polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metodi di comunicazione di materiali eterogenei e tecniche di demolizione strutturale

Andrea De Pasqua

Metodi di comunicazione di materiali eterogenei e tecniche di demolizione strutturale.

Rel. Giuseppe Lacidogna. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Le tecniche di demolizione devono essere rivedute e analizzate in quanto sono patrimonio dei soli addetti ai lavori, mentre una loro maggiore conoscenza è auspicabile per tutte le figure professionali che operano in edilizia, allo scopo di acquisire una più adeguata preparazione rispetto alle nuove scelte del costruire. " Al termine demolizione vengono generalmente associate immagini di distruzione sostituendo tale termine con vocaboli di minor impatto, come sottrazione o decostruzione. Eppure qualsiasi tipo d'intervento su un oggetto edilizio comporta una demolizione seppur minima. Paradossalmente può sembrare che la demolizione sia in antitesi con operazioni di restauro, di conservazione e invece no: ad esempio ogni operazione di questo tipo comporta l' eliminazione, la sostituzione e il ripristino di elementi all'interno dell'oggetto edilizio. Ancora meno accettata è l'idea della demolizione con l'utilizzo d'esplosivo. Peraltro anche la dinamite è considerata un elemento distruttivo ed è associata a fattori fortemente negativi". Tuttavia eliminare brani di costruito, con o senza eventuale ricostruzione è divenuta spesso una esigenza ineludibile, soprattutto in uno scenario come quello italiano, in cui gli spunti non mancano. Ciò che invece è deficitario è la cultura della demolizione; manca un movimento di pensiero che spinga per un'applicazione più incisiva di questa tecnologia. Alla fine recuperare volumetrie edilizie demolendo l'esistente non solo costa circa un terzo in meno rispetto al restauro di un edificio, ma permette di ricostruire con tipologie e dotazioni di standard senz'altro più adeguati. Si ricorda che alla base della vera e propria fase esecutiva della demolizione vi è il progetto di essa, e che alla luce di tutte le definizioni in precedenza elencate, è chiaro che anche la forma più primitiva di demolizione realizzata col piccone e la pala ha alla base un progetto. Bisogna infatti che chi usa il piccone progetti come adoperarlo, da dove iniziare, quali precauzioni adottare per la sicurezza e come asportare le macerie perchè col loro accumulo non impediscano il procedere della demolizione. Analogamente succede con l'uso di qualcosa di più efficace del piccone come il martello demolitore A) manuale H) montato sull'escavatore. Nel caso A) i problemi sono gli stessi dell'uso del piccone prescindendo dalla resa del lavoro. I Nel caso H) diventa importante definire cioè come progettare come usarlo.

Le motivazioni sono importanti, perchè orientano la scelta del metodo da adottare, soprattutto per gli aspetti di trasformazione e riorganizzazione del territorio, dell 'urgenza, della rapidità di esecuzione, del costo sopportabile.

Il processo di demolizione deve essere inteso all'inverso di quello di costruzione, e pertanto progettato in tutti i suoi aspetti operativi e temporali; operativi poichè vi è, a partire dalle tecniche che si adoperano in seguito al tipo di demolizione, la gestione del cantiere, e temporali poichè vi è una programmazione dei tempi di lavoro evidenziato nel cronoprogramma. Il processo della demolizione può essere diviso in 4 FASI: 1.fase preliminare di fattibilità 2.fase di progettazione della demolizione 3.fase di affidamento dell'incarico di esecuzione dei lavori 4.fase di esecuzione dei lavori di demolizione

Relators: Giuseppe Lacidogna
Publication type: Printed
Number of Pages: 82
Uncontrolled Keywords: demolizione - materiali
Subjects: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TD Tecnica delle strutture sanitarie
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/310
Chapters:

