polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Alla scoperta del Piemonte : l'Unione Escursionisti di Torino e Riccardo Brayda

Luca De Chiara

Alla scoperta del Piemonte : l'Unione Escursionisti di Torino e Riccardo Brayda.

Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Con questo studio di tesi, si intende risalire all'origine dell'esperienza associativa che è stata l'Unione Escursionisti di Torino, in particolare nell'arco temporale compreso tra la sua fondazione nel 1892 fino ai primi decenni del XX secolo, per individuarne le esigenze, i caratteri fondanti e poterne comprendere il suo apporto alla diffusione di una cultura di massa, alla formazione di un senso di appartenenza unitario nazionale attraverso le sue proposte aggregative improntate a conoscere e apprezzare le bellezze del Piemonte e della nazione. Con questo studio si intende in modo specifico documentare come l’Unione Escursionisti di Torino abbia fornito un particolare contributo, attraverso l'adesione attiva di personalità di spicco quali l'ingegnere Riccardo Brayda, al generarsi di una sensibilità nuova nei confronti della scoperta e della tutela del patrimonio paesaggistico naturale e artistico - architettonico regionale.

Questa tesi nasce come prosecuzione e approfondimento dello studio già realizzato a conclusione del ciclo di Laurea triennale in Architettura per il Progetto intitolato: Le Visite Artistiche in Piemonte di Riccardo Brayda tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Lo studio sull'Unione Escursionisti di Torino, nasce dal mio particolare interesse, approfondito negli anni nel corso di studi in Architettura, per la personalità di uno dei suoi più illustri soci, l’ing. Riccardo Brayda, questi fu il principale protagonista all'interno dell'Unione Escursionisti, della divulgazione dell'arte e dell'architettura piemontese, nella Torino di fine Ottocento. Questa tesi vuole approfondire questo peculiare aspetto della personalità poliedrica di Brayda, aspetto spesso tralasciato o trattato secondariamente rispetto all'importante impegno intrapreso dall'ingegnere torinese nella salvaguardia del patrimonio locale piemontese, documentando come la partecipazione di Brayda alle attività dell'Unione si rilevi parte attiva del suo interesse e del suo lavoro di tutela delle testimonianze del passato sul territorio.

La nascita dell' Unione Escursionisti di Torino è contestualizzabile nel fervore associativo che interessa la Torino della seconda metà dell'Ottocento. La Torino dell'Ottocento infatti, sulla scia di Parigi e delle grandi città del centro Europa, è teatro dello sviluppo delle relazioni sociali e conseguentemente, della costituzione di gruppi, associazioni e circoli culturali ed artistici, che fioriscono in tutta la città nell'arco di trent'anni a partire dalla seconda metà del XLX secolo affermandosi come nuovi centri della vita di relazione torinese, oltre ai frequentatissimi caffè, ai teatri e alle sale di lettura.

Esperienze come quella dell’Unione Escursionisti di Torino nata in primis dalla spinta indotta nel capoluogo piemontese dalla nascita del Club Alpino Italiano fondato nel 1863, sono a cavallo tra XIX e XX secolo, il legante attivo della società; abbattendo il carattere elitario, tali esperienze permisero la progressiva costituzione di quell'apparato di ideali culturali, sociali e morali, prodromi del senso patriottico e dell'immedesimazione del singolo in un popolo unito.

L'Unione Escursionisti di Torino nasce, come verrà documentato, da esigenze prettamente moderne, come il desiderio di riunirsi per ricrearsi, per condividere i propri interessi, per esercitare dello sport e per accrescere il proprio sapere, nel motto NEC DESCENDERE NEC MORARI, né retrocedere, né abbandonare.

Questo studio di tesi ha attinto a fonti di prima mano, quali il bollettino dell'Unione Escursionisti di Torino, intitolato "L'Escursionista", resoconto della vita sociale della società torinese, redatto dai soci dell'Unione a partire dal 1899, fonte preziosissima e ricchissima di dati e di testimonianze, che ha permesso di ricostruire in modo dettagliato oltre che il dipanarsi delle vicende dell'Unione, anche di documentare i rapporti tra Riccardo Brayda e l'Unione Escursionisti di Torino, di cui uno studio preliminare era stato trattato a partire dalle pubblicazione raccolte sotto il titolo " Visite " o "Gite Artistiche " pubblicate dallo stesso Brayda tra il 1887 e il 1910.

