Alberto Maria Giachino
Le diverse forme di proprietà per nuove forme di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Abstract: |
Oggetto della tesi è il paesaggio, in particolare quello di rilievo culturale e ambientale. La tesi si interroga sulle possibilità offerte dall’istituto della proprietà per la sua conservazione e valorizzazione. Ci si chiede se una valorizzazione delle diverse forme e varietà in cui la proprietà può manifestarsi non costituisca un’occasione per una gestione migliore del patrimonio territoriale, rispetto alle più tradizionali forme di pianificazione dirigistica. Per fare questo la tesi partirà da un’analisi della proprietà volta ad evidenziare il suo carattere complesso e sfaccettato, rispetto a quanto comunemente ritenuto. Verranno illustrate differenze e sovrapposizioni tra i possibili regimi proprietari, ossia privato, comune, pubblico e di nessuno. Saranno analizzati i diversi tipi di beni a cui le varie forme di proprietà si possono rivolgere, basandosi sulla distinzione economica fondata sui criteri di “escludibilità” e “rivalità”. Verrà riportata la letteratura e l’evidenza empirica che mostra come, attraverso una maggiore considerazione e inclusione delle forme di proprietà, sia possibile far fronte a quelli normalmente considerati come “fallimenti del mercato” o “tragedie dei beni comuni”. Verranno poi esposti alcuni casi studio significativi, leggendoli alla luce dei principi teorici emersi dalla letteratura sul tema. Si cercherà di capire quali incentivi fornisca ognuna di queste forme di tutela alla conservazione del paesaggio, i punti di forza e le criticità. In conclusione si trarranno le fila del discorso, mostrando le condizioni che possono rendere utile un approccio simile a quello presentato per innovare le azioni di conservazione e valorizzazione del paesaggio italiano. |
---|---|
Relators: | Grazia Brunetta |
Publication type: | Printed |
Subjects: | O Opere generali > OF Normativa U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3179 |
Chapters: | Indice ABSTRACT. PREFAZIONE INTRODUZIONE 1. CAPITOLO 1 - Tanti tipi di proprietà 1.1. La teoria del bundle of sticks 1.1.1. Un esempio iniziale 1.1.2. La teoria del bundle of rights 1.1.3. L'impostazione di Eleonor Ostrom verso la teoria del bundle of rights 1.2. L'homesteading 1.2.1. L'origine della proprietà: Locke e Rothbard 1.2.2. L'istituzione dei diritti di proprietà: Demsetz 1.2.3. Conclusioni: la proprietà non esiste 1.3. Chi detiene i diritti di proprietà 2. CAPITOLO 2-Tanti tipi di beni 2.1. Escludibilità e rivalità. 4 tipi di beni 2.1.1. Prime classificazioni: Samuelson, Musgrave, Buchanan 2.1.2. La classificazione di Foldvary 2.1.3. La classificazione di Ostrom 2.1.4. Differenza tra regime proprietario e tipo di risorsa 2.2. Tragedie, fallimenti e soluzioni 2.2.1. Tra l'efficienza e il Nirvana 2.2.2. (Numerose) eccezioni alla regola 2.2.3. Elinor Ostrom 3. CAPITOLO 3-Casi studio 3.1. La griglia di lettura 3.2. Il paesaggio come common e i suoi attori 4. CAPITOLO 4-Casi studio 4.1. I Land Trust americani 4.1.1. Gli strumenti 4.1.2. Storia 4.1.3. Condizioni per il successo di un Land Trust 4.1.4. Critiche 4.1.5. Casi studio 4.2. Istituzioni svizzere per la gestione del paesaggio 4.2.1. Politiche di conservazione del paesaggio in Svizzera 4.2.2. I Parchi Naturali Regionali 4.2.3. Il sito di Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn 4.3. Gli alberghi diffusi italiani 4.3.1. Storia e caratteristiche 4.3.2. Analisi secondo esternalità e diritti di proprietà 4.3.3. L'albergo diffuso di S. Stefano di Sessanio 4.4. Tribe Wanted, un'esperienza giocale 4.4.1. Storia e inquadramento 4.4.2. Considerazioni 4.5. Considerazioni generali CONCLUSIONI - Privatizzare il paesaggio? Bibliografia |
