polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il mulino "Barca" una imponente antica presenza sulle rive della Dora Riparia : dal rilievo ad ipotesi percorribili di rifunzionalizzazione e riuso

Marco Mangano

Il mulino "Barca" una imponente antica presenza sulle rive della Dora Riparia : dal rilievo ad ipotesi percorribili di rifunzionalizzazione e riuso.

Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

PARTE I Il Mulino Barca in Rivoli, oggetto di questa tesi, è situato nella zona più a Nord del territorio comunale, sulla sponda orografica destra della Dora Riparia; di antiche origini (XIV sec.), fu distrutto interamente da un incendio nel 1889 e ricostruito nel 1891-92. Il progetto redatto dall'ing. Cesare Saldini ci restituisce l'attuale distribuzione planivolumetrica suddividendo il complesso produttivo in due corpi distinti: il Silos ed il fabbricato del mulino. L'opificio fu inoltre collegato alla stazione ferroviaria di Collegno e quindi alla ferrovia Torino-Modane che ne aprì il mercato all'Europa. Oltre alla Dora Riparia, la storia delle attività proto-industriali e agricole del territorio di Rivoli, è legata senza dubbio alla Bealera di Rivoli fatta costruire dal Conte Amedeo V di Savoia nel 1310; sulle sponde furono edificati numerosi mulini utilizzati come macinatoi da grano e altri cereali, filatoi, peste da canapa e peste da semi. Questi opifici, unitamente alla costruzione di canali ad uso irriguo, modificarono sostanzialmente il paesaggio e possono essere ritenuti le opere più antiche. PARTE II Il Mulino preso in esame era utilizzato per macinare il grano. Arte assai antica (5-6.000 a.C.) la macinazione era esercitata, agli albori, per mezzo di levigatoi in pietra e mortai in pietra o legno duro, poi con macine girevoli mosse dall'uomo o da animali, quindi introducendo la ruota come sistema di trasmissione del moto, fu inventato il mulino idraulico. La data d'invenzione è incerta, ma i documenti in nostro possesso fanno risalire le sue origini all'Oriente Mediterraneo, dal quale conquistò rapidamente l'Europa e l'Italia in particolare. Dal punto di vista della sua effettiva diffusione il mulino ad acqua è di origine medioevale ed attraverso l'incessante opera di mugnai, tecnici, ingegneri e studiosi, si è potuto arrivare all'attuale sistema industriale denominato "modello anglo-americano", tale evoluzione tecnologica e scientifica ha prodotto impianti a sviluppo verticale a completa automazione del procedimento. PARTE III I problemi innescati da un approccio progettuale ad un sito quale quello del Mulino Barca comportano una serie di presupposti determinati dal tipo d'intervento e dalla peculiarità del luogo. La redazione del rilievo architettonico e topografico è partita dall'analisi accurata dei rilievi esistenti, primo passo obbligato data la parziale inaccessibilità dei locali ad un rilievo esaustivo. La verifica, per quanto possibile, dello stato di fatto, ha rilevato una realtà effettiva con buona approssimazione corrispondente ai dati grafici in mio possesso. La conformazione attuale del Mulino Barca è quella conseguente all'intervento (1891-92) dell'ing. Cesare Saldini; l'unica memoria visibile del precedente impianto è posta nella cantina dell'ala Nord adiacente al canale interno, si tratta di una targa, murata a soffitto, con la data "25 Febbraio 1851". Il Mulino Barca può essere annoverato esempio di archeologia industriale, quale testimone storico di un'attività produttiva, la macinazione del grano, tra le più antiche esercitate dall'essere umano e quindi carica di significato a chiara valenza storica, culturale, antropologica e sociale. Il progetto di riconversione prevede di caratterizzare l'ex-opificio essenzialmente come "Ecomuseo della Dora Riparia" restituendo, quindi, l'edificio al suo territorio naturale al quale era indissolubilmente legato in passato.

Relators: Giuseppe Orlando
Publication type: Printed
Number of Pages: 175
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/24
Chapters:

CAP. 1 IL MULINO "BARCA" E IL TERRITORIO

1.1 - IL MULINO "BARCA"

1.1.1 - FABBRICATO DEI SILOS

1.1.2 - REPARTO PULITURA

1.1.3 - FABBRICATO DEL MULINO

1.1.4 -CONSIDERAZIONI SULL'IMPIANTO

1.2 - IL TERRITORIO DI RIVOLI

CAP. 2 DALLA RUOTA AL MULINO

2.1 - L'INVENZIONE DEL MULINO

2.2 - IL MULINO INDUSTRIALE

2.2.1 - MAGAZZINO DEL GRANO 0 SILOS

2.2.2 - REPARTO PULITURA

2.2.3 - REPARTO MACINAZIONE

2.2.4 - INSACCO, IMMAGAZZINAMENTO E

SPEDIZIONE DEI PRODOTTI FINITI

2.2.5 - APPARECCHI ED IMPIANTI DI USO GENERALE

2.3 - IL MODELLO ANGLO-AMERICANO

CAP. 3 IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CAP. 4 LA MEMORIA E IL RIUSO

