polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Pietra da Cantoni nelle architetture del Piemonte centrale tra XI e XII secolo

Stefania Baldizzone, Luca Finco

La Pietra da Cantoni nelle architetture del Piemonte centrale tra XI e XII secolo.

Rel. Maurizio Gomez Serito, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012

This is the latest version of this item.

Abstract:

Il presente studio ha la grande ambizione di mettere in luce l'importanza della pietra da cantoni come scelta privilegiata dai lapicidi per le sculture romaniche dei secoli XI e XII, non solo nel basso Monferrato casalese ma in tutto il Piemonte centrale.

Nei suoi luoghi d'origine viene ancor oggi considerata una pietra povera, chiamata impropriamente tufo, valorizzata per l'impiego nelle architetture tradizionali (casot, infernot), per l'attività delle cave da cui si ottenevano "cantoni" e "pianelle", per l'uso in industria come marna da cemento. Contemporaneamente, mancando informazioni puntuali al riguardo, gli studiosi dell'architettura impegnati nelle analisi di apparati scultorei e strutture usano per identificarla la generica definizione di arenarie.

Per il secolo XII si è potuto chiarire che le pietre utilizzate sono almeno otto, quattro delle quali rientrano nella generica dicitura di pietra da cantoni. Le due di maggior impiego e specificità d'uso sono localizzabili nell'area tradizionale del basso Monferrato casalese e nella valle Versa, fulcro del romanico astigiano.

Relators: Maurizio Gomez Serito, Enrico Lusso
Publication type: Printed
Number of Pages: 118
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2606
Chapters:

1. Introduzione

2. Il metodo: la sequenza logica del lavoro

2.1 La prima analisi del territorio: la pietra da cantoni nel basso Monferrato casalese

2.2 La proposta iniziale di catalogazione per le varietà di pietra

2.3 L'adozione di un metodo multidisciplinare di studio

2.4 L'analisi petrografica

2.5 Le cave antiche

2.6 Le vie di comunicazione in età medievale

2.7 L'esame delle costruzioni romaniche nel Piemonte centrale

2.8 La storia del Piemonte centrale nei secoli X-XII

2.9 La schedatura riassuntiva

3. Il Piemonte centrale nei secoli X-XI

3.1 Dalla marca di Ivrea alle nuove circoscrizioni

3.2 Arduinici e Aleramici

3.3 Vescovi di Asti, Vercelli e Pavia

3.4 Altre presenze ecclesiastiche

3.5 La riforma ecclesiastica di Gregorio VII e i primi effetti sul territorio

3.6 Movimenti comunali: Asti

4. Il Piemonte centrale nel secolo XII

4.1 Eventi decisivi nel XII secolo

4.2 Vescovo di Asti e forze comunali: due poteri a confronto

4.3 I marchesi aleramici di Monferrato

4.4 Le vie di comunicazione ed i poli stradali nella prima metà del XII secolo

4.5 L'espressione locale del potere: i domini loci

4.6 Federico I e le campagne in Italia (1154-1167)

4.7 Conseguenze delle campagne federiciane (1154-1167)

4.8 Conclusioni sull'esperienza di Federico I in Italia (1167-1183), nascita della città e della diocesi di Alessandria

4.9 L'ultimo scorcio del secolo XII, l'apertura delle ostilità fra il comune di Asti e i marchesi di Monferrato

5. Conclusioni

Bibliografia

Allegati: Schede petrografiche

Allegati

Casi di studio: le cave

Casi di studio: documenti dell'Archivio di Stato di Torino

Casi di studio: schede delle chiese romaniche

Bibliography:

C. ALETTO, 2006, Chiese extraurbane della diocesi di Casale Monferrato - Repertorio storico-bibliografico degli edifici di culto, Alessandria, Associazione Casalese Arte e Storia

C. ALETTO, 2010, II romanico in Val Cerrina, Alessandria, Verso l'Arte Edizioni

C. ANDENNA, 2007, Mortariensis Ecclesia. Una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo, Munster

G. ANDENNA, 2003, I priorati cluniacensi in Italia durante l'età comunale (secoli XI-XIII), in Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrale del Medioevo, "R.M.", II, a cura di N. D'ACUNTO, Firenze, Firenze University Press