Bibliography: | Arena, G. (2006). Cittadini attivi. Bari: Editori Laterza. Arrow, K. J. (1962). Economic welfare and the allocation of resources for invention. In The rate and direction of inventive activity. Economic and social factors (pp. 609-626). Baglione, V. (2009). Il cohousing nella città volontaria; una proposta metodologica di classificazione. Tesi di Laurea . Politecnico di Torino. Baglione, V., Caldarice, O., & Chiodelli, F. (2011). L'albergo diffuso di S. Stefano di Sessanio. In G. Brunetta, & S. Moroni, La città intraprendente (pp. 53-60). Roma: Carocci Editore. Bastiat, F. (2005). Proprietà e legge. In F. Bastiat, & N. lannello (Ed.), Ciò che si vede, ciò che non si vede. E altri scritti (pp. 55-76). Soveria Mannelli: Rubettino. Beito, D. T., Gordon, P., & Tabarrok, A. (Eds.). (2010). La città volontaria. Rubettino/Leonardo Facco. Benevolo, L. (2010 [1968]). Le origini dell'urbanistica moderna. Bari: Editori Laterza. Benson, B. (1989). Enforcement of private property rights in primitive societicies: Law without Governement. The Journal of Libertarian Studies, IX( 1), 1-26. Brunetta, G. (2006). Stato, mercato, pianificazione. SR Scienze Regionali, 5(1), 115- 149. Brunetta, G. (2011). Processi di auto-organizzazione sociale e innovazione istituzionale per la gestione dei beni collettivi. Implicazioni, limiti e prospettive per l'urbanistica del XXI secolo. XIV conferenza Siu - Abitare l'Italia territori economie disuguaglianze. Torino. Brunetta, G., & Moroni, S. (2008). Libertà e istituzioni nella città volontaria. Milano: Bruno Mondadori. Brunetta, G., & Moroni, S. (2011). La città intraprendente. Pisa: Carocci Editore. Brunetta, G., & Moroni, S. (2012). Contractual Communities in the Self-Organising City: Freedom, Creativity, Subsidiarity. Springer-Verlag. Buchanan, J. (1965). An Economic Theory of Clubs. Economica, 32(125), 1-14. Carestiato, N. (2008). Beni comuni e proprietà collettiva come attori territoriali per lo sviluppo locale. Tesi di dottorato. Università degli studi di Padova. Chiodelli, F. (2010). Cohousing vs Gated communities. Un'analisi tassonomica della coabitazione. Urbanistica, 141, 80-85. Coase, R. H. (1974). The lighthouse in Economics. Journal of Law and Economics, 17(2), 357-376. Cordato, R. E. (1980). The Austrian theory of efficiency and the role of Governement. The Journal of Libertarian Studies, 4(4), 393-403. Cowen, T., & Crampton, E. (2002). Market failure or success: the new debate. Northampton: Edward Elgar Publishing. Dahrendorf, R. (2005). Libertà attiva; Sei lezioni su un mondo instabile. Bari: Editori Laterza. Davies, S. (2010). Pianificazione urbanistica di laissez-faire. In D. T. Beito, P. Gordon, & A. Tabarrok (Eds.), La città volontaria (pp. 21-60). Rubettino/Leonardo Facco. Demsetz, H. (1967). Toward a theory of property rights. The American economic review, 57(2), 347-359. Demsetz, H. (1969). Information and efficiency: another viewpoint. The Journal of Law and Economics, 12(1), 1-22. DonRosa. (2000). Paperdinastia. Disney Italia. Foldvary, F. (2010). Beni pubblici e comunità private - Come il mercato può gestire i servizi pubblici. Torino: IBL Libri. Gattuso, D. J. (2008). Conservation Easements: the good, the bad and the ugly. National Policy Analysis, 569. Gerber, J.-D., & Peter, K. (2008). Toward integrated governance of landscape development - The Swiss model of Regional Nature Parks. Mpuntain Research and Development, 28(2), 110-115. Gerber, J.-D., Nahrath, S., Reynard, E., & Thomi, L. (2008). The role of common pool resource institutions in the implementation of Swiss natural Locke, J. (2007 [1689]). Secondo trattato sul governo. In J. Locke, & B. Casalini (Ed.), Due trattati sul governo (pp. 187-335). Pisa: Edizioni PLUS seri. Lottieri, C. (Ed.). (2010). Dalle vicinie al federalismo; Autogoverno e responsabilità. Pordenone: Associazione Culturale "Carlo Cattaneo". Mattei, U. (2011). Beni comuni; un manifesto. Bari: Editori Laterza. Medema, S. G. (2007). The hesitant hand: Mill, Sidwick, and the evolution of the theory of market failure. History of Political Economy, 39(3), 331-358. Mengoli, G. (2012). Per la rinascita della città. In S. Moroni (Ed.), La città rende liberi; riformare le istituzioni locali. Torino: IBL Libri. Merenlender, A. M., Huntsinger, L., Guthey, G., & Fairfax, S. K. (2004). Land trust and conservation easements: who is conserving what for whom? Conservation Biology, 18(1), 65-75. Minora, F. (2011). Le proprietà collettive tra spazio e società. Trento: Prodessionaldreamers. Moroni, S. (2007). La città del liberalismo attivo. Torino: CittàStudi Edizioni. Moroni, S. (2010). Rethinking the theory and practice of land-use regulation: Towards nomocracy. Planning Theory, 