al suolo 1.2.2 Impermeabilizzazione 1.2.3 La tutela del suolo: dall'Europa al Piemonte 1.2.4 Alcune buone pratiche: esempi "normativi” virtuosi 1.3 Il fenomeno dello sprawl e della dispersione urbana 1.3.1 La città e le sue evoluzioni 1.3.2 I costi della dispersione urbana 1.3.3 Due approcci alla valutazione della dispersione urbana 1.3.4 L’alternativa alla città diffusa: la città compatta 1.3.5 Decentralised centralisation 1.4 Cause del consumo di suolo 1.5 Consumo di suolo e governo del territorio 1.5.1 Gli strumenti di pianificazione della Regione Piemonte e il consumo di suolo 1.5.2 Consumo di suolo nel PTC2 della Provincia di Torino 2. CONSUMO DI SUOLO: UNA MISURA DIFFICILE 2.1 Misurare il consumo di suolo: un'operazione difficile 2.2 Le diverse metodologie di analisi dell’urban sprawl 2.2.1. Corine Land Cover 2.2.2 Lucas 2.3 L’importanza della scala di riferimento e dell'unità minima 2.4 Le metodologie di analisi e di monitoraggio del fenomeno in Italia 2.4.1. Indagini ISTAT 2.4.2 Metodologia ISPRA 2.4.3 Tavolo interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile dell’area padanoalpino marittima (Agenda di Bologna 2012) 2.4.4 CRCS ( Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo) e ONCS (Osservatorio Nazionale Consumo di Suolo) 2.5 Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte 2.5.1 Gli indici per la misurazione del fenomeno 2.5.2 La Metodologia tecnica della Regione 2.5.3 Carta di capacità d'uso del suolo del Piemonte 2.6 Il metodo "Provincia": analisi e monitoraggio del consumo di suolo attraverso gli strumenti della Provincia di Torino 2.7 L’importanza della scala locale 3. GLI STRUMENTI OPEN SOURCE AL SERVIZIO DELL’ANALISI DEL CONSUMO DI SUOLO 3.1 Open Source: nuove opportunità per la pianificazione territoriale 3.2 I software GIG 3.3 Il software FREE OPEN SOURCE 3.3.1 Strumenti GIS Open Source 3.3.2 I vantaggi dei software GIS liberi 3.3.3 Quantum GIS (QGIS) e GRASS GIS 3.4 I dati digitali 3.5 Open Data 3.5.1 Open data territoriali 3.5.2 Open Data in Italia 3.5.3 Open data in Piemonte e Provincia di Torino 4. PROPOSTA METODOLOGICA PER LA MISURAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO 4.1 Obiettivi della ricerca 4.1.1 Il PRGC e le aree prenotate 4.2 I comuni scelti 4.3 Dati e fonti 4.4 Procedimenti operativi in ambiente GIS per la realizzazione della metodologia 4.5 L'interpretazione della metodologia 4.5.1 Interpretazione dei dati 4.5.2 A VIGLIANA 4.5.3 Confronto tra le dinamiche dei nove comuni campione 4.5.4 Consumo di suolo e fiscalità locale 5. POSSIBILI UTILIZZI DELLA METODOLOGIA E DEL MONDO DELL'OPEN SOURCE 5.1 La partecipazione 5.1.1 I cittadini (Il signor Bianchi) 5.1.2 Co-pianificazione 5.1.3 VAS_ Valutazione ambientale strategica 5.2 La comunicazione CONCLUS |
Bibliography: | AEA, (2010b): L'ambiente in Europa - Stato e prospettive nel 2010: suolo. Agenzia europea per l'ambiente, Copenhagen Arcidiacono A., Di Simine D., Oliva F., Pareglio S., Pileri S., Salata S., (2011), Rapporto 2010 CRCS, Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, INU Edizioni, Roma. Bernoulli, H. (2006) La città e il suolo urbano, Corte del Fontegoelli, Rigamonti, (2002), I costi collettivilinea. Casagrande L. et al. (2012), "GIS Open SourcS e Spati aLitlibero applicato al territorio" - Palermo C, Documento di lavoro dei servizi della commissione: di buo, mitigare e compensare l'impermeabilizzazio COM (2006) 231 definitivo, Commissione Europea (2 per laCOM (2006) 232, Commissione Europea 2006, Prla protezione del suolo Davico, Mela, Staricco, (2009), Città sostenibili. Unprospettiva sociologica, Torino. Davis, Mike, 2002, Città morte. Storie di inferno metropolitano, Feltrinelli. EEA (2006a), "Briefing: la sovraccrescita urbana", Agenzia Europea dell'Ambiente EEA(2006b), "Urban sprawl in Europe. The ignored challenge", Copenaghen, Joint Research Centre. Ferrara A. (2012), Verso un sistema nazionale di rilevamento del consumo del suolo, ISTAT, Presentazione