E. ARLERI, 2008, Gabelle e dazi in Asti nel Medioevo. Versione degli Statuto Revarum Civitatis Ast, a cura di E. ARLERI, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

D. SELLA, G. FERRARIS, 1945, Acta Reginae Montis Oropae, vol.I, Biella

G. ASSANDRIA, 1907a, Il libro verde della Chiesa d'Asti, in "B.S.S.S.", XXVI (vol. I)

G. ASSANDRIA, 1907b, II libro verde della Chiesa d’Asti, in "B.S.S.S.", XXVI (vol. II)

G. BANFO, 2007, Da Aleramo a Guglielmo "il Vecchio": idee e realtà nella costruzione degli spazi politici, in Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento, a cura di A. R. BLYTHE, Milano, Franco Angeli

M. BATTISTONI, S. LOMBARDINI, 2007, Strade e territori ai confini del Monferrato nella prima età moderna, in Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento, a cura di A. R. BLYTHE, Milano, Franco Angeli

S. BELTRAMO, 2010, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, in "Architettura dei monasteri in Piemonte", I, Savigliano, L'Artistica Editrice

G. BERA, 2004, Asti: edifici e palazzi nel Medioevo, Asti, Gribaudo

C. BONARDI, 1992, Rivisitazione del passato nell'architettura piemontese tra rinascimento e barocco, in La tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo, a cura di G. Simoncini, Firenze

R. BORDONE, 1975, Una valle di transito nel gioco politico dell'età sveva. La trasformazione del potere e dell'insediamento nel comitato di Serralonga, in "B.S.B.S.", LXXVIII

R. BORDONE, 1980, Città e territorio nell'alto medioevo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, in "B.S.S.", CC

R. BORDONE, 1985, "Civitas nobilis et antiqua". Per una storia delle origini del movimento comunale in Piemonte, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società - Studi per Giovanni Tabacco, Torino, Giulio Einaudi Editore

R. BORDONE, 1992, Castelli e pennoni nelle miniature del "Codex Malabayla". Alla ricerca di un sistema iconografico medievale, in Bianca Lancia d'Agliano fra il Piemonte e il regno di Sicilia, Atti del Convegno (Asti-Agliano, 28-29 aprile 1990), a cura di R. BORDONE, Alessandria, Edizioni dell'Orso

R. BORDONE, 2000, San Pietro di Consavia e il priorato di Lombardia nel Medioevo, in L'antico San Pietro in Asti. Storia, architettura, archeologia, a cura di R. BORDONE, A. CROSETTO, C. TOSCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

R. BORDONE, G. SERGI, 2009, Dieci secoli di Medioevo, in "Piccola biblioteca Einaudi", 467

C. BORGNA, 2004, Da Grixano a Portacomaro Stazione, Asti, Gribaudo

G. BOSIO, 2003, Storia della Chiesa di d'Asti, Asti, Provincia di Asti

F. BOSMAN, 2000, Le fasi postmedievali: dalla cappella Valperga alla chiesa parrocchiale, in L'antico San Pietro in Asti. Storia, architettura, archeologia, a cura di R. BORDONE, A. CROSETTO, C. TOSCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

P. CANCIAN, 1983, La carta di mutuo di Guglielmo VI di Monferrato a favore di Federico II. Un contributo paleografico alla toponomastica piemontese, in "B.S.B.S", 81

M. CAPPELLINO, M. DEVECCHI, F. GARETTO, 2006a, Chiesa di San Martino - Montafia, in II Paesaggio Romanico Astigiano, Asti, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

G.M. CANTARELLA (a cura di), Enciclopedia del Medioevo (Le Garzantine) Milano 2007, Garzanti

C. CARAMELLINO, 1987, Sopravvivenze di scultura romanica nel Basso Monferrato, in "S.P.A.B.A.", XXXVIII-XLI, 1984-1987

S. CASARTELLI, 1959, Quattro chiese benedettine del XII secolo in Monferrato, in Atti del X congresso di Storia dell'Architettura — Torino 8-15 settembre 1957, Roma

