Andrea Pelleriti
Villa Lydia e il suo parco in Pianezza : l’architettura di Pietro Fenoglio e la probabile collaborazione con Giuseppe e Guido Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Abstract: |
La storia della villa, e del suo annesso parco, è abbastanza recente; l'acquisizione degli appezzamenti su cui oggi sorge la proprietà avvenne nei primi anni del Novecento e le vigne e le coltivazioni che prima sorgevano in questa porzione del territorio di Pianezza cedettero il passo al complesso di quella che divenne Villa Lydia. Con questo lavoro di ricerca archivistica, documentaria nonché tra fonti orali di chi ha vissuto e lavorato in villa si è cercato di ricostruire la storia e l'evoluzione della proprietà, al fine di avvalorare l'ipotesi di collaborazione per la realizzazione dell'intero complesso tra Pietro Fenoglio, progettista della villa, e Giuseppe e Guido Roda, probabili progettisti del parco; oltreché a presentare un profilo della villa e del suo parco nella storia, per quanto possibile, esaustivo. Villa Lydia, infatti, costituisce un episodio a mio giudizio importante nell'area di Pianezza oltre che all'interno del panorama, ben più ampio, del torinese e dei suoi dei grandi architetti e paesaggisti del XX secolo che ne hanno plasmato le forme. Questo è uno dei motivi principe per cui ho reputato fondamentale lasciare testimonianza della sua espressività, in modo che questo lavoro possa contribuire ad accrescere le conoscenze in questi ambiti. Un tema troppo poco trattato è proprio la collaborazione tra architetto e paesaggista nella realizzazione di opere come questa presa in esame. L'analisi del luogo, derivata da un contatto diretto e prolungato che ho avuto con il parco e la villa durante questo periodo di studio, anche grazie alla realizzazione del rilievo topografico e botanico dell'esistente, ha portato alla formulazione di ragionamenti e connessioni logiche che hanno dato come risultato la possibile paternità del parco stesso alla famiglia dei paesaggisti Roda. Quest'ipotesi è già stata intravista o perlomeno sentita già da altri autori, ma pur sempre di un'ipotesi si tratta e quindi questo studio vuole essere un contributo che con molta cautela azzarda un pensiero. Villa Lydia situata nel comune di Pianezza, a pochi chilometri da Torino, sorge tsu di un terreno di origine morenica affacciandosi per tutta la sua lunghezza sulla riva sinistra del fiume Dora Riparia. Il complesso occupa una superficie di poco superiore a tre ettari, di cui la maggior parte gestita a verde a formare un parco di tipo informale. Edificata tra il 1906 e il 1909 per volere del Dott. Ernesto Rossi, poi conte nel 1922 e di Montelera nel 1924, la villa prende il nome di Villa Lydia in onore della moglie Lydia Leumann. L'incarico di progettazione e realizzazione della villa fu affidato all'Ingegnere Pietro Fenoglio,figura di spicco nella realtà torinese, che aveva già intrattenuto rapporti con le famiglie Leumann e Rossi. Nel primo decennio del Novecento si occupò della realizzazione del villaggio Leumann, sito su Corso Francia a Collegno. Nel 1902 fu chiamato a Pianezza da Napoleone Leumann che gli commissionò la ristrutturazione della sua villa secondo il gusto dell'epoca, il Liberty. Oggi questa villa ospita la sede comunale. La scelta del sito di costruzione di villa Lydia non fu quindi casuale ma in funzione della vicinanza con villa Leumann oltre che per la presenza del suggestivo scenario della Dora Riparia. Pietro Fenoglio fu uno dei massimi esponenti della corrente Liberty in Italia e la sua opera più conosciuta è La Fleur, sita a Torino in Via Principi d'Acaja 11, e realizzata nel 1902. Già dal 1904 però l'Ingegner Fenoglio si allontana dal Liberty per abbracciare quel movimento architettonico individuabile nell'Eclettismo di ritorno. Il