4.1 - L'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

4.2 - RIFUNZIONALIZZAZIONE E RIUSO

4.2.1 - INTRODUZIONE

4.2.2 - NORMATIVA VIGENTE

4.2.3 - ECOMUSEO: IPOTESI DI RIUSO

Bibliography:

N.C., La macinazione coi cilindri, in: Il giornale dei mugnai, n. 1, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1882, pp.2-3 .

N.C., Notizie varie. Le macchine pei moderni molini da grano, in: Il giornale dei mugnai, n. 11, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1882, pp.70-71.

N.C., I mugnai premiati all'Esposizione di Torino, in: Il giornale dei mugnai, n. 10, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1884, p.78.

N.C., L'industria della macinazione in Italia. Criteri d'impianto pei nuovi molini, in: Il giornale dei mugnai, n. 10, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1886, p. 109.

N.C., Un po' di storia della industria della macinazione, in: Il giornale dei mugnai, n.10, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1890, pp.l 12-113.

N.C., Ricostruzione del molino di Collegno (Torino), in: Il giornale dei mugnai, n.10, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1891, p.110.

N.C., I più recenti impianti di molini in Italia: Il nuovo molino di Collegno, in: Il giornale dei mugnai, n.2, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp. 17-20.

N.C., I più recenti impianti di molíni in Italia: Il nuovo molino di Collegno, in: Il giornale dei mugnai, n.3, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp.30-32.

N.C., I più recenti impianti di molini in Italia: Il nuovo molino di Collegno, in: Il giornale dei mugnai, n.4, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp.42-44.

N.C., I più recenti impianti di molini in Italia: ll nuovo molino di Collegno, in: Il giornale dei mugnai, n.5, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp.53-56.

N.C., I più recenti impianti di molini in Italia: Il nuovo molino di Collegno, in: Il giornale dei mugnai, n.6, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, p.66.

N.C., Impianti di molini all'estero. Un molino americano. Di Hans Birkholz di Milwaukee (S. U.A.), in: Il giornale dei mugnai, n.9, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp.101-104. N.C., Impianti di molini all'estero. Un molino americano, Di Hans Birkholz di Milwaukee (S. U.A.), in: Il giornale dei mugnai, n.10, Milano, Ed. Tipografia e litografia degli ingegneri, 1893, pp. 113-116. ANTONIELLI, Luigi, Cenni di storia rivolese, Rivoli, Ed. Tipografia P. Dogliani, 1917.

SALDINI, Cesare, (a cura di), L'industria dei molini, Milano, Ed. Hoepli, 1934, (prima edizione, SIBER-MILLOT, G., l'industria dei molini: costruzione, impianti, macinazione, Milano, Ed. Hoepli, 1897).

DANESE, Guido, Progettazione di massima degli impianti di macinazione per grano tenero di media potenzialità:..., Milano, Genova, Città di Castello, Ed. Tipografia Leonardo da Vinci, 1949.

DANESE, Guido, Industria molitoria: molini da grano, notizie generali sul grano, apparecchi e impianti di uso generale..., Milano, Ed. Hoepli, 1951. CENTO, Giuseppe, Rilievo edilizio architettonico, Genova, Ed. Vitali e Ghianda, 1959.

VIGLIANO, Giampiero, Rivoli, Torino, Ed. I.R.E.S., 1960.

FAUSSONE, Bruno, Rivoli, Torino, Ed. Off. Grafica P. Scarrone, 1965. BARGHINI, Alessandro, (traduzione di) Tecnica e società nel Medioevo, Milano, Ed. Il saggiatore, 1967, (prima edizione: WHITE LYNN, Townsend jr., Tecnica e società nel Medioevo, 1907.

LURAGHI, Raimondo, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1848 al 1861, Torino, Ed. Museo Nazionale del Risorgimento, 1967. CASALIS, Goffredo, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol.XVI, Bologna, Ed. Forni, ristampa anastatica, 1972, pp. 341-450.

NEGRI, Antonello, NEGRI, Massimo, L'archeologia industriale, Firenze, Ed. D'Anna, 1978.

MALVICINO, Brunella, PEIRANO, Pier Enzo, Fattori di localizzazione ed aree omogenee nella prima industrializzazione. Un esempio piemontese: la Bassa Valle di Susa, in: L'ambiente storico n 1-2, Alessandria, Ed. Tirrenia Stampatori, 1979, pp. 115-117.

