polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura informale : temi, contaminazioni radicali e ricadute sulla progettualità contemporanea.

Andrea Terreno

Architettura informale : temi, contaminazioni radicali e ricadute sulla progettualità contemporanea.

Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

This is the latest version of this item.

Abstract:

Il mondo occidentale, dai primi anni del Novecento, durante le vicende della Prima e Seconda Guerra Mondiale e nel corso dei decenni fino agli anni settanta, è stato interessato da una fiorente nascita di movimenti artistici culturali e filosofici. Partendo dall'Europa per poi ampliare il campo di analisi agli Stati Uniti e fino al Giappone, il dibattito architettonico è stato caratterizzato sia da colori forti e contrastanti sia da sfumature lievi. Le nuove avanguardie e il movimento moderno si sono poste questioni nuove e questioni vecchie con un approccio nuovo, al fine di trovare risposte per una società in repentino cambiamento: la città, l’individuo, l’architettura, l’anti- architettura, il linguaggio, lo spazio ecc... e la società che noi oggi viviamo è il frutto temporaneo di tale processo.

All’interno del dibattito architettonico, nel corso dei decenni, si sono distinti pensatori e progettisti che possono essere inseriti all'interno di una realtà definibile con il termine "informale". Le loro teorie, il loro contributo è stato così consistente che ad oggi possiamo individuare nello spazio progettato e quello in avvenire, un'impronta che appartiene alla loro matrice.

Questa tesi fonda la sua origine nell'ipotesi iniziale che noi oggi, analizzando l’architettura progettata e realizzata negli ultimi 10-15 anni, possiamo riconoscere linguaggi, caratteristiche, espressioni e concetti di un’architettura alquanto amorfa, disomogenea e il più delle volte ideologica, che noi semplifichiamo chiamandola informale.

Siamo consapevoli della vastità dell'argomento e del pluralismo delle voci che hanno contribuito nel XX secolo allo formazione della società e dell’architettura contemporanea, pertanto questo elaborato è insufficiente ai fini di comprendere in maniera approfondita e completa i diversi avvenimenti e i concetti che si incontreranno lungo l’analisi, ma si propone di essere un buon strumento per comprendere come interpretare, metodologicamente, l’architettura contemporanea alla luce degli avvenimenti storici e delle personalità che ne han preso parte.

Lo sviluppo dell’elaborato procede partendo da una prima analisi del termine “informale” e una sua prima definizione, utile per meglio comprendere il necessario approfondimento percorso nei capitoli successivi.

Si passa quindi ad un'analisi del contesto storico e artistico dal quale l'informale è inprescindibilmente legato. Difatti, proprio gli avvenimenti storici che hanno avuto luogo tra gli inizi del ‘900 fino agli anni settanta, sono il primo contributo al processo di nascita dei movimenti di pensiero e al loro successivo incontro e scontro.

L’analisi viene poi focalizzata sulle novità, gli elementi di rottura dei principali movimenti artistici, primi catalizzatori delle nuove idee.

Successivamente si scende in maniera più approfondita nel tema proponendo una descrizioni delle linee di pensiero e delle attività progettuali c principali esponenti del movimento informale.

Terminata questa prima parte introduttiva si sviluppa una seconda parte dove si raccoglie la nuova terminologia informale; termini che esprimono concetti e i temi principali che troveranno espressioni in nuove forme architettoniche.

Successivamente si scende in maniera più approfondita nel tema proponendo una descrizione delle linee di pensiero e delle attività progettuali dei principali esponenti del movimento informale.

Terminata questa prima parte introduttiva si sviluppa una seconda parte dove si raccoglie la nuova terminologia informale; termini che esprimono i concetti e i temi principali che troveranno espressione in nuove forme architettoniche.

A questo punto è possibile esplicitare in maniera chiara quali sono le questioni aperte che il processo informale ha posto nel dibattito per analizzare i progetti contemporanei alla luce dei temi, dei concetti, e dei linguaggi informali. Attraverso la terza e ultima parte di critica progettuale, si mette in risalto quale è l'eredità che gli architetti contemporanei stanno raccogliendo oggi e quanto di quello recuperato è stato coerentemente assimilato o semplicemente riproposto.

Relators: Rosa Rita Maria Tamborrino, Andrea Del Piano
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
ST Storia > STH Periodo contemporaneo (dal 1945)
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3086
Chapters:

Abstract:

I PARTE: Approccio preliminare di conoscenza dell’ambito informale

1 Definizione

1.1 Critica bibliografica

2 Il contesto storico e culturale del XX secolo

2.1 I principali avvenimenti

2.2 L’informale nelle arti visive

2.3 La società dagli anni cinquanta

3 I protagonisti e la nuova terminologia informale.

3.1 Anni cinquanta e sessanta: l'elaborazione di nuovi punti di vista.

3.1.1 Il Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista (MIBI)

3.1.2 Lessico

3.2 Anni sessanta e settanta: la contestazione giovanile e i nuovi approcci.

3.2.1 I gruppi radicali.

3.2.2 Lessico

Rapporto di contaminazione reciproca architettura informale e Stile Internazionale.

II PARTE: Temi dell'architettura informale

1 Questioni

2 L’Uomo nell'architettura informale

3 Forma, Significato e Comunicazione

4 La società dello spettacolo

5 La liberazione della superficie

6 Progettualità decontestualizzata

7 Le utopie megastrutturali

8 Individualismo e pluralismo

9 Nomadismo

III PARTE: Ricadute informali sulla progettualità

contemporanea

1 Architettura continua

2 La superarchitettura

3 Architettura come espressione dell’individuo e della comunità

4 Architettura mobile

5 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

ANDREA BUSTO (a cura di). Pinot Gallizio e il suo tempo 1953-64, CeSAC, Milano 2007.

