Francesco Casiraro, Alessandro D'Agostino
Strategie progettuali di riqualificazione e di nuova costruzione per l'area residenziale di Parco Nilde Iotti a Settimo Torinese. = Design strategies for the redevelopment and new construction of the residential area of Parco Nilde Iotti in Settimo Torinese.
Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (74MB) | Preview |
Abstract: |
L’urbanizzazione è un fenomeno in evoluzione che riguarda la crescita delle città e richiede soluzioni creative ed efficaci per soddisfare le esigenze sociali ed economiche. Nel contesto di Settimo Torinese, comunità forte e fortemente legata alla città di Torino, ci troviamo di fronte all’opportunità di proiettare nel futuro il parco Nilde Iotti. Lo sviluppo urbano riflette non solo la crescita della popolazione ma anche i cambiamenti nell’ambito della salute e dell'economia. Caratterizzata dalla sua storia e dalla sua posizione importante rispetto a Torino, Settimo, riflette le sfide e le opportunità del capoluogo piemontese stesso. Il Parco Nilde Iotti non è solo un'”oasi”, ma anche un simbolo unico del carattere della città; oltre ad essere uno spazio pubblico, esso rappresenta una delle poche aree di verde urbano all’interno della città, portando con sé un bagaglio culturale nonostante la sua recente storia. Un'analisi approfondita di questo sito, composto da un lotto di modeste dimensioni che al suo interno ospita un garage, un’ASL psichiatrica e una residenza popolare, tutto di proprietà del comune, fornisce la base necessaria per esplorare le opzioni di intervento ed esaminare come proteggerne il contenuto. La prima proposta (scenario 0) punta sulla trasformazione del sito adiacente al Parco Nilde Iotti tramite un processo di demolizione parziale, ricostruzione e ristrutturazione. La riqualificazione punta ad intervenire con tecnologie sostenibili e contemporanee, e si pone come obiettivo quello di aumentare l’accessibilità e la vivibilità, rafforzando la connessione tra comunità e parco. L'approccio si concentra sul miglioramento delle caratteristiche esistenti e mira a trasformare il lotto e il parco in uno spazio più accogliente e funzionale, che rifletta le esigenze della società e che crei un legame non solo tra il verde e il costruito, ma anche tra gli individui della comunità che lo abitano. Tutto ciò sarebbe possibile grazie alla creazione di aree di lavoro diversificate e di spazi dedicati alla collettività all’interno del parco e dell’edificio che, insieme ad una collaborazione tra le varie parti, possa essere visto come un punto di riferimento (landmark) per Settimo Torinese e che possa essere usato come esempio per altri progetti anche al di fuori di questa realtà. Gli altri due approcci progettuali, diversi dal precedente ma con gli stessi obiettivi, si concentrano invece sulla demolizione e ricostruzione degli interi edifici ripensando anche alla disposizione e alla forma del verde, generando nuovi percorsi, nuove aree e nuovi punti attrattivi. Sebbene i due progetti risultino diversi tra loro come dimensioni, forma e funzioni, questi esempi forniscono una prospettiva unica sulla capacità della città di cambiare, e portano a una riflessione più profonda sull'impatto delle decisioni strategiche applicabili ad un contesto del genere. Inoltre, i due scenari mettono alla prova le nozioni di spazio e continuità fisica e sollevano interrogativi su come la città possa essere ripensata e ricostruita. La riqualificazione non è intesa solo come atto fisico, ma anche come un nuovo concetto che rappresenterebbe un modo per ridefinire il rapporto della comunità con il suo luogo. L’innovazione, anche se potrebbe causare resistenze iniziali, può offrire nuove opportunità per la progettazione architettonica e ambientale. |
---|---|
Relators: | Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 106 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30158 |
Modify record (reserved for operators) |