polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Indicatori di qualità ambientale : uno strumento per il comune di Collegno.

Michela Nota

Indicatori di qualità ambientale : uno strumento per il comune di Collegno.

Rel. Elena Piera Montacchini, Orio De Paoli, Danila Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

L'interesse verso le problematiche ambientali ed una consapevolezza della ricaduta del sistema edificio sull'ambiente ha orientato il percorso di ricerca attraverso l'indagine:

• degli strumenti in materia ambientale attualmente a disposizione in Europa ed in Italia,

• della situazione e dei fenomeni ambientali diversamente diffusi sul territorio nazionale,

• dei temi privilegiati all'attenzione dell'Establishment,

• degli obiettivi ambientali da raggiungere intemazionalmente e da rispettare come membri dell'unione Europea

Il percorso di ricerca è stato condotto al fine di favorire un collegamento tra gli studi sviluppati in via sperimentale e le necessità concrete delle Pubbliche Amministrazioni in ambito edilizo-ambientale. La ricerca effettuata nella prima parte del testo ha suggerito le metodologie da applicare successivamente al caso studio.

Si è voluto compiere un percorso progettuale volto all'individuazione di una possibile metodologia che si porrà come obiettivo l'elaborazione di uno strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni che sia in grado, in seguito alla scelta dell'ambito d'intervento, di individuare le realtà maggiormente critiche, suggerire le strategie da adottare ed infine indicare la tempistica delle azioni da eseguire.

La scelta del Comune di Collegno è stata suggerita dal forte impegno in ambito di sostenibilità ambientale che l'Amministrazione attualmente sta dimostrando e l'adesione a importanti progetti europei con il medesimo fine.

Gli ambiti d'intervento scelti rispondono ad alcuni requisiti fondamentali perché il progetto possa dimostrare la sua efficacia: la possibilità di un facile intervento da parte della Pubblica Amministrazione, un coinvolgimento dei cittadini, il riscontro a seguito degli interventi della verifica degli obiettivi ambientali posti a livello italiano ed europeo.

Relators: Elena Piera Montacchini, Orio De Paoli, Danila Voghera
Publication type: Printed
Number of Pages: 225
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2345
Chapters:

Premessa

Introduzione

I criteri base dell'architettura ecosostenibile

Certificazione qualità ambientale

Le politiche in ambito di sostenibilità

- Sviluppo del concetto di sostenibilità in ambito internazionale

- Le raccomandazioni dell'Unione Europea

- Lo sviluppo in Italia

Il Patto energia e ambiente in Italia

L'iniziativa per un Codice concordato per la qualità energetico-ambientale di edifici e spazi aperti in Italia

Parte I Qualità ambientale e sistemi di valutazione

1. Marchi e certificazioni ambientali

1.1 Dalla teoria alla pratica: i sistemi di valutazione

1.2 Le esternalità nel settore civile

1.3 Marchi ambientali di prodotti

Life Cicle Assessment LCA

Le norme ISO serie 14000..

Europa - Ecolabel

1.4 Certificazioni ambientali

LEED

Il Green Building Challenge (GBC)

Austria - Sistema IBO ÒKOPASS

Francia - Haute Qualité Environmentale (HQE)

Germania - Guideline for Sustainable Buildings

Nord Europa - SWAN ECOLABELING

Olanda - Eco-Quantum

Regno Unito - BREEAM

Svizzera- ECO / Minergie P-ECO

Confronto

2. Sistemi di valutazione in Italia

Introduzione

2.1 SB100

2.2 Protocollo ITACA

Il Metodo

Contenuti

Schede

Punteggio

Il "Protocollo semplificato"

2.3 Il protocollo Itaca e le Regioni

Adozione del Protocollo ambientale e certificazione energetica

Confronto Protocolli Regionali

1. Qualità del sito

2. Consumo di risorse

3. Carichi ambientali

4. Qualità ambientale indoor

5. Qualità del servizio

Considerazioni

Parte II Indicatori di attualità

3. Fenomeni urbani

Introduzione

Il dissesto idrogeologico

L'urbanizzazione

Le ricadute ambientali dall'impiego del verde nel settore dell'edilizia

Elaborazioni sperimentali: l'impatto degli interventi architettonici

3.1 Permeabilità del suolo

Il riferimento normativo

Strategie d'intervento

Indicatori di valutazione

- ITACA 3.2.3 Indicatore Permeabilità del suolo

- LEED SS 5.2 Sviluppo del sito:massimizzazione degli spazi aperti

- LEED SS 6.1 Acque meteoriche: controllo della quantità

- Procedura R.I.E. (Riduzione dellImpatto Edilizio)