Lo studio si è incentrato sull'analisi dei primi tredici anni di attività dell'Unione Escursionisti di Torino, dall'anno della gita inaugurale del 1898, fino alla morte dell'ing. Riccardo Brayda nel 1911.

Da L'Escursionista è tratta la testimonianza fornita dal primo presidente e fondatore dell'Unione Escursionisti di Torino, Silvestre Fiori, in un articolo redatto dallo stesso, in occasione del decennale dalla fondazione nel 1902, dove viene descritta l'origine dell'associazione e che ci permette di comprenderne i suoi caratteri essenziali e originari:

«C'era una volta un gruppo d'amici, non molto numeroso, ma irrequieto assai, che rifuggiva per antica consuetudine dal passare a Torino i giorni, i pochi giorni, liberi da ogni cura d'ufficio. E quegli amici sollecitando col desiderio ardente che si squagliassero le nevi sulla montagna, ai primi sorrisi del sole uscivano trepidanti di gioia a perpetrare le loro grandi imprese, pensate, volute, sognate un inverno intero. Grandi non perché fossero alte, ma perché tornavano faticosamente improbe: e si capisce, se uscivano da un complotto che s'era imposti due termini che difficilmente si conciliano: tempo limitato, volontà illimitata. Ed erano faticose. Nello zaino provviste commisurate al ventricolo ed ai muscoli d'un mulo, nel pensiero la convinzione che una sola dovesse essere la forza della volontà e quella delle gambe [.. .]».

Fiori descrive una dinamica prettamente moderna, introducendo il fattore del tempo libero. E' proprio la gestione di questo tempo libero, uno dei fattori scatenanti il fenomeno dell'associazionismo.

«Un sabato sera dell'Agosto del 1892 io e l'amico Ardrizzoia partivamo da Torino per una delle nostre, la meta era ... camminare sempre davanti a noi [...] in quel rifugio non dormendo, riposando con fatica, mi balenò per la prima volta l'idea di fondare a Torino una Unione di Escursionisti».

Ed ecco ora il passaggio cruciale del ricordo del Fiori, che ci permette di comprendere da quali considerazioni e da quali bisogni sia scaturita l'intuizione di fondare una società di escursionisti.

«Noi eravamo un gruppo, nelle nostre abituali peregrinazioni trovavamo dei dispersi e dei gruppi come noi e lassù sono presto annodate quelle relazioni che non si dimenticano tanto facilmente; se non che passato il momento lieto dell'incontro (un momento lungo talvolta come un sonnellino in comune, schiacciato all'ombra di una roccia, più spesso come una fratellevole mangiatina), passato il momento ognuno prendeva pei fatti suoi, che magari erano gli stessi per tutti, ma che dovevano appunto per l'incontro, procedere per sentiero diverso. E passato il giorno, tornati a Torino, sotto mentite spoglie, era caso riconoscere l'incontrato lassù, così che dei gruppi d'amici, ammalati della stessa passione, restavano sempre estranei l'un all'altro e questo non era bello ed a questo bisognava ovviare. Troviamoci pensavo io, facciamo come una famiglia a noi che ha un ritrovo a Torino: di tante cognizioni, di tante pratiche singole facciamone una sola e grande a vantaggio comune, di tante forze sole isolate facciamo una gran forza comune, e chissà quante cose belle potremo fare noi tutti uniti. E poi...chissà... un campo vastissimo e fecondo, oggi uno, domani dieci ed il resto?...chi può dirlo il resto?».

Un desiderio di unità. Dal singolo all'Unione, da tante forze sole e isolate, il generarsi di una gran forza comune. Quello del Fiori è il presentimento che per gustare qualcosa di bello fino in fondo, sia necessaria, indispensabile, una compagnia di amici. L'Unione diventa il luogo dove poter custodire la bellezza della natura, della montagna, trafugata dalla tanto agognata gita nei pochi giorni liberi dall'impegno lavorativo. Nella settimana lavorativa, nell'impossibilità di intraprendere l'escursione, l'Unione si prefigura come la palestra dove allenare il desiderio della natura, approfondire le conoscenze, incontrare i compagni, nell'attesa di una nuova avventura.

Sin dalla prima gita sociale ufficiale della U.E.T., alla componente atletico -sportiva dell'alpinismo, si affianca l'esigenza culturale, binomio che caratterizzerà definitivamente l'Unione.