alla Conferenza del CRSC , Misurare e regolare il consumo di suolo, Milano 14 maggio 2012 Gardi C., Montanarella L., Palmieri A., Martino L. (2010), La difficile quantificazione del consumo di suolo in Europa, in CRCS, Rapporto 2010, Milano. Gibelli, M. C. , Salzano, E., (2006), No Sprawl, Alinea, Firenze. Gibelli, M.C. (2002) I costi della dispersione urbana in Camagni, R. & Gibelli, M.C. & Rigamonti, P. (2002) I costi collettivi ella città dispersa, Firenze, Alinea. Giudice, M., Minucci, F., (2011), Il Consumo di Suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio, Napoli. Indovina F., (2009), Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano, Franco Angeli Editore, Milano. Indovina, F., (1990), La città diffusa, Iuav - Daest, Venezia. Indovina F., (2005), Governare la città con l'urbanistica, Maggioli Editore, Roma. Lanzani, Arturo, (2012) L’urbanizzazione diffusa dopo la stagione della crescita, Saggio pubblicato all'interno del volume : Cristina Papa (a cura di), Letture di paesaggi, Milano, Guerini. Legambiente Lombardia Onlus, (2012), Suolo Bene Comune, Milano. May et al., (1998), in: Camagni, Lombardo, La Città Metropolitana: strategie per il governo e la pianificazione, Firenze 1999. Oliva, Federico, Collana di quaderni del Piano territoriale, Quaderno n.28, Centro Studi PIM, Consumo di suolo: atlante della Provincia di Milano, 2009 Oliva F., (2012), Semplificare la pianificazione, cambiare il piano, da: Urbanistica, n. 149, pp. 89-99, INU edizioni, Roma Peano, A. (2011 ) Fare paesaggio, Alinea editrice, Firenze Pileri, Paolo, (2009) Consumo di suolo consumo di futuro, URBANISTICA, n. 138/2009. Provincia di Torino, CSI Piemonte (2009), Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino", Quaderni del territorio, n.2, Torino. Provincia di Torino (2011), Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Torino. Provincia di Torino (2012), Territorio: Maneggiare con cura - Consumo di suolo, Provincia di Torino, Torino. Regione Piemonte, (2012), Monitoraggio del Consumo di suolo in Piemonte. Relazione generale PTCP della Provincia di Bergamo, (2005) Rigamonti, P, (2002), I costi collettivi ella città dispersa, Firenze, Alinea Salzano E. (2008), A proposito di città dispersa, www.eddyburg.it/article/articleview/535/0/15/ WWF (2009), 2009 l’anno del cemento: dossier sul consumo di suolo in Italia. WWF, FAI, (2012), Terra rubata, Dossier sul consumo di suolo, Milano. Siti internet consultati http://archivio.eddyburg.it/article/archive/164/ http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_l08/110820070425it00010014.pdf http://opendefinition.org http://paesaggimutanti.it http://qgis.org/ www.arpa.piemononsumosuolo.org/ www.csipiemonte.it/cms/pieemonte-in-pillole.html www.dati.gov.it/ www.dati.piww.org/ www.eea.europa.eu/ititw.greenreport.it/ www.ilgelsogerenzano.org/default.asp www.inu.it/sito/index.php?page=crcs-consumo-di-suolo www.isprambiente.gov.it/it www.legambiente.it/ www.opengeodata.it/ www.provincia.torino.gov.it/ www.regione.piemonte.it/ www.salviamoilpaesaggio.it/blog/ www.spaghettiopendata.org/it/home www.spaziaperti.fondazionecariplo.it/public/spaziaperti/lcchange.php www.uvek.admin.ch/ Tesi consultate Analisi e proposte per contenere il consumo di suolo: il caso del PTC della Provincia di Torino / Ivan Ferrero ; rel. Agata Spaziante E possibile contenere il consumo di suolo in Italia?: un confronto tra Italia e Germania / Francesco Siviglia ; rel. Carlo Alberto Barbieri Il contenimento del consumo di suolo : analisi delle esperienze europee e definizione delle metodologie per la misurazione del fenomeno in Piemonte / Paolo Olivero ; rel. Fabio Minucci La fiscalità locale concorre alla limitazione del consumo di suolo? / Barbara Rossi ; rel. Silvia Saccomani La sperimentazione di una metodologia per il calcolo e il monitoraggio del consumo di suolo con strumenti Open Source / Andrea Mulassano ; rel. Silvia Saccomani |
Modify record (reserved for operators) |