periodo Liberty in Italia non è comunque ancora finito come dimostra l'Esposizione Internazionale svoltasi a Milano nel 1906, in cui trionfava ancora questo movimento. La villa rientra in quel periodò definito come "Eclettismo di ritomo", decorazioni rinascimentali adornano le facciate ispirandosi alla decorazione propria del Rinascimento italiano che era visto, all'epoca dell'edificazione, come ideale estetico da imitare in tutte le forme dell'arte: architettura, arredo urbano, ornato, arti decorative. Di particolare interesse tra le realizzazioni di Fenoglio poiché è una delle poche opere realizzate dall'ingegnere fuori Torino ed è anche una delle sue ultime realizzazioni. Pietro Fenoglio, infatti, ebbe una breve carriera come architetto-ingegnere che lo impegnò dal 1889 al 1912 anno in cui lasciò la professione di architetto per dedicarsi all'attività finanziaria iniziata già anni prima. Seppur il lavoro di Pietro Fenoglio come architetto sia stato breve, dal suo ufficio uscirono comunque centinaia di progetti. L'edificio è caratterizzato da un profondo legame con il giardino e il paesaggio circostante riscontrabile da un ampio scalone terminante su una terrazza elevata, posta sulla facciata sud della villa, dalla quale diparte frontalmente un canale prospettico verso la Dora e dietro ancora verso il castello Rivoli e infine verso il Monviso. Dallo stesso punto un tempo era possibile anche vedere i paesi di Collegno da una parte e Alpignano dall'altra, ormai ostruiti dalla fitta vegetazione. A richiamare il legame con il circondario vi è anche la torretta "pensatoio" in posizione elevata rispetto alle altre parti del corpo di fabbrica. Il parco della villa ha un notevole ed evidente valore storico, perché rappresenta un tipico e ormai raro esempio di giardino privato d'inizio Novecento. I parchi risalenti a quest'epoca, infatti, sono particolarmente preziosi, perché testimoniano quella fase intermedia, di passaggio fra i giardini ottocenteschi e quelli contemporanei che furono realizzati dai decenni successivi la Prima Guerra Mondiale. Il giardino di villa Lydia richiama in linea generale lo stile paesaggistico, nato in Inghilterra nel XVIII secolo, caratterizzato dalla ricerca di naturalità, distinguendosi però da esso per alcune sue caratteristiche peculiari tipiche dei giardini di metà-fine Ottocento e inizio Novecento. Prima fra tutte la presenza di specie vegetali richiamanti il gusto dell'esotico, come ad esempio le numerose palme (Trachycarpus fortune) e le yucche presenti nel parco, oltre che dalla presenza anche di conifere sempreverdi (Cedrus deodara, Cedrus atlantica, Calocedrus decurrens) e, inoltre, d'inserimenti stilistici derivati dal giardino vittoriano, come il parterre di fiori che ornava il prato di fronte alla villa, oggi però non più esistente. Il legame con il giardino paesaggistico è da individuarsi nelle forme sinuose che compongono le aiuole e che caratterizzano i percorsi, oltre che nella presenza di elementi fondamentali nella tradizione inglese, si veda il laghetto dai bordi irregolari, il ponticello, l'isola al centro del canale d'acqua. Per il rifornimento di piante da alto fusto si faceva riferimento al vivaista Grasso di Rivoli, mentre per le rose ci si rivolgeva ai Fratelli Giacomasso, importanti produttori e conoscitori di rose. Nel parco è anche presente una serra, simile a quella che fu fatta realizzare nel 1903 a Pietro Fenoglio da Napoleone Leumann per villa Leumann a Pianezza. Serviva principalmente per l'acclimatazione e conservazione delle piante esotiche come anche quella, ancora presente, nel parco di villa Lydia. L'importanza di questa villa è stata a lungo oscurata dall'ombra proiettata dalle altre realizzazioni dell'ingegnere Pietro Fenoglio nel comune di Torino, come accade spesso per