G. COCCOLUTO, 1998, Pievi e chiese fra Tanaro e Stura. Per una ricostruzione storica della presenza ecclesiastica nei secoli XI-XIII, in Storia di Mondovì e del Monregalese — vol. I (le origini e il Duecento), a cura di R. COMBA, G. GRISERI, G.M. LOMBARDI, Cuneo

F. COGNASSO, 1929, Pievi e chiese del Monferrato alla metà del '300, in "B.S.B.S.", XXXI

F. COGNASSO, 1970, La fondazione di Alessandria, in "R.S.S.A.", 1969-1970

G. CORRADI, 1968, Le strade romane dell'Italia occidentale, in "Miscellanea di storia Italiana -IX", Torino, Deputazione Subalpina di storia patria

A. CROSETTO, 1995, Indagini archeologiche nel medioevo astigiano. 4. La cattedrale di S. Maria, in "Q.S.A.P.", 13

A. CROSETTO, 2000, “Ecclesia et hospitale". Indagini archeologiche al Santo Sepolcro d'Asti, in L'antico San Pietro in Asti. Storia, architettura, archeologia, a cura di R. BORDONE, A. CROSETTO, C. TOSCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

P. D'ACQUINO, 1983, Carte astigiane del secolo XIV: 1300-1308, a cura di P. D'ACQUINO, A.M. COTTO MELUCCIO, L. FRANCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti

N. D'ACUNTO, 2003, Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrali del medioevo, in "Reti Medievali Ebook Reading - vol.2", a cura di N. D'ACUNTO, Firenze, Firenze University Press

F. DELMASTRO, A. SCOLARI, E.B. GRAMAGLIA, 2002, Brusasco, chiesa di San Pietro, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

F. DELMASTRO, A. SCOLARI, R. BORDONE, 2002, Viarigi, chiesa di San Marziano, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

DELMASTRO, E.B. GRAMAGLIA, 2002c, Montiglio, chiesa di San Lorenzo, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

F. DELMASTRO, R. BORDONE, 2002d, Montiglio, chiesa di San Lorenzo, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

G. DONATO, 2009, I portali della cattedrale di Alba e qualche riflessione sul reimpiego tra medioevo e rinascimento, in Pietre e marmi. Materiali e riflessioni per il lapidario del Duomo di Alba, a cura di G. DONATO, Alba

E. DURANDO, 1908, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea, Pontestura. Carte varie di Casale Monferrato, Cartari minori, in "B.S.S.S.", vol.I, XLII

L. DURANDO, 2000, L'apparato decorativo, in L'antico San Pietro in Asti. Storia, architettura, archeologia, a cura di R. BORDONE, A. CROSETTO, C. TOSCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

E. EYDOUX, 1978, La strada romana da Asti ad Industria, " Il Platano", III

G. FERRARIS, 1938, La romanità e i primordi del Cristianesimo nel Biellese, in Il Biellese e le sue massime glorie, Biella

G. FIASCHINI, 1970, La fondazione della diocesi di Alessandria ed i contrasti con i vescovi acquesi, "R.S.A.A.", 1969-1970

G.G. FISSORE, 1986, Le carte dell'archivio capitolare di Asti (secc. XII-XIII), in "B.S.S.S.", CLXXXX, a cura di A.M. COTTO, G.G. FISSORE, P. GOSETTI, E. ROSSANINO, Torino

A.S. FISSORE, 1971, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la Saintonge, in Archivi e cultura in Asti, Asti [pp. 129-159]

A.S. FISSORE, 2002a, Ricerca e territorio: un'esperienza che induce all'ottimismo, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

F. GABOTTO, 1904, Le più antiche carte dell’archivio capitolare di Asti, in "B.S.S.S.", XXVIII

F. GABOTTO, 1907, Le carte dello archivio capitolare di Asti (830, 948, 1111-1237), in "B.S.S.S.", XXXVII

F. GABOTTO, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in "R.S.A.A.", XXVIII

C. GALVAN, M. DEVECCHI, F. GARETTO, 2006a, Chiesa di San Nicolao - Settime, in II Paesaggio Romanico Astigiano, Asti, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

C. GALVAN, M. DEVECCHI, F. GARETTO, 2006b, Chiesa di San Lorenzo - Montiglio, in Il Paesaggio Romanico Astigiano, Asti, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