Introduzione

CAPITOLO 1

1.1 Introduzione generale alla demolizione

1 1.2 Motivazioni delle demolizioni

1.2.1 Il Processo di demolizione -termini e definizioni

1.2.2 Fase preliminare di fattibilità

1.2.3 Fase di progettazione della demolizione

1.2.4 Fase di affidamento all'incarico di esecuzione dei lavori

1.2.5 Fase di esecuzione dei lavori di demolizione

1.2.6 Fase di riciclo

CAPITOLO 2

2 La comminuzione nei materiali eterogenei

2.1 Concetti generali sulla iniziazione e propagazione di una fessura.

2.1.2 Richiamo alla teoria di Griffith

2.2 Confronto tra comminuzione meccanica e comminuzione con l'esplosivo

2.2.1 Rapporto di riduzione

2.2.2 Forze agenti nella comminuzione meccanica

2.3 Le leggi della comminuzione

2.3.1 Il processo della comminuzione

CAPITOLO 3

3 Tecniche di demolizione strutturale

3.1 Mezzi e metodi di demolizione/distruzione

3.1.1 Attrezzature meccaniche da demolizione

3.1.2 Esplosivi

3.2 Demolizione indifferenziata

3.2.1 Demolizioni tradizionale

3.2.2 Demolizioni con l'esplosivo

3.3 Demolizione selettiva

3.4 Demolizione controllata e tecniche di consolidamento

3.4.1 Cenni sull'idrodemolizione

3.5 Metodi implicanti il crollo della costruzione

3.6 Metodi non implicanti il crollo

3.7 Effetti non voluti e loro controllo

3.8 Analisi statiche di strutture dopo essere state indebolite

ALLEGATO: Confronto tra due metodologie di abbattimento con l' esplosivo e con mezzi

meccanici di due edifici prefabbricati di via F.lli Garrone, 73 e di via Artom, 99 a Torino

Bibliography:

Bela BEKE " Principles of comminution " Akademi Kiado, Budapest, 1964

P.PALAT, "REVUE DE L'INDUSTRIE MINERALE -MINES -"Mecanisme de la propagation d'une fissure " pag. 46, Numero special, Fontainebleau 15 novembre 1971

Renato MANCINI, Carlo CLERICI, Elena GARBARINO, "Trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione " dispense del corso di 3° livello Dipartimento di georisorse e territorio del Politecnico di Torino, POLITEKO 2004.

Renato MANCINI, Enrica MICHELOTTI, " Scienza delle distruzioni" dispense del corsodi 3° livello del dottorato in geoingegneria ambientale del Politecnico di Torino Politeko 2003.

Renato MANCINI, Marilena CARDU, "Scavi in roccia, gli esplosivi"', Hevelius edizioni 2001.

Matthys LEVY , Mario SALV ADORI, "Perchè gli edifici cadono" Strumenti Bonmpiani.

Maria Grazia VINARDI, "Danni di Guerra a Torino -distruzione dell'immagine nel centro della città", Celid, maggio 1997.

Italo INSOLERA, "Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce" Editori Riuniti maggio 2001.

Michel RAGON, "Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna" vol. 1 Editori Riuniti, 1981.

Vittorio SGARBI, "Un paese sfigurato- viaggio attraverso gli scempi d 'Italia" Rizzoli libri illustrati 2003.

Dispense sul Convegno ATE (Associazione Tecnologi per l'Edilizia) Relazione sulle tecniche di demolizione e riutilizzo del demolito in edilizia; Relator~ Mario CAVAZZONI- Direttore commerciale CUTS Dimant Sri

Daniela GRANCINl, "Contro i danni del tempo" COSTRUZIONI 10/99 pag. 156

Berta G.,"L 'esplosivo strumento di lavoro", Italesplosivi -Milano, 1989.

Berta G., Panseri G, Pietra W ., "La demolizione del Gigantino", Quarry & Construction, novembre 1996.

Berta G: "Proiezione a distanza di frammenti rocciosi in relazione un 'esplosione di mine", Il Congresso di Geoingegneria, Torino 1991.

Bianchard D., "Delicate demolition", The loumal or Explosive Engineering, July/august 2001

Busch J., "Erfahrungen mit Vollraumsprengungen", Nobel Hefte, Hefte3/1996.

Cabrera F.M., "Problemi statici nelle demolizioni strutturali", Il nuovo cantiere, maggio 1998.

Celgato D., Storato D., "Tecnologie di demolizione"- Costruire in laterizio n. 65/1998

Changqing, Z., " Demolishing complex factory buildings by water infusion delay; blasting", ProceedingsoflCEBTl995.

Charagquing Z., Dianzhang L., "Demolishing blasting in rescue of emergent disaster", Proceedings of ICEBT 1995.

Chernigovskii A.A., "Application of Directional Blasting in Mining and Civil Engineering", Balkema/Rotterdam, 1986.

Luciano RE, Giovanni SESSA, "Torino. Via Roma" Lindau 1992

Laura NIRONI, "Demolire per ricostruire: tecniche evolute di riciclaggio dei materiali", COSTRUIRE IN LATERLZIO set. Ott/98 pag.379.

Guida All'Industria Estrattiva Ed Al Riciclaggio Seconda Edizione supplemento alla rivista Quarry & Construction n. 10/96 Ottobre 1996 Allegato 1: Riciclo di materie plastiche pag. 230.

G. CABAVESIO, " Progettare per demolire" a cura di A. LA CIRIGNOLA Laboratorio di costruzione dell' Architettura, a.a. 1998/99.