altre proprietà periferiche; questo lavoro di studio vuole essere un contributo che possa rimanere a testimoniare l'esistenza e la storia di questa splendida realtà che è Villa Lydia e del suo meraviglioso parco in cui è immersa, toccando un argomento troppo spesso trascurato, quello delle relazioni tra l'architetto e il paesaggista nella formazione di complessi pubblici o privati. Proprio su questo pensiero si è inserita l'ipotesi, formulata all'interno di questo lavoro di tesi, di collaborazione tra Pietro Fenoglio e i paesaggisti Giuseppe e Guido Roda per la realizzazione del complesso di villa Lydia. Vuole anche essere un punto fermo da cui poter partire per altri possibili studi, nella speranza di nuovi ritrovamenti documentari inerenti la villa stessa o semplicemente servire come base di riferimento per la gestione ed il mantenimento dell'esteso parco, coadiuvati dal rilievo botanico, fin'ora inesistente, di tutte le specie esistenti ad oggi nel parco eseguito durante il percorso di studio. |
---|---|
Relators: | Paolo Cornaglia, Marco Devecchi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AS History of Architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2846 |
Chapters: | 1. Introduzione 2. II comune di Pianezza: inquadramento storico-geografico 2.1 Dati territoriali 2.2 Principali vicende storiche dell'insediamento 3. II contesto storico-architettonico torinese in cui nasce Villa Lydia 3.1 L'Eclettismo 3.2 II periodo Liberty 3.3 Le esposizioni internazionali nei primi anni del '900 3.3.1 L'Esposizione del 1902 3.3.2 L'Esposizione del 1911 3.4 L'eclettismo di ritorno a Torino 4. II progettista di Villa Lydia: Pietro Fenoglio 4.1 Note biografiche 4.2 La committenza 4.3 L'attività professionale 4.4 Le collaborazioni 5. Le famiglie Rossi di Monteiera e Leumann 6. La villa e il suo parco in un difficile quadro documentario e iconografico.72 6.1 Un percorso di ricerca tra archivi e fonti orali 6.2 Passeggiando nel parco 6.3 Ricostruzione degli eventi legati alla nascita e allo sviluppo della proprietà Rossi di Monteiera attraverso l'analisi delle prime notizie documentarie inerenti il complesso 6.4 Descrizione critica della villa e dei suoi mutamenti attraverso l'analisi d'iconografie storiche, fotografie, loro comparazioni e fonti orali 6.4.1 Analisi comparativa con altre ville di Pietro Fenoglio. Villa Leumann, Palazzina Dellachà, Villa Medici e Villa Magni 6.5 Brevi richiami sulla nascita e lo sviluppo del giardino paesaggistico e sul contesto storico-paesaggistico piemontese in cui si è formato il parco di villa Lydia 6.5.1 II giardino paesaggistico: rapida disamina sulla sua nascita ed evoluzione 6.5.2 Parchi paesistici e giardini del Piemonte tra fine '800 e inizio '900 6.6 II processo di formazione ed evoluzione del parco di villa Lydia attraverso l'analisi critica delle sue componenti 7. II parco di villa Lydia e i paesaggisti Roda: una probabile connessione 7.1 Note biografiche sulla famiglia Roda 7.2 Pietro Fenoglio, la famiglia Rossi di Montelera e Giuseppe Roda: legami da scoprire 7.3 Elementi compositivi e metodo operativo dei fratelli Roda: parallelismi con Villa Lydia a Pianezza 8. Conclusioni 9. Bibliografia divisa per argomenti e in ordine cronologico 10. Archivi consultati 11. Allegati 11.1 Regesto cronologico degli avvenimenti salienti legati a villa Lydia 11.2 Riproduzione della documentazione archivistica essenziale 11.3 Restituzione cartografica del rilievo topografico - botanico vegetazionale del parco di villa Lydia 11.4 Planimetria dello stato di fatto di accompagnamento alla "visita virtuale del parco" 11.5 Restituzione cartografica della planimetria storica su cui è stata ricostruita l'evoluzione dei confini del parco 11.6 Tavola di confronto tra il parco di villa Lydia e i progetti di Giuseppe e Guido Roda 12. Ringraziamenti |