C. GALVAN, M. DEVECCHI, F. GARETTO, 2006c, Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie -Casorzo, in II Paesaggio Romanico Astigiano, Asti, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

C. GALVAN, M. DEVECCHI, F. GARETTO, 2006d, Chiesa di San Secondo di Mongiglietto -Cortazzone, in Il Paesaggio Romanico Astigiano, Asti, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

B.E. GRAMAGLIA, 1980, Vie di comunicazione e centri ospitalieri nella piana di Villanova d'Asti nel Medioevo, in "B.S.B.S.", LXXVIII

W. HABERSTUMPF, 1995, Dinastie europee nel Mediterraneo Orientale, in "Gli Alambicchi", V, Torino, Scriptoium

W. HABERSTUMPF, 2009, Regesti dei Marchesi di Monferrato (secoli IX-XVI), in "Studi del Monferrato", 8, Alessandria, Sangiorgio editrice

G. IENI, 1985, SS. Trinità da Lungi di Castellazzo Bormida: una fondazione mortariense in terra di Gamondio, Alessandria, Edizioni dell'Orso

E. LUSSO, 2004, Le "periferie" di un principato. Governo delle aree di confine e assetti del popolamento rurale nel Monferrato paleologo, in "Monferrato Arte e Storia", 16

E. LUSSO, F. PANERO, 2008, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, in "Medioevo. Economia, società e cultura", II, Alessandria, Edizioni dell'Orso

E. LUSSO, 2010, Domus hospitales. Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia (secoli XI-XV), Torino, Marco Valerio

Monumenta Germaniae Historiae (M.G.H), 1979, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, voi. X/2, Hannover [pp. 377-378]

E.A. MELLA, 1875, San Secondo a Cortazzone d'Asti (sec. XI), in "S.P.A.B.A.", vol.I

M. MACERA, A.S. FISSORE, R. BORDONE, 2002b, Montafia, chiesa di San Martino, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

M. MACERA, E.B. GRAMAGLIA, 2002b, Casorzo, chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

R. MERLONE, 1995, Gli Aleramici. Una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi orientamenti territoriali (secoli IX-XI), in "B.S.S.", CCXII

L. MINGHETTI RONDONI, 1993, Riflessi della riforma gregoriana nella diocesi eusebiana alla vigilia del Concordato di Worms: i vescovi scismatici (1094-1121), in "B.S.V.", 22

L. MINGHETTI, 2005, La chiesa eusebiana tra papato e impero nel secolo XII, in Vercelli nel secolo XII, Atti del quarto Congresso storico Vercellese, Vercelli 18-20 ottobre 2002, Vercelli

S. NEBBIA, 1991, Da villaggio romano a baluardo imperiale, in Storia di Castello dAnnone, I, Alessandria

S. NEBBIA, 1992, La castellania di Annone e la casa sveva, in Bianca Lancia d'Agliano fra il Piemonte e il regno di Sicilia, Atti del Convegno (Asti-Agliano, 28-29 aprile 1990), a cura di R. BORDONE, Alessandria, Edizioni dell'Orso

S. NEBBIA, 1997, Le carte dell'abbazia di San Bartolomeo di Azzano dAsti (952, 1151-1299), in "B.S.S.", 214, voli, a cura di A.M. COTTOM G.G. FISSORE, S. NEBBIA, Torino

F. PANERO, 2005, Il consolidamento della signoria territoriale dei vescovi di Vercelli fra XI e XII secolo, in Vercelli nel secolo XII, Atti del quarto Congresso storico Vercellese, Vercelli 18-20 ottobre 2002, Vercelli

G. PARUSSO, 1981, I rapporti tra il comune medievale albese e i marchesi aleramici nei secoli XII e XIII, in "Alba Pompeia", n.s. II

A. PERONI, 1984, In margine alla scultura del S. Michele di Pavia: il problema dei rapporti con Nicolò, in Scritti e storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze

E.C. PIA, 2001, Il processo di definizione politica di un'area di confine: Montemagno fra XII e XIII secolo, in Montemagno tra arte e storia, Asti

E.C. PIA, 2005, Le basi della politica territoriale del comune di Asti, in "II Platano", XXX

