polito.it
Politecnico di Torino (logo)

"L'antologia" del quotidiano nella casa dell'eterno. Il patrimonio diffuso dei cimiteri tra valorizzazione e costruzione informatizzata della memoria

Elisa Piolatto

"L'antologia" del quotidiano nella casa dell'eterno. Il patrimonio diffuso dei cimiteri tra valorizzazione e costruzione informatizzata della memoria.

Rel. Maria Adriana Giusti, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

This is the latest version of this item.

Abstract:

Conosciamo l'antichità sulla base delle tombe e degli oggetti che vi furono collocati, tanto più è remota l'antichità, tanto più sono importanti dal punto di vista documentario questi reperti. Le civiltà, sovrapponendosi le une alle altre hanno cancellato le tracce dei loro predecessori, tuttavia hanno lasciato, seppur talvolta profanate, i luoghi delle loro sepolture. Come verrà spiegato nei capitoli seguenti, il cimitero è una delle più significative testimonianze dei cambiamenti prodotti sulla scena urbana da una sensibilità e da una scienza nuove, una società rinnovata nei suoi presupposti fondativi.

Il disegno dell'ampliamento delle aree cimiteriali è stato di rado negli anni passati integrato con la preesistenza, quasi mai considerata area da rispettare e da conoscere, tuttavia esiste la necessità della conoscenza e salvaguardia dei nuclei antichi, e di quanto essi contengano, e del recupero della periferia cresciuta disordinatamente all'insegna dell'urgenza di trovare spazio per le nuove sepolture.

Di recente, nel corso del II Convegno Nazionale per lo Studio e la Conservazione dei Giardini Storici, tenutosi a Villa Reale di Monza dal 24 al 26 giugno 1992, è emersa la stretta relazione che insiste fra ville e giardini storici e i cimiteri monumentali, e di conseguenza la consapevolezza che questi ultimi, italiani ed europei, non possono essere ignorati, a ragione del loro numero, delle loro dimensioni e del luogo che essi occupano all'interno degli agglomerati urbani.

Tuttavia ritengo che anche i cimiteri dei piccoli paesi immersi nelle nostre campagne siano sistemi complessi di storia, architettura e di opere d'arte, anche se in quantità minori di uno monumentale e prive di opere di artisti magari famosi.

Con l'istituzione del Codice dei Beni Culturali del 2004, i cimiteri essendo patrimonio del Demanio, sono considerati beni culturali e per questo motivo tutti i Comuni che intendano eseguire degli interventi all'interno dei cimiteri, che riguardino l'ampliamento, distruzione di porzioni del muro di cinta o di eventuali cappelle private devono prima sottoporre il progetto all'attenzione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici in modo che le visuali e l'impianto originale non vengano stravolti. Diversamente, per quanto riguarda le lapidi, poiché appartengono ai parenti dei defunti, una volta scaduto il tempo della concessione possono essere rimosse ed eventualmente distrutte, a meno che la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici non abbia precedentemente riconosciuto il loro valore e non le abbia sottoposte a vincolo.

Essi raccolgono in sé la funzione di aree museali e di rispetto ambientale, sono strutture complesse e vive sia dal punto di vista culturale, dato che conservano lapidi che sono espressione sociale dell'epoca in cui sono state prodotte, con i primi esempi di fotografia su ceramica, sia dal punto di vista sociale in quanto, sia pur luogo di eterno riposo, accolgono ogni giorno parenti e amici che si recano per passare un po' di tempo con i propri cari.

L'interesse turistico per questi cimiteri minori è certamente molto lontano da quello sviluppatosi al contrario per quelli monumentali delle grandi città, ma è necessaria una conoscenza di questi luoghi per la loro salvaguardia e anche valorizzazione attraverso una catalogazione dei singoli elementi puntuali e di un sistema territoriale di relazioni tra i diversi cimiteri. Per realizzare questo progetto è stata scelta una porzione campione del territorio piemontese, quale quello della provincia di Torino e del Canavese ricco di storia e di beni architettonici, con un potenziale sconosciuto e nascosto che è quello dei cimiteri.