Bibliography: | Pianezza: bibliografia generale: • Grossi Amedeo, Guida alle Cascine, e Vigne del territorio di Torino e suoi contorni, presso Pietro Barbié, Carmagnola 1790. • Casalis Goffredo, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna: opera molto utile agli impiegati nei pubblici e privati uffizi, a tutte a le persone applicate al foro, alla milizia, al commercio e, singolarmente, agli amatori delle cose patrie, Gaetano Maspero librajo: Cassone Marzorati Vercellotti tipografi, Torino 1833-1856. • Isaia Cesare, Torino e dintorni, pubblicazione illustrativa della "Pro Torino", Paravia, Torino 1909. • Olivero Eugenio, L'antica Pieve di San Pietro in Pianezza. Ricerche storico artistiche pubblicate sotto il patrocinio della Società piemontese di archeologia e belle arti, Fratello Bocca, Torino 1922. • Cebrario Carlo, Pianezza e suoi dintorni: guida storico-artistica illustrata e commentata, Cebrario, Pianezza 1925. • Capello Carlo Felice, Pianezza e le sue vicende, La tipografica torinese, Torino 1965. • Castagno Pier Luigi, Spalmerò Gian Paolo, Pianezza dalle origini al 1300, Comune di Pianezza, Pianezza 1977. • Pia Moriondo Maria (et alii), Planitia, Tipografia Drocco, Pianezza 1983. • Castagno Pier Luigi, Gili Giovanni, Giordana Aldo, Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza, Comune di Pianezza-Assessorato alla cultura, Pianezza 1990. • Enciclopedia dei comuni d'Italia, Il Piemonte paese per paese, 5 voi., Casa Editrice Bonechi, Firenze 1995. • Adorno Giovanni, Cornetti Raffaella, Silano Sara, Roccati Rinaldo, 270 anni della parrocchiale SS. Pietro e Paolo. Storia e arte della chiesa pianezzese, Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Pianezza 1999. • Mazzola Domenica, La storia del Castello di Pianezza, Alpignano 2001. • Adorno Giovanni (et alii), La Pieve di Pianezza: scoprire Pianezza, Tipografia FB, Alpignano 2003. • Ciccotelli Maurizio (et alii), L'autèrdì. Immagini di un paese Pianezza, Gli Amici dell'Arte, Torino 2003. • Castagno Pier Luigi, Spalmerò Gian Paolo, Pianezza e il suo territorio: testimonianze e fonti storiche dalle origini al primo catasto urbano, Edizioni del Graffio, Borgone Susa 2006. • Castagno Pier Luigi, Spalmerò Gian Paolo, Romano Vignolini, Pianezza ieri. Storie, ambienti e personaggi, Edizioni del Graffio, Borgone Susa 2007. Eclettismo in Italia: bibliografia generale: • Gabetti Roberto, Eclettismo, in Portoghesi Paolo (diretto da), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto editoriale romano, Roma 1968. • Griseri Andreina, Gabetti Roberto, Architettura dell'eclettismo. Un saggio su G. B. Schettino, Einaudi, Torino 1973. • Patetta Luciano, L'architettura dell'eclettismo: fonti, teorie, modelli 1750-1900, Mazzotta, Milano 1975. • Ciucci Giorgio, Muratore Giorgio (a cura di), Il primo Novecento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. Eclettismo a Torino: • Gabetti Roberto, Eclettismo a Torino, in Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano, Guida all'architettura moderna di Torino, Designers Riuniti Editori, Torino 1982, pp.425-429. • Massaia Alberto Stefano, Esempi di architettura dell'eclettismo: le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911, Centro studi piemontesi, Torino 1989. • Dalmasso Franca (a cura di), Eclettismo e Liberty a Torino: Giulio Casanova e Edoardo Rubino: Torino, Accademia Albertina di belle arti, 18 gennaio - 5 marzo 1989, II Quadrante, Torino 1989. • Massaia Alberto Stefano, Lo Stile Napoléon III a Torino, in «Studi Piemontesi», XX (1991), fase. 1,pp. 85-97. • Massaia Alberto Stefano, Carlo Ceppi: un protagonista dell'Eclettismo a Torino, in «Studi Piemontesi», Torino 1992, n. 21, fase. 2, pp. 407-429. • Roggero Bardelli Costanza, Dameri Annalisa, Il gusto e l'architettura nella