Gianfranco Ingardia
Dalla macchina del sale al museo en plein air : percorsi di valorizzazione.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Le particolari condizioni geomorfologiche e climatiche della costa occidentale della Sicilia e il lavoro costante dell'uomo hanno determinato nei secoli la creazione di quello che non è soltanto uno dei più importanti complessi di produzione di sale marino nel Mediterraneo, ma anche uno dei più delicati e affascinanti ambienti naturali. Un sistema che da circa tre millenni viene ricordato e implementato e talvolta distrutto dall'uomo. La bellezza delle saline costituisce un elemento inconfondibile della costa che va da Trapani a Marsala con i suoi grandi mulini a vento, con i vasti specchi d'acqua e i canali, con le grandi montagne di sale ricoperte da tegole di terracotta. Un paesaggio che è rimasto immutato nei secoli e nel quale si possono trovare rare ed esemplari specie animali e vegetali; un paesaggio che può anche sembrare monotono ed uniforme, ma fondamentale per Trapani che affonda le sue radici nell'attività salinaia. Proprio per queste caratteristiche la città di Trapani viene da sempre annoverata come "città del sale": centinaia di ettari di specchi d'acqua che nel corso di pochi mesi cambiano colore, dall'azzurro al rosso, al bianco accecante; uno spettacolo di grande bellezza sia per i suoi colori che per la sua eco-compatibilità garantita dal sistema produttivo su modello industriale che non produce inquinamento in quanto utilizza fonti energetiche naturali e rinnovabili quali il vento, il sole, l'acqua del mare e l'importantissima mano dell'uomo, il salinaro. Nel passato le saline erano assai più numerose e una larga fetta della popolazione trapanese vi trovava lavoro e anche il vicino porto ne traeva vantaggio, poiché l'esportazione del sale veniva effettuata esclusivamente con navi a vela e a vapore, oppure con gli "schifazzi", le tipiche imbarcazioni per il trasporto del sale nella tradizione trapanese. Ma nel primo e nel secondo Dopoguerra molte saline sono state abbandonate e molti mulini a vento, i grandi mulini a stella, sono stati demoliti o sono scomparsi, come è scomparsa la figura del mulinaro. Oggi si assiste ad un aumento di attenzione nei confronti dei mulini, veri e propri monumenti, testimonianza di fatica e amore per il lavoro. Infatti oltre alle chiese e alle opere d'arte in senso lato, questa macchina ecologica che trasforma l'energia eolica in energia meccanica, che rappresenta l'immagine di un popolo e del suo territorio, è intrinsecamente collegata a tutte le realtà culturali che entrambi racchiudono ed esprimono; il mulino può certamente considerarsi "bene culturale". Ma la costa trapanese non è solamente caratterizzata dalla cultura materiale del sale, infatti in essa sono radicate ben più tradizioni popolari e culturali che hanno contribuito ad accrescere il ruolo socio-economico che le città di Trapani e Marsala hanno giocato durante i secoli scorsi. Non dimentichiamo, solo per citarne alcune, la grande arte espressa dai corallai trapanesi tra i secoli XVI e XIX, oppure il tanto conosciuto vino Marsala. Tradizioni che provengono da tempi remoti e che sono state introdotte dai popoli che hanno regnato in queste città già dall'epoca fenicio-punica. Proprio in tal senso rivestono un ruolo primario i reperti archeologici, ma anche gli interi siti essi sono stati ritrovati; uno tra tutti è l'isola di Mozia. Sono questi alcuni dei motivi che mi hanno spinto alla stesura di questo lavoro che mi ha impegnato per diversi mesi. Un lavoro che avevo già iniziato durante la mia tesi di laurea triennale e che ho voluto ulteriormente approfondire estendendo lo studio all'intera area interessata dalle saline. Per avvalorare la mia tesi mi avvalgo dei testi della "Carta di Venezia" del 1964 che, già dalle prime righe, pone l'attenzione sul concetto di monumento: «le opere monumentali dei popoli, recanti un messaggio spirituale del passato, rappresentano, nella vita attuale, la viva testimonianza delle loro tradizioni secolari. L'umanità, che ogni giorno prende atto dei valori umani, le considera patrimonio comune, riconoscendosi responsabile della loro salvaguardia di fronte alle generazioni future. Essa si sente in dovere di trasmetterle nella loro completa autenticità». E ancora, all'articolo 1 recita: «la nozione di monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l'ambiente urbano o paesistico che costituisca la testimonianza di una civiltà particolare, di un'evoluzione significativa o di un avvenimento storico. Questa nozione si applica non solo alle grandi opere ma anche alle opere modeste che, con il tempo, abbiano acquistato un "significato culturale". Ed è proprio questo lo spirito con cui ho intrapreso questo lavoro che propone di valorizzare un territorio ampiamente segnato dai suoi valori culturali ed ambientali: dalle saline ai mulini, dalle coltivazioni alle produzioni, dal mare al vino, dall'archeologia al corallo, etc...