Questo è un patrimonio che ogni giorno racconta a chi gli volge lo sguardo il passato del nostro Paese, delle nostre tradizioni e culture, delle guerre che abbiamo combattuto e delle malattie che ci hanno indebolito principalmente tra i secoli XIX e XX. Narra tutto questo attraverso la sua collocazione attorno nello spazio urbano, attraverso le sue architetture e lapidi che esprimono la volontà di sottrarsi all'anonimato attraverso il monumento il quale si presta bene alle sperimentazioni stilistiche degli architetti, espresse per mezzo di codici neoclassici, neogotici, neoromanici, liberty e alla loro scomposizione e ricomposizione nello stile eclettico. Se nei cimiteri Monumentali, come quello di Torino e Oropa a Biella, queste cappelle di famiglia emergono isolate e distanti le une dalle altre, nei cimiteri rurali sono collocate una accanto all'altra come cortine edilizie.

Infine nei primi esempi di fotografia su ceramica vengono immortalate informazioni sulla moda, sulle divise militari e sulle abitudini dei nostri avi. In seguito ad una lettura più approfondita dei testi incisi sulle lapidi si possono trarre ulteriori informazioni sul livello sociale della comunità, sul tipo di lavoro effettuato, sulle emigrazioni in altri paesi e sulle cause di morte più frequenti del periodo. Tuttavia, lo scarso interesse verso questo patrimonio, la carenza di linee guida che tutelino questi beni e la sempre maggiore necessità di spazi per nuove sepolture, hanno portato alla distruzione e perdita di una parte del nostro passato o a drastiche soluzioni tristemente tecnologiche e futuristiche realizzate in Giappone, come il cimitero elettronico.

In questi novi impianti, già adottati da 12 templi a Tokyo, Yokohama, Osaka e Nagoya, si inserisce una tessera magnetica e sull'altare, grazie a un nastro trasportatore elettrico, appare l'urna cineraria del proprio defunto; si preme un bottone e l'urna torna nel deposito insieme a decine di altre. Il meccanismo consente di tenere le urne depositate proprio sotto l'altare della sala principale. Ogni spazio viene venduto per un periodo di 33 anni, cioè fino a quando, secondo la tradizione buddhista, vengono tenute le cerimonie celebrative in occasione dell'anniversario della morte.

In questo progetto viene preso in considerazione anche il contesto nel quale questi cimiteri sono inseriti, poiché non si può parlare realmente di valorizzazione se lo si decontestualizza sradicandolo dal suo territorio, eliminando sia i punti di forza che di debolezza che ad esso lo legano. Per fare ciò mi son avvalsa di uno strumento ancora giovane ma dalle grandi potenzialità che è il Geographical Information System, notoriamente conosciuto come GIS, il quale mi ha permesso di collocare questi beni su una carta geografica e attraverso il riferimento spaziale ha integrato le informazioni relative all'oggetto con altre informazioni, da me fornite, cogliendone il contesto e assumendo la funzione di strumento indispensabile alla conservazione, gestione e fruizione del bene.

Quest'ultimo aspetto, la fruizione, consiste anche nell'accesso alle informazioni che riguardano il bene da parte di utenti non esperti di sistemi informativi i quali potranno interrogare il sistema che creerà delle carte tematiche intersecando i dati geografici, relativi all'ubicazione fisica del bene nello spazio, e dati alfanumerici che descrivono i beni stessi. In questo modo potrebbero prendere vita dei "musei virtuali" del territorio, diminuendo la distanza fisica tra i luoghi e connettendo tra di loro i vari cimiteri e i singoli elementi lapidei attraverso elementi comuni come ad esempio lo stesso autore-artista, attivo in diverse zone del Piemonte, lo stesso stile, la simbologia, lo stesso anno di realizzazione e tanti altri elementi che più avanti, nel mio modello, verranno presi in considerazione. Infine con la collaborazione e il coinvolgimento di chi possiede le competenze in campo architettonico, urbanistico e paesaggistico, si può pensare a realizzare linee guida progettuali per:

- l'istituzione di Itinerari Culturali , non solo in tutta Italia ma anche all'estero;

- una normativa per la conservazione e tutela degli elementi di maggior pregio storico e artistico;

- un cronoprogramma per interventi di restauro e manutenzione programmata.

- interventi ragionati per l'ampliamento dei cimiteri nel rispetto dell'impianto e degli elementi architettonici originali.

