polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Indagine tra immaginario collettivo ed Olimpiadi

Davide Montanarella

Indagine tra immaginario collettivo ed Olimpiadi.

Rel. Alberto Borghini, Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

INTRODUZIONE

Gli ultimi decenni del secolo passato hanno fatto emergere una crisi generale della società industriale.

Il Piemonte e la sua capitale, Torino, sono state al centro di questa problematica; ci si è trovati di fronte ad una riconversione e riorganizzazione di un sistema produttivo ormai in costante crisi.

Le valli alpine, che circondano il capoluogo piemontese, hanno assistito, ad una forte crescita edilizia per soddisfare la domanda di seconde case, creando un turismo del "mordi e fuggi", che spesso non poteva garantire una costante economia di sostentamento dei piccoli comuni montani.

Il processo di trasformazione da industriale a post-industriale implica il rafforzamento e l'innovazione del terzo settore: i servizi. Questo è un processo lento e non privo di difficoltà per una città, che per più di un secolo si è identificata nel secondo settore e che ora deve cambiare "abito".

Come velocizzare questo processo di rinnovamento? Una delle possibili risposte era quella di accelerare questo tipo d trasformazione, facendo arrivare incentivi economici esteri per investire, pianificare e dare l'opportunità di creare una vetrina internazionale, che facesse conoscere la città cd il suo territorio.

Presentata la candidatura, Torino f ufficialmente designata dal Comitato Olimpico Internazionale nel giugno 1999 quale sede dei XX Giochi Olimpici Invernali. I giochi si svolgeranno dal 10 aI 27 febbraio 2006 su uno spazio che comprende il comune di Torino, il comune di Pinerolo (in modo marginale) e tre valli alpine: le alte valli di Susa e Chisone (in modo prevalente) e la Val Pellice (in modo marginale).

L'organizzazione e la gestione d questo Mega Evento offrirà grandi potenzialità al capoluogo. Ma cosa potrà offrire alle valli montane interessate?

Una grande opportunità per migliorare il turismo alpino, potenziando la ricettività e la diversificazione di richieste.

Il mio studio si soffermerà sul comune di Pragelato, situato nell'alta Val Chisone, che sarà sede delle gare olimpiche di sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica; farò un raffronto di tipo antropologo, per quanto riguarda l'immaginario collettivo ed uno di tipo tecnico-ambientale per quanto riguarda, in particolare, il sito dei trampolini: i movimenti terra, lo studio di impatto ambientale, l'iter progettuale e l'uso post-olimpico.

Comparare un mondo fatto di persone clic vivono la valle, con le loro tradizioni, costumi e credenze popolari, affiancando la costruzione di una nuovissima struttura per permettere lo svolgimento di una disciplina nuova per queste valli.

Relators: Alberto Borghini, Giacomo Donato
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: architettura - olimpiadi - Torino 2006 - Toroc - trampolino
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/302
Chapters:

INTRODUZIONe

CAPITOLO 1

LA CANDIDATURA OLIMPICA

LA VITTORIA OLIMPICA

IL TOROC

L'AGENZIA TORINO 2006

I SITI D'INTERESSE OLIMPICO

CAPITOLO 2

STORIA DELLA VAL CHISONE E DEL COMUNE DI PRAGELATO

CAPITOLO 3

IL PAESAGGIO PRAGELATESE

PAESAGGIO PRIMARIO A PRAGELATO

PAESAGGIO SECONDARIO A PRAGELATO

L'INSEDIAMENTO COSTRUITO (IL PAESAGGIO SECONDARIO)

IL TERRITORIO APERTO DELL'INSEDIAMENTO RURALE: IL PASCOLO, IL BOSCO, IL FIUME

LO SVILUPPO TURISTICO

LE COMPONENTI PRINCIPALI DEL PAESAGGIO SECONDARIO

PAESAGGIO TERZIARIO A PRAGELATO

I MODELLI DI LETTURA DEL PAESAGGIO

I PUNTI DI VISTA E I SEGNI CONNOTANTI

LE COMPONENTI PRINCIPALI DEL PAESAGGIO TERZIARIO

UNITÀ DI PAESAGGIO E STANZE PAESISTICHE A PRAGELATO

VALUTAZIONI DEI CARATTERI DELL'UP DI PRAGELATO E INDICAZIONI PER LA LORO QUALIFICAZIONE

STANZE PAESISTICHE NELL'UINITÀ DI PAESAGGIO DI PRAGELATO

REQUISITI DI INTERVENTO NELLE STANZE PAESISTICHE INTERESSATE DALLE TRASFORMAZIONI

LE ABITAZIONI

CAPITOLO 4

IMMAGINARIO COLLETTIVO

CAPITOLO 5

COS'È LA VAS

GLI INTERVENTI OLIMPICI: IMPATTI PAESAGGISTICI

IL TRAMPOLINO: IMPATTI PAESAGGISTICI NELLA STANZA PAESISTICA 4

IL BACINO DI ACCUMULO DI PATTEMOUCHE: IMPATTI PAESAGGISTICI NELLA STANZA PAESISTICA 2

OPERE DI MITIGAZIONE

OPERE DI COMPENSAZIONE

MONITORAGGIO E GESTIONE

CAPITOLO 6

IL PROGETTO DEI TRAMPOLINI

SCELTE PROGETTUALI

RAPPORTO DELL'OPERA CON LE INDAGINI GEOGNOSTICHE.-GEOFISICHE

RAPPORTO DELL'OPERA CON LE PRECEDENTI FASI D'INDAGINE

IL PERCORSO PROGETTUALE

TELEFERICA DI CANTIERE (BLONDIN) E GRU A TORRE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FINITURE DEI TRAMPOLINI OLIMPICI K 120 E K95