Comune di Bolzano

Comune di Bologna

Confronto sistemi di valutazione

3.2 L'isola di calore

Il riferimento normativo

Strategie d'intervento

La tipologia di verde

Indicatori di valutazione

- ITACA 3.3.2 Indicatore Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate

- ITACA 3.3.1 Indicatore Effetto isola di calore: coperture

- LEED SS 7.1 Effetto isola di calore: superfici esterne

- LEED SS 7.2 Effetto isola di calore: coperture

Confronto sistemi di valutazione

Parte III Applicazione ad un caso studio: Collegno

4. Campo di applicazione

Introduzione

4.1 La Città di Collegno

4.2 Strategie e strumenti di sostenibilita urbana

Urban center

Regolamento edilizio e Allegato energetico

Il Patto dei Sindaci

- Fasi del Piano d'Azione

- Azioni del Comune di Collegno

Concorso "Energia sostenibile nelle città"

5. Ambiti d'intervento

5.1 Edifici scolastici

Sopralluogo e schedatura

Percorso progettuale

Elaborazioni finali: incremento e timetable

Il progetto: le scuole come punto di partenza educativo e pratico

5.3 Giardini Pubblici

Sopralluogo e schedatura

Percorso progettuale

Elaborazioni finali: incremento e timetable

5.4 Valutazione riduzioni CO2

Le superfici trattate a verde ed il microclima urbano

Considerazioni finali

Conclusione

Bibliografia

Allegati

- Scuola F.lli Cervi

- Giardino Scuola Marconi

Bibliography:

S. Baragetti, M. Marengo "IL PATTO DEI SINDACI": LA SCOMMESSA DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI VERSO IL 2020, IL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI BERGAMO, GITT-Centro di Ateneo per la Gestione dell'Innovazione e Trasferimento Tecnologico, Settimana per L'energia, 2011

RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE ANALISI E SCENARI 2009, Novembre 2010 ENEA

Carlo Corazza, Direttore della Rappresentanza a Milano Commissione europea, LA POLITICA EUROPEA E IL PATTO DEI SINDACI, Bologna Novembre 2010

Il Sole 24 ORE, ARKETIPO, SOSTENIBILITÀ COSTRUITA/4, Supplemento 9/2010

K. Moisse, UN PO' PIÙ SU: I TETTI "VERDI" COMBATTONO LE ISOLE TERMICHE E AUMENTANO I RISPARMI D'ACQUA, Febbraio 2010, mall.lampnet.org

ISTAT, INDICATORI AMBIENTALI URBANI, 2009

I. Pittaluga, C. Schenone, A. Palla, L. G. Lanza, LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEL VERDE PENSILE: ASSORBIMENTO SONORO DI COPERTURE DI DIVERSA CONFIGURAZIONE, Università degli studi di Genova, Facoltà di Ingegneria, Convegno "2a giornata di studio sull'acustica ambientale", Arenzano 30, Ottobre 2009

TETTI VERDI, Ripartizione 22 - Formazione prof.agricola, forestale e di economia domestica, Provincia Autonoma di Bolzano- Alto Adige

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE URBANISTICHE E LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN VALLE D'AOSTA E LA RELATIVA DISCIPLINA D'ATTUAZIONE. LINEE GUIDA, Legge Regionale 4 Agosto 2009, N. 24,Febbraio 2010 Valle D'Aosta

V. Serra, TEBE Research Group, Dip. Energetica, Politecnico di Torino, DALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ALLA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE: QUADRO LEGISLATIVO E CONFRONTO TRA I PRINCIPALI PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE, SAIE Bologna Ottobre 2009

E. Montacchini, S. Tedesco, EDILIZIA SOSTENIBILE: REQUISITI, INDICATORI E SCELTE PROGETTUALI, Rimini 2009 Maggioli

G. Mazza, APPLICAZIONI DEL TELERILEVAMENTO, SATELLITARE TERMICO IN AMBITO URBANO, Tesi di Laurea 2009, Università di Bologna, Facoltà Ingegneria