9(2), 137-155. Moroni, S. (2013). La città responsabile; Rinnovamaneto istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci editore. Morris, A. W. (2008). Easing conservsation? Conservation easement, public accountability and neoliberalism. Geoforum, 39(3), 1215-1227. Mulholland, S. (2004). Land Trust: the growth of the non-profit land conservancy movement. In D. K. Benjamin, Incentives and conservation: the next conservation of environmentalism. Musgrave, R. (1959). The theory of public finance. New York: McGraw-Hill. Nannipieri, L. (2011). La bellezza inutile; I monumenti sconosciuti e il futuro della società. Milano: Jaca Book. Nannipieri, L. (2011). Salvatore Settis; La bellezza ingabbiata dallo Stato. Pisa: Edizioni ETS. Ostrom, E. (1990). Governing the commons. The evolution of institution for collective action. Cambridge: Cambridge University Press. Ostrom, E. (2003). How types of goods and property rights jointly affect collective action. Journal of Theoretical Politics, 15(3), 239-270. Ostrom, E. (2010). Beyond Markets and States: Polycentic Governance of Complex Economic Systems. American Economic Review, 100(3), 1-33. Ostrom, E., & Hess, C. (2000). Private and common property rights. In B. Boukaert, & G. De Geest, The encyclopedia of law and economics, vol. II. Civil law and economics (pp. 332-379). Cheltenam: Edward Elgar. Ostrom, V., & Ostrom, E. (1977). Public Goods and Public Choices. In E. S. Savas, Alternatives for delivering public services: toward improved performance (pp. 7-49). Boulder,CO: Westview Press. Parker, D. P. (2002). Cost-effective strategies for conserving private land. Penner, J. E. (1995). Bundle of rights Picture of Property. UCLA Law Review, 43, 711-820. Rand, A. (2008). La virtù dell'egoismo. Macerata: Liberilibri. Rohring, A., & Gailing, L. (2005). Institutional problems and management aspects of shared cultural landscapes. Leibniz-lnstitute for Regioanl Development and Structural Planning (IRS), Erkner. Romano, M. (2013). Liberi di costruire. Bollati Boringhieri. Rothbard, M. (1982). Law, property rights, and air pollution. Cato J., 2(55), 55-99. Samuelson, P. (1954). The pure theory of public expenditure. The Review of Economics and Statistics, 36(4), 387-389. Sen, A. (1970). The impossibility of a Paretian Liberal. The Journal of Political Economy, 78(1), 152-157. Sennett, R. (1970). The uses of disorder; Personal identity and city life. Bodmin: Yale University Press. Settis, S. (2010). Paesaggio costituzione cemento. Torino: Einaudi. Shalager, E., & Ostrom, E. (1992). Property-Rights Regimes and Natural Resources: A Conceptual Analysis. Land Economics, 68(3), 249-262. Shroeder, J. L. (1994). Chix nix bundle-o-stix: A feminist critique of the isaggregation of property. Michigan Law Review, 93(2), 239-319. Smith, H. (2011). Property is not just a bundle of rights. Econ Journal Watch, 8(3), 279-291. Thomi, L., Gerber, J.-D., Nahrath, S., & Reynard, E. (2006). The contribution of CPR institutions implementing Swiss environmnetal and nature protection policies. European Regional Meeting of the International Association for the Study of Common Property (IASCP). Brescia. Wallner, A., & Wiesmann, U. (2009). Critical issues in managing protected areas by multi-stakeholder participation - Analysis of a process in the Swiss Alps. Journal on Protected Mountain Areas Research, 1(1), 45-50. Wallner, A., Rist, S., Liechti, K., & Wiesmann, U. (2008). Protection: a means for sustainable development? The case of the Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn World Heritage Site in Switzerland. People, protected areas and global change: Participatory conservation in Latin America, Africa, Asia and Europe, 471-504. Webster, C. (2001). Gated cities of to-morrow. Town Planning Review, 72(2), 149- 169. Wiesmann, U., Liechti, K., & Rist, S. (2005). Between conservation and development - Concretizing the first world natural heritage site in the Alps through participatory processes. Mountain Research and Development, 25(2), 128-138. Yandle, B., & Morris, A. P. (2001). The technologies of property rights: choice among alternatives solutions to tragedies of the commons. Ecology Law Quarterly, 28,123-168. |
Modify record (reserved for operators) |