Relators: Maria Adriana Giusti, Angela Farruggia
Publication type: Printed
Number of Pages: 307
Subjects: A Architettura > AE Buildings and equipment for worship
F Filosofia, Psicologia, Religione > FB Cristianesimo
SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2476
Chapters:

Introduzione

PARTE PRIMA

1. I luoghi della sepoltura nella storia europea fino al XVIII secolo

- Ad sanctos

- Apud ecclesiam

- Gli epitaffi

- I modelli di tomba

- La rappresentazione delle figure giacenti e delle figure oranti

- Le cappelle e le cripte di famiglia

- Le tombe fuori dalla chiesa

- Piazza principale e diritto d’asilo

- La separazione tra cimitero e chiesa

2. I luoghi della sepoltura nella storia europea del XIX secolo

- Verso i cimiteri ottocenteschi

- L’Editto di Saint-Cloud

- L’estensione dell’Editto di Saint-Cloud in Italia

- La normativa vigente in Italia

- Cronologia legislativa in materia di sepoltura

PARTE SECONDA

3. I modelli cimiteriali

- Il cimitero monumentale architettonico

- Il rural cemetery

- La fotoceramica

- La simbologia

4. Il cimitero monumentale piemontese

- Il Monumentale di Torino

- Il Monumentale di Oropa presso Biella

5. Il caso studio dei sistemi cimiteriali

5.1. Borgofranco d’Ivrea

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero di Montebuono

- Analisi degli elementi secondo P.R.C.

- Analisi degli ampliamenti

- Rilievo fotografico dei prospetti

5.2 Favria

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero

- Analisi degli ampliamenti

- Analisi degli elementi

- Rilievo fotografico dei prospetti

5.3 Fiorano

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero di Fiorentino

- Il cimitero attuale

- I modelli di lapidi

5.4 Ivrea

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero

- Il cimitero israelitico

- Analisi degli elementi

- Analisi degli ampliamenti

- Rilievo fotografico dei prospetti

5.5 Montalenghe

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero

- Analisi degli ampliamenti

- Analisi degli elementi

- Rilievo fotografico dei prospetti

5.6 Prascorsano

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero

- Analisi degli ampliamenti

- Analisi degli elementi

- Rilievo fotografico dei prospetti

5.7 Vialfrè

- Inquadramento storico

- Impianto urbano

- Emergenze architettoniche

- Il cimitero

- Analisi degli ampliamenti

- Analisi degli elementi

- Rilievo fotografico dei prospetti

PARTE TERZA

Il GIS per la conoscenza integrata del patrimonio culturale

- Geographical Information System

- Il GIS per i beni culturali

- Dal modello concettuale al GIS per il Sistema Cimiteri

- Analisi spaziale e carte tematiche

- WebGIS

Esempi di applicazioni GIS per i Cimiteri Monumentali

- Il caso europeo

- Il caso italiano

Progetto di trasformazione di un cimitero esistente: Favria

- Studio e modellazione 3D dello stato di fatto

- Studio e modellazione 3D del nuovo progetto

- Obiettivi e scelta delle specie arboree

Conclusioni

Allegati

- Degrado dei materiali

- Catalogazione lapidi Borgofranco

- Catalogazione lapidi Favria

- Catalogazione lapidi Fiorano Canavese

- Catalogazione lapidi Ivrea

- Catalogazione lapidi Montalenghe

- Catalogazione lapidi Prascorsano

- Catalogazione lapidi Vialfrè

Bibliografia

Tesi di laurea

Documentazione archivistica

Siti internet

Bibliography:

HIRSCHFELD C.C., Theorie der Gardenkunst, Leipzing 1779-1785

Cimitière ad vocem in Quatremere de Quincy, Encyclopédìe Méthodique. Architecture, Paris 1788, voi. I, pp. 677-683

FOSCOLO Ugo, I Sepolcri, Verona 1807

ANGELI Luigi, Dell'antichità de' cimiteri e de' vantaggi, che dalla loro istituzione ne sono derivati alla umanità: memoria diretta a suoi concittadini, Tipografìa del Seminario, Imola 1821

BARUFFI, Giuseppe Francesco, Il Camposanto de' torinesi: passeggiata nei dintorni di Torino, Tip. G. Favale e comp, 1863

DONGHI Daniele, Cimiteri e crematoi, Unione Tipografico Editrice, Torino 1896

CLARETTA Gaudenzio, I marmi scritti della città di Torino e de ' suoi sobborghi (chiese, istituti di beneficenza, palazzi, ecc): dai bassi tempi al secolo XIX / Gaudenzio Claretta; con copiose annotazioni storiche, biografiche e necrologiche, Derossi, Torino 1899.