Il 23 aprile del 1893 si effettuò la gita al Monte Ciaberga (1178 metri) ed alla Sacra di S. Michele, con andata e ritorno dalla turrita Avigliana. Si rivelò un immediato successo con l'adesione di 95 partecipanti. La passione per la montagna, il desiderio di praticare una sana attività fisica, ma il non trascurabile bisogno di accrescere la propria cultura.

Dato l'enorme successo delle gite sociali, e l'esponenziale aumento del numero di soci, La U.E.T. differenzia il palinsesto delle gite, garantendo un'offerta variegata di attività: "Gite Alpinistiche", "Gite illustrative" (incentrate sull'osservazione dei fenomeni geologici), "Gite dei bambini", "Grandi gite" (così chiamate per la loro durata e per la lontananza della destinazione) e "Gite o Visite Artistiche". Queste ultime costituiscono lo scopo e l'oggetto dell'instancabile attività di Riccardo Brayda, promosse a partire dal 1898.

Quella di Riccardo Brayda, è una figura estremamente complessa, ricaduta negli anni nell'oblio e offuscata da contemporanei più fortunati. L'operato di Brayda, troppo spesso ricondotto in modo subordinato e riduttivo alla figura di Alfredo d'Andrade e ai controversi lavori di restauro sui cantieri torinesi e piemontesi, non è relegabile ad un ambito esclusivo e una delle attività, forse meno conosciute, che ci permette di apprezzarlo in modo più completo come fine intellettuale e conoscitore esperto della sua materia, è proprio la sua appassionata collaborazione con l'Unione Escursionisti Torinesi.

«In dodici anni di vita sociale, Brayda guidò gli Escursionisti a visitare tutti i gioielli storico-artistici del nostro Piemonte, i meglio conservati ruderi delle età passate, i monumenti d'arte più insigni, e le città e i paesi più degni di nota per ricordi storici ed artistici».

Riccardo Brayda seppe intuire la grande versatilità e il potenziale dell'esperienza dell'Unione Escursionisti di Torino, con la sua personalità carismatica e la dote di grande affabulatore, rese di successo la sua proposta delle Visite Artistiche.

L'esperta guida, con questo metodo educativo rivoluzionario per l'epoca, era in grado di conquistare tutti, qualsiasi fosse la provenienza, il background culturale o l'estrazione sociale dell'uditore, questi veniva condotto in un viaggio di scoperta che si svolgeva a pochi chilometri dalla ruotine quotidiana della città, potendo approfondire e affrontare nell'esperienza diretta, tematiche di ogni genere, dalla storia dell'arte, alle tecniche edificatorie, passando per il folclore e i racconti della tradizione vernacolare.

Mosso dalla sua grande passione per le arti e dalla sempre accesa curiosità, sfruttò ogni situazione e ogni strumento a sua disposizione (pubblicazione di articoli, bollettini, conferenze con proiezione di filmini e fotografie, etc.) per portare al pubblico la conoscenza di un mondo antico da scoprire, proteggere e valorizzare.

La grande modernità di Riccardo Brayda, è ravvisabile nella sua concezione di tutela del patrimonio artistico ed architettonico, inscindibile dal fattore educativo. Brayda intuì un fattore sostanziale: per salvare il patrimonio artistico ed architettonico, la gente deve imparare a conoscerlo ed amarlo.

«Oh quanto avrei caro che questo mio qualsiasi scritto potesse indurre i Torinesi a visitare questo monumento! Forse allora una voce più potente della mia chiamerebbe a raccolta artisti, cultori d'arte, autorità e persone facoltose, col solo proposito di conservare ai posteri siffatto tesoro d'arte, e non lo lascerebbero più ai certo in un tale stato di abbandono»

Relators: Rosa Rita Maria Tamborrino
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
P Personaggi > PE Ingegneri
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2826
Chapters:

Premessa

Capitolo I - L'Europa dell'Ottocento tra la grandi innovazioni della tecnica e l'invenzione del tempo libero

1.1 Il "tempo di non lavoro", la rivoluzione dei trasporti e la nascita del viaggio di massa

1.2 Parigi nell'Ottocento: tutela, conservazione e la città del loisir borghese

1.3 La ricerca del wilderness e la fruizione della montagna

Capitolo II - Alla scoperta del Piemonte. L'Unione Escursionisti di Torino

2.1 Alle origini della U.E.T

2.2 Una società di Escursionisti

2.3 "L'Escursionista" e gli strumenti della cultura (pubblicazioni, fotografia, conferenze ed esposizioni)