|
---|---|
Relators: | Maria Adriana Giusti |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2790 |
Chapters: | Indice Introduzione 1. Il territorio e la sua evoluzione 2. Tre millenni di storia: le saline trapanesi 2.1 L'importanza del sale nella Storia 3. Tra ingegno e natura: le saline 3.1 Struttura delle saline 3.2 La prima macchina eco-sostenibile: il mulino a vento 3.3 La preparazione delle vasche Salanti 3.4 La coltivazione del sale 3.5 La raccolta del sale 4. Un singolare ecosistema: la costa trapanese 4.1 La flora 4.2 La fauna 5. Storia, arte e costumi nel trapanese 5.1 Mozia: un piccolo "paradiso archeologico" 5.2 Testimonianze dall'antica Lilibeo 5.3 Corallo e corallai a Trapani 5.4 Tradizionale tipo di pesca: la mattanza 5.5 Il primo D.O.C, italiano: il"Marsala" 6. Il progetto di tutela e valorizzazione del territorio 6.1 Il recupero della linea ferrata Trapani - Marsala 6.2 Il sistema delle torri costiere:conoscenza e riqualificazione 6.3 Il recupero dei mulini a vento e delle case salinaie 6.4 Dal Mulino Culcasi al "Museo del Sale" Conclusioni Appendici Bibliografia |
Bibliography: | • Associazione Nautilus, Il territorio di Trapani: osservazioni ed itinerari naturalistici, Assessorato alle politiche culturali e giovanili, Trapani 1997. • Benigno da Santa Caterina, Trapani profana, Biblioteca Fardelliana, ms., Trapani 1810. • G. Bevilacqua, I mille di Marsala: vita, morte, miracoli, fasti e nefasti, Edizioni Manfrini, Trento 1982. • L. Bianchini, Della Storia economico-civile di Sicilia libri due, Stamperia Reale, Napoli 1841, Vol. Il • Biblioteca Fardelliana, Certificato della Camera di Commercio di Trapani sull’autenticità delle Saline della provincia di Trapani, ms., Trapani 1881. • L. Bodi, Pianta topografica della real piazza di Trapani e sue adiacenze, Biblioteca Fardelliana, ms., Trapani 1812. • V. Bonaventura, La Sicilia al tempo del Grand Tour: l'isola vista dai viaggiatori stranieri della seconda metà del Settecento, GBM, Messina 2009. • S. Boscarino, Sicilia Barocca: architettura e città 1610-1760, Officina, Roma 1986. • C. Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1978. G. Bufalino, Saline di Sicilia, Sellerio, Palermo 1988. G. M. Calvino, L'industria trapanese, Biblioteca Fardelliana, ms., Trapani 1825. • E. Caruso e A. Nobili (a cura di), Le mappe del Catasto Borbonico di Sicilia, Tenitori comunali e centri urbani nell'archivio cartografico Mortillaro di Villarena (1837-1853), Regione Siciliana, Palermo 2001. • R. Certa, Le saline di Trapani, in Trapani, n.189,1972. • G. Chiesi, La Sicilia illustrata nella storia, nell'arte, nei paesi, E. Sonzogno, Milano 1892. • A. Cicciari et al., Struttura del popolamento a policheti della vasca fredda di una salina marsalese, S.it.E., Atti, 1996. • G. Cumin, L'industria salinaro trapanese, estratto da Problemi mediterranei, n. 11-12, Arti grafiche G. Castiglia, Palermo 1938-39. • A. De Gasperi, Il sale e le saline, Ulrico Hoepli, Milano 1900. • G. Di Marzo (a cura di), C.Camilliani, descrizione dell'isola di Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, s. Il, XXV, Palermo 1877. • L. Dufour, A. La Gumina (a cura di), Imago Siciliae: cartografia storica della Sicilia 1420-1860, Sanfilippo, Catania 1998. • Society of gentlemen in Scotland, Encyclopaedia Britannica, Encyclopaedia Britannica, Chicago 1968. • Ente Provinciale per il Turismo Trapani, Mattanza del tonno, Arti grafiche Corrao, Trapani 1952. • R. S. Epstein, Potere e mercati in Sicilia: secoli XIII-XVI, Einaudi, Torino 1996. • G. Falzone, Il regno di Carlo di Borbone in Sicilia (1734-1759), Patron, Bologna 1964. • G. Frontera, La crisi del sale marino in Sicilia, in Documenti di vita siciliana, n. 4-5, Palermo 1960. • F. Giacalone, Storia di Trapani, Edizioni E-book, Trapani 2006. • V. Giliberti, Il sale e le saline siciliane: tesi di laurea, Arti grafiche G. Castiglia, Palermo 1982. • A. Giordano (a cura di), Fra terra e mare : le riserve naturali orientate gestite dalla Provincia regionale di Trapani, Provincia regionale di Trapani, Trapani 1998. • S. Girgenti, Corallo e corollari a Trapani, Scirocco, Trapani 1981. • S. Giurlanda, Le saline del trapanese, La Medusa, Marsala 1982. • S. Giurlanda, II sole arde ancora, La Medusa, Marsala 1982. • G. Gulino, La Sicilia e Carlo di Borbone (1734-48), Edizioni La Gancia, Palermo 1940. • E. Lachello (a