DONGHI Felice, Lapidi e monumenti funerari, Camilla e Bertolero, Torino 1899.

BOGGIO Camillo, Le Chiese del Canavese, dai primi secoli ai giorni nostri, Tipografia ditta F. Viassone, Ivrea 1910.

PASINI Francesco, Lapidi e monumenti funerari: schizzi e progetti, C. Crudo, Torino [192?],

SAVIO G. B., Lapidi e monumentini funerari: progetti con piante e particolari, L'artista moderno, Torino 1928.

ALBISSINI Piero, Il disegno della memoria : storia, rilievo e analisi grafica dell’architettura funeraria del XIX secolo, Kappa, Roma 1994

ALOI Roberto, Architettura funeraria moderna : architettura monumentale, crematoi, cimiteri edìcole, cappelle, tombe, stele decorazione, Hoepli, Milano 1948.

ARIES Philippe, L'uomo e la morte dal medioevo a oggi, Editori Laterza, Parigi 1980

CASSIO Claudia, Fotografi ritrattisti nel Piemonte dell'800, Musumeci Editore, Aosta 1980.

SALINARI C, Ricci C, Storia della letteratura italiana, con antologia degli scrittori e dei critici: l'Ottocento e il Novecento, editori Laterza, Bari 1985.

RAGON Michel, Lo spazio della morte: saggio sull’architettura, la decorazione e l’urbanistica funeraria, Guida, Napoli 1986

RAMELLA Pietro, Castelli, Torri, Borghi e Ricetti nel Canavese, Litografia Bolognino, Ivrea 1986.

VOVELLE Michel, La morte e l'occidente, dal 1300 ai giorni nostri, Editori Laterza, 1986

CARELLA Antonio, Il parco delle mezzelune. Documenti di storia dei cimiteri della città di Torino, Assessorato ai servizi demografici della città di Torino, Torino 1987.

LODI Giuseppe A., (a cura di), Il Liberty nel 'altra Torino, Comune di Torino, Torino 1987.

LODI Giuseppe A. (a cura di), Archivi di Pietra: piccola guida tra i sepolcri e le reliquie delle chiese più antiche di Torino, Comune di Torino, Torino 1988.

LODI Giuseppe A. (a cura di), Archivi di Pietra: nelle chiese di Torino gli uomini, la storia, le arti, Stampa AGES, Torino 1988.

DEL BUFALO Alessandro, La porta del giardino dei silenziosi. Monumenti cimiteriali e cimiteri monumentali del museo vivente del passato, Edizioni Kappa, 1992

LATINI Luigi, Cimiteri e Giardini. Città e paesaggi funerari d'occidente, Alinea Editrice, Firenze 1994

Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994.

BERTI Cristiano, Antiche cave di marmo in Piemonte: Roccacorba in Val Germanasca, pp. 238, 240 in Bollettino della Società Piemontese di archeologia e belle arti, XLVIII, 1996.

BERTOLACCINI Laura, Le città e i cimiteri. Nascita e trasformazione della tipologia cimiteriale in Francia, Italia, Spagna (1750-1850), Roma 1999 (abstract della tesi svolta nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Storia della Città", X ciclo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Architettura e Analisi della Città, depositata presso la Biblioteca Nazionale di Roma e di Firenze).

BOVIS Bernardo, Addio Valchiusella!, Editrice Tipolitografìa L'Artigiana, Burolo 1999

BERTOLACCINI Laura, Diritto d'asilo e sepolture nelle città medievali, in I servizi funerari, n. 4, Rimini, ottobre-dicembre 2000, pp. 59-63

GILARDI Andò, Storia sociale della fotografia, Bruno Mondadori, Pavia 2000.

