polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I marmi romani dagli scavi archeologici di Palazzo Roero ad Asti

Emanuela Monte

I marmi romani dagli scavi archeologici di Palazzo Roero ad Asti.

Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012

Abstract:

Mancante

Relators: Maurizio Gomez Serito
Publication type: Printed
Number of Pages: 330
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
ST Storia > STA Antichità classiche
ST Storia > STB Archeologia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2553
Chapters:

Inquadramento

1. Hasta tra storia e territorio

2. Palazzo Roero di Settime Monbarone e Malabaila: documentazioni storiche

3. Contesto archeologico: fasi di studio

3.1 Schede identificative cassette reperti

3.2 Schede inventario reperti

3.3 Catalogo reperti

4. Grafici

4.1 Numero reperti per unità stratigrafica negli ambienti

4.2 Numero reperti per unità stratigrafica nel cortile w

4.3 Confronto

4.4 Quantitativo reperti ambienti e cortile w

4.5 Varietà marmoree colorati

4.6 Varietà marmoree bianchi

4.7 Lastre cornici e rompitratta

4.8 Spessori reperti bianchi

4.9 Spessori reperti colorati

4.10 Spessori lastre

4.11 Spessori per varietà bianchi

4.12 Spessori per varietà colorati

5. Fasi storiche

6. Terme

6.1 Terme di Caracalla

6.2 Terme Stabiane

7. Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

Eternità e nobiltà di materia. Itinerario artistico fra le pietre policrome. A cura di Annamaria Giusti e Federico Guidobaldi. Firenze: Edizioni Polistampa, 2003.

I marmi colorati della Roma imperiale. A cura di Marilda De Nuccio e Lucrezia Ungaro, Venezia, Marsilio, 2002.

Notizie dagli Scavi. 1894.

Pietre e marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione, collezionismo.

A cura di Adam, Jean-Pierre, L'arte di costruire presso i romani, Materiali e tecniche, VIII. A cura di Mario Torelli, Traduzione di Maria Paola Guidobaldi, Milano, Longanesi, 2006.

Cagnana A., Archeologia dei materiali da costruzione, Mantova, Società Archeologica Padana, 2000

Carandini A., Storie della terra, Manuale di scavo archeologico, Torino, Einaudi, 2000.

Giuliani, Cairoli F., L'edilizia nell'antichità, Roma, Carocci, 2006.

Gnoli, Raniero, Mormora Romana, Roma, Edizioni dell'elefante, 2007.

Gross, Pierre, l'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'Alto Impero, I monumenti pubblici. Traduzione di Maria Paola Guidobaldi, Milano, Longanesi, 2006.

Gomez Serito M., Frisa M., Indagini sulla provenienza dei materiali lapidei usati nell'architettura e nella scultura di epoca romana, in Archeologia in Piemonte, A cura di Liliana Mercando, Torino, Umberto Allemandi &C.

Milella, M., La decorazione architettonica romana, Roma, L.Ungaro,1994.

Panero E., La città romana in Piemonte, realtà e simbologia della forma urbis nella cisalpina occidentale, Gribaudo, 2000.

Pensabene, P., Introduzione e storia degli studi, schedatura di un frammento architettonico, Marina Milella.

Ward-Perkins, John B., Architettura romana, Milano, Electa, ristampa 2004.

Wheeler, Mortimer, Arte e architettura romana, Milano, Rizzoli, 2003.

Bianco. A., Asti medioevale, Asti, 1960.

Comoli Mandracci V., La città come storia urbana, Torino, Gribaudo editore, 1977

Bianco A., Asti medioevale, edito a cura della casa di risparmio di asti, Asti, 1969

Sticca A., I liguri Eburiati nell' Astigiano, in Atti SPABA, 16,1937, pp.1-16

Vergano L., Una storia lapide romana nel Museo archeologico di Asti, in Rivista di storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti, 63,1954.

Zamagni B., Il neolitico medio-recente e finale di castello Donnone Asti in preistoria e protostoria del Piemonte, Firenze, 1988.

Pautasso A., Le monete preromane dell'Italia Settentrionale, Varese 1979

Barocelli B., Tredizione etnicae Realtà culturale del Piemonte e della Liguria prima dell'unificazione Augustea in relazione della Soc. It. Prog. Scienze, IV, Roma, 1940

Cresci Marrone G. Il Piemonte in età' Romana, Chieri, 1987.

Zanda E., Centuriazione e città, in archeologia in Piemonte, 1998.

Giorcelli S., Alla periferia dell'Impero, autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano, Torino, 1994

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)