Apparati iconografici

Capitolo III - Riccardo Brayda e il viaggio della conoscenza. Dalle "Gite alpestri" alle "Visite artistiche"

3.1 Formazione culturale e prime esperienze di viaggio

3.2 Riccardo Brayda e le "Visite artistiche": scoprire e salvaguardare i tesori del Piemonte

Apparati iconografici

Capitolo IV - La fotografia e l'indagine dell'architettura

4.1 Torino, la città che scomparer: Mario Gabinio e Riccardo Brayda

Bibliografia

Allegati

Bibliography:

- Alain Corbin (a cura di), L'invenzione del tempo libero 1850-1960, Roma-Bari, Laterza 1996.

- Alberto Banti, Marco Meriggi (a cura di), Èlites e associazioni nell'Italia dell'Ottocento, in Quaderni storici, n.2 agosto 1991, Urbino, Arti Grafiche ed editoriali 1991.

- Alberto Mario Banti, Storia della borghesia italiana. L'età liberale, Roma, Donzelli 1996.

- Alessandro Pastore, Alpinismo e storia d'Italia. Dall'Unità alla Resistenza, Bologna, Il Mulino 2003.

- Alex Gregory, L'epopea dei grandi viaggi: 1880-1939, Milano, Touring Club Italiano 1993.

- Andreina Griseri, Roberto Gabetti (a cura di), Architettura dell'eclettismo, Torino, Einaudi 1974.

- Annalisa Barbara Pesando, Un inedito D'Andrade: innovatore nell'insegnamento delle arti decorative, in Bollettino della Società piemontese di archeologia, n.53, 2001-2002, pagg. 265-286.

- Annunziata Berrino, Per una storia del turismo nel mezzogiorno d'Italia: XIX e XX secolo, Napoli, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano 2001.

- Annunziata Berrino, Storia del Turismo in Italia, Bologna, Il Mulino 2011.

- Armando Scandellari, Alpinismo, 250 anni di storia e di cronache, Torino, Club Alpino Italiano 2009.

- Arrigo Pecchioli (a cura di), L Italia nell'Ottocento : cronache di viaggiatori romantici, Roma, Editalia 1995.

- Attilio Brilli, Il Petit Tour: Itinerari minori nel Viaggio in Italia, Milano, Banca Popolare di Milano 1988.

- Attilio Brilli, Il viaggiatore immaginario. L'Italia degli itinerari perduti, Bologna, Il Mulino 1997.

- Attilio Brilli, Il viaggio in Italia: Storia di una grande tradizione culturale dal XVI al XIX secolo, Milano, Banca Popolare di Milano 1987.

- Attilio Brilli, Il Viaggio in Italia: Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, Il Mulino 2006.

- Attilio Brilli, Le città ritrovate: alla ricerca dello spirito del luogo, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale 1989.

- Attilio Brilli, Quando viaggiare era un 'Arte, Bologna, Il Mulino 1995.

- Attilio Brilli, Un Paese di romantici briganti: gli Italiani nell'immaginario del Grand Tour, Bologna, Il Mulino 2003.

- Attilio Brilli, Viaggi in corso: aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia, Bologna, Il Mulino 2004.

- Barbara Dawes, La rivoluzione turistica. Thomas Cook e il turismo inglese in Italia nel XIX secolo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2003.

- Bruno Colombo, Un sogno All inclusive: Quarant'anni di Storia del turismo raccontati da uno dei suoi protagonisti, Milano, Hoepli 2004.

- Carlo Brayda, Piemontesi dell'Ottocento, Borgone di Susa, Tipolito Melli 1978.

- Carlo Daprà, Riccardo Brayda e l'Architettura torinese di fine Ottocento, Tesi di Laurea, rel. Roberto Gabetti, correl. Rosanna Maggio Serra, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1985.

- Carlo Toesca di Castellazzo, Venticinque anni di vita sociale dell'Unione Escursionisti, in L'Escursionista, aprile 1917, Torino 1917.

- Cesare De Seta, L'Italia nello specchio del «Grand Tour», in Storia d'Italia, Annali, Vol. V. Il paesaggio, Torino, Einaudi 1982.