AA.VV., STUDY FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN ECOLABEL,CRITERIA FOR BUILDINGS, Preliminary Report, Roma Aprile 2008, APAT

B. Grillini, ISOLA DI CALORE URBANA E RILEVAZIONE DEI DATI, Ottobre 2008, Centro Meteorologico Lombardo

R. Armani, LA NORMATIVA DEL MICROCLIMA URBANO,Ottobre 2008 Le Rinnovabili

M. De Carli, A. Di Bella, IL FABBISOGNO ENERGETICO GLOBALE DEGLI EDIFICI, Luglio 2007 Dipartimento di Fisica Tecnica, Università degli Studi di Padova

P. Abram, E. Crescini, K. Zanoner, G. Largaiolli, I. Califano, INDICE DI RIDUZIONE DELL'IMPATTO EDILIZIO (RIE), in ACER n. 4 • 28, Milano 2007, Il Verde Editoriale

S. Rossi, F. Margelli, T. Georgiadis, IL VERDE PENSILE COME STRUMENTO DI MITIGAZIONE DELL'ISOLA DI CALORE URBANA, Conferenza "Il verde pensile nel clima mediterraneo", Genova Maggio 2007, CNR-

IBIMET Sezione di Bologna

W. Huber, LO SVILUPPO SOSTENTILE DELL'EUROPA RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE EDILIZIO: IL MODELLO CASACLIMA, Febbraio 2006, Diario Europeo

Laboratorio Abita (a cura di), L' INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER UN'ARCHITETTURA SOSTENTILE, 2006, Liguori Collana Bioarchitetture

L. Breedveld, B. Bortolozzo, A. Acerbi, G. Galeazzi, M. Sali, IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA DIFFUSIONE DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA), Maggio/Agosto n. 109, 2006, Ambiente Risorse Salute

F. Margelli, S. Rossi, T. Georgiadis, IL RISCALDAMENTO DELLA CITTÀ, Luglio 2006, Numero 30 - Anno 3, Scienzaonline.net

G. Bonafè (a cura di), MICROCLIMA URBANO: IMPATTO DELL'URBANIZZAZIONE SULLE CONDIZIONI CLIMATICHE LOCALI E FATTORI DI MITIGAZIONE, Dicembre 2006, Area Meteorologia Ambientale Servizio IdroMeteorologico ARPA Emilia-Romagna

E. Montacchini, G. Peretti, LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA DEGLI SPAZI APERTI, In: AA.VV., Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Napoli 2005, Sistemi Editoriali Esselibri

G. Campos Venuti PER UN ECOLOGIA APPLICATA NEL VERDE, Convegno "Una città per il verde" Padova, Febbraio 2004

I. Garofalo (a cura di), PER UNA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA SENSIBILITÀ PROGETTUALE PER UN'EDILIZIA BIO-ECO COMPATIBILE, Febbraio 2004, Edicom Edizioni

M. Beccali, M. Cellura, P. Finocchiaro, A. Giaccone, M. Sorce, OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE NELL'EDILIZIA SOSTENTILE, Palermo 2004 Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali,

L. Breedveld, VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE NEL SETTORE EDILIZIO: L'ESPERIENZA OLANDESE, Aprile 2003, Convegno ECO-CASE Politecnico di Milano

N. Volpini, A. Risaliti, INTERVISTA A GIUSEPPE CAMPOS VENUTI, 2002

Dott. Agr. Riccardo Rigolli (a cura di), INFLUENZE MICROCLIMATICHE DEL VERDE IN AREA URBANA (L'IMPATTO DEL VERDE SULL'AMBIENTE COSTRUITO), 2002 n.15 Bioarchitettura

ECOENEA, ARCHITETTURE PER LO SVILUPPO SOSTENTILE, Marzo 2001 L'arca Edizioni

C. Gallo, LA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE NELL'ARCHITETTURA SOSTENIBILE, 2000 Il Sole 24 Ore_Collana Progettare e costruire a regola d'arte

REGOLAMENTO EDILIZIO (conforme al Regolamento Edilizio Tipo della Regione Piemonte ed approvato con D.C.R. 29.07.1999) ED ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE Città di Collegno

I. Oberti, LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI, Tesi di laurea 1993, Politecnico di Milano

R. Arlunno, SCHEMI DI VALUTAZONE DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI PER GLI EDIFICI, Rapporto IV Semestre Politecnico di Milano, 2006

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)