E.C. PIA, 2007, Il controllo astigiano nel Piemonte meridionale durante la guerra con i Monferrato: un incerto processo di definizione, in Bonifacio di Monferrato e il Comune di Asti. Scontri e confronti alla fine del XII secolo, Atti della tavola rotonda (Asti 6 ottobre 2007), a cura di E.C. PIA, Alessandria

G. PISTARINO, 1997, La doppia fondazione dì Alessandria (1168, 1183), "R.S.A.A.", 1997

L. PITTARELLO, 2002, Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

M.S. POLETTO, 2004, Cartografia storica. Contributi per lo studio del territorio piemontese, in "Temi per il paesaggio", Savigliano, Editrice Artistica Piemontese srl.

A. K. PORTER, 1917a, Lombard architecture, vol. I, New Haven

A. K. PORTER, 1917b, Lombard architecture, vol. II, New Haven

A. K. PORTER, 1917c, Lombard architecture, vol. III, New Haven

D. PUNCUH, 2001, Trattati Genova-Venezia, secc. XII-XIII, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XTV, Atti del convegno di studi (Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di G. ORTALLI, D. PUNCUH, Genova

A.C. QUINTAVALLE, 2006, Immagini della Riforma e dell'Impero in Lombardia, in Il medioevo delle cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Parma, Skira Editore

G. ROMANO, 1994a, Asti e la "scuola del Monferrato", in Piemonte romanico, a cura di G. ROMANO, Torino, Fondazione CRT

P. SALERNO, 2002a, Le chiese a confronto: note sugli elementi tipologici delle absidi, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

P. SALERNO, R. BORDONE, 2002b, Settime, chiesa di San Nicola, in Le chiese romaniche delle campagne astigiane. Un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, a cura di L. PITTARELLO, Torino, Provincia di Asti

F. SAVIO, 1898, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni - Il Piemonte, Torino, Fratelli Bocca Editori

L. SCARAFFIA, 2004, Per una storia dei pedaggi nel Monferrato del XV secolo. Il "Liber Consignamentorum" del 1423, "Monferrato Arte e Storia", 16

Q. SELLA, 1887a, Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur - vol.l del codice d'Asti detto de Malabayla, in "Atti della Reale Accademia dei Lincei", CCLXXIII, vol. IV, Roma

Q. SELLA, 1887b, Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur — vol. 2 Pars prima, secunda et tertia codis, in "Atti della Reale Accademia dei Lincei", CCLXXIII, vol. V, Roma

Q. SELLA, 1887c, Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur — vol.3 Pars quarta et quinta codis, in "Atti della Reale Accademia dei Lincei", CCLXXIII, vol. VI, Roma

Q. SELLA, 1887d, Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur — vol.4 Appendix et indicies locorum et hominum, in "Atti della Reale Accademia dei Lincei", CCLXXIII, vol. VII, Roma

G. SERGI, 1985, Le città come luoghi di continuità di nozioni pubbliche del potere. Le aree delle marche di Ivrea e di Torino, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società — Studi per Giovanni Tabacco, Torino, Giulio Einaudi Editore

G. SERGI, 1995, 7 confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino, Einaudi

G. SERGI, 2000, Evoluzione dei modelli interpretativi sul rapporto strade-società nel Medioevo, in Un'area di strada: l'Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di R. GRECI, Bologna

A.A. SETTIA, 1975, Santa Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della Riforma ecclesiastica, in "B.S.B.S.", CLXXXVIII

A.A. SETTIA, 1983, Monferrato. Strutture di un territorio medievale, Torino, Celid

A.A. SETTIA, 1991a, L'affermazione aleramica nel secolo X secolo: fondazioni monastiche e iniziativa militare, in "R.S.A.A."