seconda metà dell'Ottocento, in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino editore, Milano 1994, pp. 3141-3160. • Massaia Alberto Stefano, Architetti dell'Eclettismo a Torino fra Otto e Novecento: la pleiade dei minori, in «Studi Piemontesi», Torino 1995, n. 24, fase. 1, pp. 11-62. • Montanari Guido, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino portunitaria: riflessioni sul tema dell'eclettismo, in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», n.s. XLVII (1995), pp. 233-245. • Lupo Giovanni Maria, Gli architetti dell'accademia albertina, Umberto Allemandi, 1996. • Restucci Amerigo (a cura di), L'Ottocento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. • Leva Pistoi Mila, Torino: Torino tra Eclettismo e Liberty 1865-1915, Piazza, Torino 2000. • Levra Umberto (a cura di), Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Giorgio Einaudi editore, Torino 2001. • Cornaglia Paolo, Guida ai cortili di Torino, Anteprima, Torino 2003. • Roggero Bardelli Costanza, Torino, promenade architecturale nella città dell'eclettismo, in Mozzoni Loretta, Santini Stefano, Il disegno e le architetture della città eclettica, Liguori, Napoli 2004 • Melani Alessandro, Crescina urbana ed edilizia civile a Torino, 1830-1902, in Dardanello Giuseppe, • Tamborrino Rosa , Guarini, Juvarra e Antonelli, segni e simboli per Torino, Silvana editoriale, Milano 2008, pp. 234-237. Liberty in Italia: bibliografia generale • Nicoletti Manfredi, L'architettura liberty in Italia, Editori Laterza, Bari 1978. • De Seta Cesare, Storia dell'arte in Italia. L'architettura del Novecento, UTET, Torino 1981. • Massobrio Giovanna, Portoghesi Paolo, Album del Liberty, Editori Laterza, Bari 1984. • Bossaglia Rossana, II liberty in Italia, Charta, Milano 1998. • Restucci Amerigo (a cura di), L'Ottocento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. Liberty a Torino: • Brayda Carlo, Architetture torinesi del primo Novecento, G. Canale & C, Torino 1965. • Bossaglia Rossana, L'iter liberty dell'architettura torinese, in «Commentari», XVII (1966), pp. 182-194. • Nelva Riccardo, Signorelli Bruno, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'art nouveau internazionale, Dedalo libri, Bari 1979. • De Seta Cesare, Storia dell'arte in Italia. L'architettura del Novecento, UTET, Torino 1981. • Leva Pistoi Mila, Friedemann Alberto, Il liberty a Torino nella schedatura ufficiale della Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, CRT, Torino 1981. • Dalmasso Franca (a cura di), Eclettismo e Liberty a Torino: Giulio Casanova e Edoardo Rubino: Torino, Accademia Albertina di belle arti, 18 gennaio - 5 marzo 1989, II Quadrante, Torino 1989. • Imarisio Maria Grazia, SuRACEDiego, Torino Liberty, Torino 1992. • Leva Pistoi Mila, L'Art Nuoveau a Torino, in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino editore, Milano 1993, 6 vol., pp. 1681-1700. • Comoli Vera, Roccia Rosanna (a cura di), La stagione del liberty nell'archivio storico della città di Torino. Progetti urbanistici e progetti di architettura, catalogo della mostra (Castello del Valentino, ottobre 1994), Archivio storico della Città di Torino, Torino 1994. • Dameri Annalisa, La Chiesa di Sant'Elisabetta a Leumann. Un'opera di Pietro Fenoglio tra Art Nouveau ed eclettismo di ritorno, in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», n.s. XLVIII (1996), pp. 383-403. • Leva Pistoi Mila, Torino: Torino tra Eclettismo e Liberty 1865-1915, Piazza, Torino 2000. • Restucci Amerigo (a cura di), L'Ottocento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. • Gutermann Carla Federica, ImariSio Maria Grazia, Surace Diego, Itinerari liberty in provincia di Torino, Provincia di Torino, Torino 2008. • Girotto Alessandro, Gutermann Carla Federica, Imarisio Maria Grazia, Surace