PISTE DI LANCIO

LOCALI DEL DENTE(K 120)

LOCALI DI PARTENZA

PISTE DI ATTERRAGGIO

ASPETTI STRUTTURALI TRAMPOLINI OLIMPICI K 120 EK 95

ZONA DI ATTERRAGGIO

PISTA DI LANCIO

IMPALCATI

COLONNE

REGOLAZIONE DEL PROFILO

ASPETTI STRUTTURALI DEI TRAMPOLINI SCUOLA K60, K30 E K15

RETE PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI GRAFICI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Agenzia 2006(2004), I progetti, Electa Milano

AVANDO, G.V.,Vite nere, storia delle miniere del Beth e della valanga del 1904, L'altro modo ed., 1997

ASSINI, N., Protezione delle bellezze naturali, ed. Mediccia, Firenze 1977

BATZING, W., L'ambiente alpino, trasformazione, distruzione, conservazione, ed. italiane Melognano, Milano 1984

BERT, B, Pragelato, notizie storiche, geografiche, usi e costumi, guida per iL forestiero, *

BOBBIO, L., GUALA., C., Olimpiadi e grandi eventi, verso Torino 2006, come una città può vincere o perdere le Olimpiadi, ed. Carocci, 2002

BOURLOT, G., Storia di Fenestrelle e dell'alla val Chisone, Cuneo, 1962.

CORSICO, F., Il disegno degli insediamenti per le Olimpiadi 2006 a Torino, in Urbanistica Informazioni (dossier a cura di Saccomani)

DANSERO, E., SEGRE. Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006, in Bollettino della Società Geografica italiana, serie XI fascicolo 4, ottobre-dicembre 2002

DE MAGISTRIS, A., Considerazioni sull'impatto socioeconomico e territoriale dei giochi del 2006, Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, irescenari 2004

DE MAGISTRIS, A., SUDANO, M., Opere e progetti per l'area metropolitana, in A&RT - Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e egli Architetti, LV, 1-2, nuova sede, gennaio-febbraio 2001

DEZZANI, L., MAINARDI, M., VEZZANI, Analisi conoscitiva del Piano Paesistico di parte del territorio di Pragelato, Regione Piemonte, 1991

DI FIDIO, M., Architettura del paesaggio, ed. Piole, Milano 1980

ESCAROUN, L., Vicende storiche degli Escartons d'Oulx e Val Chisone, Alzano ed., 1998

GAMBINO, R., La Vas per il programma olimpico 2006, in Urbanistica Informazioni (dossier a cura di Saccomani)

GELLNER, E., La trasformazione nel paesaggio nell'uso turistico della montagna, Arti geografiche Saturnia, Trento 1970

GHIGLIONE, F., Architettura rurale in Val Troncea, a c. Regione Piemonte, Parco Val Troncea, 1989

IRES, Piemonte economico sociale, Il turismo, Ires, Torino

ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L'AMBIENTE (a cura di), I boschi e le carte forestali del Piemonte, Regione Piemonte, Guida Editori, Napoli 1981

LECCHI, M, Architettura e territorio, in - Civiltà alpina e presenza protestante

MENSA, M., Pragelato. notizie storiche, Alzani ed, 1976

OCELLI S., Le Olimpiadi di Torino 2006: un evento speciale per innovare il sistema Piemonte, IRES, Torino 2000

OMERO, Eredità olimpica, informazione e sviluppo locale, Rapporto Intermedio di Ricerca, Documento presentato al seminario "Eredità olimpica: informazioni e sviluppo locale, un'indagine sulla progettualità attorno a Torino 2006", Torino incontra 26 giugno 2003

ONETO, G., Fare paesaggio, guida all'architettura dell'ambiente, Venezia 1989

OTIINO, M., Alla scoperta della val Troncea, Villanova Monf., 1989.

OXLADE, C., BALLHEIMER, D., Le Olimpiadi, la storia, gli atleti, i record, Firenze, 200

PERROT, M., Valli Chisone e Germanasca, Piemonte in bancarella ed., 1979

PERROT, M., BERMOND, R., Val Pragelato, storia tradizioni folklore, Claudiana, 1984

Le valli pinerolesi-, Quaderni di cultura alpina, Ivrea, 1991

SCAZZOSI, L, BORIANI, M., Natura ed architettura, la conservazione del patrimonio paesistico, 1992

RONCHAIL, Architettura e case in Alta Val Chisone, ed. del Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese, Pinerolo 2002

TRON, C., La cultura del villaggio nelle Valli Chisone e Germanasca, La Beina, n. 8, 1988.

Valutazione ambientale strategica del programma per le olimpiadi invernali 2006, Studio di compatibilità ambientale, gennaio 2006, Politecnico di Torino Dipartimento interateneo territorio, Membro dell'unione mondiale per la natura

SITOGRAFIA

www.chisone-germanasca.torino.it/pragelato.html

www. chisone-germanasca.torino.it/valchisone.html

www.dolomiti.org/ita/cortina/cser/gis/trampolino/index.html

www.edera-rg.com/valchisone.html

www.montagnedoc.it/italia/pragelato.html

www.parks.it/parco_val_troncea.html

www.skijumpingcentral.com/images/bergisel1.html

www. skijumpingcentral.com/images/parkcit1.html

www.torino2006.org/ambiente.html

www.unblog.com/scrapbook/2004/olympic.html

www.wikipedia.org/wiki/Salto_con_gli_sci_Storia.html

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)