A.A. SETTIA, 1991b, Chiese e territorio nelle "rationes" eporediesi, in Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, — Italia Sacra n.46, Roma, Herderer Editrice e Libreria

A.A. SETTIA, 1991c, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po. Venti anni dopo (nota aggiuntiva), in Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale - Italia Sacra n.46, Roma, Herderer Editrice e Libreria

A.A. SETTIA, 1991d, Pievi, cappelle e popolamento nell'altomedioevo, in Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale — Italia Sacra n.46, Roma, Herderer Editrice e Libreria

A.A. SETTIA, 1992, Assetto diocesano e signoria vescovile. La presenza pavese fra Astigiano e Monferrato, in Bianca Lancia d'Agliano fra il Piemonte e il regno di Sicilia, Atti del Convegno (Asti-Agliano, 28-29 aprile 1990), a cura di R. BORDONE, Alessandria, Edizioni dell'Orso

A.A. SETTIA, 1997, Vezzolano: il primo secolo di vita, in Santa Maria di Vezzolano. Il pontile. Ricerche e restauri, a cura di P. SALERNO, Torino

A.A. SETTIA, 1998, Viabilità e corti regie nell'Italia occidentale: Marengo e le vie "marenche", in Itinerari medievali e identità europea, Atti del congresso internazionale di Parma (28-28 febbraio 1998), a cura di R. GRECI, Bologna, Clueb

A.A. SETTIA, 1999, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio e l'ordine cistercense nell'Italia occidentale nei secoli XII e XIII, Atti del terzo Congresso storico Vercellese, Vercelli 24-26 ottobre 1997, Vercelli

A.A. SETTIA, 2005, Nelle foreste del Re: le corti "Auriola", "Gardina" e "Sulcia" dal IX al XII secolo, in Vercelli nel secolo XII, Atti del quarto Congresso storico Vercellese, Vercelli 18-20 ottobre 2002, Vercelli

A.A. SETTIA, 2007, Asti e Monferrato ai ferri corti: le battaglie di Malamorte e di Montiglio (giugno 1991), in Bonifacio di Monferrato e il Comune di Asti. Scontri e confronti alla fine del XII secolo, Atti della tavola rotonda (Asti 6 ottobre 2007), a cura di E.C. PIA, Alessandria

A.A. SETTIA, 2010, Protezione o dominio? La canonica di Vezzolano e gli Aleramici di Monferrato (secoli XII-XIII), in Una strana voglia di vivere — A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. BENEDETTI, M.L. BETRI, Milano 2010

A. SOLMI, 1910, Le diete Imperiali di Roncaglia e la navigazione fluviale del Po presso Piacenza, in "A.S.P.P.", X, Parma

F. SURDICH, 1970, / trattati del 1181 e del 1192 tra Genova ed Alessandria, in "R.S.A.A.", 1969-1970

D. TESTA, 1988, Rapporti tra Asti e Monferrato nei sec. XII-XIII, "Il Platano", XIII

P. TOESCA, 1927, Il medioevo, Vol. I, Torino

P. TOESCA, 1927, Il medioevo, Vol. II, Torino

C. TOSCO, 1998, Architetture dei templari in Piemonte, in Le vie del medioevo, Atti del convegno I templari in Piemonte Dalla Storia al Mito, Torino 20 ottobre 1994, Torino, Regione Piemonte

C. TOSCO, 2000, Le dinamiche architettoniche: dal Santo Sepolcro all'ospedale, in L'antico San Pietro in Asti. Storia, architettura, archeologia, a cura di R. BORDONE, A. CROSETTO, C. TOSCO, Asti, Cassa di Risparmio di Asti spa

M. TRAVAGLINI, 1971, La donazione sabauda del 1098 al comune di Asti, in "B.S.B.S.", LXIX

A. VENTURI, 1904, L'arte Romanica, in Storia dell'arte italiana, vol. III, Milano

L. VERGANO, 1942, Le carte dello archivio capitolare di Asti: 1238-1272, in "B.S.S.S.", 141

L. VERGANO, S. GARDINO, La donazione di marchesi di Ocdmiano ad Alessandria nel 1198, in "R.S.A.A.", 1969-1970

M.L. VESCOVI, 2006, Scheda g. Capitello con telamone tra i draghi, in // medioevo delle cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), Parma, Skira Editore

M.L. VESCOVI, 2007, Ultra Padum: Ecclesia e Comites, tesi di dottorato in Storia dell'Arte e dello Spettacolo (2005-07), Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo, coordinatore e tutor A.C. QUINTAVALLE

G. VISCONTI, 2006, Diocesi di Asti e Istituti dì vita religiosa. Lineamenti per una storia, Asti, Gazzetta d'Asti

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)