Diego, Assonanze liberty: Napoleone Leumann e il suo entourage committenti di Pietro Fenoglio dalle ville di Pianezza ai grandi stabilimenti industriali, Comune di Pianezza, Pianezza 2007. • Imarisio Maria Grazia, Surace Diego, Torino Liberty e floreale, in Zevi Bruno, Universale di architettura, Testo e Immagine, 2003. • Massaia Alberto Stefano, Dall'Eclettismo accademico allo stile Novecento: l'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, L'Artistica, Savigliano 2011. Eclettismo di ritorno a Torino: • Bossaglia Rossana, Dopo il Liberty: considerazioni sull'eclettismo di ritorno, in Argan Giulio Carlo, Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, pp. 209-215. • Dameri Annalisa, La Chiesa di Sant'Elisabetta a Leumann. Un'opera di Pietro Fenoglio tra Art Nouveau ed eclettismo di ritorno, in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», n.s. XLVIII (1996), pp. 383-403. Esposizione 1902 a Torino: • Boito Camillo, La prima esposizione internazionale di Arte Decorativa Moderna, in «Arte italiana Decorativa e industriale», X n.2 (1901), pp. 13-16. • Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna, Relazione della giuria internazionale, Tipografia Roux e Viarengo, Torino 1902. • Esposizione di Torino 1902, L'architettura alla prima esposizione internazionale d'arte decorativa moderna: insiemi, dettagli, interni, Crudo & Lattuada, Torino 1902. • De Spigliati Riccardo, Guida della prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna con pianta generale, Artale, Torino 1902. • Thovez Enrico, Cronaca prima dell'Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna, in «L'Arte Decorativa Moderna», (1902). • Pica Vittorio, L'arte decorativa all'Esposizione di Torino del 1902, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1903. • Frattini Francesca Romana (a cura di), L'Esposizione di Torino e la critica straniera, in Torino 1902: polemiche in Italia sull'arte nuova, Martano, Torino 1970. • Nicoletti Manfredi, L'architettura liberty in Italia, Editori Laterza, Bari 1978. • Massaia Alberto Stefano, Esempi di architettura dell'eclettismo: le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911, Centro studi piemontesi, Torino 1989. • Albanese Roberto, Accornero Cristina, L'architettura liberty alla Prima Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna, 1902, catalogo della mostra (Cuneo, 16 aprile - 23 maggio 1993), Comune di Cuneo, Cuneo 1993. • Leva Pistoi Mila, L'Ari Nuoveau a Torino, in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino editore, Milano 1993, 6 voli., pp. 1681-1700. • Bossaglia Rossana, Torino 1902: le Arti Decorative Internazionali nel Nuovo Secolo, Fabbri Editori, Milano, 1994. • Garuzzo Valeria, Torino 1902. Esposizione internazionale, Testo & immagine, 1999. • Moncassoli Tibone Luisa Maria (a cura di), Il monumento da camera: i bronzetti della Collezione Sperati in Palazzo Lascaris a Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino 2003. • Levra Umberto, Roccia Rosanna, Le esposizioni torinesi 1805- 1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2003. • Sistri Augusto, La prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna di Torino nel 1902: alcune riflessioni, in Bassignana Pier Luigi (a cura di), Il Valentino un luogo del progresso, ciclo di conferenze (14 gennaio - 11 febbraio 2004), Torino Incontra, Torino 2004, pp. 62-99. Esposizione 1911 a Torino: • Guida ufficiale dell'Esposizione Internazionale, Torino 1911, Momo, Torino 1911. • Moriondo Carlo, Torino 1911: la favolosa Esposizione, Piazza, Torino 1981. • Massaia Alberto Stefano, Esempi di architettura dell'eclettismo: le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911, Centro studi piemontesi, Torino 1989. • Sistri Augusto, L'esposizione Internazionale del 1911, in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino editore, Milano 1993, 6 vol., pp. 1621-1640. • Leva Pistoi Mila, L'Art Nuoveau a Torino, in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino, Elio Sellino editore, Milano 1993, 6 voli., pp. 1681-1700. • Levra Umberto, Roccia Rosanna, Le esposizioni torinesi 1805- 1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2003. • Cornaglia Paolo,Il padiglione ungherese di Emil Tory e Morie Pogány all'Esposizione internazionale di Torino del 1911, in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», n.s. Lll (2000), pp. 247-261. • Leva Pistoi Mila, Torino: Torino tra Eclettismo e Liberty 1865-1915, Piazza, Torino 2000. • Bassignana Pier Luigi, La nascita di una metropoli l’Esposizione Internazionale del 1911, in Bassignana Pier Luigi (a cura di), Il Valentino un luogo del progresso, ciclo di conferenze (14 gennaio - 11 febbraio 2004), Torino Incontra, Torino 2004, pp. 101-135. Pietro Fenoglio: bibliografìa generale: • Nelva Riccardo, Signorelli Bruno, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'art nouveau internazionale, Dedalo libri, Bari 1979. • De Seta Cesare, Storia dell'arte in Italia. L'architettura del Novecento, UTET, Torino 1981. • Leva Pistoi Mila, Friedemann Alberto, Il liberty a Torino nella schedatura ufficiale della Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, CRT, Torino 1981. • Imarisio Maria Grazia, Maccarone Paolo, Surace Diego, IL restauro della palazzina Fenoglio La Fleure, via Principi d'Acaja 11 Torino, in «Progetto e Cronache», n.26, annoVn.1 (1995), pp. 7-10. • Dameri Annalisa, La Chiesa di Sant'EHsabetta a Leumann. Un'opera di Pietro Fenoglio tra Ari Nouveau ed eclettismo di ritorno, in «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti», n.s. XLVIII (1996), pp. 383-403. • Massaia Alberto Stefano, Pietro Fenoglio architetto, in «Studi piemontesi», XXIX (2000), 29, fase. 1, pp. 53-83. • Cornaglia Paolo, Pietro Fenoglio: itinerari liberty ed Eclettismo, In Bassignana Pier Luigi, Di architetti, di chiese, di palazzi, ciclo di conferenze (10 ottobre - 27 febbraio 2002) Centro Congressi Torino Incontra, Torino 2003, pp. 315-360. • Pollino Chiara, Pietro Fenoglio, architetture : palazzine a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Roggero Bardelli Costanza, correlatore prof.ssa Dameri Annalisa, a.a 2004-2005. • Girotto Alessandro, Gutermann Carla Federica, Imarisio Maria Grazia, Surace Diego, Assonanze liberty: Napoleone Leumann e il suo entourage committenti di Pietro Fenoglio dalle ville di Pianezza ai grandi stabilimenti industriali, Comune di Pianezza, Pianezza 2007. • Massaia Alberto Stefano, Dall'Eclettismo accademico allo stile Novecento: l'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, L'Artistica, Savigliano 2011. Leumann e Rossi di Montelera: bibliografia generale: • Agodi Mauro (a cura di), Leumann. Storia di una famiglia e di un vilaggio operaio, Torino 1992. • Gutermann Carla Federica, Leumann: storia di un imprenditore e del suo villaggio modello, Daniela Piazza, Torino 2006. • Girotto Alessandro, Gutermann Carla Federica, Imarisio Maria Grazia, Surace Diego, Assonanze liberty: Napoleone Leumann e il suo entourage committenti di Pietro Fenoglio dalle ville di Pianezza ai grandi stabilimenti industriali, Comune di Pianezza, Pianezza 2007. Roda: bibliografia generale: • Cazzato Vincenzo (a cura di), Atlante del giardino italiano, 1750-1940: dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia settentrionale, 1 voi., Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2009. • Macera Mirella (a cura di), Marcel/ino e Giuseppe Roda: un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio, atti del convegno Internazionale di Studi (La Margaria del Castello di Racconigi 22-23-24 settembre 2005), L'artistica, Savigliano (Cuneo) 2010. Storia