cura di), L'isola a tre punte: la cartografia storica della Sicilia nella collezione La Gumina, XVI-XIXsecolo, Regione Siciliana, Palermo 2001. • D. Jalla (a cura di), Le radici del futuro: il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, CLUEB, Bologna 2005. • S. Lo Presti, Saline: fonti di energia, ILA Palma, Palermo 1980. • G. Maggiordomo, Il sale e le saline di Trapani, in Università degli studi di Palermo, Annuale della facoltà di economia e commercio, anno III, n.l, Abbaco editore, Palermo 1959. • V. Maiorca, Saline Siciliane, in Annali di Merceologia Siciliana, voi. Il, Catania 1934. • C. Manca, Aspetti della espansione catalano aragonese nel Mediterraneo occidentale, A. Giuffrè, Milano 1966. • G. B. Manuguerra, Le Saline di Paceco: tesi di laurea, Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Architettura, Palermo 1996. • M. Manuguerra, Saline e salinari, La Medusa, Marsala 1990. • Mazza muto, Architettura e stato nella Sicilia del '500. I progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo A. Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola, Flaccovio, Palermo 1986. • S. Mazzarella, R. Zanca, Il libro delle torri. Le torri costiere di Sicilia nei secoli XVI-XX, Sellerio, Palermo 1985. • E. Mineo, G. Massa, Tra cielo e mare: le saline di Trapani, CI.c.t., Palermo 199? • G. Mondini, Le saline della provincia di Trapani, Nuova Radio Litotipografia, Trapani 1999. • Mongitore, La Sicilia ricercata nelle cose più memorabili, Brancato, Catania 2000. • G. Monroy, Storia di un borgo feudale del seicento: Paceco, Editoriale Radio, Trapani 1929. • V. Mortillaro, Atlante generale topografico-geografico-statistico di Sicilia, Palermo 1850. • P. Paisano, Monografia tecnico-economica sulle Saline della provincia di Trapani, ufficio tecnico di finanza, dattiloscritto con tutti i piani delle saline, Biblioteca Fardelliana, Trapani 1932. • L. Papo, A. Pesenti, II Marsala, Fabbri Editori, Milano 1986. • Provincia Regionale di Trapani (a cura di), Civiltà antiche: itinerari archeologici nella provincia di Trapani, Azienda Provinciale per il Turismo, Trapani 199? • Provincia Regionale di Trapani, I colori del vento: itinerari nella Provincia di Trapani, Azienda Provinciale per il Turismo, Trapani 2000. • Provincia regionale di Trapani, Isole dello Stagnone di Marsala: riserva naturale orientata, Provincia regionale di Trapani, Trapani 1992. • G. F. Pugnatore, S. Costanza (a cura di), Istoria di Trapani: prima edizione dall'autografo del secolo XVI, Corrao, Trapani 1984. • R. Ricevuto, Le Saline, Monografia a cura dell'ente provinciale per il turismo, Trapani 1949. • D. Ruocco, Le saline di Sicilia, in Memorie di geografia economica, anno X, gennaio-giugno, Napoli 1958 • A. Ruta (a cura di), La Sicilia nel libro di Ruggiero, Edi. bi. si., Palermo 2004. • V. Sartarelli, Cara Trapani, A. Giuffrè, Trapani 2007. • M. Serraino, Storia di Trapani, Corrao, Trapani 1976. • M. Serraino, Itinerari Trapanesi, Corrao, Trapani 1980. • Soroptimist international d'Italia: Club di Trapani, Le saline del litorale Trapani-Marsala : un ambiente estremo di particolare interesse ecologico, Centro stampa Rubino, Marsala 1997. • E. Tartamella, Corallo: storia e arte dal XV al XIX secolo, Maroda, Trapani 2004. • Torrente, La Mattanza. Pesca Sacra, Associazione Culturale Internazionale "Thalia", Trapani 2009. • Touring Club Italiano, Trapani e provincia : Saline, mulini a vento, riserve naturali, città fenicie e greche, arte contemporanea, isole, feste religiose, enogastronomia, Touring Club Italiano, Milano 2002. • Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1425-1475), Rubettino, Palermo 1982. • Troia (a cura di), Guida naturalistica alle saline di Trapani e Paceco, Fotograf, Palermo 2008. • R.Vento (a cura di), L'industria del sale marino in Sicilia. Antiche strutture e futuri sviluppi, Associazione Nazionale "Ludi di Enea", Trapani 1997. • R. Wailes, Mulini a vento, in C. Singer (a cura di), Storia della tecnologia, Boringhieri, Torino 1961, Vol. Il • W.W.F. - Italia ONLUS, Il patrimonio naturalistico delle Saline di Trapani e Paceco, Atti del convegno, Trapani 22 maggio 2004. Sitografia: • www.regione.sicilia.it • www.apt.trapani.it • www.salineditrapani.it • www.trapaninostra.it • www.rfi.it • www.duca.it/cantineflorio • www.carlopellegrino.it |
Modify record (reserved for operators) |