- Cesare De Seta, Viaggiatori e vedutisti in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino, Bollati e Boringhieri 1999.

- Daniele Bardelli, L'Italia viaggia: il Touring Club, la nazione e la modernità, 1894-1927, Roma, Bulzoni 2004.

- Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, Torino, La stampa 2005.

- Edward Whymper, Scrambles amongst the Alps in the years 1860-69, Londra, Murray 1900.

- Elisa Bianchi (a cura di), Geografie private : i resoconti di viaggio come lettura del territorio, Milano, Unicopli, 1985.

- Emilio Bechieri, Deodato Giovanni (a cura di), Il Turismo: Evoluzione storica e tendenze attuali, Firenze, Le Monnier 1994.

- Emilio Gentile, La grande Italia: ascesa e declinio della nazione nel ventesimo secolo, Milano, Mondadori 1997.

- Èrcole Bonardi, Una Società di Escursionisti, in L'Esposizione Nazionale di Torino del 1898, Torino, Roux Frassati 1898, pag. 231.

- Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia 1848-1875, Roma, Laterza 1998.

- Eric J. Hobsbawm, Tradizioni e genesi dell'identità di massa in Europa, in L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi 1987.

- Eric J. Leed, La mente del viaggiatore: dall'Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino 1992.

- Eric J. Leed, Per mare e per terra: Viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del Mondo, Bologna, Il Mulino 1996.

- Felice Fabrizio, Storia dello sport in Italia: dalle società ginnastiche all'associazionismo di massa, Rimini-Firenze, Guaraldi 1977.

- Filippo Morgantini, Riccardo Brayda e l'Unione Escursionisti di Torino, in Walter Canavesio (a cura di), Percorsi, N. 4, Torino 2003, pag. 66.

- Franco Bruschi, Storia, economia e psicologia del fenomeno turistico, Milano, Hoepli 1991.

- Franco Paloscia (a cura di), Il Piemonte dei grandi viaggiatori, Roma, Abete 1991.

- Franco Paloscia (a cura di), L'Italia dei grandi viaggiatori, Roma, Abete 1986.

- Franco Paloscia, Il turismo nell'economia italiana. Dall'unità d'Italia a oggi, Roma, Agra 2004.

- Franco Paloscia, Turismo & comunicazione. La comunicazione turistica pubblica, Roma, Agra 2006.

- Gaetano Bonetta, Corpo e nazione : l'educazione ginnastica, igienica e sessuale nel! 'Italia liberale, Milano, F. Angeli 1990.

- Gian Piero Motti, La storia dell'alpinismo, Cuneo, L'Arciere Vivalda, 1994.

- Gianfranco Gritella, Il colore del gotico, I restauri della Precettoria di S. Antonio di Ranverso, Savigliano, editore L'Artistica 2001.

- Giorgina Levi, L'associazionismo operaio a Torino e in Piemonte (1890-1926), Torino, Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano 1995.

- Giorgio Avigdor (a cura di), Mario Gabinio Fotografo, Einaudi, Torino 1981.

- Giovanni Busino, La cultura italiana tra '800 e '900 e le origini del nazionalismo, in La cultura italiana tra '800 e '900, Atti del convegno tenuto a Firenze nel 1979, Firenze, Olschki 1981.

- Giovanni Donato (a cura di), Omaggio al Quattrocento, dai fondi D'Andrade, Brayda e Vacchetta, Torino, Borgo Medievale 2006.

- Giovanni Maria Lupo (a cura di), Gli architetti dell'Accademia Albertina. L'insegnamento e la professione dell'architettura fra Ottocento e Novecento, Torino, Allemandi 1996.

- Guido Quazza, L'utopia di Quintino Sella: la politica della scienza, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano 1992.

- Joffre Dumazedier, Sociologia del tempo libero, Milano, F. Angeli 1987.

- Johan Huizinga, Homo ludens, Torino, Einaudi 1949.

- Mare Boyer, Il Turismo: dal Grand Tour ai viaggi organizzati, Milano, ElectaGallimardl997.

- Marco Cuaz, Valle d'Aosta. Storia di immagine. Le antichità, le ferme e la montagna alle radici del turismo alpino, Bari, Laterza 1994.

- Marco Ferrazza, Cattedrali della terra, Jhon Ruskin sulle Alpi, Torino, CDA & Vivalda editori 2008.