dei giardini dell'800 e del '900 in Italia: bibliografia generale: • Maniglio Calcagno Annalisa, Architettura del paesaggio, Zanichelli, Bologna 1983. • Mosser Monique, Teyssot Georges, Architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990. • Tagliolini Alessandro (a cura di), Il giardino italiano dell'Ottocento, Guerini e Associati, Milano 1990. • Zoppi Mariella, Storia del giardino europeo, Editori Laterza, Bari 1995. • Pizzoni Filippo, Il giardino arte e storia. Dal Medioevo al Novecento, Leonardo arte, Milano 1997. • Restucci Amerigo (a cura di), L'Ottocento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. • Azzi Visentini Margherita (a cura di), L'arte dei giardini. Scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo, Edizioni II Polifilo, Milano 1999. • Lodari Renata (a cura di), Giardini e ville del lago Maggiore. Un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, Centro studi piemontesi, Torino 2002. • Panzini Franco, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005. • Gullino Paolo, Il restauro del verde. Casi studio e rivelazione poetico tecnico storiche, tesi di laurea, Accademia Albertina delle Belle Arti, relatore Gianluigi Nicola, a.a 2007-2008. Storia dei giardini del Novecento a Torino: • Comoli Mandracci Vera, Roccia Rosanna (a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, Archivio storico di Torino, Torino 1996. • Restucci Amerigo (a cura di), L'Ottocento, in Dal Co Francesco, Storia dell'architettura italiana, Electa, Milano 1997-2010. • Defabiani Vittorio (et alii), Cultura e progetto dei giardini sabaudi, in I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino 1999, pp. 9-22. • Vinardi Maria Grazia, I giardini della ville sabaude: trasformazioni e memorie. Il parco della Venaria: piante e fiori, in giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino 1999, pp. 23-34. • Bonamico Francesco, Lo «square»: un giardino per tutti. Gli «square» torinesi, in / giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino 1999, pp. 49-65. • Maffioli Marisa, Re Luciano, Il giardino del '900, il giardino del '900. Parchi e giardino nella città moderna, in I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del'900, Lindau, Torino 1999, pp. 67-80. • Cornaglia Paolo, Dal giardino tardomanierista di Padre Costaguta al parco romantico dell'ottocento, in Pernice Francesco (a cura di), Il castello di Moncalieri. Il ninfeo e II Parco, Celid, Torino 2001, pp. 34-55. • Cornaglia Paolo, Dal giardino all'italiana al parco paesaggista: i giardini delle residenze sabaude dal XVI al XIX secolo, in Pelissetti Laura, Scazzosi Lionella (a cura di), Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini ed architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela, atti del convegno (Cinisello Balsamo 14-16 ottobre 2004), Leo S. Olschki, Firenze 2005. • Accati Elena, Arte e natura. Centoventi giardini privati del Piemonte, Daniela Piazza Editore, Torino 2007. • Cornaglia Paolo, Lupo Giovanni, Poletto Sandra (a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celici, Torino 2008. • Cornaglia Paolo, L'illusione e la natura, parchi e giardini in Piemonte tra XVIII e XIX secolo, in Dardanello Giuseppe, Tamborrino Rosa, Guarini, Juvarra e Antonelli, segni e simboli per Torino, Silvana editoriale, Milano 2008, pp. 190-193. Cornaglia Paolo (a cura di), Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010. Architettura altro: • Lavini Giuseppe, Il cemento armato, in «L'Architettura italiana», n.5 (1912), p. 49. • Albenga Giuseppe, La nuova tecnica del cemento armato, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n.s. X (1956), pp. 289-296. • Nelva Riccardo, Signorelli Bruno, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Aitec," Milano 1990. |
Modify record (reserved for operators) |