GIOVANNINI Fabio, Guida ai cimiteri d'Europa.Storia, arte e cultura per turisti senza tabù, Stampa Alternativa Graffiti srl, Roma 2000

BERTOLACCINI Laura, Sepolture individuali e tombe di famiglia. Immagini e simboli della morte, in Iservizi funerari, n. 1, Rimini, gennaio-marzo 2001, pp. 57-61

BERTOLACCINI Laura, Trecentosessantasei fosse, in Area, Rivista internazionale di Architettura e Arti del progetto - Architecture/Design, n. 56, Milano, maggio-giugno 2001, pp. 88-95

BERTOLACCINI Laura, Cimiteri d'autore. Le architetture funerarie di Sigurd Lewerentz, in I servizi funerari, n. 4, Rimini, ottobre-dicembre 2001, pp. 57-60

BERTOLACCINI Laura, Zale: il giardino degli addii. Il cimitero di Joze Plecnik a Lubiana, in I servizi funerari, n. 2, Rimini, aprile-giugno 2001, pp. 61-64

NEGRO Alfredo, TULLIANI Jean-Marc, MONTANARO Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001.

SCOTT PAUL, Ceramics and Print, Ceramics Handbooks, London 2002.

LUPO Giovanni Maria, Arte nel Cimitero Monumentale, in Di pietra in pietra. Memorie di storia e di arte nelle strade medievali da Torino a Sestriere, Comune di Torino, Torino 2003, pg. 436-438.

SCHIAVON Caterina, Le orme della memoria, in Di pietra in pietra. [...], op. cit, pg. 434-435.

BERTOLACCINI Laura, Città e cimiteri: dall'eredità medievale alla codificazione ottocentesca, Kappa, Roma 2004

GUGLIELMETTI Elio, FORMICO Enrico, Memorie di Vialfrè, Tipografìa Valdostana, Aosta 2004.

FELICORI Mauro, Gli spazi della memoria: architettura dei cimiteri monumentali europei, Sossella stampa, Roma 2005

FONTANA Antonio, Opere cimiteriali: progettazione e programmazione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2005

BOCCHIETTO Luisa, L'altra Oropa: guida al Cimitero monumentale del Santuario, Amministrazione Santuario, Oropa 2006.

ARENA Adriana, L'architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo. Storia, forma e dinamiche urbane dalla Francia alla Sicilia orientale, Edizioni Caracol, Palermo 2007.

GIUFFRÈ Maria a cura di, L'architettura della memoria in Italia: cimiteri, monumenti e città: 1750-1939, Skira, Milano 2007.

ACCATI Elena, VIGETTI Andrea, L'importanza della componente vegetale nella riqualificazione dei cimiteri cittadini, in Atti e rassegna tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino, voi. dicembre, a. LXI-I, n. 2, pp. 67-77.

LEVI-MONTALCINI Emanuele, RIGAMONTI Riccarda, RONCHETTA Chiara, Definizione di criteri di intervento nella progettazione e nel restauro dei cimiteri di Torino, in Atti e rassegna tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino, voi. dicembre, a. LXI-I, n. 2, pp. 47-66.

SUDANO Mauro, Arte e architettura contemporanea: promozione e tutela, in Atti e rassegna tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino, vol. dicembre, a. LXI-I, n. 2, pp. 78-83.

VIGLINO DAVICO Micaela (a cura di), Atlante castellano: strutture fortificate della provincia di Torino , Celid, Torino 2007.

DEVOTI Chiara , Uno scenario di conflitto tra società laica e controllo religioso: la vicenda dei cimiteri di Aosta, in Devoti Chiara (a cura di), La città e le regole: poster presentati al III Congresso dell'AISU, Torino, 15-17 giugno 2006, Celid, Torino 2008, pg. 107-108.

MARCENARO Giuseppe, Cimiteri. Storie di rimpianti e follie, Bruno Mondadori editore, 2008

BORGOFRANCO D'IVREA

CASALIS Goffredo (a cura di), Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis, vol. II, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1834 Torino.

Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994, III vol.

MOLINATTI Norma, SAVANT Claudio, Per una Storia di Borgofranco, collana II Canavese ieri e oggi, n° XIX, S.A.S.A.C. di Ivrea, tip. Ferraro, Ivrea 1995.