BERBARD RUDOWSKY, Architecture without Architects. A Short Introduction to Non-Pedigreed Architecture, UNM Press, New York 1964.

BIRAGHI MARCO, Storia dell'architettura contemporanea, Einaudi, Torino, 2008.

D.VAN DER HEUVEL, M. RISSELADA, Alison and Peter Smithson - From the House of the Future to a house of today, 010 Publishers, Londra 2004.

DANIELA COLAFRANCESCHI, Architettura in Superficie, Gangemi Editore, Roma 1995.

DOMINIQUE ROUILLARD, Superarchitecture, le future de l'architecture 1950-1970, Edition de la Villette, Parigi 2004.

FABRIZIO BRUNETTI FABRIZIO GESI, Giancarlo de Carlo, Alinea editrice, Firenze 1981.

FRANCESCO CARERI, Constant: New Babylon, una città nomade. Testo & Immagine, Torino 2001.

GARGIANI ROBERTO, Archizoom associati 1966-74: dall'onda pop alla superficie neutra, Electa, Milano 2007.

HYLDE HEYNEN, Architecture and Modernity, A Critique, Mitt Press, Londra 1999.

JOSEP MARIA MONTANER, Dopo il movimento moderno: l'architettura della seconda metà del Novecento, Laterza, Roma 1996.

KROLL LUCIEN, Lucien Kroll: buildings and project, Thames and Hudson, Londra 1988.

MARGHERITA GUCCIONE, VALERIO PALMIERI, Alessandro Anseimi, Piano, Superficie, Progetto, Federico Motta ed., Milano 2004.

N. JOHN HABRAKEN, Supports: an alternative to Mass Housing, Urban International Press, UK 1972.

PAOLA SEGA SERRA ZANETTI, Arte astratta e informale in Italia (1946-1963), Clueb, Bologna 1995.

PAOLA NAVONE BRUNO ORLANDONE Architettura “radicale",G. Milani s.a.s. ed., Milano 1974.

PERNIOLA MARIO, I situazionisti: il movimento che ha profetizzato la società dello spettacolo. Contatti, Roma 1998.

PETER GOSSEL, GABRIELE LEUTHAUSER, Architettura del XX secolo, Taschen, Koln 1997.

PRICE CEDRIC, Cedric Price, London Architectural Association, Londra 1984.

REM KOOLHAAS, BRUCE MAU, S,M,L,XL, Jennifer Sigler Ed., Rotterdam, 1995.

RENATO FUSCO, Architettura come mass medium, Edizioni Dedalo, Bari 2005.

REYNER BANHAM, Le tentazioni dell'architettura. Megastrutture, Edizioni Laterza, Roma-Bari 1980.

ROBERTO GARGIANI, BEATRICE LAMPARIELLO, Superstudio, GLF editori Laterza, Roma 2010.

ROBERTO PASINI, L'Informale: Stati Uniti, Europa, Italia, CLUEB, Bologna 1996.

VENTURI ROBERT, Complexity and Contradiction in Architecture, Moma, New York 1977.

RIVISTE

CASABELLA 325, Funzioni e contraddizioni dei processi si autocostruzione nello sviluppo capitalistico, p.155.

CASABELLA 325, Tecnologia del provvisorio, p.ì70.

CASABELLA 326, Campus design, p.25.

CASABELLA 326, Spazi di coinvolgimento, p.32.

CASABELLA 350-351, Per un design non oppressivo, p.45-52.

CASABELLA 367, Radicai Design.

CASABELLA CONTINUITÀ 359-360, The City as an artifact, il Pop insegna, p. 13-25.

LOTUS 107, L’urbanistica dell'indeterminatezza, p. 110- 131.

LOTUS 108, Pratiche ludiche dell’urbanistica situazioni, p. 40-62.

LOTUS 8 international, Libertà di costruire: abitazione popolare, imposizione o adattamento, p. 144-160.

TESI

ALESSANDRO NIEDDU, I Situazionisti e le giovani avanguardie di architettura in Italia, Università La Sapienza, Roma a.a. 2006-2007.

ALESSANDRO TOSCHINO, Occasioni di architettura temporanea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Dicembre 2009.

LAURA TROVATO, Per un'architettura umana, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, a.a. 2011- 2012.

MANUELA CIMINO, Evoluzione degli elementi strutturali da supporto a elementi autonomo nella composizione architettonica, Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società, a.a. 2010-2011.

MOSTRE

Archivio di Stato di Torino, Architettura Radicale, Giugno 2012.

SITOGRAFIA

archigram.westminster.ac.uk/ The Archigram

architetturaradicale.blogspot.it/

articiviche.blogspot.it/ è qui New Babylon?

designmuseum.org/ Archigram..

postanimalism.blogspot.it/ archigram+superstudio.

presstletter.com/ Fun Palace.

www.aimagalnews.it/ Pinot Gallizio "Il re degli zingari".

www.archiviogallizio.org/

www.domusweb.it/ Radicai visions.

www.quatorze.org/ intervista a Piergiorgio Gallizio.

www.quodlibet.it/ Yona Friedman Utopie Realizzabili.

www.spatialagency.net/ Participation.

www.team 1 Oonline.org/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)