MANTELLI, Mario, L'archeologia industriale in Piemonte: individuazione e tipologie di un nuovo bene culturale ambientale, in: L'ambiente storico, n. 1-2, Alessandria, Ed. Tirrenia Stampatori, 1979, pp. 9-44. NEGRI, Antonello, NEGRI, Massimo, L'archeologia industriale, in: Campagna e industria i segni del lavoro, Milano, Ed. Touring Club Italiano, 1981, pp. 115-136.

NEGRI, Antonello, NEGRI, Massimo, Elementi del paesaggio industriale, in: Campagna e industria i segni del lavoro, Milano, Ed. Touring Club Italiano, 1981, pp. 137-191.

NEGRI, Antonello, NEGRI, Massimo, Verso il museo di archeologia industriale, in: Campagna e industria i segni del lavoro, Milano, Ed. Touring Club Italiano, 1981, pp. 228-236.

GAMBI, Lucio, I musei della cultura materiale, in: Campagna e industria i segni del lavoro, Milano, Ed. Touring Club Italiano, 1981, pp. 192-227. BARICCHI, Walter, I mulini ad acqua della Valle dell'Enza: economia tecnica lessico, Casalecchio di Reno (BO), Ed. Grafis, 1984. POLLA, Ermanno, Osservazione ricerca restauro: guida al rilievo architettonico e urbano, Roma, Ed. Kappa, 1985. MACAULAY, David, Dal mulino alla fabbrica, Roma, Ed. Nuove edizione romane, 1987.

BARBARO, Daniele, (a cura di), I dieci libri dell'architettura: 1567/Vitruvio, Milano, Ed. Polifilo, 1987, (prima edizione: VITRUVIUS Pollio, I dieci libri dell'architettura, 1567).

BRACCO, Giuseppe, Acque, ruote e mulini a Torino, Torino, Ed. Archivio Storico di Torino, 1988.

ZORGNO, Anna Maria, La materia e il costruito, Firenze, Ed. Alinea, 1988.

BLOCH, Marc, Lavoro e tecnica nel Medioevo, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1990.

CENTINI, Massimo, Storia di Rivoli, Rivoli, Ed. Comune di Rivoli, 1990. MARCHIS, Vittorio, Quaderni di storia della tecnologia n. 1: mulini e canali, Torino, Ed. Levrotto & Bella, 1991

FABBRI, Pompeo, Il paesaggio fluviale: una proposta di recupero ecologico della Dora Riparia, Milano, Ed. Angelo Guerini e Ass. s.r.l., 1991.

COMBA, Rinaldo, Mulini da grano nel Piemonte medievale, secoli XII-XV, Cuneo, Ed. Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 1993.

RICOSSA, Sergio, Archeologia industriale e dintorni, Torino, Ed. Allemandi, 1993.

ZORGNO, Anna Maria, Tecniche costruttive e sistemi di fabbrica fra convenzione e prescrizione, in: Le fabbriche magnifiche, Cuneo, Ed. L'Arciere, 1993, pp. 167-177.

MARCHIS, Vittorio, Storia delle macchine, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1994.

MADURERI, Ezio, Storia della macinazione dei cereali: 1 Tecnologia della macinazione, Pinerolo, Ed. Chiriotti, 1995.

MADURERI, Ezio, Storia della macinazione dei cereali: 2 Conservazione, essiccazione e pulitura, Pinerolo, Ed. Chiriotti, 1995.

AMENDOLAGINE, Francesco, Molino Stucky: ricerche storiche e ipotesi di restauro, Venezia, Ed. Il Cardo, 1995.

COSTA, Alessandro, I mulini ad acqua della Valle del Conca: analisi e censimento degli antichi opifici idraulici, Rimini, Ed. Luisè, 1996. CAMPIGOTTO, Luca, Molino Stucky, 1895-1995, Venezia, Ed. Marsilio, 1997.

CARPICECI, Marco, Il rilievo dello spazio architettonico: principi geometrici e grafici, Roma, Ed. Kappa, 2000.

BATTISTI, Eugenio, Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Milano, Ed. Jaca book, 2001.

RUBINO, Gregorio, Gli ecomusei del patrimonio industriale in Italia: analisi e prospettive, Napoli, Ed. Ahena, 2001.

N.C., Il valore del territorio: primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Londra, Venezia, Torino, Ed. Allemandi, 2001.

MASSARENTE, Alessandro, RONCHETTA, Chiara, Ecomusei e paesaggi: esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale, Milano, Ed. Lybra Immagine, 2004.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)