Alfonso GUIZZARDl, " Il decreto Ronchi: la nuova disciplina dei rifiuti" RECYCLING set.'97 pag.5.

CONIO C, " Rifiuti da demolizione e costruzione" -Ambiente e sicurezza, II Sole 24 Ore, Pirola, 20 aprile '99 pp. 96-102.

RECVCLING set.'99 pag.7 " Proposte per una normativa sul riciclaggio dei rifiuti speciali"

Decreto Legislativo 5 Febbraio 2000, n.22 -categorie di rifiuti -.

Paolo GOZZO, Gruppo Ambiente -Universita di Bologna in "Detriti e macerie: da rifiuti a risorse" Gruppo RECYCLING marzo '98 pag. 17.

RECYCLING, Giu.'98 pag. 17- Norme Leggi e Mercato.

Barbara BASSI," Piccole macerie crescono" COSTRUIRE Ago. '98 pag. 109

Isabelle ANDRIVON , "La demolizione: strumento di controllo in Francia" COSTRIRE IN LATERIZIO set.-ott. '98 pag. 374-78.

Gersende de WHITBJ, "In Francia sifa cosi" COSTRUIRE Marzo '98 pag. 19.

Progetto di norma: Demolizione di opere edilizie e di ingegneria civile U 320 14 580; questo progetto e stato stilato nel marzo 1999 in collaborazione con 11UNI di Milano tel. 02-70024.1

CELEGATO Davide, STORATO Daniela, "Tecnologie di demolizione" COSTRUIRE IN LATERIZIO Set.-Ott.'98 pag.360

Convegno ATE del 28 Maggio 1996- intervento dell'ing. PIETRA Waldo al Politecnico di Milano. Tratto da alcune dispense dell'TTALESPLOSIVI di Milano.

DESSY Paola, -a cura di- G. CANA VESIO Laboratorio di costruzione dell'Architettura I "La riduzione dei rifiuti da C&D: il ruolo della demolizione" a.a 1998/99.

Beppe ZANDONELLA," La demolizione controllate di edifici industriali con esplosivo" Tecnomine S.a.s. -Piacenza -COSTRUZIONI DUE 10-11 /98.

Opuscolo Prevenzionale sulle Norme di sicurezza Serie L n. 18 "Impiego degli esplosivi da mina" Edizioni E.N.P .1.(Ente Nazionale Prevenzione Infortuni) 1972.

Clerico M., "Picco di pressione sonora generato da volate", Explosive and blasting n.1,-1994.

Colombo E, "C'e da spostare una casa", Costruire 1984

Coppe D., "Le demolizioni in Italia con gli esplosivi: le ciminiere", Cantieri ed Ambiente, gennaio 2000.

Doseberg G., Freond H. "Verbesserte Prognose von Boden und Bauwerkserschutterungen bei Abbruchsprengungen", -u. Spreng- Info n.2, 1996.

Mancini R, Cardo M, "Appunti delle lezioni di «Ingegneria degli scavi», Politeko, 2000.

Mancini R., "Definizione e descrizione delle vibrazioni prodotte dall'uso di esplosivo", Explosives andBlasting n. 1/1994.

Manilla CALABRESE, "L 'abitazione: il quartiere di via Artom tra analisi e progetto" tesi di laurea febbraio 2002

Mastrodicasa S., "Dissesti statici delle strutture edilizie", Hoepli.

Perin A., "Demolizione di costruzioni. Problemi relativi alla demolizione di manufatti edili con particolare riguardo all'uso di esplosivi, tesi di laurea, 1992-1993.

Ratti G., "Sugli effetti delle vibrazioni prodotte da esplosioni".- Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina -III n. 3-4-1996- Torino.

IT ALESPLOSIVI PRA VISANI manuale, "Gli esplosivi e la sicurezza" 4° edizione 2003 ,

Shuyu F., Zhiyi Z., Hechuan G., "A study on thepiling size directed demolition", China Academy of Railway Sciences.

Sjoberg C, Dellgar U, "Study of progressive collapse of high structures in connection with Demolition blasting", Rock Fragmentation by Blasting, Institute of Mechanics, Technica1 University of Vienna, Austria.

U.S. Dureau or Mines- "Structure Response and Damage Produced by Ground Vibration from Surface Mine Blasting" (RI 8507)- 1980.

Youjiang G., "The demolition of a especially high-capacity reinforced concrete structure by means of infusion blasting ", Proceedings of ICEBT 1995.

Zandonella D., "Demolizione controllata con esplosivo di un edificio industriale ", Quarry & Construction, aprile 1996.

Zandonella D., 15° Convegno A.I.E. del 5/96, Milano.

Zandonella D., 1° convegno Internazionale di esplosivistica, L'Aquila, Ottobre 1994.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)