- Marco Meriggi, Milano borghese: circoli ed élites nell'Ottocento, Venezia, Marsilio 1992.

- Maria Luisa Leva Pistoi, Torino mezzo secolo di architettura: 1865-1915. Dalle suggestioni post-risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Torino, Tipografia Torinese Editrice 1969.

- Marie-Francoise Lanfant, Le teorie del tempo libero : sociologia del tempo libero e ideologie, Firenze, Sansoni 1974.

- Marziano Bernardi, Vittorio Viale (a cura di), Alfredo d'Andrade: la vita, l'opera e l'arte, Torino, Società piemontese d'archeologia e di belle arti 1957.

- Micaela Viglino Davico, Benedetto Riccardo Brayda: una riproposta ottocentesca del Medioevo, Torino, Centro Studi Piemontesi 1984.

- Nicola Porro, Identità, nazione, cittadinanza: sport, società e sistema politico nell'Italia contemporanea, Roma, SEAM 1995.

- Oriana Cimalando, Città ed itinerari in Piemonte attraverso le guide di viaggio tra antico regime ed età contemporanea, Tesi di Laurea, rel. Mauro Volpiano, correl. Tiziana Malandrino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2009.

- Orvar Löfgren, Storia delle vacanze, Milano, Bruno Mondadori 2001.

- Paolo Colombo, Le Esposizioni Universali. I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010), Bologna, Marsilio 2010.

- Paolo Costantini, Pierangelo Cavanna (a cura di), Mario Gabinio. Dal paesaggio alla forma. Fotografie 1890-1938, Allemandi, Torino 1996.

- Paolo Marconi, Il Borgo Medievale di Torino. Alfredo D'Andrade e il Borgo Medievale in Italia, in Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo. Il Medioevo al passato e al presente, Vol. IV, Torino, Einaudi 2004, pag. 491-517.

- Patrizia Battilani, Storia del turismo, Roma, Laterza 2003.

- Patrizia Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino 2001.

- Philippe Joutard, L'invenzione del Monte Bianco, Torino, Einaudi 1993.

- Pierangelo Cavanna, Mario Gabinio.Valli piemontesi 1895-1925, GAM, Torino 2000.

- Piers Brendon, Thomas Cook: 150 years of popular tourism, London, Secker & Warburg 1991.

- Riccardo Passoni, Torino la città che cambia. Fotografie 1880-1930. Catalogo della mostra (Torino, 9 aprile-9 ottobre 2011), Silvana editore, Torino 2011.

- Roberto Gabetti, Da Torino a Milano, in «La Casa», a. I n.6, pagg. 14-41.

- Roberto Lavarmi, C'era una volta il turismo: la storia, l'attualità, le tendenze, Milano, Hoepli 2009.

- Roberto Lavarmi, Sociologia del Turismo, Milano, Cooperativa Libraria IULM 1998.

- Roberto Lavarmi, Viaggiatori, Milano, Hoepli 2005.

- Rosa Tamborrino (a cura di), Gli architetti e la storia. Scritti sull'architettura, Torino, Bollati Boringhieri 1996.

- Rosa Tamborrino, Parigi nell'Ottocento, cultura architettonica e città, Venezia, Marsilio Editori 2005.

- Rosa Tamborrino, Viollet-le- Duc, le «Annales archéologiques» e i romantici scientifici, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia ne! Medioevo, vol. IV: Il medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi 2004, pag. 446.

- Sandro Prada, Alpinismo romantico, Bologna, Tamari 1972.

- Silvio Lanaro, L’Italia nuova: identità e sviluppo 1861-1988, Torino, G. Einaudi 1988.

- Silvio Lanaro, Nazione e lavoro: saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia, Marsilio 1988.

- Sofia La Francesca, Il turismo in Italia, Firenze, Le Monnier 2003.

- Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino 2006.

- Stefano Pivato, Italia Vagabonda: il tempo libero degli italiani, Roma, Carocci 1999.

- Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata: studio economico sulle istituzioni, Milano, Rizzoli 1981.

- Umberto Levra, Fare gli italiani : memoria e celebrazione del risorgimento, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano 1992.

- Valerio Castronovo (a cura di), La cassetta degli strumenti: ideologie e modelli sociali nell'industrialismo italiano, F. Angeli 1986.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)