FROLA G., Corpus statutorum canavis, vol. I, III, Tip. Salesiana, Torino 1918, vol. I, pp. XVI, in Norma Molinatti, Claudio Savant, Per una Storia di Borgofranco, collana II Canavese ieri e oggi, n° XIX, S.A.S.A.C. di Ivrea, tip. Ferraro, Ivrea 1995.

1880, Inventario della Chiesa Parrocchiale di Don Marina Genesio, Archivio Parrocchiale Borgofranco (d'ora in poi APB), 3/16/42/880, pp. 28, in Molinatti Norma, Savant Claudio, Per una Storia di Borgofranco [...] op.cit. pagine al fondo

Libro delle entrate ed uscite del Denaro dall'Erario proprio delle Ven.ande conf. erette nella Par.ale del presente luogo di Borgofranco, APB, 8/12/20/776-832, pp. 30-36, in N. MOLINATTI, C. SAVANT, Per una Storia di Borgofranco [...] op. cit.

Ricavo fatto dall'Archivio Vescovile di Ivrea di tutte le memorie e documenti riguardanti il beneficio di Montebuono, APB, 2/16/20/796, p. 6, in Molinatti Norma, Savant Claudio, Per una Storia di Borgofranco [...] op. cit.

1832, Testimoniali di ordinato per l'ampliamento del Cimitero di Montebuono, APB, 7/6/4/832, p.2, in N. MOLINATTI, C. SAVANT, Per una Storia di Borgofranco [...] op. cit.

FAVRIA

Favria in CASALIS Goffredo (a cura di), Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis, voi. VI, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1840 Torino.

Favria in Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994, III vol.

FIORANO CANAVESE

Fiorano Canavese CASALIS, Goffredo, a cura di, Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis, vol. VI, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1840 Torino.

Fiorano Canavese in Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994, III vol.

CAPRA Maria Paola, FIORANO, dalla collina di Fiorentino, Arti Grafiche Martinetto, Romano C.se 2005.

MONTALENGHE

Montalenghe in CASALIS Goffredo (a cura di), Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis, vol. XI, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1843 Torino.

Montalenghe in Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994, VI vol.

BERTA Giuseppe, II tardo medioevo e gli statuti di Montalenghe del 1482, Provincia di Torino, 1995.

FORNERIS Guido, Romanico in terre d'Arduino (Diocesi di Ivrea), Bolognino Editore, Ivrea 1995

POLLINO Piero (a cura di), Guida di Chivasso e dei paesi del basso Canavese orientale, (non datato), Ed. SPE Fanton, Torino.

IVREA

CARANDINI Francesco, Vecchia Ivrea, Ivrea 1963.

Azienda Autonoma di Turismo di Ivrea, Ivrea incontri, Priuli e Verlucca, Ivrea, 1972.

ALBANO Sergio, Da Ivrea tutto intorno, Milvia, Torino 1977.

Touring Club Italiano, Italia da scoprire. Viaggio nei centri minori. Touring Editore S.r.l, Milano 1996.

PRASCORSANO

Prascorsano in CASALIS Goffredo (a cura di), Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis, vol. XV, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1847 Torino, pg. 722

BOGGIO Camillo, Le Chiese del Canavese, dai primi secoli ai giorni nostri, Tipografia ditta F. Viassone, Ivrea 1910.

Centro C.O.R.S.A.C. di Cuorgné a cura di, Comunità Montana Alto Canavese. L'ambiente, la storia, ipaesi, Ediz. Comunità Montana Alto Canavese, Cuorgnè 1989.

Prascorsano in Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia, Bonechi, Firenze 1994, VI vol.

VIALFRE'

Vialfrè in CASALIS Goffredo (a cura di), Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Compilato per cura del professore e dottore dì belle lettere Goffredo Casalis, voi. XXV, G. Maspero librajo e Cassone, Marzorati, Vercellotti tipografi, 1854 Torino.

Vialfrè in Il Piemonte paese per paese. Enciclopedia dei comuni d'Italia. Bonechi, Firenze 1994, VII vol.

FORNERIS Guido , Romanico in terre d'Arduino (Diocesi di Ivrea), Bolognino Editore, Ivrea 1995.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)